Paul Verlaine e Capanna Dötra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: hr:Paul Verlaine
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{Rifugio
[[Image:Netsurf17 - Paul Verlaine.png|175px|right|thumb|Paul Verlaine]]
|nomerifugio= Capanna Dötra
{{quote|Sono l'Impero alla fine della decadenza, che guarda passare i grandi Barbari bianchi componendo acrostici indolenti dove danza il languore del sole in uno stile d'oro.|P. Verlaine}}
|immagine= Capanna Dötra.jpg
|descrizione=
|altitudine= 1.748
|stato= CHE
|localita= [[Blenio]]
|latitudine_d= 46.531634
|longitudine_d= 8.879648
|catena= [[Alpi Lepontine]]
|data= 1937
|proprietà= SAT Lucomagno
|gestione= Gestito da inizio giugno a metà ottobre
|periodo= Sempre aperto
|capienza= 54
|invernale= 16
}}
La '''capanna Dötra''' è un [[rifugio alpino]] situato nel territorio dell'ex comune di [[Olivone]], nel [[Canton Ticino]], nella valle del Lucomagno, nelle [[Alpi Lepontine]], a 1.748 [[livello del mare|m s.l.m.]]
 
==Storia==
'''Paul Marie Verlaine''' è un [[poeti celebri|poeta]] [[francese]], nato a [[Metz]] il [[30 marzo]] [[1844]] e morto a [[Parigi]] l'[[8 gennaio]] [[1896]].
Fu inaugurata nel 1937, migliorata nel 1955, e completamente ristrutturata nel 1987.
 
==Caratteristiche e informazioni==
==Biografia==
La capanna è disposta su un piano superiore e due piani sotterranei, con [[refettorio]] unico per un totale di 45 posti. In assenza del guardiano sono a disposizione piani di cottura sia a legna che a [[gas naturale|gas]], completi di utensili di cucina. I servizi igienici e l'acqua corrente sono all'interno dell'edificio. Il riscaldamento è a legna. L'illuminazione è prodotta da [[modulo fotovoltaico|pannelli solari]]. I posti letto sono suddivisi in 3 stanze.
La famiglia di Verlaine apparteneva alla piccola borghesia: il padre, come anche quello di un altro grande futuro poeta, [[Arthur Rimbaud]], era capitano nell'esercito.
 
==Accessi==
Verlaine studia a Parigi; successivamente è impiegato al Comune. Frequenta i caffè e i salotti letterari parigini, poi, nel [[1866]], collabora al primo ''Parnasse contemporain'' (vedi [[Parnaso]]) e pubblica i ''Poèmes saturniens''. Vi si sente l'influenza di [[Charles Baudelaire]], mentre vi si annuncia già lo "sforzo verso l'Espressione, verso la Sensazione raffigurata" (dalla lettera a [[Stéphane Mallarmé]] del [[22 novembre]] [[1866]]) che caratterizza la sua migliore poesia.
* In auto sino alla capanna
* ''Camperio'' 1.300 m - Camperio è raggiungibile anche con i mezzi pubblici. - Tempo di percorrenza: 1,15 ore - Dislivello: 450 metri - Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T1]]
* [[Campra (stazione sciistica)|Campra]] 1.412 m - Campra è raggiungibile anche con i mezzi pubblici. - Tempo di percorrenza: 1 ora - Dislivello: 350 metri - Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T2]]
* [[Campo (Blenio)|Campo Blenio]] 1.216 m - Campo Blenio è raggiungibile anche con i mezzi pubblici. - Tempo di percorrenza: 3,15 ore - Dislivello: 600 metri - Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T2]].
 
==Ascensioni==
Nel [[1869]], le ''Fêtes galantes'', delle fantasie che evocano il XVIII secolo di [[Jean-Antoine Watteau]], confermano questo orientamento. Nel [[1870]] sposa Mathilde Mauté, per la quale pubblica ''La Bonne Chanson''.
* [[Pizzo Rossetto]] (2.099 m) - Tempo di percorrenza: 1,45 ore - Dislivello: 400 metri - Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T3]].
 
==Traversate==
==La relazione con Arthur Rimbaud==
* [[Capanna Bovarina]] 2,30 ore
L'anno successivo, il diciassettenne [[Arthur Rimbaud]] appare nella sua vita, e va a turbare gli agi borghesi nei quali il poeta s'era adagiato. Chiamato da Verlaine a cui ha inviato qualche lirica, Rimbaud comincia con lui una relazione [[omosessuale]] e una vita di vagabondaggio. Verlaine lascia la moglie per seguire il giovane poeta in [[Inghilterra]] e in [[Belgio]].
* [[Capanna Cadagno]] 3 ore
Durante questi viaggi Verlaine scrive i ''Romances sans paroles''.
* [[Capanna Gorda]] 3 ore
* [[Capanna Piandios]] 4 ore
* [[Capanna Cadlimo]] 5 ore
 
==Bibliografia==
Questa relazione tumultuosa termina con uno smacco/insuccesso: nel [[1873]], i due amanti sono a [[Londra]]. Verlaine abbandona tutto d'un tratto Rimbaud, affermando di voler tornare dalla moglie, deciso, se ella non lo riaccettasse, a spararsi. Trasloca in un albergo a [[Bruxelles]].
* Chiara Brenna, ''Ticino e Mesolcina. Guida escursionistica'', Salvioni Edizioni, Bellinzona 2003.
Rimbaud lo raggiunge, persuaso che Verlaine non avrebbe avuto il coraggio di mettere fine ai suoi giorni. Nel momento in cui Arthur lo vuole lasciare, Verlaine, ubriaco, gli spara due colpi di pistola, ferendolo leggermente. Verlaine viene così incarcerato a [[Mons]], Rimbaud invece raggiunge la fattoria di famiglia a [[Roche]], nelle Ardenne dove scrive [[Una stagione all'inferno]].
* {{cita libro||autore=Massimo Gabuzzi|titolo=[[Rifugio alpino|Capanne]] del [[Canton Ticino|Ticino]] e della [[Val Mesolcina|Mesolcina]]|editore=Salvioni|città=Bellinzona|anno=2005}}
 
==Voci correlate==
==La conversione e il tentativo di "rientro nei ranghi"==
* [[Olivone]]
Verlaine è condannato a due anni di prigione, che sconta a [[Bruxelles]] e a [[Mons]].
È qui, quando viene a conoscenza del fatto che sua moglie ha chiesto e ottenuto la separazione, che si converte al cattolicesimo. Ne uscirà il suo libro di ''Sagesse''.
 
Alla sua uscita, se ne torna in Inghilterra, poi a [[Rethel]] dove esercita l'incarico di professore.
 
Nel [[1883]] muore di tifo, durante il servizio militare, Lucien Létinois, un giovane contadino con cui aveva iniziato una relazione appassionata, spinta al punto di adottarlo come figlio. Inconsolabile, di nuovo privo di qualunque affetto, Verlaine piange la morte dell'amante/figlio nella raccolta ''Amour'' (edita nel [[1888]).
 
Nel [[1884]] pubblica un saggio su tre "[[poeti maledetti]]" ([[Stéphane Mallarmé]], [[Tristan Corbière]], [[Arthur Rimbaud]]) che contribuisce a farlo conoscere. Con Mallarmé, è trattato come un maestro e un precursore dai poeti del [[simbolismo]] e dai decadenti.
 
==Gli ultimi anni e la morte==
A partire dal [[1887]], mentre s'accresce la sua fama, Verlaine cade nella miseria più nera. Le produzioni letterarie dei suoi ultimi anni sono puramente destinate alla mera sussistenza. È in questo contesto che nascono le poesie fortemente erotiche di ''Hombres'' (a tematica omosessuale) e ''Femmes'' (a tematica [[eterosessuale]]).
 
In questo periodo Verlaine divide il suo tempo tra il caffè e l'ospedale.
 
Nel [[1894]], viene incoronato "principe dei poeti" e gli viene elargita una pensione. Prematuramente consumatosi, muore a Parigi nel [[1896]] (a 52 anni).
 
All'indomani del suo funerale, numerosi quotidiani notano un curioso avvenimento: nella notte seguente le esequie, la statua della Poesia, in cima all'Opéra, ha perso un braccio che si è schiantato, con la lira che sosteneva, nel luogo dove il carro funebre di Verlaine era da poco passato....
 
Verlaine chiede alla poesia di essere un canto discreto e dolce, che traduce delle impressioni incerte. La sua arte poetica, composta già nel [[1874]] ma pubblicata solo nel [[1882]], annuncia lo spirito di un movimento simbolista caratterizzando l'originalità della sua opera:
:'' De la musique avant toute chose,''
:'' Et pour cela préfère l'Impair''
:'' Plus vague et plus soluble dans l'air,''
:'' Sans rien en lui qui pèse ou qui pose.''
 
==Filmografia==
Un film che rappresenta la tempestosa relazione tra Verlaine e [[Arthur Rimbaud]] è [[Poeti dall'inferno]] (''Total Eclipse'') della regista [[Agnieszka Holland]] dove Verlaine era recitato da [[David Thewlis]] e Rimbaud da [[Leonardo di Caprio]].
 
Verlaine è inserito come personaggio anche [[Arthur Rimbaud - Une biographie]] ([[1991]]), un film documentario che rappresenta la [[biografia]] di Rimbaud, svolta in tre parti, del regista [[Richard Dindo]] in una co-produzione franco-[[svizzera]]. Verlaine è interpretato dall'attore [[Jean Dautremay]].
 
== Bibliografia ==
 
*Poèmes saturniens (1866)
*Les Amies (1867)
*Fêtes galantes (1869)
*La Bonne chanson (1870)
*Romances sans paroles (1874)
*Sagesse (1880)
*Les Poètes maudits (1884)
*Jadis et naguère (1884)
*[http://gallica.bnf.fr/scripts/ConsultationTout.exe?E=0&O=N070548 Amour] (1888)
*Parallèlement (1889)
*Dédicaces (1890)
*Bonheur (1891)
*Mes hôpitaux (1891)
*Chansons pour elle (1891)
*Mes hôpitaux (1891)
*Liturgies intimes (1892)
*Mes prisons (1893)
*Elégies (1893)
*Odes en son honneur (1893)
*Dans les limbes (1894)
*Epigrammes (1894)
*Confessions (1895)
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.capanneti.ch/huts/main.jsp?id_language=1&id_hut=21 Scheda della capanna su capanneti.ch]
{{wikiquote}}
* [http://alpi-ticinesi.ch/ticino/capanne/capanne_show.php?id=62 Scheda della capanna su alpi-ticinesi.ch]
* [http://www.giovannidallorto.com/testi/france/verlaine/verlaine.html Antologia poetica omosessuale di Paul Verlaine (1844-1896)]. Testi in francese e traduzioni in italiano.
 
{{Wikisource|Paul Verlaine}}
 
<br style="clear:both">
 
{{poeti}}
{{letteratura}}
 
{{Portale|alpinismo|montagna|Ticino}}
[[Categoria:Biografie|Verlaine, Paul]]
[[Categoria:Poeti francesi|Verlaine, Paul]]
[[Categoria:Scrittori LGBT|Verlaine, Paul]]
 
[[Categoria:Rifugi delle Alpi Lepontine|Dötra]]
[[cs:Paul Verlaine]]
[[Categoria:Rifugi del Canton Ticino|Dötra]]
[[cy:Paul Verlaine]]
[[de:Paul Verlaine]]
[[en:Paul Verlaine]]
[[eo:Paul Verlaine]]
[[es:Paul Verlaine]]
[[fi:Paul Verlaine]]
[[fr:Paul Verlaine]]
[[he:פול ורלן]]
[[hr:Paul Verlaine]]
[[io:Paul Verlaine]]
[[ja:ポール・ヴェルレーヌ]]
[[ka:ვერლენი, პოლ]]
[[nl:Paul Verlaine]]
[[pl:Paul Verlaine]]
[[pt:Paul Verlaine]]
[[ro:Paul Verlaine]]
[[ru:Верлен, Поль]]
[[sk:Paul Verlaine]]
[[sr:Пол Верлен]]
[[sv:Paul Verlaine]]