L40 e Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nuova pagina: {{Edificio religioso |DedicatoA = Madonna degli Angeli |NomeEdificio= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio) (TE) |Immagine...
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Carro armato
|DedicatoA = [[ Madonna degli Angeli ]]
|nome=
|NomeEdificio= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio) ([[teramo|TE]])
|immagine=[[Immagine:32-Aberdeen.0002h2zx.jpg|300px]]
|Immagine= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio).jpg
|didascalia= Un semovente L.40
|Didascalia= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio)
|nome=Semovente L.40 da 47/32
|Larghezza =
|equipaggio=2 (capocarro/cannoniere, pilota)
|Città= Scorrano di Cellino Attanasio
|lunghezza= 4
|SiglaStato = ITA
|larghezza= 1,92
|Regione= [[Abruzzo]]
|altezza= 1,63
|Religione= [[cattolicesimo]]
|peso= 6,5
|Diocesi=
|corazzatura= 30 mm Max
|AnnoConsacr=
|primario= cannone anticarro 47/32
|Arciprete=
|secondario= presente in alcuni carri una mitragliatrice Breda MOD.38
|StileArchitett=
|apparati tiro=feritoie+ un telescopio
|InizioCostr= [[1800]]
|motore= SPA 18D a 4 cilindri a benzina
|hpFineCostr= 68
|Website= }}
|trazione= anteriore
|sospensioni= balestre rigide e bilancieri
|velocità= max su strada 42,3
|rapporto Pp=
|autonomia= 200
|pendenza max=76
|note= costruito in 280 esemplari (610 secondo altre)
}}
Il <nowiki>'</nowiki>'''Semovente L40''' è stato progettato dalla Fiat [[Ansaldo]].
 
La '''Chiesa della Madonna degli Angeli ''' è una chiesa in [[Scorrano (Cellino Attanasio)|Scorrano di Cellino Attanasio]], in [[provincia di Teramo]] ed è dedicata alla Madonna degli Angeli.
== Descrizione Generale==
Il [[semovente]] L.40 da 47/32 venne impiegato dall'[[esercito]] italiano e poi, dopo l'[[armistizio]], da quello tedesco, negli esemplari che riuscì a catturare; si trattava di una trasformazione del carro leggero L6/40 al fine di potervi installare il cannone controcarri da 47 mm prodotto su licenza dalla Böhler.
La chiesa è stata costruita nel 1513 su un alto colle sulla sponda orientale del fiume [[Vomano]]. L’interno è stato costruito da un’unica auletta.
Comunque, il numero, esiguo come per qualunque altro veicolo da combattimento prodotto in Italia, non permise mai un utilizzo estensivo del mezzo e le sue qualità tecniche, che comunque esistevano nonostante la limitata corazzatura ed il motore poco potente, non poterono essere valorizzate dall'impiego massiccio sui vari fronti di guerra.
===Armamento===
L'armamento era costituito dal [[cannone]] anticarro da 47/32 (lo stesso del [[M13/40 (carro armato)|M13/40]]) posto in una [[casamatta]] con pareti verticali, in quanto la esigua larghezza del mezzo non consentiva la possibilità di inclinare le piastre, fatto che riduce decisamente la capacità di penetrazione dei proietti a parità di spessore.
===Versioni Successive===
Nessuna evoluzione fu sviluppata per questo semovente cacciacarri.Una versione con equipaggiamento radio supplementare rimase allo stadio di prototipo.
 
==Utilizzo operativo==
 
===Operazioni in Russia===
L'L.40 era in dotazione a due squadroni della 3ª Divisione Celere ([[Bersaglieri]]), facente parte del [[CSIR]] (Corpo di Spedizione Italiano in Russia), poi [[ARMIR]] (ARMata Italiana in Russia), precisamente nel ''XIII gruppo Cavalleggeri di Alessandria Carri Semoventi''.
 
===Operazioni in [[Nord Africa]]===
In dotazione alle Grandi Unità Corazzate ([[Brigata_corazzata_"Ariete"|Ariete]] e [[Divisione_corazzata_Littorio|Littorio]]), partecipò alle operazioni della campagna, alla [[battaglia di El Alamein]], e a tutte le fasi della ritirata in [[Tunisia]] fino alla resa dell'Armata.
 
===Operazioni in [[Italia]]===
Fino all'armistizio, fu impiegato dai seguenti reparti corazzati e di cavalleria:
 
Divisione Ariete II ([[Regio Esercito]]); di questi, buona parte furono distrutti durante la disperata difesa di [[Roma]] nei giorni dell'armistizio ([[Porta San Paolo]] ed altri scontri).
 
Dopo l'8 settembre, gli esemplari disponibili che non furono requisiti dai tedeschi, vennero usati dai seguenti reparti della Repubblica Sociale Italiana:
 
Gruppo Squadroni Corazzati "San Giusto" - 2 esemplari
 
R.A.P. Raggruppamento Anti Partigiani - Gruppo Esplorante - 2 esemplari
 
I Battaglione Bersaglieri Volontari "Mussolini" - 1 esemplare
 
Gruppo Corazzato "Leonessa" - 5 esemplari.
Fu usato anche per lo sbarco in Corsica.
 
==Note==
E' interessante notare come questo fu il primo progetto sviluppato in Italia di "semovente cacciacarri", successivamente evolutosi nell'[[Semovente 75/18|M40 da 75/18]]: non fu preso spunto da nessun altro modello (i tedeschi si erano limitati ad installare sugli scafi degli obsoleti carri leggeri francesi, come l'[[Hotchkiss H35]] e il [[R35 (carro armato)|Renault R-35]], dei pezzi pure francesi da 47 mm o tedeschi da 50 mm, più che altro in via provvisoria e/o per rendere utili quei carri lenti, male armati e poco protetti), ma fu il punto di partenza anche per le potenze straniere per il semovente cacciacarri.
 
==Voci correlate==
*[[75/18Valle (semovente)|75/18del Vomano]]
*[[L6/40Scorrano (carroCellino armatoAttanasio)|L6/40]]
== Collegamenti esterni ==
*[[M13/40 (carro armato)|M13/40]]
* {{cita web|url=http://www.paesiteramani.it/paesi/ScorranoSBiagio.htm|titolo= Chiesa dei SS.Biagio e Nicola (Scorrano di Cellino Attanasio)|accesso=21 giugno 2014}}
 
* {{cita web|url=http://www.paesiteramani.it/paesi/ScorranoSBiagio.htm|titolo=Chiesa dei SS. Biagio e Nicola a Scorrano|accesso=21 giugno 2014}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://foto.inabruzzo.it/provincia%20Teramo/S-Z/Scorrano/index.html|titolo=Scorrano (Cellino Attanasio)|accesso=21 giugno 2014}}
*[http://www.comandosupremo.com/Semovente7518.html Comando Supremo]
== Altri progetti ==
*[http://cavalleriaitaliana.dns1.us/html/mezzi/75-18/001.htm Cavalleria Italiana]
{{interprogetto|commons=Category:Scorrano di Cellino Attanasio}}
 
{{Artiglieria italiana II GM}}
{{Veicoli italiani}}
 
[[categoria:Veicoli militari italiani della seconda guerra mondiale]]
[[categoria:Semoventi]]
 
[[Categoria:Chiese della provincia di Teramo|SS.Biagio e Nicola]]
[[en:Semovente 47/32]]
[[hu:Semovente 47/32]]
[[ja:セモヴェンテ da 47/32]]
[[pl:Semovente L40 da 47/32]]
[[ru:Semovente da 47/32]]