Cocchio e Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripassatina
 
Nuova pagina: {{Edificio religioso |DedicatoA = Madonna degli Angeli |NomeEdificio= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio) (TE) |Immagine...
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{S|trasporti}}
|DedicatoA = [[ Madonna degli Angeli ]]
Il '''cocchio''' è un tipo di [[carrozza]] trainata solitamente da cavalli, i cui primi esemplari furono costruiti nel [[XV secolo]] nella città [[Ungheria|ungherese]] di [[Kocs]], da cui poi si diffusero in [[Italia]], [[Germania]] e in [[Francia]].
|NomeEdificio= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio) ([[teramo|TE]])
|Immagine= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio).jpg
|Didascalia= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio)
|Larghezza =
|Città= Scorrano di Cellino Attanasio
|SiglaStato = ITA
|Regione= [[Abruzzo]]
|Religione= [[cattolicesimo]]
|Diocesi=
|AnnoConsacr=
|Arciprete=
|StileArchitett=
|InizioCostr= [[1800]]
|FineCostr=
|Website= }}
 
La '''Chiesa della Madonna degli Angeli ''' è una chiesa in [[Scorrano (Cellino Attanasio)|Scorrano di Cellino Attanasio]], in [[provincia di Teramo]] ed è dedicata alla Madonna degli Angeli.
L'[[etimologia]] risale appunto all'[[lingua ungherese|ungherese]] ''kocsi'' (nel senso della città di Kocs) e dallo stesso termine sono nate anche l'[[lingua inglese|inglese]] ''coach'', il [[lingua tedesca|tedesco]] ''Kutsche'' e varie altre.
== Descrizione ==
La chiesa è stata costruita nel 1513 su un alto colle sulla sponda orientale del fiume [[Vomano]]. L’interno è stato costruito da un’unica auletta.
 
==OriginiVoci correlate==
*[[Valle del Vomano]]
I primi modelli presentavano un cassone scoperto, cioè senza protezione per gli occupanti) sospeso su quattro supporti ad archi metallici, fissati all'esterno e lateralmente sui perni delle ruote; in questo modo si otteneva un primo accenno di [[sospensioni]].
*[[Scorrano (Cellino Attanasio)]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.paesiteramani.it/paesi/ScorranoSBiagio.htm|titolo= Chiesa dei SS.Biagio e Nicola (Scorrano di Cellino Attanasio)|accesso=21 giugno 2014}}
* {{cita web|url=http://www.paesiteramani.it/paesi/ScorranoSBiagio.htm|titolo=Chiesa dei SS. Biagio e Nicola a Scorrano|accesso=21 giugno 2014}}
* {{cita web|url=http://foto.inabruzzo.it/provincia%20Teramo/S-Z/Scorrano/index.html|titolo=Scorrano (Cellino Attanasio)|accesso=21 giugno 2014}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Scorrano di Cellino Attanasio}}
 
Una volta giunto in Italia, il modello cambia radicalmente: la cassa diventa più ristretta, coperta da superfici di cuoio, e si introducono i due ingressi laterali.
 
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:VeicoliChiese adella trazioneprovincia animaledi Teramo|SS.Biagio e Nicola]]
 
[[en:Coach (carriage)]]
[[hu:Kocsi]]
[[pt:Coche]]