Eracliano (usurpatore) e TeleBoario: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Emittente TV
{{Avvisounicode}}
|nome= Tele Boario
{{Monarca
|paese= {{ITA}}
| nome =Eracliano
|logo=
| titolo =Aspirante [[imperatore romano]]
|dimensione logo=
| regno =[[412]] – [[413]]
|tipologia = Generalista
| nome completo ={{polytonic|Ἡρακλειανὸς}}, ''Heraclianus''
|slogan = La Tv in movimento
| figli = una figlia
|nome versione 1 = TeleBoario
| data di morte =7 marzo [[413]]
|lancio luogo di morteversione 1 = [[Cartagine1980]]
|formato versione 1 = [[SDTV]] [[4:3]]
|}}
|share= 112.537 contatti medi al giorno
{{Bio
|data share= febbraio [[2006]]
|Nome = Eracliano
|fonte share= Dati Auditel
|Cognome =
|editore= Gruppo Teleboario
|Sesso = M
|nome precedente 1 = TeleCamuna, Tele Valle Camuna
|PreData = [[lingua greca|greco]]: {{polytonic|Ἡρακλειανὸς}}, ''Erakleianòs''; [[lingua latina|latino]]: ''Heraclianus''
|anni nome precedente 1 = 1978; 1979
|LuogoNascita =
|sostituisce 1 = TeleCamuna, Tele Valle Camuna
|GiornoMeseNascita =
|canali affiliati 1 = TB Sport & News TB Enti & Comuni
|AnnoNascita =
|sito= [http://www.teleboario.it/ www.teleboario.it]
|LuogoMorte = Cartagine
|terr piatt 1 = UHF 34
|GiornoMeseMorte = 7 marzo
|terr mux 1 = TeleBoario
|AnnoMorte = 413
|terr can nome 1 = TeleBoario
|Attività =
|terr can zona 1 = {{ITA}} - [[Sebino]] e [[Val Camonica]]
|Epoca =
|terr can lcn 1 = 71
|Nazionalità =
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|PostNazionalità =
|terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
|Categorie = no
|terr can def 1 = [[SDTV]] [[4:3]]
|FineIncipit = fu un governatore e un usurpatore dell'[[Impero romano]] ([[412]]-413) contro l'imperatore [[Onorio (imperatore)|Onorio]]
|terr piatt 2 = VHF 10
}}
|terr mux 2 = Super Tv
|terr can nome 2 = TeleBoario
|terr can zona 2 = {{ITA}} - [[Brescia]], parte della relativa [[Provincia di Brescia|provincia]] e [[Lombardia]] centrale
|terr can lcn 2 = 71
|terr can trasm 2 = [[Free to air|FTA]]
|terr can standard 2 = [[DVB-T]]
|terr can def 2 = [[SDTV]] [[4:3]]
|online piatt 1 = [http://www.teleboario.it/tbonair.asp Diretta TeleBoario]
|online can nome 1 = TeleBoario
|online can soft 1 = [[Adobe Flash]]}}
 
'''Tele Boario''' è una televisione locale della [[Val Camonica]], attiva dal [[1978]].
== Contro Prisco Attalo ==
 
== Storia ==
Eracliano si guadagnò il favore di [[Onorio (imperatore)|Onorio]] quando assassinò con le proprie mani [[Stilicone]] (22 agosto [[408]]); per questo atto fu ricompensato con l'incarico a ''[[Comes Africae]]'', comandante militare dell'importante [[Africa (diocesi)|diocesi d'Africa]], nel tardo [[408]]. [[Paolo Orosio]] afferma che Eracliano non fu mandato in Africa che nel 409, dopo che [[Prisco Attalo]] ebbe preso la porpora in [[Roma]]; del resto nel 408 fu ''comes'' in Africa un certo Giovanni, ucciso dalla popolazione. [[Zosimo (storico)|Zosimo]] invece afferma che Eracliano succedette a [[Batanario]], marito della sorella di Stilicone e mandato a morte da Onorio.
 
<ref>[http://www.storiaradiotv.it/TELEBOARIO.htm TeleBoario su Storia Radio Tv]</ref>[[TeleBoario]] inizia la sua attività nel 1978 a [[Darfo Boario Terme]] con il nome di TeleCamuna, per iniziativa di Eugenio Fontana, Angelo Farisoglio e Armando Piccinelli. La sua zona di copertura va dalla [[Val Camonica]] al [[Lago d'Iseo]].
[[File:Priscus attalus.jpg|thumb|Moneta di [[Prisco Attalo]]]]
 
Nel [[1980]] cambia nome e diventa [[TeleBoario]] e propone contestualmente un telegiornale, incontri di calcio, servizi dedicati a manifestazioni sportive, film e telefilm.
Nel 409 [[Prisco Attalo]] si ribellò ad Onorio, che si trovava a [[Ravenna]], prendendo il potere a [[Roma]] col sostegno dei [[Visigoti]] di re [[Alarico I]]. Eracliano rimase fedele a Onorio e fece mettere sotto controllo i porti principali dell'Africa, bloccando l'[[Fornitura di grano per la città di Roma|esportazione di grano dalla sua provincia alla città di Roma]], che da questo dipendeva, causando l'affamamento della popolazione romana.
 
Nel [[2000]] l’emittente viene acquistata dall'imprenditore Pierluigi Alborghetti. Le edizioni del Tg, dirette da Paola Cominelli, raddoppiano, aumentano i servizi, partono rubriche sportive e varie, [[TeleBoario]] amplia i propri studi e va su internet. Con la morte di Alborghetti, nel 2002, l'emittente viene rilevata dalla figlia Emanuela che gestisce l'emittente con i soci del padre fino al giugno [[2004]] quando viene acquistata da Rolando Pellegrinelli, imprenditore del settore degli impianti televisivi ed attuale editore dell'emittente.
La reazione di Attalo fu di non inviare in Africa un contingente, che sarebbe stato ovviamente sotto controllo visigoto; ingannato da falsi vaticinii o a causa della propria gelosia per i Visigoti, mandò un suo rappresentante, Costante, da solo, contando sull'autorità del suo uomo di esautorare Eracliano o sulla insurrezione dei provinciali.
 
Oggi [[TeleBoario]] ha come direttore Giacomo Pellegrinelli, mentre il responsabile delle news è Gio Moscardi. L'emittente trasmette due le edizioni in diretta del Tg (12.30 e 19, con varie repliche) e varie le trasmissioni sportive: oltre all'appuntamento quotidiano di cinque minuti in coda al Tg della sera, l'emittente segue volley, basket, tennistavolo, karate, vela, equitazione, tiro al piattello, sport per i disabili, calcio. In questo periodo fa il suo esordio sugli schermi di TeleBoario nientemeno che [[Belén Rodríguez]].
Le cose, però, non andarono come Attalo si era augurato e Costante fu ucciso, mentre Eracliano poté inviare una significativa somma di denaro a Onorio, rinchiuso in Ravenna, sottraendola a degli inviati di Attalo che con essa avrebbero dovuto comprare il sostegno delle popolazioni locali per il pretendente a Roma. Quando Attalo infine rifiutò di affidare a Drumas, candidato di Alarico, il comando di una spedizione militare contro Eracliano, il re visigoto lo obbligò ad abdicare (410). Il fatto che Alarico avesse intenzione di mandare contro Eracliano un contingente ridotto, di soli 500 uomini, indica che le forze del ''comes'' erano molto poche; è però plausible che Eracliano avesse il sostegno delle popolazioni locali, in quanto Onorio aveva concesso un editto di tolleranza ai [[donatismo|donatisti]], seguaci di una eresia cristiana molto diffusa in Africa, e proprio in quel periodo.<ref>Una volta scampato il pericolo, Onorio inviò un editto a Eracliano, con cui rinnovava le persecuzioni contro i donatisti, annullando l'editto di tolleranza.</ref>
 
Il 26 settembre [[2009]] l'emittente viene premiata con il 1º Premio TV d'oro 2009 al Festival delle televisioni locali di ''[[Millecanali]]'', tenutosi a [[Bibione]], per la categoria sport con il programma ''Linea Stadio''.
== Usurpazione contro Onorio ==
[[File:Jean-Paul Laurens - The Byzantine Emperor Honorius - 1880.jpg|thumb|''L'imperatore bizantino [[Flavio Onorio|Onorio]]'', [[Jean-Paul Laurens]], 1880]]
 
== Programmi ==
Nel [[412]], Eracliano ricevette la comunicazione di essere stato designato al [[console (storia romana)|consolato]] per l'anno successivo, ma probabilmente non esercitò mai le prerogative del ruolo, in quanto ebbro di orgoglio, e istigato da Sabino,<ref>Orosio.</ref> un uomo della sua casa che aveva preso come genero, si rivoltò contro Onorio, proclamandosi ''[[Augusto (titolo)|Augusto]]''. Il suo primo atto fu di interrompere la [[Fornitura di grano per la città di Roma|fornitura di grano]], come aveva fatto contro Attalo, il secondo di raccogliere navi (pare 3700) e truppe per l'invasione dell'Italia. Onorio decretò Eracliano e i suoi seguaci nemici pubblici, condannandoli a morte, con un editto stilato a Ravenna il 7 luglio 412.
 
* ''Bòte al Bòt'' - I racconti ( le bòte ... ) nella pausa pranzo di TeleBoario.
Nel [[413]] Eracliano si recò in Italia con un grosso esercito, per affrontare Onorio, ma fu sconfitto e ucciso. Esistono due versioni della caduta di Eracliano: nella prima, Eracliano arrivò in Italia e si mosse su Roma, ma, allarmato dall'arrivo del ''comes'' [[Marino (generale)|Marino]] abbandonò il proprio esercito e fuggì a [[Cartagine]], dove fu messo a morte il 7 marzo;<ref>Orosio; Marcellino.</ref> la seconda versione lo vuole sconfitto a ''Utriculum'' (forse ''Oriculum'', in [[Umbria]], e quindi sulla strada tra Roma e Ravenna), in una battaglia che vide 50000 morti, e poi in fuga verso l'Africa, dove avrebbe trovato la morte presso il tempio di [[Memoria]] a Cartagine, giustiziato da emissarii di Onorio.<ref>Idazio.</ref> Le due versioni sarebbero compatibili, accettando la possibilità che la battaglia sia stata combattuta dall'esercito di Eracliano dopo che l'usurpatore l'avesse abbandonato. Sabino, il genero di Eracliano, fuggì a [[Costantinopoli]], ma, rimandato indietro dopo qualche tempo, fu condannato all'esilio.
* ''Dillo a Beppe!'' - Un programma alla ricerca di storie, personaggi e stranezze che avvengono sul nostro territorio.
* ''Farmacia Camuna''
* ''Grigio Chef''
* ''Hard trek''
* ''La buona notizia'' - Le iniziative religiose e gli appuntamenti della catechesi bresciana.
* ''Lunedì sport''
* ''Osteria de la Cantada''
* ''TB News'' - Una redazione giornalistica in grado di raccontare tutti i fatti, gli avvenimenti, la cronaca di un vasto territorio.
* ''TB Notte -''Ogni notte, al termine TeleBoario si trasforma in un canale ALL NEWS con tutte le notizie locali del giorno.
* ''TB Press''
* ''TB Sport''
* ''TB Week'' - Il week-end con la redazione giornalistica di TeleBoario per rivedere i principali fatti della settimana.
* ''Vie Verdi'' - Condotto da Stefano Cantiero, Vie Verdi è un viaggio nell'affascinante mondo dell'agricolture e dele tradizioni.
* ''Montagne e rifugi della Valle Camonica'' - Un viaggio per conoscere il territorio accompagnati dai rifugisti e dai loro consigli per vivere la montagna al meglio.
* ''Sapori di Valle Camonica'' - Una serie di appuntamenti per scoprire, e gustare, tutte le prelibatezze che la Vallecamonica offre.
* ''La Valle dei disegni'' - Un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale, artistico e naturalistico della Vallecamonica.
* ''Thetys'' - Alla scoperta delle eccellenze che caratterizzano il territorio della Vallecamonica.
* ''Duets'' - Talenti fuori dal comune, terme di Boario, TeleBoario, concorso canoro per duetti
* ''Safe Drive'' - Prove su strada, anteprime e approfondimenti realizzati appositamente per conoscere vizi e virtù di tutte le nuove auto in arrivo sul mercato.
* ''Pianeta Giovani'' - Magazine dedicato al mondo del ciclismo giovanile.
 
== Diffusione terrestre ==
Il nome di Eracliano non appare nei ''[[Fasti consulares]]'', il documento che elenca i consoli romani, in quanto un editto di Onorio avrebbe ordinato la decadenza del consolato di Eracliano e la cancellazione del suo nome, lasciando [[Flavio Lucio]] l'unico console per il 413. Gli atti dell'usurpatore vennero annullati; i suoi beni, che si scoprì fossero costituiti da 2000 libbre d'oro e terreni che valevano altrettanto, vennero confiscati e dati a [[Costanzo III|Flavio Costanzo]].
 
Dall'8 novembre [[2010]] [[TeleBoario]] è visibile solamente sul [[digitale terrestre]] [[DVB-T]] in [[Italia]] all'interno del [[Multiplex televisivo|Mux]] [[TeleBoario]]. Con la [[televisione digitale terrestre in Italia|nuova tecnologia di trasmissione]] entrano a far parte dell'offerta digitale anche nuovi canali, denominati TeleBoario 1, TeleBoario Enti & Comuni, Teleboario Sport & News e TeleBoario Storia. (Il canale TeleBoario Storia sarà poi chiuso). Tale [[Multiplex televisivo|Mux]] ospita inoltre due emittenti esterne: [[Super Tv]] e [[Brescia Punto Tv|Brescia.Tv]].
[[Sofronio Eusebio Girolamo]] lo accusa di aver trattato male coloro che si erano rifugiati presso di lui a Cartagine per sfuggire ad Attalo a Roma e di essere un ubriacone e un corrotto.
 
Grazie a un nuovo accordo dalla seconda metà di marzo [[2011]] [[TeleBoario]] amplia la sua copertura alla città di [[Brescia]], alla Bassa Bresciana e ad altre province della pianura padana entrando a far parte dei [[Multiplex televisivo|Mux]] di [[Super Tv]] sulla frequenza [[Very high frequency|VHF]] 10 da [[Monte Maddalena|Monte Maddalena (BS)]], Vesalla/Pizzo Cornacchia (BS), Selvapiana (BS), Monte Creò (BG).
== Note ==
{{references|2}}
 
Il nuovo bando per il digitale terrestre del 2012 penalizza parzialmente anche [[TeleBoario]] che perde i diritti per l'UHF 42. Fortunatamente la tv bresciana ottiene l'uso della frequenza [[Ultra high frequency|UHF]] 34 per le aree di [[Sebino]] e [[Val Camonica]] e può continuare le trasmissioni e nel marzo del [[2013]] [[TeleBoario]] ottiene il permesso per convertire tutta la sua rete di impianti per l'[[Ultra high frequency|UHF]] 34. [[TeleBoario]] ospita ora nel suo mux anche Tele Ponte di Legno, che era pure rimasta esclusa dalle graduatorie.
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* [[Sofronio Eusebio Girolamo|Girolamo]], ''Lettere'', 130.7; ''Dialogus contra Pelagianos'', 3.19; ''Commentaria in Ezechielem'', 9.28
* [[Giordane]], ''Romana'', 325
* [[Idazio]], ''Chronicon'', 51,56
* [[Conte Marcellino|Marcellino]], ''Chronicon'', ''sub anno'' 413
* [[Olimpiodoro]], frammento 23
* [[Paolo Orosio]], ''Historiae adversum Paganos'', 7.29,42
* [[Procopio di Cesarea]], ''Guerra vandalica'', 1.2.30.36
* [[Prospero Tirone]], ''sub anno'' 413
* [[Sozomeno]], 9.8.3-7
* [[Teofane Confessore]], AM 5904
* [[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', 5.37; 6.7-11
* ''[[Cronaca gallica]] a. 452'', 75
 
=== Canali televisivi del Mux TeleBoario (UHF 34) ===
=== Fonti secondarie ===
* [[Arnold Hugh Martin Jones|Jones, Arnold Hugh Martin]], John Robert Martindale, [[John Morris (storico)|John Morris]], ''[[The Prosopography of the Later Roman Empire]]'', "Heraclianus 3", volume 2, Cambridge University Press, 1992, ISBN ISBN 0521201594, pp. 539-540.
*{{cita libro|cognome=Smith |nome=William |wkautore=William Smith (lessicografo) |titolo=Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology |annooriginale=1870 |url=http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/index.html |formato= |datadiaccesso=2006-08-23 |editore=C. Little and J. Brown |citta=Boston |lingua=inglese |pagine=p.&nbsp;402 |volume=2}} [http://ancientlibrary.com/smith-bio/1510.html]
 
{| style="text-align:center;" class="wikitable"
{{S-inizio}}
! width="40pix" | [[Logical channel number|LCN]]
{{S-prima|prima=[[Onorio (imperatore)|Imperatore Cesare Flavio Onorio Augusto]] IX,<br /> [[Teodosio II|Imperatore Cesare Flavio Teodosio Augusto]] V}}
! width="140pix" | Nome Canale
{{S-titolo|titolo=[[Consoli imperiali romani (193-541)|Console romano]] |anni=[[413]] |reggente1=[[Flavio Lucio]]}}
! width="140pix" | Note
{{S-dopo|dopo=[[Costanzo III|Flavio Costanzo]],<br /> [[Flavio Costante]]}}
|-
{{S-fine}}
|16
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
|[[Brescia Punto Tv|Brescia.Tv]]
| rowspan="7" |[[free to air|FTA]]
|-
|71
|[[TeleBoario]]
|-
|92
|[[Super Tv]]
|-
|115
|Tele Ponte di Legno
|-
|212
|TB Sport & News
|-
|273
|Video Brescia
|-
|623
|TB Enti & Comuni
|}
 
== Pagine correlate ==
[[Categoria:Consoli imperiali romani]]
* [[Brescia Punto Tv|Brescia.Tv]]
[[Categoria:Comites Africae]]
* [[Super Tv]]
[[Categoria:Usurpatori romani]]
 
== Collegamenti esterni ==
 
*[http://www.teleboario.it Sito ufficiale di TeleBoario]
*[https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/lombardiaindigitale/muxteleboario Mux TeleBoario sul sito L'Italia in Digitale]
 
== Note ==
<references />{{Reti TV Lombardia}}
 
{{Portale|Lombardia|Televisione|Val Camonica}}
 
[[Categoria:Reti televisive della Lombardia]]
[[Categoria:Istituti della Val Camonica]]