Campionato italiano di scacchi per corrispondenza e Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Damnic (discussione | contributi)
 
Nuova pagina: {{Edificio religioso |DedicatoA = Madonna degli Angeli |NomeEdificio= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio) (TE) |Immagine...
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
I '''Campionati italiani di [[scacchi per corrispondenza]]''' vengono organizzati annualmente dall' [[ASIGC]], Associazione Scacchistica Italiana Giocatori per Corrispondenza.
|DedicatoA = [[ Madonna degli Angeli ]]
|NomeEdificio= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio) ([[teramo|TE]])
|Immagine= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio).jpg
|Didascalia= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio)
|Larghezza =
|Città= Scorrano di Cellino Attanasio
|SiglaStato = ITA
|Regione= [[Abruzzo]]
|Religione= [[cattolicesimo]]
|Diocesi=
|AnnoConsacr=
|Arciprete=
|StileArchitett=
|InizioCostr= [[1800]]
|FineCostr=
|Website= }}
 
La '''Chiesa della Madonna degli Angeli ''' è una chiesa in [[Scorrano (Cellino Attanasio)|Scorrano di Cellino Attanasio]], in [[provincia di Teramo]] ed è dedicata alla Madonna degli Angeli.
Sono suddivisi in campionati di categoria (in base al punteggio elo degli scacchisti), femminili e assoluti.
== Descrizione ==
La chiesa è stata costruita nel 1513 su un alto colle sulla sponda orientale del fiume [[Vomano]]. L’interno è stato costruito da un’unica auletta.
 
==Voci correlate==
Si svolgono con fasi eliminatorie che determinano i partecipanti alla finale.
*[[Valle del Vomano]]
*[[Scorrano (Cellino Attanasio)]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.paesiteramani.it/paesi/ScorranoSBiagio.htm|titolo= Chiesa dei SS.Biagio e Nicola (Scorrano di Cellino Attanasio)|accesso=21 giugno 2014}}
* {{cita web|url=http://www.paesiteramani.it/paesi/ScorranoSBiagio.htm|titolo=Chiesa dei SS. Biagio e Nicola a Scorrano|accesso=21 giugno 2014}}
* {{cita web|url=http://foto.inabruzzo.it/provincia%20Teramo/S-Z/Scorrano/index.html|titolo=Scorrano (Cellino Attanasio)|accesso=21 giugno 2014}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Scorrano di Cellino Attanasio}}
 
Il vincitore della finale del campionato assoluto acquisisce il titolo di campione italiano assoluto di scacchi per corrispondenza.
 
== Albo d'oro ==
 
[[Categoria:Chiese della provincia di Teramo|SS.Biagio e Nicola]]
I (1941) [[Mario Napolitano]]
 
II (1947) [[Mario Napolitano]]
 
III (1951) [[Domenico Postpischl]]
 
IV (1952) [[Lucio Del Vecchio]]
 
V (1953) [[Lucio Del Vecchio]]
 
VI (1954) [[Ferruccio Castiglioni]]
 
VII (1955) [[Angelo Giusti]]
 
VIII (1956) [[Vincenzo Castaldi]]
 
IX (1957) [[Giorgio Porreca]]
 
X (1958) [[Edoino Busetto]]
 
XI (1959) [[Luciano Lilloni]]
 
XII (1960) [[Luciano Lilloni]]
 
XIII (1961) [[Geremia Lodi]]
 
XIV (1962) [[Sergio Bianchi]]
 
XV (1963) [[Dante Pasqua]]
 
XVI (1964) [[Fiorentino Palmiotto]]
 
XVII (1965) [[Giorgio Porreca]]
 
XVIII (1966) [[Giorgio Porreca]]
 
XIX (1968) [[Giorgio Porreca]]
 
XX (1970) [[Giorgio Porreca]]
 
XXI (1971) [[Giorgio Porreca]]
 
XXII (1972) [[Giorgio Porreca]]
 
XXIII (1973) [[Giorgio Porreca]]
 
XXIV (1974) [[Claudio Cangiotti]]
 
XXV (1975) [[Giorgio Baiocchi]]
 
XXVI (1976) [[Renato Adinolfi]]
 
XXVII (1977) [[Fabio Finocchiaro]]
 
XXVIII (1978) [[Paolo Bassoli]]
 
XXIX (1979) [[Fabio Finocchiaro]]
 
XXX (1980) [[Mauro Berni]]
 
XXXI (1981) [[Valerio Conti]]
 
XXXII (1983) [[Mario Damele]]
 
XXXIII (1984) [[Maurizio Tirabassi]]
 
XXXIV (1986) [[Marco Venturino]]
 
XXXV (1987) [[Maurizio Tirabassi]]
 
XXXVI (1988) [[Domenico Valeriani]]
 
XXXVII (1989) [[Giampiero David]]
 
XXXVIII (1990) [[Samuele Tullio Pizzuto]]
 
XXXIX (1991) [[Vittorio Piccardo]]
 
XL (1992) [[Giampiero David]]
 
XLI (1993) [[Angelo Peluso]]
 
XLII (1994) [[Adolfo Sonzogno]]
 
XLIII (1995) [[Alberto Colombo]]
 
XLIV (1996) [[Michele Petrillo]]
 
XLV (1997) [[Giampietro Calzolari]]
 
XLVI (1998) [[Giorgio Luigi Grasso]]
 
XLVII (1999) [[Michele Petrillo]]
 
XLVIII (2000) [[Elio Vassia]]
 
XLIX (2001) [[Giampietro Calzolari]]
 
L (2002) [[Gianfranco Massetti]]
 
LI (2003) [[Enrico Borroni]]
 
LII (2004) [[Stefano Moncher]]
 
LIII (2005) [[Riccardo Marini]]
 
LIV (2006) [[Eros Riccio]]
 
LV (2007) [[Alberto Dosi]]
 
==Collegamenti esterni==
*[[ASIGC]]
 
[[Categoria:Tornei e campionati di scacchi]]