752 e Dominic Flandry: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo: ksh:Joohr 752
 
m wlink
 
Riga 1:
'''Dominic Flandry''' è il [[Personaggio immaginario|personaggio]] [[protagonista]] di un ciclo di [[romanzi]] e racconti di [[fantascienza]] avventurosa scritti da [[Poul Anderson]] a partire dal 1951. Dominic Flandry è l'[[agente segreto]] di punta di un [[impero galattico|impero terrestre]] in decadenza diffuso nella galassia.
{{Anno|VII secolo|VIII secolo|IX secolo|730|740|750|760|770|748|749|750|751|752|753|754|755|756}}
{{Anno in altri calendari}}
 
Si tratta di uno dei primi e più noti cicli narrativi di Anderson, assieme a quello della [[Lega Polesotecnica]], ambientato nello stesso universo benché due secoli prima.
== Eventi ==
Il racconto ''[[La comunione della carne]]'' (''The Sharing of Flesh''), facente parte del ciclo, valse ad Anderson il suo primo [[Premio Hugo per il miglior racconto]] nel 1969, oltre a una candidatura al [[Premio Nebula per il miglior racconto|Premio Nebula]] 1968.
* [[Battaglia di Burford]], [[Merciani]] e [[sassoni]] si scontrano nell'[[Oxfordshire]].
* [[26 marzo]] - [[Papa Stefano II|Stefano II]] viene consacrato come 92º [[papa]] della [[Chiesa cattolica]].
 
Le storie che compongono il ciclo di Dominic Flandry sono (secondo la cronologia interna degli avvenimenti, non in ordine di pubblicazione):
== [[Nati nel 752|Nati]]==
*''[[Guardiamarina Flandry]]'' o ''Battaglie stellari'' (''Ensign Flandry'', ''[[Amazing Stories]]'', 1966)
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce -->
*''[[Scacchiera fra le stelle]]'' (''A Circus of Hells'', 1970)
{{:Nati nel 752}}
*''[[Mondi ribelli]]'' (''The Rebel Worlds'', 1969)
<!-- L'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
*''[[Il giorno del loro ritorno]]'' (''The Day of Their Return'', 1973). [Non ha come protagonista Flandry]
*''Agent of the Terran Empire'' (1965), raccoglie:
**''Il tigre per la coda'' (''Tiger by the Tail'', 1951)
**''Guerra segreta'' (''The Warriors From Nowhere'', 1954)
**''Un cordiale nemico'' (''Honorable Enemies'', 1951)
**''[[A noi le stelle!]]'' (''Hunters of the Sky Cave'', anche ''A Handful of Stars'', ''We Claim These Stars''; 1959)
*''Flandry of Terra'' (1965), raccoglie:
**''Il gioco della gloria'' (''The Game of Glory'', 1958)
**''Messaggio segreto'' (''A Message in Secret''; anche ''Mayday Orbit''; 1959)
**''La piaga dei padroni'' (''The Plague of Masters''; anche ''A Plague of Masters'', ''Earthman, Go Home!''; 1960)
*''[[Cavaliere di spettri e d'ombre]]'' (''A Knight of Ghosts and Shadows'', 1974)
*''[[Dominic Flandry: Una pietra nel cielo]]'' (''A Stone in Heaven'', 1979)
*''[[Il gioco dell'impero]]'' (''The Game of Empire'', 1985) [presenta una figlia di Flandry]
*''The Long Night'' (1983), raccoglie:
**''Il saccheggiatore delle stelle'' (''The Star Plunderer'', 1952)
**''L'avamposto dell'impero'' (''Outpost of Empire'', 1967)
**''A Tragedy of Errors'' (1967)
**''[[La comunione della carne]]'' (''The Sharing of Flesh'', 1968, [[Premio Hugo|Hugo]] come [[Premio Hugo per il miglior racconto|miglior racconto]])
**''Nebbia di stelle'' (''Starfog'', 1967)
*''Let the Spaceman Beware'' (anche ''The Night Face''; 1963)
 
== Storia editoriale ==
== [[Morti nel 752|Morti]]==
La prima storia con protagonista Dominic Flandry a essere pubblicata fu il racconto lungo ''Il tigre per la coda'' (''Tiger by the Tail''), apparso a puntate nel 1951 su ''[[Planet Stories]]'', una rivista di avventure fantascientifiche ambientate su [[Space opera|altri pianeti]].
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce -->
{{:Morti nel 752}}
<!-- L'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
 
Il personaggio venne ripreso dall'autore nel 1958 con il racconto lungo ''Il gioco della gloria'' (''Game of Glory'') pubblicato su ''Venture'', una rivista di breve durata che ambiva a rinverdire il genere fantascientifico avventuroso e spensierato in voga fino a pochi anni prima.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:752}}
 
Nel 1965 tutte le storie fino ad allora scritte su Flandry vennero pubblicate in due volumi dall'editore [[Chilton]] negli Stati Uniti, dai titoli ''Agent of Terran Empire'' e ''Flandry of Terra''. In queste prime storie Flandry viene già presentato quando, poco oltre la trentina, è nella sua piena maturità di agente imperiale.
[[Categoria:Anni del VIII secolo| 052]]
 
Del 1966 è ''[[Guardiamarina Flandry]]'' o ''Battaglie stellari'' (''Ensign Flandry''), romanzo che racconta le prime peripezie dell'eroe, quando ancora è un giovane [[guardiamarina]] della marina spaziale terrestre; seguono i romanzi ''[[Mondi ribelli]]'' (''The Rebel Worlds'') nel 1969 e ''[[Scacchiera fra le stelle]]'' (''A Circus of Hells'') nel 1970, che descrivono le sue avventure prima di raggiungere i trent'anni. Nel penultimo romanzo della serie, ''[[Dominic Flandry: Una pietra nel cielo]]'' (''A Stone in Heaven'') del 1979, il protagonista invece è ormai anziano e ha sessantun anni. L'ultimo romanzo, ''[[Il gioco dell'impero]]'' (''The Game of Empire'') del 1985 ha per protagonista la figlia di Dominic Flandry. Le opere del ciclo sono state riedite in lingua originale assieme a quelle della [[Lega Polesotecnica]], formando la cosiddetta "Technic Civilization Saga", in una serie di volumi omnibus pubblicati negli Stati Uniti dal 2008 al 2011.
[[af:752]]
 
[[am:752 እ.ኤ.አ.]]
Quasi tutte le storie del ciclo di Flandry (con l'eccezione di due racconti) sono state tradotte in italiano e in buona parte sono state raccolte in tre antologie italiane edite nella collana [[Cosmo Oro]] della [[Editrice Nord]] nella prima metà degli anni ottanta: ''[[Dominic Flandry - Agente dell'impero terrestre]]'' (1983), ''[[Dominic Flandry 2º - Il gioco della gloria]]'' (1984) e ''[[Dominic Flandry 3º - La lunga notte della barbarie]]'' (1985).
[[an:752]]
 
[[ar:ملحق:752]]
== Ambientazione ==
[[ast:752]]
Le avventure di Dominic Flandry sono ambientate in un lontano futuro della [[storia umana]], intorno al 2450, nell'epoca della lenta decadenza di un grande [[impero galattico]] che controlla circa quattro milioni di stelle,<ref>''Un cordiale nemico'' in ''Dominic Flandry - Agente dell'impero terrestre'', Nord, 1983, p. 610</ref> nel braccio della spirale della [[Via Lattea]] in cui si trova la Terra. In realtà questo vastissimo spazio contiene numerosi sistemi inesplorati e solo un terzo circa dei pianeti che rientrano nei suoi confini sono stati visitati almeno una volta.
[[az:752]]
 
[[be:752]]
L'impero terrestre ha come più diretto antagonista il confinante impero merseiano, controllato da una razza di [[umanoidi]] rettiliformi il cui habitat è grossomodo analogo a quello terrestre. La galassia è popolata da migliaia e migliaia di altre specie senzienti, spesso indipendenti, non di rado rappresentate da barbari bellicosi che minacciano l'impero o vengono utilizzati come [[mercenario|mercenari]]. Dominic Flandry in qualità di [[agente segreto]] dell'impero terrestre nel corso delle sue peripezie combatte più volte con successo le mire espansionistiche dei merseiani e altre minacce alla stabilità dell'impero.
[[be-x-old:752]]
 
[[bg:752]]
Nel corso del tempo Anderson ha scritto e adattato le sue opere in modo che il ciclo di Dominic Flandry, assieme a quello altrettanto noto della [[Lega Polesotecnica]] - ambientata nel XXII e XXIII secolo - e ad altre storie ambientate in altri periodi, formi una organica "[[storia futura]]", un affresco che descrive il futuro dell'umanità tra le stelle nei suoi diversi periodi.
[[bh:७५२]]
 
[[bn:৭৫২]]
== Il personaggio ==
[[bpy:মারি ৭৫২]]
Dominic Flandry, considerato uno degli agenti di punta del [[servizio segreto]] terrestre, è un uomo dalle forti passioni, intraprendente e vitale, cinico e tutt'altro che integerrimo. In un'epoca di stagnazione in cui l'impero terrestre appare dominato da una imbelle [[aristocrazia]] edonista e soffocato da una lenta burocrazia, Flandry ama agire in modo indipendente e spregiudicato, spesso infrangendo ogni legge o regolamento pur di ottenere il proprio obiettivo. Addirittura in una delle sue avventure giovanili, ''[[Scacchiera fra le stelle]]'' (''A Circus of Hells''), accetta di farsi [[Corruzione|corrompere]] svolgendo un lavoro "extra" per conto di un losco privato e ne ricava una forte somma. C'è da dire che comunque la sua lealtà finale rimane sempre all'impero.
[[br:752]]
 
[[bs:752]]
Pur riferendo nella sua avventura d'esordio ''Il tigre per la coda'' (''Tiger by the Tail'') di possedere - forse millantando - nobili origini, Flandry nasce in realtà privo di mezzi, tanto che da giovane [[guardiamarina]] deve contare solo sul proprio magro stipendio. Le sue principali passioni al di fuori del proprio lavoro sembrano essere le donne e il vino, ma a volte si tratta di un atteggiamento studiato per farsi sottovalutare dall'avversario o accattivarsi le simpatie.
[[ca:752]]
 
[[co:752]]
== Altre apparizioni ==
[[cs:752]]
Il personaggio appare anche - con il permesso di Anderson - nel romanzo ''The Dark Dimensions'' (1971), parte della serie di John Grimes scritta da [[A. Bertram Chandler]]. Qui, Flandry attraversa i mondi di Rim di Chandler e risponde al commodoro Grimes di Chandler (i due non riescono ad apprezzarsi reciprocamente).
[[cv:752]]
 
[[cy:752]]
== Edizioni ==
[[da:752]]
(Secondo l'ordine narrativo interno)
[[de:752]]
*''[[Guardiamarina Flandry]]'' o ''Battaglie stellari'' (''Ensign Flandry'', ''[[Amazing Stories]]'', 1966); Alda Carrer, [[Andromeda (collana)|Andromeda]] 2, Dall'Oglio, 1972; traduzione di Giampaolo Cossato e [[Sandro Sandrelli]], in ''[[Dominic Flandry - Agente dell'impero terrestre]]'', [[Cosmo Serie Oro. Classici della Narrativa di Fantascienza]] 61, Editrice Nord, Milano, 1983
[[el:752]]
*''[[Scacchiera fra le stelle]]'' (''A Circus of Hells'', 1970); traduzione di A[lfredo] Pollini, [[Futuro. I Pocket di Fantascienza]] 5, Ubaldo Fanucci Editore, 1972; raccolto in ''[[Dominic Flandry - Agente dell'impero terrestre]]'', 1983; in Sidera nello spazio e nel tempo 5, Fanucci Editore, 1983
[[en:752]]
*''[[Mondi ribelli]]'' (''The Rebel Worlds'', 1969); raccolto in it. in ''[[Dominic Flandry - Agente dell'impero terrestre]]'', 1983
[[eo:752]]
*''[[Il giorno del loro ritorno]]'' (''The Day of Their Return'', 1973); [[Cosmo. Collana di Fantascienza]] 135, Editrice Nord, Milano, 1983.
[[es:752]]
*''Agent of the Terran Empire'' (1965), raccoglie:
[[et:752]]
**''Il tigre per la coda'' (''Tiger by the Tail'', 1951); raccolto in it. in ''[[Dominic Flandry - Agente dell'impero terrestre]]'', 1983
[[eu:752]]
**''Guerra segreta'' (''The Warriors From Nowhere, 1954); raccolto in it. in AA VV, ''[[La guerra è sempre la guerra]]'', De Carlo, Milano 1967); raccolto in it. in ''[[Dominic Flandry 3º - La lunga notte della barbarie]]'', [[Cosmo Serie Oro. Classici della Narrativa di Fantascienza]] 68, Editrice Nord, Milano, 1985
[[fa:۷۵۲ (میلادی)]]
**''Un cordiale nemico'' (''Honorable Enemies'', 1951); raccolto in it. in ''[[Dominic Flandry - Agente dell'impero terrestre]]'', 1983
[[fi:752]]
**''[[A noi le stelle!]]'' (''Hunters of the Sky Cave'', anche ''A Handful of Stars'', ''We Claim These Stars''; 1959); raccolto in it. in Gamma 18 anno terzo, Edizioni dello Scorpione 1967; in ''[[Spie nello spazio]]'', Biblioteca di Segretissimo 3, Arnoldo Mondadori Editore 1977; in ''[[Dominic Flandry 2° - Il gioco della gloria]]'', [[Cosmo Serie Oro. Classici della Narrativa di Fantascienza]] 64, Editrice Nord, Milano, 1984
[[fr:752]]
*''Flandry of Terra'' (1965), raccoglie:
[[fy:752]]
**''Il gioco della gloria'' (''The Game of Glory'', 1958); raccolto in it. in ''[[Dominic Flandry 2º - Il gioco della gloria]]'', 1984
[[gan:752年]]
**''Messaggio segreto'' (''A Message in Secret''; anche ''Mayday Orbit''; 1959); raccolto in it. in ''[[Dominic Flandry 2º - Il gioco della gloria]]'', 1984
[[gd:752]]
**''La piaga dei padroni'' (''The Plague of Masters''; anche ''A Plague of Masters'', ''Earthman, Go Home!''; 1960); raccolto in it. in ''[[Dominic Flandry 2º - Il gioco della gloria]]'', 1984
[[gl:752]]
*''[[Cavaliere di spettri e d'ombre]]'' (''A Knight of Ghosts and Shadows'', 1974); raccolto in it. in ''[[Dominic Flandry 3º - La lunga notte della barbarie]]'', Cosmo Serie Oro. Classici della Narrativa di Fantascienza 68, Editrice Nord, Milano, 1985
[[he:752]]
*''[[Dominic Flandry: Una pietra nel cielo]]'' (''A Stone in Heaven'', 1979); raccolto in it. in ''[[Dominic Flandry 3º - La lunga notte della barbarie]]'', 1985
[[hi:752]]
*''[[Il gioco dell'impero]]'' (''The Game of Empire'', 1985), traduzione di Giampaolo Cossato e [[Sandro Sandrelli]], [[Cosmo Serie Oro. Classici della Narrativa di Fantascienza]] 82, Editrice Nord, 1987
[[hr:752.]]
*''The Long Night'' (1983), raccoglie:
[[ht:752 (almanak jilyen)]]
**''Il saccheggiatore delle stelle'' (''The Star Plunderer'', 1952); tr. it. in: ''[[Imperi galattici. L'epica fantascientifica 1923-1978]]'', Enciclopedia della Fantascienza 3, Fanucci, Roma, 1978
[[hu:752]]
**''L'avamposto dell'impero'' (''Outpost of Empire'', 1967); tr. it. in: ''[[I guerrieri delle galassie]]'', Grandi Opere Nord [12], Editrice Nord, Milano, 1986
[[hy:752]]
**''A Tragedy of Errors'' (1967)
[[id:752]]
**''[[La comunione della carne]]'' (''The Sharing of Flesh'', 1968), [[Premio Hugo|Hugo]] come [[Premio Hugo per il miglior racconto|miglior racconto]]
[[io:752]]
**''Nebbia di stelle'' (''Starfog'', 1967); tr. it. in: ''[[Storie dello spazio esterno]]'', Grandi Opere Nord [8], Editrice Nord, Milano, 1982
[[is:752]]
*''Let the Spaceman Beware'' (anche ''The Night Face''; 1963)
[[ja:752年]]
 
[[jv:752]]
== Note ==
[[ka:752]]
<references/>
[[ko:752년]]
 
[[la:752]]
== Voci correlate ==
[[lb:752]]
* [[lmo:752Poul Anderson]]
* [[Fantaspionaggio]]
[[lt:752 m.]]
* [[Planetary romance]]
[[map-bms:752]]
 
[[mk:752]]
==Collegamenti esterni==
[[mr:इ.स. ७५२]]
* {{isfdb|serie=2858|nome=Dominic Flandry}} (i libri della serie)
[[ms:752]]
*{{Cita web|url= http://www.sfreviews.net/enflandry.html
[[nah:752]]
|titolo= Ensign Flandry
[[nap:752]]
|autore= Thomas M. Wagner
[[nds:752]]
|anno= 1997
[[new:सन् ७५२]]
|editore= sfReviews
[[nl:752]]
|lingua= en
[[nn:752]]
}} (recensione del romanzo)
[[no:752]]
 
[[nrm:752]]
{{portale|fantascienza|letteratura}}
[[oc:752]]
 
[[os:752-æм аз]]
{{DEFAULTSORT:Flandry, Dominic}}
[[pi:७५२]]
[[Categoria:Spie immaginarie]]
[[pl:752]]
[[Categoria:Cicli di fantascienza]]
[[pnb:752]]
[[Categoria:Opere di Poul Anderson]]
[[pt:752]]
[[qu:752]]
[[ro:752]]
[[ru:752 год]]
[[sa:७५२]]
[[scn:752]]
[[simple:752]]
[[sk:752]]
[[sl:752]]
[[sq:752]]
[[sr:752]]
[[su:752]]
[[sv:752]]
[[sw:752]]
[[th:พ.ศ. 1295]]
[[tk:752]]
[[tl:752]]
[[tr:752]]
[[tt:752]]
[[uk:752]]
[[ur:752ء]]
[[uz:752]]
[[vec:752]]
[[vi:752]]
[[vo:752]]
[[war:752]]
[[yo:752]]
[[zh:752年]]
[[zh-yue:752年]]