Austriaci e Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lochness (discussione | contributi)
Annullata la modifica 21546638 di 66.55.138.70 - azione non ammessa, citazioni necessarie.
 
Nuova pagina: {{Edificio religioso |DedicatoA = Madonna degli Angeli |NomeEdificio= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio) (TE) |Immagine...
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{F|geografia|23 gennaio 2009|Ricerca originale, tende a inventarsi un'inesistente differenza etnica fra gli austriaci e i loro vicini tedeschi, in particolare i bavaresi. Se la voce riguarda invece gli abitanti dell'Austria, va integrata nella [[Austria|relativa voce]].}}
|DedicatoA = [[ Madonna degli Angeli ]]
[[Immagine:Languages and ethnic groups in austria3.png|thumb|300px|Austria e suoi gruppi etnici]]
|NomeEdificio= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio) ([[teramo|TE]])
Gli '''austriaci''' (in [[lingua tedesca]] '''Österreicher''') sono una popolazione di lingua tedesca localizzata in [[Austria]]. La definizione in realtà può ricomprendere minoranze etniche diverse oltre ai parlanti lingua tedesca che costituiscono la maggioranza.
|Immagine= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio).jpg
|Didascalia= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio)
|Larghezza =
|Città= Scorrano di Cellino Attanasio
|SiglaStato = ITA
|Regione= [[Abruzzo]]
|Religione= [[cattolicesimo]]
|Diocesi=
|AnnoConsacr=
|Arciprete=
|StileArchitett=
|InizioCostr= [[1800]]
|FineCostr=
|Website= }}
 
La '''Chiesa della Madonna degli Angeli ''' è una chiesa in [[Scorrano (Cellino Attanasio)|Scorrano di Cellino Attanasio]], in [[provincia di Teramo]] ed è dedicata alla Madonna degli Angeli.
Da un punto di vista etnico ci sono storicamente principalmente influssi dalle nazioni circostanti, come la [[Baviera]] (le parlate dialettali austriache fanno infatti parte del [[bavarese]]), l'[[Ungheria]], la [[Repubblica Ceca]] e anche l'[[Italia]] settentrionale, come anche dalle regione che facevano parte del [[Impero Austro-Ungarico]]. Tuttavia, anche se come detto in Austria si parla il tedesco, è da notare una differenza tra il tedesco di Germania ed il [[tedesco austriaco]]. Difatti, data l'enorme vastità dell'[[Impero Asburgico]], ci sono state anche germanizzazioni di vocaboli slavi ([[croati]], [[sloveni]], [[polacchi]], [[cechi]], [[slovacchi]] e via discorrendo), [[italiani]] (specialmente veneti e friulani) ed [[ungheresi]].
== Descrizione ==
La chiesa è stata costruita nel 1513 su un alto colle sulla sponda orientale del fiume [[Vomano]]. L’interno è stato costruito da un’unica auletta.
 
==Voci correlate==
Gli austriaci hanno una propria cultura e identità, strettamente legata agli innumerevoli artisti, musicisti, pensatori, attori e ballerini di cui il paese va fiero: [[Wolfgang Amadeus Mozart]], [[Franz Joseph Haydn]], [[Sigmund Freud]], [[Romy Schneider]], [[Erwin Schrödinger]], [[Herbert Bayer]], [[Rudolf Schwarzkogler]], [[Arnold Schwarzenegger]]. Si tratta d'altro canto anche anche di che hanno segnato la storia del [[XX secolo]]: [[Hitler]] era austriaco di nascita, dalla controparte abbiamo anche il cacciatore di nazisti [[Simon Wiesenthal]].
*[[Valle del Vomano]]
*[[Scorrano (Cellino Attanasio)]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.paesiteramani.it/paesi/ScorranoSBiagio.htm|titolo= Chiesa dei SS.Biagio e Nicola (Scorrano di Cellino Attanasio)|accesso=21 giugno 2014}}
* {{cita web|url=http://www.paesiteramani.it/paesi/ScorranoSBiagio.htm|titolo=Chiesa dei SS. Biagio e Nicola a Scorrano|accesso=21 giugno 2014}}
* {{cita web|url=http://foto.inabruzzo.it/provincia%20Teramo/S-Z/Scorrano/index.html|titolo=Scorrano (Cellino Attanasio)|accesso=21 giugno 2014}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Scorrano di Cellino Attanasio}}
 
Gli austriaci sono in maggioranza [[religione cattolica|cattolici]], ma vi sono anche minoranze [[protestanti]], specialmente nella capitale [[Vienna]] e nelle zone di confine come [[Stiria]] e [[Burgenland]]. Vi sono anche comunità ebraiche alcune sopravvissute all'abominevole [[Shoah]], e comuntà cristiano-ortodosse, redidue del passato imperiale, o di recente avvenenza dato l'immenso flusso immigratorio dai paesi dell'ex blocco orientale. Come minoranze linguistiche accettate dalla costituzione austriaca abbiamo, croati, sloveni, italiani e ungheresi.
 
 
[[Categoria:Chiese della provincia di Teramo|SS.Biagio e Nicola]]
{{Popolazioni europee}}
[[Categoria:Gruppi etnici in Austria]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Italia]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Germania]]
 
[[bar:Östareicha (Voik)]]
[[be:Аўстрыйцы]]
[[cs:Rakušané]]
[[de:Österreicher]]
[[en:Austrians]]
[[eo:Aŭstroj]]
[[hr:Austrijanci]]
[[hu:Osztrákok]]
[[ja:オーストリア人]]
[[nl:Oostenrijkers]]
[[pl:Austriacy]]
[[ru:Австрийцы]]
[[sh:Austrijanci]]
[[sk:Rakúšania]]
[[sl:Avstrijci]]
[[sv:Österrikare]]
[[tr:Avusturyalılar]]
[[uk:Австрійці]]