Orbita citerostazionaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
F; portale
Pil56-bot (discussione | contributi)
Parametri orbitali: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 6:
:<math>r_{citeros.} =\sqrt [3] {\frac {G M T_{rot}^2} {4 \pi^2}} = 1 \, 536 \, 310 \, km.</math>
 
Il valore è reso particolarmente elevato dall'altissimo periodo di rotazione del pianeta su sé stesso. Ad una simile distanza, tuttavia, il moto del potenziale satellite verrebbe irrimediabilmente perturbato dall'attrazione gravitazionale del [[Sole]], il che rende impossibile orbitare attorno a [[Venere (astronomia)|Venere]] ad una distanza maggiore del suo [[raggio di Hill]]. Questo valore è dato da
 
:<math>r_{Hill} = a \sqrt[3]{\frac{m_{V}}{3M_{S}}} = 1 \, 011 \, 119 \, km.</math>
Riga 12:
Come si vede, l'eventuale orbita citerosincrona si troverebbe ben al di là della sfera d'influenza gravitazionale venusiana.
 
{{portale|astronomiasistema solare}}
 
[[Categoria:Orbite citerocentriche]]