Teo Teocoli e Wikipedia:Pagine da cancellare/Elezioni papali prima del 1058: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Elimino '|Dimensione immagine =' da tmp 'Artista musicale'
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Teo Teocoli
|nazione = Italia
|genere = Beat
|anno inizio attività = 1965
|anno fine attività = 1971
|note periodo attività =
|tipo artista = cantante
|immagine =
|didascalia =
|url =
|etichetta = [[Dischi Ricordi]], [[Clan Celentano]], [[RCA Italiana]]
|numero totale album pubblicati = 1
|numero album studio = 1
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = Antonio
|Cognome = Caccamo
|PostCognomeVirgola = in arte '''Teo Teocoli'''
|ForzaOrdinamento = Teocoli, Teo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Taranto
|GiornoMeseNascita = 25 febbraio
|AnnoNascita = 1945
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = comico
|Attività2 = cantante
|Attività3 = conduttore televisivo
|AttivitàAltre = , [[attore]] ed opinionista sportivo
|Nazionalità = italiano
}}
 
=== [[:Elezioni papali prima del 1058]] ===
== Biografia ==
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Elezioni papali prima del 1058}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Elezioni papali prima del 1058}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 23 maggio 2015.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 16 maggio 2015]]</noinclude>
 
La pagina, a mio avviso, è semplicemente superflua, dal momento che ripete i contenuti delle biografie dei papi ivi citati. Non può neanche rientrare nell'uso del template U, in quanto la voce espone argomenti avvenuti nel corso di centinaia di anni e quindi non riconducibili ad una voce soltanto. Visto il suo carattere: 1. Ripetitivo; 2. Non congruo con una voce specifica, propongo la sua cancellazione.
Teo Teocoli nasce a [[Taranto]] da genitori [[Reggio Calabria|reggini]], cresce fino a 5 anni nella città di [[Reggio Calabria]] (nel quartiere di [[Sbarre]], alle spalle dello stadio [[Oreste Granillo]]), prima di trasferirsi a [[Milano]].
--[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--15:52, 16 mag 2015 (CEST)
::Effettivamente si tratta di ripetizioni, spesso di copia-incolla dalla voce del singolo papa. Forse sarebbe meglio modificare il [[Template:Conclavi]] integrandolo coi nomi dei singoli pontefici eventualmente suddivisi per secolo. --'''[[Utente:Mr-Shadow|<span style="font-family:Segoe Print;color:#2F86DD">Mr-Shadow</span>]]''' [[Discussioni utente:Mr-Shadow|<span style="font-arial:Fantasy;color:#CD5C5C">(ex Wristrel)</span>]] 17:08, 16 mag 2015 (CEST)
:::Ho dato una controllata al template segnalato. Sarebbe un'idea, però le voci relative ai conclavi non segnalano solo la data d'elezione del nuovo pontefice e la sua nazionalità, ma anche la lista dei cardinali. Ora, prima dell'XI secolo con la Riforma Gregoriana, questo compito spettava al "popolo romano" nel suo complesso (quindi laici e chierici). Di conseguenza, non ha senso inserire quest'elenco nelle elezioni papali tra il IX e l'XI secolo. Io opterei, semplicemente, per una sua cancellazione.
p.s: al limite, nella voce "conclave" si può spiegare (se non è ancora stato fatto) come avveniva l'elezione papale prima del Concilio di Firenze del 1058. --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--17:27, 16 mag 2015 (CEST)
:::[[Conclave#Storia_dell.27elezione_papale_e_origine_del_conclave|E' spiegato.]] --'''[[Utente:Mr-Shadow|<span style="font-family:Segoe Print;color:#2F86DD">Mr-Shadow</span>]]''' [[Discussioni utente:Mr-Shadow|<span style="font-arial:Fantasy;color:#CD5C5C">(ex Wristrel)</span>]] 17:31, 16 mag 2015 (CEST)
* {{ping|Erasmus 89}} Quando metti una pagina in cancellazione bisogna avvisare l'autore (a meno che non sia IP dinamico o utente infinitato). Sta volta l'ho fatto io, ma ricordatene per il futuro ;) --[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 17:34, 16 mag 2015 (CEST)
* [[Discussioni progetto:Cattolicesimo#Segnalo voce inutile|Segnalo]] discussione fatta prima dell'apertura al progetto cattolicesimo.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 17:39, 16 mag 2015 (CEST)
:Chiedo scusa, non si ripeterà più, [[Utente:Caarl 95]]. --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--18:43, 16 mag 2015 (CEST)
:::<small>tranquillo ;)</small>--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 22:13, 16 mag 2015 (CEST)
::Appena l'ho vista ho pensato che dovrebbe diventare una voce discorsiva e sintetica, poi ho verificato che le altre wp ([[:en:Papal selection before 1059|en]] e la sua traduzione [[:fr:Choix du pape avant 1059|fr]]) usano appunto questo modello. Si potrebbe pensare di svuotarla del contenuto attuale e impostare il discorso. In subordine mi viene in mente un «minimo sindacale» che potrebbe consistere in una tabella con nome papa, data elezione e consacrazione, intervalli temporali (ove rilevanti per ragioni politiche), eventuali altri candidati, note (comprensive di ingerenze del potere imperiale, lotte tra fazioni, modalità dell'elezione e altri fatti di interesse). Potrebbe essere fruibile come riepilogo visivo. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 18:54, 16 mag 2015 (CEST)
*Chiedo scusa, forse sono un po' troppo sempliciotto e, di sicuro, poco ferrato nella storia del papato, ma non riesco proprio a capire i motivi di questa cancellazione. --[[Utente:Superzen|Superzen]] ([[Discussioni utente:Superzen|msg]]) 22:57, 17 mag 2015 (CEST)
::Non è chiaro? La voce ripete, spesso a copia-incolla, le scarse notizie che si hanno dei papi ante 1058. Quindi la voce da cancellare è quella che c'è ora. Se viene riscritta nelle forme citate delle wiki francese e inglese la motivazione della PDC sarebbe superata e la procedura certamente interrotta. --'''[[Utente:Mr-Shadow|<span style="font-family:Segoe Print;color:#2F86DD">Mr-Shadow</span>]]''' [[Discussioni utente:Mr-Shadow|<span style="font-arial:Fantasy;color:#CD5C5C">(ex Wristrel)</span>]] 23:06, 17 mag 2015 (CEST)
:::Che le voci inglese e francese fossero di gran lunga migliori di questa, ci voleva ben poco ad arrivarci; e infatti fin lì c'ero arrivato anch'io. Che l'alternativa a questo stato di cose dovesse essere per forza la cancellazione, non c'ero affatto arrivato e, a dire il vero, non ci arrivo neanche adesso. --[[Utente:Superzen|Superzen]] ([[Discussioni utente:Superzen|msg]]) 23:18, 17 mag 2015 (CEST)
::::Anche io non ci arrivo. Che la voce sia ampiamente migliorabile sono d'accordo, ma non mi pare che sia ad un livello così infimo che non possa essere tenuta su wiki. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 08:41, 18 mag 2015 (CEST)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 18 maggio 2015]]</noinclude>
Ha avuto tre figlie dalla moglie Elena: Anna Adele Letizia (nata nel [[1989]]), Paola ([[1991]]) e Chiara ([[1992]]).
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 maggio 18#Elezioni papali prima del 1058|18 maggio 2015]] ====
Il [[1º settembre]] [[2008]] è stato vittima di un incidente in moto ma i danni sono stati minimi e l'attore non ha mancato di scherzarvi sopra<ref>[http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/persone/teocoli-incidente/teocoli-incidente/teocoli-incidente.html Incidente in moto per Teo Teocoli: "Una Smart è passata con il rosso"], ''[[La Repubblica]]'', 1 settembre 2008</ref>. Per lui si tratta del secondo infortunio dopo una caduta dallo scooter: nell'estate [[2007]], durante una permanenza in [[Spagna]], riportò anche alcune fratture.
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''lunedì 25 maggio 2015'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''lunedì 1 giugno 2015'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Elezioni_papali_prima_del_1058&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Elezioni_papali_prima_del_1058&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Elezioni_papali_prima_del_1058&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
*{{commento}} ha ragione [[Utente:Superzen|Superzen]]. Lo stato della voce non suggerisce cancellazione, ma solo riorganizzazione delle informazioni. In realtà nulla esclude che un'enciclopedia possa riportare informazioni identiche afferenti ad ''argomenti diversi'' (l'[[Aiuto:Unione|unione]] si pratica in caso di ''identità di argomento''). È un copincolla? Fintanto che non è un copyviol non impone affatto cancellazione. Se ciò comporta riscrivere la voce, ispirandosi magari al modello di en.wiki, non significa però che al momento la voce sia infruibile, inutile o dannosa, e anzi ''sconsiglia'' la cancellazione perché l'operazione di riscrittura può essere agevolata anche di molto dalla possibilità di editare una voce già esistente, piuttosto che lavorare in contemporanea su più pagine, ad esempio per tradurre o per recuperare fonti citate in altre voci (discorso diverso per il lavoro sulle fonti cartacee, che però o interferisce sempre o non lo fa mai). P.Q.M. ritengo la voce da {{mantenere}} in vista di una pur necessaria ristrutturazione complessiva. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 08:50, 18 mag 2015 (CEST) P.S. Il titolo è sbagliato: [[Elezioni papali anteriori al 1059]].
Il [[15 giugno]] [[2009]] è vittima di un nuovo incidente, sempre in moto e in [[Spagna]] ad [[Ibiza]], anche questa volta ha riportato la frattura del gomito del braccio sinistro e varie escoriazioni<ref name="Teocoli">[http://informatisubito.myblog.it/archive/2009/06/15/ibiza-incidente-in-moto-per-teo-teocoli.html Ibiza, incidente in moto per Teo Teocoli]</ref>. Questa ennesima brutta disavventura è stata comunque presa bene dall'attore che con la sua vivace verve comica anche questa volta non ha mancato di riderci sopra: «Questa è la terza caduta da una moto in due anni: molti mi chiedevano, a quando la prossima? Ed io rispondevo "aspettiamo l'estate!"… ed eccomi qui: da oggi in poi, andrò solo in auto, lo giuro! Me ne farò portare una da Milano. La moto l'ho regalata al giardiniere!<ref name=Teocoli/>».
* {{cancellare}} Cito Mr. Shadow: "La voce ripete, spesso a copia-incolla, le scarse notizie che si hanno dei papi ante 1058". Quindi un utente che modifica la voce di un papa, deve poi andare in questa voce per aggiornarla. Non ha senso. --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 16:19, 18 mag 2015 (CEST)
* {{cancellare}} Salvo adattamento alle corrispondenti voci su En e Fr. --'''[[Utente:Mr-Shadow|<span style="font-family:Segoe Print;color:#2F86DD">Mr-Shadow</span>]]''' [[Discussioni utente:Mr-Shadow|<span style="font-arial:Fantasy;color:#CD5C5C">(ex Wristrel)</span>]] 16:34, 18 mag 2015 (CEST)
* {{commento}} [[Utente:Sentruper|Sentruper]], sono papi morti da oltre un millennio, davvero prevedi tutte queste necessità d'aggiornamento? :-D Inoltre scusa ma è un non-argomento. Dato che si lamenta il copincolla, tanto meglio se le voci si differenziano! --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 16:59, 18 mag 2015 (CEST)
* {{cancellare}} Quoto [[Utente:Sentruper|Sentruper]]. A questo punto, dovremmo anche creare una pagina "elezioni papali dopo il 1058"? Non ha senso, visto che le informazioni qui contenute non fanno altro che ripetere, per l'esattezza, già il contenuto delle singole voci sui papi. Inoltre, il fatto che sia presente in un'altra versione linguistica, non conferisce a tale pagina lo ''status'' di dogma. --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--17:53, 18 mag 2015 (CEST)
* {{commento}} Perché non cancelliamo tutte le voci "Governo XXX" ? In fondo sono informazioni copia-incolla di quanto si trova nelle biografie dei singoli ministri...--[[Speciale:Contributi/151.67.197.56|151.67.197.56]] ([[User talk:151.67.197.56|msg]]) 20:33, 18 mag 2015 (CEST)
*{{Mantenere}} In effetti la voce è un po' pasticciata e non spiega nemmeno perché è così importante distinguere le elezioni papali prima e dopo il 1058. Fu infatti il 12 aprile 1059 che le cose cambiarono radicalmente. Infatti in quella data il [[papa Niccolò II]] promulgò la bolla [[In nomine Domini]] che dettava le regole per le successioni papali, regole che sono in vigore ancora adesso. Ecco perché è importantissima questa voce. Essa raggruppa tutte le elezioni anteriori al 1059, elezioni che potevano avvenire nei modi più disparati. E allora, visto che si è ricorsi per ben due volte alla frase "non ha senso", ecco qui spiegato il "senso della voce" ed ecco anche spiegato il perché "non ha senso" cancellarla. Certo la pagina va integrata con queste notizie essenziali, ma poi si rivela imprescindibile per capire le elezioni dei pontefici fino al 1058. È questo il vero contenuto della voce e non ha senso, anche qualora se ne fosse afferrato il vero significato, andare a scartabellare le voci di oltre 150 papi per ricostruire la storia delle successioni papali, così come non avrebbe senso cancellare la voce [[Impero romano]] perché intanto basterebbe andare a leggersi le voci di tutti gli imperatori... --[[Utente:Superzen|Superzen]] ([[Discussioni utente:Superzen|msg]]) 23:46, 18 mag 2015 (CEST)
*{{Mantenere}} Per me la motivazione "contiene già informazioni presenti nelle voci dei 57 papi citati" non ha senso, si potrebbe muovere questa obiezione a qualsiasi elenco. Il senso della voce è dare informazioni sui conclavi prima della bolla citata da Superzen. Non capisco il senso di cancellare una voce solo perché contiene informazioni presenti in altre 57 pagine. Conosco [[WP:ANALOGIA]], ma sarebbe come voler cancellare la voce [[Presidenti della Repubblica Italiana]] perché se voglio sapere qualcosa su questi signori mi basta andare a cercare nelle 12 pagine di ciascuno di loro. Veramente, non capisco il senso di questa motivazione. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 00:29, 19 mag 2015 (CEST)
*{{Mantenere}} Come compiutamente spiegato da Superzen, la voce ha una sua logica. È vero, è scritta male, le voci su en.wiki e fr.wiki sono fatte meglio ma questi non sono buoni motivi per cancellarla. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:05, 19 mag 2015 (CEST)
:<small>P.S.:La voce va spostata a Elezioni papali anteriori al '''1059''' in quanto anche l'elezione di papa Niccolò II nel 1059 rientra in questa fattispecie. </small>
::<small>Hai ragione. Grazie --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 19:32, 19 mag 2015 (CEST)</small>
*{{Cancellare}} L'incipit della voce riporta: "Dalla nascita della chiesa fino a [[Papa Stefano IV]] i papi venivano eletti per acclamazione, mentre da [[Papa Pasquale I]] in poi vennero nominati da sovrani o uomini potenti del tempo." Da una voce intitolata "[[Elezioni papali prima del 1058]]" con un simile incipit mi aspetto di trovare, per ciascuno dei papi elencati, le modalità e gli eventuali problemi dell'elezione. E invece, scorrendo la lunga lista (confesso di non averli letti tutti), trovo che solo per alcuni casi si dice qualcosa sull'elezione vera e propria, mentre per molti altri ci si limita a "fu eletto Tizio", o qualcosa di analogo, senza ulteriori precisazioni in merito. Per molti dei primi papi elencati, tra l'altro, si precisa che l'elezione continua ad avvenire per acclamazione del popolo e del clero, contrariamente a quanto affermato nell'incipit. Non riesco perciò a concordare con [[Utente:Superzen|Superzen]] quando dice che la voce è imprescindibile per capire le elezioni dei pontefici fino al 1058, visto che spesso non si parla proprio di elezione, e magari ci si sofferma più su particolari biografici che poco o nulla hanno a che vedere con l'elezione. Consentimi, amico mio: la storia delle successioni papali da qui non esce! Per lo stesso motivo non mi sento di condividere l'opinione di [[Utente:Arres|Arres]] quando dice che scopo della voce è di dare informazioni sui conclavi prima della bolla, visto che la voce parla al massimo di '''qualche''' conclave (immagino si intenda genericamente modalità di elezione). Sul fatto, poi, che la voce contiene informazioni presenti nelle voci singole, proprio questo la differenzia da "[[Presidenti della Repubblica Italiana]]" e da "[[Impero romano]]" (direi piuttosto "[[Imperatori romani]])" e anche, già che ci siamo, da "[[Lista dei papi]]"; in queste le informazioni sono schematiche e ridotte all'essenziale, in forma tabellare, con indicazioni minime e senza alcuna narrazione di tipo biografico che va, nel caso, ricercata nella voce specifica dei singoli individui: il senso è, mi sembra, un'informazione schematica e generale sui personaggi in questione. Così sì, forse, potrebbe venir fuori una visione sinottica sulle modalità ed eventuali differenze di elezione dei pontefici. --[[Utente:Galzu|Galzu]] ([[Discussioni utente:Galzu|msg]]) 20:15, 23 mag 2015 (CEST)
*{{mantenere}} La pagina ha una sua ragione d'essere enciclopedica, è fruibile e, anche se è certamente migliorabile, non mi pare proprio il caso di cancellarla. Addirittura alcune sezioni potrebbero, in teoria, essere scorporate in voci autonome. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 16:35, 24 mag 2015 (CEST)
* {{cancellare}} Lista non esaustiva e con informazioni scarse. I casi più salienti possono essere indicati in [[Conclave#Storia_dell.27elezione_papale_e_origine_del_conclave|Conclave]], se già non fosse così. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 17:03, 24 mag 2015 (CEST)
 
----
== Attività professionale ==
*;{{icon|attendere}} Proroga di 7 giorni, a partire dal [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 maggio 25#Elezioni papali prima del 1058|25 maggio 2015]]: <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali prorogate del 25 maggio 2015]]</noinclude> <span style="color:red; font-size:90%">Non riscontrandosi [[Wikipedia:Consenso|consenso]], la discussione è prolungata fino alle 23:59 di '''lunedì 1 giugno 2015'''; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Votazione sulla cancellazione|votazione]].</span> '''Per tutti gli utenti: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Elezioni_papali_prima_del_1058&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura!]''' - <small>Per [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Elezioni_papali_prima_del_1058&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/votazione avvia la votazione].</small><br/>
=== Gli inizi come cantante ===
----
*La pagina non è il massimo ma nel complesso ha ragione Superzen, è meglio averla che non averla. Direi che è da {{mantenere}} a patto che nell'incipit si spieghi un pochino meglio come mai la data del 1059 (e non 1058) è importante. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 09:30, 26 mag 2015 (CEST)
*Onestamente, non serve una lista per spiegare come le elezioni del papa siano mutate prima del 1059. Anzi, una sezione storica nella voce [[Conclave]] (e c'è) assolve decisamente meglio tale ruolo. Se dovesse risultare che vi manchino delle informazioni (ma qui si è più volte affermato anzi il contrario: che questa pagina è stata redatta duplicando informazioni), è possibile integrarne alcune presenti in questa lista, ma la sua utilità è scarsa. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 12:02, 26 mag 2015 (CEST)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni con votazione del 2 giugno 2015]]</noinclude>
Da adolescente si esibisce come cantante di rock'n'roll in locali della sua città, come il [[Santa Tecla (club)|Santa Tecla]], con il suo complesso, '''I Demoniaci'''; nel [[1965]] ottiene un contratto discografico con la [[Dischi Ricordi]], con cui debutta nello stesso anno con ''Una mossa sbagliata'' (canzone scritta da [[Luciano Beretta]] per il testo e da [[Iller Pattacini]] per la musica).
==== Votazione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 giugno 2#Elezioni_papali_prima_del_1058|2 giugno 2015]] ====
{{Cancellazione/vota2|9 giugno 2015|martedì}}
===== Mantenere =====
# --[[Utente:Superzen|Superzen]] ([[Discussioni utente:Superzen|msg]]) 00:13, 2 giu 2015 (CEST)
# [[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 01:33, 2 giu 2015 (CEST)
# --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 05:59, 2 giu 2015 (CEST)
# --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 08:28, 2 giu 2015 (CEST)
# --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 17:43, 2 giu 2015 (CEST)
# Da migliorare ma enciclopedica.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 20:20, 2 giu 2015 (CEST)
# --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|msg]]) 20:51, 2 giu 2015 (CEST) Sono favorevole al mantenimento della voce perchè è sempre utile avere informazioni senza dover visitare le singole pagine
 
===== Cancellare =====
Nel [[1966]] entra a far parte de ''[[I Quelli]]'' (complesso della sua stessa etichetta), come voce solista, per poi abbandonarli nel [[1967]] dopo aver ottenuto un grande successo con ''Una bambolina che fa no no no''.
# [[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--10:19, 2 giu 2015 (CEST)
 
#--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 16:00, 2 giu 2015 (CEST)
Accetta quindi l'offerta della casa discografica [[Clan Celentano]] di formare un nuovo complesso creato su di lui e denominato ''Teo e le vittime'', con cui incide altri 45 giri.
# Wikipedia non raccoglie dati, ma ne fornisce elaborazioni enciclopedicamente rilevanti. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 21:32, 2 giu 2015 (CEST)
 
Nello stesso anno prende parte al 15º [[Festival di Napoli 1967|Festival della Canzone Napoletana 1967]], proponendo la ballata di [[Nicola Salerno|Nisa]] (autore del testo) e di [[Angelo Fiorentini]] ed [[Emma Chelotti]] (autori della musica) "Carulina nun parte cchiù", eseguita in abbinamento con i [[Campanino (gruppo musicale)|Campanino]].
 
Incide poi ''Le vitamine'', canzone scritta per lui da [[Miki Del Prete]] e [[Luciano Beretta]] per il testo e da [[Adriano Celentano]] e [[Detto Mariano]] per la musica.
 
Entra poi a far parte, nel [[1969]], del cast italiano della commedia musicale [[Hair]], insieme a [[Renato Zero]], [[Loredana Berté]] e [[Ronnie Jones]]; l'anno successivo l'[[RCA Italiana]] pubblica l'album con le canzoni dello spettacolo.
 
=== L'attività di comico e i programmi televisivi ===
Nel decennio successivo esordisce come [[cabaret|cabarettista]] al ''[[Derby (locale)|Derby]]'' di [[Milano]], assieme ad altri noti comici quali [[Massimo Boldi]], [[Cochi Ponzoni]] e [[Renato Pozzetto]].
 
I suoi esordi televisivi risalgono al 1973 con una partecipazione di contorno nella trasmissione ''[[Il poeta e il contadino]]'' sull'allora secondo programma RAI (oggi [[Rai 2]]) accanto a Cochi e Renato ma il successo vero e proprio arriverà su [[Antenna 3]] insieme a [[Massimo Boldi]] nel programma ''Non lo sapessi ma lo so'' nel [[1982]].
Dopo ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'' e ''[[Una rotonda sul mare]]'', nel [[1989]] dà vita in ''[[Emilio (programma televisivo)|Emilio]]'' al personaggio di ''Peo Pericoli'' (un grandissimo tifoso del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]).
 
Nel [[1991]] con [[Gene Gnocchi]] partecipa a ''[[Il gioco dei 9]]'' condotto da [[Gerry Scotti]] ed è tra i protagonisti della sit-com ''Vicini di casa'' (di [[Gino e Michele]]) su [[Italia 1]].
Nel 1991/1992 conduce ''[[Striscia la notizia]]''.
Nel [[1992]] presenta su Italia 1 ''[[Scherzi a parte]]'', sempre al fianco di Gene Gnocchi.
Nella stagione 1992/[[1993]] presenta con successo ''[[Mai dire gol]]'', abbandonando la trasmissione solo nel [[1995]] per incomprensioni con la [[Gialappa's Band]] (che lo sostituirà con [[Claudio Lippi]]).
Nel [[1996]] conduce su [[Canale 5]] il varietà ''[[Il boom]]'' insieme a Gene Gnocchi e [[Simona Ventura]].
 
Ripropone i suoi personaggi sportivi in ''EuroPeo'', trasmesso su [[Italia 1]] in occasione del [[Campionato europeo di calcio 1996|Campionato europeo di calcio]].
 
Nel [[1997]] passa in [[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAI]] e conduce su [[Rai Uno]] il varietà ''[[Faccia tosta]]'' insieme a [[Wendy Windham]]. Nello stesso anno è uno dei protagonisti di ''[[Fantastica italiana]]''. Dopo alcune partecipazioni alla trasmissione domenicale ''[[Quelli che il calcio]]'', di e con [[Fabio Fazio]], ne diviene ospite fisso nelle stagioni [[1998]]-[[1999]] e [[1999]]-[[2000]] con esilaranti personaggi come l'imitazione di [[Cesare Maldini]] e di [[Giuseppe Prisco|Peppino Prisco]].
 
Nel febbraio 1999 insieme a Fabio Fazio e [[Orietta Berti]] conduce ''[[Sanremo Notte]]'', l'appuntamento che accompagna la [[Festival di Sanremo 1999|49ª edizione del Festival]].
Nell'ottobre 1999 è ospite fisso di Adriano Celentano nella trasmissione ''[[Francamente me ne infischio]]''. Nel 2000 affianca Fabio Fazio e [[Luciano Pavarotti]] nella conduzione del [[Festival di Sanremo 2000|50º Festival di Sanremo]].
 
Tornato a [[Mediaset]] partecipa al poco fortunato ''[[Italiani (programma televisivo)|Italiani]]''; conduce una sola puntata di ''[[Paperissima]]'' con [[Natalia Estrada]] a causa di dissapori con gli autori (sarà sostituito da [[Marco Columbro]]); conduce due edizioni di ''[[Scherzi a parte]]'' con Massimo Boldi, una insieme alla esordiente [[Michelle Hunziker]] e l'altra con [[Manuela Arcuri]] e [[Anna Maria Barbera]]; conduce lo show ''[[Il Teo - Sono tornato normale]]'' insieme ad [[Alba Parietti]] con poco successo; presenta insieme a [[Roberta Capua]] lo show estivo ''[[Sei un mito!]]''.
 
Voluto dal direttore di Rai Uno [[Fabrizio Del Noce|Del Noce]], passa in RAI per condurre ''[[Affari tuoi]]'' ma la [[Endemol]], casa produttrice del programma, non crede che sia idoneo a tale trasmissione e gli preferisce [[Pupo]]. In RAI Teo partecipa alla trasmissione ''[[Che tempo che fa]]'' in onda il sabato sera su [[Rai 3]], a ''[[Rockpolitik]]'' su [[Rai Uno]] e alla ''[[La Domenica Sportiva|Domenica Sportiva]]'' su [[Rai 2]] nella stagione [[2006]]-[[2007]] condotta da [[Jacopo Volpi]] e nelle stagioni 2007-[[2008]], 2008-[[2009]] e 2009-[[2010]] condotte da [[Massimo De Luca]].
 
Nella primavera del 2007 un suo show su Rai Uno non vedrà mai la luce e partecipa al programma condotto da Simona Ventura ''Colpo di genio'', che però non ottiene il successo sperato e viene chiuso dopo solo due puntate.
 
Nel 2008 ha presentato una sua canzone al [[Festival di Sanremo 2008|Festival di Sanremo]]: ''Carta d'identità'' cantata con [[Tony Dallara]] ma i due sono stati esclusi dalla commissione giudicatrice e hanno cantato la canzone nel mini-show di [[Fiorello]] ''[[Viva Radio Due minuti]]''.
Nel giugno 2008 partecipa a ''[[Notti Europee]]'' presentato da [[Jacopo Volpi]], in occasione del [[Campionato europeo di calcio 2008]].
 
Molto attivo anche a teatro, è in tournée con ''[[Teo Teocoli show - Non ero previsto in palinsesto]]''. Dall'ottobre 2009 diventa testimonial e commentatore sportivo per l'azienda Betfair Italia. Nel [[Festival di Sanremo 2009|Festival di Sanremo]], Teocoli duetta con Alexia e Mario Lavezzi nel brano "Biancaneve".
 
== Personaggi imitati ==
{{div col|3}}
* [[Salvatore Adamo]]
* [[Gianni Agnelli]]
* [[Gabriele Albertini]]
* [[Luis Aragones]]
* [[Giorgio Armani]]
* [[Mario Balotelli]]
* [[Roberto Bolle]]
* [[Cesare Cadeo]]
* [[Franco Califano]]
* [[Loris Capirossi]]
* [[Franco Carraro]]
* [[Adriano Celentano]]
* [[Ray Charles]]
* [[Gianni Clerici]]
* [[Bill Clinton]]
* [[Fedele Confalonieri]]
* [[Armando Cossutta]]
* [[Maurizio Costanzo]]
* [[Enrico Cuccia]]
* [[Hector Cuper]]
* [[Tony Dallara]]
* [[Aurelio De Laurentis]]
* [[Piero Fassino]]
* [[Vittorio Feltri]]
* [[Daniel Fonseca]]
* [[Gianfranco Funari]]
* [[Adriano Galliani]]
* [[Miguel Indurain]]
* [[Jovanotti]]
* [[Cesare Maldini]]
* [[Carlo Mazzone]]
* [[Massimo Moratti]]
* [[Max Pezzali]]
* [[Michel Platini]]
* [[Peppino Prisco]]
* [[Alvaro Recoba]]
* [[Keith Richards]]
* [[Cino Ricci]]
* [[Ronaldinho]]
* [[Valentino Rossi]]
* [[Franco Sensi]]
* [[Rino Tommasi]]
* [[Ersilio Tonini]]
* [[Claudia Vinciguerra]]
* [[Christian Vieri]]
{{div col end}}
 
== Personaggi interpretati ==
* [[Felice Caccamo]]
* Macho Camicho
* Il marocchino
* Peo Pericoli
* Il prete
* Il colonnello Stoppani
* Gianduia Vettorello
* Zobeide
* Il Ciurlo
* Il Muratore
 
== Discografia ==
=== 45 giri ===
 
*[[1965]]: [[Una mossa sbagliata/Mi son svegliato]] ([[Dischi Ricordi]], SRL 10.401)
*[[1966]]: [[Una bambolina che fa no no no/Non ci sarò]] ([[Dischi Ricordi]], SRL 10.443; con [[i Quelli]])
*[[1967]]: [[Carolina nu parte cchiù/Scapricciatello]] ([[Clan Celentano]], ACC 24060)
*[[1967]]: [[Le vitamine/Scapricciatello]] ([[Clan Celentano]], ACC 24062)
*[[1989]]: [[Por un beso me mareo/ Macho Camicho's band]] ([[Alpharecord]], AR 3011)
*[[1990]]: [[Te-O'/Te-O' (versione strumentale)]] ([[Five Record]], FM 13268)
 
=== 33 giri ===
 
*[[1970]]: [[Hair - versione italiana]] ([[RCA Italiana]], PSL 10479; con [[Loredana Berté]], [[Renato Zero]] e il cast)
 
== Filmografia ==
* ''[[Paolo e Francesca (film 1971)|Paolo e Francesca]]'' ([[1971]])
* ''[[Il giudice e la minorenne]]'' ([[1974]])
* ''[[Il padrone e l'operaio]]'' ([[1975]])
* ''[[L'Italia s'è rotta]]'' ([[1976]])
* ''[[Come ti rapisco il pupo]]'' ([[1976]])
* ''[[Sturmtruppen (film)|Sturmtruppen]]'' ([[1976]])
* ''[[L'inquilina del piano di sopra]]'' ([[1978]])
* ''[[Il balordo (sceneggiato televisivo)|Il balordo]]'' ([[1978]])
* ''[[Saxofone]]'' ([[1978]])
* ''[[Liquirizia (film)|Liquirizia]]'' ([[1979]])
* ''[[L'imbranato]]'' ([[1979]])
* ''[[Una vacanza bestiale]]'' ([[1980]])
* ''[[Ciao marziano]]'' ([[1980]])
* ''[[L'onorevole con l'amante sotto il letto]]'' ([[1981]])
* ''[[Spaghetti a mezzanotte]]'' ([[1982]])
* ''[[Si ringrazia la regione Puglia per averci fornito i milanesi]]'' ([[1982]])
* ''[[Eccezzziunale... veramente]]'' ([[1982]])
* ''[[Sturmtruppen II]]'' ([[1982]])
* ''[[Grandi magazzini (film)|Grandi magazzini]]'' ([[1986]])
* ''[[I miei primi quarant'anni]]'' ([[1987]])
* ''[[Missione eroica - I pompieri 2]]'' ([[1987]])
* ''[[I giorni del commissario Ambrosio]]'' ([[1988]])
* ''[[Abbronzatissimi]]'' ([[1991]])
* ''[[Croce e delizia (film)|Croce e delizia]]'' ([[1995]])
* ''[[Papà dice messa]]'' ([[1996]])
* ''[[Bibo per sempre]]'' ([[2000]])
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.teoteocoli.it Sito ufficiale]
* {{Imdb|nome|0855225}}
* [http://www.chetempochefa.rai.it/TE_videoteca/0,10916,,00.html?nome=teocoli&anno=&mese=&x=0&y=0&tipo=vt Interventi a ''Che Tempo Che Fa'']
 
== Bibliografia ==
 
* Claudio Pescetelli, ''Una generazione piena di complessi'', editrice Zona, Arezzo, 2006; alla voce ''Quelli'', pagg. 119-120
 
{{Portale|biografie|cinema|Festival di Sanremo|musica|Televisione}}
 
[[Categoria:Attori italiani]]
[[Categoria:Presentatori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Striscia la notizia]]
[[Categoria:Telegatto al personaggio maschile]]
[[Categoria:Personalità legate a Reggio Calabria]]
[[Categoria:Personalità legate a Taranto]]
[[Categoria:Paperissima]]
 
[[en:Teo Teocoli]]
[[roa-tara:Teo Teocoli]]