Utente:Ldfwiki2.0/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ldfwiki2.0 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ldfwiki2.0 (discussione | contributi)
 
(15 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
==Immagini==
* '''''Piante di giardini fruttaiuoli e disposizioni di piantealberi da frutto'''''<br />
I disegni con testi sono tratti dalle pagine del libro ''Corso teorico-pratico''.
 
''Disegno 1'' - Nel giardino fruttaiuolo lo spazio è suddiviso razionalmente in aree destinate alle varie attività e sono presenti diverse strutture. Vi sono muri di cinta (''F'') e muri interni (''E'') utili per appoggiare le redditizie colture a spalliera (peschi, peri, viti) e anche per trattenere le masse di calore laddove la latitudine lo impone. Paralleli ai muri corrono le aiuole per quelle colture e i vialetti, che in superficie consentono il transito delle persone e dei mezzi mentre sotto ospitano i canali di drenaggio delle acque. Vi sono spazi con stufe (''B'') e cassoni (''D'') per le coltivazioni forzate delle piante e degli ortaggi. Una zona di servizio (''C'') è usata per la preparazione dei concimi e dei terricci e per riparare sotto apposite tettoie gli attrezzi ed i materiali. Nella parte centrale del giardino sono collocati i serbatoi dell'acqua (''I''). Le aree di maggior dimensione (''L''), circondate da aiuole, sono destinate alle colture a fusto lungo o a piramide o in vasi. Altre aree minori (''A'') sono per le nestaie.<ref>{{cita libro|autore=|titolo=Corso teorico-pratico sopra la coltivazione e potatura delle principali piante fruttifere|edizione=3|anno=1869|pp=21-23}}</ref>
 
''Disegno 2'' - Le piante possono essere disposte secondo metodi diversi. Qui viene usato il ''sistema ordinario''. Lungo i muri a Nord e ad Est (''A'') sono disposti peschi coltivati ''a spalliera a ventaglio''; le relative aiuole sono abbellite con cordoni di viti. Lungo il muro a Sud (''B'') sono disposti prugni, peri e meli coltivati ''a spalliera con cordoni verticali''; lungo le aiuole lamponi e ribes. Lungo i muri interni (''C'') vi sono viti, peschi ed albicocchi coltivati ''in controspalliere doppie''. Le aree interne (''D'') sono coltivate con peri ''a piramide''; a margine dei quadrati vi sono meli nani ''a cordoni orizzontali''.<ref>{{cita libro|autore=|titolo=Corso teorico-pratico sopra la coltivazione e potatura delle principali piante fruttifere|edizione=3|anno=1869|pp=24-25}}</ref>
 
* '''''Piante di giardini fruttaiuoli e disposizioni di piante da frutto'''''<br />
I ''giardini fruttaiuoli'' sono luoghi organizzati razionalmente e dotati di varie strutture. Vi sono muri di cinta e muri interni utili per appoggiare le colture a spalliera (peschi, peri, viti) e anche per trattenere le masse di calore, secondo le esigenze dettate dalla latitudine del luogo. Vi sono spazi con stufe e cassoni per le coltivazioni forzate delle piante e degli ortaggi. Vi sono ricoveri per gli attrezzi e serbatoi per l'irrigazione. Sistemi di vialetti interni consentono il transito delle persone e dei mezzi. Certi spazi sono destinati alla preparazione dei concimi e dei terricci. Le aree maggiori servono per le colture di piante a fusto lungo o corto e ortaggi. Altre aree sono per le coltivazioni in vaso e per i vivai. Le piante possono venire disposte in modi diversi secondo il metodo di piantamento adottato.
<gallery>
 
File:RodaM&PG corsopotatura giardinofruttaiolo.PNG|<small>piantaDisegno completa di giardino fruttaiuolo</small>1
 
File:RodaM&PG corsopotatura giardinofruttaiuolo03.PNG|<small>piantaDisegno parziale di giardino fruttaiuolo</small>2
 
</gallery><br />
File:RodaM&PG corsopotatura giardinofruttaiuolo02.PNG|<small>pianta parziale di giardino fruttaiuolo</small>
 
File:RodaM&PG corsopotatura piantamentoperi.PNG|<small>piantamento di peri</small>
 
* '''''SullaLa conservazione dei frutti'''''
</gallery><br />
 
Per conservare nel miglior modo i frutti, fino al momento più conveniente per la vendita, occorre un apposito locale, il ''fruttaio'', opportunamente progettato e attrezzato (''fruttaio'').<ref>{{cita libro|autore=|titolo=Corso teorico-pratico sopra la coltivazione e potatura delle principali piante fruttifere|edizione=3|anno=1869|pp=328-343}}</ref>
 
* '''''Sulla conservazione dei frutti'''''
Per conservare nel miglior modo i frutti, fino al momento più conveniente per la vendita, occorre un apposito locale opportunamente progettato e attrezzato (''fruttaio'').
<gallery>
 
File:RodaM&PG corsopotatura piantafruttaio.PNG|<small>piantaPianta di fruttaio</small>
File:RodaM&PG corsopotatura sezionefruttaio.PNG|<small>sezione di fruttaio</small>
 
File:RodaM&PG corsopotatura piantamentoperisezionefruttaio.PNG|<small>piantamentoSezione di peri</small>fruttaio
</gallery><br />
 
</gallery><br />
 
* '''''La potatura e le forme decorative'''''
 
La potatura contiene la pianta nello spazio desiderato e serve a migliorarne la produttività equilibrando la parte legnosa e quella fruttifera, e aiutando l'equa distribuzione della linfa. MaSopra questo scopo pratico il giardiniere laabile utilizzapuò ancheusarla per finicreare decorativieffetti estetici suggestivi, anno dopo anno effettuando tagli opportuni.<ref>{{cita annolibro|autore=|titolo=Corso dopoteorico-pratico anno,sopra finola adcoltivazione otteneree risultatipotatura suggestivi.delle principali piante fruttifere|edizione=3|anno=1869|pp=97-118}}</ref>
 
* '''''La potatura e le forme decorative'''''
La potatura contiene la pianta nello spazio desiderato e serve a migliorarne la produttività equilibrando la parte legnosa e quella fruttifera, aiutando l'equa distribuzione della linfa. Ma il giardiniere la utilizza anche per fini decorativi, effettuando tagli opportuni anno dopo anno, fino ad ottenere risultati suggestivi.
<gallery perrow=4>
 
File:RodaM&PG corsopotatura pesco1anno.PNG|<small>taglioTaglio del pesco al primo anno</small>
 
File:RodaM&PG corsopotatura pesco2anno.PNG|<small>taglioTaglio del pesco al secondo anno</small>
 
File:RodaM&PG corsopotatura pescotaglio.PNG|<small>taglioTaglio del pesco al terzo anno</small>
 
File:RodaM&PG corsopotatura pesco8anno.PNG|<small>taglioTaglio del pesco all'ottavo anno</small>
 
File:RodaM&PG corsopotatura pescocandelabro.PNG|<small>pescoPesco modellato a forma di candelabro</small>
 
File:RodaM&PG corsopotatura pescolira.PNG|<small>pescoPesco modellato a forma di lira</small>
 
</gallery>
 
==Note==
{{references}}
 
==Note==
{{references|2}}