|
#RINVIA [[Saga di Oddr l'arciere]]
{{Bio
|Nome = Örvar-Oddr
|Cognome =
|PostCognome = ("Punta di freccia")
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento = Orvar-Oddr
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|NoteMorte =
|Attività =
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità =
|PostNazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è un eroe leggendario di cui un anonimo [[islandesi|islandese]] scrisse alla fine del [[XIII secolo]]
|Immagine = Orvarodd.jpg
|Didascalia = ''Orvar Odd informa [[Ingeborg]] della morte di [[Hjalmar]]'', di [[August Malmström]] ([[1859]])
}}
La ''Saga di Örvar-Oddr'' divenne molto famosa, e conteneva vecchie leggende e canti. Appare anche all'interno della [[Saga di Hervör]], ed anche nel ''[[Gesta Danorum]]'' con riferimento alla [[battaglia di Samsø]].
Odd era il figlio di [[Grim Lodinkinni]] e nipote di [[Ketil Höing]] (ci sono differenti saghe che trattano di queste persone) di [[Hålogaland]]. Quando era bambino gli fu predetto che sarebbe stato ucciso dal suo stesso cavallo Faxi, nel luogo in cui era nato, all'età di 300 anni.
Per sfuggire a questa previsione fece uccidere il cavallo, lo fece seppellire in profondità e lasciò casa propria con l'intenzione di non tornare più. Mentre se ne stava andando, il padre gli diede alcune frecce magiche che ben presto gli valsero il cognomen ''arrow''. Dopo un viaggio in [[Finnmark]], [[Bjarmaland]] e [[Jötunheimr]] combatté con successo contro molti [[Vichinghi]].
Ad un certo punto affrontò il campione svedese [[Hjalmar]]. La lotta finì pari, ed i due guerrieri divennero amici stringendo un [[giuramento di sangue]].
I due eroi combatterono insieme molte battaglie, compresa la famosa bataglia di [[Samsø]] contro i figlio di [[Arngrim]]. Dopo lo scontro dovette portare il cadavere di Hjalmar (ucciso da [[Angantyr]]) ad [[Gamla Uppsala|Uppsala]] e da Ingeborg, la figlia del re svedese.
Örvar-Oddr viaggiò nel sud combattendo i corsari del [[Mediterraneo]], facendosi battezzare, naufragando e giungendo in [[Terra santa]].
Vestito da vecchio giunse a [[Hunaland]], dove la sua vera identità fu presto svelata grazie alle sue azioni eroiche. Dopo aver sconfitto il re di Bjalkaland, il quale pagava tributi al re di Hunaland, sposò la principessa Silkisif diventando il successivo re.
Dopo tutto questo divenne nostalgico e tornò a casa. Camminando sopra alla tomba del vecchio Faxi, si fece beffe della vecchia profezia, ma inciampò sul teschio di un cavallo da cui spuntò un serpente. Il serpente lo morse provocandone la moret.
Si crede che questa storia contenga fatti inventati, quali il viaggio di [[Ottar di Hålogaland]] a Bjarmaland, la leggenda del fratello adottivo di [[Hjalmar]] (chiamato in origine ''Söte''), [[Starkaðr]], [[Ketil Höing]], [[Ulisse]] e [[Polifemo]], [[Sigurd I di Norvegia|Sigurd Jorsalfare]] o il re Rus' [[Oleg di Kiev]].
La morale della derisione della profezia da parte di Örvar-Oddr e della sua morte hanno paralleli con il [[Manoscritto Nestoriano]], il quale descrive la morte di Oleg in maniera simile. La morte di Oleg causata dal "teschio di un cavallo" è il soggetto di una delle più famose ballate in [[lingua russa]], scritta da [[Aleksandr Sergeevič Puškin]] nel [[1826]].
==Bibliografia==
*[http://sunsite3.berkeley.edu/OMACL/DanishHistory/book5II.html Racconti dello storico danese Saxo Grammaticus riguardo a Orvar-Odd]
*[http://www.oe.eclipse.co.uk/nom/Odd.html Traduzione di Tunstall della battaglia con i figli di Arngrim, tratta dalla saga di Orvar-Odd]
[[Categoris:Saghe leggendarie]]
[[da:Orvar-Odd]]
[[en:Örvar-Oddr]]
[[la:Harvaroddus]]
[[hu:Örvar-Odds saga]]
[[nl:Orvar-Odd]]
[[no:Orvar-Odds saga]]
[[nn:Orvar-Odd]]
|