Promozione 1952-1953 e Raymond Roche: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Raymond Roche
|Immagine = Ducati 851 SBK90 DM.JPG
|Didascalia = La Ducati 851 SBK '90 con cui Raymond Roche corse il vittorioso Mondiale 1990. Bologna, Museo Ducati.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Disciplina = Motociclismo
|Specialità =
|Categoria =
|RigaVuota =
{{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[1976]] in [[classe 250]]
|anni = dal [[Motomondiale 1976|1976]] al [[Motomondiale 1991|1991]]
|scuderie = [[Yamaha Racing|Yamaha]], [[Honda]], [[Cagiva]]
|mondiali =
|migliore = 3°
|disputati = 83
|vinti =
|podi = 10
|pole = 2
|puntiottenuti =
|giriveloci =
|note =
}}
{{Sport motoristici
|categoria= Superbike
|data= [[Campionato mondiale Superbike 1988|1988]]
|anni= 5 (dal [[Campionato mondiale Superbike 1988|1988]] al [[Campionato mondiale Superbike 1992|1992]])
|scuderie= [[Ducati Corse|Ducati]]
|mondiali = '''1''' (nel [[Campionato mondiale Superbike 1990|1990]] con 391 punti)
|migliore=
|disputati= 97
|vinti= 23
|podi= 57
|giriveloci= 25
|pole= 9
|puntiottenuti = 1222
|note=
}}}}
{{Bio
|Nome = Raymond
|Cognome = Roche
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ollioules
|GiornoMeseNascita = 21 febbraio
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota motociclistico
|Epoca =
|Attività2 =
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = ritiratosi dalle competizioni}}
Campione [[mondiale Superbike]] nel [[Campionato Mondiale Superbike 1990|1990]], tale titolo ha notevole importanza in quanto è il primo vinto dalla [[Ducati Corse|Ducati]] nella sua storia.
==Carriera==
Ha esordito nel [[motomondiale]] al [[Gran Premio motociclistico di Francia|GP di Francia]] del [[Motomondiale 1976|1976]]: dopo aver ottenuto il secondo tempo in prova con una [[Yamaha TZ 250]], non riesce ad andare a punti. Per rivedere il pilota francese nel Mondiale bisogna attendere il [[Motomondiale 1978|1978]], quando ottiene anche un terzo posto al [[Gran Premio di Gran Bretagna|GP di Gran Bretagna]] della [[Classe 250|250]]. Nel [[1979]] passa in [[Formula 750|750]], terminando all'8º posto il mondiale e partecipando al [[Bol d'Or]] con la [[Yamaha TZ 750]].
Dopo un poco fortunato [[Motomondiale 1980|1980]] alla corte della Yamaha-Sonauto, nel quale ottiene solo un 10º posto a [[Imatra]], nel [[1981]] si dedica alle gare di durata: con una [[Kawasaki Racing|Kawasaki]] vince il [[Campionato mondiale Endurance (motociclismo)|mondiale Endurance]] (in coppia con [[Jean Lafond]]). Per la [[Motomondiale 1983|stagione '83]] Roche acquista una [[Honda RS 500 R|Honda RS500]], con cui termina al decimo posto il mondiale della mezzo litro. La sua consacrazione come pilota avviene nel [[Motomondiale 1984|1984]], quando termina al 3º posto in [[Classe 500|500]], con diversi podi. Per il [[Motomondiale 1985|1985]] il francese firma per il [[Marlboro Team Agostini]] con compagno di squadra [[Eddie Lawson]]. Con la sua [[Yamaha YZR 500|YZR 500]] termina il mondiale al settimo posto con un secondo posto in Francia.
Ritornato in [[Honda Racing Corporation|Honda]] per il [[Motomondiale 1986|1986]], firma per la [[Cagiva]] nel [[Motomondiale 1987]], con risultati calanti. Nello stesso periodo, tenta il passaggio al neonato [[mondiale Superbike]], partecipando a tre gare del [[Campionato Mondiale Superbike 1988|1988]] in sella alla [[Ducati 851]]. Il francese resta in [[Ducati Corse|Ducati]] (allora di proprietà [[Cagiva]]) fino al [[Campionato Mondiale Superbike 1992|1992]], ottenendo l'iride mondiale nel [[Campionato Mondiale Superbike 1990|1990]], il primo di una lunga serie per la Casa di Borgo Panigale.
==Risultati
===
{{RisMoto|Ritiro=1991|Anno=1976|Classe=250|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=Rit}}
{{RisMoto|Ritiro=1991|Anno=1977|Classe=350|Moto=[[Yamaha Motor|Yamaha]] |1R=-|2R=AN|3R=-|4R=Rit|5R=-|6R=Rit|7R=-|8R=-|9R=NE|10R=-|11R=-|12R=-|13R=-|Punti=0|Pos=}}
{{RisMoto|Ritiro=1991|Anno=1978|Classe=250|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=-|2R=-|3R=NE|4R=6|5R=8|6R=-|7R=Rit|8R=-|9R=Rit|10R=3|11R=8|12R=6|13R=-|Punti=26|Pos=11}}
{{RisMoto|Ritiro=1991|Anno=1978|Classe=350|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=-|2R=NE|3R=-|4R=9|5R=-|6R=-|7R=NE|8R=-|9R=-|10R=Rit|11R=-|12R=10|13R=-|Punti=3|Pos=22}}
{{RisMoto|Ritiro=1991|Anno=1979|Classe=250|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=-|2R=NE|3R=Rit|4R=NQ|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|10R=-|11R=-|12R=Rit|13R=11|Punti=0|Pos=}}
{{RisMoto|Ritiro=1991|Anno=1980|Classe=500|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=Rit|3R=11|4R=NE|5R=NQ|6R=12|7R=10|8R=14|9R=NE|Punti=1|Pos=23}}
{{RisMoto|Ritiro=1991|Anno=1981|Classe=500|Moto=[[Suzuki Racing|Suzuki]]|1R=NE|2R=NP|3R=15|4R=15|5R=Rit|6R=NE|14R=NE|Punti=0}}
{{RisMoto|Ritiro=1991|Anno=1982|Classe=500|Moto=[[Suzuki Racing|Suzuki]]|3R=Rit|5R=11|6R=10|7R=Rit|11R=NE|12R=NE|Punti=1|Pos=28}}
{{RisMoto|Ritiro=1991|Anno=1983|Classe=500|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=7|2R=Rit|3R=6|4R=7|5R=Rit|6R=Rit|7R=Rit|8R=9|9R=NP|11R=8|12R=7|Punti=22|Pos=10}}
{{RisMoto|Ritiro=1991|Anno=1984|Classe=500|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=2|2R=3|3R=3|4R=6|5R=5|6R=Rit|7R=3|8R=2|9R=3|10R='''Rit'''|11R=2|12R='''2'''|Punti=99|Pos=3}}
{{RisMoto|Ritiro=1991|Anno=1985|Classe=500|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=Rit|2R=5|3R=13|4R=7|5R=10|6R=6|7R=Rit|8R=5|9R=2|10R=6|11R=8|12R=4|Punti=50|Pos=7}}
{{RisMoto|Ritiro=1991|Anno=1986|Classe=500|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=6|2R=Rit|3R=7|4R=Rit|5R=7|6R=6|7R=Rit|8R=Rit|9R=6|10R=5|11R=5|12R=NE|Punti=35|Pos=8}}
{{RisMoto|Ritiro=1991|Anno=1987|Classe=500|Moto=Cagiva|1R=10|2R=Rit|3R=Rit|4R=9|5R=Rit|6R=5|7R=Rit|8R=Rit|11R=Rit|12R=Rit|13R=Rit|14R=Rit|15R=5|Punti=15|Pos=13}}
{{RisMoto|Ritiro=1991|Anno=1988|Classe=500|Moto=Cagiva|1R=Rit|2R=Rit|3R=11|4R=Rit|5R=9|10R=Rit|12R=Rit|13R=15|14R=Rit|Punti=13|Pos=20}}
{{RisMoto|Ritiro=1991|Anno=1989|Classe=500|Moto=Cagiva|5R=NP|11R=Rit}}
{{RisMoto|Ritiro=1991|Anno=1991|Classe=500|Moto=Cagiva|10R=NP|LEG=1}}
===Campionato
{{RisSBK|Anno=1988|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|11R=Rit|13R=Rit|14R=26|Punti=0}}
{{RisSBK|Anno=1989|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=Rit|2R=Rit|3R=2|4R=Rit|5R=2|6R=Rit|7R=1|8R=1|9R=2|10R=10|11R=3|12R=2|13R=13|14R=18|15R=1|16R=1|17R=Rit|18R=1|19R=4|20R=2|21R=Rit|22R=Rit|Punti=222|Pos=3}}
{{RisSBK|Anno=1990|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=1|2R=1|3R=2|4R=2|5R=2|6R=1|7R=Rit|8R=2|9R=1|10R=1|11R=2|12R=4|13R=8|14R=2|15R=1|16R=6|17R=1|18R=1|19R=3|20R=6|21R=4|22R=3|23R=5|24R=8|25R=2|26R=Rit|Punti=391|Pos=1}}
{{RisSBK|Anno=1991|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=Rit|2R=2|3R=Rit|4R=3|7R=NP|8R=NP|9R=3|10R=3|11R=4|12R=2|13R=Rit|14R=3|15R=6|16R=2|17R=1|18R=1|19R=2|20R=1|21R=2|22R=2|23R=2|24R=1|Punti=282|Pos=2}}
{{RisSBK|Anno=1992|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=7|2R=1|3R=1|4R=2|5R=5|6R=4|7R=Rit|8R=4|9R=2|10R=6|11R=28|12R=3|13R=1|14R=1|15R=1|16R=2|17R=5|18R=8|19R=3|20R=3|21R=Rit|22R=2|23R=Rit|24R=1|25R=3|26R=4|Punti=336|Pos=2|LEG=1}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.motogp.com/it/riders/profiles/Raymond+Roche Scheda sul sito MotoGp]
*[http://www.worldsbk.com/it/pilota/Raymond+Roche Scheda personale sul sito ufficiale della Superbike]
{{Campioni del mondo di Superbike}}
{{Portale|biografie|Moto|sport}}
[[Categoria:Piloti della classe 250]]
[[Categoria:Piloti della classe 350]]
[[Categoria:Piloti della classe 500]]
[[Categoria:Piloti del mondiale Superbike]]
|