Utente:Paperoastro/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data; rinomina/fix nomi parametri; fix parametro isbn; spostato template lingua all'interno di template cita
 
(32 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Oggetto non stellare
=[[M33]]=
|nome = NGC 6 / NGC 20
La '''Galassia del Triangolo''', conosciuta anche con il nome di '''M33''' (oggetto numero 33 del catalogo di [[Charles Messier]]) e di '''[[New General Catalogue|NGC]] 598''', è una [[galassia a spirale]] di tipo [[Sequenza di Hubble|Sc]] distante circa 3 milioni di [[anni luce|anno luce]] dalla [[Terra]] e situata nella [[costellazione]] del [[Triangulum|Triangolo]]. Nel mondo anglosassone questa galassia è anche informalmente chiamata ''Pinwheel Galaxy'' (in italiano letteralmente ''Galassia Girandola'') in alcune pubblicazioni amatoriali di astronomia<ref name="omeara98">{{cita libro|autore= S. J. O'Meara | titolo=The Messier Objects | anno=1998 | editore=Cambridge University | città=Cambridge | lingua=en | id=ISBN 0-521-55332-6}}</ref>, ma anche in alcuni comunicati ufficiali di siti professionali<ref name="Spitzer">{{cita web | titolo=NASA Spitzer Telescope Reveals Pinwheel Galaxy's Hidden Wonders | url=http://www.spaceref.com/news/viewpr.html?pid=14321 | lingua=en | accesso=24-11-2009}}</ref>. Tuttavia sia il database professionale ''[[SIMBAD Astronomical Database]]'', che contiene i nomi e le designazioni formali di vari oggetti astronomici, che diversi altri siti per l'astronomia amatoriale indicano con il nome di "Pinwheel Galaxy" la galassia [[M101]]<ref name="simbad_m101">SIMBAD Astronomical Database: risultato per {{cita web | titolo=M101 | url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=M+101 | lingua=en | accesso=24-11-2009}}</ref><ref name="seds_m101">{{cita web | titolo=Messier Object 101 | url=http://www.seds.org/messier/m/m101.html | lingua=en | accesso=24-11-2009}}</ref>.
|immagine = NGC 0006 2MASS.jpg
 
|image_text = NGC 6
==Osservazione ==
|scopritore = [[William Parsons]]
[[File:Andromeda constellation map.png|left|thumb|170px|Triangulum (M33) and Andromeda (M31)]]
|anno = [[1857]]
La Galassia Triangolo può essere vista ad [[occhio nudo]] sotto un cielo eccezionalmente buono, dove l'[[inquinamento luminoso]] è sufficientemente basso<ref name="bort">{{cita web | url=http://www.skyandtelescope.com/resources/darksky/3304011.html | titolo=The Bortle Dark-Sky Scale | autore=J. E. Bortle | lingua=en | opera=Sky & Telescope | accesso=24-11-2009}}</ref>. Infatti, essendo un oggetto diffuso, la sua visibilità è fortemente influenzata anche da una piccola quantità di inquinamento luminoso e può variare dalla possibilità di vedere facilmente l'oggetto in visione diretta in cieli molto scuri fino a scrutarlo con molta difficoltà in [[visione distolta]] in cieli sopra aree rurali e suburbane<ref name="bort"/>. Se per la maggior parte delle persone è l'oggetto visibile più distante, osservatori esperti affermano di aver osservato ad occhio nudo [[Galassia di Bode|M81]] e [[Centaurus A]], due galassie più lontane e con una luminosità apparente più bassa della Galassia Triangolo<ref>{{cita web | url=http://www.maa.clell.de/Messier/E/Xtra/Supp/m81naked.txt | titolo=Messier 81 naked-eye | lingua=en | autore=B. Skiff | data=10-01-1997 | opera=Newsgroups sci.astro.amateur | accesso=24-11-2009}}</ref><ref>{{cita web | url=http://astronomy-mall.com/Adventures.In.Deep.Space/aintno.htm | titolo=The Revised AINTNO 100 | lingua=en | accesso= 24-11-2009}}</ref>.
|epoca = J2000.0
<!--
|costellazione = Andromeda
However, some [[amateur astronomy|amateur astronomers]] may confuse the object with the nearby [[NGC 752]], an [[open cluster]] that is brighter than the Triangulum Galaxy. {{Citation needed|date=October 2007}} No known pre-telescopic observer notes it, which is not surprising: given its indistinctness, it is not likely to be noticed as an object unless one already knows of its existence. -->
|ra = {{RA|00|09|32,7}}<ref name="ned">{{en}} {{cita web
| titolo=NGC 20
|sito= [http://nedwww.ipac.caltech.edu/ NASA/IPAC Extragalactic Database]
| url=http://nedwww.ipac.caltech.edu/cgi-bin/nph-objsearch?objname=NGC+20
| accesso=17 febbraio 2010
}}</ref>
|dec = {{DEC|+33|18|31}}<ref name="ned"/>
|dist_al = 210
|misura = milioni
|pre_dist_pc =
|dist_pc = 64,5
|misura_pc = Mpc
|note_dist_pc = <ref name="ned"/>
|appmag_v = 14,04<ref name="ned"/>
|dimensione_v = 1,5'&nbsp;×&nbsp;1,5'<ref name="ned"/>
|luminosita_sup =
|redshift = 0,016581<ref name="falco1999">{{en}} {{cita pubblicazione
| cognome = Falco | nome = Emilio E. | coautori = Kurtz, Michael J.; Geller, Margaret J.; Huchra, John P.; Peters, James; Berlind, Perry; Mink, Douglas J.; Tokarz, Susan P.; Elwell, Barbara | anno = 1999
| titolo = The Updated Zwicky Catalog (UZC)
| rivista = Publications of the Astronomical Society of the Pacific | volume = 111 | numero = 758 | pagine =438-452
| doi = 10.1086/316343 | url = http://adsabs.harvard.edu/abs/1999PASP..111..438F
| accesso = 18 febbraio 2010
}}</ref>
|angolo_posizione = 140°<ref name="ugc">{{en}} {{cita web
| titolo= NGC 20 | url=http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-out.add=.&-source=VII/26D/catalog&recno=84
|sito= [[Uppsala General Catalogue|Uppsala General Catalogue of Galaxies]] (UGC) (Nilson 1973)
| editore= VizieR Service | accesso=18 febbraio 2010
}}</ref>
|v_radiale = 4971&nbsp;±&nbsp;49
|tipo = Galassia ellittica
|classe = S0/E
|massa =
|pre_dimensioni_al =
|dimensioni_al =
|note_dimensioni_al =
|pre_dimensioni_pc =
|dimensioni_pc =
|note_dimensioni_pc =
|absmag_v = -20,01
|note =
|nomi = [[New General Catalogue|NGC]]&nbsp;6, [[Uppsala General Catalogue|UGC]]&nbsp;84, [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]]&nbsp;+05-01-036, [[2MASS|2MASX]]&nbsp;J00093270+3318310, [[Principal Galaxies Catalogue|PGC]]&nbsp;679
}}
'''NGC 20''' (a cui successivamente è stato assegnato anche il nome di '''NGC 6''') è una [[galassia]] [[galassia ellittica|ellittica]] di quattordicesima [[magnitudine apparente|magnitudine]] visibile nella [[costellazione]] di [[Andromeda (costellazione)|Andromeda]] e distante dalla [[Terra]] circa 64,5&nbsp;[[parsec|Mpc]] (210 milioni di [[anno luce|anni luce]]).
 
==Storia delle osservazioni==
NGC 20 fu scoperta il [[18 settembre]] [[1857]] da [[William Parsons]] con un [[telescopio]] [[telescopio riflettore|riflettore]] da 72 [[pollice (unità di misura)|pollici]] (182,9 [[centimetro|cm]]). Nel [[1888]] [[John Dreyer]] la incluse nel [[catalogo NGC]] con il nome di NGC&nbsp;20 e la descrisse come una debole galassia. Dreyer annotò inoltre la presenza di una [[stella]] di decima magnitudine apparentemente attaccata all'oggetto<ref name="ngc">{{en}} {{cita libro
M33 fu probabilmente scoperta prima del [[1654]] da [[Giovanni Battista Hodierna]], che potrebbe averla accorpata insieme all'[[ammasso aperto]] [[NGC 752]]. Fu scoperta [[Scoperta indipendente|indipendentemente]] da [[Charles Messier]], che la catalogò con il nome di M33 il [[25 agosto]] [[1764]]. M33 fu catalogata indipendentemente anche da [[William Herschel]] l'[[11 settembre]] [[1784]], assegnandole il numero H V.17. Fu inoltre una delle prime "nebulose a spirale" identificate come tali da [[William Parsons]].
| autore=J.L.E. Dreyer | wkautore=John Dreyer
| titolo=New general catalogue of nebulæ and clusters of stars (1888) - Index catalogue (1895) - Second index catalogue (1908)
| url=http://www.ngcicproject.org/legacy/ngconline/default.htm | formato=jpg |accesso=24 gennaio 2010
| annooriginale=1888 | anno=1962 | editore=Memoirs of the Royal Astronomical Society | città=Londra | pagine=14
}}</ref>.
 
<!--
Herschel inoltre catalogò la [[regione H&nbsp;II]] (una [[nebulosa ad emissione]] contenente [[idrogeno]] [[ione|ionizzato]]) più brillante della galassia del Triangolo come H III.150, ovvero separatamente dalla galassia stessa. La regione H&nbsp;II finì con l'avere la designazione [[NGC 604]]. Si trova nell'angolo nord-est della galassia, ed è una delle regioni H&nbsp;II più grandi conosciute, con un diametro di quasi 1500 [[anno luce|anni luce]] e uno [[spettro (astronomia)|spettro]] elettromagnetico simile a quello della [[Nebulosa di Orione]]. Hershel notò inoltre altre tre regioni H&nbsp;II più piccole appartenenti in realtà a M33 che presero il nome di [[NGC 588]], [[NGC 592]] e [[NGC 595]].
Nella notte del [[20 settembre]] [[1885]] [[Lewis Swift]] osservò sei oggetti, che vennero poi inseriti da Dreyer nel suo catalogo con il nome di NGC&nbsp;6, NGC&nbsp19, NGC&nbsp21, NGC&nbsp7831 e NGC&nbsp7836. NGC&nbsp;6 fu descritto come un (ri-trovare l'articolo!!!!!!
(Lo stesso oggetto fu osservato)
 
 
 
NGC 6 = NGC 20. On the night of 20 September 1885, Lewis Swift found
==Caratteristiche==
six objects. Four of these (NGC 19, NGC 21, NGC 7831, and NGC 7836; see the
notes for these, too) have mean offsets in their positions as published by
Swift, from the correct positions, of +1m 10s in RA and +8m 08s in Dec. A
fifth found later in the night, NGC 801, has offsets of -19s and -0.9m; Swift
clearly ``re-zeroed'' his telescope in the interim.
 
Nel [[2005]], usando osservazioni al [[Very Long Baseline Array|VLBA]] di due [[maser]] d'[[acqua]] ai lati opposti della galassia, alcuni astronomi riuscirono a stimare per la prima volta la rotazione angolare e il [[moto proprio]] della galassia del Triangolo. La velocità calcolata è pari a 190 ± 60 km/s, relativi alla Via Lattea, il che vuol dire che M33 si sta muovendo verso la [[galassia di Andromeda]]<ref name="Bru05">{{cita pubblicazione | autore=Brunthaler, A. | coautori=Reid, M. J.; Falcke, H.; Greenhill, L. J.; Henkel, C. | anno=2005 | titolo=The Geometric Distance and Proper Motion of the Triangulum Galaxy (M33) | rivista=Science | volume=307 | numero=5714 | pagine=1440–1443 | doi=10.1126/science.1108342 | url= http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=2005Sci...307.1440B | lingua=en | accesso=25-11-2009}}</ref>.
 
Found by Swift (List #2 on 20 Sept 1885) but his position was 1.1 tmin W and 47'
L'osservatorio spaziale a [[raggi X]] [[Chandra]] ha trovato nel [[2007]] l'evidenza di un [[buco nero]] di 15,7 [[massa solare|masse solari]] appartenente alla galassia del Triangolo; l'oggetto, chiamato M33&nbsp;X-7, orbita attorno ad una [[stella doppia|stella compagna]] che la eclissa ogni 3,5 giorni<ref>{{{{cita web |autore=Morcone, Jennifer | url=http://chandra.harvard.edu/press/07_releases/press_101707.html | titolo=Heaviest Stellar Black Hole Discovered in Nearby Galaxy | accesso=25-11-2009 | lingua=en | opera=Chandra X-ray Observatory press release | data=17-10-2007}}</ref>.
S of NGC 20 = U00084 = M+05-01-036 = CGCG 498-082. His RA offset is identical
to the error in his positions for N19, N21, N7831, N7836 also found the same
evening. Although the dec error is large, his description ("one of 5 st which
point to it is p nr") matches the chain of five stars just following N20, whose
position was accurately given by Schultz. The RNGC lists NGC 6 as nonexistent
but incorrectly equates it with N7831. See NGCBUGS for more info.
 
--
La galassia del Triangolo possiede un nucleo con caratteristiche spettrali simili a quelle di una [[regione H II]] e quindi non presenta fenomeni violenti tipici dei nuclei galattici attivi o delle galassie di Seyfert.<ref name="hoetal1997">{{citation
| last1 = Ho
| first1 = Luis C.
| last2 = Filippenko
| first2 = Alexei V.
| last3 = Sargent
| first3 = Wallace L. W.
| title = A Search for "Dwarf" Seyfert Nuclei. III. Spectroscopic Parameters and Properties of the Host Galaxies
| year = 1997
| date = October 1997
| periodical = Astrophysical Journal Supplement
| volume = 112
| pages = 315–390
| url = http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1997ApJS..112..315H
| doi = 10.1086/313041
| author = Ho, Luis C.
| journal = The Astrophysical Journal Supplement Series
}}</ref>.
 
Schultz's micrometric position for NGC 20 matches U00084 = M+05-01-036 = CGCG
==Distanza==
498-082. Swift later (20 Sept 1885) entered this galaxy in List #2 (NGC 6) but
Sono state utilizzate tre differenti tecniche per misurare la distanza che ci separa dalla galassia del Triangolo: con il metodo delle [[stella variabile|stelle variabili]] [[Cefeidi]], alcuni astronomi hanno stimato nel [[2004]] una distanza di 2,77 ± 0,13 milioni di anni luce (850 ± 40 [[parsec|kpc]])<ref name="karachentsevetal2004" /><ref name="Karachentsevetal2006" />; sempre nel 2004 è stata stimata una distanza di 2,59 ± 0,08 milioni di anni luce (794 ± 23 kpc) con il metodo del [[Tip of the Red Giant Branch]]<ref name="McConnachieetal2004">{{citation
his position was 1.1 tmin too far W and 47' too far S. His RA offset is
| url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2004MNRAS.350..243M
identical to the error in his positions for N19, N21, N7831, N7836 all found the
| title = Determining the ___location of the tip of the red giant branch in old stellar populations: M33, Andromeda I and II
same evening. Although the dec error is large, his description ("one of 5 st
| year = 2004
which point to it is p nr") matches the chain of 5 stars just following.
| date = May 2004
| journal = Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
| volume = 350
| issue = 1
| pages = 250
| doi = 10.1111/j.1365-2966.2004.07637.x
| author = McConnachie, A. W.; Irwin, M. J.; Ferguson, A. M. N.; Ibata, R. A.; Lewis, G. F.; Tanvir, N.
}}</ref>.
 
--
Infine nel 2006, un gruppo...
----
 
The sixth object, NGC 6, shares the right ascension offsets of the first four,
In 2006, a group of astronomers announced the discovery of an [[eclipsing binary|eclipsing binary star]] in the Triangulum Galaxy. By studying the eclipses of the stars, astronomers were able to measure their sizes. Knowing the sizes and temperatures of the stars they were able to measure the [[absolute magnitude]] of the stars. When the [[apparent magnitude|visual]] and absolute magnitudes are known, the distance to the star can be measured. The stars lie at the distance of 3.1 ± 0.2 Mly (940 ± 70 kpc).<ref name="Bonanosetal2006" />
but its declination is about 45 arcmin too large. It's identity with NGC 20
is secured by Swift's note ``... one of 5 sts which point to it is pretty
near.'' The unmistakeable line of five stars stretches about 2 arcmin to the
east; Swift's ``pretty near'' star is about 15 arcsec east of the galaxy.
 
-->
Averaged together, all these distance measurements give a combined distance estimate of 2.81 ± 0.09 Mly (861 ± 28 kpc).<ref name="averageCalc" />
 
==Osservazione==
Data la sua debole luminosità, per individuare NGC&nbsp;20 occorre un [[telescopio]] da almeno 250&nbsp;[[millimetro|mm]] di diametro. La galassia appare rotonda, con un piccolo nucleo di aspetto stellare.
 
Una stella di undicesima magnitudine dista soltanto 30 [[arcosecondo|secondi d'arco]] dal nucleo in direzione est. Sempre in direzione est, a 2,4 [[arcominuto|minuti d'arco]], si trova la stella [[Catalogo_Tycho-2|TYC]]&nbsp;2264-35-1, di magnitudine apparente 10,25<ref name="tycho">{{en}} {{cita web
| titolo= TYC&nbsp;2264-35-1 | url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=TYC+2264-35-1&NbIdent=1
|sito= [[SIMBAD]] Astronomical Database
| editore= [[Centre de Données astronomiques de Strasbourg]] | accesso=24 febbraio 2010
}}</ref>.
 
La galassia [[NGC 13]] si trova a 12 minuti d'arco verso nord-ovest.
 
==Caratteristiche==
(INSERIRE UNA DESCRIZIONE DELL'OGGETTO, SPIEGANDO DI CHE SI TRATTA, QUALI SONO LE SUE PARTICOLARITÀ, L'ETÀ, LA STRUTTURA, ETC. SE NON DISPONI DI QUESTI DATI, NON INSERIRE LA SEZIONE, SEBBENE SIA FORTEMENTE CONSIGLIATO REPERIRE QUALCHE DATO.)
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
===Libri===
* {{cita libro | cognome= Lada| nome= C. J. | coautori= N. D. Kylafits| titolo= The Origin of Stars and Planetary Systems| editore= Kluwer Academic Publishers| città= | anno= 1999| ISBN= 0-7923-5909-7| lingua= en}}
* {{cita libro | cognome= De Blasi| nome= A. | titolo= Le stelle: nascita, evoluzione e morte| editore= CLUEB| città= [[Bologna]]| anno= 2002| ISBN= 88-491-1832-5}}
 
===Carte celesti===
* {{cita libro | cognome= Tirion, Rappaport, Lovi | titolo=Uranometria 2000.0 - Volume I & II | editore=Willmann-Bell, inc.| città=Richmond, Virginia, USA | anno=1987 | ISBN=0-943396-15-8}}
* {{cita libro | cognome= Tirion, Sinnott| titolo=Sky Atlas 2000.0 - Second Edition | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 1998| ISBN= 0-933346-90-5}}
* {{cita libro | cognome= Tirion| titolo=The Cambridge Star Atlas 2000.0 | ed=3 | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 2001| ISBN=0-521-80084-6}}
 
== Voci correlate ==
*[[Galassia]]
*[[Galassia ellittica]]
*[[New General Catalogue|Catalogo NGC]]
*[[Oggetti non stellari nella costellazione di Andromeda]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:NGC 20|etichetta=NGC 20}}
 
==Collegamenti esterni==
{{LinksNGC|20}}
 
{{NavNGC|6}}{{NavNGC|20}}
 
{{Portale|oggetti del profondo cielo}}
 
<!--[[Categoria:INSERIRE CATEGORIA]] e togliere poi i <!-- -->
<!-- <ref name="hubble/esa">{{cite web
<!--
| title=Best of AOP: M101: Pinwheel Galaxy
http://server6.wikisky.org/snapshot?ra=0.15908334000000027&de=33.308334&zoom=11&show_grid=1&show_constellation_lines=1&show_constellation_boundaries=1&show_const_names=0&show_galaxies=1&img_source=DSS2
| url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/
-->
| accessdate=2007-04-07}}</ref> -->