Cintura di fuoco e Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nuova pagina: {{Edificio religioso |DedicatoA = Madonna degli Angeli |NomeEdificio= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio) (TE) |Immagine...
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
[[Immagine:Pacific Ring of Fire.png|thumb|right|Mappa della cintura di fuoco [[Oceano Pacifico|pacifica]].]]
|DedicatoA = [[ Madonna degli Angeli ]]
[[Immagine:Tectonic plates.png|thumb|right|Mappa delle zolle della [[Terra]].]]
|NomeEdificio= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio) ([[teramo|TE]])
Con la denominazione di '''cintura di fuoco del [[Oceano Pacifico|Pacifico]]''' si indica una zona caratterizzata da frequenti [[terremoto|terremoti]] (si calcola che il 90% dei terremoti mondiali avvenga all'interno di questa fascia: la maggior parte dei terremoti profondi e molti intermedi e superficiali) ed eruzioni [[vulcano|vulcaniche]], estesa per circa 40.000 [[chilometro|km]] tutto intorno all'oceano Pacifico, con una forma che ricorda quindi grossolanamente un ferro di [[cavallo]]. È caratterizzata dalla presenza di numerosissimi [[arco insulare|archi insulari]], [[fossa oceanica|fosse oceaniche]] e catene [[montagna|montuose]] vulcaniche.
|Immagine= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio).jpg
|Didascalia= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio)
|Larghezza =
|Città= Scorrano di Cellino Attanasio
|SiglaStato = ITA
|Regione= [[Abruzzo]]
|Religione= [[cattolicesimo]]
|Diocesi=
|AnnoConsacr=
|Arciprete=
|StileArchitett=
|InizioCostr= [[1800]]
|FineCostr=
|Website= }}
 
La '''Chiesa della Madonna degli Angeli ''' è una chiesa in [[Scorrano (Cellino Attanasio)|Scorrano di Cellino Attanasio]], in [[provincia di Teramo]] ed è dedicata alla Madonna degli Angeli.
La cintura di fuoco è diretta conseguenza dei movimenti reciproci delle differenti [[tettonica|placche]], che in questa zona vanno incontro al fenomeno della [[subduzione]]: le placche [[continente|continentali]] avanzano passando letteralmente "sopra" alle placche [[oceano|oceaniche]] pacifiche (l'oceano Pacifico si sta infatti restringendo). In particolare:
== Descrizione ==
*lungo la [[costa]] [[Americhe|americana]] la [[placca di Nazca]], la [[placca delle Cocos]] e parte della [[placca pacifica]] vanno in subduzione al di sotto della [[placca sudamericana]] e [[placca nordamericana|nordamericana]], che si muovono verso [[ovest]];
La chiesa è stata costruita nel 1513 su un alto colle sulla sponda orientale del fiume [[Vomano]]. L’interno è stato costruito da un’unica auletta.
*dalla parte [[asia]]tica e [[australia]]na, si osserva la subduzione della [[placca delle Filippine]] sotto la [[placca eurasiatica]] e quella della [[placca pacifica]] sotto la [[placca australiana]].
 
L'attività vulcanica prevalente nella cintura di fuoco è quella di tipo esplosivo, che origina generalmente vulcani dai pendii ripidi e regolari; fra i più famosi vulcani si possono menzionare il [[mount St. Helens]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nordoccidentali (violentissima eruzione nel [[1980]]), il [[Tambora]], il [[Krakatoa]], il celeberrimo [[Monte Fuji|Fuji]], il [[Popocatepetl]], il [[Paricutín]] (nato nel [[1943]]).
 
==Bibliografia==
* P. Casati. ''Scienze della Terra'', volume I - ''<small>Elementi di geologia generale</small>''. CittàStudi edizioni, Milano, 1996. ISBN 88-251-7126-9.
 
==Voci correlate==
*[[Valle del Vomano]]
*[[Scorrano (Cellino Attanasio)]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.paesiteramani.it/paesi/ScorranoSBiagio.htm|titolo= Chiesa dei SS.Biagio e Nicola (Scorrano di Cellino Attanasio)|accesso=21 giugno 2014}}
* {{cita web|url=http://www.paesiteramani.it/paesi/ScorranoSBiagio.htm|titolo=Chiesa dei SS. Biagio e Nicola a Scorrano|accesso=21 giugno 2014}}
* {{cita web|url=http://foto.inabruzzo.it/provincia%20Teramo/S-Z/Scorrano/index.html|titolo=Scorrano (Cellino Attanasio)|accesso=21 giugno 2014}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:MapsScorrano ofdi theCellino Pacific Ring of FireAttanasio}}
 
{{Portale|scienze della Terra}}
 
[[Categoria:Margini convergenti]]
 
[[Categoria:Chiese della provincia di Teramo|SS.Biagio e Nicola]]
[[af:Ring van Vuur]]
[[bs:Pacifički vatreni prsten]]
[[ca:Cinturó de foc del Pacífic]]
[[cs:Ohnivý kruh]]
[[da:Ildringen]]
[[de:Pazifischer Feuerring]]
[[en:Pacific Ring of Fire]]
[[es:Cinturón de Fuego del Pacífico]]
[[et:Vaikse ookeani tulerõngas]]
[[eu:Ozeano Bareko Suzko Eraztuna]]
[[fi:Tyynenmeren tulirengas]]
[[fr:Ceinture de feu du Pacifique]]
[[gl:Cinto de lume do Pacífico]]
[[he:טבעת האש]]
[[hr:Pacifički vatreni prsten]]
[[hu:Tűzgyűrű]]
[[id:Cincin Api Pasifik]]
[[ja:環太平洋火山帯]]
[[ko:환태평양 조산대]]
[[lt:Ugnies žiedas]]
[[map-bms:Lingkar gunung api pasifik]]
[[ms:Lingkaran Api Pasifik]]
[[nl:Ring van Vuur]]
[[no:Ildringen i Stillehavet]]
[[pl:Pacyficzny pierścień ognia]]
[[pt:Círculo de fogo do Pacífico]]
[[ro:Cercul de foc al Pacificului]]
[[ru:Тихоокеанское вулканическое огненное кольцо]]
[[sh:Vatreni pojas Pacifika]]
[[simple:Pacific Ring of Fire]]
[[sk:Ohnivý kruh]]
[[sr:Ватрени појас Пацифика]]
[[sv:Eldringen]]
[[ta:எரிமலை வளையம்]]
[[th:วงแหวนแห่งไฟ]]
[[tl:Singsing ng Apoy ng Pasipiko]]
[[tr:Pasifik Deprem Kuşağı]]
[[uk:Тихоокеанське вогняне коло]]
[[ur:حلقۂ آتش]]
[[vi:Vành đai lửa Thái Bình Dương]]
[[zh:环太平洋火山带]]