Propositura di San Lorenzo (Castagneto Carducci) e Madian: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{D|Madian (personaggio)|Madianiti|Madian (regione)}}
{{Avvisounicode}}
Nella [[Bibbia]], '''Madian''' ([[Lingua ebraica|Ebraico]]: '''מִדְיָן''', <small>[[Lingua ebraica|Standard]]</small> ''Midyan'' <small>[[Ebraico tiberiense|Tiberiense]]</small> {{Unicode|''Miḏyān''}}; [[Lingua araba|Arabo]] '''<big>مدين</big>'''; "Conflitto; Giudizio") è un figlio di [[Abramo]] e della sua concubina [[Chetura]] (che, secondo il [[midrash]], è [[Agar (Bibbia)|Agar]])<ref>[[Genesi]] 25:1-6</ref>.
I suoi discendenti, i ''Madianiti'', colonizzarono il territorio a est del [[Giordano (fiume)|Giordano]]<ref>[[Libro di Tobia|Tobia]] 1:14</ref> e anche gran parte dell'area a est del [[Mar Morto]] in seguito occupata dagli [[Ammoniti (popolo)|Ammoniti]], dai [[Moabiti]] e dagli [[Edomiti]], e verso sud occuparono parte del selvaggio e disabitato deserto d'[[Penisola Araba|Arabia]]. Durante il periodo dell'[[Esodo (evento storico)|Esodo]] il loro territorio includeva anche porzioni della [[penisola del Sinai]]. Nel X secolo a.C. dominavano questo territorio per circa un dodicesimo della sua estensione.
Nella [[Bibbia]], Madian fu il luogo dove [[Mosè]] trascorse i 40 anni tra il momento in cui lasciò l'[[Egitto]] dopo aver ucciso un egiziano che stava picchiando un [[ebreo]]<ref>[[Libro dell'Esodo|Esodo]] 2:11–15</ref> e il suo ritorno per condurre alla Terra promessa gli Israeliti<ref>[[Libro dell'Esodo|Esodo]] 4:18</ref>. Durante questi anni sposò [[Sefora]], figlia di [[Ietro]], sacerdote di Madian. [[Libro dell'Esodo|Esodo]] 3:1 afferma che l'apparizione di Dio nel cespuglio ardente sull'Horeb (altro nome del [[monte Sinai]]) sia accaduta a Madian. Come afferma la Bibbia, negli ultimi anni i Madianiti furono spesso oppressivi e ostili nei confronti degli Israeliti, in parte come punizione divina per la loro [[idolatria]]<ref>[[Libro dei Giudici|Giudici]] 6:1</ref>.
Oggi l'originario territorio di Madian è diviso tra l'ovest dell'[[Arabia Saudita]], il sud della [[Giordania]], il sud di [[Israele]] e il [[Penisola del Sinai|Sinai]].
*L'antico e storico popolo di Madian è menzionato anche nel [[Corano]], dove compare col nome arabo ''Madyan''.
*La [[moschea]] e la tomba del profeta Shuʿayb, ossia “Ietro”, sono situate presso la città giordana di Mahis, in un'area chiamata [[Wadi|Wādī]] Shuʿayb
==
Nel libro della [[Genesi]] Madian era il figlio di [[Abramo]] e [[Chetura]]. I suoi cinque figli [[Efa]], [[Efer]], [[Anoc]], [[Abida]] ed [[Eldaa]], furono i progenitori dei Madianiti<ref>[[Genesi]] 25:1–4; I [[Libri delle Cronache|Cronache]] 1:32–33</ref>. Il termine "Madian", che potrebbe derivare dalla radice [[semiti]]ca che significa ''giudizio'', denota anche la nazione dei Madianiti; il plurale ricorre solo in [[Genesi]] 37:28,36 e nel [[Libro dei Numeri|Numeri]] 25:17, 31:2. <br/>
La loro posizione geografica è indicata in Genesi ad est di [[Canaan]]: Abramo manda i figli della sua concubina, tra cui Madian, verso est<ref>[[Genesi]] 25:6</ref>. Ma, dall'affermazione che Mosè portava il gregge di [[Ietro]] (il [[sacerdote]] di Madian) al [[Monte Sinai]]<ref>[[Libro dell'Esodo|Esodo]] 3:1</ref>, sembrerebbe che i Madianiti risiedessero nella [[penisola del Sinai]], essendo o emigrati là o avendo conquistato e colonizzato quell'area in aggiunta ai loro possedimenti più ad Est. Più tardi, nel periodo del [[Regno di Israele]], Madian sembra che occupasse un tratto di terra tra Edom e [[Paran]], sulla via per l'[[Egitto]]<ref>I [[Libro dei Re|Re]] 11:18</ref>. Madian è anche descritta come in prossimità di Moab: i Madianiti furono sconfitti dal re edomita [[Hadad ben Bedad]] "nel territorio di Moab".
==Durante l'Esodo e nel periodo dei Giudici==
=== I Madianiti e Mosè ===
In Esodo la terra di Madian è introdotta come il posto dove Mosè si diresse mentre fuggiva dal Faraone. Qui egli incontrò Reuel o [[Ietro]], un sacerdote madianita che in seguito diventò suo suocero. Verso la fine della peregrinazione durata quarant'anni dei figli di Israele nel deserto, i Madianiti si allearono con i Moabiti contro gli Israeliti, chiedendo a Balaam, il figlio di Beor, di maledirli (Numeri 22). Invece Balaam si rifiutò e profetizzò futura grandezza per Israele (Numeri 24), ed in conseguenza di ciò gli Israeliti in seguito coesistettero pacificamente con i Moabiti e i Madianiti (Numeri 25). E comunque soffrirono il fatto di essere coinvolti nella religione locale e nell'immoralità sessuale dei Madianiti. Per questa ragione, secondo la [[Torah]], Mosè ricevette l'ordine da Dio di punirli. Egli costituì contro di loro un esercito di 12.000 uomini, comandato da [[Pincas]] il sacerdote; questa forza sconfisse i Madianiti e uccise tutti gli uomini, inclusi i loro cinque re, [[Evi]], [[Rechem]], [[Sur]], [[Cur (Bibbia)|Cur]], e [[Reba]]. Questi cinque re possono essere stati i governanti dei cinque clan discendenti dai loro eponimi antenati.
È da sottolineare che questi cinque principi di Madian sono chiamati da [[Giosuè (Bibbia)|Giosuè]]<ref>[[Libro di Giosuè|Giosuè]] 13:21</ref> come ''i vassalli di [[Sihon]],'' il re [[Amorrei|amorreo]] di [[Chesbon]]. È possibile che Sihon avesse precedentemente conquistato Madian e l'avesse resa vassalla, e che dopo la sua morte il popolo avesse riconquistato la propria indipendenza. I soldati israeliti misero a ferro e fuoco tutte le città e le fortezze dei Madianiti, portando le donne e i bambini in prigionia e razziando i loro beni. Più tardi Dio ordinò a Mosè di far uccidere violentemente ogni bambino maschio e ogni donna, risparmiando solo le bambine vergini<ref>[[Libro dei Numeri|Numeri]] 31:2–18</ref>. Dallo stesso racconto sembra che i Madianiti fossero ricchi di bestiame e di oro. Dal racconto biblico si deduce che ciascuna delle cinque tribù era governata dal suo proprio re, ma che tutte agivano di comune accordo contro un comune nemico. Mentre una parte di ogni tribù risiedeva nelle città e fortezze in prossimità di Moab, un'altra parte conduceva una vita nomade, vivendo nelle tende e in apparenza lontana dalla guerra. Il racconto della guerra di Mosè contro i Madianiti, e in particolare il suo ordine di sterminio, è messo in discussione dagli storici, poiché alcune generazioni dopo, ai tempi di [[Gedeone (Bibbia)|Gedeone]], il popolo madianita ricompare come molto potente.
=== Oreb e Zeeb ===
{{vedi anche|Oreb e Zeeb}}
Ai tempi dei Giudici, i Madianiti, guidati dai principi Oreb ([[Lingua ebraica|Ebraico]]: עֹרֵב, ''Orev'') e Zeeb ([[Lingua Ebraica|Ebraico]]: זְאֵב, ''Z'ev''), razziavano Israele utilizzando i cammelli, finché non furono definitivamente sconfitti da [[Gedeone (Bibbia)|Gedeone]]<ref>[[Libro dei Giudici|Giudici]] 6–8</ref>, che catturò i due giovani condottieri e li fece condannare a morte tramite [[decapitazione]].
Il racconto biblico della battaglia tra Madianiti e Gedeone<ref>[[Libro dei Giudici|Giudici]] 6-8</ref> afferma che gli Israeliti pativano il dominio dei Madianiti da 7 anni (Giudici 6.1). I Madianiti si allearono con gli [[Amaleciti]] e i [[Figli dell'Oriente]] ed oppressero gli Israeliti così duramente che molti di essi furono costretti a cercare rifugio nelle caverne; i predoni madianiti avevano distrutto le coltivazioni e ridotto gli agricoltori in estrema povertà<ref>[[Libro dei Giudici|Giudici]] 6:1–6</ref>. L'esercito alleato dei Madianiti e degli Amaleciti si accampò nella valle di [[Izreel]]<ref>[[Libro dei Giudici|Giudici]] 6:33</ref> dopo aver attraversato il Giordano. Gedeone con il suo esercito si accampò presso la fonte di Harod, con l'esercito madianita a nord. Con 300 uomini Gedeone li colse di sorpresa e li mise in fuga, ed essi fecero disordinato ritorno verso casa attraverso il Giordano<ref>[[Libro dei Giudici|Giudici]] 7:1–24</ref>.
Nel Libro dei Giudici sono nominati anche due re madianiti, [[Zebac]] e [[Zalmunna]] <ref>[[Libro dei Giudici|Giudici]] 7:25 - 8:21</ref>. Questo potrebbe dimostrare che ormai solo due tribù portavano il nome di "Madianiti", mentre le rimanenti tre probabilmente si erano mescolate con altri popoli, inclusi anche gli Israeliti. Si dice che "Madian fu umiliato davanti agli Israeliti e non alzò più il capo<ref>[[Libro dei Giudici|Giudici]] 8:28</ref>" Infatti, al di là dei riferimenti a questa vittoria<ref>[[Salmi]] 83:10,12; [[Libro di Isaia|Isaia]] 9:4, 10:6; [[Abacuc]] 3:7</ref>, Madian non verrà più menzionato nella Bibbia, tranne che nel [[Libro di Giuditta]] 2:26, dove il termine "Madianiti" sembra essere stato scritto per errore, in luogo di "Arabi".
==I Keniti e il popolo di Efa==
La prima notizia certa di una tribù madianita che perde la propria identità fondendosi con un'altra popolazione compare nel [[Libro dei Giudici|Libro dei Giudici]] 1:16. In questa situazione, collocata temporalmente durante il periodo dei Giudici, i [[Keniti]], che discendevano da [[Ietro]] il Madianita, si fusero con gli Israeliti nella zona desertica della [[Giudea]], a sud di [[Arad (Israele)|Arad]]. In seguito, ai tempi di [[Tiglat-Pileser III]] (745-727 a.C.), è citata una tribù, chiamata nelle iscrizioni cuneiformi "[[Haypapa]]" e identificata da Friedrich Delitzsch<ref>''Wo Lag das Paradies'', p. 304</ref> con la tribù di Efa, che si dice avesse abitato la parte nord del [[Hijaz|Ḥijāz]]. [[Il libro di Isaia|Isaia]] 60:6 parla di Madian e Efa come di due popolazioni diverse. Il secondo figlio di Madian, Efa, è identificato da Knobel come capostipite dei Banū Ghifār, una tribù [[Arabi|araba]] che ai tempi di [[Maometto]] si era insediata presso [[Medina]]. Esistono tracce dell'esistenza dei Madianiti in tempi post-biblici. [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]]<ref>''[[Claudio Tolomeo|Tolomeo]]" 6:7</ref> cita un luogo chiamato [[Modiana]] sulla costa dell'[[Penisola Araba|Arabia]]; stando a questa affermazione, questo luogo può essere identificato con il Madyan dei geografi arabi, nelle vicinanze di ʿAyn ʿUna, di fronte all'estremità della penisola del Sinai, ed ora conosciuto con il nome di "Maghāʾir Shuʿayb" ("Le grotte di Ietro").
==Relazioni storiche con l'Egitto==
I Madianiti sono stati ricollegati, da alcuni ricercatori, agli [[Hyksos]], popoli semiti seminomadi originari della penisola del Sinai che controllarono buona parte dell'Egitto durante il [[Secondo periodo intermedio dell'Egitto|secondo periodo intermedio]]. Secondo altri potrebbero essere identificati (o coincidere in parte) con un popolo chiamato ''[[Shasu]]'' nelle iscrizioni egizie.
==Religione==
Nella [[Bibbia]] i Madianiti sono descritti come seguaci di una moltitudine di dèi, inclusi [[Baal-peor]] e [[Asherah]]. Un tempio egizio dedicato ad [[Hathor]] a Timna continuò ad essere usato durante l'occupazione madianita del luogo, ma non è chiaro se Hathor e le altre divinità fossero oggetto di devozione durante questo periodo.
I Madianiti sembrano inoltre essere connessi al sito di culto del [[monte Sinai]]. Questo ha portato alcuni ricercatori ad ipotizzare che il culto di [[Tetragramma biblico|YHWH]] possa aver avuto origine fra essi, per essere in seguito adottato dagli Israeliti. Un'iscrizione egiziana si riferisce a "Yhw nella terra di Shasu", tribù quindi o persone che vivevano in quello che successivamente sarebbe stato il territorio madianita.
Secondo la Bibbia i Madianiti, così come gli Israeliti, praticavano la [[circoncisione]]<ref>[[Libro dell'Esodo|Esodo]] 4:25</ref>.
==Voci correlate==
* [[Balak]]
* [[Eglon]]
* [[Ismaele]]
* [[Oreb e Zeeb]]
* [[Kedar]]
==Note==
<references />
{{Portale|bibbia|letteratura|storia}}
[[Categoria:Personaggi biblici]]
|