Utente:Cgwiki/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cgwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Superninobot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: bot: evito categorizzazione pagine utenti
 
(23 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{coord|41|55|49|N|12|25|47|E|region:IT_type:landmark_source:dewiki|display=title}}
{{torna a|Milano}}
{{Ospedale
 
|nome = Ospedale San Carlo Borromeo
{{Edificio civile
|immagine = 2013-06-18 Roma Policlinico Gemelli.jpg
|nome edificio = Cenni di Cambiamento
|linkStemma =
|immagine =Cenni_di_Cambiamento_-_Housing_Sociale.jpg
|didascaliaIndirizzo =La corteVia diPio CenniII, 3
|Comune = [[Milano]]
|paese = ITA
|Nazione = {{ITA}}
|divamm1 =[[Lombardia]]
|DataFondazione = 14 ottobre [[1967]]
|città = Milano
|NumeroLetti =
|indirizzo =Via [[Giuseppe_Gabetti | Giuseppe Gabetti]], 15
|NumeroRicoveri =
|latitudine = 45.468999
|DurataRicoveri =
|longitudine = 9.124127
|statoImpiegati =
|Patrono =
|periodo costruzione =
|DirettoreGenerale =
|inaugurazione =[[2013]]
|Direttore di Sede =
|stile =[[Multipiano_in_legno#Strutture_multipiano_a_pannelli_portanti | Struttura autoportante in legno XLAM]]
|DirettoreSanitario =
|uso = residenziale, servizi, commerciale
|DirettoreAmministrativo =
|altezza =27
|Sito = http://www.sancarlo.mi.it/
|piani = 9 fuori terra
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto = Studio Rossi Prodi Associati<ref>{{Cita web|url = http://www.rossiprodi.it/?project=social-housing-via-cenni|titolo = Cantiere didattico e riconoscimenti|accesso = 2015-08-19|sito = Rossi Prodi Associati - Cenni}}</ref>
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =Investire Immobiliare SGR
|proprietario storico =
}}
Il [[SSN]].
 
==Caratteristiche==
'''Cenni di Cambiamento''' è un complesso di [[Housing sociale|Housing Sociale]] di [[Milano]], ed è il più grande intervento di [[architettura]] residenziale in [[Classe di consumo energetico|classe A]] con [[Multipiano in legno|struttura autoportante]] in [[Legno strutturale|legno]], realizzato in [[Europa]]<ref>{{Cita web|cognome = |url = http://www.promolegno.com/progetti/residenza/cenni-di-cambiamento-9-piani-in-legno-a-milano/|titolo = Cenni di cambiamento: 9 piani in legno a Milano|accesso = 2015-08-18|sito = Promo legno}}</ref>. Inaugurato nel [[2013]] ha vinto nello stesso anno il [[premio]] ''Innovazione Amica dell'Ambiente''<ref>{{Cita web|url = http://premioinnovazione.legambiente.org/edizioni/2013/section.php?p=scheda&id=1606|titolo = Premio Innovazione Amica dell'ambiente 2013 - Fondazione Legambiente Innovazione|accesso = 2015-08-18|sito = Premio Innovazione Amica dell'ambiente 2015}}</ref>, nel 2014 è stato premiato al ''Trofeo Gyproc Italia''<ref>{{Cita web|url = http://www.gyproclive.it/speciale/Trofeo_Gyproc_Italia_2014|titolo = Gyproc - Gyproclive -|accesso = 2015-08-19|sito = www.gyproclive.it}}</ref> di [[Saint-Gobain (gruppo)|Saint Gobain]] e nel 2015 è stato nominato per il [[Fondazione Mies van der Rohe#Premio di Architettura Contemporanea dell.27Unione Europea - Premio Mies van der Rohe|Premio Mies Van der Rohe]]<ref>{{Cita web|url = http://miesarch.com/portal/site/miesarch/menuitem.5b9def311c681128e35cc0d0387409a0/?vgnextoid=d96ead1d7f757410VgnVCM1000008347900aRCRD|titolo = EUMiesAward|accesso = 2015-08-19|sito = European Union Prize Mies Arch}}</ref>.
 
Costruito su iniziativa di un [[Finanza etica#L.27investimento etico|fondo etico]], è situato nella parte ovest della città, compreso tra la [[Reggimento artiglieria a cavallo "Voloire"|Caserma Santa Barbara]], la [[Piazza d'Armi (Milano)|Piazza d'armi]], il [[Deposito ATM Novara|deposito ATM]] di via Novara e la [[Cascina Torrette di Trenno]]. Rappresenta uno degli interventi previsti nell'ATU (Ambito di trasformazione urbana) dell'attuale [[Piano di governo del territorio|PGT]] milanese<ref>{{Cita web|url = http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/servizi/territorio/Pianificazione_Urbanistica_Generale/Piano_Governo_Territorio_Vigente/PGT_Aggiornamento_PDS|titolo = Introduzione al Piano di Governo del Territorio vigente|accesso = 2015-08-18|sito = www.comune.milano.it}}</ref>.
 
== Storia ==
 
Il nome prende ispirazione dalla vicina ''via [[Quinto Cenni]]'', utilizzando la parola ''Cenni'' con l'accezione di ''cenno''<ref>{{Cita web|url = http://www.treccani.it/vocabolario/cenno/|titolo = cénno|accesso = 2015-08-19|sito = www.treccani.it}}</ref> e dalla volontà di compiere un primo passo di un progetto votato alla sperimentazione e all'innovazione: Cenni di Cambiamento.
 
Nel 2005 fu avviato un percorso di partenariato tra Fondazione Cariplo, Fondazione Housing sociale e il Comune di Milano con l'obiettivo di sperimentare nuove modalità abitative<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.fhs.it/allegati/201109291648230.DPP_Cenni.pdf|titolo = Una comunità per crescere - Milano - Via Cenni|accesso = |editore = |data = }}</ref>.
 
possa proseguire con la sperimentazione di modalità innovative di gestione
degli alloggi.
I contributi determinanti che hanno portato il gruppo di lavoro ad una conoscenza
approfondita dell’area di progetto e alla redazione di questo documento sono stati:
• il documento preparatorio elaborato dal Dipartimento di Architettura e Pianificazione
del Politecnico di Milano (DiAP), che ha definito in modo approfondito le
caratteristiche delle tre “Aree” (Figino, via Cenni e via Ferrari) dedicate dal Comune
di Milano alla sperimentazione di nuovi modelli gestionali per l’Alloggio Sociale,
mediante il ricorso alla finanza etica. Ciascuna delle tre Aree, tra loro molto diverse,
è stata analizzata in modo specifico predisponendo un impianto progettuale che
indirizza lo sviluppo. Il documento preparatorio, e quindi le indicazioni in esso contenute,
sono state adottate dal Comune come parte integrante dell’avviso pubblico
attraverso il quale Polaris ha acquisito le aree;
• l’analisi di dati statistici (Censimento 2001 e altre banche dati) integrati da sopralluoghi
e interviste condotte con l’assistenza del DiAP;
• la valutazione da parte di un soggetto terzo (l’Associazione MeglioMilano) della
qualità urbana di Figino per fissare un riferimento da utilizzare per il futuro monitoraggio
dell’impatto dell’intervento;
• gli incontri di confronto con il territorio, sempre condotti con il DiAP, per ottenere
un ritorno rispetto alle esplorazioni progettuali e raccogliere indicazioni sui bisogni
locali;
• gli incontri con operatori locali del Terzo Settore per ipotizzare servizi e altre attività
 
che possano incrementare il valore sociale dell’intervento.
 
=== I soggetti coinvolti ===
INVESTITORI: Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Cassa Depositi e Prestiti, Intesa San Paolo, Banca Popolare di Milano, Assicurazioni Generali, Cassa Italiana Geometri, Prelios, Telecom Italia e Fondo Investimenti per l’Abitare (gestito da CDP Investimenti SGR).
 
GESTORE DEL FONDO Investire Immobiliare SGR (già Polaris Real Estate SGR)
 
ADVISOR TECNICO E SOCIALE Fondazione Housing Sociale
 
PARTNER PUBBLICO Comune di Milano
 
[[File:Parco delle Cave di Milano lato via Rossellini, Quarto Cagnino, 2012.JPG|thumb|Le torri di Quarto Cagnino anni '80 e '90 viste dal parco.]]
 
==Healing Garden (Giardino degli Abbracci)==
== L'architettura ==
 
Il 12 giugno 2015 presso l'Azienda Ospedaliera "San Carlo Borromeo" di Milano, alla presenza dell'Assessore alla Salute e Vicepresidente di Regione Lombardia Dott. Mario Mantovani, sarà inaugurato "L'Healing Garden: il Giardino degli Abbracci". Un innovativo percorso percettivo e sensoriale progettato per promuovere e migliorare la Salute e il Benessere delle persone che ne usufruiscono: pazienti, famigliari e persone che quotidianamente vivono l'Ospedale. Un progetto votato alla ricerca del benessere fisico, mentale e sociale, le tre sfere della salute indicate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
== La cascina ==
== Collegamenti ==
*
 
==Voci Le attività correlate==
*
 
== NoteCollegamenti esterni ==
*
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Housing sociale|Housing Sociale]]
* [[Cascina Torrette di Trenno]]
* [[Piazza d'Armi (Milano)|Piazza d'armi di Milano]]
* [[Parco delle Cave]]
* [[Parco Aldo Aniasi|Parco di Trenno]]
* [[Boscoincittà]]
* [[Parchi di Milano]]
 
==Collegamenti esterni==
*[https://www.youtube.com/watch?v=9KdBxqGGg_s Premio Innovazione amica dell'ambiente (video premiazione)]
*[http://www.rossiprodi.it/?p=4414 Cenni di Cambiamento a Report, RAI 3 (video dalla puntata sulla sharing economy)]
 
{{portale|Lombardia|Milano}}
 
<nowiki>[[Categoria:Giardini di Milano|CavePoliclinici]]</nowiki>