Lingua italiana nella musica e Diocesi di Meerut: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Bot: voce non categorizzata
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Altri progetti: Bot: Aggiungo riferimento al portale:India
 
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
Nella storia della musica, il Rinascimento e il Barocco costituirono, in Italia, fra le epoche più fervide dal punto di vista della produzione di opere ([[L'Orfeo]] di [[Claudio Monteverdi]], [[1640]] ca., considerato il primo capolavoro nella storia del melodramma), nuovi forme compositive (il [[concerto grosso|''concerto grosso'']] messo a punto da [[Arcangelo Corelli]] a Roma negli anni '80 del Seicento), invenzione e perfezionamento di strumenti (il [[pianoforte]] da parte di [[Bartolomeo Cristofori]] nel [[1688]] a [[Firenze Fiera|Firenze]]).
|nome=[[Diocesi]] di [[Meerut]]
|latino=Dioecesis Meerutensis
|titolo=[[vescovo]]
|titolare=[[Francis Kalist]]
|emeriti=Patrick Nair
|vicario=
|stato=India
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|eretta=20 febbraio [[1956]]
|stemma=
|mappa=
|mappacollocazione=
|mappaprovincia=
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Agra]]
|battezzati=27.192
|popolazione=31.391.516
|proporzione=0,1
|sacerdotisecolari=57
|sacerdotiregolari=35
|sacerdoti=92
|battezzatipersacerdote=295
|diaconi=
|religiosi=112
|religiose=518
|vicariati=
|parrocchie=56
|superficie=28.337
|indirizzo=283 Roorkee Road, Meerut Cantt.-250001, Uttaranchal, India
|sito=
|anno=2005
|ch=meer
}}
 
La '''diocesi di Meerut''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Meerutensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Agra]]. Nel [[2004]] contava 27.192 battezzati su 31.391.516 abitanti. È attualmente retta dal [[vescovo]] [[Francis Kalist]].
Gli artisti, in particolare i cantanti, venivano contesi dalle più importanti corti europee; i compositori degli altri paesi dovettero adattare la propria produzione secondo impostazioni tipiche dell'opera italiana e, spesso, in lingua italiana. In alcune città europee, come Vienna, gli italiani costituirono uno dei centri più fervidi per quanto riguarda la stesura di libretti per melodramma. Importanti poeti e librettisti, infatti, come [[Apostolo Zeno]] o [[Pietro Metastasio]], sono considerati tra i maggiori responsabili del successo del melodramma italiano. Fu proprio quest'ultimo a riformare l'impostazione del melodramma secondo precisi schemi attenenti alle [[unità aristoteliche]].
 
==Territorio==
Il successo, nel Settecento, dell'[[italiano]], come lingua per i testi cantati nel melodramma, le ha conferito la proprietà di "lingua dell'opera", un primato che, tutt'oggi, coloro che si preparano alla professione del cantante lirico non possono esimersi dall'apprendere.
La diocesi comprende i distretti [[india]]ni di [[Distretto di Meerut|Meerut]], [[Distretto di Saharanpur|Saharanpur]], [[Distretto di Muzaffarnagar|Muzaffarnagar]], [[Distretto di Rampur|Rampur]], [[Distretto di Moradabad|Moradabad]] e [[Distretto di Ghaziabad|Ghaziabad]] nello stato dell'[[Uttar Pradesh]]; e i distretti di [[Distretto di Haridwar|Haridwar]] e [[Distretto di Dehradun|Dehra Dun]] nello stato dell'[[Uttarakhand]].
 
Sede vescovile è la città di [[Meerut]], dove si trova la [[cattedrale]] di San Giuseppe.
Infine, dal punto di vista del lessico, molti termini italiani, come l'indicazione del [[tempo]] (''Allegretto ''o ''Andante'') e della [[dinamica]] (''Piano ''o ''Fortissimo'') sono utilizzati anche negli spartiti in Paesi di altre lingue.
 
{{Categorizzare}}
Il territorio è suddiviso in 56 parrocchie.
 
==Storia==
La diocesi è stata eretta il 20 febbraio [[1956]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Quandoquidem Christus'' di [[papa Pio XII]], ricavandone il territorio dall'[[arcidiocesi di Agra]].
 
Il 23 marzo [[1972]] ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione dell'[[esarcato apostolico]] di [[eparchia di Bijnor|Bijnor]] (oggi eparchia).
 
==Cronotassi dei vescovi==
 
* Giuseppe Bartolomeo Evangelisti, [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|O.F.M.Cap.]] † (29 febbraio [[1956]] - 3 agosto [[1973]] dimesso)
* Patrick Nair (5 aprile [[1974]] - 3 dicembre [[2008]] ritirato)
* Francis Kalist, dal 3 dicembre [[2008]]
 
==Statistiche==
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 31.391.516 persone contava 27.192 battezzati, corrispondenti allo 0,1% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1970 || 11.610 || 11.000.000 || 0,1 || 33 || 20 || 13 || 351 || || 16 || 220 || 24
|-
| 1980 || 14.949 || 11.858.000 || 0,1 || 46 || 29 || 17 || 324 || || 65 || 279 || 28
|-
| 1990 || 18.384 || 14.282.000 || 0,1 || 85 || 53 || 32 || 216 || || 64 || 442 || 36
|-
| 1999 || 25.187 || 20.026.000 || 0,1 || 101 || 60 || 41 || 249 || || 87 || 470 || 51
|-
| 2000 || 25.214 || 20.320.000 || 0,1 || 99 || 56 || 43 || 254 || || 85 || 462 || 52
|-
| 2001 || 25.717 || 20.618.000 || 0,1 || 101 || 54 || 47 || 254 || || 91 || 467 || 53
|-
| 2002 || 26.303 || 29.019.350 || 0,1 || 102 || 54 || 48 || 257 || || 129 || 510 || 56
|-
| 2003 || 26.873 || 31.023.250 || 0,1 || 94 || 56 || 38 || 285 || || 126 || 501 || 56
|-
| 2004 || 27.192 || 31.391.516 || 0,1 || 92 || 57 || 35 || 295 || || 112 || 518 || 56
|}
 
==Fonti==
*[[Annuario pontificio]] del 2005 e precedenti, riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dmeer.html]
*{{en}} [http://www.cbcisite.com/meerut.htm Scheda della diocesi] dal sito della Conferenza dei Vescovi Indiani
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-48-1956-ocr.pdf Bolla ''Quandoquidem Christus''], AAS 48 (1956), p. 555
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/meer0.htm Scheda della diocesi] su [http://www.gcatholic.org/ www.gcatholic.org]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|diocesi|India}}
 
[[Categoria:Diocesi cattoliche in India|Meerut]]
[[Categoria:Diocesi erette da Pio XII|Meerut]]