Totò diabolicus e Dora l'esploratrice: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
Riga 1:
{{fumetto e animazione
{{Film
|tipo = cartone
|titoloitaliano = Totò diabolicus
|sottotipo = serie TV
|immagine = Totò chirurgo.png
|paese = Stati Uniti d'America
|didascalia = Totò nei panni del chirurgo
|lingua originale = inglese
|titolooriginale = Totò diabolicus
|titolo italiano = Dora l'esploratrice
|linguaoriginale = [[Lingua italiana|italiano]]
|titolo = Dora the Explorer
|paese = [[Italia]]
|annouscitaautore = [[1962Chris Gifford]]
|autore 2 = [[Valerie Walsh Valdes]]
|durata = 92 min
|autore 3 = [[Eric Weiner]]
|tipocolore = B/N
|sceneggiatore =
|tipoaudio = sonoro
|sceneggiatore nota =
|genere= giallo
|sceneggiatore 2 =
|genere2= comico
|sceneggiatore 2 nota =
|regista = [[Steno]]
|sceneggiatore 3 =
|soggetto = [[Vittorio Metz]], [[Roberto Gianviti]]
|sceneggiatore 3 nota =
|sceneggiatore = Vittorio Metz, Roberto Gianviti, [[Marcello Fondato]], [[Giovanni Grimaldi]], [[Bruno Corbucci]]
|testi = <!--soggettista-->
|produttore = [[Gianni Buffardi]]
|attoritesti nota =
|testi 2 =
* [[Totò]]: Galeazzo di Torrealta/Carlo di Torrealta/Scipione di Torrealta/Monsignor Antonino di Torrealta/Laudomia di Torrealta/Pasquale Bonocore
|testi 2 nota =
* [[Nadine Sanders]]: donna Fiore di Torrealta
|testi 3 =
* [[Béatrice Altariba]]: Diana
|testi 3 nota =
* [[Raimondo Vianello]]: Michele detto Lallo
|regista = [[Katie McWane]]
* [[Luigi Pavese]]: commissario di polizia
|regista 2 = [[Allan Jacobsen]]
* [[Mario Castellani]]: ispettore Scalarini
|disegnatore =
* [[Peppino De Martino]]: notaio Cocozza
|disegnatore nota =
* [[Giulio Marchetti]]: il detective privato
|disegnatore 2 =
* [[Gianni Baghino]]: Gigi "lo sfregiato"
|disegnatore 2 nota =
* [[Steno]]: Angelo, il giardiniere
|character design =
* [[Ubaldo Loria]]: il maggiordomo di casa Torrealta
|character design nota =
* [[Vera Drudi]]: una domestica
|character design 2 =
* [[Franco Giacobini]]: il dottor Pandoro
|character design 2 nota =
* [[Pietro De Vico]]: paziente da operare
|mecha design =
* [[Mimmo Poli]]: il postino
|mecha design nota =
* [[Paolo Ferrara (attore)|Paolo Ferrara]]: il direttore del carcere
|mecha design 2 =
* [[Veriano Ginesi]]: Nando "Bellicapelli"
|mecha design 2 nota =
* [[Antonio La Raina]]: attendente del generale
|animatore =
*[[Franco Ressel]]: l'anestetista Biagini
|animatore nota =
|doppiatorioriginali =
|animatore 2 =
* [[Renato Turi]]: Totò (Monsignor Antonino di Torrealta)
|animatore 2 nota =
* [[Carlo Croccolo]]: Totò (Laudomia di Torrealta)
|direttore artistico =
* [[Vinicio Sofia]]: Diabolicus, esattore delle tasse
|direttore artistico nota =
* [[Vittoria Febbi]]: Béatrice Altariba
|direttore artistico 2 =
* [[Melina Martello]]: Aldina Ferruzzi
|direttore artistico 2 nota =
|fotografo = [[Enzo Barboni]]
|montatoremusica = [[GiulianaJoshua AttenniSitron]]
|musicistamusica 2 = [[PieroBilly PiccioniStraus]]
|scenografostudio = [[Giorgio GiovanniniNickelodeon]]
|costumistagenere = [[Giuliano Papibambini]]
|genere 2 = [[avventura]]
|truccatore = [[Sergio Angeloni]], [[Maria Miccinilli]]
|episodi = 155
|distribuzioneitalia = Titanus
|episodi totali = 165
|casaproduzione = Titanus
|durata = 30 min
|durata episodi = 24 min
|rete = [[Nickelodeon]]
|rete 2 = [[Nick Jr.]]
|data inizio = 14 agosto [[2000]]
|data fine = in corso
|censura =
|rete Italia = [[Nickelodeon (Italia)|Nickelodeon]]
|rete Italia 2 = [[Italia 1]]
|rete Italia 2 nota = (repliche, dal 5 giugno [[2006]])
|rete Italia 3 = [[Nick Jr. (Italia)|Nick Jr.]]
|rete Italia 4 = [[Boing (Italia)|Boing]]
|rete Italia 5 = [[Super! (rete televisiva)|Super!]]
|rete Italia 6 = [[Cartoonito (Italia)|Cartoonito]]
|rete Italia 6 nota = (repliche stagione 5, dall'8 settembre [[2014]], prima TV stagione 6, dal 3 novembre 2014, prima TV stagione 7, dal 2 febbraio [[2015]] con nuovi episodi)
|data inizio Italia = 1º febbraio [[2005]]
|episodi Italia = 111
|episodi totali Italia = 165
|durata episodi Italia = 24 min
|censura Italia = sì
|testi Italia= <!--dialoghista-->
|posizione serie = 1
|precedente =
|successivo = [[Vai Diego]]
|immagine = Dora the Explorer.jpg
|didascalia = Dora e Boots
}}
'''''Dora l'esploratrice''''' (''Dora the Explorer'') è una serie televisiva a [[cartoni animati]] per bambini prodotta da [[Nickelodeon (rete televisiva)|Nickelodeon]].
 
La serie è nota per il suo utilizzo costante dell'interazione con il pubblico: infrangendo la [[quarta parete]], i personaggi del cartone animato si rivolgono direttamente allo spettatore facendo delle domande e restando anche immobili e silenziosi per diversi secondi in attesa della risposta.
'''''Totò diabolicus''''' è un [[film]] del [[1962]] diretto da [[Steno]] e interpretato da [[Totò]]. La pellicola, una [[Film parodia|parodia]] del genere giallo-poliziesco e dei fumetti a sfondo violento,<ref>{{cita|Bispuri, 1997|p. 253}}.</ref> offre in assoluto una delle migliori interpretazioni del comico,<ref name= "Mymovies" >{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=25391|titolo=Totò diabolicus|editore=[[MYmovies]]|accesso= 6 aprile 2014}}</ref> che dà volto e fattezze a sei personaggi differenti.
 
Il cartone animato di grande successo è stato trasmesso negli [[Stati Uniti d'America]] a partire dal 14 agosto [[2000]], e in Italia dal 1º febbraio [[2005]] su [[Nickelodeon (rete televisiva)|Nickelodeon]], dal 5 giugno [[2006]] su [[Italia 1]], dal 7 gennaio [[2009]] su [[Boing (Italia)|Boing]] e dal 31 luglio [[2009]] sulla rete satellitare [[Nickelodeon (rete televisiva)|Nick Jr]]. È quindi stato replicato su [[Super! (rete televisiva)|Super!]] dal 18 marzo [[2012]] e pure su [[Cartoonito (Italia)|Cartoonito]] dall'8 settembre [[2014]].
La sequenza più nota del film, entrata in antologia, è quella dell'operazione chirurgica, che diede modo a Totò di concepire sul momento le battute e di esibire così le sue capacità di improvvisazione.<ref name= "Mymovies" />
 
== TramaPersonaggi ==
;Dora
Il [[marchese]] Galeazzo di Torrealta viene trovato assassinato nella sua villa. Sul [[cadavere]], l'assassino lascia un biglietto con la sua firma: "Diabolicus". Le indagini della polizia si concentrano sui fratelli della vittima, sospettati di avere ucciso il marchese per venire in possesso della sua ricca [[eredità]]: ma tutti sembrano avere un alibi di ferro. La plurivedova baronessa Laudomia, pur in preda a fisime e manie di giovinezza che la portano ad augurare a tutti la morte prematura - come è accaduto ai primi due suoi mariti - dice di essere andata al cinema, ma le sue dichiarazioni non convincono; il generale Scipione, [[sansepolcrismo|sansepolcrista]] nostalgico dei tempi del fascismo, manifesta annebbiamenti mentali e non fornisce indicazioni utili ai poliziotti, mentre il chirurgo Carlo (la cui moglie ha una relazione segreta con Lallo, terzo marito di Laudomia) è rimasto tutta la notte in sala operatoria; sul mite e casto monsignor Antonino, gli inquirenti non insinuano ovviamente neanche il minimo sospetto.
:È il personaggio principale, una bimba ispanica di sette anni che in ogni episodio s'incammina in un viaggio allo scopo di trovare qualcosa o aiutare qualcuno, sapendo che lei non si arrende mai in tutti i giorni. Durante l'episodio Dora dialoga direttamente con lo spettatore chiedendo il suo aiuto per andare avanti nella storia e al contempo insegna lo [[Lingua spagnola|spagnolo]] (nell'edizione italiana l'[[Lingua inglese|inglese]]) usando ogni tanto alcune parole o semplici frasi in quella lingua. Compare anche nello spin-off ''[[Vai Diego]]''.
[[File:Totò Diabolicus.png|thumb|left|Lallo ([[Raimondo Vianello]]) e Laudomia di Torrealta ([[Totò]]) in una scena del film]]
 
;Boots
Due sere dopo l'assassinio, "Diabolicus" invia 3 lettere anonime: una alla [[polizia]] per sviarla nelle indagini, le altre due a Carlo e a Scipione per farli andare a casa di Laudomia. E qui scatta la trappola di Diabolicus, che uccide in un colpo solo i tre fratelli. Rimasto solo, Antonino decide di lasciare l'intera l'eredità dei suoi poveri cari ad un fratello segreto, frutto di un peccato di gioventù di suo padre. L'uomo, tale Pasquale Bonocore, è sempre stato bistrattato dalla sua famiglia, ed ora si trova in [[prigione|galera]] per [[furto]].
:È una scimmietta di cinque anni dolce e affettuosa, e il migliore amico di Dora. Gli piace molto tenere per mano Dora e, al contrario di lei, a volte fa delle scelte sbagliate e tende a scoraggiarsi: quando è giù di corda, fa una capriola all'indietro. Nessuno riesce a far ridere Dora come lui. Compare anche nello spin-off ''[[Vai Diego]]''.
 
;Swiper
Uscito di prigione per aver fatto il nome dei complici e sistematosi in una villa lussuosa grazie alle eredità ricevute, Pasquale riceve un servizio di protezione speciale, in quanto la polizia pensa che ora "Diabolicus" possa colpire proprio lui. Infatti, una notte, l'uomo viene aggredito da una figura misteriosa che indossa la famigerata tuta di "Diabolicus", ma la polizia, appena sopraggiunta, scopre che in realtà si tratta di Gigi "lo sfregiato", un ex-"collega" di Pasquale, finito in galera dopo la sua confessione ed evaso nel tentativo di vendicarsi.
:È una volpe ladruncola e dispettosa che cerca di rubare ogni cosa e può essere fermata se gli viene detto per tre volte "Swiper non rubare!" e lui dice questa battuta "Oh, accidenti!". In alcune occasioni aiuterà Dora e i suoi amici, venendo aiutato anche da Dora e Boots nell'episodio "Gli oggetti preferiti di Swiper" e in un episodio prende il posto di Boots.
 
;Zainetto
Nel frattempo, Diana, l'amante di Galeazzo, viene urgentemente convocata da monsignor Antonino; insospettita dagli strani comportamenti del prelato, la donna scopre che Antonino in realtà è Galeazzo travestito da Antonino: infatti, vedendo assottigliarsi il suo patrimonio, Galeazzo aveva deciso di uccidere tutti i suoi fratelli; la sera del "suo" delitto, aveva convocato Antonino a casa sua e, senza essere visto da nessuno, l'aveva [[pugnale|pugnalato]] e opportunatamente camuffato facendo credere di essere stato ucciso; poi, aveva ucciso gli altri tre fratelli. Ora, la parte finale del piano è uccidere Pasquale, camuffarlo da monsignore e travestirsi a sua volta da Pasquale, facendo ricadere la colpa sull'innocente Lallo.
:Fedele compagno di Dora, porta oggetti indispensabili per l'avventura e soprattutto la mappa. Compare anche nello spin-off ''[[Vai Diego]]''.
 
;Diego
Galeazzo attua il piano, grazie anche alla collaborazione di Diana, e fa arrestare Lallo; la polizia, però, scopre che la vittima non è Antonino, ma non è nemmeno Pasquale. L'ucciso, infatti, è il capo della compagnia privata che protegge Pasquale e che si è "sacrificato" per il suo cliente, su 'suggerimento' dello stesso Pasquale, al quale era venuto qualche sospetto sul fratello monsignore. Con Galeazzo in galera e con tanti soldi, Pasquale può finalmente star tranquillo. [[Tasse]] a parte, ovviamente.
:Un bambino di otto anni, nonché un soccorritore di animali, appare per la prima volta nella seconda stagione e aiuta Dora e Boots nelle loro avventure. È il protagonista dello spin-off ''[[Vai Diego]]''.
 
;Baby Giaguaro
== Produzione ==
:Un cucciolo di giaguaro, è il migliore amico di Diego e compare anche nello spin-off ''[[Vai Diego]]''.
La "moltiplicazione" di [[Totò]], che in questo film interpreta sei personaggi imparentati tra loro, è stata ispirata dalla simile performance dell'attore britannico [[Alec Guinness]], che in ''[[Sangue blu (film 1949)|Sangue blu]]'' interpretava ben otto ruoli, dando vita a un intero "albero genealogico".<ref name= "Mymovies" /><ref name= "Totò Diabolicus" /> Prima d'allora Totò non era mai morto in nessuno dei suoi film; qui invece muore addirittura quattro volte.
 
;Mappa
=== Riprese ===
:Altro fedele compagno dello zainetto di Dora, insegna i luoghi da raggiungere dalla partenza all'arrivo. Compare anche nello spin-off ''[[Vai Diego]]'' nello special movie ''Vai Diego! - Il grande soccorso dei dinosauri''.
Le riprese del film vennero effettuate nel febbraio del [[1962]].<ref name= "Totò Diabolicus" >{{Cita web|http://www.antoniodecurtis.com/diabolic.htm|titolo=Totò diabolicus (1962). I film di Totò al cinema|editore=antoniodecurtis.com|accesso=}}</ref>
 
;Fiesta Trio
Riguardo alla scena dell'operazione [[Pietro De Vico]] disse: «Quella piccola scenetta che ho fatto in ''Totò diabolicus'', io stavo a casa mi mandarono a chiamare "Vieni, vieni che ti vuole Totò". Io vado alla Titanus e c'era già la scena che era pronta e mi dice "Mettiti il camice" e io "Ma che devo dire?" "Non ti preoccupare, rispondi a quello che dico io" mi dice Totò. E quella scena sul tavolo operatorio, che non abbiamo provato, venne talmente bene che il regista ad un certo punto diede lo stop, perché l'operatore talmente rideva che faceva muovere la telecamera e non era più possibile continuare.»<ref>{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/ricordi/devico.htm|titolo=Pietro De Vico e Totò|editore=antoniodecurtis.com|accesso=}}</ref>
:È composto da una lumaca, una cavalletta e un ranocchio dall'aria festosa.
 
;Isa l'iguana
=== Cameo ===
:Compagna di viaggio dei protagonisti, sostituisce Boots nell'episodio "I fiori-unicorno di Isa".
Nel film fa una breve apparizione il regista [[Steno]], nei panni del bizzarro e svitato giardiniere della villa di Laudomia.<ref name= "Mymovies" >{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=25391|titolo=Totò diabolicus|editore=[[MYmovies]]|accesso=}}</ref>
 
;Tyco lo scoiattolo
=== Doppiaggio ===
:Compagno di viaggio dei protagonisti, raccoglie spesso ghiande per il viaggio.
* Quando Totò interpreta il ruolo del monsignor Antonino, viene doppiato da [[Renato Turi]], mentre quando impersona Laudomia, ha la voce di [[Carlo Croccolo]], doppiatore di fiducia di Totò.<ref name= "Totò Diabolicus" /><ref name= "Mymovies" />
* La voce (o, per meglio dire, la risata sardonica) di Diabolicus, è invece quella di [[Vinicio Sofia]], che doppiò anche l'agente delle tasse nella scena finale.
 
;Benny il toro
=== Tecnici secondari ===
:È un altro compagno di viaggio dei protagonisti.
[[File:Totò diabolicus Scipione.png|thumb|upright=1.4|Scipione di Torrealta]]
* [[Direttore di produzione|Direttori di produzione]]: Egidio Quarantotto, Giancarlo Sambucini
* [[Aiuto regista]]: [[Mario Castellani]], [[Mariano Laurenti]]
* [[Tecnico del suono]]: Enzo Silvestri
* [[Segretario di edizione]]: Renata Clerici
* [[Operatore di ripresa|Operatore alla macchina]]: [[Stelvio Massi]]
* [[Assistente alla macchina]]: Renato Fait
* [[Assistente al montaggio]]: Marcella Bevilacqua
=== Dati tecnici ===
* Formato negativo (mm/video pollici): 35 mm
* Formato stampa film: 35 mm<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0056604/technical|titolo=Specifiche tecniche per Totò diabolicus (1962)|editore=[[IMDb]]|accesso=}}</ref>
 
;Mr. Tucan, Wizzle, il Grande Pollo Rosso, Roberto il robot, personaggi secondari e minori
== Accoglienza ==
:Sono aiutanti di Dora e Boots. Il terzo sostituisce, anch'egli Boots nell'episodio "La bacchetta magica del Grande Pollo Rosso".
Distribuito nelle sale italiane il 7 aprile [[1962]], venne in seguito esportato in [[Portogallo]] il 16 luglio del '[[1963|63]] col titolo ''Totó Diabólico''.<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0056604/releaseinfo|titolo=Date di uscita per Totò diabolicus (1962)|editore=[[IMDb]]|accesso=}}</ref>
 
;Sabrina
=== Incassi ===
:Apparsa nello special movie ''Dora l'esploratrice - Dora salva la Principessa delle Nevi'' è una ragazzina della sua età, amica-gemella di Dora e i suoi amici nonché una Principessa delle Nevi proveniente dalla Valle dell'Inverno che ama la neve e le sue creature provenienti dalla Foresta Magica adoperando il ritorno dell'Inverno e della neve che fece distrarre e sconfiggere la terribile e infida strega, la sua antagonista.
''Totò diabolicus'' incassò all'epoca [[Lira italiana|₤]] 448.809.000.<ref name= "Incassi" >{{cita web|url=http://totowebsite.altervista.org/rarita/curiosita.htm|editore=totowebsite.altervista.org|titolo=Incassi e spettatori dei film di Totò}}</ref><ref name= "Uomini o caporali" >{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|pp. 134-139}}.</ref> Gli spettatori furono invece 2.229.553.<ref name= "Incassi" /><ref name= "Uomini o caporali" />
=== Critica ===
[[File:Luigi Pavese Totò diabolicus.png|thumb|upright=1.4|[[Luigi Pavese]] nei panni del commissario]]
 
;Strega
{{citazione|''Totò Diabolicus'', che il principe gira nel febbraio del '62, è una parodia, ma assai particolare. Il film preso a modello è Sangue blu, un giallo interpretato nel '49 da un sir Alec Guiness impegnato virtuosisticamente in ben otto ruoli. Antonio De Curtis, che nei suoi film si è già più volte sdoppiato e triplicato, ne interpreta in tutto sei; alcuni si incontrano insieme nella stessa inquadratura e questo obbliga l'interprete a rigirare più volte, con camuffamenti diversi, la medesima scena. L'impegno dunque è più gravoso del solito ma Totò, a sessantaquattro anni appena compiuti, continua stoicamente a lavorare.<ref>{{cita|Anile, 1998|p. 320}}.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/critica.asp?id=358000|titolo=Rassegna stampa Totò diabolicus - Alberto Anile|editore=[[MYmovies]]|accesso=}}</ref>|Alberto Anile}}
:È stata una terribile e infida nemesi, antagonista di Dora e i suoi amici apparsa nello special movie ''Dora l'esploratrice - Dora nel Paese delle Favole'' che fece strani incantesimi a Dora per fermare questa missione, impedirla di trasformarsi nella Princess Dora e risvegliare Boots dal sonno profondo di una banana sonnifera, ma col svanire del potere malefico e nonostante il superare delle prove fatto da Dora e la rottura di tutti gli incantesimi e di tutti i sortilegi crudeli, si arrende e viene sconfitta. Appare in versione giovane e ispanica nello special movie ''Dora l'esploratrice - Dora salva la Principessa delle Nevi'' dove fece alcuni malefici con la bacchetta magica per trasformare la Valle dell'Inverno in una valle arida e desolata, ma nonostante il ritorno dell'Inverno si arrende per la seconda volta e viene sconfitta da Dora e i suoi amici dopo essere arrivata al castello dell'amica di Dora, Sabrina. Appare per la terza volta in versione vecchietta nell'episodio "Dora salva i tre porcellini" dove inseguì Dora, Boots, Swiper, Hansel e Gretel nella Foresta di Bastoncini e nonostante la sua incursione molto cattiva finita male, non riesce perfino ad acchiapparli. Appare per la quarta volta nell'episodio "Dora salva il Principe" dove perse il duello con Dora che libera il Principe dalla Torre che lo fece amicizia con quest'ultima che diventò buona. Sempre in versione giovane, ispanica, malefica e proveniente dal Libro di Racconti e Storie, la sua quinta apparizione vide nello special movie ''Dora l'esploratrice - La grande avventura per il compleanno di Dora'' per il decimo anniversario dell'eroina più amata nella storia dei cartoni animati prescolari targati [[Nick Jr]] dove c'erano tutti i personaggi minori e secondari, altri invece sono tratti dallo spin-off ''[[Vai Diego]]'' nonostante la sua capacità di comandare le scimmie volanti de [[Il mago di Oz]], viene sconfitta da Dora e i suoi amici dopo essersi intrappolata assieme alle scimmie volanti dagli alberi che ballano la Conga, venendo esiliata per sempre dalla Valle dei Wizzle presente nel Libro di Racconti e Storie, la sua sesta ed ultima apparizione vede nell'episodio "Gli esploratori di libri", la quale quest'ultima veste di nero e dark mantenendo la sua giovinezza e la sua carnagione bianca sempre dalla stessa fiaba, ma viene ancora una volta sconfitta da Dora e Boots che prendono il filo di paglia presente nella sua scopa e salvano Dorothy, Toto, lo Spaventapasseri, il Leone Codardo e l'Uomo di Latta dal suo assalto.
{{citazione|Esiste ancora un pubblico per Totò? Esiste. Basta tenere il conto del numero dei film che, salute permettendo, il più geniale dei nostri comici gira ogni anno. Con qualche eccezione sono film, i suoi per i quali si usa una frase: "È stupido ma diverte". Una frase in cui l'aggettivo si riferisce ai film, sconsolanti per balordaggione e banalità, e il verbo all'interprete che sa sempre trovare, magari in una sola scena, gli antichi lampi.<ref name= "Totò Diabolicus" />|[[Morando Morandini]]}}
{{citazione|È un recital irresistibile di Totò. La comicità di Totò raggiunge un diapason altissimo quando veste i panni della sorella plurivedova, nella sequenza del chirurgo miope che, mentre sta operando, perde gli occhiali...<ref name= "Totò Diabolicus" />|Vice, ''[[Il Messaggero]]''}}
{{citazione|Strampalata quanto irresistibile commedia comica, uno strepitoso assolo del principe De Curtis che, tenuto sotto controllo dal fido Steno, si moltiplica da par suo, dando vita a sei personaggi, uno più buffo dell'altro. I due più spassosi comunque sono la nobildonna vogliosa e il barone della medicina che perde gli occhiali proprio mentre opera il povero Pietro De Vico. Un film probabilmente sciocco, sicuramente divertentissimo.<ref>{{Cita web|url=http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=12096&url_target=http%3A//www.cinematografo.it/bancadati/consultazione/schedafilm_2009.jsp%3Fcodice%3D11534%26completa%3Dsi|titolo=Totò diabolicus|editore=[[Rivista del Cinematografo]]|accesso=}}</ref>|[[Massimo Bertarelli]], ''[[Il Giornale]]'', 30 agosto 2000}}
 
;Amici internazionali di Dora
== Altri media ==
sono dei amici ei dora non vengono dal paese dove abita dora ma da altre nazione, sbucano ogni volta quando dora vede qualcosa di difficile così la aiutano.
Si potrebbe presumere che il personaggio di [[Diabolik]] di Angela e Luciana Giussani, uscito nel novembre [[1962]], sia stato ispirato dalla visione del film di Totò uscito qualche mese prima nelle sale cinematografiche italiane, e che il film, a sua volta, sia basato su un certo Diabolich, che nel [[1958]] commetteva alcuni delitti a [[Torino]].<ref>{{cita|Scaringi, 2002|p. 69}}.</ref>
 
;mappetta
== Note ==
è una mappa ed è la nipote della mappa di Dora appare solo nella puntata "Mappetta".
{{references|2}}
 
== BibliografiaEpisodi ==
{{Vedi anche|Episodi di Dora l'esploratrice}}
*{{Cita libro|autore=Alberto Anile|titolo=I film di Totò (1946-1967): la maschera tradita|editore=Le Mani|pagine=485|anno=1998|id=(ISBN non disponibile)|cid=Anile, 1998}}
*{{cita libro|autore=Ennio Bispuri|titolo=Totò: principe clown. Tutti i film di Totò|editore=[[Guida Editori]]|pagine=331|anno=1997|isbn=88-7188-157-5|cid=Bispuri, 1997}}
*{{cita libro|autore=Carlo Scaringi|anno=2002|titolo=Il mito Diabolik|editore=[[Gremese Editore]]|pagine=80|id=(ISBN non disponibile)|cid=Scaringi, 2002}}
*{{cita libro|autore=|curatore=Matilde Amorosi, Alessandro Ferraù|altri=[[Liliana De Curtis]]|anno=1996|titolo=Totò. Siamo uomini o caporali? Diario semiserio di Antonio de Curtis|editore=[[Newton & Compton]] (collana "I nuovi best seller Newton")|pagine=141|isbn=88-8183-306-9|cid=Amorosi-Ferraù, 1996}}
*''[http://www.siamouominiecaporali.it/ Siamo uomini e caporali],'' Teoria degli uomini e dei caporali ripresa e ampliata dallo psicologo Salvatore Cianciabella secondo la Psicologia Sociale del prof. Philip Zimbardo, professore emerito della Stanford University.
 
==Doppiaggio italiano==
== Voci correlate ==
*'''Dora''': [[Chiara Oliviero]]
* [[Totò]]
*'''Boots la scimmietta'''/'''Alicia''', sorella di Diego/'''Fatina della Foresta Incantata'''/vari personaggi: [[Monica Ward]]
* [[Diabolik (personaggio)]]
*'''Zainetto''': [[Antonella Baldini]]
* [[Cinema giallo]]
*'''Mappa''': [[Maria Letizia Scifoni]]
*'''Diego''', cugino di Dora: [[Manuel Meli]]
*'''Daisy'''/'''Paula'''/vari personaggi: [[Ilaria Latini]]
*'''Baby Giaguaro''': [[Tatiana Dessi]]
*'''Isa l'iguana'''/'''Benny il toro''': [[Gilberta Crispino]]
*'''Grande pollo rosso'''/vari personaggi: [[Simone Marzola]]
*'''Lupo cattivo''': [[Gabriele Trentalance]]
*'''Tyco lo scoiattolo'''/'''Swiper la volpe''': [[Sergio Luzi]]
*'''Maialini pirati''': [[Angelo Evangelista]], [[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]], [[Domitilla D'Amico]], [[Stefano De Filippis]], [[Antonio Buonanotte]], [[Gabriele Martini]]
*'''Wizzle''': [[Micaela Incitti]]
*'''Coniglietto di [[Pasqua]]'''/vari personaggi: [[Barbara Pitotti]]
*'''Piccolo Pesce Rosso'''/vari personaggi: [[Gaia Bolognesi]]
*'''Il vecchio e burbero Troll''': [[Federico Di Pofi]]
*'''Re Unicorn''': [[Alessio Nissolino]]
*'''Coniglietta della Foresta Incantata''': [[Francesca Guadagno]]
*'''Mini-gufo femmina della Foresta Incantata''': [[Letizia Ciampa]]
*'''[[Babbo Natale]]''': [[Bruno Alessandro]]
 
== Altri progettiCuriosità ==
*Dora appare anche in versione preadolescente dove abita in una casa di città nella quale frequenta un corso di addestramento per animali presentato dalla scuola media assieme alle sue quattro migliori amiche Naiya, Kate, Emma e Alana nella serie animata a cartoni animati prescolare ''Dora e la squadra delle esploratrici'', un altro spin-off della serie animata. Tra i personaggi che fanno la loro comparsa nel film ''Dora e la squadra delle esploratrici - Il nostro primo concerto'' troveremo la cantante [[Shakira]] e il loro migliore amico, Boots. Lo special-movie è inedito in [[Italia]].
{{interprogetto|q|etichetta=''Totò diabolicus''}}
*Nell'episodio di [[Futurama]] "La Fiaba di Leela" appare una parodia violenta e negativa di Dora e Boots chiamata Dora la Distruttrice.
*Nel film [[Iron Man 3]] Tony Stark indossa un orologio raffigurante Dora.
*Nell'episodio "Lo spettacolo di magia del Grande Pollo Rosso", la Regina delle Carte di Cuori del Regno della Magia in versione giovane e ispanica colei che abita nel Castello di Carte non è cattiva, ma è buona e aiuta Dora, Boots e il Grande Pollo Rosso ad attraversare il suo Castello di Carte solo se gli spettatori sarebbero riusciti a scoprire il numero di cuori presente in ogni carta.
*Le scimmie volanti comandate dalla terribile e infida Strega Cattiva dell'Ovest della versione animata de [[Il Mago di Oz]] apparse ne ''Il Leone di Oz'' ora comandate dalla terribile e infida strega sconfitta da Dora e i suoi amici sono apparse nello special movie ''Dora l'esploratrice - La grande avventura per il compleanno di Dora''.
*Nel secondo capitolo "Dora salva il Re Unicorn" del film ''Dora l'esploratrice - Le avventura di Dora nella Foresta Incantata'' i sei elfi, in mancanza del settimo provenienti dal Giardino degli Elfi già frequente nella Foresta Incantata sono simili ai sette nani di [[Biancaneve]] del film a cartoni animati [[Walt Disney Pictures]], [[Biancaneve e i sette nani]] del [[1937]] inclusi lo spaventapasseri e i corvi de [[Il Mago di Oz]], l'altra versione [[Nickelodeon]] uguale a quella [[Disney]] di Whisky il terrier scozzese di [[Lilli e il Vagabondo]] del [[1955]] (quello che vola sul deltaplano assieme ad un altro cane) e le fate-lucciole simili a [[Trilli]] e i suoi amici.
*Tra il [[2013]] e il [[2014]], [[Nickelodeon (rete televisiva)|Nickelodeon]] produce un altro spin-off della serie animata intitolato ''Dora & Friends in città'', dove appaiono ancora la mappa come applicazione per il suo smartphone, Boots, Naiya, Kate, Emma, Pablo e Alana.
*Il film-mediometraggio ''Dora l'esploratrice - Dora nel Paese delle Meraviglie'' è un'evidente parodia di [[Alice nel Paese delle Meraviglie]], di [[Lewis Carroll]] in cui Dora veste i panni di Alice mettendosi in cerca dei tre gattini insieme a Boots che cerca anche [[Bianconiglio]] prima che raggiunga il Regno di Cuori abitato dalla [[Regina]] che possedeva le sue tartine in attesa del ricevimento per il Tea Party.
*In occasione dei [[Mondiali di calcio Brasile 2014]], c'è un nuovo personaggio ad apparire nel film-mediometraggio ''Dora l'esploratrice - La super partita di calcio di Dora ''pronto a schierarsi nella squadra di Dora e i suoi amici, il suo nome è Paula ed è una calciatrice portoghese.
*Nello special ''Le avventure di Dora nella Foresta Incantata'' sempre della stessa serie la sigla è realizzata in [[CGI]].
*Nel 2008 [[Lo Zoo di 105]] ha creato una parodia vietata ai minori intitolata ''Dora la batterista''.
* La nuova stagione inedita della serie animata è disegnata in stile con l'ombra dietro ai personaggi.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.nickjr.com/dora-the-explorer/ Sito ufficiale di Nick Jr. USA]
*[http://www.antoniodecurtis.org/diabolic.htm "Scheda + videoclip Totò diabolicus 1962]
*''Totò diabolicus''{{en}} [http://www.antoniodecurtisnickjr.com/diabolic.htmau/dora/ Scheda,Sito foto,ufficiale videoclip,di Nick Jr. locandineAustralia]
* {{en}} [http://www.nickjr.co.uk/shows/dora/#! Sito ufficiale di Nick Jr. UK]
*{{Imdb|film|0056604}}
* {{en}} [http://www.nickcanada.com/show/showpage/18/dora-the-explorer Sito ufficiale di Nick Canada]
* {{Cinematografo|film|11534}}
* {{mymoviesimdb|titolo|253910235917}}
* {{dopp|anim|doralesploratrice}}
* {{it}} [http://www.giochidora.com Sito di giochi di Dora]
 
{{Portale|animazione}}
{{Film di Steno}}
{{Totò}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:FilmSerie ditelevisive Totòd'animazione statunitensi]]
[[Categoria:Film parodistici]]
[[Categoria:Film diretti da Steno]]
[[Categoria:Film commedia nera]]