Fenestrelle e Cantone di Olliergues: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Seven97 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
soppressione
 
Riga 1:
{{S|cantoni della Francia}}
{{Nota disambigua|il [[fiume]]|[[Fenestrelle (fiume)]]}}
{{Divisione amministrativa
|Nome =Fenestrelle Cantone di Olliergues
|Nome ufficiale = Canton d'Olliergues
|Panorama=Fenestrelle0002.JPG
|Panorama =
|Didascalia=Fenestrelle con sullo sfondo il Forte San Carlo
|Didascalia =
|Bandiera=
|Bandiera =
|Voce bandiera=
|Voce bandiera =
|Stemma=Fenestrelle-Stemma.png
|Stemma =
|Voce stemma=
|Voce stemma =
|Stato=ITA
|Stato = FRA
|Grado amministrativo=3
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 21 =Torino Alvernia
|Divisione amm grado 2 = Puy-de-Dôme
|Amministratore locale=Michele Chiappero
|Divisione amm grado 3 = Ambert
|Partito=[[lista civica]]
|Capoluogo = [[Olliergues]]
|Data elezione=29/05/2007
|Amministratore locale =
|Data istituzione=
|Partito =
|Latitudine gradi=45
|Data elezione =
|Latitudine minuti=2
|Data istituzione =
|Latitudine secondi=0
|Data soppressione = 21 febbraio 2014
|Latitudine NS=N
|Latitudine decimale = 45.666667
|Longitudine gradi=7
|Longitudine minutidecimale = 3.633333
|Altitudine =
|Longitudine secondi=0
|Superficie = 106.8
|Longitudine EW=E
|Note superficie =
|Altitudine=1.145
|Acque interne =
|Superficie=49.04
|Abitanti = 2879
|Note superficie=
|Note abitanti =
|Abitanti=571
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Sottodivisioni = 6
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Divisioni confinanti =
|Sottodivisioni=Champs, Puy, Pequerel, Chambons, Depot, Mentoulles, Granges, Ville Cloze, La Latta, Fondufaux
|Lingue =
|Divisioni confinanti=[[Massello]], [[Mattie]], [[Meana di Susa]], [[Pragelato]], [[Roure]], [[Usseaux]]
|Codice postale =10060
|Prefisso =[[0121]]
|Fuso orario = +1
|Codice statistico =001103 63 27
|Codice catastale =D532
|Targa =TO
|Nome abitanti =
|Zona sismica=3s
|Immagine localizzazione =
|Gradi giorno=2
|Mappa = Map canton code 63 27.svg
|Diffusività=
|Didascalia mappa = Posizione del cantone all'interno dell'arrondissement di Ambert
|Nome abitanti=fenestrellesi
|Sito =
|Patrono=[[Luigi IX di Francia|san Luigi IX re di Francia]]
|Festivo=[[25 agosto]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map - IT - Torino - Municipality code 1103.svg
|Didascalia mappa=Localizzazione del Comune di Fenestrelle nella Provincia di Torino.
|Sito=http://www.comune.fenestrelle.to.it/
}}
 
Il '''Cantone di Olliergues''' era una [[cantone francese|divisione amministrativa]] dell'[[Arrondissement di Ambert]].
'''Fenestrelle''' (''Fenestrele'' in [[lingua piemontese|piemontese]], ''Finistrelas'' in [[lingua occitana|occitano]]) è un [[comune italiano]] di 568 abitanti della [[provincia di Torino]].
 
È stato soppresso a seguito della riforma complessiva dei cantoni del 2014,<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=JORFTEXT000028652558&categorieLien=id|titolo = Décret n° 2014-210 du 21 février 2014 portant délimitation des cantons dans le département du Puy-de-Dôme |accesso = 4 agosto 2015|editore = http://www.legifrance.gouv.fr/|data = 21 febbraio 2014|lingua = fr}}</ref> che è entrata in vigore con le [[Elezioni dipartimentali francesi del 2015|elezioni dipartimentali del 2015]].
== Geografia ==
Il territorio comunale si trova in [[Val Chisone]] e fa parte della [[Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca]].
 
Comprendeva i comuni di
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Fenestrelle}}
 
* [[Le Brugeron]]
== Amministrazione ==
* [[Marat]]
{{ComuniAmministrazione
* [[Olliergues]]
|NomeSindaco=Michele Chiappero
* [[Saint-Gervais-sous-Meymont]]
|DataElezione=29/05/2007
* [[Saint-Pierre-la-Bourlhonne]]
|partito=[[lista civica]]
* [[Vertolaye]]
}}
 
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Fenestrelle}}
 
== Luoghi d'interesse ==
=== La Fortezza di Fenestrelle ===
[[File:Fenestrelle0001.jpg|thumb|left|250px|Il Forte delle Valli parte della Fortezza di Fenestrelle]]
{{Vedi anche|Forte di Fenestrelle}}
Considerato la [[muraglia cinese]] d'[[Italia]], il complesso è costituito in realtà da una serie di 3 forti e 7 ridotte, ciascuno dei quali realizzato in modo d'esser indipendente in caso di guerra. Le varie parti sono collegate fra loro da: strade, scale esterne e dall'eccezionale scala interna, detta "coperta", che sviluppa 3996 gradini consecutivi. Non vi sono notizie d'una più lunga scala coperta esistente al mondo.
 
Opera pregevole ed unica dal punto di vista dell'architettura militare. Dal [[1999]] è diventata il simbolo della [[Provincia di Torino]]<ref>[http://www.provincia.torino.it/speciali/monumento_simbolo/ Sito web Provincia di Torino]</ref>
 
Il [[forte di Fenestrelle]] è stato costruito per fermare eventuali eserciti francesi che avessero tentato di invadere il [[Piemonte]] attraverso la [[Val Chisone]]. Quando l'insieme di edifici passò in mano francese durante il periodo napoleonico, vennero edificate opere destinate a bloccare una eventuale avanzata piemontese.
 
A partire dall'ultimo decennio del 1700 fino al periodo fascista, venne utilizzato non solo come piazzaforte, ma anche come prigione di stato e bagno penale in modo non continuativo. Oppositori politici sia laici che religiosi di tutti i governi in carica, militari agli arresti o prigionieri di guerra, vi furono reclusi. Attualmente non esiste una cifra ufficiale e universalmente riconosciuta di coloro che morirono in fortezza nel corso dei secoli.
 
Dal 1984 sono iniziate opere di restauro ed al suo interno vengono realizzate visite guidate di carattere storico divulgativo. Ogni anno vengono organizzati numerosi e variegati eventi: rappresentazioni teatrali, culturali, mostre fotografiche o artistiche, concerti musicali. La fortezza è da molti anni riconosciuta, a livello ufficiale, come patrimonio culturale italiano.
Nel 2007 il [[World Monuments Fund]] ha inserito la fortezza nella lista dei 100 siti storico-archeologici di rilevanza mondiale più a rischio, essa fa parte dei quattro siti italiani inclusi.
 
=== Chiesa Parrocchiale di san Luigi IX ===
[[File:Chiesa parrocchiale Fenestrelle.JPG|thumb|200px|left|La chiesa parrocchiale fa capolino tra le strette vie del paese.]]
Di particolare pregio è la Chiesa Parrocchiale. La chiesa venne costruita per volontà del re [[Luigi XIV di Francia]]; fu inaugurata il [[25 agosto]] [[1689]] e dedicata a [[Luigi IX di Francia|san Luigi IX]]. Il 25 agosto da allora è la festa patronale di Fenestrelle.
 
=== Pracatinat ===
{{Vedi anche|Pracatinat}}
La località di [[Pracatinat]] si trova sopra l'abitato di Fenestrelle e sopra il Forte. Fu la sede dei [[sanatorio|sanatori]] intitolati a [[Giovanni Agnelli (senior)|Giovanni Agnelli]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Fortificazioni della Provincia di Torino#Piazza di Fenestrelle e dell'Assietta|Fortificazioni di Fenestrelle]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Fenestrelle}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Provincia di Torino}}
*[http://www.insee.fr/fr/bases-de-donnees/esl/comparateur.asp?codgeo=CV-6327 Statistiche] sul sito dell'[[INSEE]]
{{Portale|Piemonte}}
 
{{Cantoni Puy-de-Dôme pre 2015}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Torino]]
{{Portale|Francia}}
[[Categoria:Bandiera arancione]]
[[Categoria:Fenestrelle]]
 
[[Categoria:Cantoni del Puy-de-Dôme soppressi|Olliergues]]
[[ca:Finistrèlas]]
[[de:Fenestrelle]]
[[en:Fenestrelle]]
[[eo:Fenestrelle]]
[[es:Fenestrelle]]
[[fr:Fenestrelle]]
[[id:Fenestrelle]]
[[ja:フェネストレッレ]]
[[lmo:Fenestrelle]]
[[nap:Fenestrelle]]
[[nl:Fenestrelle]]
[[oc:Finistrèlas]]
[[pl:Fenestrelle]]
[[pms:Fenestrele]]
[[pt:Fenestrelle]]
[[ru:Фенестрелле]]
[[tl:Fenestrelle]]
[[uk:Фенестрелле]]
[[vi:Fenestrelle]]
[[vo:Fenestrelle]]
[[war:Fenestrelle]]