Saab e Mio fratello è figlio unico/Sfiorivano le viole: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dreamaker (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Album
{{nota disambigua|Lo stilista libanese|[[Elie Saab]]}}
|titolo = Mio fratello è figlio unico / Sfiorivano le viole
{{Infobox Azienda
|artista = Rino Gaetano
|nome=Saab AB
|tipo album = Singolo
|logo=Saab.png
|giornomese =
|tipo=Società per azioni
|anno = 1976
|borse=([[Stockholm Stock Exchange|STO]]: [http://www.se.omxgroup.com/stockinfo.aspx?stock=SSE1051&isin=SE0000112385 SAAB-B])
|etichetta = [[It (casa discografica)|It]], ZT 7062
|data_fondazione=[[1937]]
|durata =
|luogo_fondazione=[[Linköping]]
|genere = Pop
|sede=[[Stoccolma]]
|numero di dischi = 1
|filiali=
|numero di tracce = 2
|gruppo=[[General Motors]]<br/><small> (per la parte automobili)</small>
|precedente = [[Ma il cielo è sempre più blu|Ma il cielo è sempre più blu/Ma il cielo è sempre più blu (2ª parte)]]
|persone_chiave=[[Åke Svensson]], presidente e CEO
|anno precedente = 1975
|industria=
|successivo = [[Berta filava/Mio fratello è figlio unico]]
*[[Ingegneria aerospaziale|Aerospaziale]]
|anno successivo = 1976
*[[Automobile|Automobile]]
|prodotti=
|fatturato=€ 2,70 miliardi
|anno_fatturato=
|margine d'intermediazione=
|anno_margine d'intermediazione=
|risultato operativo=€ 177 milioni
|anno_risultato operativo=
|utile netto=€ 129 milioni
|anno_utile netto=
|dipendenti=12.830
|anno_dipendenti=2005
|slogan=
|note=
|sito=www.saabgroup.com
}}
La '''SAAB''', [[acronimo]] di ''Svenska Aeroplan AktieBolaget'' (aeroplani svedesi società per azioni), nasce nel [[1937]] come industria specializzata nella produzione di [[aereo|aeroplani]] con sede a Linköping nella [[Svezia]] occidentale che, subito dopo il termine della [[seconda guerra mondiale]], diversifica il suo raggio d'azione anche ad altri settori quale quello delle [[autovettura|autovetture]] (produce il suo primo modello d'auto il [[10 giugno]] [[1947]]) e dei [[computer]].
 
"'''Mio fratello è figlio unico/Sfiorivano le viole'''" è un 45 giri di [[Rino Gaetano]] pubblicato nel [[1976]] dalla [[It (casa discografica)|It]].
Nel corso degli anni il gruppo SAAB ha avuto varie modifiche societarie con dapprima una unione con una società costruttrice di [[autocarro|autocarri]], la ''Scania-Vabis'' da cui il nome ufficiale di ''Saab-Scania AB'' che la società ha mantenuto dal [[1969]] al [[1995]].
Negli anni successivi le necessità commerciali hanno suggerito la separazione del gruppo in varie divisioni specializzate.
 
== Il disco ==
Nel [[1990]] la [[General Motors]] acquistò il 51% della parte aziendale destinata alla produzione delle auto, acquistandone il rimanente 49% dieci anni dopo così che al giorno d'oggi la divisione ''Saab Automobile'' è completamente posseduta dal colosso [[Stati Uniti d'America|statunitense]].
 
Il 45 giri venne sostituito dopo poche settimane da un altro, che conteneva la canzone "[[Berta filava]]" e, sul retro, "Mio fratello è figlio unico", lato A di questo disco.
La divisioni ''[[Scania AB]]'', produttrice di veicoli commerciali pesanti è sotto il controllo della ''Investor AB'', importante fondo di investimenti [[Svezia|svedese]], fondo che controlla anche la divisione aeronautica unitamente alla [[BAE Systems]] [[Inghilterra|inglese]].
 
=== Mio fratello è figlio unico ===
==Saab Automobili==
La prima Saab definibile come "di serie", la "92", compare nel [[1949]]. Nel marzo del [[1954]] esce dagli stabilimenti di Tröllhattan la decimillesima Saab. Il primo sostanziale mutamento rispetto alla versione originaria viene effettuato nel [[1955]], quando la "92 B" è sostituita dalla "93". Contemporaneamente viene presentata la "95", versione station della "93". Il numero di Saab costruite ha intanto raggiunto alla fine del [[1965]] la cifra di 250000 unità. Nel [[1966]] iniziano i collaudi su strada della nuova vettura, presentata ufficialmente nel [[1968]] sotto la denominazione di [[Saab 99|Saab "99"]]. La nuova Saab rimane immutata per circa tre anni, fino a quando, nel [[1970]], la [[Saab 900|"900"]] diventa anche turbo e nel [[1983]], come anteprima assoluta, la nuova "900 Turbo 16 S" carrozza un motore a 16 valvole. Modelli di successo risultano poi la "900 convertibile" e la [[Saab 9000|"9000"]] (inizialmente a due volumi, poi anche a tre, con la sigla CD) del [[1986]].
 
"Mio fratello è figlio unico" è una delle più famose canzoni scritte ed interpretate dal cantautore [[calabria|calabrese]] [[Rino Gaetano]].
All'alba del [[XXI secolo]] i modelli maggiormente rappresentativi sono la [[Saab 9-3|9-3]] e la [[Saab 9-5|9-5]].
 
La canzone è contenuta nell'[[Mio fratello è figlio unico (album)|omonimo album]] come prima traccia, è stata utilizzata anche come colonna sonora del film italiano del 2004 ''[[Lavorare con lentezza]]'' del regista [[Guido Chiesa]] e del film [[Portami via (film 1994)|''Portami via'']] di [[Gianluca Maria Tavarelli]]
===Modelli di automobili===
[[Image:Ursaab.jpg|thumb|right|200px|La 92.001 ''UrSaab'']]
[[Image:1955saab92b.jpg|thumb|200px|Saab 92]]
[[Immagine:2nd-Saab-9000.jpg |thumb|200px|Saab 9000]]
[[Immagine:Saab9-3 sportsedan 2005.jpg|200px|right|thumb|Saab 9-3 [[2005]]]]
[[Immagine:SAAB AERO X right.jpg|thumb|200px|Saab Aero X]]
 
Una cover del brano è stata eseguita dal gruppo [[rock]] degli [[Afterhours]], che nell'occasione incidono per la prima volta in [[lingua italiana]], ed inserita nell'album tributo ''E cantava le canzoni''.
*92.001 UrSaab [[1947]]
*92 [[1950]]-[[1952]]
*92B [[1953]]-[[1956]]
*93 [[1956]]-[[1958]]
*93B [[1958]]-[[1959]]
*93F [[1960]]
*GT750 [[1958]]-[[1960]]
*The Monster [[1959]]
*94 (Sonett I)[[1956]]
*95 [[1959]]-[[1966]]
*95V4 [[1967]]-[[1978]]
*96 [[1960]]-[[1966]]
*96V4 [[1967]]-[[1980]]
*Formula Junior [[1960]]
*Chaterina [[1964]]
*MFI 13 [[1965]]
*Sonett II V4 [[1966]]-[[1970]]
*The Toad [[1966]]
*Sonett III [[1970]]-[[1974]]
*98 [[1974]]
*[[Saab 99|99]] [[1969]]-[[1984]]
*[[Saab_900|900]] [[1979]]-[[1993]]
*600 [[1980]]-[[1982]]
*[[Saab 90|90]] [[1985]]-[[1987]]
*EV-1 [[1985]]
*[[Saab_9000|9000]] [[1985]]-[[1998]]
*[[Saab 900|900 2^ serie]] [[1994]]-[[1997]]
*[[Saab 9-3|9-3]] [[1998]]-[[2002]]
*[[Saab 9X|9x]] [[2001]]
*[[Saab 9-3|9-3x]] [[2002]]
*[[Saab 9-5|9-5]] [[1997]]-[[2006]]
*[[Saab 9-5|9-5]] Wagon [[1999]]-[[2006]]
*[[Saab 9-3|9-3]] Sport Sedan [[2002]]
*[[Saab 9-3|9-3]] Cabriolet [[2003]]
*[[Saab 9-3|9-3]] Sport Hatch [[2003]]
*[[Saab 9-2X|9-2X]] [[2004]]-[[2006]]
*[[Saab 9-7X|9-7X]] [[2006]]
*[[Saab 9-5|9-5]] [[2006]]
*[[Saab 9-5|9-5]] Wagon [[2006]]
*[[Saab Aero X|Aero X]] [[2006]]
 
=== Sfiorivano le viole ===
 
"Sfiorivano le viole" è una ballata, in cui nel testo emerge una delle caratteristiche del cantautore, cioè l'elencazione di fatti e personaggi senza un nesso apparente tra loro (da [[Goffredo Mameli]] ad [[Otto von Bismarck]]), come era accaduto già in "[[Ma il cielo è sempre più blu]]" e come in seguito per "[[Nuntereggae più (singolo)|Nuntereggae più]]".
==Aeromobili militari==
*[[Saab B17]]
*[[Saab 210]]
*[[Saab 29 Tunnan]]
*[[Saab 32 Lansen]]
*[[Saab 35 Draken]]
*[[Saab 37 Viggen]]
*[[Saab 39 Gripen]]
*[[Saab 340 AEW&C]]
 
==Aeromobili civiliTracce ==
*[[Saab MFI-15/17]]
*[[Saab 340]]
*[[Saab 2000]]
 
# ''Mio fratello è figlio unico''
==Altri progetti==
# ''Sfiorivano le viole''
{{interprogetto|commons=Category:Saab vehicles}}
 
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==
*[http://www.saab.com Saab Automobile AB]
*[http://www.saabwayclub.com Saab Club Italiano]
*[http://www.saabmuseum.com Saab Museum]
 
* Maurizio Becker, ''C'era una volta la RCA. Conversazioni con [[Lilli Greco]]'', [[Coniglio editore]], Roma, 2008
{{Saab}}
* Vincenzo Micocci, ''Vincenzo io ti ammazzerò'', [[Coniglio editore]], Roma, 2009
{{Portale|Svezia|trasporti}}
 
{{Rino Gaetano}}
[[categoria:Aziende svedesi]]
{{portale|musica}}
[[categoria:Aziende aeronautiche]]
[[categoria:Case automobilistiche per nome]]
[[Categoria:Case automobilistiche svedesi]]
[[Categoria:Gruppo General Motors|Saab]]
 
[[ar:ساب]]
[[bs:Saab]]
[[ca:Saab]]
[[cs:Saab]]
[[da:SAAB]]
[[de:Saab]]
[[en:Saab]]
[[es:Saab Automobile]]
[[fi:Saab]]
[[fr:Saab]]
[[hr:Saab (automobil)]]
[[id:Saab]]
[[is:Saab]]
[[ja:SAAB]]
[[lt:Saab]]
[[lv:Saab (auto)]]
[[nl:Saab]]
[[no:SAAB]]
[[pl:Saab (samolot)]]
[[pt:Saab]]
[[ro:SAAB]]
[[ru:Saab AB]]
[[simple:Saab]]
[[sv:SAAB]]
[[tr:SAAB]]
[[zh:萨博]]