Un '''museo diocesano''' delinea la storia della [[Diocesi]] attraverso una raccolta di opere di arte sacra. In Italia esistono numerosi musei diocesani, per esempio:
{{quote|Nulla è cambiato.<br />Il corpo trema, come tremava<br />prima e dopo la fondazione di Roma,<br />nel ventesimo secolo prima e dopo Cristo,<br />le torture c'erano, e ci sono, solo la terra è più piccola<br />e qualunque cosa accada, è come dietro la porta|Wisława Szymborska, ''Torture''<ref>Wisława Szymborska, ''Elogio dei sogni'', RCS 2011, pp.144-145</ref>}}
__NOTOC__
{{Bio
|Nome = Wisława
|Cognome = Szymborska
|Sesso = F
|LuogoNascita = Kórnik
|GiornoMeseNascita = 2 luglio
|AnnoNascita = 1923
|LuogoMorte = Cracovia
|GiornoMeseMorte = 1 febbraio
|AnnoMorte = 2012
|Attività = poetessa
|Attività2 = saggista
|Nazionalità = polacca
|Immagine = Szymborska.jpg
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|letteratura|1996|x}}
}}
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;"
Premiata con il [[Premio Nobel per la letteratura|Nobel]] nel [[1996]] e con numerosi altri riconoscimenti, è generalmente considerata la più importante [[:Categoria:Poeti polacchi|poetessa polacca]] degli ultimi anni. In Polonia, i suoi volumi raggiungono cifre di vendita che rivaleggiano con quelle dei più notevoli autori di prosa, nonostante in un'occasione Szymborska abbia ironicamente osservato, nella poesia intitolata ''Ad alcuni piace la poesia'' (''Niektorzy lubią poezje''), che la poesia piace a non più di due persone su mille.
|'''{{MediaWiki:Toc}}''' <br />[[#Abruzzo|Abruzzo]] [[#Basilicata|Basilicata]] [[#Calabria|Calabria]] [[#Campania|Campania]] [[#Emilia-Romagna|Emilia-Romagna]] [[#Friuli-Venezia Giulia|Friuli-Venezia Giulia]] [[#Lazio|Lazio]] [[#Liguria|Liguria]] [[#Lombardia|Lombardia]] [[#Marche|Marche]] [[#Molise|Molise]] [[#Piemonte|Piemonte]] [[#Puglia|Puglia]] [[#Sardegna|Sardegna]] [[#Sicilia|Sicilia]] [[#Toscana|Toscana]] [[#Trentino-Alto Adige|Trentino-Alto Adige]] [[#Umbria|Umbria]] [[#Valle d'Aosta|Valle d'Aosta]] [[#Veneto|Veneto]]
|}
== [[Abruzzo]] ==
Szymborska utilizza [[Figura retorica|espedienti retorici]] quali l'[[ironia]], il [[paradosso]], la [[contraddizione]] e la [[litote]], per illustrare i temi filosofici e le ossessioni sottostanti. Szymborska è una miniaturista, le cui poesie compatte spesso evocano ampi enigmi esistenziali. Benché molte delle sue poesie siano lunghe una pagina appena, esse toccano spesso argomenti di respiro etico che riflettono sulla condizione delle persone, sia come individui che come membri della società umana. Lo stile di Szymborska si caratterizza per l'introspezione intellettuale, l'arguzia e la succinta ed elegante scelta delle parole.
*[[Museo capitolare di Atri]]
*[[Museo diocesano (Castelvecchio Subequo)|Museo diocesano]] di [[Castelvecchio Subequo]]
*[[Museo d'arte sacra della Marsica]], detto anche Museo diocesano, [[Celano]]
*[[Museo diocesano teatino]] di [[Chieti]]
*[[Museo diocesano (Lanciano)|Museo diocesano]] di [[Lanciano]]
*[[Museo civico diocesano]] di [[Penne (Italia)|Penne]]
*[[Museo diocesano (Sulmona)|Museo diocesano]] di [[Sulmona]]
== Biografia[[Basilicata]] ==
*[[Museo diocesano di Acerenza]]
{{quote|Sono, ma non devo<br />esserlo, una figlia del secolo|Wisława Szymborska<ref>''ibidem'', p.87</ref>}}
*[[Museo diocesano di Matera]]
Nel [[1931]] Szymborska si trasferì con la famiglia a [[Cracovia]], città alla quale è stata sempre legata: vi ha studiato, vi ha lavorato e vi ha sempre soggiornato, da allora fino a tutt'oggi. Allo scoppio della [[Seconda guerra mondiale]] nel [[1939]], continuò gli studi liceali sotto l'occupazione tedesca, seguendo corsi clandestini e conseguendo il diploma nel [[1941]]. A partire dal [[1943]], lavorò come dipendente delle ferrovie e riuscì a evitare la deportazione in [[Germania]] come lavoratrice forzata. In questo periodo cominciò la sua carriera di artista, con delle illustrazioni per un libro di testo in [[lingua inglese]]. Cominciò inoltre a scrivere storie e, occasionalmente, poesie.
*[[Museo diocesano di Melfi]]
== [[Calabria]] ==
Sempre a Cracovia, Szymborska cominciò nel [[1945]] a seguire in un primo momento i corsi di [[letteratura polacca]], per poi passare a quelli di [[sociologia]], presso l'[[Università Jagellonica]], senza però riuscire a terminare gli studi: nel [[1948]] fu costretta ad abbandonarli a causa delle sue scarse possibilità economiche. Ben presto venne coinvolta nel locale ambiente letterario, dove incontrò [[Czesław Miłosz]], che la influenzò profondamente.
*[[Museo diocesano di Gerace]]
*[[Museo Diocesano di Oppido Mamertina]]
*[[Museo diocesano di arte sacra di Lamezia Terme]]
*[[Museo diocesano d'arte sacra di Nicotera]]
*[[Museo diocesano della cattedrale di Reggio Calabria]]
*[[Museo diocesano d'arte sacra (Santa Severina)|Museo diocesano di arte sacra]] di [[Santa Severina]]
*[[Museo diocesano (Tropea)|Museo diocesano]] di [[Tropea]]
*[[Museo diocesano di Cosenza]]
== [[Campania]] ==
Nel [[1948]] sposò Adam Włodek, dal quale divorziò nel [[1954]]. In quel periodo, lavorava come segretaria per una rivista didattica bisettimanale e come illustratrice di libri. In seguito si sposò con lo scrittore e poeta Kornel Filipowicz, che morì nel [[1990]].
*[[Museo diocesano di Amalfi]]
*[[Museo diocesano di Ariano Irpino]]
*[[Museo diocesano di Benevento]]
*[[Museo diocesano di Capua]]
*[[Museo diocesano sorrentino-stabiese|Museo diocesano]] di [[Castellammare di Stabia]]
*[[Museo diocesano (Napoli)|Museo diocesano]] di [[Napoli]]
*[[Museo diocesano San Prisco|Museo diocesano]] di [[Nocera Inferiore]]
*[[Museo diocesano e lapidario di Nola]]
*[[Museo diocesano di Pozzuoli]]
*[[Museo diocesano del Duomo di Salerno|Museo diocesano]] di [[Salerno]]
*[[Museo diocesano (Sant'Agata de' Goti)|Museo diocesano]] di [[Sant'Agata de' Goti]]
*[[Museo diocesano (Teggiano)|Museo diocesano]] di [[Teggiano]]
*[[Museo diocesano di Vallo della Lucania]]
== [[Emilia-Romagna]] ==
La sua prima poesia, ''Szukam słowa'' (''Cerco una parola''), fu pubblicata nel [[marzo]] [[1945]] sul quotidiano «Dziennik Polski». Le sue poesie furono pubblicate con continuità su vari giornali e periodici per parecchi anni; la prima raccolta ''Dlatego żyjemy'' (''Per questo viviamo'') venne pubblicata molto più tardi, nel [[1952]], quando la poetessa aveva 29 anni.
=== Bologna ===
* [[Museo diocesano di San Petronio]] di [[Bologna]]
* [[Museo diocesano Pio IX]] di [[Imola]]
=== Ferrara ===
In effetti, negli [[Anni 1940|anni '40]] la pubblicazione di un suo primo volume venne rifiutata per motivi ideologici: il libro, che avrebbe dovuto essere pubblicato nel [[1949]], non superò la [[censura]] in quanto «non possedeva i requisiti [[Socialismo|socialisti]]». Ciò nonostante, come molti altri intellettuali della Polonia post-bellica, nella prima fase della sua carriera Szymborska rimase fedele all'ideologia ufficiale della [[Repubblica Popolare Polacca|PRL]]: sottoscrisse petizioni politiche ed elogiò [[Stalin]], [[Lenin]] e il [[realismo socialista]]. Anche la poetessa-Szymborska cercò in seguito di adattarsi al realismo socialista: il primo volume di poesie del [[1952]] contiene infatti testi dai titoli come ''Lenin'' oppure ''Młodzieży budującej Nową Hutę'' (''Per i giovani che costruiscono Nowa Huta''), che parla della costruzione di una città industriale stalinista nei pressi di Cracovia. Aderì anche al PZPR (''Polska Zjednoczona Partia Robotnicza'', «partito operaio unito polacco»), del quale fu membro fino al [[1960]].
* [[Museo diocesano di Ferrara]]
=== Forlì-Cesena ===
Tuttavia, in seguito la poetessa prese nettamente le distanze da questo «peccato di gioventù», come da lei stesso definito, al quale è da ascrivere anche la seguente raccolta ''Pytania zadawane sobie'' (''Domande poste a me stessa'') del [[1954]]. Anche se non si distaccò dal partito fino al [[1960]], cominciò ben prima a instaurare contatti con [[dissidente|dissidenti]]. Oggi Szymborska ha preso le distanze dai suoi primi due volumi di poesie.
* [[Museo diocesano e della cattedrale di Cesena]]
* [[Museo diocesano d'arte sacra (Sarsina)|Museo diocesano d'arte sacra]] di [[Sarsina]]
* [[Museo diocesano di San Mercuriale (Forlì)|Museo diocesano di San Mercuriale]] di [[Forlì]]
* [[Museo diocesano dell'arredo sacro]] di [[Bertinoro]]
* [[Museo interreligioso di Bertinoro]]
=== Modena ===
Dal [[1953]] al [[1966]] fu redattrice del settimanale letterario di Cracovia «Życie Literackie» («Vita letteraria»), al quale ha collaborato come esterna fino al [[1981]]. Sulle pagine di questa pubblicazione è apparsa la serie di saggi ''Lektury nadobowiązkowe'' (''Letture facoltative''), che sono state successivamente pubblicate, a più riprese, in volume.
* [[Museo diocesano di Carpi]]
* [[Museo diocesano d'arte sacra e benedettino]] di [[Nonantola]]
=== Parma ===
Nel [[1957]] fece amicizia con [[Jerzy Giedroyc]], editore dell'influente giornale degli [[Emigrazione|emigranti]] polacchi «[[Kultura (Parigi)|Kultura]]», pubblicato a [[Parigi]], al quale contribuì anche lei.
* [[Museo diocesano (Fidenza)]]
* [[Museo diocesano (Parma)|Museo diocesano]] di [[Parma]]
=== Piacenza ===
Il successo letterario arrivò con la terza raccolta poetica, ''Wołanie do Yeti'' (''Appello allo Yeti''), del [[1957]].
* [[Museo diocesano e capitolare di Piacenza]]
* [[Museo diocesano di Bobbio]]
=== Ravenna ===
Dal [[1981]] al [[1983]], fu redattrice del mensile di Cracovia «Pismo». Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] intensificò le sue attività [[Opposizione|oppositive]], collaborando al periodico [[samizdat]] «Arka» con lo [[pseudonimo]] «Stanczykówna» e a «[[Kultura (Parigi)|Kultura]]». Si impegnò per il sindacato clandestino [[Solidarność]].
* [[Museo diocesano d'arte sacra di Faenza]]
* [[Museo arcivescovile di Ravenna]]
=== Reggio Emilia ===
Dal [[1993]] pubblica recensioni sul supplemento letterario del «Gazeta Wyborcza», importante quotidiano polacco.
* [[Museo diocesano di Reggio Emilia]]
=== Rimini ===
Nel [[1996]] è stata insignita del [[Premio Nobel per la letteratura]] «per una poesia che, con ironica precisione, permette al contesto storico e biologico di venire alla luce in frammenti d'umana realtà».
* [[Museo d'arte sacra di San Leo]]
* [[Museo diocesano del Montefeltro "A. Bergamaschi" di Pennabilli]]
==[[Friuli-Venezia Giulia]]==
Ha anche [[Traduzione|tradotto]] dal [[Lingua francese|francese]] al [[Lingua polacca|polacco]] alcune opere del poeta [[barocco]] [[Francia|francese]] [[Théodore Agrippa d'Aubigné]].
=== Gorizia ===
* [[Museo diocesano di Gorizia]]
=== Pordenone ===
Le sue opere sono state tradotte in numerose lingue. Pietro Marchesani ha tradotto la maggior parte delle sue raccolte poetiche in [[Lingua italiana|italiano]]; [[Karl Dedecius]] ha diffuso le sue poesie in [[Lingua tedesca|tedesco]]; il [[Premio Nobel per la letteratura|Premio Nobel]] [[Czeslaw Milosz|Czesław Miłosz]] ha tradotto vari testi in [[Lingua inglese|inglese]], seguito poi da Joanna Maria Trzeciak e dalla coppia di traduttori Stanislaw Baranczak e Clare Cavanagh.
* [[Museo diocesano di Pordenone]]
=== Trieste ===
La sua più recente raccolta poetica, ''Dwukropek'' (''Due punti''), apparsa in [[Polonia]] il [[2 novembre]] [[2005]], ha riscosso uno strepitoso successo, vendendo oltre quarantamila copie in meno di due mesi.
* [[Museo diocesano di Trieste]]
=== Udine ===
Szymborska preferiva usare il [[verso libero]] nelle sue poesie. Le sue opere sono contraddistinte, dal punto di vista linguistico, da una grande semplicità. Il celebre critico tedesco [[Marcel Reich-Ranicki]] ha affermato: «È la poetessa più rappresentativa della sua nazione, la cui poesia lirica, ironica e profonda, tende verso la poesia lirica filosofica».
* [[Museo diocesano di arte sacra di Aquileia]]
* [[Museo diocesano cristiano e del tesoro del duomo di Cividale del Friuli]]
* [[Museo diocesano e gallerie del Tiepolo]] di [[Udine]]
==[[Lazio]]==
Dopo diversi mesi di malattia, il 1 febbraio 2012, Szyborska è scomparsa nel sonno presso la sua casa a [[Cracovia]].
*[[Museo diocesano di Gaeta]]
*[[Museo diocesano d'arte sacra di Orte|Museo diocesano]] di [[Orte]]
*[[Museo diocesano di Velletri]]
== Opere principali[[Liguria]] ==
=== Genova ===
* ''Dlatego żyjemy'' (''Per questo viviamo'', [[1952]])
*[[Museo diocesano di arte sacra di Chiavari]]
* ''Pytania zadawane sobie'' (''Domande poste a me stessa'', [[1954]])
*[[Museo diocesano di Genova]]
* ''Wołanie do Yeti'' (''Appello allo Yeti'', [[1957]]. Edizione italiana: Scheiwiller, [[2005]])
* ''Sól'' (''Sale'', [[1962]]. Edizione italiana: Scheiwiller, [[2005]])
* ''Sto pociech'' (''Uno spasso'', [[1967]]. Edizione italiana: Scheiwiller, [[2003]])
* ''Wszelki wypadek'' (''Ogni caso'', [[1972]]. Edizione italiana: Scheiwiller, [[2003]])
* ''Wielka liczba'' (''Grande numero'', [[1976]]. Edizione italiana: Scheiwiller, [[2006]])
* ''Ludzie na moście'' (''Gente sul ponte'', [[1986]]. Edizione italiana: Scheiwiller, [[1996]])
* ''Lektury nadobowiązkowe'' (''Letture facoltative'', [[1992]]. Edizione italiana: Adelphi, [[2005]])
* ''Koniec i początek'' (''La fine e l'inizio'', [[1993]]. Edizione italiana: Scheiwiller, [[1997]])
* ''Widok z ziarnkiem piasku'' (''Vista con granello di sabbia'', 1996. Edizione italiana: Adelphi, [[1998]]. Scelta antologica basata sul volume ''View with a grain of sand'' apparso in [[lingua inglese]] per la Harcourt Brace & Company di [[New York]])
* ''Poczta literacka'' (''Posta letteraria'', [[2000]]. Edizione italiana: ''Posta letteraria, ossia come diventare (o non diventare) scrittore'', Scheiwiller, [[2002]])
* ''Chwila'' (''Attimo'', [[2002]]. Edizione italiana: Scheiwiller, [[2004]])
* ''Dwukropek'' (''Due punti'', [[2005]]. Edizione italiana: Adelphi, [[2006]])
* ''Opere'', a cura di [[Pietro Marchesani]]: Adelphi (collana [[La Nave Argo]], [[2008]])
* ''La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009)'': Adelphi, [[2009]] (con testo polacco a fronte)
=== AltreLa edizioni italianeSpezia ===
*[[Museo diocesano di Brugnato]]
* ''25 poesie'' («I Miti Poesia», Mondadori, [[1998]])
*[[Museo diocesano della Spezia]]
* ''Taccuino d'amore'' (Scheiwiller, [[2002]])
*[[Museo diocesano di Sarzana]]
* ''Discorso all'ufficio oggetti smarriti. Poesie 1945-2004'' (Adelphi, [[2004]]. Scelta antologica in parte basata sul volume ''Poems new and collected'' apparso in [[lingua inglese]] per la Harcourt Brace & Company di [[New York]])<ref>Recensione di Alessandro Ajres di ''Discorso all’ufficio oggetti smarriti''</ref>
* ''Elogio dei sogni'' (Edizione speciale per il Corriere della Sera, Un secolo di poesia vol. 1). Milano, RCS [[2011]].
=== Savona ===
== Altri volumi in lingua originale ==
*[[Museo diocesano di Albenga]]
==[[Lombardia]]==
* ''101 wierszy'' (''101 Poesie, [[1966]])
=== Bergamo ===
* ''Poezje wybrane'' (''Poesie scelte'', [[1967]])
* [[Museo Adriano Bernareggi|Museo diocesano "Adriano Bernareggi"]] di [[Bergamo]]
* ''Poezje: Poems'' (edizione bilingue [[Lingua polacca|polacco]]-[[Lingua inglese|inglese]], [[1989]])
* ''Sto wierszy - sto pociech'' (''100 poesie - 100 gioie'', [[1997]])
* ''Rymowanki dla dużych dzieci'' (''Rime per bambini grandi'', [[2003]])
=== PremiBrescia ===
* [[Museo diocesano di Brescia]]
* [[1954]] - Premio letterario della città di Cracovia
* [[1963]] - Premio del Ministero della cultura polacco
* [[1990]] - [[Siegmund-Kallenbach-Preis]]
* [[1991]] - [[Premio Goethe]] della città di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]
* [[1995]] - [[Premio Herder]]
* [[1995]] - [[Laurea honoris causa]] dell'Università «[[Adam Mickiewicz]]» di [[Poznań]]
* [[1996]] - Premio del [[PEN Club]] polacco
* [[1996]] - [[Samuel-Bogumil-Linde-Preis]]
* [[1996]] - [[Premio Nobel per la letteratura]]
=== OnorificenzeComo ===
* [[Museo diocesano di arte sacra di Como]]
{{Onorificenze
|immagine=POL Order Orła Białego BAR.svg
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine dell'Aquila Bianca
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'aquila bianca
|motivazione=
|luogo=[[2011]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Polonia Restituta Kawalerski BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce di Cavaliere dell'Ordine della Polonia Restituta
|collegamento_onorificenza=Polonia Restituta
|motivazione=
|luogo=[[1974]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Złoty Medal Zasłużony Kulturze Gloria Artis BAR.png
|nome_onorificenza=Medaglia Gloria Artis d'oro
|collegamento_onorificenza=Medaglia Gloria Artis
|motivazione=
|luogo=
}}
=== Cremona ===
== Bibliografia critica in italiano ==
* [[Museo diocesano di Cremona]]
* Luca Bernardini, ''La poesia dei gesti quotidiani nei versi minimalisti della Szymborska'', «[[l'Unità (quotidiano)|l'Unità]]», [[10 marzo]] [[1997]]
* [[Benedetta Craveri]], ''Wislawa Szymborska: quando il gatto si offende. Intervista con il Premio Nobel'', «[[La Repubblica]]», [[18 dicembre]] [[1998]]
* Milena Gammaitoni, ''L'agire sociale del poeta. Wislawa Szymborska nella vita dei lettori, in Polonia e in Italia'', Franco Angeli, [[2005]] <small>ISBN 88-464-6927-5</small>
* [[Francesco Groggia]], ''I paradossi della poesia'', intervista con Wisława Szymborska «[[La Repubblica]]», 07 aprile 2008
=== NoteLodi ===
* [[Museo diocesano di arte sacra (Lodi)|Museo diocesano di arte sacra]] di [[Lodi]]
<references/>
=== Altri progettiMantova ===
* [[Museo diocesano di arte sacra F. Gonzaga|Museo diocesano di arte sacra "F. Gonzaga"]] di [[Mantova]]
{{Interprogetto|q|commons=Category:Wisława Szymborska}}
=== Milano ===
* [[Museo diocesano di Milano]]
=== Pavia ===
* [[Museo diocesano di Pavia]]
==[[Marche]]==
*[[Museo diocesano di Ancona]]
*[[Museo diocesano (Ascoli Piceno)|Museo diocesano]] di [[Ascoli Piceno]]
*[[Museo diocesano (Fermo)|Museo diocesano]] di [[Fermo]]
*[[Museo sistino vescovile di Montalto delle Marche]]
*[[Museo diocesano (Jesi)|Museo diocesano di Jesi]]
*[[Museo diocesano di Osimo]]
*[[Museo diocesano di Pesaro]]
*[[Museo diocesano di Recanati]]
*[[Museo diocesano Albani|Museo diocesano "Albani" di Urbino]]
== [[Molise]] ==
*[[Museo diocesano di arte sacra di Trivento]]
== [[Piemonte]] ==
=== Alessandria ===
* [[Museo diocesano di Alessandria]]
* [[Museo diocesano dell'opera del duomo di Valenza]]
* [[Museo diocesano e del tesoro della cattedrale di Casale Monferrato]]
*[[Museo diocesano di Tortona]]
=== Asti ===
* [[Museo diocesano San Giovanni (Asti)|Museo diocesano "San Giovanni"]] di [[Asti]]
=== Cuneo ===
<!-- ORDINE ALFABETICO -->
* [[Museo diocesano di Alba]]
* [[Museo diocesano di arte moderna Dedalo Montali di Rodello|Museo diocesano di arte moderna "Dedalo Montali"]] di [[Rodello]]
* [[Museo diocesano di Fossano]]
* [[Museo diocesano di Saluzzo]]
* [[Museo diocesano di Sommariva Perno]]
* [[Museo diocesano e delle devozioni popolari di Cuneo]]
* [[Museo diocesano e del tesoro della cattedrale di Cuneo]]
* [[Museo diocesano San Sebastiano]] di [[Cuneo]]
* [[Museo diocesano storico Ghisleri di Vicoforte|Museo diocesano storico "Ghisleri"]] di [[Vicoforte]]
=== Novara ===
* [[Museo diocesano degli ex voto del Santuario del Crocefisso di Boca]]
* [[Musei della canonica del duomo di Novara]]
=== Torino ===
* [[Museo diocesano di Pinerolo]]
* [[Museo diocesano d'arte sacra di Susa]]: costituisce il Sistema museale diocesano della Valle di Susa insieme alle sezioni distaccate di:
** [[Museo diocesano di Melezet (Bardonecchia)|Museo diocesano di Melezet]] ([[Bardonecchia]])
** [[Museo diocesano d'arte sacra di Giaglione|Museo diocesano]] di [[Giaglione]]
** [[Museo diocesano d'arte sacra di Novalesa|Museo diocesano]] di [[Novalesa]]
** [[Museo diocesano d'arte sacra di San Giorio di Susa|Museo diocesano]] di [[San Giorio di Susa]]
* [[Museo diocesano di Torino]]
=== Verbano-Cusio-Ossola ===
* [[Museo diocesano degli ex voto della basilica della Madonna del Sangue]] di [[Re (Italia)|Re]]
== [[Puglia]] ==
===Barletta-Andria-Trani===
*[[Museo diocesano (Andria)|Museo diocesano]] di [[Andria]]
*[[Museo diocesano (Trani)|Museo diocesano]] di [[Trani]]
===Bari===
*[[Museo diocesano di Bisceglie]]
*[[Museo diocesano di Bitonto]]
*[[Museo diocesano (Molfetta)|Museo diocesano]] di [[Molfetta]]
*[[Museo diocesano (Monopoli)|Museo diocesano]] di [[Monopoli (Italia)|Monopoli]]
===Brindisi===
*[[Museo diocesano Giovanni Tarantini|Museo diocesano]] di [[Brindisi]]
===Foggia===
*[[Museo diocesano (Bovino)|Museo diocesano]] di [[Bovino (Italia)|Bovino]]
*[[Museo diocesano (Foggia)|Museo diocesano]] di [[Foggia]]
*[[Museo diocesano (Lucera)|Museo diocesano]] di [[Lucera]]
*[[Museo diocesano (San Severo)|Museo diocesano]] di [[San Severo]]
*[[Museo diocesano (Troia)|Museo diocesano]] di [[Troia (Italia)|Troia]]
===Lecce===
*[[Museo diocesano di Gallipoli]]
===Taranto===
*[[Museo diocesano (Taranto)|Museo diocesano]] di [[Taranto]]
== [[Sardegna]] ==
*[[Museo diocesano di Alghero|Museo diocesano]] di [[Ales]]
*[[Museo diocesano di Alghero]]
*[[Museo diocesano di Cagliari]]
*[[Museo diocesano di Lanusei]]
*[[Museo diocesano di Ozieri]]
*[[Museo diocesano di Sassari]]
== [[Sicilia]] ==
*[[Museo diocesano di Caltanissetta]]
*[[Museo diocesano di Catania]]
*[[Museo diocesano di Catania]]
*[[Museo diocesano di Mazara del Vallo]]
*[[Museo Diocesano di Monreale]]
*[[Museo diocesano (Palermo)|Museo diocesano]] di [[Palermo]]
*[[Museo diocesano di Piazza Armerina]]
*[[Museo diocesano di Ragusa]]
*[[Museo diocesano di Santa Lucia del Mela]]
==[[Toscana]]==
* [[Museo diocesano di Santo Stefano al Ponte]] di [[Firenze]]
* [[Museo archeologico e d'arte della Maremma|Museo d'arte sacra della diocesi]] di [[Grosseto]]
* [[Museo diocesano d'arte sacra (Arezzo)|Museo diocesano d'arte sacra]] di [[Arezzo]]
* [[Museo diocesano (Cortona)|Museo diocesano]] di [[Cortona]]
* [[Museo diocesano di Pitigliano]]
* [[Museo diocesano d'arte sacra Andrea Guardi|Museo diocesano d'arte sacra "Andrea Guardi"]] di [[Piombino]]
* [[Museo diocesano di Massa]]
* [[Museo diocesano d'arte sacra di San Miniato]]
* [[Museo diocesano d'arte sacra di Volterra]]
* [[Museo diocesano di Pistoia]]
* [[Museo dell'opera del duomo (Prato)|Museo dell'opera del duomo]] di [[Prato]]
* [[Museo diocesano della Cattedrale e cunicoli etruschi di Chiusi]]
* [[Museo diocesano d'Arte Sacra di Pienza]]
==[[Trentino-Alto Adige]]==
=== Bolzano ===
* [[Museo diocesano di Bressanone]]
=== Trento ===
* [[Museo diocesano tridentino]] di [[Trento]]
** [[Villa Lagarina (sezione del Museo diocesano tridentino)|sezione di Villa Lagarina]] ([[Villa Lagarina]])
== [[Umbria]] ==
=== Perugia ===
*[[Museo diocesano e cripta di San Rufino]] di [[Assisi]]
*[[Museo diocesano e del Duomo di Città di Castello|Museo diocesano]] di [[Città di Castello]]
*[[Museo capitolare diocesano di Foligno]]
*[[Museo diocesano di Gubbio]]
*[[Museo dell'Opera del Duomo (Perugia)|Museo dell'opera del duomo]] (o Museo capitolare e diocesano) di [[Perugia]]
*[[Museo diocesano (Spoleto)|Museo diocesano]] di [[Spoleto]]
=== Terni ===
*[[Museo diocesano e capitolare di Terni]]
== [[Valle d'Aosta]] ==
*[[Museo del tesoro della cattedrale di Aosta]]
== [[Veneto]] ==
=== Belluno ===
* [[Museo diocesano di Feltre]]
=== Padova ===
* [[Museo diocesano di Padova]]
=== Treviso ===
* [[Museo diocesano di Treviso]]
* [[Museo diocesano d'arte sacra "A. Luciani" di Vittorio Veneto]]
* [[Museo diocesano di scienze naturali "A. De Nardi" di Vittorio Veneto]]
=== Venezia ===
* [[Museo diocesano d'arte sacra Sant'Apollonia di Venezia|Museo diocesano d'arte sacra "Sant'Apollonia"]] di [[Venezia]]
=== Verona ===
* [[Museo diocesano di Verona]]
=== Vicenza ===
* [[Museo diocesano di Vicenza]]
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.museionline.it/ museionline.it]
* [http://www.railibro.rai.it/articoli.asp?id=202 Wisława Szymborska su RaiLibro]. Ricco e approfondito dossier on line, con risorse audio e video, un'intervista al traduttore Pietro Marchesani e una bibliografia
* {{Thesaurus BNCF}}
* [http://www.poetiesognatori.com/dblog/articolo.asp?articolo=54 Wisława Szymborska su Poeti e Sognatori]
* {{En}} [http://www.erasmuspc.com/index.php?option=com_content&task=view&id=203&Itemid=81 Le poesie di Wisława Szymborska sulla città di Londra]
* [http://www.babelonline.net/home/002/ventaglio/serkos.pdf ''Wisława Szymborska e la musica''], studio critico di Milena Gammaitoni ([[file]] in formato .[[Portable Document Format|pdf]])
* [http://www.ilnarratore.com/show.php?type=author&language=it&aid=221&tpl=/ita/autore.tpl.html ''Wisława Szymborska su «Il Narratore Audiolibri»'']: breve biografia, poesie in formato audio .[[mp3]], collegamenti
* [http://poesia.wikispaces.com/La+cipolla''Wisława Szymborska su «videopoesia»'']: videoclip della poesia "La cipolla", regia Andrea Galli
* [http://poesia.wikispaces.com/Qualche+parola+sull+anima''Wisława Szymborska su «videopoesia»'']: videoclip della poesia "Qualche parola sull'anima", regia Andrea Galli
* {{en}} [http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/literature/laureates/1996/szymborska.html Biografia di Wisława Szymborska] sul sito ufficiale del Premio Nobel
{{Premio Nobel per la letteratura}}
{{Premio Goethe}}
{{Portale|biografie|Donne nella storia|letteratura|Premi Nobel}}
{{Portale|arte|cattolicesimo|musei}}
[[Categoria:Personalità legate a Cracovia]]
[[Categoria:Studenti dell'Università Jagellonica]]
[[Categoria:Liste di musei]]
[[af:Wisława Szymborska]]
[[Categoria:Musei di arte sacra d'Italia|Diocesani ]]
[[an:Wislawa Szymborska]]
[[ar:فيسوافا شيمبورسكا]]
[[az:Vislava Şimborska]]
[[be:Віслава Шымборска]]
[[be-x-old:Віслава Шымборска]]
[[bg:Вислава Шимборска]]
[[br:Wisława Szymborska]]
[[bs:Wisława Szymborska]]
[[ca:Wisława Szymborska]]
[[cs:Wisława Szymborska]]
[[da:Wisława Szymborska]]
[[de:Wisława Szymborska]]
[[en:Wisława Szymborska]]
[[eo:Wisława Szymborska]]
[[es:Wisława Szymborska]]
[[et:Wisława Szymborska]]
[[eu:Wisława Szymborska]]
[[fa:ویسلاوا شیمبورسکا]]
[[fi:Wisława Szymborska]]
[[fr:Wisława Szymborska]]
[[gd:Wisława Szymborska]]
[[gl:Wisława Szymborska]]
[[he:ויסלבה שימבורסקה]]
[[hi:विस्लावा सिम्बोर्स्का]]
[[hr:Wisława Szymborska]]
[[hsb:Wisława Szymborska]]
[[hu:Wisława Szymborska]]
[[id:Wisława Szymborska]]
[[io:Wisława Szymborska]]
[[is:Wisława Szymborska]]
[[ja:ヴィスワヴァ・シンボルスカ]]
[[ka:ვისლავა შიმბორსკა]]
[[kk:Вислава Шымборска]]
[[ko:비스와바 심보르스카]]
[[la:Vislava Szymborska]]
[[lt:Wisława Szymborska]]
[[lv:Vislava Šimborska]]
[[ml:വിസ്ലാവ സിംബോർസ്ക]]
[[mrj:Шимборская, Вислава]]
[[nl:Wisława Szymborska]]
[[nn:Wisława Szymborska]]
[[no:Wisława Szymborska]]
[[oc:Wisława Szymborska]]
[[pl:Wisława Szymborska]]
[[pnb:وسواوا شمبورسکا]]
[[pt:Wisława Szymborska]]
[[ro:Wisława Szymborska]]
[[ru:Шимборская, Вислава]]
[[sk:Wisława Szymborská]]
[[sr:Вислава Шимборска]]
[[sv:Wisława Szymborska]]
[[sw:Wisława Szymborska]]
[[szl:Wisława Szymborska]]
[[ta:விஸ்லவா சிம்போர்ஸ்கா]]
[[th:วิสวาวา ซิมบอร์สกา]]
[[tr:Wislawa Szymborska]]
[[uk:Віслава Шимборська]]
[[vi:Wisława Szymborska]]
[[yo:Wisława Szymborska]]
[[zh:維斯拉瓦·辛波絲卡]]
|