Metodologia agile e Castello di Godego: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pratiche: refuso: Alista(i)r Cockburn
 
dato cambiato da ultimo censimento ISTAT
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Castello di Godego
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Castello di Godego-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Veneto
|Divisione amm grado 2=Treviso
|Amministratore locale=Pier Antonio Nicoletti
|Partito=[[lista civica]] Godevo viva
|Data elezione=27/05/2013
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=42
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=11
|Longitudine minuti=53
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=51
|Superficie=18.13
|Note superficie=
|Abitanti=7102
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=nessuna
Località: Alberone, Avenali, Ca' Leoncino, Casoname, Chioggia, Motte, Quartiere Muson, San Pietro, Vegre, Madonna, i Prai
|Divisioni confinanti=[[Castelfranco Veneto]], [[Loria]], [[Riese Pio X]], [[San Martino di Lupari]] (PD)
|Codice postale=31030
|Prefisso=[[0423]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=026013
|Codice catastale=C190
|Targa=TV
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=2443
|Diffusività=
|Nome abitanti=godigesi
|Patrono=[[Natività di Maria Vergine]]
|Festivo=8 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa = Map of comune of Castello di Godego (province of Treviso, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa = Il territorio comunale nella provincia di Treviso.
|Sito=http://www.comune.castellodigodego.tv.it/
}}
 
'''Castello di Godego''' è un [[comune italiano]] di 7.087 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html Dato Istat al 30/11/2010].</ref> della [[provincia di Treviso]] in [[Veneto]].
 
==Storia==
Nell'[[ingegneria del software]], per '''metodologia agile (o leggera)''' o '''metodo agile''' si intende un particolare [[Metodologia di sviluppo del software|metodo]] per lo sviluppo del software che coinvolge quanto più possibile il [[committente]], ottenendo in tal modo una elevata reattività alle sue richieste. Esiste un certo numero di tali metodologie, tra le quali vanno citate quelle della ''Agile alliance'', una organizzazione no-profit creata allo scopo di diffonderle.
=== Le origini ===
Il territorio fu frequentato sin dall'epoca preromana. La testimonianza più evidente dell'epoca è rappresentata dalle Motte, un grandioso arginamento risalente all'[[età del bronzo]] allineata all'antico letto del [[Musone (Veneto)|Muson]] dove abbondano i reperti. È evidente che si tratta di un manufatto molto antico visto che non segue la regolarità della [[centuriazione]] romana, orientato verso nordovest-sudest<ref>[http://www.comune.castellodigodego.tv.it/comune_info/storia.asp Storia di Castello di Godego] dal sito del Comune.</ref>.
 
=== IntroduzioneI Romani ===
Ben più abbondanti sono i reperti di [[epoca romana]]. Come già accennato, sono ben visibili le tracce della centuriazione che, allora, rientrava nel territorio dell'attuale [[Padova]] (il Muson segnava il confine con [[Asolo]]).
Il termine ''Metodologie Agili'' fu coniato nel 2001 quando il Manifesto Agile<ref>[Manifesto per lo Sviluppo Agile di Software http://agilemanifesto.org/iso/it/]</ref> è stato formulato.
 
Le arature hanno restituito i resti di muraglie, sepolture, vasi e altro ancora. Spicca particolarmente un emblema bronzeo raffigurante [[Ercole]] con la clava. Si può quindi concludere che anticamente Godego rappresentasse un villaggio di una certa rilevanza, vista anche la sua posizione favorevole lungo la [[via Postumia]]<ref name=storia2/>.
La gran parte dei ''metodi agili'' tenta di ridurre il rischio di fallimento sviluppando il software in finestre di tempo limitate chiamate iterazioni che, in genere, durano qualche settimana. Ogni iterazione è un piccolo progetto a sé stante e deve contenere tutto ciò che è necessario per rilasciare un piccolo incremento nelle funzionalità del software: pianificazione (''planning''), [[analisi dei requisiti]], progetto, implementazione, test e documentazione.
 
Verso il [[IV secolo|IV]]-[[V secolo]] si ebbe l'evangelizzazione della zona di Castelfranco grazie all'influenza della [[diocesi di Padova]]. Si ritiene comunque che una prima comunità cristiana si fosse formata a Godego nel [[VI secolo]], poco prima dell'invasione longobarda<ref name=storia3/>.
Anche se il risultato di ogni singola iterazione non ha sufficienti funzionalità da essere considerato completo deve essere rilasciato e, nel susseguirsi delle iterazioni, deve avvicinarsi sempre di più alle richieste del cliente. Alla fine di ogni iterazione il team deve rivalutare le priorità di progetto.
 
=== L'età barbarica ===
I metodi agili preferiscono la comunicazione in tempo reale, preferibilmente faccia a faccia, a quella scritta (documentazione). Il team agile è composto da tutte le persone necessarie per terminare il progetto software. Come minimo il team deve includere i programmatori ed i loro clienti (con clienti si intendono le persone che definiscono come il prodotto dovrà essere fatto: possono essere dei ''product manager'', dei ''business analysts'', o veramente dei clienti).
L'importanza strategica del centro portò successivamente gli [[Ostrogoti]] a installare nella zona un presidio militare. Il [[VI secolo]] fu segnato dalle conseguenze della [[Guerra gotica (535-553)|guerra gotica]], che vide la vittoria dei [[Impero Bizantino|Bizantini]]. Il conflitto provocò lo spopolamento delle campagne a favore delle città e dei villaggi più grossi; tra questi, doveva esserci anche Godego<ref name=storia3>[http://www.comune.castellodigodego.tv.it/comune_info/storia3.asp Storia di Castello di Godego] dal sito del Comune.</ref>.
<!--
Most agile teams are located in a [[bullpen (software development)|bullpen]] and include all the people necessary to finish software. At a minimum, this includes programmers and their "customers." (Customers are the people who define the product. They may be product managers, business analysts, or actual customers.) The bullpen may also include testers, interaction designers, technical writers, and managers.
 
Fu poi la volta dei [[Longobardi]]: secondo il Comacchio, furono loro a insediarsi, sulle rive del Muson, in un castello fondato su fortificazioni preesistenti, chiamato più tardi Godego. Di fronte alla chiesa è stata rinvenuta una sepoltura con un corredo di orecchini e fibule risalente al [[VII secolo]]<ref name=storia2>[http://www.comune.castellodigodego.tv.it/comune_info/storia2.asp Storia di Castello di Godego] dal sito del Comune.</ref>.
Agile methods also emphasize working software as the primary measure of progress. Combined with the preference for face-to-face communication, agile methods produce very little written documentation relative to other methods. This has resulted in criticism of agile methods as being undisciplined [[hack (technology slang)|hack]]ing (aka [[Cowboy coding]]).
-->
 
=== SuddivisioneIl medioevo ===
Godego è menzionata per la prima volta in un documento del 28 maggio [[972]]: attesta che l'imperatore [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]] donava ad Abramo, [[arcidiocesi di Monaco e Frisinga|vescovo di Frisinga]], alcuni possedimenti sparsi tra il [[Vicenza|Vicentino]] e il [[Treviso|Trevigiano]].
Il nome deriva da una differenziazione all'interno dell'[[ingegneria del software]] per quanto riguarda i metodi e i modelli di sviluppo. Infatti si parla di:
* ''Metodologie pesanti'' per i vecchi metodi basati sul [[Modello a cascata]]
* ''Metodologie iterative'' per i metodi basati sul [[Modello a spirale]]
* ''Metodologie agili'' per i metodi basati sui principi definiti nel Manifesto Agile
 
In questo periodo Godego rappresenta una corte, ovvero un distretto, che, dall'inizio del [[XII secolo]], venne assegnata dal vescovo di Frisinga a [[Ezzelini#Ecelo II|Ecelo II]] degli [[Ezzelini]], con l'obbligo di richiederne l'investitura nel caso in cui fosse passato ai discendenti. Non avendo [[Ezzelini#Ecelino_I_o_Ezzelino_I_il_.E2.80.9CBalbo.E2.80.9D|Ezzelino I "il Balbo"]] adempiuto a ciò, nel [[1159]] il feudo ritornò al vescovo di Frisinga, ma l'anno successivo veniva ridato alla famiglia, ora con investitura perpetua.
== Il manifesto ==
La formalizzazione dei principi su cui si basano le metodologie leggere è stata oggetto del lavoro di un gruppo di progettisti software e guru dell'informatica che si sono spontaneamente riuniti nell'[[Agile Alliance]]. Il documento finale di questo lavoro è stato poi sottoscritto da un nutrito gruppo di questi professionisti, molti dei quali hanno anche sviluppato alcune delle metodologie leggere più famose.
 
Nel [[1179]] i [[Padova]]ni, alleati ai [[Conegliano|coneglianesi]] che si erano ribellati a [[Treviso]], invasero la [[Marca Trevigiana]] e espugnarono il castello di Godego, radendolo al suolo. Si ritiene che la fortezza fosse stata costruita dagli Ezzelini tra l'[[XI secolo|XI]] e il [[XII secolo]], su un rialzo del terreno ancor oggi noto come "castelliere di Ezzelino".
I firmatari dell'[[Agile Manifesto]] sono (in ordine alfabetico): Kent Beck, Mike Beedle, Arie van Bennekum, Alistair Cockburn, [[Ward Cunningham]] (inventore di [[Wiki]]), Martin Fowler, James Grenning, Jim Highsmith, Andrew Hunt, Ron Jeffries, Jon Kern, Brian Marick, Robert C. Martin, Steve Mellor, Ken Schwaber, Jeff Sutherland, [[Dave Thomas (informatico)|Dave Thomas]].
 
Nel [[1223]] entrò in possesso della corte di Godego il noto [[Ezzelino III da Romano|Ezzelino da Romano]]. Nel [[1229]] entrò in guerra con i Padovani e il castello fu nuovamente distrutto. Con la tragica estinzione della famiglia, avvenuta nel [[1260]], il vescovo di Frisinga assegnò il feudo a [[Tiso VII da Camposampiero]]<ref name=storia3/>.
=== Obiettivi ===
L'obiettivo è la piena soddisfazione del cliente e non solo l'adempimento di un contratto. Il corretto uso di queste metodologie, inoltre, può consentire di abbattere i costi e i tempi di sviluppo del software, aumentandone la qualità.
 
Nel [[XIV secolo|Trecento]] Godego era sede di una [[pieve]] da cui dipendevano anche gli abitati di [[Ramon (Loria)|Ramon]], [[Castione (Loria)|Castione]] e [[Villarazzo]]. Si trattava di un territorio ancora in gran parte coperto da boschi in cui abbondava la selvaggina, in particolare i lupi: un documento del [[1318]] ricorda che un tal Giovanni da Godego ricevette dal [[comune medievale|comune]] di Treviso 40 soldi per aver catturato una lupa<ref name=storia4/>.
Essa è esplosa proprio in concomitanza con la crisi successiva al boom di Internet prendendo spunto dai metodi applicati in piccole [[software house]].
 
=== PrincipiLa Repubblica di Venezia ===
Dal [[1339]] Godego entrò a far parte dei domini della [[Serenissima]] e venne assegnato alla podesteria di [[Castelfranco Veneto|Castelfranco]]. La dominazione veneziana cessò nel [[1357]], con l'arrivo degli [[Regno di Ungheria|Ungari]]; durante questo conflitto, nel [[1378]], Godego fu saccheggiata.
I principi su cui si basa una metodologia leggera che segua i punti indicati dall'Agile Manifesto, sono solo quattro:
* le persone e le interazioni sono più importanti dei processi e degli strumenti (ossia le relazioni e la comunicazione tra gli attori di un progetto software sono la miglior risorsa del progetto);
* è più importante avere software funzionante che documentazione (bisogna rilasciare nuove versioni del software ad intervalli frequenti, e bisogna mantenere il codice semplice e avanzato tecnicamente, riducendo la documentazione al minimo indispensabile);
* bisogna collaborare con i clienti oltre che rispettare il contratto (la collaborazione diretta offre risultati migliori dei rapporti contrattuali);
* bisogna essere pronti a rispondere ai cambiamenti oltre che aderire alla pianificazione (quindi il team di sviluppo dovrebbe essere pronto, in ogni momento, a modificare le priorità di lavoro nel rispetto dell'obiettivo finale).
In sintesi, l'Agile Manifesto, sottolinea l'importanza dei su citati principi fermo restando il valore di processi, strumenti, documentazione, contratti e pianificazione.
=== Pratiche ===
Le singole pratiche applicabili all'interno di una metodologia leggera sono decine e dipendono essenzialmente dalle necessità dell'azienda e dall'approccio del [[project manager]]. Nella scelta però bisogna tenere conto delle caratteristiche di ogni pratica per i benefici che apporta e le conseguenze che comporta. Ad esempio, in [[Extreme Programming]], si supplisce alla mancanza assoluta di qualsiasi forma di progettazione e documentazione con lo strettissimo coinvolgimento del cliente nello sviluppo e con la progettazione in coppia.
 
La Serenissima tornò, ora definitivamente, nel [[1388]]. Cessata anche la parentesi della [[guerra della Lega di Cambrai]], la popolazione poté godere di un periodo di pace, conclusosi nel [[1797]] con la caduta di Venezia per mano di [[Napoleone]]<ref name=storia4>[http://www.comune.castellodigodego.tv.it/comune_info/storia4.asp Storia di Castello di Godego] dal sito del Comune.</ref>.
Le pratiche più diffuse tra cui scegliere sono simili fra di loro e possono essere raggruppate in categorie:
* '''Automazione''' - Se l'obiettivo delle metodologie leggere è concentrarsi sulla programmazione senza dedicarsi alle attività collaterali, allora queste ultime possono essere eliminate o automatizzate; la seconda soluzione è migliore perché si può, ad esempio, eliminare la documentazione aumentando il testing, ma non si possono eliminare entrambe; quindi si sceglie che strada si vuole percorrere e si fa in modo da utilizzare strumenti per automatizzare il maggior numero di attività collaterali;
* '''Comunicazione stretta''' - Secondo Alistair Cockburn, probabilmente il primo teorico delle metodologie leggere, questo è l'unico vero aspetto nodale che renda ''leggera'' una metodologia. Per comunicazione diretta si intende la comunicazione interpersonale, fra tutti gli attori del progetto, cliente compreso. Ciò serve ad avere una buona analisi dei requisiti ed una proficua collaborazione fra programmatori anche in un ambito di quasi totale assenza di documentazione;
* '''Coinvolgimento del cliente''' - Il coinvolgimento del cliente è qui indicato singolarmente perché ci sono differenti gradi di coinvolgimento possibili; ad esempio in [[Extreme Programming]] il coinvolgimento è totale, il cliente partecipa persino alle riunioni settimanali dei programmatori; in altri casi, il cliente è coinvolto in una prima fase di progettazione e poi non più; in altri ancora il cliente partecipa indirettamente e viene usato come test della versione rilasciata;
* '''Progettazione e documentazione''' - Pensare che le metodologie leggere ''eliminino'' la progettazione e la documentazione è un errore, in effetti non è così, le metodologie leggere introducono un'iterazione nel ciclo di vita del progetto; quanta progettazione fare e quanta documentazione produrre, escludendo i casi estremi, è una scelta lasciata a chi gestisce il progetto e spesso i teorici dell'Agile Alliance avvisano che è un errore trascurare o addirittura omettere queste due fasi;
* '''Consegne frequenti''' - Effettuare rilasci frequenti di versioni intermedie del software permette di ottenere più risultati contemporaneamente: si ricomincia l'iterazione avendo già a disposizione un blocco di codice funzionante in tutti i suoi aspetti, si offre al cliente "qualcosa con cui lavorare" e lo si distrae così da eventuali ritardi nella consegna del progetto completo, si usa il cliente come se fosse un test visto che utilizzerà il software e riscontrerà eventuali anomalie, si ottengono dal cliente informazioni più precise sui requisiti che probabilmente non sarebbe riuscito ad esprimere senza avere a disposizione utilità e carenze del progetto;
* '''Gerarchia''' - La scelta di creare una struttura gerarchica all'interno del team di sviluppo dipende molto dall'approccio del project manager, in ogni caso si ha una conseguenza non secondaria facendo questa scelta; se si decide per una struttura gerarchica ad albero e frammentata si ottiene la possibilità di gestire un numero molto alto di programmatori e di lavorare a diversi aspetti del progetto parallelamente; se si decide per una totale assenza di gerarchia si avrà un team di sviluppo molto compatto e motivato, ma necessariamente piccolo in termini di numero di programmatori;
* '''[[Pair programming]]''' - Lo sviluppo viene fatto da coppie di programmatori che si alternano alla tastiera;
* '''[[Refactoring]]''' - La ristrutturazione di parti di codice mantenendone invariato l'aspetto e il comportamento esterno;
* '''Miglioramento della conoscenza''' - Nata con l'avvento della programmazione Object-Oriented, non è altro che la presa di coscienza della produzione di conoscenza che si fa in un'azienda man mano che si produce codice; questa conoscenza prodotta non deve andare perduta ed è per far ciò che si sfruttano spesso le altre pratiche, come la comunicazione stretta o la condivisione della proprietà del codice;
* '''Retroingegneria''' - Ossia ottenere, spesso in maniera automatica, la documentazione a partire dal codice già prodotto; è una delle pratiche più diffuse e più controverse, diffusa perché permette un guadagno enorme in termini di tempo, ma controversa perché spesso la documentazione prodotta è inutilizzabile oppure è prodotta solo per una richiesta burocratica del cliente e non verrà mai realmente utilizzata;
* '''Semplicità''' - Uno dei punti chiave delle metodologie leggere, direttamente mutuato dalla programmazione Object-Oriented, è la semplicità; semplicità nel codice, semplicità nella documentazione, semplicità nella progettazione, semplicità nella modellazione; i risultati così ottenuti sono una migliore leggibilità dell'intero progetto ed una conseguente facilitazione nelle fasi di correzione e modifica;
* '''Formazione di una squadra e Proprietà del codice''' - La formazione del team di sviluppo è condizionata dalla scelta sulla gerarchia interna, ma segue regole precise che permettono di ottenere un team produttivo nell'ambito della metodologia scelta; la scelta dei membri del team è condizionata anche alla scelta della proprietà del codice, che può essere individuale o collettiva; nel primo caso la responsabilità sullo sviluppo è individuale, nel secondo dipende da tutto il team e quindi dal project manager;
* '''Test''' - Pratica diffusissima anche prima della nascita delle metodologie leggere, ha prodotto una letteratura vastissima ed una serie di approcci differenti come il ''Rapid Testing'' o il ''Pair Testing''; nell'ambito delle metodologie leggere vengono spesso utilizzati insieme tre tipi di test differenti: i ''test funzionali'', utilizzati per verificare che il software faccia effettivamente ciò che è previsto debba fare, i ''test unitari'', utilizzati per verificare che ogni pezzo di codice funzioni correttamente, e i ''test indiretti'' effettuati inconsciamente dal cliente ogni volta che gli si consegna una versione;
* '''Controllo della versione''' - Una delle conseguenze dirette dell'iterazione nella produzione è la necessità di introdurre un modello, un metodo, uno strumento, per il controllo delle versioni del software prodotto e rilasciato; uno degli strumenti più diffusi e maggiormente suggeriti per ottemperare automaticamente a questa pratica è il ''[[Concurrent Versions System|CVS]]''.
 
=== Napoleone ===
== Insieme di metodologie ==
Il periodo dell'occupazione francese portò ancora gravi sofferenze dovute ai passaggi di truppe con i conseguenti saccheggi, ruberie e requisizioni<ref name="storia4"/>.
In senso lato questo termine indica tutte quelle metodologie di sviluppo che rivoluzionano i vecchi sistemi di [[ingegneria del software]] ([[modello a cascata]], [[modello a spirale]], etc.), basati su una raccolta delle specifiche e su una strutturazione sequenziale dello sviluppo software.
 
===Onorificenze===
In questo modo sotto questo nome si raggruppano metodologie innovative come [[Extreme Programming]], [[Scrum (informatica)|Scrum]], [[Feature Driven Development]], [[DSDM]], [[Crystal (informatica)|Crystal]] e [[Lean software development]]. Tali '''metodologie''' si chiamano appunto '''agili''' perché consentono di rivedere di continuo le specifiche e di cambiarle durante lo sviluppo mediante un forte scambio di informazioni e di pareri con il committente.
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'argento al merito civile
|collegamento_onorificenza= Merito_civile
|motivazione = Piccolo centro, durante le tragiche giornate della Guerra di Liberazione, subì una delle più feroci rappresaglie da parte delle truppe naziste, che trucidarono barbaramente settantasei suoi concittadini. Ammirevole esempio di coraggio, di spirito di libertà e di amor patrio.
|luogo = Castello di Godego (TV), 29 aprile 1945
}}
 
La strage è stata considerata l'ultima compiuta dall'esercito nazista durante la [[seconda guerra mondiale]], per questo è significativo il gemellaggio con [[Boves]], dove invece avvenne il primo eccidio.
== Note ==
<references/>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Voci correlate ==
*''Chiesetta di San Pietro'', del [[IV secolo]], costruita nei pressi del torrente [[Musone (Veneto)|Musone]], che rappresenta una delle più antiche chiese della zona.
* [[Approcci di project management]]
* Il Santuario Beata Vergine della Crocetta; esso è chiamato in questo modo per la miracolosa apparizione della Madonna, il 2 luglio 1420, con una piccola croce di legno in mano.
* [[Adaptive Software Development]]
*Le [[Burnville down chartvenete]]:
*La ''Villa Beltrame'' del [[XVIII secolo]], in origine si chiamava ''Ca' Zorzi''.
* [[Concurrent Versions System]]
*La ''Villa Caprera'' del [[XIX secolo]], è in stile [[neoclassico]]
* [[Context Driven Testing]]
*La ''Villa Negri'' del [[XVII secolo]], è un edificio con riquadri a marmorino sulla facciata e una [[barchessa]] sul lato.
* [[Crystal (informatica)]]
*La ''Villa Priuli'' del [[XVII secolo]]. Attualmente è un museo civico.
* [[DSDM]]
*''Villa Garzoni Martini'' del XV-XVIII secolo, in origine " Mocenigo",con il suo ampio parco e boschetto, in prossimità della piazza.
* [[Extreme Programming]]
*Il ''Barco Mocenigo'' fu costruito a metà del [[XV secolo]] come luogo di intrattenimento dopo le battute di caccia. Attualmente è una scuola-bottega per opere artistiche.
* [[Feature Driven Development]]
*Il ''Sepolcreto Romano''
* [[Interaction Design]]
*La ''Villa Renier/Foscarini'' del [[XVII secolo]]. Recentemente ristrutturata.
* [[Just in time]]
*La ''Villa Enrico di Sardagna'', ospita oggi un istituto salesiano con Scuole paritarie Primaria e Secondaria di Primo Grado
* [[Lean Startup]]
 
* [[Open Source]]
==Società==
* [[Pragmatic Programming]]
===Evoluzione demografica===
* [[Project management]]
{{Demografia/Castello di Godego}}
* [[Scrum (informatica)]]
 
==Cultura==
===Persone legate a Castello di Godego===
*[[Giovanni Renier]], vescovo di [[Diocesi di Belluno-Feltre|Feltre e Belluno]]
 
===Eventi===
*''Sagra patronale della natività di Maria'' attorno all'8 settembre
*''Godego in cornice'': sfilata in costume medioevale e rinascimentale (ogni quattro anni)
*Ogni fine giugno ci sono i ''festeggiamenti di [[San Pietro]]''
*''Estate godigese'' a luglio
*''Sagra della Madonna della Crocetta'' le prime due settimane di luglio
*''Mercatini di Natale 8 dicembre
 
==Economia==
L'economia locale, storicamente basata sull'agricoltura, ha visto sorgere negli [[anni 1960|anni sessanta]] i primi insediamenti industriali. Tra le aziende più importanti, il pastificio [[Pasta Jolly|Jolly Sgambaro]], la Simec Spa e la Breton Spa.
 
==Amministrazione==
Il 29 ottobre [[2012]] il [[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]] di [[Treviso]] Aldo Adinolfi, a seguito delle dimissioni del 50% più uno dei consiglieri comunali, ha disposto la sospensione del [[Consiglio comunale (Italia)|Consiglio comunale]] e nominato [[commissario prefettizio]] il vice prefetto vicario Pietro Signoriello. Il 7 novembre [[2012]], a causa dello scioglimento del vicino comune di [[Vedelago]], il prefetto Adinolfi ha nominato il vice prefetto vicario Signoriello [[commissario prefettizio]] di Vedelago e il vice [[prefetto]] aggiunto Paola De Palma [[commissario prefettizio]] di Castello di Godego.
 
Con le [[elezioni amministrative italiane del 2013]] viene eletto sindaco Pier Antonio Nicoletti con la lista civica "Godego Viva".
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]
|[[2012]]
|Francesco Luison
|[[Il Popolo della Libertà|PdL]], [[Lega Nord|LN]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2012]]
|[[2012]]
|Pietro Signoriello
|
|[[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2012]]
|[[2013]]
|Paola De Palma
|
|[[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2013]]
|in carica
|Pier Antonio Nicoletti
|[[Lista civica]] Godego viva
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Gemellaggi===
* {{Gemellaggio|Italia|Boves|<!-- anno -->}}
* {{Gemellaggio|Francia|Labastide-Saint-Pierre|<!-- anno -->}}
 
===Altre informazioni amministrative===
La denominazione del comune fino al 1867 era Godego.
 
Tra il [[1868]] e il [[1887]] il comune ha compreso la frazione [[Castione (Loria)|Castione]], scorporata dal comune di [[Loria]] e poi reintegrata allo stesso (Censimento 1881: pop. res. 377)<ref>Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3</ref>.
 
==Sport==
Castello di Godego è il luogo di origine dei bisnonni del pilota brasiliano di [[Formula 1]] [[Rubens Barrichello]].
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Castello di Godego}}
{{interprogetto/notizia|Francesco Cirillo: i programmatori agili , una nuova filosofia dello sviluppo software|data=27 gennaio 2008}}
 
{{Provincia di Treviso}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Veneto}}
* {{en}} [http://www.agilealliance.com/ Agile Alliance]
* [http://www.agilemovement.it/ Italian Agile Movement]
* [http://www.agileday.it/ Italian Agile Day]
* {{en}} [http://essap.dicom.uninsubria.it/ ESSAP European Summer School on Agile Programming]
* [http://agilemanifesto.org/iso/it/ Manifesto Agile]
 
[[Categoria:MetodologiaCastello di Godego| agile]]