Carràmba! Che sorpresa e Musei diocesani italiani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
Un '''museo diocesano''' delinea la storia della [[Diocesi]] attraverso una raccolta di opere di arte sacra. In Italia esistono numerosi musei diocesani, per esempio:
{{S|televisione}}
__NOTOC__
{{ProgrammaTV
|NomeProgramma=Carràmba! Che sorpresa<br>Carràmba! Che fortuna
|Logo=
|Dimensione logo= Carramba! Che Sorpresa
|Anni di produzione= &#32;
*1995-1998, 2002 (''Carràmba! Che sorpresa'')
*1998-2000, 2008 (''Carràmba! Che fortuna'')
|Durata=
|Genere=[[Varietà]]
|Produttore=
|Presentatore=[[Raffaella Carrà]]
|Rete=[[Rai Uno]]
|Regista= Sergio Iapino
|Url=
}}
{{quote|...perché dopo quarant'anni, suo fratello Giuseppe dall'Australia È QUI!!!|Cosi la Carrà annuncia il ritorno di parenti lontani}}
 
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;"
'''''Carràmba! Che sorpresa''''' è stato un varietà del sabato sera condotto su [[Rai Uno]] da [[Raffaella Carrà]] andato in onda dal 1995 al 1997 e nel 2002. Dal 1998 al 2000 e nel 2008 il programma, abbinato alla [[Lotteria Italia]], ha cambiato nome in '''''Carràmba! Che fortuna'''''.
|'''{{MediaWiki:Toc}}''' <br />[[#Abruzzo|Abruzzo]] [[#Basilicata|Basilicata]] [[#Calabria|Calabria]] [[#Campania|Campania]] [[#Emilia-Romagna|Emilia-Romagna]] [[#Friuli-Venezia Giulia|Friuli-Venezia Giulia]] [[#Lazio|Lazio]] [[#Liguria|Liguria]] [[#Lombardia|Lombardia]] [[#Marche|Marche]] [[#Molise|Molise]] [[#Piemonte|Piemonte]] [[#Puglia|Puglia]] [[#Sardegna|Sardegna]] [[#Sicilia|Sicilia]] [[#Toscana|Toscana]] [[#Trentino-Alto Adige|Trentino-Alto Adige]] [[#Umbria|Umbria]] [[#Valle d'Aosta|Valle d'Aosta]] [[#Veneto|Veneto]]
|}
 
== [[Abruzzo]] ==
Da tale programma è nato un [[neologismo]], ''carrambata'', inteso come sorpresa davvero inaspettata.
*[[Museo capitolare di Atri]]
*[[Museo diocesano (Castelvecchio Subequo)|Museo diocesano]] di [[Castelvecchio Subequo]]
*[[Museo d'arte sacra della Marsica]], detto anche Museo diocesano, [[Celano]]
*[[Museo diocesano teatino]] di [[Chieti]]
*[[Museo diocesano (Lanciano)|Museo diocesano]] di [[Lanciano]]
*[[Museo civico diocesano]] di [[Penne (Italia)|Penne]]
*[[Museo diocesano (Sulmona)|Museo diocesano]] di [[Sulmona]]
 
== [[Basilicata]] ==
==Format==
*[[Museo diocesano di Acerenza]]
La prima puntata andò in onda il [[21 dicembre]] [[1995]] e segnava il ritorno della conduttrice in [[Italia]] dopo 3 anni in cui è stata presentatrice di alcuni programmi in [[Spagna]], dove è molto conosciuta e apprezzata. la prima edizione del 1995 sbancò l'auditel tenendo incollati al televisore 9-10 milioni di telespettatori. Anche la seconda edizione, nel 1996, riscosse un ottimo successo: in quasi tutte le puntate vi erano picchi di oltre 11 milioni di spettatori, superando il 50% di share; l'ultima puntata venne vista da oltre 12 milioni di telespettatori. Inoltre la Lotteria Italia riuscì a vendere ben 32 milioni di tagliandi, uno dei maggiori record della storia della lotteria. Dopo una pausa di circa un anno,nel 1998 la Carrà ritornò con una terza edizione del programma, edizione come le altre vincente in questione di ascolti. Considerato il suo straodrinario successo, al programma venne affidato il compito di risollevare le sorti della Lotteria Italia, tutto ciò sempre nel 1998, cambiando il nome da Carramba! che Sorpresa a Carramba! che Fortuna: grazie a Raffaella vennero venduti circa 25 milioni di biglietti e il programma, visto l'enorme successo, venne trasmesso anche nel 1999 e nel 2000 sempre legato alla Lotteria. L'edizone del 1999 ha avuto una media di circa 9 milioni di telespettatori, pari ad uno share che sfiorava il 40%. Il programma riuscì numerose volte a tenere incollati al televisore oltre 12 milioni di telespettatori, ma il record di ascolti si ebbe il 6 gennaio 1999, quando furono oltre 13 milioni di persone a seguire il programma della Carrà, con uno share pari al 67%.Nel 2002,dopo una pausa di circa un anno, Raffaella tornò nuovamente in veste di conduttrice di una nuova edizione di Carramba! che Sorpresa: anche in questa edizione gli indici di ascolti furono davvero alti, ottenendo nella prima puntata del 24 gennaio un ascolto di oltre 10 milioni di telespettatori, sfiorando il 40% di share. La media di tutte le puntate è stata di circa 7 milioni di telespettatori e il 27% di share.
*[[Museo diocesano di Matera]]
*[[Museo diocesano di Melfi]]
 
== [[Calabria]] ==
Il programma deriva dal [[format televisivo|format]] inglese ''Surprise surprise''. Nel varietà la conduttrice coinvolgeva in diretta gli ospiti ed il pubblico in sala in sorprese e incontri inaspettati, architettati assieme a un complice chiamato ''gancio''. Venivano organizzati incontri tra parenti che non si vedevano da molto tempo e venivano esauditi desideri di persone comuni. I vari incontri venivano alternati con vari ospiti famosi (come [[Maradona]] e [[Alberto Sordi]]) e sketch di numerosi comici. Inoltre in varie edizioni sono stati invitati anche celebri cantanti conosciuti internazionalmente: tra i tanti citiamo Robby Williams, Madonna, Mariah Carey, Natalia Oreiro e quant'altri. Ma in una puntata fu invitato addirittura Diego Armando Maradona, una delle leggende del calcio mondiale e proprio in quella puntata il picco di ascolti fu straordinario.
*[[Museo diocesano di Gerace]]
*[[Museo Diocesano di Oppido Mamertina]]
*[[Museo diocesano di arte sacra di Lamezia Terme]]
*[[Museo diocesano d'arte sacra di Nicotera]]
*[[Museo diocesano della cattedrale di Reggio Calabria]]
*[[Museo diocesano d'arte sacra (Santa Severina)|Museo diocesano di arte sacra]] di [[Santa Severina]]
*[[Museo diocesano (Tropea)|Museo diocesano]] di [[Tropea]]
*[[Museo diocesano di Cosenza]]
 
== [[Campania]] ==
Il programma è stato uno dei maggiori successi televisivi di [[Raffaella Carrà]],. Il programma è tornato dal [[17 settembre]] [[2008]] (ma di mercoledì sera) dopo sei anni di pausa e sarà nuovamente abbinato alla [[Lotteria Italia]]: esso vedrà il ritorno di [[Raffaella Carrà]] in [[RAI]] dopo 2 anni, e la presenza ogni settimana, per volere della conduttrice, di 1 cantante o gruppo che ha partecipato all’[[Eurofestival]]. A differenza della precedente, quest'edizione non ha una sigla precisa, ma ogni volta la Carrà canta una canzone diversa fra quelle da maggior successo del suo repertorio. Anche in questa edizione gli indici di ascolti sono stati buoni(una media di oltre 5 milioni di telespettatori). Nella prima puntata del 17 settembre il programma fu seguito da circa 6 milioni di telespettatori con il 26% di share, raggiungendo anche picchi di 8 milioni, con una permanenza del 33% di share. Inoltre la puntata finale del 6 gennaio 2009 è stata seguita da circa 6 milioni e mezzo di telespettatori con il 32% di share e picchi di oltre 9 milioni di telespettatori. La media di tutte le puntate è stata di circa 5 milioni e mezzo e il 22% di share.
*[[Museo diocesano di Amalfi]]
*[[Museo diocesano di Ariano Irpino]]
*[[Museo diocesano di Benevento]]
*[[Museo diocesano di Capua]]
*[[Museo diocesano sorrentino-stabiese|Museo diocesano]] di [[Castellammare di Stabia]]
*[[Museo diocesano (Napoli)|Museo diocesano]] di [[Napoli]]
*[[Museo diocesano San Prisco|Museo diocesano]] di [[Nocera Inferiore]]
*[[Museo diocesano e lapidario di Nola]]
*[[Museo diocesano di Pozzuoli]]
*[[Museo diocesano del Duomo di Salerno|Museo diocesano]] di [[Salerno]]
*[[Museo diocesano (Sant'Agata de' Goti)|Museo diocesano]] di [[Sant'Agata de' Goti]]
*[[Museo diocesano (Teggiano)|Museo diocesano]] di [[Teggiano]]
*[[Museo diocesano di Vallo della Lucania]]
 
== [[Emilia-Romagna]] ==
Nelle prime due edizioni del programma Giorgio Comaschi ha ricoperto il ruolo di inviato per le sorprese esterne mentre dalla terza edizione sino all'ultima colui che ha ricoperto tale ruolo è stato Walter Santillo, considerato inviato storico di Carramba; inoltre nelle ultime edizioni è stato anche autore del programma. Nell'ultima edizione del 2008 accanto a Walter Santillo ha ricoperto il ruolo di inviato anche Alessandro Greco, con la partecipazione straordinaria in alcune puntate di Lello Arena e Dario Vergassola, anch'essi inviati specialissimi.
=== Bologna ===
* [[Museo diocesano di San Petronio]] di [[Bologna]]
* [[Museo diocesano Pio IX]] di [[Imola]]
 
==Edizioni= Ferrara ===
* [[Museo diocesano di Ferrara]]
* 1995 - ''Carràmba! Che Sorpresa'' (dal 21/12/95 al 15/02/96 per 9 puntate)
* 1996 - ''Carràmba! Che Sorpresa'' - Abbinato alla lotteria Italia (dal 05/10/96 al 06/01/97 per 14 puntate)
* 1998 - ''Carràmba! Che Sorpresa'' (dall' 08/01/98 al 02/04/98 per 12 puntate)
* 1998 - ''Carràmba! Che Fortuna'' - Abbinato alla lotteria Italia (dal 03/10/98 al 06/01/99 per 14 puntate)
* 1999 - ''Carràmba! Che Fortuna'' - Abbinato alla lotteria Italia (dal 02/10/99 al 06/01/00 per 14 puntate)
* 2000 - ''Carràmba! Che Fortuna'' - Abbinato alla lotteria Italia (dal 30/09/00 al 06/01/01 per 15 puntate)
* 2002 - ''Carràmba! Che Sorpresa'' (dal 24/01/02 all'11/04/02 per 11 puntate)
* 2008 - ''Carràmba! Che Fortuna'' - Abbinato alla lotteria Italia (dal 17/09/08 al 06/01/09 per 13 puntate)
 
=== Forlì-Cesena ===
==Curiosità==
* [[Museo diocesano e della cattedrale di Cesena]]
*In otto edizioni del programma si contano più di 250 ricongiungimenti (oltre 500 famiglie coinvolte) e oltre 150 incontri tra i fan e i propri idoli. Davvero un primato.
* [[Museo diocesano d'arte sacra (Sarsina)|Museo diocesano d'arte sacra]] di [[Sarsina]]
*La consacrazione di questo programma si legge anche nei dizionari: infatti, la parola "Carrambata" ha una propria voce nel [[Il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana|Devoto Oli]] [[2008]].
* [[Museo diocesano di San Mercuriale (Forlì)|Museo diocesano di San Mercuriale]] di [[Forlì]]
*Durante la messa in onda delle varie edizioni, ci sono state parecchie polemiche riguardanti l'autenticità delle storie "strappalacrime" di Carramba: la stessa conduttrice ha ribadito in moltissime occasioni e durante la messa in onda di ciascuna edizione che le storie erano del tutto vere e non c'era alcun "trucco" per ottenere risultati da record, risultati che ha confermato in maniera eccellente nelle varie edizioni.
* [[Museo diocesano dell'arredo sacro]] di [[Bertinoro]]
*Durante l'edizione 2008/2009 di ''Carramba! Che Fortuna'', il programma televisivo ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'' ha cercato di dimostrare che le storie erano tutte false attraverso un particolare travestimento e un'ottima interpretazione davanti ad uno dei redattori del programma. Ciò ha previsto anche l'ingaggio di persone affichè confermassero di conoscere la persona lontana davanti ai redattori, per far sì che tutto fosse rigorosamente vero. Ma durante la parte iniziale della messa in onda del programma il tentativo di scherzo è stato scoperto e naturalmente anche il programma ne ha risentito, poiché è stato lasciato un "buco" di circa 10 minuti, causando un'anticipata chiusura del programma a fine serata.
* [[Museo interreligioso di Bertinoro]]
 
=== Modena ===
[[Categoria:Spettacoli televisivi di intrattenimento (passato)]]
* [[Museo diocesano di Carpi]]
* [[Museo diocesano d'arte sacra e benedettino]] di [[Nonantola]]
 
=== Parma ===
* [[Museo diocesano (Fidenza)]]
* [[Museo diocesano (Parma)|Museo diocesano]] di [[Parma]]
 
=== Piacenza ===
* [[Museo diocesano e capitolare di Piacenza]]
* [[Museo diocesano di Bobbio]]
 
=== Ravenna ===
* [[Museo diocesano d'arte sacra di Faenza]]
* [[Museo arcivescovile di Ravenna]]
 
=== Reggio Emilia ===
* [[Museo diocesano di Reggio Emilia]]
 
=== Rimini ===
* [[Museo d'arte sacra di San Leo]]
* [[Museo diocesano del Montefeltro "A. Bergamaschi" di Pennabilli]]
 
==[[Friuli-Venezia Giulia]]==
=== Gorizia ===
* [[Museo diocesano di Gorizia]]
 
=== Pordenone ===
* [[Museo diocesano di Pordenone]]
 
=== Trieste ===
* [[Museo diocesano di Trieste]]
 
=== Udine ===
* [[Museo diocesano di arte sacra di Aquileia]]
* [[Museo diocesano cristiano e del tesoro del duomo di Cividale del Friuli]]
* [[Museo diocesano e gallerie del Tiepolo]] di [[Udine]]
 
==[[Lazio]]==
*[[Museo diocesano di Gaeta]]
*[[Museo diocesano d'arte sacra di Orte|Museo diocesano]] di [[Orte]]
*[[Museo diocesano di Velletri]]
 
== [[Liguria]] ==
=== Genova ===
*[[Museo diocesano di arte sacra di Chiavari]]
*[[Museo diocesano di Genova]]
 
=== La Spezia ===
*[[Museo diocesano di Brugnato]]
*[[Museo diocesano della Spezia]]
*[[Museo diocesano di Sarzana]]
 
=== Savona ===
*[[Museo diocesano di Albenga]]
 
==[[Lombardia]]==
=== Bergamo ===
* [[Museo Adriano Bernareggi|Museo diocesano "Adriano Bernareggi"]] di [[Bergamo]]
 
=== Brescia ===
* [[Museo diocesano di Brescia]]
 
=== Como ===
* [[Museo diocesano di arte sacra di Como]]
 
=== Cremona ===
* [[Museo diocesano di Cremona]]
 
=== Lodi ===
* [[Museo diocesano di arte sacra (Lodi)|Museo diocesano di arte sacra]] di [[Lodi]]
 
=== Mantova ===
* [[Museo diocesano di arte sacra F. Gonzaga|Museo diocesano di arte sacra "F. Gonzaga"]] di [[Mantova]]
 
=== Milano ===
* [[Museo diocesano di Milano]]
 
=== Pavia ===
* [[Museo diocesano di Pavia]]
 
==[[Marche]]==
*[[Museo diocesano di Ancona]]
*[[Museo diocesano (Ascoli Piceno)|Museo diocesano]] di [[Ascoli Piceno]]
*[[Museo diocesano (Fermo)|Museo diocesano]] di [[Fermo]]
*[[Museo sistino vescovile di Montalto delle Marche]]
*[[Museo diocesano (Jesi)|Museo diocesano di Jesi]]
*[[Museo diocesano di Osimo]]
*[[Museo diocesano di Pesaro]]
*[[Museo diocesano di Recanati]]
*[[Museo diocesano Albani|Museo diocesano "Albani" di Urbino]]
 
== [[Molise]] ==
*[[Museo diocesano di arte sacra di Trivento]]
 
== [[Piemonte]] ==
 
=== Alessandria ===
* [[Museo diocesano di Alessandria]]
* [[Museo diocesano dell'opera del duomo di Valenza]]
* [[Museo diocesano e del tesoro della cattedrale di Casale Monferrato]]
*[[Museo diocesano di Tortona]]
 
=== Asti ===
* [[Museo diocesano San Giovanni (Asti)|Museo diocesano "San Giovanni"]] di [[Asti]]
 
=== Cuneo ===
<!-- ORDINE ALFABETICO -->
* [[Museo diocesano di Alba]]
* [[Museo diocesano di arte moderna Dedalo Montali di Rodello|Museo diocesano di arte moderna "Dedalo Montali"]] di [[Rodello]]
* [[Museo diocesano di Fossano]]
* [[Museo diocesano di Saluzzo]]
* [[Museo diocesano di Sommariva Perno]]
* [[Museo diocesano e delle devozioni popolari di Cuneo]]
* [[Museo diocesano e del tesoro della cattedrale di Cuneo]]
* [[Museo diocesano San Sebastiano]] di [[Cuneo]]
* [[Museo diocesano storico Ghisleri di Vicoforte|Museo diocesano storico "Ghisleri"]] di [[Vicoforte]]
 
=== Novara ===
* [[Museo diocesano degli ex voto del Santuario del Crocefisso di Boca]]
* [[Musei della canonica del duomo di Novara]]
 
=== Torino ===
* [[Museo diocesano di Pinerolo]]
* [[Museo diocesano d'arte sacra di Susa]]: costituisce il Sistema museale diocesano della Valle di Susa insieme alle sezioni distaccate di:
** [[Museo diocesano di Melezet (Bardonecchia)|Museo diocesano di Melezet]] ([[Bardonecchia]])
** [[Museo diocesano d'arte sacra di Giaglione|Museo diocesano]] di [[Giaglione]]
** [[Museo diocesano d'arte sacra di Novalesa|Museo diocesano]] di [[Novalesa]]
** [[Museo diocesano d'arte sacra di San Giorio di Susa|Museo diocesano]] di [[San Giorio di Susa]]
* [[Museo diocesano di Torino]]
 
=== Verbano-Cusio-Ossola ===
* [[Museo diocesano degli ex voto della basilica della Madonna del Sangue]] di [[Re (Italia)|Re]]
 
== [[Puglia]] ==
===Barletta-Andria-Trani===
*[[Museo diocesano (Andria)|Museo diocesano]] di [[Andria]]
*[[Museo diocesano (Trani)|Museo diocesano]] di [[Trani]]
===Bari===
*[[Museo diocesano di Bisceglie]]
*[[Museo diocesano di Bitonto]]
*[[Museo diocesano (Molfetta)|Museo diocesano]] di [[Molfetta]]
*[[Museo diocesano (Monopoli)|Museo diocesano]] di [[Monopoli (Italia)|Monopoli]]
 
===Brindisi===
*[[Museo diocesano Giovanni Tarantini|Museo diocesano]] di [[Brindisi]]
===Foggia===
*[[Museo diocesano (Bovino)|Museo diocesano]] di [[Bovino (Italia)|Bovino]]
*[[Museo diocesano (Foggia)|Museo diocesano]] di [[Foggia]]
*[[Museo diocesano (Lucera)|Museo diocesano]] di [[Lucera]]
*[[Museo diocesano (San Severo)|Museo diocesano]] di [[San Severo]]
*[[Museo diocesano (Troia)|Museo diocesano]] di [[Troia (Italia)|Troia]]
===Lecce===
*[[Museo diocesano di Gallipoli]]
 
===Taranto===
*[[Museo diocesano (Taranto)|Museo diocesano]] di [[Taranto]]
 
== [[Sardegna]] ==
*[[Museo diocesano di Alghero|Museo diocesano]] di [[Ales]]
*[[Museo diocesano di Alghero]]
*[[Museo diocesano di Cagliari]]
*[[Museo diocesano di Lanusei]]
*[[Museo diocesano di Ozieri]]
*[[Museo diocesano di Sassari]]
 
== [[Sicilia]] ==
*[[Museo diocesano di Caltanissetta]]
*[[Museo diocesano di Catania]]
*[[Museo diocesano di Catania]]
*[[Museo diocesano di Mazara del Vallo]]
*[[Museo Diocesano di Monreale]]
*[[Museo diocesano (Palermo)|Museo diocesano]] di [[Palermo]]
*[[Museo diocesano di Piazza Armerina]]
*[[Museo diocesano di Ragusa]]
*[[Museo diocesano di Santa Lucia del Mela]]
 
==[[Toscana]]==
* [[Museo diocesano di Santo Stefano al Ponte]] di [[Firenze]]
* [[Museo archeologico e d'arte della Maremma|Museo d'arte sacra della diocesi]] di [[Grosseto]]
* [[Museo diocesano d'arte sacra (Arezzo)|Museo diocesano d'arte sacra]] di [[Arezzo]]
* [[Museo diocesano (Cortona)|Museo diocesano]] di [[Cortona]]
* [[Museo diocesano di Pitigliano]]
* [[Museo diocesano d'arte sacra Andrea Guardi|Museo diocesano d'arte sacra "Andrea Guardi"]] di [[Piombino]]
* [[Museo diocesano di Massa]]
* [[Museo diocesano d'arte sacra di San Miniato]]
* [[Museo diocesano d'arte sacra di Volterra]]
* [[Museo diocesano di Pistoia]]
* [[Museo dell'opera del duomo (Prato)|Museo dell'opera del duomo]] di [[Prato]]
* [[Museo diocesano della Cattedrale e cunicoli etruschi di Chiusi]]
* [[Museo diocesano d'Arte Sacra di Pienza]]
 
==[[Trentino-Alto Adige]]==
 
=== Bolzano ===
* [[Museo diocesano di Bressanone]]
 
=== Trento ===
* [[Museo diocesano tridentino]] di [[Trento]]
** [[Villa Lagarina (sezione del Museo diocesano tridentino)|sezione di Villa Lagarina]] ([[Villa Lagarina]])
 
== [[Umbria]] ==
=== Perugia ===
*[[Museo diocesano e cripta di San Rufino]] di [[Assisi]]
*[[Museo diocesano e del Duomo di Città di Castello|Museo diocesano]] di [[Città di Castello]]
*[[Museo capitolare diocesano di Foligno]]
*[[Museo diocesano di Gubbio]]
*[[Museo dell'Opera del Duomo (Perugia)|Museo dell'opera del duomo]] (o Museo capitolare e diocesano) di [[Perugia]]
*[[Museo diocesano (Spoleto)|Museo diocesano]] di [[Spoleto]]
 
=== Terni ===
*[[Museo diocesano e capitolare di Terni]]
 
== [[Valle d'Aosta]] ==
*[[Museo del tesoro della cattedrale di Aosta]]
 
== [[Veneto]] ==
=== Belluno ===
* [[Museo diocesano di Feltre]]
 
=== Padova ===
* [[Museo diocesano di Padova]]
 
=== Treviso ===
* [[Museo diocesano di Treviso]]
* [[Museo diocesano d'arte sacra "A. Luciani" di Vittorio Veneto]]
* [[Museo diocesano di scienze naturali "A. De Nardi" di Vittorio Veneto]]
 
=== Venezia ===
* [[Museo diocesano d'arte sacra Sant'Apollonia di Venezia|Museo diocesano d'arte sacra "Sant'Apollonia"]] di [[Venezia]]
 
=== Verona ===
* [[Museo diocesano di Verona]]
 
=== Vicenza ===
* [[Museo diocesano di Vicenza]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.museionline.it/ museionline.it]
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Portale|arte|cattolicesimo|musei}}
 
[[Categoria:Liste di musei]]
[[Categoria:Musei di arte sacra d'Italia|Diocesani ]]