Robustezza (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sS|teorie dell'informatica}}
{{Nota disambigua|la robustezza riferita ai materiali|[[Robustezza strutturale]]}}
{{Torna a|Qualità del software}}
In termini generali, la '''robustezza''' di un [[software]] o di un algoritmo è la sua capacità (e la capacità del [[programmatore]]) di comportarsi in modo ''ragionevole'' in situazioni impreviste, non contemplate dalle specifiche. Situazioni di questo tipo in genere riguardano errori ed eccezioni di varia natura (dati di [[input]] scorretti, fallimenti di componenti software o [[hardware]] esterni al sistema e interagenti con esso, e così via). Anche in questo caso, l'idea intuitiva della robustezza implica certamente considerazioni di valore sugli effetti dannosi che il sistema o l'[[utente]] subiscono se il sistema reagisce in modo "irragionevole" a situazioni impreviste.
 
Line 7 ⟶ 5:
*[[Software]]
 
{{Portale|informatica|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Teorie dell'informatica]]
 
[[Categoria:Teorie dell'informatica]]
[[ar:قوة التحمل]]
[[de:Robustheit]]
[[en:Robustness]]
[[fr:Robustesse (homonymie)]]
[[ja:ロバストネス]]