Namecciani e Pierre Cosso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo la pagina.
 
m piccole correzioni
 
Riga 1:
{{S|attori francesi}}
I '''namecciani''' sono una delle principali razze presenti nell'[[universo immaginario]] dei [[manga]] ed [[anime]] di ''[[Dragon Ball]]''; sono nativi del pianeta [[Namecc]], da cui il nome.<br>
{{Bio
Il termine viene utilizzato per la prima volta da [[Nappa]], il quale identifica [[Piccolo (Dragon Ball)|Piccolo]] come uno di loro.
|Immagine= Pierre cosso.jpg
Essi si dividono in due categorie: i guerrieri e gli stregoni.
|Nome = Pierre
|Cognome = Cosso
|Sesso = M
|LuogoNascita = Algeri
|GiornoMeseNascita = 24 settembre
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attore
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = francese
}}
 
==Biografia==
==Caste namecciane==
===I guerrieri===
Come dice il nome, si tratta della casta composta da coloro che combattono.<br>
I guerrieri crescono rapidamente (Piccolo all'età di tre anni era già adulto), ma sono anche meno longevi.<br>
Hanno diverse abilità fisiche, in primis il Sei Sei, che permette loro di rigenerare le parti del corpo mancanti, ma sono anche in grado di allungare i loro arti o ingigantirsi.
 
Ha avuto il momento di maggior notorietà negli anni [[1980|'80]] interpretando film francesi e italiani (''[[Il tempo delle mele 2]]'', ''[[Cenerentola '80]]'' e ''[[Windsurf - Il vento nelle mani]]'') e [[fiction]] (in particolare si ricorda la sua partecipazione nel [[1986]] a ''[[Mino - Il piccolo alpino]]'' nel ruolo di Rico).
A questa casta appartengono il [[Grande Mago Piccolo]], [[Piccolo (Dragon Ball)|Piccolo]] e [[Nail]]
 
Nel [[1999]] è nel cast della coproduzione tv ''[[Il cuore e la spada]]'', dove ha affiancato i protagonisti [[Ralf Bauer]] e [[Léa Bosco]].
===Gli stregoni===
Come dice il nome, sono dotati di poteri magici:
Dende si dimostra in grado di curare le ferite altrui, in oltre le sfere del drago sono create dai membri di questa casta.
Rispetto ai guerrieri crescono molto più lentamente (durante la [[saga di Majin Bu]] Dende ha ancora l'aspetto di un adolescente) tuttavia sono più longevi, infatti [[Dio (Dragon Ball)|Dio]] ha diverse centinaia d'anni, in quanto il mito delle sfere (da lui create dopo essere giunto sulla terra) è molto antico.
 
Nel [[2003]] è tra i protagonisti del film ''[[Al cuore si comanda]]'', regia di [[Giovanni Morricone]],. Dal [[2008]] al 2011 è stato protagonista, insieme a [[Sabrina Ferilli]], della [[miniserie tv]] di [[Canale 5]] ''[[Anna e i cinque]]'', regia di [[Monica Vullo]].
A questa casta appartengono [[Dio (Dragon Ball)|Dio]], [[Moori]], L'[[Anziano Saggio]] e [[Dende]].
 
== Collegamenti esterni ==
===Il [[figlio di Kattatsu]]===
*{{Imdb}}
Il figlio di Kattatsu era un essere unico, in quanto richiudeva in se sia le doti dei guerrieri che quelle degli stregoni.<br>
{{Controllo di autorità}}
Mandato sulla Terra per sfuggire al cataclisma che stava distruggendo Namecc, per diventare il nuovo Dio del pianeta si scisse in due esseri:<br>
{{Portale|biografie|cinema}}
Uno puro di cuore (appartenente alla casta degli stregoni) che divenne [[Dio (Dragon Ball)Dio]], ed uno malvagio (appartenete alla casta dei guerrieri) che divenne il [[Grande Mago Piccolo]].<br>
Nonostante un guerriero solitamente sia più potente di uno stregone, in questo caso non è così, infatti quando Goku vede Dio per la prima volta, lo attacca scambiandolo per Piccolo, venendo però atterrato con un solo dito.<br>
A detta dell'anziano saggio di Namecc, se il figlio di Kattatsu non si fosse scisso avrebbe potuto competere con un [[Super sayan]].
 
 
[[Categoria:Dragon Ball]]