Utente:Ldfwiki2.0/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Nowiki
Ldfwiki2.0 (discussione | contributi)
 
(45 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
==Immagini==
{{A|prova ''aiutare''|storia|maggio2014}}
'''''Piante di giardini fruttaiuoli e disposizioni di alberi da frutto'''''
B
{{C|prova ''da controllare''|storia|maggio2014}}
<nowiki>{{D|prova ''dividere''|storia|maggio2014}}</nowiki>
{{E|prova ''enciclopedicità''|storia|maggio2014}}
{{F|prova ''nessuna fonte''|novembre 2008}}
G, H, I, J, K
{{L|prova ''ottica geopolitica limitata'|storia|febbraio 2007}}
M
{{N|prova ''carente di note e riferimenti bibliografici puntuali''|storia|febbraio 2007}}
{{O|prova ''orfana''|storia|febbraio 2007}}
{{P|prova ''non neutrale''|storia|febbraio 2007}}
Q, R
{{S|prova ''solo abozzo''|}}
<nowiki>{{T|prova ''tradotta''|}}</nowiki>
{{U|prova ''argomenti unificabili''|}}
<nowiki>{{V|prova ''dati fantasiosi, assurdi, inventati''|}}</nowiki>
{{W|prova ''non formattata''|novembre 2008}}
(X), Y, Z
 
''Disegno 1'' - Nel giardino fruttaiuolo lo spazio è suddiviso razionalmente in aree destinate alle varie attività e sono presenti diverse strutture. Vi sono muri di cinta (''F'') e muri interni (''E'') utili per appoggiare le redditizie colture a spalliera (peschi, peri, viti) e anche per trattenere le masse di calore laddove la latitudine lo impone. Paralleli ai muri corrono le aiuole per quelle colture e i vialetti, che in superficie consentono il transito delle persone e dei mezzi mentre sotto ospitano i canali di drenaggio delle acque. Vi sono spazi con stufe (''B'') e cassoni (''D'') per le coltivazioni forzate delle piante e degli ortaggi. Una zona di servizio (''C'') è usata per la preparazione dei concimi e dei terricci e per riparare sotto apposite tettoie gli attrezzi ed i materiali. Nella parte centrale del giardino sono collocati i serbatoi dell'acqua (''I''). Le aree di maggior dimensione (''L''), circondate da aiuole, sono destinate alle colture a fusto lungo o a piramide o in vasi. Altre aree minori (''A'') sono per le nestaie.<ref>{{cita libro|autore=|titolo=Corso teorico-pratico sopra la coltivazione e potatura delle principali piante fruttifere|edizione=3|anno=1869|pp=21-23}}</ref>
 
''Disegno 2'' - Le piante possono essere disposte secondo metodi diversi. Qui viene usato il ''sistema ordinario''. Lungo i muri a Nord e ad Est (''A'') sono disposti peschi coltivati ''a spalliera a ventaglio''; le relative aiuole sono abbellite con cordoni di viti. Lungo il muro a Sud (''B'') sono disposti prugni, peri e meli coltivati ''a spalliera con cordoni verticali''; lungo le aiuole lamponi e ribes. Lungo i muri interni (''C'') vi sono viti, peschi ed albicocchi coltivati ''in controspalliere doppie''. Le aree interne (''D'') sono coltivate con peri ''a piramide''; a margine dei quadrati vi sono meli nani ''a cordoni orizzontali''.<ref>{{cita libro|autore=|titolo=Corso teorico-pratico sopra la coltivazione e potatura delle principali piante fruttifere|edizione=3|anno=1869|pp=24-25}}</ref>
Elenco dei template per avvisi
 
<gallery>
 
File:RodaM&PG corsopotatura giardinofruttaiolo.PNG|Disegno 1
 
File:RodaM&PG corsopotatura giardinofruttaiuolo03.PNG|Disegno 2
 
</gallery>
 
 
'''''La conservazione dei frutti'''''
 
Per conservare nel miglior modo i frutti, fino al momento più conveniente per la vendita, occorre un apposito locale, il ''fruttaio'', opportunamente progettato e attrezzato.<ref>{{cita libro|autore=|titolo=Corso teorico-pratico sopra la coltivazione e potatura delle principali piante fruttifere|edizione=3|anno=1869|pp=328-343}}</ref>
 
<gallery>
 
File:RodaM&PG corsopotatura piantafruttaio.PNG|Pianta di fruttaio
 
File:RodaM&PG corsopotatura sezionefruttaio.PNG|Sezione di fruttaio
 
</gallery>
 
'''''La potatura e le forme decorative'''''
 
La potatura contiene la pianta nello spazio desiderato e serve a migliorarne la produttività equilibrando la parte legnosa e quella fruttifera e aiutando l'equa distribuzione della linfa. Sopra questo scopo pratico il giardiniere abile può usarla per creare effetti estetici suggestivi, anno dopo anno effettuando tagli opportuni.<ref>{{cita libro|autore=|titolo=Corso teorico-pratico sopra la coltivazione e potatura delle principali piante fruttifere|edizione=3|anno=1869|pp=97-118}}</ref>
 
<gallery perrow=4>
 
File:RodaM&PG corsopotatura pesco1anno.PNG|Taglio del pesco al primo anno
 
File:RodaM&PG corsopotatura pesco2anno.PNG|Taglio del pesco al secondo anno
 
File:RodaM&PG corsopotatura pescotaglio.PNG|Taglio del pesco al terzo anno
 
File:RodaM&PG corsopotatura pesco8anno.PNG|Taglio del pesco all'ottavo anno
 
File:RodaM&PG corsopotatura pescocandelabro.PNG|Pesco modellato a forma di candelabro
 
File:RodaM&PG corsopotatura pescolira.PNG|Pesco modellato a forma di lira
 
</gallery>
 
==Note==
{{references}}
 
==Note==
{{references|2}}