Discussioni Wikipedia:Politiche di messa al bando degli utenti/Archivio 2 e Capanna Dötra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alearr (discussione | contributi)
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{Rifugio
* Collegamenti utili:
|nomerifugio= Capanna Dötra
# [[Discussioni Wikipedia:Politiche di messa al bando degli utenti/Archivio]]
|immagine= Capanna Dötra.jpg
# [[Discussioni Wikipedia:Utenti problematici/Votazioni sulla messa al bando/Schema]]
|descrizione=
|altitudine= 1.748
|stato= CHE
|localita= [[Blenio]]
|latitudine_d= 46.531634
|longitudine_d= 8.879648
|catena= [[Alpi Lepontine]]
|data= 1937
|proprietà= SAT Lucomagno
|gestione= Gestito da inizio giugno a metà ottobre
|periodo= Sempre aperto
|capienza= 54
|invernale= 16
}}
La '''capanna Dötra''' è un [[rifugio alpino]] situato nel territorio dell'ex comune di [[Olivone]], nel [[Canton Ticino]], nella valle del Lucomagno, nelle [[Alpi Lepontine]], a 1.748 [[livello del mare|m s.l.m.]]
 
==Storia==
{{TOCright}}
Fu inaugurata nel 1937, migliorata nel 1955, e completamente ristrutturata nel 1987.
 
==Caratteristiche e informazioni==
== Il bando non è un processo ==
La capanna è disposta su un piano superiore e due piani sotterranei, con [[refettorio]] unico per un totale di 45 posti. In assenza del guardiano sono a disposizione piani di cottura sia a legna che a [[gas naturale|gas]], completi di utensili di cucina. I servizi igienici e l'acqua corrente sono all'interno dell'edificio. Il riscaldamento è a legna. L'illuminazione è prodotta da [[modulo fotovoltaico|pannelli solari]]. I posti letto sono suddivisi in 3 stanze.
 
==Accessi==
Di fronte a terminologie (non so se usate sempre in senso metaforico o effettivo) di tipo giuridico quali "processo", "avvocato", "diritto di difesa", ecc. riguardo alle messe al bando (e a volte anche ai blocchi),
* In auto sino alla capanna
* ''Camperio'' 1.300 m - Camperio è raggiungibile anche con i mezzi pubblici. - Tempo di percorrenza: 1,15 ore - Dislivello: 450 metri - Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T1]]
* [[Campra (stazione sciistica)|Campra]] 1.412 m - Campra è raggiungibile anche con i mezzi pubblici. - Tempo di percorrenza: 1 ora - Dislivello: 350 metri - Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T2]]
* [[Campo (Blenio)|Campo Blenio]] 1.216 m - Campo Blenio è raggiungibile anche con i mezzi pubblici. - Tempo di percorrenza: 3,15 ore - Dislivello: 600 metri - Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T2]].
 
==Ascensioni==
penso sia improtante chiarire che non si tratta di un processo o altra attività giudiziaria o "penale".
* [[Pizzo Rossetto]] (2.099 m) - Tempo di percorrenza: 1,45 ore - Dislivello: 400 metri - Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T3]].
 
==Traversate==
Ma che si tratta di una (leggittima) decisione con cui la comunità decide di mettere al bando -per tutelare il progetto e consentire una "vita" meno travalgiata nella sua comunità- un utente. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 12:06, 19 dic 2006 (CET)
* [[Capanna Bovarina]] 2,30 ore
* [[Capanna Cadagno]] 3 ore
* [[Capanna Gorda]] 3 ore
* [[Capanna Piandios]] 4 ore
* [[Capanna Cadlimo]] 5 ore
 
==Bibliografia==
== Requisiti x il voto ==
* Chiara Brenna, ''Ticino e Mesolcina. Guida escursionistica'', Salvioni Edizioni, Bellinzona 2003.
* {{cita libro||autore=Massimo Gabuzzi|titolo=[[Rifugio alpino|Capanne]] del [[Canton Ticino|Ticino]] e della [[Val Mesolcina|Mesolcina]]|editore=Salvioni|città=Bellinzona|anno=2005}}
 
==Voci correlate==
Visto che per nominare un admin ci vogliono ora 300 edit per votare, trovo giusto che per cacciare qualcuno da WP (azione che porta anch'essa con sé un certo grado di responsabilità), siano necessari almeno 200 edit indistinti. --[[Utente:Alearr|<span style="font-family: Verdana, Arial; color: #000000">'''Ale'''</span>]][[Discussioni utente:Alearr|<span style="font-family: Verdana, Arial; color: #666666;">'''arr'''</span>]] 14:13, 13 feb 2007 (CET)
* [[Olivone]]
 
==Collegamenti esterni==
Segnalo che si sta discutendo della cosa anche al [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Incongruenza nei requisiti per la votazione di utenti problematici|bar]]. :-) Saluti. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 22:27, 20 feb 2007 (CET)
* [http://www.capanneti.ch/huts/main.jsp?id_language=1&id_hut=21 Scheda della capanna su capanneti.ch]
* [http://alpi-ticinesi.ch/ticino/capanne/capanne_show.php?id=62 Scheda della capanna su alpi-ticinesi.ch]
 
{{Portale|alpinismo|montagna|Ticino}}
Nota: Gli interventi nel seguito provengono dalla discussione al bar tramite "inclusione" --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 23:45, 20 feb 2007 (CET)
----
{{Wikipedia:Bar/Discussioni/Incongruenza nei requisiti per la votazione di utenti problematici}}
----
 
[[Categoria:Rifugi delle Alpi Lepontine|Dötra]]
# +1 --[[utente:giorces|giorces]] [[discussioni utente:giorces|mail]] 00:25, 21 feb 2007 (CET)
[[Categoria:Rifugi del Canton Ticino|Dötra]]
# +1 --[[Utente:Alearr|<span style="color: #000000">'''Ale'''</span>]][[Discussioni utente:Alearr|<span style="color: #666666">'''arr'''</span>]] 08:40, 21 feb 2007 (CET)
# +1 --[[Utente:Torsolo|<span style="color: green;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color: red;">olo</span>]] 09:37, 21 feb 2007 (CET)
# +1 --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 09:41, 21 feb 2007 (CET)
 
'''Visto che nella discussione sembra ci sia consenso verso i 300 [http://meta.wikimedia.org/wiki/Don%27t_vote_on_everything , non votiamo!]''' --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">J<span style="color:#2D2D2D;">o<span style="color:#5A5A5A;">l<span style="color:#878787;">l<span style="color:#B4B4B4">yR</span>o</span>g</span>e</span>r</span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:#000;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 10:16, 21 feb 2007 (CET)
:#<small>{{+1}} su Jolly ^_^ --[[Utente:Alearr|<span style="color: #000000">'''Ale'''</span>]][[Discussioni utente:Alearr|<span style="color: #666666">'''arr'''</span>]] 10:24, 21 feb 2007 (CET)</small>
::No voto? No party!... :-). [[Utente:Starlight|Starlight]] &middot; <sup>[[Discussioni utente:Starlight|<font color="red">'''Ecchime!'''</font>]]</sup> 10:31, 21 feb 2007 (CET)
 
non votare perché ''sembra che ci sia consenso'' costituirebbe un precedente non molto bello. Che problema c'è a votare sancendo così, democraticamente, il consenso?? --[[utente:giorces|giorces]] [[discussioni utente:giorces|mail]] 14:43, 21 feb 2007 (CET)
:(''conflittato'') Guarda che è stato fatto un sacco di volte senza drammi: '''''Se''' ([[Mina Mazzini|e sottolineo se...]])'' siamo tutti d'accordo il sondaggio è una perdita di tempo. In particolare, al momento (sulle due pagine) si sono espresse 18 persone (se ho contato bene), tutte favorevoli tranne uno (non totalmente contrario ma "dubbioso", se interpreto bene)... sto pensando seriamente di fare il '''bold'''... :-P --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 14:58, 21 feb 2007 (CET)
 
Veramente costituirebbe un bellissimo precedente dato che, in teoria, si dovrebbe fare sempre così. Si consiglia la lettura di [[Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_%C3%A8#Wikipedia_non_.C3.A8_una_democrazia_della_maggioranza|questa pagina]] --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 14:52, 21 feb 2007 (CET)
 
... però, ''colpito''!!, non la conoscevo, non mi entusiasma perchè allontana la partecipazione, ma tant'è: ovviamente me ne farò una ragione --[[utente:giorces|giorces]] [[discussioni utente:giorces|mail]] 15:01, 21 feb 2007 (CET)
 
:*+1 sul non voto --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 15:13, 21 feb 2007 (CET)
 
ROTFLOL! Che aspettiamo per adottare la policy? :D --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 15:50, 21 feb 2007 (CET)
 
:Venghino trolls e vandali a provare la nuova policy! --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 15:57, 21 feb 2007 (CET)
::<small>Francè... attento che ti... trollo nella tua talk.... :-)))) --[[Utente:Starlight|Starlight]] &middot; <sup>[[Discussioni utente:Starlight|<font color="red">'''Ecchime!'''</font>]]</sup> 16:12, 21 feb 2007 (CET)</small>
 
Visti i pareri, come già detto prima, faccio il '''"bold'''" e passo ad effettuare la modifica. Se qualcuno non è d'accordo non ha che da rollbackarmi. Di certo non me ne avrò a male. E' ovvio che tale variazione non modifica l'impianto generale della procedura, né invalida le discussioni e le proposte fatte precedentemente riguardo lo strumento. E' dunque sempre possibile discutere di eventuali affinamenti e miglioramenti. Infine è ovvio anche che tale modifica avra effetto a partire dalla prossima votazione (speriamo tra due anni). :-) Bye. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 17:51, 21 feb 2007 (CET)
 
:OK, fatto, modifica effettuata. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 18:03, 21 feb 2007 (CET)
 
::Vedo che è stata rollbackata da un altro utente...
::Approfitto per far notare una cosa: concordo anche io che possa essere utile e comodo uniformare i criteri, se opportuno. <small>(per fare un altro esempio simile ultimamente si stanno creando criteri di encilcopedicità ultra-settoriali, mentre sarebbe più comodo al limite precisare melgio i criteri settoriali, senza vere 10.000 criteri diversi). Però in questa discussione non mi pare si sia valutato se sia opportuno portare il criterio a 300 edit, privando così una "fetta" della comunità wikipediana di essere considerata nella formazione del consenso (a cui avrebbe diritto qualunque uetnte si wikiepdia, anche i non registrati. In certi casi specifici si è dovuto -per motivi tecnici- limitare eccezionalmente tale regola generale, ma la limitazione chiaramente deve essere la minore possibile)</small> --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 10:05, 25 feb 2007 (CET)
 
Ho rieffetuato il rollback sull'utente Arroww, in quanto a mio parere su questa pagina c'è stata una discussione abbastanza "partecipata". Se non si tratta di un errore (probabilemente l'utente non era a conoscenza della discussione), a questo punto dunque i contrari sarebbero due. Per me possiamo, se necessario, passare per un sondaggio così "istituzionalizziamo" la cosa. Saluti. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 21:53, 25 feb 2007 (CET)
 
:Chi è l'altro cotnrario? Se il secondo (o il primo, a seconda dei punti di vista) contrario sono considerato io, preciso che io non sono contrario, posso discuterne, valutare ed eventualmente decidere anche a favore dell'innalzamento a 300 edit. quello a cui sono contrario è alla ''banalizzazione'' di un innalzamento dei requisiti, che priverebbe una (presumo abbstanza consistente) fetta della comunità wikipediana del diritto di voto. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 23:42, 25 feb 2007 (CET)
 
io sono favorevole ma, come ho detto sopra, ritengo opportuna la votazione previa: il consenso formato così anche se con ampio margine non mi sembra corretto e non mi piace sebbene sembra che sia ammesso, ma tant'è... [[utente:giorces|giorces]] [[discussioni utente:giorces|mail]] 01:10, 26 feb 2007 (CET)
 
::Re X ChemBit: no, non mi riferivo a te... ero convinto ci fosse un'altra persona contraria... ho scorso nuovamente "bene" gli interventi e ho visto che mi sbagliavo... bah... :-P
::Riguardo la banalizzazione: certo che non è "banale"... solo ho reputato che questo rischio si fosse già evitato quando si è deciso di passare da 50 a 300 su altre votazioni. Personalmente (ma sottolineo personalmente...) non vedo enormi differenze tra questa e le altre votazioni: se lì si chiedeva una certa "conoscenza" della comunità Wikipediana, immagino sia necessaria (a maggior ragione) anche qui
::Riguardo la "sostanziosa fetta": non sono convinto... guardiamo le ultime due-tre votazioni e vediamo quanti voti sarebbero stati "tagliati". Credo davvero pochi o nessuno. I "300" sembrano più che altro una constatazione di fatti già avvenuti.
::Riguardo la votazione: è vero che votazioni tramite sondaggio sono meno "attaccabili", ma rendiamoci conto che andremmo a fare un sondaggio dall'esito scontato con decine di utenti che linkano "don't vote everything" e che dicono che votiamo a fare... per me nessun problema, votare è un attimo, ma... è utile? Su questa questione mi "astengo" :-)
::Bye --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 09:44, 26 feb 2007 (CET)
 
== Apertura votazione bando: il mito della richiesta di 5 utenti ==
 
Ho visto che più volte per far partire una votazione per il bando di un utente problematico, sono state racoclte le richieste in tal senso di 5 utenti, al pari della procedura di revoca degli amminsitratori.
 
Ho cercato nella polciy, ma senza trovare tale indicazione, ho trovato invece {{Quote|Su tale segnalazione la comunità è invitata ad esprimersi e discutere, valutando la possibilità di far partire una votazione per il bando dell'utente problematico}}
 
La votazione deve quindi essere aperta non a richiesta di 5 utenti, ma col [[wikiepdia:consenso|] della comunità? --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 09:40, 24 feb 2007 (CET)
 
:Potremmo eventualmente anche modificare la policy per uniformarla "all'uso". --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 21:54, 25 feb 2007 (CET)
::Sono favorevole a settare la policy sula necessità di almeno 5 utenti per la richiesta di un bando.--[[Utente:Luigi.Vampa|<span style="color:#FFFFFF;background:#990000;border:2px solid black;font-size:75%">'''Luigi Vampa'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|Chiedi a me]]</sup><sub>[[Discussioni utente:Gatto Nero|o al mio Tutor]]</sub> 22:05, 25 feb 2007 (CET)
 
:::Il sistema proposto (già di fatto in vigore) può avere prò degli svantaggi. In particolare quello della troppa fretta. In pochissimo tempo (anche 2 ore se non 1) si possono raggiungere le 5 "firme" richieste per la votazione, che potrebbe partire senza che si sia prima chiarita (e cercato di accomodare nel modo più pacifico e più utile possibile) la situazione. E questo può portare a discussioni nella pagina di votazione o comunque a votaizione già in corso (Vuoi perché l'utente in questione o altri alcuni vogliono difendere la persona proposta per il bando. Vuoi perché utenti che arrivnao magari dall'avviso in "ultime modifiche" non capiscono i motivi della richiesta della messa al bando, se non sono prima chiariti e riportati per bene, in modo NPOV, in cima alla pagina di votazione).
:::quindi: Si può anche ufficializzare la facenda delle "5 firme", ma studiando dei modi per gestire la cosa per renderla migliore e più utile--[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 12:20, 28 mar 2007 (CEST)
 
Condivido il pensiero di ChemicalBit. [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 19:20, 26 apr 2007 (CEST)
::::Già, infatti trovo essenziale una (civile e seria) discussione prima di una (eventuale) votazione. Anche per capire bene quali siano i motivi, spesso ho trovato votazioni spuntate fuori di punto in bianco ed ho faticato parecchio a trovarne le motivazioni. Dato che il buon senso non è più praticabile (siamo troppi e ciascuno potrebbe sentirsi trattato diversamente), si potrebbe introdurre un intervallo di tempo obbligatorio? --[[Utente:F l a n k e r|F l a n k e r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 14:06, 29 mar 2007 (CEST)
 
==Blocchi., diritti di replica e... lavori "socialmente utili"==
 
La discussione si è iniziata [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Blocchi. diritti di replica e... lavori "socialmente utili"|qui]]
 
----
Abbiamo affrontato questi argomenti in più occasioni e quindi, non sapendo dove "attaccare" questo mio post, ne creo uno nuovo nella speranza che si arrivi ad una decisione serena e unitaria, lasciando fuori "beghe personali" e diatribe che stanno avvelenando il clima.
Vediamo di analizzare i vari punti in discussione. Il primo (che credo sia il più contrastato) è:
*Un utente bloccato (che sia per 2 ore o per un mese, o per un anno.... non ha importanza) si trova nell'impossibilità di argomentare la propria difesa. Dalle varie discussioni in giro per wiki appare chiaro che non tutti sono del tutto d'accordo con questa situazione. Quindi, che fare?
 
Il secondo, meno dibattuto, ma voglio sollevare lo stesso il problema, è:
*Il blocco di un utente è utile per wikipedia? Da qui la domanda che segue spontanea: non esiste un "modo alternativo" per "punire" un utente, ma che torni a vantaggio di wiki?
 
===Discussione===
Per quanto riguarda il primo punto credo si debba rivedere l'attuale policy... dell'''imbavagliamento''. Il ritorno alla possibilità di editare solo nella sua talk per fornire le dovute spiegazioni del "reato" commesso credo, sia nel diritto/dovere di chiunque. Ovviamente - e su questo non si dovrebbe transigere - un reiterarsi di insulti e provocazioni, provocherebbe l'immediato blocco anche in talk. Sulla seconda questione ho riflettuto parecchio, avendola vissuta anche... in prima persona. Bloccare un utente "attivo" (a meno di vandalismi o insulti ripetuti a raffica) è, IMHO, deleterio soprattutto per wiki, perché è l'enciclopedia che perde il mio contributo, mica io che perdo l'enciclopedia... :-). Come situazioni da esempio, mi vengono in mente, oltre la mia, quella di Nick, di Snow, di Alex ecc. ecc. (i dimenticati, non si offendano... pls...:-D). L'idea che mi "frullava" in mente era quella dei... ''lavori socialmente utili''; l'utente bloccato, ad esempio, per una settimana, in quella settimana dovrà astenersi dall'editare in qualunque discussione o talk di altri utenti, rimanendo libero di poter continuare a contribuire sulle voci (editarne di nuove, wikificare, patrollare vandalismi ecc. ecc.). Se "evaderà" dai "domiciliari" gli sarà preclusa qualunque possibilità di edit con l'automatica ripartenza del blocco. In questo modo utenti che contribuiscono regolarmente e proficuamente, potrebbero continuare a farlo... "in silenzio", e a rimetterci non sarebbe wikipedia. [[Utente:Starlight|Starlight]] &middot; <sup>[[Discussioni utente:Starlight|<span style="color:red">'''Ecchime!'''</span>]]</sup> 15:42, 4 apr 2007 (CEST)
:Sono d'accordo su entrambe le questioni. Di lavori socialmente utili [[Wikipedia:Bar/Discussioni/LSU - Lavori Socialmente Utili|se ne era già parlato]], ma in termini secondo me (e secondo gran parte dell comunità) non corretti: cioè come "obbligare" un utente a fare un certo numero di edit. Per alcuni casi però (beghe, attacchi personali, discussioni ecc.) avevo già espresso il mio parere favorevole al restringere la possibilità di editare solo al ns-0, in modo da guadagnarci tutti (non perdere un contributore importante ed evitare flame in pagine di discussione). --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 15:52, 4 apr 2007 (CEST)
::Purtroppo, rileggendo la vecchia discussione, la soluzione sembra anche tecnicamente impraticabile. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 15:54, 4 apr 2007 (CEST)
:::Sul piano tecnico, c'è poco da fare: l'unica possibilità è proporre questa opzione agli sviluppatori. Per il resto, vorrei ricordare che, nonostante WN*, un clima sereno in un progetto su base volontaria è essenziale. Per cui, più che fare "carte false" per salvare un pur valido contributore, sarebbe meglio cercare di essere equilibrati ed imparziali nei giudizi (più che altro, evitare il "doppiopesismo" ed il "benaltrismo"), per non indispettire la migliaia di contributori, più o meno validi, che invece confidano nel caro e vecchio [[Cum grano salis|buon senso]]. Augh, --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 16:17, 4 apr 2007 (CEST)
::::Starlight, tempo fa ci pensavo anche io a quanto dici e sono d'accordo con te su tutto. Secondo me infatti:
::::*1) bisognerebbe lasciare l'utente bloccato libero di scrivere in una pagina (la sua talk andrebbe benissimo) in modo da esporre le sue ragioni ovviamente finchè non si decide il bando (che se viene approvato determina blocco anche per la talk) e semprechè ne faccia un uso costruttivo.
::::*2) bisognerebbe prevedere la possibilità, per utenti molto contributivi e bloccati per altre ragioni, di continuare ad editare nel ns=0 ovviamente finchè questa facoltà non viene utilizzata per compiere altri abusi. --[[Utente:Claudio Sanna|<span style="color:#FFFFFF;background:#000000;border:1px solid black;font-size:90%">'''KS'''</span>]][[Discussioni utente:Claudio Sanna|<span style="color:#000000;background:#FFFFFF;border:1px solid black;font-size:90%">«...»</span>]] 17:04, 4 apr 2007 (CEST)
(toro a sinistra)Per la 1) sono favorevole a sbloccare chi viene sottoposto a votazione di ban, tranne nel casi di vandalismo ed altre cose che danneggiano i contenuti di wikipedia. Quindi se parliamio di Tempiese IMHO blocco preventivo piu' che giustificato in quanto trattasi di vandalo. Per la 2)il blocco di un utente è utile a wikiedpia? Dipende da cosa ha fatto l'utente se è un vandalo uno spammer eccetera si negli altri casi valuterei caso per caso. Cmq secondo me parti dal presupposto sbagliato '''un ban non è una punizione''' ma è semplicemente l'unico modo che si ha in rete per far in modo che chi danneggia wiki non lo faccia più. Modi alternativi? No non credo ne esistano i lavori socialmente utili od altre proposte simili mi sembrano solo fuffa.--[[Utente:Contezero|Contezero]] 17:26, 4 apr 2007 (CEST)
:Il problema è che il blocco della pagina utente è una recente implementazione software contro la quale non si può fare nulla, non è alla portata degli admin. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 17:35, 4 apr 2007 (CEST)
*Sono stato uno dei primi a proporre i lavori socialmente utili, per cui concordo con Starlight e KS, anche in considerazione del fatto che molti ban vengono dati non per quanto avviene nelle pagine principali di wiki. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 17:37, 4 apr 2007 (CEST)
::Proprio perchè la maggioranza dei ban non centrano nulla col template principale non vedo perchè bisognerebbe forzare qualcuno a metterci la mano. Prefersco che nel template principale ci metta mano solo chi ha voglia di farlo sul serio non chi lo fa solo perchè altrimenti verrebbe bannato. In realtà la vostra non è una reale alternativa al ban ma solo un modo per sfruttare vantaggiosamente chi rischia il ban, un modo che personalmente se mi venisse proposto rifiuterei a priori preferendo di gran lunga essere bannato--[[Utente:Contezero|Contezero]] 17:46, 4 apr 2007 (CEST) P.S. Poi quanto sarebbe in realtà vantaggioso è tutto da vedere io credo molto poco/nulla--[[Utente:Contezero|Contezero]] 17:47, 4 apr 2007 (CEST)
:::Innanzitutto si sta parlando di blocchi, non di ban. Secondariamente il "lavoro socialmente utile" non è un'alternativa al blocco: l'utente è... agli "arresti domiciliari" o, se ti piace di più, bloccato. Se vuole contribuire, lo può fare solo ed esclusivamente, nel NS0. Che poi lo faccia o se ne astenga... beh, è un problema suo; la comunità gli aveva dato l'opportunità ugualmente di contribuire costruttivamente. [[Utente:Starlight|Starlight]] &middot; <sup>[[Discussioni utente:Starlight|<span style="color:red">'''Ecchime!'''</span>]]</sup> 17:55, 4 apr 2007 (CEST)
::::Anche parlando di blocchi il discorso non cambia. Se è un vandalo non ha senso permettergli l'accesso sul name space principale. Se è invece uno che fa macello nelle discussioni, insulta o altre cose simili non ha senso cmq bloccargli solo la possibilità di discutere questo perchè wikipedia si basa sul consenso e come potrebbe cercare consenso se gli blocchi la possibilità di discutere e di partecipare alla vita della comunità?--[[Utente:Contezero|Contezero]] 18:09, 4 apr 2007 (CEST)
 
Il primo punto, nel caso di votazioni per un ''ban'', è da chiarire urgentemente. Abbiamo già sperimentato con [[Utente:Andie]] una formula che è secondo me la più equilibrata: se l'utente è già bloccato, lo si sblocca e gli si concede di intervenire esclusivamente nella pagina della sua votazione. Questo non è soltanto giusto, ma è anche utile a tutti noi per capire meglio con chi abbiamo a che fare, e avere più dati per votare. Ovviamente, ogni intervento fuori da questa pagina andrebbe eliminato e provocherebbe un blocco. Dovremmo discutere di ciò [[Discussioni Wikipedia:Politiche di messa al bando degli utenti|nel posto giusto]]. Per il secondo, anche io vedo con interesse i ban circoscritti ad esempio al namespace Wikipedia oppure alle pagine di politica o religione. Anche qui, il problema secondo me non è tecnico (però su questo fatto molti utenti non sono d'accordo). Teniamo conto che, come ogni cosa, può comunque avere delle conseguenze negative che per adesso non vediamo. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 17:57, 4 apr 2007 (CEST)
:la discussione, fermi restando limiti tecnici e/o di software che non conosco, ritengo sia molto interessante. Certamente non conosciamo eventuali ''controindicazioni'', però è anche vero che l'unico modo per conoscerli e fare qualche ''test di laboratorio''. Direi quindi di spostarci nella pagina corretta segnalata di Ylebru... che dite? --[[Utente:Claudio Sanna|<span style="color:#FFFFFF;background:#000000;border:1px solid black;font-size:90%">'''KS'''</span>]][[Discussioni utente:Claudio Sanna|<span style="color:#000000;background:#FFFFFF;border:1px solid black;font-size:90%">«...»</span>]] 18:33, 4 apr 2007 (CEST)
 
Il tuo discorso Star mi ricorda quello che fanno in certi film sulla mente e sul corpo. Se levi un cervello da un corpo umano e lo metti dentro una macchina non hai più un essere umano ma solo un cervello vivente. Stessa cosa se uno su wikiedia contribuisce al namespace principale ma non discute, non hai piu' wikipedia ma un'altra cosa :-)--[[Utente:Contezero|Contezero]] 18:16, 4 apr 2007 (CEST)
:Sul primo punto concordo con Contezero, puo' essere utile ma non sempre. Per la seconda proposta sono assolutamente contrario, se uno e' bloccato e' bloccato. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 19:18, 4 apr 2007 (CEST)
 
Rispondo ai due utenti qui sopra e poi giriamo la discussione nell'altra pagina.
@Contezero. <ironico on> Quello che dici mi preoccupa. Credevo che wiki fosse un luogo dove si scrive un'enciclopedia, non un forum o un blog. Probabilmente avevo capito male io. Ma sono felice di non essere il solo, visto che più del 50% degli utenti frequentano solo il NS0. Forse si dovrà metterli tra i problematici? <ironico off>. Secondariamente, e qui rispondo anche a Jalo, mi sembrava di aver specificato che si parla di '''utenti attivi''', utenti che hanno fatto qualche migliaia di edit nel NS0, e non sono su wiki (solo) per ''cazzeggiare''; e, per far capir meglio la cosa, avevo anche portato degli esempi. Non di vandali qualunque e momentanei, dunque. E tu, Jalo, da admin, dovresti avere "a cuore" la crescita di wiki, e non limitarti a fare.... il poliziotto... :-). Buona cena (stasera pesce). [[Utente:Starlight|Starlight]] &middot; <sup>[[Discussioni utente:Starlight|<span style="color:red">'''Ecchime!'''</span>]]</sup> 19:39, 4 apr 2007 (CEST)
 
* La discussione prosegue [[Discussioni Wikipedia:Politiche di messa al bando degli utenti|nel posto giusto]]
 
:Si Star wiki è un enciclopedia ma non una normale ma bensì una enciclopedia collaborativa e come tale richiede la comunicazione--[[Utente:Contezero|Contezero]] 00:57, 5 apr 2007 (CEST)
 
----
dalla discussione sembra che si stia confondendo wiki per il mondo reale, il blocco non vuole essere una punizione, come una ammenda per un reato, ma uno strumento per bloccare chi nuoce al progetto, se vandalizzo una pagina vengo bloccato, ma se anche creo continua discussioni, insulto, inserisco dati alla carlona, non seguo il metodo del consenso, e ogni altra azione che nuove ad un clima collaborativo vengo bloccato proprio perchè il mio comportamento nuoce alla comunità e quindi al progetto, più di quanto sia l'apporto dei miei edit.<br/>
per cui tutte le forme alternative, sono belle sulla carta, ma, oltre che inapplicabili allo stato attuale, forse, sono anche prive di senso, un soggetto viene bloccato perchè nuove alla salute del progetto, e il blocco deve durare qual tanto che basta perchè il comportamento nocivo venga riassorbito o finché presumibilmente non abbia nel tempo di blocco compreso di comportarsi diversamente.[[utente:personline|'''Pers''']][[Speciale:Contributions/Personline|'''''On''''']][[Discussioni_utente:personline|''Line'']] <small> 20:02, 4 apr 2007 (CET)</small>
 
 
Una possibilità c'è: http://itwikipedia.altervista.org non è il massimo (per ora) ma almeno li le cose si possono dire liberamente. Uruggi54 20:56, 4 apr 2007 (CEST)
:Scusa Starlight, ma quella cosa potrei dirla anch'io di te (con un paio di modifiche). Da wikipediano, dovresti avere "a cuore" la crescita di wiki, e non limitarti a fare.... il buonista...
:Ovviamente non ho espresso il mio pensiero perche' mi piace fare il poliziotto, semplicemente per il bene di wiki (o almeno il tentativo e' quello) '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 23:14, 4 apr 2007 (CEST)
 
Posso esprimermi con un template?
{{Utente:Jaqen/WNAT}}
[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 00:15, 5 apr 2007 (CEST)
:personalmente sono d'accordo con il template (non credo debba essere sentito ''l'imputato'' per poter decidere su un bando - nell'ultimo che si sta votando ho votato infinito pur non essendo stato sentito). Tuttavia sapere cosa ne pensa può secondo me fornire altri elementi per il giudizio e non ha grossi svantaggi (al primo edit fuori dal ''recinto'' scatterebbe il blocco totale). Per quanto riguarda la seconda proposta, considerando che spesso i motivi del blocco nascono da discussioni fuori dal ns=0, ritengo che prevedere a utenti bloccati '''particolarmente contributivi''' di editare solo nelle voci non sia un vantaggio a costoro ma a Wikipedia. --[[Utente:Claudio Sanna|<span style="color:#FFFFFF;background:#000000;border:1px solid black;font-size:90%">'''KS'''</span>]][[Discussioni utente:Claudio Sanna|<span style="color:#000000;background:#FFFFFF;border:1px solid black;font-size:90%">«...»</span>]] 02:26, 5 apr 2007 (CEST)
 
Wikipedia e Real Life. Dunque... se mi accusano di qualcosa nella vita reale, di solito avranno a supporto delle prove e dei testimoni del fattaccio. Ora dimenticando robe come CSI, dove la prova è schiacciante ed individua univocamente il colpevole, nei casi da vita reale, la prova sarà per lo più indiziaria e deboluccia. Tanto per esemplificare con un caso d'attualità, dov'è la prova schiacciante nel caso Cogne? Alla fine si finisce per giudicare su spezzoni di intercettazioni ambientali, sensazioni di presunti esperti e così via. Vista la fluidità delle cose e l'alone di grigiume e di indeterminatezza degli eventi nella vita reale, dare all'imputato la possibilità di riferire al giudicante la propria interpretazione di tutti i mezzi fatti che gli penzolano sopra la testa come una spada di Damocle è sacrosanto. In wikipedia c'è una differenza sostanziale: i fatti sono tutti lì: registrati nelle cronologie e nei log. L'unica cosa che ci manca di sapere è lo stato d'animo di chi effettua le modifiche, che in taluni casi è cosa può agire da parziale giustificazione.
 
Per concludere. una regola fissa statica tipo ''sbloccare chiunque durante la votazione di bando sub conditione che gli edit siano solo in quella pagina, con riblocco automatico e definitivo in caso di sconfinamento'' ha poco senso. Sarebbe preferibile una regola dinamica: ''sbloccare un utente durante la votazione di bando sub conditione che gli edit siano solo in quella pagina, con riblocco automatico e definitivo in caso di sconfinamento, solo nel caso in cui sia ragionevolmente possibile che il suo intervento metta in nuova luce i suoi edit''.
 
Esemplificazione. In tal modo il vandalo acclarato, non si sblocca neppure dipinto, e per gli altri si sblocchi secondo il buon senso. E se il popolo lo richiede si metta pure in ''semi-libertà'' Barabba. <small>Per dire: si vuole sentire la viva voce di Tempiese? Lo si senta, se è coerente con se stesso verrà ri-bloccato e bannato, se si autosmentisce (e metti caso si salva dal bando!), verrà bannato non appena manifesterà nuovamente la sua natura...</small>
 
Invito. In generale quello che si auspica sarebbe di non precipitarsi nella pagina dei problematici al primo sgarruccio e tantomeno buttarsi a capofitto in una ''bella'' votazione di ban.
 
Riflessione. Se mi si permette di essere cattivo, oserei dire, che a seguito di fattacci intercorsi ora siamo in un momento di wiki-sospetto generale, mai come adesso la GESTAPO, l'NKVD, l'FBI maccartista (par condico eh...) ricevono decine di delazioni provenienti da tutte le parti. Questo è un problema di assenza di ragionevolezza, flessibilità, capacità di confronto, e di incontro... insomma di quello che presumevo fosse il wiki-love.
 
Aggiunta. La questione dei lavori forzati è priva di senso. Si può applicare solo al wikipediano volenteroso. Io immagino, se tale è, costui ferito nell'amor proprio, per essersi cacciato nei guai e aver subito le critiche della comunità, per riguadagnarsi la di essa fiducia, si dedicherà a ciò che meglio sa fare, finché non sarà convinto di essersi redento. Il ''cattivo'' wikipediano se ne fregherà altamente di ciò di cui sopra, e per cui anche dei lavori forzati...
 
Fine definitiva. Io auspico la ''politica del passo indietro''. Due wikipediani sbattono il naso l'uno contro l'altro? Facciano entrambi un passo indietro! <small>Spero di non dover spiegare la metafora.</small> --[[Utente:82.49.74.62|82.49.74.62]] 12:15, 5 apr 2007 (CEST)
 
==Ricerca di massa critica per consentire a utenti sotto blocco di editare in pagina discussioni==
Quoto [[Utente:82.49.74.62]] che si è espresso proprio qui sopra, per una base di discussione che cerchi di coagulare una massa critica in termini di consenso intorno alla possibilità che agli utenti sotto blocco venga consentito di digitare il proprio pensiero sulla situazione che congiunturalmente li riguardi o nella loro pagina di discussione o, meglio ancora, in una determinata pagina o sottopagina in namespace Wikipedia. Credo sia basilare che si conceda a utenti in stato di blocco per un qualsiasi motivo - e per quali venga chiesta da utenti terzi o la remissione del blocco o una votazione di bando - la facoltà di farsi le proprie ragioni pubblicamente e non contattando singole persone - utenti o utenti-amministratori che siano - tramite messaggi privati di posta elettronica, sui quali vigerebbe in ogni caso la privacy riservata a comunicazioni di carattere personale (escludo qui l'ipotesi della mailing list di it.wiki perché non so quanti utenti vi siano abbonati).
 
Il passaggio che mi pare una buona base di partenza per la discussione è quello riportato qui sotto:
{{quote|Sarebbe preferibile una regola dinamica: ''sbloccare un utente durante la votazione di bando sub conditione che gli edit siano solo in quella pagina, con riblocco automatico e definitivo in caso di sconfinamento, solo nel caso in cui sia ragionevolmente possibile che il suo intervento metta in nuova luce i suoi edit.''|[[Utente:82.49.74.62]] }}
 
Ovviamente, ripeto, la proposta di nuova policy mi pare abbia un senso se riferita ad una fase antecedente la votazione di bando, ovvero a utenti sotto blocco e per i quali venga chiesto la revoca del blocco stesso oppure l'apertura di una votazione per bando.
:--[[Utente:Twice25|Twice25]]&middot;<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small> <small></small> 22:48, 5 apr 2007 (CEST)
 
:p.s.: dell'argomento si tratta anche in [[Discussioni Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti]]. --[[Utente:Twice25|Twice25]]&middot;<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small> <small></small>
 
::Ma se poi fa edit provocatori fuori dalla sua scatoletta, e lo blocchiamo, non potrà "difendersi"!
::E allora dovremo inventarci una regola ad hoc anche in quel caso.
::E poi un'altra
::Ed un'altra ancora.
::my 2 cents: se l'utente non se fosse meritato, non sarebbe stato bloccato.
::my 5 cents: se qualcuno non avesse condotto battaglie di trincea per puro gusto, adesso gli utenti bloccati avrebbero la garanzia extra di poter scrivere nella loro pagina di discussione.
::my dollar: adesso va bene così. Se un utente bannato ha qualcosa da dire può scrivere ad uno o più admin. Se disturba, almeno è facile filtrarlo, e l'admin che decide di vedere fondatezza in una eventuale difesa si prende tutti i rischi del proxing del messaggio (cioè, se è l'ennesimo sterile flame ci va di mezzo lui). --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">J<span style="color:#2D2D2D;">o<span style="color:#5A5A5A;">l<span style="color:#878787;">l<span style="color:#B4B4B4">yR</span>o</span>g</span>e</span>r</span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:#000;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 01:00, 6 apr 2007 (CEST)
:::<small>P.S. Non capisco il senso di suddividere una discussione che era nata e continuata qui. Sarò ingenuo...</small>
 
== Proposta di addendum alla policy ==
 
Visto che la cosa sembra non essere palese, vorrei specificare in policy che:
* '''La richiesta di ban non può basarsi sulle medesime motivazioni di cui a precedenti votazioni'''
Tradotto: evitiamo di votare sempre per le stesse cose. --[[Utente:Alearr|<span style="color: #000000">'''Ale'''</span>]][[Discussioni utente:Alearr|<span style="color: #666666">'''arr'''</span>]] 09:48, 9 mag 2007 (CEST)
:Non sono d'accordo. Un utente finisce tra i problematici per una nuova cosa, non per quelle vecchie. E' normale che poi votando voto anche quelle vecchie, non esiste prescrizione. In tante votazioni vedo il commento: "per questa volta lo perdono ma la prossima...". Ovvero, se una volta al mese sbrocco e mando a cagare qualcuno e' giusto che io venga punito tenendo conto anche dei precedenti. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 10:17, 9 mag 2007 (CEST)
::Attenzione, il discorso riguarda esclusivamente il caso in cui la comunità abbia giudicato il comportamento di un utente fino ad una certa data. Se la comunità considera non passibili di ban le azioni 1 2 e 3, perpetrate fino al 31/12, non vedo perché alla votazione dell'01/01 esse debbano essere nuovamente oggetto di giudizio. Se si vuole indicare la "fedina penale sporca" basta un link alla precedente votazione, ma inserire ogni volta tutti i riferimenti è cosa che può essere usata per giustificare una votazione in ogni momento...e personalmente non amo il clima di terrore e far west che si sta addensando. Poi, fate vobis ^_^ --[[Utente:Alearr|<span style="color: #000000">'''Ale'''</span>]][[Discussioni utente:Alearr|<span style="color: #666666">'''arr'''</span>]] 16:46, 9 mag 2007 (CEST)
Io sono contrario a questa proposta e in generale non vedo di buon occhio l'utilizzo di parole come "fedina penale", "sanzione", "prove", "difesa", etc. che richiamano processi e aule di tribunale. Ho maturato l'idea che blocchi e ban siano solo strumenti grezzi finalizzati alla buona riuscita dell'enciclopedia, e quindi non a "punire" o "fare giustizia". [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 17:10, 9 mag 2007 (CEST)
::::Se commento il voto dicendo "questa volta non e' abbastanza per il blocco" non significa che non ritengo il suo comportamento contario alle policy. Sto semplicemente dandogli quella che in giurisprudenza credo si chiami "condizionale". Ovvero, se sbaglia ancora paga la prima e la seconda. Sul fatto di linkare le vecchie discussioni piuttosto che estrapolarne i fatti, ti faccio notare che tanti non votano, o votano contro il blocco, perche' non volgiono leggere troppa roba. Fare un riassunto delle cose passate e' un modo come un altro per rendere la cosa fruibile anche a chi ha poco tempo. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 17:12, 9 mag 2007 (CEST)
:::::@Ylebru: le definizioni tra virgolette, non vanno intese alla lettera ;)
:::::@Jalo: forse non mi sono spiegato. Io non dico che bisogna ignorare il passato di un utente, dico solo che andrebbero chiarite quali sono le azioni che hanno portato all'apertura di quella votazione e quali invece sono quelle pregresse. Altrimenti è facile aprire una votazione in qualsiasi momento per chiunque. Cioé, non è che si può far vivere la gente nel terrore di avere una [[spada di Damocle]] sulla crapa...a volte capita di uscire dalle righe, ma non per questo ogni "uscita" deve poter essere presa come pretesto per spingere la gente giù dal precipizio. Ci sono ottimi contributori che hanno un carattere spigoloso ed io, per WP, non me la sento di fare il vigile che annota anche i respiri...anche perché i comportamenti spigolosi di altri utenti o admin vengono tollerati senza battere ciglio (come mai?). --[[Utente:Alearr|<span style="color: #000000">'''Ale'''</span>]][[Discussioni utente:Alearr|<span style="color: #666666">'''arr'''</span>]] 09:10, 10 mag 2007 (CEST)
 
== Riflessione... ==
 
... che presumo sia nella "pagina giusta" ma che temo possa essere poco vista :-| (speriamo di sbagliare).
 
Partendo evidentemente da una situazione "in corso" mi sono venuti questi pensieri:
*Il ban decide l'allontanamento di un utente da wikipedia.
*È stato "deciso" poche volte ma esiste il ban con durata "infinito"
*Un sockuppett "riconosciuto" deve (o perlomeno può) essere automaticamente bloccato ad infinito
*Da varie parti ho letto considerazioni del tipo "può anche rifarsi un nome e se non sgarra facciamo finta di niente"
*Ci sono utenti conosciuti di persona (grazie ad esempio ai raduni) e utenti che sono solo un nick senza volto.
 
Da queste premesse le domande sono:
*Se io, che sono conosciuto di persona da un certo numero di persone, do "fuori di matto" e mi prendo un ban infinito per avere ad esempio usato il turpiloquio completamente a sproposito (di conseguenza il ban me lo merito), "rinsavisco" altrettanto di colpo che succede?
#Apro una nuova utenza (più o meno di nascosto), vengo prima o poi riconosciuto e vengo "perdonato"?
#Apro una nuova utenza, nel momento che vengo riconosciuto vengo (correttamente e secondo le regole) bloccato nuovamente ad infinito?
#Devo "sparire" definitivamente, sia da wikipedia, sia dalla frequentazione reale di eventuali raduni perché il ban è un "esilio" definitivo e irrevocabile?
#Altro che non ho tenuto in considerazione ma è già previsto dalle regole?
 
Se i miei dubbi non sono peregrini, non sarebbe il caso di cercare una soluzione più chiara rispetto all'attuale? A me sono venute semplicisticamente in mente un paio di idee:
#Abolire il ban "infinito" e mettere come massimo un anno (il termine temporale mi è venuto in parte per "uniformarsi" al criterio in vigore per la riconferma degli amministratori). Durante questo anno di ban non ci sono però né "se", né "ma", chi l'ha meritato se ne sta lontano e, in caso di recidiva, allo scadere dell'anno "riconferma semplificata" per un ulteriore anno ecc.ecc.
#Indicare esplicitamente un "percorso guidato" affinché l'utente bannato all'infinito (magari dopo un minimo di tempo) possa aprire ufficialmente e dichiaratamente una nuova utenza (che sarebbe ovviamente e automaticamente tenuta più sotto controllo delle altre) con l'intenzione, anch'essa esplicitamente dichiarata, di non proseguire nei comportamenti per cui il ban era stato deciso.
 
Mi piacerebbe sentire pareri in merito. --[[Utente:Pil56|pil56]] 14:58, 18 lug 2007 (CEST)
:Secondo me, un utente bannato infinito dovrebbe avere la possibilità di chiedere alla comunità di veder riconsiderato il suo caso dopo 1 anno. E' importante però che sia lui a farlo, evidenziando bene "cosa è cambiato" dall'anno precedente. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 16:45, 18 lug 2007 (CEST)
 
:sono capitati diversi casi (mi ricordo [[Wikipedia:Utenti problematici/Mmm448|questo]]) in cui si è ritenuto di non bloccare nuovamente utenti reincarnatisi con una nuova utenza (che erano stati bloccati) che si comportano ''bene'', o che si sono ''rifatti una vita''. Il caso citato si riferiva ad un blocco temporaneo, parzialmente diverso è certamente il caso di blocco infinito. Tuttavia io sarei del parere di consentire sempre un rinsavimento dell'utente, e di permettere la sua attività contributiva su wiki se essa si svolge correttamente, restando intesi che alla prima azione problematica, anche da blocco brevissimo, dovrebbe scattare nuovamente l'infinito. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Claudio Sanna|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[Discussioni utente:Claudio Sanna|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 16:56, 18 lug 2007 (CEST)
 
:chi può provare all'assemblea/comunità wikipedia che, dopo aver dato di matto, sei rinsavito? vengono in corteo a visitarti a casa? ci sono wikipsicologi k analizzano i tuoi comportamenti nella cella imbottita? i wikianonimi? sedute settimanali di gruppo? i test come x la naja o il qi? ti inseguono in tutta la rete e controllano cosa fai chi frequenti se sei recidivo se t'accompagni bene o male? chi lo decide che sei impazzito o che vai bene così? a me qst storia [[Wikipedia:Utenti problematici/Votazioni sulla messa al bando/Ligabo/3|qui]] ricorda con stupefacente uguaglianza il nostro amico triestino , che nemmeno lui è normale;-))) e parla spesso a vanvera e se stesse zitto delle volte o parlasse pensando.... '''cito''' (e non quoto, non essendo geometra, ma solo perito)
{{quote|Tuttavia, il carattere di perpetuità di tale pena è mitigato dalla possibilità concessa al condannato di essere ammesso alla libertà condizionale dopo avere scontato 26 anni, qualora ne venga ritenuto attendibilmente provato il ravvedimento. Tale limite è ulteriormente eroso dalle riduzioni previste per la buona condotta del reo, grazie alle quali vengono eliminati 45 giorni ogni sei mesi di reclusione subiti. D'altro canto la riforma penitenziaria del 1986, attraverso le previsioni degli artt. 30 ter co. 4 lett. d) e 50 co. 5 ord. penit., ha contribuito a rimodellare i contenuti dell'ergastolo anche al di là dei profili che attengono alla liberazione condizionale: ha consentito infatti che il condannato all'ergastolo possa essere ammesso, dopo l'espiazione di almeno 10 anni di pena , ai permessi premio, nonché, dopo 20 anni, alla semilibertà.|da [[ergastolo]]}}
il bando ha senso se uno non è assolutamente una persona, meglio, un'utenza '''utile ''' all'enciclopedia. i casi esistono, ma forse non è sempre la situazione corretta. se uno è una testina del cavolo bisogna escogitare un mezzo di formazione diverso. se uno lo voglio bandire xk nn dà contributi utili, o ancor peggio danneggia, ripetutamente (e il ''ripetutamente'' può anche solo essere 2vlt, nn voglio salvare chiunque sempre), cosa me lo tengo a fare? ma se tu domani prendi un'insolazione standotene sopra il tetto, e finora sei stato bravo, pure un buon amministratore sensato, e lo vedo dai tuoi contributi da utente, e te ne esci dicendomi k nn capisco nulla (+ o- velatamente), a me tutta la mia enciclopedia e tre quarti di trenit...ops, della mia famiglia fino alla quindicesima generazione, bandirti significa perdere il tuo operato buono. devo metterti nelle condizioni di non nuocere, o nn metterti nelle condizioni di nuocere (c'è una sfumatura) e cercare cmq di approfittare dei tuoi lati buoni.
diciamo
*soluzione1 o pseudo tale x gli inutili dichiarati, casinisti e non enciclopedisti.
*soluzione2 o simile x i distratti e coloro che danno fiato al cervello e nn sanno tenere la bocca chiusa.
credo più o meno sia una riflessione dal tuo spunto...--[[Utente:Joana|jo]] 02:06, 19 lug 2007 (CEST)
 
::Mi trovo d'accordo con KS. Personalmente mi piacerebbe che... la rinascita non fosse fatta di sotterfugio. Magari con un'e-mail a qualche admin, annunciando la volontà di ''ricrearsi una vita'' su wikipedia con il proposito di non ricreare i problemi che hanno causato il ban, con la consapevolezza che, al minimo sgarro, anche la nuova utenza verrebbe bannata ad infinito... ''senza se e senza ma''. Dall'altra parte confiderei nell'intelligenza dei wikipediani nel non "accanirsi terapeuticamente" sulla "nuova" utenza, in un clima di fiducia, ma anche di rispetto reciproco. [[Utente:Starlight|Starlight]] &middot; <sup>[[Discussioni utente:Starlight|<span style="color:red">'''Ecchime!'''</span>]]</sup> 12:50, 19 lug 2007 (CEST)
 
:::Io il problema non lo vedo: Sei bloccato infinito per una sbroccata, ritorni con un'utenza che si comporta in modo ineccepibile, nessuno se ne accorge. Se dopo un po' tutti sono del parere che sei un bravo guaglione, anche se fino a ieri eri ritenuto il fratello cattivo di [[Voldemort]] non credo che ti venga riapplicato il ban... semplicemente si discuterà del fatto di revocare il ban infinito. Ovvio, se sei Brandani/LPL/Venom e hai scassato le palle per un annetto con tattiche da guerriglia trovo *difficile* che questo avvenga... --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> Drill Instructor</small></span>]] 16:43, 1 ago 2007 (CEST)
 
==Requisiti di voto==
Salve, segnalo che ho modificato i requisiti di voto secondo le indicazioni del [[Wikipedia:Sondaggi/Sondaggio sulla semplificazione dei requisiti di voto|sondaggio]] appena concluso.
<br/>Tutti i requisiti sono ora raccolti anche in un'unica pagina: '''[[Wikipedia:Requisiti di voto]].
<br/> Saluti. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 22:40, 2 ago 2007 (CEST)
 
== Perché WikiBozza ? ==
 
Perché questa pagina è ancora in Wikibozza?
 
Vero che ci sono ancora non poche cose da sitemare (in particoalre coordinare questa pagina con le altre, es. [[Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti]] )
 
Vero che non c'è stata granché discussione,
 
Ma questa policy è di fatto applicata già da molto tempo. E non avere una policy su questo argomento è un bel problema.
 
Se c'è da discutere, sollecito a farlo. Altriemnti togliamo il wikibozza --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 11:42, 29 ago 2007 (CEST)
:Concordo. [[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 11:55, 29 ago 2007 (CEST)
::Togliamo, è stata convalidata dall'uso ''de facto''. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 12:01, 29 ago 2007 (CEST)
Tolta. Naturalmente se qualcuno ritiene che il contenuto della pagina vada cambiato, si può discuterne tranquillamente; nel frattempo la policy è quella indicata e convalidata dall'uso. [[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 12:49, 29 ago 2007 (CEST)
:::D'accordo sul togliere lo stato di bozza. Però la sezione sulle penalità e sulle reincarnazioni è sconfessata altrettanto de facto dalla prassi (chiudere occhi ecc.). Non ho soluzioni da proporre salvo quella già fatta (e non accolta) a suo tempo di tenere (salvo eccezioni) il bando fino ad un massimo di un anno ed essere molto più severi e drastici con le reincarnazioni scoperte. --[[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 13:57, 29 ago 2007 (CEST)
:::: anche [[Wikipedia:Utenze multiple]], prendiamo due piccioni con una fava e regolarizziamo anche quella pagina, ad esempio stabilendo che è necessario dichiarare i propri SP e quali altri utenti in carne ed ossa hanno l'accesso allo stesso computer ? --[[Utente:Gregorovius|Gregorovius]] 14:20, 29 ago 2007 (CEST)
: Dato che ci siamo, perchè non fare chiarezza sul proxying? Adesso si scrive che è inopportuno ma non proibito e infatti di recente più di un utente ne ha fatto uso (io stesso ho postato una mail di Nyo). Non sarebbe il caso di regolamentarlo: ovvero decidere se è possibile postare mail di utenti bloccati, in che numero, e in che luoghi? Decidere eventuali sanzioni agli utenti che proxano e a quelli bloccati che inviano? Anche il rollback degli interventi degli utenti messi al bando andrebbe ridiscusso (di recente abbiamo avuto un caso di edit utili nel NS0 rollbackati perchè di utente messo al bando, e invece una candidatura ad admin fatta da LpL che non è stata annullata) p.s. sui sockpuppet bisogna discuterne [[Wikipedia:Sockpuppet|QUI]] --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] 14:26, 29 ago 2007 (CEST)
 
:: Chiudere gli occhi sulle evasioni, si è successo ma non così frequantemente (non ho una casistica completa, quindi perlomeno lo spero!)
::Che qualche volta si sia sbagliato, certo sconfessa la costante e rigorosa applicazione della policy, ma non per questo la rende non valida. (A meno che non si decida che è melgio cambiare, allora discutiamone)
::Il problema principale di quella sezione è ''perché è qui e non ella politiche di blocco utenti" (che riguarda sia i blocchi per messa al bando che gli altri?) Lo stesso dovrebbe essere per eventuali sezioni sui Sockpuppet e il proxying.
::@ Gac: va sicuramente migliorata. (perlomeno come forma espositiva, organizzazione di cosa va in una pagina e cosa nell'altra). --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 19:46, 29 ago 2007 (CEST)
 
Io avrei una proposta, siccome credo stupido eliminare contributi validi anche se fatti a scopo provocatorio, io proporrei di mantenere comunque i contributi fatti da SP o altre evasioni di blocco nell'NS0, ma di rollbaccare, tutto il resto sia estraneo, ovvero precludere la vita comunitaria per tutto il tempo del blocco. per quanto riguarda gli SP, poi, io proporre una rinominazione di imperio dell'utenza secondo un seriale progressivo, così da liberare il nome dell'utenza e bloccarla temporaneamente da ulteriori registrazioni, ma così almeno permetteremo in un futuro a qualcun altro di usare quel come attraverso l'istituto dell<nowiki>'</nowiki>''usurpazione'' (come era stato a suo tempo chiamato) anche perchè col tempo i nomi utente decenti inizieranno a scarseggiare.[[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small> 21:02, 29 ago 2007 (CEST)</small>
 
::Un'unica obiezione:
::''comportamento atto a danneggiare volutamente Wikipedia.'' -> ''comportamento atto a danneggiare Wikipedia, volutamente o meno.''
::Perchè vi ricordo che Brandy su en.wiki è stato kikkato dicendo "non siamo qui a farti da balia"...
::Inoltre, specifichiamo chiaramente la questione della differenza tra bando e blocco, ovunque si applicano sommati solo da noi tocca ripetersi ogni maledetta volta. --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> Drill Instructor</small></span>]] 22:35, 29 ago 2007 (CEST)
 
== Idee chiare ==
 
Utenti anche di vecchia data non hanno ancora ben chiara la differenza tra blocco (pausa irrogata da admin) e ban (pausa irrogata dalla comunità) e men che meno ce l'hanno la stragrande maggioranza dei niubbi con requisiti di voto. Per rendere lampante il fatto che l'esito della votazione per il ban va a sommarsi a quanto (eventualmente) stabilito da un admin, direi che sarebbe bene specificarlo all'inizio di ogni votazione con una formula del tipo:
<pre>Questa votazione parte da un periodo '''xxx''' di blocco</pre>
Altra questione è quella dell'esclusiva sommatoria dell'esito della votazione di ban. Ovvero, se la comunità decide che il blocco irrogato dall'admin non è sufficiente, vota per un periodo diverso da ''nessun bando'', facendo capire all'admin che è stato "''troppo blando''" nella sua decisione. Quindi non ci vedo nulla di male nel prevedere che la comunità possa eventualmente decidere che l'admin è stato "''troppo severo''" e che quindi si possa correggere in entrambe le direzioni la decisione presa dall'admin stesso. Va da sé che non è in discussione l'operato dell'admin, ma solo la singola decisione di blocco (che non mi spiego come mai sia rivedibile dalla comunità solo al rialzo). Quindi, per concludere, la votazione di messa al bando dovrebbe prevedere:
* Chiara esplicazione della base dalla quale partire
* Possibilità di aumentare o diminuire tale base di partenza
--[[Utente:Alearr|<span style="color: #000000">'''Ale'''</span>]][[Discussioni utente:Alearr|<span style="color: #666666">'''arr'''</span>]] 10:18, 30 ago 2007 (CEST)
::Secondo me un elemento di confusione è il campo di applicazione di bando e di blocco. Un blocco va applicato secondo regole precise e rispetto a singole azioni pericolose. Il bando invece valuta un comportamento generale giudicato collaborativo o meno. Perciò l'admin non può giudicare la collaboratività di un utente e bloccarlo, perché se lo fa esce dal suo campo (com'è successo a mio avviso con Wikigian): ma blocca (cioè stronca) comportamenti pericolosi e imminenti con blocchi adeguati (applicando con buonsenso le regole). Poi si può chiedere il parere della comunità perché valuti l'utente in maniera più globale. Qui si possono sommare le due cose.
::Se invece il blocco e il bando si riferiscono agli stessi identici comportamenti allora non si possono sommare. Tutto qui. Su wiki le regole vanno interpretate perché non siamo dei burocrati. --[[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 10:36, 30 ago 2007 (CEST)
:::Direi che questa cosa va messa nero su bianco nella policy. Ovvero, prima decidiamo se sommarle o no, e poi lo scriviamo nella policy, altrimenti ogni volta c'e' una discussione. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 10:43, 30 ago 2007 (CEST)
 
:::(conflittato) In effetti in una WP ideale dovrebbe essere così, ma molto spesso i blocchi irrogati dagli admin tengono conto non solo delle azioni (ed eventuali reiterazioni) di cui alla tabella esemplificativa, bensì di tutto il cv dell'utente. Per quanto riguarda WikiGian penso si sia voluto evitare che esso agisse scorrettamente con altri eventuali SP di cui non si conosce l'esistenza. --[[Utente:Alearr|<span style="color: #000000">'''Ale'''</span>]][[Discussioni utente:Alearr|<span style="color: #666666">'''arr'''</span>]] 10:45, 30 ago 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Politiche di messa al bando degli utenti/Archivio 2".