Mario Canavari e Internazionali d'Italia 1985: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Matbot85 (discussione | contributi)
link a redirect Miloslav Mecír-->Miloslav Mečíř
 
Riga 1:
{{TennisEventInfo|1985|Internazionali d'Italia|
{{Bio
| data= 29 aprile - 5 maggio (donne)<br>13 maggio - 19 maggio (uomini)
|Nome = Mario
| edizione=42a
|Cognome = Canavari
| champms= {{bandiera|FRA}} [[Yannick Noah]]
|Sesso = M
| champws= {{bandiera|ITA}} [[Raffaella Reggi]]
|LuogoNascita = Camerino
| champmd= {{bandiera|SWE}} [[Anders Järryd]] / {{bandiera|SWE}} [[Mats Wilander]]
|GiornoMeseNascita = 26 novembre
| champwd= {{bandiera|ITA}} [[Sandra Cecchini]] / {{bandiera|ITA}} [[Raffaella Reggi]]
|AnnoNascita = 1855
| superficie=[[Campo da tennis#Terra rossa|Terra rossa]]
|LuogoMorte = Pisa
|GiornoMeseMorte = 20 novembre
|AnnoMorte = 1928
|Attività = paleontologo
|Attività2 = geologo
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Mcanavari
}}
 
Gli '''[[Internazionali d'Italia]]''' 1985 sono stati un torneo di [[tennis]] giocato sulla terra rossa.
È stata la 42ª edizione degli [[Internazionali d'Italia]], che fa parte del [[Nabisco Grand Prix 1985]] e del [[Virginia Slims World Championship Series 1985]].
Il torneo maschile si è giocato al [[Foro Italico]] di [[Roma]] in [[Italia]], quello femminile all'[[Italsider Taranto]] di [[Taranto]].
 
== BiografiaCampioni ==
=== Singolare maschile ===
{{main|{{PAGENAME}} - Singolare maschile}}
{{bandiera|FRA}} '''[[Yannick Noah]]''' ha battuto in finale {{bandiera|TCH}} [[Miloslav Mečíř]] 6–3, 3–6, 6–2, 7–6
 
=== Singolare femminile ===
Il [[28 luglio]] [[1879]] si laureò in [[Matematica]] presso l'[[Università di Pisa]], e presso questa stessa Università si appassionò agli studi naturalistici ed in particolare alla [[Paleontologia]], divenendo allievo di [[Giuseppe Giovanni Antonio Meneghini]].
{{main|{{PAGENAME}} - Singolare femminile}}
{{bandiera|ITA}} '''[[Raffaella Reggi]]''' ha battuto in finale {{bandiera|USA}} [[Vicki Nelson-Dunbar]] 6–4, 6–4
 
===Doppio maschile===
Si specializzò in [[Geologia]] e [[Paleontologia]], pubblicando ben presto i suoi primi lavori.
{{main|{{PAGENAME}} - Doppio maschile}}
{{bandiera|SWE}} '''[[Anders Järryd]]''' / {{bandiera|SWE}} '''[[Mats Wilander]]''' hanno battuto in finale {{bandiera|USA}} [[Ken Flach]] / {{bandiera|USA}} [[Robert Seguso]] 4–6, 6–3, 6–2
 
===Doppio femminile===
Nel [[1881]] grazie ad una borsa di studio per il perfezionamento all'estero trascorse un periodo di studio a [[Monaco di Baviera]], sotto la guida del famoso geologo e paleontologo [http://de.wikipedia.org/wiki/Karl_Alfred_von_Zittel Karl Alfred von Zittel].
{{main|{{PAGENAME}} - Doppio femminile}}
{{bandiera|ITA}} '''[[Sandra Cecchini]]''' / {{bandiera|ITA}} '''[[Raffaella Reggi]]''' hanno battuto in finale {{bandiera|ITA}} [[Patrizia Murgo]] / {{bandiera|ITA}} [[Barbara Romano]] 6–1, 5–7, 7–5
 
== Collegamenti esterni ==
Tornato a Pisa continuò a collaborare con [[Giuseppe Giovanni Antonio Meneghini | Meneghini]] e fu abilitato alla libera docenza nel [[1886]]. Alla morte del maestro nel [[1889]] gli succedette e divenne [[Professore|Professore Ordinario]] di Geologia e Direttore dell'Istituto e del Museo Geologico dell'[[Università di Pisa]]. Tenne anche l'insegnamento di [[Geografia|geografia fisica]] e di [[meteorologia]] dal [[1906]] al [[1921]] .
*[http://www.internazionalibnlditalia.it Sito ufficiale]
 
{{Internazionali BNL d'Italia}}
A Pisa ricoprì anche cariche pubbliche, fu consigliere comunale e provinciale, assessore e pro-sindaco. Politicamente era [[repubblicano]] e [[Giuseppe Mazzini|mazziniano]], alla sua morte non era iscritto al [[Partito Nazionale Fascista]].
{{TennisNabiscoGrandPrix1985}}
{{TennisWTATour1985}}
{{Portale|Italia|tennis}}
 
[[Categoria:Internazionali d'Italia 1985]]
Sul modello della rivista "[[Paläontographica]]", che era diretta da Zittel durante il suo soggiorno a Monaco di Baviera, fondò nel 1895 la prestigiosa rivista [http://www.stsn.it/storia.html Palaeontographia Italica], che diresse fino alla sua morte.
 
Fu socio nazionale della Regia [[Accademia dei Lincei]] e presidente della [[Società Toscana di Scienze Naturali]].
 
La sua opera più importante, uscita pochi mesi prima della sua morte, è il ''Manuale di Geologia Tecnica'', un poderoso testo organico di [[Geologia applicata]], pubblicato a Pisa dalle [[Arti Grafiche Nistri]] nel [[1928]].
 
== Opere ==
{{cita libro|nome=Mario | cognome=Canavari | titolo=Manuale di geologia tecnica con speciale riguardo alle applicazioni per l'Ingegneria | anno=1928 | editore=Arti Grafiche Nistri | città=Pisa | pagine= XX + 971 pp.}}
 
== Bibliografia ==
 
''La morte del geologo Canevari''. «Giornale d'Italia», 20 novembre 1928.
 
[http://www.stsn.it/canavari.html Pagina dedicata a Mario Canavari dalla Società Toscana di Scienze Naturali] .
 
[http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=authority&nentries=1&from=1&searchForm=opac/iccu/error.jsp&resultForward=opac/iccu/full_auth.jsp&ricerca=navigazione&do=search_show_cmd&format=xml&item:1032:VID::@frase@::@or@=IT%5CICCU%5CCFIV%5C052442 Scheda autorità del Catalogo SBN su Mario Canavari] .
 
[http://www.dst.unipi.it/scienzedellaterra.htm Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa] .
 
== Collegamenti esterni ==
[http://www.stsn.it Società Toscana di Scienze Naturali] .
 
[http://www.apat.gov.it/Museo/intro%20biografie_file/MarioCanavari.jpg Ritratto fotografico di Mario Canavari anziano]