Utente:Edelfio/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
==Storia==
===[[Anni 1980|Anni '80]]===
Findomestic nasce il 27 settembre [[1984]], a [[Firenze]], su iniziativa della [[Cassa di Risparmio di Firenze]] (28%) e di Cetelem<ref> {{fr}} [http://fr.wikipedia.org/wiki/Cetelem] Cetelem su Wikipedia Francia</ref> (30% - società francese leader europea nel credito al consumo), con un capitale sociale di 5 miliardi di Lire insieme a [[Banco di Sardegna]] (25%), [[Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia]] (2%), [[Centro Leasing]] (10%), [[Compagnie Bancaire]] (5%).<br />
Riga 32:
A dicembre, gli esercizi commerciali convenzionati sono già oltre 700.<br />
Nel [[1988]] immette sul mercato italiano la prima carta di credito
Vengono aperte le prime agenzie specializzate nel contatto diretto con i clienti a Palermo e Firenze e, in parallelo, iniziano i primi esperimenti di direct marketing: i negozianti convenzionati iniziano a inserire le richieste di finanziamento per via telematica ottenendo le risposte in tempo reale.<br />
=== [[Anni 1990|Anni '90]]===
Nel [[1992]] Findomestic immette sul mercato Carta Aura, la prima carta di credito revolving utilizzabile su circuito nazionale.
Riga 45:
Tra il [[1995]] e il [[1996]] Findomestic è una delle prime società in Italia a realizzare il proprio sito internet.
Nello stesso anno, per la prima volta appare in TV con la pubblicità abbinando il comico [[Paolo Hendel]] al proprio prodotto Carta Aura, che
Il [[1999]] porta Findomestic ad acquisire lo status di banca senza cambiare la sostanza della sua attività trasformandosi in Findomestic Banca S.p.A.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/marzo/14/Findomestic_verso_trasformazione_banca_co_0_97031414536.shtml] Archivio Corriere della sera</ref>.
Nel [[1992]] Findomestic immette sul mercato Carta Aura, la prima carta di credito
===Dopo il 2000===
Riga 70:
Il 10 settembre [[2007]] Findomestic lancia il progetto Vision 2010 che prevede una radicale trasformazione della struttura organizzativa delle reti commerciali al fine di renderle più efficienti nella risposta al cliente finale (cliente e partner commerciale).
Nel [[2009]] Findomestic entra a far parte del Gruppo [[BNP Paribas]] che detiene, attraverso [[BNP Personal Finance]], il 75% del suo capitale sociale.
Nel [[2011]] il Gruppo BNP Paribas, tramite BNP Personal Finance, acquisisce il 100% del capitale Findomestic <ref name="test">[http://www.finanzalive.com/ftse-mib-2/findomestic-intesa-sanpaolo-cede-intera-quota-bnp-paribas/] finanzalive.com</ref>.<br /> ==Canali di vendita==
Riga 87 ⟶ 89:
==Note==
<references />
== Voci correlate ==
* [[credito al consumo]]
* [[BNP Paribas]]
* [[Banca Nazionale del Lavoro]]
==Fonti==
Riga 101 ⟶ 108:
{{portale|aziende|economia|italia}}
|