Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Caulfield/8 e TeleBoario: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
commento |
|||
Riga 1:
{{Emittente TV
|nome= Tele Boario
|paese= {{ITA}}
|logo=
|dimensione logo=
|tipologia = Generalista
|slogan = La Tv in movimento
|nome versione 1 = TeleBoario
|lancio versione 1 = [[1980]]
|formato versione 1 = [[SDTV]] [[4:3]]
|share= 112.537 contatti medi al giorno
|data share= febbraio [[2006]]
|fonte share= Dati Auditel
|editore= Gruppo Teleboario
|nome precedente 1 = TeleCamuna, Tele Valle Camuna
|anni nome precedente 1 = 1978; 1979
|sostituisce 1 = TeleCamuna, Tele Valle Camuna
|canali affiliati 1 = TB Sport & News TB Enti & Comuni
|sito= [http://www.teleboario.it/ www.teleboario.it]
|terr piatt 1 = UHF 34
|terr mux 1 = TeleBoario
|terr can nome 1 = TeleBoario
|terr can zona 1 = {{ITA}} - [[Sebino]] e [[Val Camonica]]
|terr can lcn 1 = 71
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
|terr can def 1 = [[SDTV]] [[4:3]]
|terr piatt 2 = VHF 10
|terr mux 2 = Super Tv
|terr can nome 2 = TeleBoario
|terr can zona 2 = {{ITA}} - [[Brescia]], parte della relativa [[Provincia di Brescia|provincia]] e [[Lombardia]] centrale
|terr can lcn 2 = 71
|terr can trasm 2 = [[Free to air|FTA]]
|terr can standard 2 = [[DVB-T]]
|terr can def 2 = [[SDTV]] [[4:3]]
|online piatt 1 = [http://www.teleboario.it/tbonair.asp Diretta TeleBoario]
|online can nome 1 = TeleBoario
|online can soft 1 = [[Adobe Flash]]}}
'''Tele Boario''' è una televisione locale della [[Val Camonica]], attiva dal [[1978]].
== Storia ==
<ref>[http://www.storiaradiotv.it/TELEBOARIO.htm TeleBoario su Storia Radio Tv]</ref>[[TeleBoario]] inizia la sua attività nel 1978 a [[Darfo Boario Terme]] con il nome di TeleCamuna, per iniziativa di Eugenio Fontana, Angelo Farisoglio e Armando Piccinelli. La sua zona di copertura va dalla [[Val Camonica]] al [[Lago d'Iseo]].
Nel [[1980]] cambia nome e diventa [[TeleBoario]] e propone contestualmente un telegiornale, incontri di calcio, servizi dedicati a manifestazioni sportive, film e telefilm.
Nel [[2000]] l’emittente viene acquistata dall'imprenditore Pierluigi Alborghetti. Le edizioni del Tg, dirette da Paola Cominelli, raddoppiano, aumentano i servizi, partono rubriche sportive e varie, [[TeleBoario]] amplia i propri studi e va su internet. Con la morte di Alborghetti, nel 2002, l'emittente viene rilevata dalla figlia Emanuela che gestisce l'emittente con i soci del padre fino al giugno [[2004]] quando viene acquistata da Rolando Pellegrinelli, imprenditore del settore degli impianti televisivi ed attuale editore dell'emittente.
Oggi [[TeleBoario]] ha come direttore Giacomo Pellegrinelli, mentre il responsabile delle news è Gio Moscardi. L'emittente trasmette due le edizioni in diretta del Tg (12.30 e 19, con varie repliche) e varie le trasmissioni sportive: oltre all'appuntamento quotidiano di cinque minuti in coda al Tg della sera, l'emittente segue volley, basket, tennistavolo, karate, vela, equitazione, tiro al piattello, sport per i disabili, calcio. In questo periodo fa il suo esordio sugli schermi di TeleBoario nientemeno che [[Belén Rodríguez]].
Il 26 settembre [[2009]] l'emittente viene premiata con il 1º Premio TV d'oro 2009 al Festival delle televisioni locali di ''[[Millecanali]]'', tenutosi a [[Bibione]], per la categoria sport con il programma ''Linea Stadio''.
== Programmi ==
* ''Bòte al Bòt'' - I racconti ( le bòte ... ) nella pausa pranzo di TeleBoario.
* ''Dillo a Beppe!'' - Un programma alla ricerca di storie, personaggi e stranezze che avvengono sul nostro territorio.
* ''Farmacia Camuna''
* ''Grigio Chef''
* ''Hard trek''
* ''La buona notizia'' - Le iniziative religiose e gli appuntamenti della catechesi bresciana.
* ''Lunedì sport''
* ''Osteria de la Cantada''
* ''TB News'' - Una redazione giornalistica in grado di raccontare tutti i fatti, gli avvenimenti, la cronaca di un vasto territorio.
* ''TB Notte -''Ogni notte, al termine TeleBoario si trasforma in un canale ALL NEWS con tutte le notizie locali del giorno.
* ''TB Press''
* ''TB Sport''
* ''TB Week'' - Il week-end con la redazione giornalistica di TeleBoario per rivedere i principali fatti della settimana.
* ''Vie Verdi'' - Condotto da Stefano Cantiero, Vie Verdi è un viaggio nell'affascinante mondo dell'agricolture e dele tradizioni.
* ''Montagne e rifugi della Valle Camonica'' - Un viaggio per conoscere il territorio accompagnati dai rifugisti e dai loro consigli per vivere la montagna al meglio.
* ''Sapori di Valle Camonica'' - Una serie di appuntamenti per scoprire, e gustare, tutte le prelibatezze che la Vallecamonica offre.
* ''La Valle dei disegni'' - Un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale, artistico e naturalistico della Vallecamonica.
* ''Thetys'' - Alla scoperta delle eccellenze che caratterizzano il territorio della Vallecamonica.
* ''Duets'' - Talenti fuori dal comune, terme di Boario, TeleBoario, concorso canoro per duetti
* ''Safe Drive'' - Prove su strada, anteprime e approfondimenti realizzati appositamente per conoscere vizi e virtù di tutte le nuove auto in arrivo sul mercato.
* ''Pianeta Giovani'' - Magazine dedicato al mondo del ciclismo giovanile.
== Diffusione terrestre ==
Dall'8 novembre [[2010]] [[TeleBoario]] è visibile solamente sul [[digitale terrestre]] [[DVB-T]] in [[Italia]] all'interno del [[Multiplex televisivo|Mux]] [[TeleBoario]]. Con la [[televisione digitale terrestre in Italia|nuova tecnologia di trasmissione]] entrano a far parte dell'offerta digitale anche nuovi canali, denominati TeleBoario 1, TeleBoario Enti & Comuni, Teleboario Sport & News e TeleBoario Storia. (Il canale TeleBoario Storia sarà poi chiuso). Tale [[Multiplex televisivo|Mux]] ospita inoltre due emittenti esterne: [[Super Tv]] e [[Brescia Punto Tv|Brescia.Tv]].
Grazie a un nuovo accordo dalla seconda metà di marzo [[2011]] [[TeleBoario]] amplia la sua copertura alla città di [[Brescia]], alla Bassa Bresciana e ad altre province della pianura padana entrando a far parte dei [[Multiplex televisivo|Mux]] di [[Super Tv]] sulla frequenza [[Very high frequency|VHF]] 10 da [[Monte Maddalena|Monte Maddalena (BS)]], Vesalla/Pizzo Cornacchia (BS), Selvapiana (BS), Monte Creò (BG).
Il nuovo bando per il digitale terrestre del 2012 penalizza parzialmente anche [[TeleBoario]] che perde i diritti per l'UHF 42. Fortunatamente la tv bresciana ottiene l'uso della frequenza [[Ultra high frequency|UHF]] 34 per le aree di [[Sebino]] e [[Val Camonica]] e può continuare le trasmissioni e nel marzo del [[2013]] [[TeleBoario]] ottiene il permesso per convertire tutta la sua rete di impianti per l'[[Ultra high frequency|UHF]] 34. [[TeleBoario]] ospita ora nel suo mux anche Tele Ponte di Legno, che era pure rimasta esclusa dalle graduatorie.
=== Canali televisivi del Mux TeleBoario (UHF 34) ===
{| style="text-align:center;" class="wikitable"
! width="40pix" | [[Logical channel number|LCN]]
! width="140pix" | Nome Canale
! width="140pix" | Note
|-
|16
|[[Brescia Punto Tv|Brescia.Tv]]
| rowspan="7" |[[free to air|FTA]]
|-
|71
|[[TeleBoario]]
|-
|92
|[[Super Tv]]
|-
|115
|Tele Ponte di Legno
|-
|212
|TB Sport & News
|-
|273
|Video Brescia
|-
|623
|TB Enti & Comuni
|}
== Pagine correlate ==
* [[Brescia Punto Tv|Brescia.Tv]]
* [[Super Tv]]
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.teleboario.it Sito ufficiale di TeleBoario]
*[https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/lombardiaindigitale/muxteleboario Mux TeleBoario sul sito L'Italia in Digitale]
== Note ==
<references />{{Reti TV Lombardia}}
{{Portale|Lombardia|Televisione|Val Camonica}}
[[Categoria:Reti televisive della Lombardia]]
[[Categoria:Istituti della Val Camonica]]
| |||