Algeria e Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nuova pagina: {{Edificio religioso |DedicatoA = Madonna degli Angeli |NomeEdificio= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio) (TE) |Immagine...
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Avvisounicode}}
|DedicatoA = [[ Madonna degli Angeli ]]
{{Stato
|NomeEdificio= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio) ([[teramo|TE]])
|nomeCorrente = Algeria
|Immagine= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio).jpg
|nomeCompleto = Repubblica Democratica Popolare di Algeria
|Didascalia= Chiesa della Madonna degli Angeli (Scorrano di Cellino Attanasio)
|nomeUfficiale = <big>الجمهورية الجزائرية الديمقراطية الشعبية</big>
|Larghezza =
Al-Jumhūriyya al-Jazāʾiriyya al-Dīmuqrāṭiyya al-Shaʿbiyya
|Città= Scorrano di Cellino Attanasio
|linkBandiera = Flag of Algeria.svg
|SiglaStato = ITA
|paginaBandiera = Bandiera dell'Algeria
|Regione= [[Abruzzo]]
|linkStemma = Algeria emb (1976).svg
|Religione= [[cattolicesimo]]
|paginaStemma = Stemma dell'Algeria
|Diocesi=
|linkLocalizzazione = Location Algeria AU Africa.svg
|AnnoConsacr=
|linkMappa = Ag-map.png
|Arciprete=
|motto = "Dal popolo, per il popolo"
|StileArchitett=
|lingua = [[Lingua araba|arabo]], [[lingua berbera|lingua berbera o ''tamazight'']] (lingua nazionale); la [[lingua francese]] costituisce la seconda lingua di gran parte della popolazione
|InizioCostr= [[1800]]
|altrelingue =
|FineCostr=
|capitale = [[Algeri]]
|Website= }}
|capitaleAbitanti = 4.400.000
|capitaleAbitantiAnno = 2008
|governo = [[Repubblica presidenziale]]
|presidente = [[Abdelaziz Bouteflika]]
|primoMinistro = [[Ahmed Ouyahia]]
|indipendenza = Dalla [[Francia]] il 5 luglio [[1962]]
|ingressoONU = 8 ottobre [[1962]]
|superficieTotale = 2.381.741
|superficieOrdine = 10
|superficieAcqua = trascurabile
|popolazioneTotale = 36.300.000
|popolazioneAnno = [http://www.ons.dz/-Population-et-Demographie-.html Cens. 2011]
|popolazioneOrdine = 35
|popolazioneDensita = 16
|popolazioneCrescita = 1,92% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28-2-2013|opera=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|confini = [[Tunisia]], [[Libia]], [[Niger]], [[Sahara Occidentale]] (territorio conteso), [[Mauritania]], [[Mali]], [[Marocco]]
|nomeAbitanti = [[Algerini]]
|continente = [[Africa]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +1 ([[CET]])
|valuta = [[Dinaro algerino]]
|PIL = 209329<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno = 2012
|PILOrdine = 49
|PILprocapite = 5583
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2012
|PILprocapiteOrdine = 94
|PILPPA = 272509
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2012
|PILPPAOrdine = 47
|PILPPAprocapite = 7268
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2012
|PILPPAprocapiteOrdine = 106
|HDI= 0,698 (medio)
|HDIAnno= 2011
|HDIOrdine= 96
|TFT= 2,2 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia = 0,08
|tld = [[.dz]], [[الجزائر.]]
|telefono = +213
|targa = DZ;
|inno = [[Qassaman]]
|festa = 1º novembre
|stato precedente = [[File:Flag of France.svg|20px|border]] [[Impero coloniale francese|Algeria francese]]
|note = <!-- note libere -->
}}
L''''Algerìa''' ({{Arabo|الجزائر|al-Jazāʾir}}), ufficialmente '''Repubblica Democratica Popolare di Algeria''', in berbero ''Dzayer'', è uno [[stato]] dell'[[Africa del nord]], appartenente al [[Maghreb]], parzialmente occupato dal [[deserto del Sahara]]. La sua [[capitale (città)|capitale]], [[Algeri]], è eccentrica rispetto alla totalità del [[territorio]] e si situa all'estremo nord. Il suo nome identifica anche quello dell'intero paese.
 
La '''Chiesa della Madonna degli Angeli ''' è una chiesa in [[Scorrano (Cellino Attanasio)|Scorrano di Cellino Attanasio]], in [[provincia di Teramo]] ed è dedicata alla Madonna degli Angeli.
In termini di [[superficie]] è il più grande stato del [[continente]] [[africa]]no, dal 9 luglio 2011, quando il [[Sudan del Sud]] è diventato indipendente dal [[Sudan]]. Confina a nord con il [[mar Mediterraneo]], mentre le frontiere terrestri si dividono con la [[Tunisia]] a nord est, la [[Libia]] a [[est]], il [[Niger]] a sud est, il [[Sahara occidentale]], la [[Mauritania]], il [[Mali]] e il [[Marocco]] ad [[ovest]].
== Descrizione ==
 
La chiesa è stata costruita nel 1513 su un alto colle sulla sponda orientale del fiume [[Vomano]]. L’interno è stato costruito da un’unica auletta.
L'Algeria è membro dell'[[Unione Africana]] e della [[Lega araba]] dal momento della sua [[indipendenza dell'Algeria|indipendenza]] dalla [[Francia]] nel [[1962]], fa parte dell'[[OPEC]] dal [[1969]] e ha contribuito attivamente alla creazione, nel [[1988]], dell'[[Unione del Maghreb Arabo]] (UMA).
 
[[Costituzione|Costituzionalmente]], l'Algeria è definita come un paese (nell'ordine) [[islam|musulmano]], [[paesi arabi|arabo]] e [[berberi|amazigh (berbero)]].
 
== Nome ==
Come si comprende facilmente dall'assonanza, questa nazione nordafricana prende il nome dalla sua capitale [[Algeri]], città fondata dai [[berberi]] sulle rovine di una [[città romane|città romana]]; questa città vede la presenza nelle sue acque antistanti di alcuni grossi scogli (in [[Lingua araba|arabo]] definiti ''al-Jazāʾir'', "le isole"), da cui il nome.
 
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia dell'Algeria}}
=== Morfologia ===
I confini dell'Algeria, includono un'ampia regione, che in epoca ebbe un'amministrazione indipendente. La zona più vitale del paese è certamente il Maghreb, che costituisce un settimo del territorio nazionale. Nel Maghreb confluiscono due sistemi di rilievi e pieghe, formatisi in due fasi dell'[[orogenesi alpina]]: l'[[Atlante Telliano]] e l'[[Atlante sahariano]].
 
[[File:Hoggar4.jpg|thumb|[[Sahara algerino]]]]
L'Atlante Sahariano, più antico del Tell ([[Paleozoico]]), ha subito fenomeni erosivi più significativi e raggiunge quindi altitudini inferiori. Le brevi catene di [[Ksour]] ("palazzi" in arabo), [[Amour]], Ouled Nayl non oltrepassano i 2000&nbsp;m di altezza. Fanno eccezione i massicci dell'[[Aurès]] (2328&nbsp;m) e dell'[[Ahaggar]] (3000&nbsp;m). All'interno si trova una successione di [[altopiano|altopiani]] che variano in altezza fra i 600 e i 1200&nbsp;m; più estesi a ovest, a est si uniscono alle catene del Tell per proseguire verso la Tunisia. Geomorfologicamente, l'Atlante Sahariano è caratterizzato da uno zoccolo archeozoico di [[rocce cristalline]] (predominanti [[micascisto|micascisti]] e [[gneiss]]). A più riprese il mare è penetrato nella zona, per cui le rocce più antiche sono coperte da strati sedimentari calcarei, [[Arenaria (roccia)|arenarie]] e [[argilla|argille]]. Lo zoccolo cristallino emerge invece in corrispondenza dell'Ahaggar, che a tratti appare coperto da formazioni laviche [[basalto|basaltiche]]. L'importante degradazione meteorica subita dalla regione, e la conseguente frammentazione delle rocce superficiali, hanno portato a una morfologia [[deserto|desertica]] fra le più peculiari del mondo, con superfici rocciose erose dal vento ([[Hamad di Tademait]]) alternate ad aree sabbiose ([[Grande Erg Occidentale]] e [[Grande Erg Orientale|Orientale)]] e ciottolose.
[[File:IssaouaneErg Algeria ISS010-E-13539.jpg|thumb|Le dune di [[Issaouane]] fotografate dagli astronauti di una missione spaziale]]
 
=== Idrografia ===
La rete idrografica algerina, come quella di gran parte dell'[[Africa mediterranea]], è molto povera e limitata alla zona costiera. Gli unici fiumi a corso perenne sono quelli che da sud sfociano nel Mediterraneo ([[Tafna]] e [[Soummam]]). Essi raggiungono però solo modeste lunghezze. Dai rilievi dell'Atlante hanno origine corsi d'acqua a carattere torrentizio, che spesso non raggiungono il mare a causa della forte evaporazione, oppure vanno ad alimentare dei laghi salati chiamati ''shott''<ref>{{Arabo|}}, che significa "riva, sponda".</ref> che, trascritti alla francese, diventano ''chott'', e oasi.
 
La povertà d'acqua è alla base di uno dei gravi problemi che colpiscono la regione: la desertificazione, cioè la progressiva estensione verso nord delle terre desertiche. Però in Algeria è in corso un programma di difesa contro il deserto: si sta ergendo una barriera di cipressi e pini, lunga 1500&nbsp;km e larga 20&nbsp;km, per frenare questo fenomeno.
 
=== Clima ===
Pur appartenendo all'area [[clima mediterraneo|climatica mediterranea]], il Maghreb esibisce le caratteristiche tipiche di questo clima solo sulla costa. Ad [[Algeri]], per esempio, la temperatura media annua si aggira sui 18&nbsp;°C (media invernale 12&nbsp;°C, estiva 24&nbsp;°C) mentre presso l'alto [[Cheliff]] si registrano gelate invernali e temperature estive fino a 47&nbsp;°C. Le precipitazioni sono in gran parte determinate dall'interazione fra le masse d'aria oceaniche, umide, e quelle secche continentali, di provenienza sahariana. Sul versante esterno del Tell, in alcune zone, cadono fino a 1000&nbsp;mm di pioggia annua; negli altopiani interni i valori scendono a 300-400, per risalire solo sui pendii dell'[[Atlante sahariano]]. Nella zona sahariana il clima è estremamente arido, con [[escursione termica|escursioni termiche]] sia stagionali che giornaliere fortissime. Le precipitazioni sono inferiori ai 10&nbsp;mm annui, con poche eccezioni (per esempio l'Ahaggar, con 200&nbsp;mm).<ref name="lonelyplanetitalia.it">[http://www.lonelyplanetitalia.it/destinazioni/africa/algeria/ambiente/ Algeria - Guida di viaggio: Ambiente - Lonely Planet Italia <!-- Titolo generato automaticamente --> ]</ref>
 
== Popolazione ==
=== Demografia ===
[[File:Algeria demography.png|centre|upright=2.3|thumb|Crescita demografica in Algeria dal 1961 al 2003]]
 
Gli abitanti di questo paese risultano essere 33.500.000 con una densità di 14 abitanti per km². Di questi il 99% è composto da arabi e berberi (in particolare [[kabili]] e [[tuareg]])<ref name="ReferenceA">[http://www.lonelyplanetitalia.it/destinazioni/africa/algeria/informazioni/ Algeria: la guida e le notizie utili per il viaggio - Lonely Planet Italia <!-- Titolo generato automaticamente --> ] </ref>
 
=== Etnie ===
[[File:Algerians in traditional costumes.jpg|thumb|260px|Donne algerine negli costumi tradizionali]]
La maggior parte della popolazione algerina è composta da una base etnica [[berberi|berbera]], arricchita col passare dei secoli da elementi [[fenici]], [[Roma|romani]], [[Impero Romano d'Oriente|bizantini]], [[turchi]] e soprattutto [[arabi]], infatti molti degli algerini si possono definire berberi arabizzati. Inoltre sono presenti i discendenti dei [[Moriscos (Iberia)|rifugiati musulmani]] cacciati dalla [[Spagna]] agli inizi del [[XVI secolo]]. Una discreta parte degli algerini discende invece dai [[turchi]], la cui presenza risale al [[Algeria ottomana|periodo ottomano]].
 
Oltre alla popolazione berbera e araba l'Algeria presenta minoranze storicamente rilevanti. Si tratta della comunità [[Europa|europea]] e di quella [[ebrei|ebraica]]. Gli europei erano di discendenza prevalentemente [[Francia|francese]], [[Corsica|còrsa]] e [[Italia|italiana]], ma anche [[Spagna|spagnola]] e [[Malta|maltese]]. Le comunità europee durante il [[Impero coloniale francese|colonialismo francese]] furono "unificate" sotto il termine [[Pieds-noirs]], che includeva anche la comunità ebraica, ed andarono a comporre una numerosa ed influente minoranza. In seguito all'[[indipendenza]] dell'Algeria la stragrande maggioranza di europei ed ebrei lasciarono il [[Africa settentrionale|Nordafrica]] per trasferirsi in [[Francia]]. Oggi europei ed ebrei raggiungono insieme solamente l'1% della popolazione algerina.
 
=== Lingue ===
[[File:Panneau de signalisation multilingue à Issers (Algérie).jpg|thumb|260px|Segnale stradale in arabo, berbero e francese]]
 
La lingua ufficiale è l'arabo; dagli inizi degli anni novanta del XX secolo è in atto nel paese una politica di arabizzazione che tende a imporre l'uso della lingua araba in ogni settore della vita sociale del paese. Diffuso è anche l'uso di dialetti berberi (circa il 20% della popolazione), parlati soprattutto nella regione della Cabilia; il francese, residuo del periodo coloniale e largamente diffuso, è utilizzato prevalentemente nei centri urbani, dalle classi più agiate e in ambito economico.
 
=== Religioni ===
{{vedi anche|Chiesa cattolica in Algeria|Storia degli ebrei in Algeria}}
La maggior parte della popolazione (all'incirca il 99%) è di [[Islam|fede islamica]]. Il restante 1% si divide tra [[cattolicesimo|cattolici]] ed [[ebraismo|ebrei]].<ref name="ReferenceA"/>
 
[[File:Bologhine Benziri Benmenad.jpg|thumb|120px|Bologhine ibn Ziri, primo della dinastia degli Ziridi, fondatore di [[Algeri]] ]]
== Storia ==
{{vedi anche|Storia dell'Algeria}}
La '''storia dell'Algeria''' fu, fin dall'antichità, fortemente legata alle vicende dell'area del [[Mediterraneo]]. Controllata in successione da [[Fenici]], [[Cartagine]]si, [[Civiltà romana|Romani]], [[Vandali]] e [[Bizantini]], la regione divenne parte dell'[[impero ottomano]], per entrare poi nei domini [[Francia|francesi]] durante il [[Storia del colonialismo in Africa|colonialismo]]. Come per molti altri Stati, l'indipendenza (ottenuta nel [[1962]]) fu seguita da un lungo periodo di instabilità politica che in qualche misura si protrae ancora oggi.
 
== Ordinamento dello Stato ==
[[File:Hémicycle de l'assemblée populaire nationale (Algérie).jpg|thumb|260px|Emiciclo dell'Assemblea popolare nazionale]]
 
Secondo la [[Costituzione]] (del 1976, modificata nel 1979 ed emendata nel 1988, 1989 e 1996), l'Algeria è una [[repubblica presidenziale]] democratica, sebbene di fatto il ceto militare eserciti ancora una grande influenza. La costituzione consente libertà di organizzazione dei partiti politici, purché approvati dal [[Ministero dell'interno]] che verifica che non siano su base confessionale, linguistica, razziale o regionale e che non ammettano né la violenza né influenze straniere.
 
Il Presidente della Repubblica è eletto a suffragio universale, diretto e segreto per un mandato di 5 anni rinnovabile; è il capo
* dello Stato: firma i decreti presidenziali, nomina le alte cariche della repubblica, ha diritto di grazia e di commutazione della pena, assegna decorazioni;
* del Consiglio dei ministri: lo presiede, nomina e rimuove il primo ministro;
* del Supremo consiglio di sicurezza: è responsabile della difesa nazionale, anche come capo delle forze armate;
Inoltre
* guida la politica estera, conclude e ratifica i trattati internazionali;
* ha il diritto di organizzare e indire referendum.
 
Il [[potere esecutivo]] è ripartito tra Presidente e Primo Ministro. Quest'ultimo gestisce i rapporti del governo con il Parlamento in base a un programma di governo (se sfiduciato deve dimettersi, ma la sfiducia successiva a due primi ministri comporta lo scioglimento del parlamento) e gestisce l'attuazione delle norme e l'amministrazione pubblica.
 
Il [[potere legislativo]] è bicamerale asimmetrico: l'Assemblea popolare nazionale (''.'') conta 389 eletti a suffragio universale diretto per un mandato di 5 anni, mentre il meno potente Consiglio nazionale (''.'') conta 144 membri, 2/3 eletti indirettamente dagli eletti nei consigli locali e ⅓ designati dal presidente, per un mandato di 6 anni (rinnovato per metà ogni tre anni). Il parlamento controlla l'azione del governo e approva le leggi; il diritto d'iniziativa legislativa spetta al capo del governo oltre che ai deputati (in numero minimo di 20).
 
Il [[potere giudiziario]] è costituito da magistrati di nomina presidenziale.
 
=== Suddivisioni storiche e amministrative ===
L'Algeria è divisa in 48 ''[[wilaya|wilāyāt]]'' ([[province dell'Algeria|province]]). <!-- 553 [[daira]] ([[counties]]) and 1,541 [[baladiyah]]s ([[municipalities]]). -->
 
La provincia prende il nome dalla città che ne è il capoluogo, così come le ''daʾira'' (circoscrizioni) e le ''baladiyyāt'' (comuni) prendono il nome dai loro capoluoghi. I [[Valì|governatori]] sono nominati dal Presidente e rispondono al ministro dell'Interno.
[[File:Algeria wilayat.png|thumb|upright=1.3|Province dell'Algeria numerate secondo l'ordine ufficiale]]
{| border="0"
|-----
|
<br />1: [[Adrar (provincia)|Adrar]]
<br />2: [[Provincia di Chlef|Chlef]]
<br />3: [[Laghouat (provincia)|Laghouat]]
<br />4: [[Provincia di Oum el-Bouaghi|Oum el-Bouaghi]]
<br />5: [[Batna (provincia)|Batna]]
<br />6: [[Béjaïa (provincia)|Béjaïa]]
<br />7: [[Biskra (provincia)|Biskra]]
<br />8: [[Béchar (provincia)|Béchar]]
<br />9: [[Blida (provincia)|Blida]]
<br />10: [[Bouira (provincia)|Bouira]]
<br />11: [[Tamanrasset (provincia)|Tamanrasset]]
<br />12: [[Provincia di Tébessa|Tébessa]]
<br />13: [[Provincia di Tlemcen|Tlemcen]]
<br />14: [[Provincia di Tiaret|Tiaret]]
<br />15: [[Tizi Ouzou (provincia)|Tizi Ouzou]]
<br />16: [[Algeri (provincia)|Algeri]]
<br />17: [[Djelfa (provincia)|Djelfa]]
<br />18: [[Provincia di Jijel|Jijel]]
<br />19: [[Provincia di Sétif|Sétif]]
<br />20: [[Saida (provincia)|Saida]]
<br />21: [[Provincia di Skikda|Skikda]]
<br />22: [[Provincia di Sidi Bel Abbes|Sidi Bel Abbes]]
<br />23: [[Annaba (provincia)|Annaba]]
<br />24: [[Provincia di Guelma|Guelma]]
|
<br />25: [[Provincia di Costantina|Constantina]]
<br />26: [[Médéa (provincia)|Médéa]]
<br />27: [[Mostaganem (provincia)|Mostaganem]]
<br />28: [[M'Sila (provincia)|M'Sila]]
<br />29: [[Provincia di Mascara|Mascara]]
<br />30: [[Ouargla (provincia)|Ouargla]]
<br />31: [[Orano (provincia)|Orano]]
<br />32: [[Provincia di El Bayadh|El Bayadh]]
<br />33: [[Provincia di Illizi|Illizi]]
<br />34: [[Provincia di Bordj Bou Arreridj|Bordj Bou Arréridj]]
<br />35: [[Boumerdès (provincia)|Boumerdès]]
<br />36: [[Provincia di El Tarf|El Tarf]]
<br />37: [[Tindouf (provincia)|Tindouf]]
<br />38: [[Provincia di Tissemsilt|Tissemsilt]]
<br />39: [[El Oued (provincia)|El Oued]]
<br />40: [[Provincia di Khenchela|Khenchela]]
<br />41: [[Provincia di Souk Ahras|Souk Ahras]]
<br />42: [[Tipasa (provincia)|Tipasa]]
<br />43: [[Mila (provincia)|Mila]]
<br />44: [[Provincia di 'Ayn Defla|'Ayn Defla]]
<br />45: [[Provincia di Naâma|Naama]]
<br />46: [[Aïn Témouchent (provincia)|Aïn Témouchent]]
<br />47: [[Provincia di Ghardaïa|Ghardaïa]]
<br />48: [[Provincia di Relizane|Relizane]]
|}
 
<!--=== Rivendicazioni territoriali, exclavi, enclavi, territori d'oltremare ecc. ===
(utilizzare il titolo idoneo per lo stato descritto)-->
 
=== Città principali ===
{{vedi anche|:Categoria:Città dell'Algeria}}
Le città più popolose dell'Algeria sono:
{| class="wikitable"
|-----
|colspan="8" align="center" bgcolor="#FFA500" | '''Algeria'''
|-----
|rowspan="2" align="center" bgcolor="#98FB98" | '''n.''' || colspan="2" align="center" bgcolor="#98FB98" | '''Nome''' || colspan="4" align="center" bgcolor="#98FB98" | '''Abitanti''' || rowspan="2" align="center" bgcolor="#98FB98" | '''Provincia'''
|-----
|align="center" bgcolor="#98FB98" | '''Traslitterazione''' || align="center" bgcolor="#98FB98" | '''in arabo''' || align="center" bgcolor="#98FB98" | '''Cens. 1977''' || align="center" bgcolor="#98FB98" | '''Cens. 1987''' || align="center" bgcolor="#98FB98" | '''Cens. 1998''' || align="center" bgcolor="#98FB98" | '''Stima 2005'''
|-----
|align="right" | 1. || [[Algeri]] (''al-Jazāʾir'', berb. ''Ledzayer'')|| align=right | الجزائر || align="right" | 1.523.000 || align="right" | 1.507.241 || align="right" | 1.519.570 || align="right" | 1.518.083 || [[Provincia di Algeri|Algeri]]
|-----
|align="right" | 2. || [[Orano]] (''Wehrān'')|| align=right | وهران || align="right" | 491.901 || align="right" | 628.558 || align="right" | 692.516 || align="right" | 771.066 || [[Provincia di Orano|Orano]]
|-----
|align="right" | 3. || [[Costantina (Algeria)|Costantina]] (''Qusenṭīna'')|| align=right | قسنطينة || align="right" | 345.566 || align="right" | 443.727 || align="right" | 462.187 || align="right" | 507.224 || [[Provincia di Costantina|Costantina]]
|-----
|align="right" | 4. || [[Annaba]] (''ʿAnnāba'')|| align=right | عنابة || align="right" | 255.938 || align="right" | 305.526 || align="right" | 348.554 || align="right" | 383.504 || [[Provincia di Annaba|Annaba]]
|-----
|align="right" | 5. || [[Batna]] (''Bātna'')|| align=right | باتنة || align="right" | 102.756 || align="right" | 181.601 || align="right" | 242.514 || align="right" | 317.206 || [[Provincia di Batna|Batna]]
|-----
|align="right" | 6. || [[Blida]] (''Blīda'')|| align=right | البليدة || align="right" | 136.033 || align="right" | 170.935 || align="right" | 226.512 || align="right" | 264.598 || [[Provincia di Blida|Blida]]
|-----
|align="right" | 7. || [[Sétif]] (''Sṭīf'')|| align=right | سطيف || align="right" | 129.754 || align="right" | 170.182 || align="right" | 211.859 || align="right" | 246.379 || [[Provincia di Sétif|Sétif]]
|-----
|align="right" | 8. || [[Chlef]] (''Šlef'')|| align=right | الشلف || align="right" | 75.864 || align="right" | 129.976 || align="right" | 179.768 || align="right" | 235.062 || [[Provincia di Chlef|Chlef]]
|-----
|align="right" | 9. || [[Djelfa]] (''Eǧ-Ǧelfa'')|| align=right | الجلفة || align="right" | 47.435 || align="right" | 84.207 || align="right" | 154.265 || align="right" | 221.231 || [[Provincia di Djelfa|Djelfa]]
|-----
|align="right" | 10. || [[Sidi bel Abbès]] (''Sīdī Bel ʿAbbās'')|| align=right | سيدي بلعباس || align="right" | 112.998 || align="right" | 152.778 || align="right" | 180.260 || align="right" | 208.498 || [[Provincia di Sidi bel Abbès|Sidi bel Abbès]]
|-----
|align="right" | 11. || [[Biskra]] (''Biskra'')|| align=right | بسكرة || align="right" | 90.471 || align="right" | 128.281 || align="right" | 170.956 || align="right" | 207.987 || [[Provincia di Biskra|Biskra]]
|-----
|align="right" | 12. || [[Tébessa]] (''Tebessa'')|| align=right | تبسة || align="right" | 61.063 || align="right" | 107.559 || align="right" | 153.246 || align="right" | 203.922 || [[Provincia di Tébessa|Tébessa]]
|-----
|align="right" | 13. || [[Tiaret]] (''Tiyāret'')|| align=right | تيارت || align="right" | 53.277 || align="right" | 95.821 || align="right" | 145.332 || align="right" | 198.213 || [[Provincia di Tiaret|Tiaret]]
|-----
|align="right" | 14. || [[Ouargla]] ([[lingua araba|ar.]] ''Wargla'', [[lingua berbera|berb.]] ''Wargren'')|| align=right | ورقلة || align="right" | 42.098 || align="right" | 81.721 || align="right" | 129.402 || align="right" | 183.238 || [[Provincia di Ouargla|Ouargla]]
|-----
|align="right" | 15. || [[Bugia (Algeria)|Béjaïa]] ([[lingua araba|ar.]] ''Beǧāya'', [[lingua berbera|berb.]] ''Bgayet'')|| align=right | بجاية || align="right" | 73.960 || align="right" | 114.534 || align="right" | 147.076 || align="right" | 182.131|| [[Provincia di Béjaia|Béja]][[Béjaïa (provincia)|ï]]<nowiki/>a
|-----
|align="right" | 16. || [[Skikda]] (''Skīkda'')|| align=right | سكيكدة || align="right" | 91.395 || align="right" | 128.747 || align="right" | 152.335 || align="right" | 178.687 || [[Provincia di Skikda|Skikda]]
|-----
|align="right" | 17. || [[Tlemcen]] (''Tilimsān'')|| align=right | تلمسان || align="right" | 109.408 || align="right" | 126.882 || align="right" | 155.162 || align="right" | 172.540 || [[Provincia di Tlemcen|Tlemcen]]
|-----
|align="right" | 18. || [[Bordj Bou Arreridj]] (''Burǧ Bū ʿArīrīǧ'')|| align=right | برج بو عريريج || align="right" | 54.505 || align="right" | 84.264 || align="right" | 128.535 || align="right" | 167.230|| [[Provincia di Bordj Bou Arreridj|Bordj Bou Arreridj]]
|-----
|align="right" | 19. || [[Béchar]] (''Bešār'')|| align=right | بشار || align="right" | 72.790 || align="right" | 107.311 || align="right" | 131.010 || align="right" | 157.430 || [[Provincia di Béchar|Béchar]]
|-----
|align="right" | 20. || [[Médéa]] (''el-Mediya'')|| align=right | المدية || align="right" | 57.828 || align="right" | 84.792 || align="right" | 123.535 || align="right" | 155.852 || [[Provincia di Médéa|Médéa]]
|-----
|align="right" | 21. || [[Touggourt]] (''Tuggūrt'')|| align=right | تقورت || align="right" | 42.519 || align="right" | 70.645 || align="right" | 113.625 || align="right" | 153.624 || [[Provincia di Ouargla|Wargla]]
|-----
|align="right" | 22. || [[Jijel]] (''Ǧīǧel'')|| align=right | جيجل || align="right" | 35.065 || align="right" | 62.793 || align="right" | 106.003 || align="right" | 148.901 || [[Provincia di Jijel|Jijel]]
|-----
|align="right" | 23. || [[Souk Ahras]] (''Sūq Ahrās'')|| align=right | سوق أهراس || align="right" | 52.144 || align="right" | 83.015 || align="right" | 115.882 || align="right" | 148.328 || [[Provincia di Souk Ahras|Souk Ahras]]
|-----
|align="right" | 24. || [[Mostaganem]] (''Mustaġānem'')|| align=right | مستغانم || align="right" | 85.059 || align="right" | 114.037 || align="right" | 124.399 || align="right" | 140.252 || [[Provincia di Mostaganem|Mostaganem]]
|-----
|align="right" | 25. || [[M'Sila]] (''El-Msīla'')|| align=right | المسيلة || align="right" | 33.642 || align="right" | 65.805 || align="right" | 99.855 || align="right" | 140.048 || [[Provincia di M'Sila|M'Sila]]
|-----
|align="right" | 26. || [[El Eulma]] (''El-ʿulma'')|| align=right | العلمة || align="right" | 41.564 || align="right" | 67.933 || align="right" | 105.130 || align="right" | 139.808 || [[Provincia di Sétif|Sétif]]
|-----
|align="right" | 27. || [[Khenchela]] (''<u>Kh</u>enšla'')|| align=right | خنشلة || align="right" | 44.223 || align="right" | 69.743 || align="right" | 106.082 || align="right" | 138.754 || [[Provincia di Khenchela|Khenchela]]
|-----
|align="right" | 28. || [[Saida]] (''Saʿīda''))|| align=right | سعيدة || align="right" | 55.855 || align="right" | 80.825 || align="right" | 110.865 || align="right" | 136.856 || [[Provincia di Saida|Saida]]
|-----
|align="right" | 29. || [[Ain Oussera]] (''ʿAyn Wessāra'')|| align=right | عين وسارة || align="right" | 17.173 || align="right" | 44.270 || align="right" | 82.435 || align="right" | 134.174 || [[Provincia di Djelfa|Djelfa]]
|-----
|align="right" | 30. || [[El Oued]] (''El-Wād(ī)'')|| align=right | الوادي || align="right" | 47.173 || align="right" | 72.065 || align="right" | 104.801 || align="right" | 133.933 || [[Provincia di El Oued|El Oued]]
|-----
|align="right" | 31. || [[Guelma]] (''Galma'')|| align=right | قالمة || align="right" | 56.106 || align="right" | 77.821 || align="right" | 108.734 || align="right" | 133.127 || [[Provincia di Guelma|Guelma]]
|-----
|align="right" | 32. || [[Ghardaia]] (ar. ''Ġardāya'', berb. ''Taġerdayt'')|| align=right | غرداية || align="right" | 70.508 || align="right" | 89.415 || align="right" | 110.724 || align="right" | 127.172 || [[Provincia di Ghardaia|Ghardaia]]
|-----
|align="right" | 33. || [[Relizane]] (''Ġelīzān'')|| align=right | غليزان || align="right" | 55.450 || align="right" | 80.091 || align="right" | 104.285 || align="right" | 126.794 || [[Provincia di Relizane|Relizane]]
|-----
|align="right" | 34. || [[Laghouat]] (''Laġwāṭ'')|| align=right | الأغواط || align="right" | 40.156 || align="right" | 67.214 || align="right" | 96.342 || align="right" | 126.291 || [[Provincia di Laghouat|Laghouat]]
|-----
|align="right" | 35. || [[Bordj el Kiffan]] (''Burǧ el-Kīfān'')|| align=right | برج الكيفان || align="right" | 46.590 || align="right" | 61.035 || align="right" | 98.135 || align="right" | 122.875|| [[Provincia di Algeri|Algeri]]
|-----
|align="right" | 36. || [[Bou Saâda]] (''Bū Saʿada'')|| align=right | بو سعدة || align="right" | 46.760 || align="right" | 66.688 || align="right" | 97.031 || align="right" | 121.301|| [[Provincia di M'Sila|M'Sila]]
|-----
|align="right" | 37. || [[Bab Ezzouar]] (''Bāb Ez-Zwār'')|| align=right | باب الزوار || align="right" | 7.100 || align="right" | 55.211 || align="right" | 92.200 || align="right" | 115.444 || [[Provincia di Algeri|Algeri]]
|-----
|align="right" | 38. || [[Messaâd|Messaad]] (''Mesʿad'')|| align=right | مسعد || align="right" | 19.885 || align="right" | 47.460 || align="right" | 75.533 || align="right" | 114.625 || [[Provincia di Djelfa|Djelfa]]
|-----
|align="right" | 39. || [[Barika]] (''Barīka'')|| align=right | بريكة || align="right" | 26.315 || align="right" | 56.488 || align="right" | 80.618 || align="right" | 114.547 || [[Provincia di Batna|Batna]]
|-----
|align="right" | 40. || [[Ain el Beida]] (''ʿAyn el-Bīḍa'')|| align=right | عين البيضاء || align="right" | 42.578 || align="right" | 61.997 || align="right" | 90.560 || align="right" | 114.107 || [[Provincia di Oum el Bouaghi|Oum el Bouaghi]]
|-----
|align="right" | 41. || [[El Chroub]] (''El-<u>Kh</u>rūb'')|| align=right | الخروب || align="right" | 14.962 || align="right" | 42.261 || align="right" | 65.344 || align="right" | 103.995 || [[Provincia di Costantina|Costantina]]
|}
<!-- === Istituzioni ===
Spiegazione...
 
==== Ordinamento scolastico ====
==== Sistema sanitario ====
==== Forze armate ==== -->
 
== Politica ==
===Politica interna ===
{{vedi anche|Elezioni in Algeria}}
[[File:Abdelaziz Bouteflika 2001.jpg|thumb|[[Abdelaziz Bouteflika]], attuale Presidente dell'Algeria]]
L'Algeria (ufficialmente ''Repubblica Democratica Araba di Algeria'') è retta dal 1999 dal presidente [[Abdelaziz Bouteflika]].
Uno studio<ref>[graphics.eiu.com/PDF/Democracy_Index_2010_web.pdf Indice di democrazia (pdf)]</ref> del 2010 della Freedom House di Washington ha sancito che l'Algeria non è un paese libero, che non vi è libertà di stampa e che non è una democrazia elettorale.
 
Nelle ultime elezioni presidenziali svoltesi il [[17 aprile]] [[2014]] [[Abdelaziz Bouteflika]] è stato eletto Presidente per la quarta volta.
 
Nelle ultime elezioni parlamentari svoltesi il [[10 maggio]] [[2012]] il [[Fronte di Liberazione Nazionale (Algeria)|Fronte di Liberazione Nazionale]] è risultato il partito maggiormente votato (17.35%).
 
=== Politica estera ===
Fa parte della [[Lega Araba]] ([[1962]]), dell'[[Unione del Maghreb Arabo]] ([[1989]]), dell'[[Organizzazione della Conferenza Islamica]] ([[1969]]), del [[Movimento dei Non-Allineati]] e dell'[[OPEC]] ([[1969]]).
 
== Economia ==
[[File:Autoroute est ouest ghomri2.JPG|thumb|260px|Autostrada vicino Ghomri]]
 
Il settore energetico, in particolare l'estrazione dei combustibili fossili, costituisce l'ossatura dell'economia algerina, generando circa il 30% del [[prodotto interno lordo]] ed oltre il 95% del valore delle esportazioni.
Le riserve petrolifere sono stimate in 12,2 miliardi di barili e fanno dell'Algeria il 17º paese al mondo in termini di dotazioni di questa risorsa naturale. Altresì abbondanti le riserve di gas: con oltre 4500 miliardi di metri cubi l'Algeria è al decimo posto al mondo<ref>
[http://www.bp.com/statisticalreview BP]</ref>.
 
=== Agricoltura ===
L'agricoltura, condizionata dalla bassa produttività, non ha un ruolo importante nell'economia algerina: più della metà del fabbisogno alimentare viene importato.
Le principali coltivazioni forniscono grano, orzo, avena, patate, olive, uva, arance e datteri. Alla base dell'allevamento stanno ovini e caprini, ma anche bovini, cammelli e volatili. La silvicoltura fornisce legna, cortecce per la concia delle pelli e sughero.
Importante la pesca: la flotta algerina cattura tonno, pesce spada, sardine, acciughe e crostacei.
 
=== Commercio estero ===
La bilancia commerciale dell'Algeria resta fortemente dipendente dal reddito generato dalla vendita di petrolio e gas, che nel 2007 da sola costituiva oltre il 97% delle esportazioni totali. <ref>Samira G., ''Algérie : La facture alimentaire plombe la balance commerciale, in le Maghreb'' 21/02/2008</ref>
 
Nel 2007, il volume delle esportazioni è stato pari a 63,3 miliardi di dollari contro i 26,1 miliardi per le importazioni, per un totale quindi di surplus di 37,17 miliardi di dollari. Il principale partner commerciale dell'Algeria è l'Unione europea, con la quale ha prodotto più della metà del suo commercio estero; tra gli Stati, gli [[Stati Uniti]] sono al primo posto per un volume di scambi di 19 miliardi dollari, seguiti da [[Italia]] e [[Spagna]].
 
=== Politica economica ===
L'Algeria ha avuto a lungo un'economia ispirata al socialismo di stato. A partire dagli anni 90 il governo ha abbandonato questa impostazione pilotando la transizione verso l'economia di mercato.
 
== Ambiente ==
=== Flora ===
[[File:Jardin d'essai.jpg|thumb|260px|Giardino botanico di Hamma ad Algeri]]
 
La vegetazione naturale è rappresentata nel [[Atlante (catena montuosa)|Tell]] dalla tipica [[macchia mediterranea]], dagli [[agrumi]] e dagli [[ulivi]]; nelle parti più elevate e climaticamente favorite si estendono [[foresta|foreste]] la cui superficie è stata ridotta dall'opera dell'uomo in cerca di legname per i vari usi e di nuove terre da coltivare. Prevalgono le specie arboree a fogliame persistente, più capaci di conservare l'umidità acquisita nella stagione piovosa; dove invece le precipitazioni sono insufficienti a mantenere specie arboree, prevalgono arbusti e cespugli, in una formazione vegetale detta «boscaglia di giuggioli».
 
La [[steppa]] è caratterizzata da piante, erbacee e legnose, raccolte a macchie più o meno fitte; secondo la natura del suolo prevale l'alfa (''[[Stipa tenacissima]]''), l'artemisia (''Artemisia herba alba''), o il drinn (''Aristida pungens'') nelle zone sabbiose.
 
Caratteristica del [[deserto]], che occupa l'85% del territorio algerino,<ref name="lonelyplanetitalia.it"/> è l'assenza totale di vegetazione in vaste estensioni. Nessuna pianta permanente, infatti, per quanto possa ingegnarsi a difendersi contro l'aridità, può sopravvivere nei lunghi intervalli fra una precipitazione e l'altra; l'erba cresciuta subito dopo la pioggia resiste in vita soltanto pochi giorni. La vegetazione permanente è condizionata dalla presenza di acque sotterranee e si sviluppa unicamente nelle oasi o nel letto dei fiumi donde le piante spingono in profondità lunghissime radici.
 
[[File:Hoggar caravane2.jpg|thumb|Dromedario nel sud dell'Algeria]]
=== Fauna ===
Il Tell, che presenta clima e flora di tipo mediterraneo, non ospita specie animali diverse da quelle, selvagge o domestiche, presenti nei Paesi dell'[[Europa meridionale]]; nella regione steppica vivono [[Gazella|gazzelle]], [[Ammotragus|mufloni]], [[Otididae|otarde]] e, almeno sino a tempi recenti, gli [[struthio camelus|struzzi]]. Alcune specie animali, come gli [[Loxodonta africana|elefanti]], presenti in tempi storici nel territorio dell'attuale Algeria, sono scomparse del tutto. L'elemento animale tipico del [[Sahara]], il [[dromedario]], non è affatto autoctono, come si potrebbe pensare, ma è stato importato nei primi secoli dell'era cristiana e fatto oggetto di allevamento in considerazione delle sue caratteristiche particolarmente idonee alla vita del deserto nel quale è compagno indispensabile per l'uomo.
 
== Arte ==
=== Architettura ===
L’architettura dell’Algeria è influenzata da numerosi stili: quello [[Stile moresco|moresco]], [[Architettura bizantina|bizantino]], [[Architettura spagnola|spagnolo]], [[Architettura islamica|islamico]], [[Architettura francese|francese]] ed [[Architettura ottomana|ottomano]]. Questa contaminazione è presente, in particolar modo, nel nord del paese mentre, nella [[Deserto del Sahara|zona sahariana]], sono presenti le tipiche costruzioni in color ocra e bianche.
 
=== Pittura e scultura ===
[[File:Bensari2.jpg|thumb|260px|Dipinto di Bachir Yellès]]
Pur non essendo algerini, è importante sottolineare come artisti del calibro di [[Eugène Delacroix|Delacroix]], [[Pierre-Auguste Renoir|Renoir]], [[Matisse]] e [[Eugène Fromentin|Fromentin]], a seguito della loro visita al paese a cavallo del XIX secolo e del XX sec, crearono un nuovo approccio all’uso della luce.
Nel periodo coloniale nacque [[Mohammed Racim]] che, divenuto famoso in patria, fu molto apprezzato anche in Francia. Un noto pittore astratto fu [[Mohammed Khadda]], allievo di [[Picasso]] a [[Parigi]], divenne famoso con il suo ritorno in patria. Della stessa scuola furono [[M’Hammed Issiakhem]] e [[Choukri Mesli]] che si formarono anch’essi a Parigi.
I più noti attuali pittori algerini, laureati del premio [[Abd-el-Tif]] d'[[Algeri]], tra i quali [[Maurice Boitel]], hanno contribuito al prestigio artistico dell'Algeria.
 
=== Letteratura ===
Tra gli scrittori più rilevanti, nel panorama algerino, troviamo [[Mohammed Dib]]: [[romanzo|romanziere]] molto prolifico con all’attivo più di una trentina di romanzi. Oltre a tale forma narrativa ha scritto anche delle favole per bambini, poesie e racconti brevi. Tale scrittore, così come molti altri suoi contemporanei, scrivevano in [[lingua francese|francese]]. Vinse il Grand Prix de la Francophonie de l’Academie Francaise nel [[1994]] e tra le opere di maggior pregio si ricorda la ''Nuit sauvage''. Questa è una raccolta di tredici racconti che spiega la propria visione del mondo.
Tra gli scrittori di lingua araba tradotti in italiano ricordiamo la poetessa e scrittrice Ahlam Mosteghanemi (La memoria del corpo, trad. it. di Francesco Leggio), Ahmad Rida Huhu, Gilali Khellas (La tempesta dell'isola degli uccelli, trad. it. di Jolanda Guardi), at-Tahar Wattar (Il terremoto, trad. it. di Jolanda Guardi), Ahmad al-Hamid Benhaduga (Domani è un altro giorno, trad. it. di Jolanda Guardi).
Tra gli altri scrittori si indica [[Salim Bachi]]
 
==== Cinema ====
Il cinema algerino ha ricevuto significativi apprezzamenti nelle più importanti mostre internazionali. Tra questi il film vincitore della Palma d’Oro al [[Festival di Cannes]], ''[[Cronaca degli anni di brace]]'', del 1975, diretto da [[Mohammed Lakhda-Hamina]]. Altro film algerino degno di nota è ''Indigènes'', del [[2006]], di [[Rachid Bouchared]]<ref>[http://www.imdb.com/title/tt0444182/ Days of Glory (2006) - IMDb <!-- Titolo generato automaticamente --> ]</ref> che è riuscito ad ottenere una nomination all’[[premio oscar|Oscar]] nel [[2007]].
 
=== Musica ===
Sono conosciuti, anche a livello internazionale, i cantanti [[Khaled]] e [[Cheb Mami]].
 
== Sport ==
[[File:Algérie - Arménie - 20140531 - Equipe d'Algérie.jpg|thumb|260px|Nazionale di calcio algerina]]
 
L'Algeria ha partecipato alla Coppa d'Africa nel 2006 venendo eliminata al primo turno.
Nel 2010 si classifica 4º alla [[Coppa d'Africa]] e si qualifica ai [[Campionato_mondiale_di_calcio_2010|mondiali 2010]] in [[Sudafrica]] e ai [[Campionato_mondiale_di_calcio_2014|mondiali 2014]] in [[Brasile]].
Alcuni giocatori algerini sono [[Abdelkader Ghezzal]], [[Rafik Djebbour]], [[Hassan Yebda]] e [Sofiane Feghouli]
 
Nell'atletica leggera spicca il mezzofondista [[Noureddine Morceli]] oro ai [[Giochi_della_XXVI_Olimpiade|giochi olimpici 2006]] di [[Atlanta]] nei 1500&nbsp;m.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* Anthony Ham ''et al.'', ''Algeria'', Torino, EDT/Lonely Planet, 2008. ISBN 978-88-6040-187-8.
* Giampaolo Calchi Novati, ''Storia dell'Algeria indipendente. Dalla guerra di liberazione al fondamentalismo islamico'', Milano, Bompiani, 1998. ISBN 978-88-452-3909-0.
* [[Ferhat Mehenni]], ''Algérie: la question kabyle'', Paris, Michalon, 2004. ISBN 2-84186-226-7.
* Francesco Tamburini, ''L'Algeria di Abdelaziz Bouteflika: un regime e la sua crisi'', in "Africana", 2008, pp.&nbsp;131–140.
* Francesco Tamburini], ''Algeria: il lungo cammino verso la consacrazione del regime ibrido'', in "Africa", LXV, 2010, pp.&nbsp;82–103.
 
== Voci correlate ==
* [[Primavera berbera]]
* [[Primavera nera]]
* [[Guerra d'Algeria]]
* [[5 luglio (Algeria)]]
* [[Censura in Algeria]]
* [[Rotte dei migranti africani nel Mediterraneo]]
* [[Mezzaluna Rossa algerina]]
* [[Italo-algerini]]
 
==Voci correlate==
*[[Valle del Vomano]]
*[[Scorrano (Cellino Attanasio)]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.paesiteramani.it/paesi/ScorranoSBiagio.htm|titolo= Chiesa dei SS.Biagio e Nicola (Scorrano di Cellino Attanasio)|accesso=21 giugno 2014}}
* {{cita web|url=http://www.paesiteramani.it/paesi/ScorranoSBiagio.htm|titolo=Chiesa dei SS. Biagio e Nicola a Scorrano|accesso=21 giugno 2014}}
* {{cita web|url=http://foto.inabruzzo.it/provincia%20Teramo/S-Z/Scorrano/index.html|titolo=Scorrano (Cellino Attanasio)|accesso=21 giugno 2014}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|n=Portale:Algeria|wikt=Algeria|commons=Category:Algeria|voyScorrano di Cellino Attanasio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|fr|ar}} [http://www.el-mouradia.dz Presidenza della Repubblica.]
* {{lingue|fr|en|ar}} [http://www.apn-dz.org Assemblée Populaire Nationale] - Sito ufficiale del parlamento
* {{fr}} [http://algerie.el-annabi.com/ Le città dell'Algeria] - sito non ufficiale
* {{fr}} [http://www.neolithique.eu Préhistoire en Algérie et au Maroc (photos)]
 
{{opec}}
{{Africa}}
{{Portale|Islam|Nordafrica}}
 
[[Categoria:AlgeriaChiese della provincia di Teramo|SS.Biagio e Nicola]]