NetKar Pro e TeleBoario: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Emittente TV
{{Gamebox
|nome= Tele Boario
|nomegioco=netKar Pro
|paese= {{ITA}}
|immagine=NetKar Pro logo.png
|logo=
|didascalia=Logo del gioco
|dimensione logo=
|ideatore=Stefano Casillo
|tipologia = Generalista
|sviluppo=[[Kunos Simulazioni]]
|slogan = La Tv in movimento
|anno=2006
|nome versione 1 = TeleBoario
|data=[[2006]]
|lancio versione 1 = [[1980]]
|genere=[[Simulatore di guida]]
|formato versione 1 = [[SDTV]] [[4:3]]
|serie = v1.0.0 10 Aprile 2006<br>v1.0.1 24 Aprile 2006<br>v1.0.2 31 Ottobre 2006<br>v1.0.3 28 Dicembre 2008<br>v1.1 6 Aprile 2010<br>v1.2 12 Novembre 2010<br> v1.3 Febbraio 2011
|share= 112.537 contatti medi al giorno
|Piattaforma = [[PC]]
|data share= febbraio [[2006]]
|periferiche= [[Volante]],Xbox 360 Controller for Windows
|fonte share= Dati Auditel
}}
|editore= Gruppo Teleboario
'''netKar Pro''' (spesso abbreviato in '''nKPro''') è un simulatore di guida in [[multiplayer]].
|nome precedente 1 = TeleCamuna, Tele Valle Camuna
|anni nome precedente 1 = 1978; 1979
|sostituisce 1 = TeleCamuna, Tele Valle Camuna
|canali affiliati 1 = TB Sport & News TB Enti & Comuni
|sito= [http://www.teleboario.it/ www.teleboario.it]
|terr piatt 1 = UHF 34
|terr mux 1 = TeleBoario
|terr can nome 1 = TeleBoario
|terr can zona 1 = {{ITA}} - [[Sebino]] e [[Val Camonica]]
|terr can lcn 1 = 71
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
|terr can def 1 = [[SDTV]] [[4:3]]
|terr piatt 2 = VHF 10
|terr mux 2 = Super Tv
|terr can nome 2 = TeleBoario
|terr can zona 2 = {{ITA}} - [[Brescia]], parte della relativa [[Provincia di Brescia|provincia]] e [[Lombardia]] centrale
|terr can lcn 2 = 71
|terr can trasm 2 = [[Free to air|FTA]]
|terr can standard 2 = [[DVB-T]]
|terr can def 2 = [[SDTV]] [[4:3]]
|online piatt 1 = [http://www.teleboario.it/tbonair.asp Diretta TeleBoario]
|online can nome 1 = TeleBoario
|online can soft 1 = [[Adobe Flash]]}}
 
'''Tele Boario''' è una televisione locale della [[Val Camonica]], attiva dal [[1978]].
Gli sviluppatori affermano che la filosofia del progetto è quella di una simulazione pura, e che questo si riscontra in caratteristiche come la modellazione avanzata degli [[Pneumatico|pneumatici]], che possono quindi sporcarsi, logorarsi e spiattellarsi con conseguenze visive e di maneggevolezza della vettura; tra le altre caratteristiche in tal senso si segnala la presenza di un abitacolo totalmente interattivo, che permette di interagire con la strumentazione di bordo, tra cui il sistema di avviamento; tale caratteristica era finora inedita nei software di guida, e proviene infatti dall'ambito dei simulatori di volo.
 
== Storia ==
Il progetto è frutto anche della collaborazione con aziende quali [[Sparco]] (design di volanti, tute e caschi), [[AIM Sportline]] (sistemi AIM per display sul volante, acquisizione dei dati e telemetria, di cui netKar Pro include riproduzioni complete), [[Cooper Tire & Rubber Company|Cooper]]/[[Avon Rubber plc|AVON]] Tyres (pneumatici), [[Brembo (industria)|Brembo]] (sistemi di [[Freno|frenata]]), [[Beta Utensili|Beta Tools]] (attrezzi dei meccanici); e delle consulenze della team di [[Formula 3]] [http://www.targetracing.it/default.asp?lang=it Target Racing], dell'ingegnere di gara Andrea Quintarelli e del pilota [[Riccardo Azzoli]] ([[Formula Gloria]], [[Formula Renault]] e Formula 3).
 
<ref>[http://www.storiaradiotv.it/TELEBOARIO.htm TeleBoario su Storia Radio Tv]</ref>[[TeleBoario]] inizia la sua attività nel 1978 a [[Darfo Boario Terme]] con il nome di TeleCamuna, per iniziativa di Eugenio Fontana, Angelo Farisoglio e Armando Piccinelli. La sua zona di copertura va dalla [[Val Camonica]] al [[Lago d'Iseo]].
Il simulatore ha fatto il suo debutto pubblico alla fiera di [[Lanciano]], dal [[24 febbraio|24]] al [[26 febbraio]] [[2006]] ed è stato rilasciato per la vendita dall'[[11 aprile]] [[2006]].
La versione attuale è la 1.3, rilasciata nel dicembre 2010,che ha avuto altre migliorie e bug fixes nel Febbraio 2011. La 1.3 ha molte novità rispetto alla 1.2: la modalità in multiplayer (disponibile anche nella versione demo) è migliorata, come anche la fluidità del gioco e la fisica delle vetture (soprattutto gli scontri tra vetture) e numerosi altri bug riscontrati sono stati eliminati. Ma i più grandi cambiamenti sono nei modelli matematici degli pneumatici e dall'aggiunta delle variazioni delle condizioni meteorologiche, regolabili e con diverse condizioni intermedie.
Le piste "ufficiali" sono fittizie (Aosta, Crema, Prato e Aviano), ad eccezione della [[Trento-Bondone]]. Molte di esse hanno più di una configurazione. La comunità online di netKar Pro è molto attiva e ha rilasciato circuiti, riprodotti da zero, come Il Mugello, Monza e Imola.
È anche possibile aggiungere tracciati esterni famosi ricavati da altri videogiochi (come Brno, Sepang ecc), anche se per ragioni di Copyright è necessario il possesso dei supporti ottici dei videogiochi dal quale sono ricavate (generalmente GT Legends e GTR2).
 
Nel [[1980]] cambia nome e diventa [[TeleBoario]] e propone contestualmente un telegiornale, incontri di calcio, servizi dedicati a manifestazioni sportive, film e telefilm.
==Caratteristiche==
*Simulazione avanzata degli pneumatici
*Modello di gestione dell’aerodinamica avanzato
*Strumentazione ufficiale di [[telemetria]] AIM
*Abitacolo interattivo
*Engine sonoro generativo integrato con la simulazione delle parti meccaniche
*Grafica funzionale alla simulazione
*Variazioni climatiche
 
Nel [[2000]] l’emittente viene acquistata dall'imprenditore Pierluigi Alborghetti. Le edizioni del Tg, dirette da Paola Cominelli, raddoppiano, aumentano i servizi, partono rubriche sportive e varie, [[TeleBoario]] amplia i propri studi e va su internet. Con la morte di Alborghetti, nel 2002, l'emittente viene rilevata dalla figlia Emanuela che gestisce l'emittente con i soci del padre fino al giugno [[2004]] quando viene acquistata da Rolando Pellegrinelli, imprenditore del settore degli impianti televisivi ed attuale editore dell'emittente.
== Vetture disponibili v1.3 ==
 
Oggi [[TeleBoario]] ha come direttore Giacomo Pellegrinelli, mentre il responsabile delle news è Gio Moscardi. L'emittente trasmette due le edizioni in diretta del Tg (12.30 e 19, con varie repliche) e varie le trasmissioni sportive: oltre all'appuntamento quotidiano di cinque minuti in coda al Tg della sera, l'emittente segue volley, basket, tennistavolo, karate, vela, equitazione, tiro al piattello, sport per i disabili, calcio. In questo periodo fa il suo esordio sugli schermi di TeleBoario nientemeno che [[Belén Rodríguez]].
==F1600, F1800 e F2000==
 
Il 26 settembre [[2009]] l'emittente viene premiata con il 1º Premio TV d'oro 2009 al Festival delle televisioni locali di ''[[Millecanali]]'', tenutosi a [[Bibione]], per la categoria sport con il programma ''Linea Stadio''.
[[File:Formule Ford Paul Meijer 2002.jpg|300px|right|thumb|Una vettura di Formula Ford nel 2002, dal quale è derivata la F1600]]
 
== Programmi ==
La F1600 e la F1800 sono ispirate alla [[Formula Ford]], mentre la F2000 alla [[Formula Renault]]. La F1600 è l'unica disponibile nella versione gratuita di NetKar. Con la versione 1.1 la F1600 è equipaggiata da gomme scanalate e non slick, in quanto Stefano Casillo giudicò la 1600 poco performante per l'utilizzo delle slick. Hanno tutte e tre trazione posteriore.
 
* ''Bòte al Bòt'' - I racconti ( le bòte ... ) nella pausa pranzo di TeleBoario.
{| class="wikitable" style="font-size:98%; text-align:right;" width="310px"
* ''Dillo a Beppe!'' - Un programma alla ricerca di storie, personaggi e stranezze che avvengono sul nostro territorio.
|-
* ''Farmacia Camuna''
! Specifiche F1600
* ''Grigio Chef''
|-
* ''Hard trek''
|align=right|Motore||1600cc 4Cl
* ''La buona notizia'' - Le iniziative religiose e gli appuntamenti della catechesi bresciana.
|-
* ''Lunedì sport''
|align=Right|Potenza||115 bhp 5000rpm
* ''Osteria de la Cantada''
|-
* ''TB News'' - Una redazione giornalistica in grado di raccontare tutti i fatti, gli avvenimenti, la cronaca di un vasto territorio.
|align=right|Peso|| 450 kg
* ''TB Notte -''Ogni notte, al termine TeleBoario si trasforma in un canale ALL NEWS con tutte le notizie locali del giorno.
|-
* ''TB Press''
|align=right|Distribuzione Pesi||44% anteriore
* ''TB Sport''
|-
* ''TB Week'' - Il week-end con la redazione giornalistica di TeleBoario per rivedere i principali fatti della settimana.
|}
* ''Vie Verdi'' - Condotto da Stefano Cantiero, Vie Verdi è un viaggio nell'affascinante mondo dell'agricolture e dele tradizioni.
* ''Montagne e rifugi della Valle Camonica'' - Un viaggio per conoscere il territorio accompagnati dai rifugisti e dai loro consigli per vivere la montagna al meglio.
* ''Sapori di Valle Camonica'' - Una serie di appuntamenti per scoprire, e gustare, tutte le prelibatezze che la Vallecamonica offre.
* ''La Valle dei disegni'' - Un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale, artistico e naturalistico della Vallecamonica.
* ''Thetys'' - Alla scoperta delle eccellenze che caratterizzano il territorio della Vallecamonica.
* ''Duets'' - Talenti fuori dal comune, terme di Boario, TeleBoario, concorso canoro per duetti
* ''Safe Drive'' - Prove su strada, anteprime e approfondimenti realizzati appositamente per conoscere vizi e virtù di tutte le nuove auto in arrivo sul mercato.
* ''Pianeta Giovani'' - Magazine dedicato al mondo del ciclismo giovanile.
 
== Diffusione terrestre ==
 
Dall'8 novembre [[2010]] [[TeleBoario]] è visibile solamente sul [[digitale terrestre]] [[DVB-T]] in [[Italia]] all'interno del [[Multiplex televisivo|Mux]] [[TeleBoario]]. Con la [[televisione digitale terrestre in Italia|nuova tecnologia di trasmissione]] entrano a far parte dell'offerta digitale anche nuovi canali, denominati TeleBoario 1, TeleBoario Enti & Comuni, Teleboario Sport & News e TeleBoario Storia. (Il canale TeleBoario Storia sarà poi chiuso). Tale [[Multiplex televisivo|Mux]] ospita inoltre due emittenti esterne: [[Super Tv]] e [[Brescia Punto Tv|Brescia.Tv]].
[[File:Brendon_Hartley_2007_FRenault_Eurocup.jpg|right|350px|thumb|La Formula Renault 2000cc di cilindrata, dal quale è derivata la F2000]]
{| class="wikitable" style="font-size:98%; text-align:right;" width="310px"
|-
! Specifiche F1800
|-
|align=right|Motore||1800cc 4Cl
|-
|align=Right|Potenza||142 bhp@5800rpm
|-
|align=right|Peso|| 460 kg
|-
|align=right|Distribuzione Pesi||43% anteriore
|}
 
Grazie a un nuovo accordo dalla seconda metà di marzo [[2011]] [[TeleBoario]] amplia la sua copertura alla città di [[Brescia]], alla Bassa Bresciana e ad altre province della pianura padana entrando a far parte dei [[Multiplex televisivo|Mux]] di [[Super Tv]] sulla frequenza [[Very high frequency|VHF]] 10 da [[Monte Maddalena|Monte Maddalena (BS)]], Vesalla/Pizzo Cornacchia (BS), Selvapiana (BS), Monte Creò (BG).
 
Il nuovo bando per il digitale terrestre del 2012 penalizza parzialmente anche [[TeleBoario]] che perde i diritti per l'UHF 42. Fortunatamente la tv bresciana ottiene l'uso della frequenza [[Ultra high frequency|UHF]] 34 per le aree di [[Sebino]] e [[Val Camonica]] e può continuare le trasmissioni e nel marzo del [[2013]] [[TeleBoario]] ottiene il permesso per convertire tutta la sua rete di impianti per l'[[Ultra high frequency|UHF]] 34. [[TeleBoario]] ospita ora nel suo mux anche Tele Ponte di Legno, che era pure rimasta esclusa dalle graduatorie.
 
=== Canali televisivi del Mux TeleBoario (UHF 34) ===
 
{| style="text-align:center;" class="wikitable"
 
! width="40pix" | [[Logical channel number|LCN]]
 
! width="140pix" | Nome Canale
 
! width="140pix" | Note
{| class="wikitable" style="font-size:98%; text-align:right;" width="310px"
|-
|16
! Specifiche F2000
|[[Brescia Punto Tv|Brescia.Tv]]
| rowspan="7" |[[free to air|FTA]]
|-
|71
|align=right|Motore||2000cc 4Cl
|[[TeleBoario]]
|-
|92
|align=Right|Potenza||193 bhp@6500rpm
|[[Super Tv]]
|-
|115
|align=right|Peso|| 565 kg
|Tele Ponte di Legno
|-
|212
|align=right|Distribuzione Pesi||45% anteriore
|TB Sport & News
|}
 
==F.Target==
[[Image:Formel3 DallaraF308 Maeki09 amk.jpg|thumb|290px|Una [[Formula 3 Euro Series]] in azione nel 2009]]
 
Vettura sviluppata in collaborazione del Target Racing Team che corre in Formula 3. Della stessa cilindrata della F.2000, ma più potente e leggera.
 
{| class="wikitable" style="font-size:98%; text-align:right;" width="310px"
|-
|273
! Specifiche
|Video Brescia
|-
|623
|align=right|Motore||2000cc 4Cl
|TB Enti & Comuni
|-
|align=Right|Potenza||230 bhp@5600rpm
|-
|align=right|Peso|| 550 kg
|-
|align=right|Distribuzione Pesi||41% anteriore
|}
==F.KS2==
[[File:Bruno_Senna_2008_GP2_Silverstone.jpg|290px|right|thumb|Una Formula GP2 a [[Silverstone]]]]
 
È attualmente la vettura a ruote scoperte più potente in NetKar Pro. Ispirata alla Formula GP2.
 
{| class="wikitable" style="font-size:98%; text-align:right;" width="310px"
|-
! Specifiche
|-
|align=right|Motore||4000cc 8Cl
|-
|align=Right|Potenza||585 bhp@10.000rpm
|-
|align=right|Peso|| 680 kg
|-
|align=right|Distribuzione Pesi||46% anteriore
|}
 
==500 Abart Assetto Corse==
[[File:Abarth-2010.jpg|right|290px|thumb|La Abarth 500 ''Assetto Corse'']]
 
È nata in collaborazione con Fiat e Abarth. Ha trazione anteriore.
 
{| class="wikitable" style="font-size:98%; text-align:right;" width="310px"
|-
! Specifiche
|-
|align=right|Motore||1368cc 4Cl
|-
|align=Right|Potenza||190 bhp@5250rpm
|-
|align=right|Peso|| 970 kg
|-
|align=right|Distribuzione Pesi||64% anteriore
|}
 
==Osella PA-21S==
 
[[File:Osella_PA_20_S_BMW.jpg|290px|right|thumb|Osella PA 20 S BMW, una vettura da Hillclimb simile a quella nel simulatore]]
 
Ispirata alle HillClimb, che in Italia corrono nel Campionato Italiano Velocità Montagna.
 
{| class="wikitable" style="font-size:98%; text-align:right;" width="310px"
|-
! Specifiche
|-
|align=right|Motore||2000cc 4Cl
|-
|align=Right|Potenza||247 bhp@8500rpm
|-
|align=right|Peso|| 605 kg
|-
|align=right|Distribuzione Pesi||44% anteriore
|}
 
==Vintage==
[[File:Shelby Daytona, 1964.JPG|thumb|right|270px|La Shelby Daytona del 1964]]
Ispirata alla leggendaria Shelby Daytona. Sono presenti due versioni: la Vintage e la Vintage Replica GP, che ha gomme slick al posteriore. Ovviamente, ha trazione posteriore.
 
{| class="wikitable" style="font-size:98%; text-align:right;" width="310px"
|-
! Specifiche
|-
|align=right|Motore||4700cc 8Cl
|-
|align=Right|Potenza||362 bhp@6000rpm
|-
|align=right|Peso|| 1120 kg
|-
|align=right|Distribuzione Pesi||47% anteriore
|}
 
==Origini==
nKPro ha la sua origine nel progetto freeware [[netKar]], sviluppato dal novembre [[2001]] al [[2003]] da Stefano Casillo, senza fini commerciali. netKar, attirò l'attenzione delle comunità online di appassionati di simulazioni di guida, perché pur avendo molte limitazioni nella grafica e nel multiplayer, offriva un modello fisico sofisticato e divertente da guidare.
 
== Pagine correlate ==
Affinché il progetto [[freeware]] e sviluppato nel tempo libero di netKar potesse evolversi in un prodotto commerciale quale netKar Pro, è stato necessario reperire risorse finanziarie pianificando un ingresso nel mercato.
* [[Brescia Punto Tv|Brescia.Tv]]
* [[Super Tv]]
 
== Collegamenti esterni ==
Casillo ha anche avviato nel 2008 un altro progetto, dedicato alle due ruote, chiamato netBike. In seguito però, a causa di diverse considerazioni (tra cui la mancanza di un vero e proprio sistema di guida dedicato alle moto), decise di sospenderne lo sviluppo. Netbike è comunque disponibile al download, alla sua versione Beta 002.
 
*[http://www.teleboario.it Sito ufficiale di TeleBoario]
*[https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/lombardiaindigitale/muxteleboario Mux TeleBoario sul sito L'Italia in Digitale]
 
== Note ==
<references />{{Reti TV Lombardia}}
 
{{Portale|Lombardia|Televisione|Val Camonica}}
==Collegamenti esterni==
* DrivingItalia.NET [http://www.drivingitalia.net/forum/index.php?showforum=7 forum ufficiale italiano]
===Ultimi aggiornamenti===
* [http://www.flyingpig.info/pedia/index.php/NetkatPro_Faq Faq su nKPro] molto completa (da [http://www.flyingpig.info/pedia/index.php/Wikipedia Flying Pig Pedia])
* {{lingue|it|en|de}} [http://www.netkar-pro.com/ Sito ufficiale]
 
[[Categoria:SimulatoriReti ditelevisive guidadella Lombardia]]
[[Categoria:VideogiochiIstituti perdella WindowsVal Camonica]]