Nocerina 1910 e Coppa Italia 2011-2012 (fase finale): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuceria5 (discussione | contributi)
Annullata la modifica 27970571 di 151.23.59.197 (discussione)
 
m WPCleaner v1.36 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con parametri duplicati)
 
Riga 1:
{{torna a|Coppa Italia 2011-2012}}
{{P||calcio|marzo 2009}}
{{Squadra di calcio|
nome squadra=
A.G. Nocerina 1910 <!--scrivere in questa riga il nome della squadra-->
|
nomestemma= <!--scrivere in questa riga il nome del file dello stemma societario. Non aggiungere .png o -Image:, sono già inseriti-->
|
sede= Associazione Giovanile Nocerina 1910<br />Via Cicalesi, 136<br />84014 [[Nocera Inferiore]] ([[provincia di Salerno|SA]])
|
federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]|
<!--COMPLETINI-->
<!--Divisa casalinga-->
stemma kit y= 57 <!--posizione orizzontale dello stemma sulla maglia: a destra è 53-55, al centro 33-->
|
stemma kit x= 11 <!--posizione verticale dello stemma - solitamente 18-->
|
pattern_la1=_red_stripes|
pattern_b1=_red_stripes|
pattern_ra1=_red_stripes|
leftarm1=000000|
body1=000000|
rightarm1=000000|
shorts1=000000|
socks1=000000|
<!--Divisa da trasferta (funziona come la prima)-->
pattern_b2= _thinsidesonwhite<!--motivo della canottiera-->
|
body2= FFFFFF <!--colore ESADECIMALE della canottiera-->
|
pattern_la2=|motivo manica sinistra|
leftarm2= 000000|colore manica sinistra|
pattern_ra2=|motivo manica destra|
rightarm2= FF0000 |colore manica destra|
shorts2=FFFFFF|colore pantaloncini|
socks2=FF0000|colore calzettoni|
<!--Divisa Portiere-->
pattern_b3=|motivo della canottiera|
body3=808080|colore della canottiera|
pattern_la3=|motivo manica sinistra|
leftarm3=808080|colore manica sinistra|
pattern_ra3=|motivo manica destra|
rightarm3=808080|colore manica destra|
shorts3=000000|colore pantaloncini|
socks3=000000|colore calzettoni|
terza divisa=Portiere|nome della terza divisa|
<!--Terza Divisa-->
pattern_b4=FFFF33
body4=FFFF33
pattern_la4=000000
leftarm4=FFFF33
pattern_ra4=000000
rightarm4=FFFF33
shorts4=000000
socks40=FFFF33
<!--Dati-->
nazione = {{ITA}} <!--Italia-->
|bandiera = Flag of Italy.svg
|
annofondazione = 1910 <!--scrivere in questa riga l'anno di fondazione-->
|
rifondazione = 1988
|
inno= [http://www.forzanocerina.it/audio/cuore-rossonero.mp3''Cuore Rosso Nero'']
|autore= Mario Alfano
|città=[[Nocera Inferiore]] | ([[provincia di Salerno|SA]])
|campionato=[[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010| Lega Pro Seconda Divisione]]
|presidente={{Bandiera|Italia}} Giovanni Citarella
|allenatore={{Bandiera|Italia}} Pasquale Padalino
|confederazione= [[UEFA]]
|
stadio= [[Stadio San Francesco d'Assisi|San Francesco]]|capienza=7.652<!--scrivere in questa riga il nome dello stadio e nel parametro accanto la capienza (solo la cifra)-->
|
immaginestadio = SanFrancesco2.jpg
|
coppe Italia =
|
coppe nazionali= Scudetto Dilettanti [[1962]]
|
scudetti=
|
coppe Campioni =
|
coppe delle Coppe =
|
Supercoppe Europee =
|
titoli internazionali=
<!--scrivere in questa riga il numero delle competizioni internazionali vinte-->
|
colori=[[File:Solid black.png|10px]][[File:Solid red.png|10px]] [[rosso]]-[[nero|neri]]|
soprannomi= ''Rossoneri'', ''Molossi''<!--scrivere in questa riga colori e soprannomi della squadra-->
|
simboli = [[Molosso]]
|
sito=
www.asgnocerina.it
<!--scrivere in questa riga l'indirizzo internet del club-->
}}
 
Questa voce raccoglie un approfondimento sulle gare della fase finale dell'edizione 2011-2012 della [[Coppa Italia]] di [[calcio (sport)|calcio]].
L''''Associazione Sportiva Giovanile Nocerina 1910''' è una società calcistica di [[Nocera Inferiore]] in [[provincia di Salerno]], attualmente militante nel girone B della II Divisione della [[Lega Pro]].
 
== Tabellone (dagli ottavi) ==
Venne fondata nel [[1910]] grazie all'iniziativa di un ristretto gruppo di amici ed in particolare, in virtù dell'opera del Prof. (nonché Maggiore) Carlo Cattapani, primo presidente della squadra rosso-nera. La denominazione era Associazione Giovanile Nocerina (A.G. Nocerina). Ben presto la compagine nocerina si ritagliò un suo spazio nel panorama calcistico, soprattutto per la grinta, tenacia e determinazione con le quali i calciatori rosso-neri scendevano in campo ed affrontavano tutte le partite: non a caso furono definiti "molossi" (in occasione della gara vinta contro il [[S.S.C. Napoli|Napoli]] nel [[1928]] per 1 a 0), appellativo che ancora oggi contraddistingue tutto l'ambiente calcistico delle due Nocera. La Nocerina vanta nella sua storia due stagioni in serie B, nel [[Serie B 1947-1948#Girone C|1947-48]] (ottenuta dopo uno spareggio con il [[Associazione Calcio Monopoli|Monopoli]]) e nel [[Serie B 1978-1979|1978-79]], dopo spareggio col [[Calcio Catania|Catania]], e di uno [[Serie D (calcio)#Albo d.27oro Scudetto Dilettanti|scudetto Dilettanti]] vinto nella stagione 1961-62 ai danni del Porto Sant' Elpidio.
 
{{Coppa Italia 2009 bracket
== Storia ==
===Le origini===
[[File:A. G. Nocerina 1910.jpg|thumb|right|220px|Associazione Giovanile Nocerina 1910, formazione 2007-2008]]
L'Associazione Giovanile Nocerina nasce il primo febbraio del [[1910]] per iniziativa di Carlo Cattapani. Si tratta di un sodalizio che si impegna nel tessuto sociale più che nel pallone ([[teatro]], [[podismo]], [[ciclismo]]).
Il primo incontro con il giuoco del calcio avviene solo l'anno successivo, in un'amichevole al Piazza D'Armi (comunque il primo campo di calcio regolare della provincia), contro una formazione della vicina [[Pagani]] (Pagani F.B.C.). I nocerini vincono per 1 a 0.
 
| RD4
Se la squadra fosse stata subito rossonera non è dato saperlo. Ma i giornali riportano una vittoria dei “rosso e neri” di Nocera (2 a 0) nella successiva sfida a [[Nola]].
| RD1=Ottavi di finale
| RD3=Semifinali
| RD4=Finale
 
| RD1-team01='''{{Calcio Milan}}''' <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small>
Si va avanti per amichevoli fino al [[1921]]. Da registrare, nel [[1919]], il primo derby con la neonata [[Salernitana]]: 2 a 1 per i rossoneri ("con assist del pubblico per il gol decisivo" secondo i giornali di [[Salerno]]; “punto validissimo” secondo invece le cronache dei padroni di casa).
| RD1-score01='''2'''
 
| RD1-team02={{Calcio Novara}}
=== Gli anni venti ===
| RD1-score02=1
Nel [[1921]] nasce a [[Roma]] la Federazione Calcio Sud Italia. La Nocerina vi si affilia subito chiedendo l'ammissione alla I Divisione che verrà negata. Servirà uno spareggio con la U.S. [[Cavese]].
L'andata si gioca a Nocera e si conclude 3-1 per i padroni di casa. Il tumultuoso ritorno termina 2-2 con rete del 3-2 annullata ai padroni di casa dopo l'invasione di campo degli ospiti. La Nocerina sarebbe ammessa alla I Divisione ma ne viene allontanata "per non aver disputato, l'anno precedente, il campionato di Promozione".
L'anno successivo è ancora spareggio e avversaria ancora la Cavese. Pareggio a Nocera e pareggio a Cava (dove le due tifoserie se le danno di santa ragione per tutti i novanta minuti). L'incontro, anche sospeso per 8' dall'arbitro Reicklin per invasione di campo, termina a reti inviolate. Sarà un nuovo spareggio a decidere la vincente. Ma a Bagnoli la Nocerina, a causa di un rifiuto nella concessione dei giocatori da parte del Distretto militare, non si presenta e rimedia la sconfitta a tavolino per 2 a 0.
 
| RD1-team03='''{{Calcio Lazio}}'''
Le prime soddisfazioni per gli appassionati arrivano solo nel campionato di II Divisione [[Seconda Divisione 1922-1923|1923-24]]: la Nocerina, infatti, lo vince. I rossoneri sono un rullo compressore e possono vantare anche il record di imbattibilità del portiere Ugo Bartoli, che mantiene inviolata la sua porta per 1029 minuti. La squadra si laurea: "Campione del girone B di II Divisione", accedendo al torneo per acquisire il titolo di Campione di II Divisione.
| RD1-score03='''3'''
Nella stagione [[Seconda Divisione 1927-1928#Girone C 2|1927-28]] i rossoneri sono ancora in II Divisione. La squadra porterà a termine una onorevole salvezza. È l'anno della prima associazione della squadra al simbolo dei molossi.
 
| RD1-team04={{Calcio Verona}}
Da segnalare le prime partite ufficiali tra Nocerina e [[Salernitana]]: le gare termineranno con due pareggi.
| RD1-score04=2
Nella stagione 1928-29 i rossoneri, curiosamente soprannominati orsacchiotti, disputano un campionato esaltante. Arrivano vittorie a [[Castellammare di Stabia|Castellammare]] e sulla [[Salernitana]] (di fronte a 3000 spettatori!).
Alla fine del girone di andata i rossoneri sono secondi dietro il Vomero.
Storica la vittoria nella partita di ritorno con lo [[Società Sportiva Juve Stabia|Stabia]], nella quale i rossoneri consacreranno il molosso a loro simbolo.
La Nocerina, battendo anche i napoletani del Vomero, si laurea “Campione di Prima Divisione Campana”, consacrandosi come seconda squadra della regione (dopo il Napoli) e guadagnando l'accesso alle finali promozione, la vittoria delle quali spetterà però al [[Siracusa Calcio 1924|Gargallo]].
 
| RD1-team05='''{{Calcio Juventus}}''' <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small>
La stagione [[Prima Divisione 1929-1930#Girone D|1929-30]] è quella che vede la Nocerina guidata dal mito: [[Ernest Erbstein]]. Le avversarie si chiamano [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], [[Ternana]], [[Messina Calcio|Messina]], [[Cagliari Calcio|Cagliari]]. E i molossi ottengono un onorevolissimo quarto posto (dopo essere stati a lungo in lizza per la promozione). Indimenticabile il 3-2 a Salerno contro i granata.
| RD1-score05='''2'''
La stagione trionfale, però, è dispendiosa e la Nocerina deve accontentarsi di campionati in tono minore, fino a scomparire per qualche anno.
 
| RD1-team06={{Calcio Bologna}}
===Gli anni quaranta e cinquanta===
| RD1-score06=1
====Il secondo dopoguerra: C e B prima del tracollo ====
Sono anni di rinascita per la squadra che, dopo aver vinto il campionato di I Divisione nel 1945, approda alla serie C, il primo anno guidata dall'allenatore/giocatore [[Giuseppe Ostromann]]. L'anno successivo la squadra del presidente Spinelli vince il campionato. La stagione è la [[Serie C 1946-1947#Girone A 3|1946-47]], allenatore/giocatore è [[Remo Galli]] (ex [[Torino Calcio|Torino]]). La formazione di Galli si guadagna l'accesso al girone finale, dove si classifica a pari punti coi pugliesi di Monopoli. Serve uno spareggio: al [[Motovelodromo Appio]], seguiti da circa 2000 appassiontati, De Fazio, Montagner, Ferrarese, Cipriani, D'Acunto, Busidoni, Marchionni, Palma, Longhi, Galli e D'Avino regalano ai nocerini la [[Serie B 1947-1948#Girone C|serie B]].
All'epoca la serie cadetta era divisa in gironi. I molossi sono iscritti al girone C. Dopo quell'anno la riforma avrebbe previsto un girone unico.
 
| RD1-team07='''{{Calcio Roma}}'''
La [[Scafatese]] fa compagnia ai cugini di Nocera in B. I rossoneri partono alla grande (ad un certo punto della stagione sono terzi) ma vengono ridimensionati da una serie di sconfitte. Fatale quella col [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] che vale la retrocessione (nonostante il 12° posto conquistato).
| RD1-score07='''3'''
Si riparte dalla serie C, ma l'avventura in terza serie dura solo due anni.
Ai molossi tocca ripartire dai campionati minori.
 
| RD1-team08={{Calcio Fiorentina}}
In Promozione trovano per la prima volta gli azzurrostellati di [[Paganese|Pagani]]. L'esilio dura fino al ripescaggio in serie D dell'annata [[IV Serie 1952-1953#Girone H|1952-53]]. Due anni di quarta serie ed è nuova retrocessione.
| RD1-score08=0
I molossi vivono stagioni altalenanti (promozioni e retrocessioni) fino alla trionfale stagione 1961-62. In società si riaffaccia Spinelli e vi si affiancano i grandi industriali della città: Di Florio e Buscetto.
 
| RD1-team09={{Calcio Udinese}}
| RD1-score09=1
 
| RD1-team10='''{{Calcio Chievo}}'''
===Gli anni sessanta===
| RD1-score10='''2'''
==== Campioni d'Italia Dilettanti e promozione in serie C ====
Nel campionato 1961/62 la formazione di Giacomo De Caprio (Roi, Leone, Alberti, Trevisan, Cuomo, Capacchione, Petrini, Tortora, Foglia, Marchionni, Ranisi) è un rullo compressore che centra record su record: partite utili consecutive (30), vittorie consecutive (8), punti (53, oggi sarebbero stati 77 in 30 partite). Foglia con 23 reti e Tortora con 22 formano la coppia di bomber principi della storia rossonera. La vittoria del campionato permette ai rossoneri di accedere agli spareggi per l'assegnazione del titolo di [[Serie D (calcio)#Albo d.27oro Scudetto Dilettanti|Campione d'Italia]]. I molossi vincono il proprio girone.
 
| RD1-team11={{Calcio Palermo}}
Dopo i quarti e la semifinale, accedono alla finalissima col Porto Sant’Elpidio. la partita si disputa a Roma, allo stadio delle "Tre fontane".
| RD1-score11=4(0)
Da Nocera 4000 persone si muovono, con ogni mezzo, alla volta della capitale.
I molossi vanno sul due a zero. La partita sembra terminata, ma la determinazione degli avversari porta il risultato sul 2 a 2 finale.
Sono necessari i supplementari.
Un guizzo di Tortora regala il titolo ai molossi.
 
| RD1-team12='''{{Calcio Siena}}''' <small>([[Tiri di rigore|dcr]])</small>
Durante il campionato 1962/'63, disputato in Serie D, la Nocerina si fregia dello scudetto tricolore sulle magliette.
| RD1-score12='''4(3)'''
Anche in serie D Foglia è il capocannoniere della squadra, con 14 reti.
Nell'anno 1963/64 ritorna a difendere la porta della Nocerina il mitico Giovanni Roi. Del portiere lombardo, cresciuto nelle giovanili del Milan, si narra che fosse stato prescelto a difendere la porta del Milan in una finale di Coppa Intercontinentale, in Brasile, che si disputava tra la vincitrice della Coppa Europa per squadre (l'odierna Champions League) e la vincitrice della analoga coppa del Sudamerica, ma il giovane Roi si giocò questa opportunità per la sua particolare indole.
Gli anni di serie D vedono l'arrivo di pedine importanti nella storia rossonera. Su tutti una bandiera: Giancarlo Mattucci. L'attaccante pescarese, arrivato a Nocera nel 1963, si cucirà addosso la maglia della Nocerina. Detentore del record di marcature (42 in 197 presenze), recentemente intervistato, ha dichiarato che non sarebbe dispiaciuto se qualcun altro battesse il suo record, sarebbe anzi fiero che un molosso battesse un altro molosso.
In questi anni muovono i primi passi tra i rossoneri giocatori che avranno anche una discreta carriera, come [[Angelo Mammì]] ed Amedeo Rosamilia. Alla riapertura novembrina delle liste di trasferimento fu ingaggiato Rino Santin. La notizia, segnalata sulla lavagna del Totocalcio esterna all'Ideal bar, fu accolta con entusiasmo dai tifosi.
 
| RD1-team13='''{{Calcio Napoli}}'''
Nella stagione 1964/'65 il capocannoniere della squadra è il centravanti Guarniero, con 15 reti , in un attacco formato da Mattucci (5 reti), Santin, Mammì (11 reti)e Mazzola. Sono ancora gli anni in cui la Nocerina gode del "gemellaggio" con il Milan, da cui provengono buoni calciatori (Campi, Mazzola, Citterio) ed usufruisce dei cosiddetti "prestiti militari", ossia si avvale delle prestazioni dei calciatori che svolgono il servizio militare a Nocera.
| RD1-score13='''2'''
 
| RD1-team14={{Calcio Cesena}}
Un avvenimento curioso riguarda la stagione [[Serie D 1967-1968#Girone G|1967-68]]: dopo una sconfitta interna, spavaldo l'allenatore Elia Greco afferma: "Ci rifaremo a Policoro!", ultima in classifica. La Nocerina riportò, invece, una sonora sconfitta e ancora oggi in città quella frase si usa come proverbio per indicare un'azione dall'esito tutt'altro che scontato.
| RD1-score14=1
In questi anni tanti calciatori coronano il loro sogno d'amore a Nocera : Alberti, Mattucci, Pucci, Germinario.
Nel 1968/'69 ritorna Giacomo De Caprio in panchina; in campo: il portiere Enzo Tortora, gli attaccanti Bravin (8 reti) e Mattucci (10 reti), i centrocampisti Germinario (6 reti), Brambilla e Carignani (5 reti ciascuno)
Nel 1969/70 fa il suo esordio il recordman di presenze in maglia rossonera: Roberto Chiancone.
Il giocatore salernitano indosserà la maglia rossonera per 263 volte.
 
| RD1-team15='''{{Calcio Inter}}'''
===Gli anni settanta===
| RD1-score15='''2'''
La militanza in serie D è lunga (11 anni).
La svolta nel campionato 1970/71 (Presidente Carmine Maiorino). Il campionato viene concluso dalla squadra giovanile con l'apporto solo degli esperti De Menia, Franciois, tutti gli altri calciatori vengono svincolati.
L'anno dopo, 1971/72, viene ingaggiato Gianni Di Marzio a rifondare la squadra. Arriveranno molti calciatori dalle giovanili del Napoli.
Si giocano le partite interne sul campo di Scafati, in quanto nel nostro vecchio campo sportivo sono in corso i lavori di ristrutturazione. Alla cerimonia per la posa della prima pietra fu invitato il Cagliari di Gigi Riva, Campione d'Italia.
L'ottima squadra di Gianni Di Marzio si classifica al 2° posto, miglior piazzamento, fino ad allora, in serie D.
 
| RD1-team16={{Calcio Genoa}}
Nella stagione 1972-'73, la squadra del presidente "nobile", il marchese Luigi Villani, vince il campionato e ritorna in serie C. Di Mascio, Padovano, Esposito S., Di Costanzo, Boncori, Bavota, Devastato, Portelli, Sgambato, Fiorillo e Scarano, con La Salvia e Chiancone,guidati da Di Costanzo prima, e da Mazzetti poi, conquistano la storica promozione giocando sempre in trasferta: le partite interne furono giocate presso il campo sportivo di Sarno, a causa del perdurare dei lavori di rifacimento del vecchio campo di Piazza D'Armi, che diventerà poi lo stadio "San Francesco d'Assisi".
| RD1-score16=1
 
| RD2-team01='''{{Calcio Milan}}'''
La promozione arriva nello stadio di Barra, dove la Nocerina è seguita da 8000 tifosi impazziti.
| RD2-score01='''3'''
 
| RD2-team02={{Calcio Lazio}}
==== La serie C ====
| RD2-score02=1
Dopo 22 anni di assenza, la Nocerina, nella stagione [[Serie C 1973-1974#Girone C|1973-74]], fa il suo ritorno nel campionato di semiprofessionisti di serie C.
La guida della società è sempre nelle mani del marchese Villani; la squadra viene affidata al giovane [[Lino De Petrillo]], pisano d'adozione.
La squadra recita il ruolo di matricola terribile. Infila una serie di 19 risultati utili consecutivi che la portano a ridosso delle prime posizioni.
La partita casalinga col [[Pescara Calcio|Pescara]] è attesa come uno scontro promozione. Tuttavia il pareggio spegne le speranze dei rossoneri che, perduto lo storico obiettivo, si rilassano, infilando una serie di sconfitte che varrà loro, comunque, il terzo posto finale, con 45 punti.
Ricordiamo gli atleti di quella squadra: Ridolfi, Marcucci, Esposito S., Caruso (il pendolino), Fiorini (cavallo di denari), Bavota (funzone), Devastato (bicicletta), Portelli (il professore), Cremaschi (esperto bomber), Mambrin (l'elegante), Franciois insieme a Mastropaolo, Gobbi, D'Alessandro e Chiancone.
 
| RD2-team03='''{{Calcio Juventus}}'''
La stagione [[Serie C 1974-1975#Girone C|1974-75]] non è delle migliori.
| RD2-score03='''3'''
I rossoneri sono costretti a giocarsi la salvezza solo all'ultima giornata.
Ma la figura più carismatica che vede la luce in questi anni è Antonio Orsini, uno di quei personaggi alla [[Romeo Anconetani]], all'[[Antonio Sibilia]], all'[[Angelo Massimino]], alla [[Costantino Rozzi]], che fanno solo bene al calcio italiano. Sarà il presidentissimo della prossima promozione in B.
Arriveranno calciatori esperti come capitan Pigozzi, Renzo Corni, Rampanti, Valle e validi giovani come Morgia, Nobili, Novelli, Spada, Vescovi.
Per il campionato [[Serie C 1976-1977#Girone C|1976-77]] la dirigenza costruisce una formazione ambiziosa.
Torna a Nocera, da allenatore, Rino Santin.
Arrivano a Nocera il portiere Sorrentino, Cornaro, Grava, Delli Santi e, soprattutto, [[Stanislao Bozzi]], l'attaccante più amato di sempre nella storia della Nocerina.
Bozzi è l'attaccante perfetto: segna di destro, di sinistro, di testa, in rovesciata, su punizione.
Il feeling col pubblico di Nocera si crea sin dalla sua prima uscita in rossonero. Suo il gol con cui, alla prima giornata, i molossi regolano il [[Cosenza Calcio|Cosenza]].
Santin fu sostituito, in panchina, da un duo interno : Corni e Fasolino. E il campionato che doveva essere di vertice vede la salvezza dei rossoneri per un solo punto.
 
| RD2-team04={{Calcio Roma}}
====La promozione in serie B====
| RD2-score04=0
Per la stagione [[Serie C 1977-1978#Girone C|1977-78]] l'allenatore è il giovane semisconosciuto [[Bruno Giorgi]].
L'obiettivo dei molossi è raggiungere un ottimo piazzamento nella classifica generale che gli consenta di accedere alla C1, per la riforma dei campionati, evitando quindi la C2.
Arrivano affermazioni importanti in tutti i derby ([[Pagani]], [[Cava de' Tirreni|Cava]]).
La Nocerina va alla grande e a [[Brindisi]], nella penultima giornata, la squadra è seguita da oltre 4000 tifosi e s'impone per 4 a 1.
Nocerina e [[Catania Calcio|Catania]] chiudono il campionato a 52 punti. Per determinare l'unica promossa sarà necessario uno spareggio.
La data è il 18 giugno 1978, la città sede dello spareggio è [[Catanzaro]].
Al Militare giungono cinquemila nocerini e dodicimila catanesi.
I molossi scendono in campo con: Pelosin, Cornaro, Pigozzi, Spada, Grava, Calcagni, Bozzi, Porcari, Chiancone, Caruso e Garlini.
Al sesto minuto i siciliani di Massimino sono in vantaggio con Bortot.
I rossoneri non si scompongono e guadagnano un rigore al 31' del primo tempo. Il signor Benedetti di Roma non ha dubbi nel concedere la massima punizione.
Sul dischetto va Bozzi, che sigla l'1 a 1.
Nella ripresa il Catania, formato da campioni, ma dall'età media elevata, cala. La Nocerina ne approfitta con Spada che al sessantesimo sigla il gol promozione.
Al triplice fischio la gioia incontenibile dei tifosi molossi si mischia alla rabbia dei catanesi.
Spuntano anche i coltelli. Se la città di Catanzaro non si fosse schierata dalla parte dei nocerini (meno della metà rispetto ai siciliani), chissà cosa sarebbe successo.
Moltissimi tifosi di Nocera trovano rifugio nei portoni calabresi. Da questa situazione ha origine il gemellaggio tra le tifoserie di Nocerina e [[Catanzaro Football Club|Catanzaro]]. Alla fine si conterà anche un accoltellamento.
A Nocera, invece, la situazione è euforica.
La festa dura per diversi giorni. I rossoneri sono di nuovo in B dopo trent'anni.
 
| RD2-team05={{Calcio Chievo}}
==== La serie B ====
| RD2-score05=0
La stagione [[Serie B 1978-1979|1978-79]] vede i rossoneri impegnati in un campionato di livello tale che lo "[[Stadio San Francesco d'Assisi|San Francesco]]" si dimostra piccolo.
Per questo motivo il comune appalta a tempo di record dei lavori che ne portano la capienza a 15.000 spettatori.
 
| RD2-team06='''{{Calcio Siena}}'''
Si comincia, così, dalla [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]].
| RD2-score06='''1'''
La Nocerina è associata al girone di [[Fiorentina]], [[Associazione Calcio Monza Brianza 1912|Monza]], [[Taranto Calcio|Taranto]] e [[Juventus]].
Giocare praticamente contro la Nazionale rappresentò un evento per la Nocera dell'epoca.
I molossi devono recarsi in casa della più titolata società italiana.
La società rossonera si presentò in [[Piemonte]] al gran completo. Già all'aeroporto la dirigenza poté fare la conoscenza con lo “stile juve”, essendo accolti, in segno di benvenuto, da una rappresentanza del club bianconero. Il presidentissimo Orsini, insospettito da quell'inusuale incontro, si rivolse al suo vice preoccupato: “Non è che questi si vogliono comprare la partita?”.
Al [[Stadio Olimpico di Torino|Comunale di Torino (oggi Olimpico)]], contro quella che per nove undicesimi era stata la Nazionale di [[Enzo Bearzot]] in [[Mondiali di calcio Argentina 1978|Argentina]], la Nocerina andò in vantaggio al 10’ del primo tempo, e un inusuale boato scosse la città attaccata alle radioline. Ma il sogno durò poco: due minuti dopo [[Roberto Bettega|Bettega]] siglò il gol del pareggio. [[Marco Tardelli|Tardelli]] e [[Romeo Benetti|Benetti]] fissarono il risultato finale sul 3 a 1.
 
| RD2-team07='''{{Calcio Napoli}}'''
L'[[Serie B 1978-1979|annata]] in [[Serie B|B]] fu dolce amara per la tifoseria rossonera. Ad un buon inizio sotto la guida di Giorgi, l'allenatore della promozione, seguì un periodo di appannamento, che portò al terzultimo posto finale con 35 punti davanti a [[Rimini Calcio|Rimini]] e [[Varese Calcio|Varese]], a 6 punti dalla salvezza, con conseguente retrocessione.
| RD2-score07='''2'''
Eppure le soddisfazioni non mancarono, sotto forma di vittorie prestigiose ([[Brescia Calcio|Brescia]], [[Sampdoria]], [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], [[Associazione Sportiva Bari|Bari]], [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]]). Ma, complice l'insufficiente rendimento in trasferta (nessuna vittoria, 8 pareggi e 11 sconfitte) non bastano.
L'esonero di Giorgi e l'arrivo dell'esordiente [[Bruno Mazzia]] non da i frutti sperati, e così i rossoneri retrocedono.
 
| RD2-team08={{Calcio Inter}}
La società, inoltre, è alle prese con seri problemi economici.
| RD2-score08=0
 
| RD5-
===Gli anni ottanta===
==== Su e giù dalla C1 ====
Per la stagione [[Serie C1 1980-1981#Girone B|1980-81]] la Nocerina inizia un nuovo corso.
Drammaticamente storica la sera del pareggio casalingo con la [[Cavese]], futura vincitrice del torneo: [[Terremoto dell'Irpinia|domenica 23 novembre 1980]], alle ore 19:33, una scossa sismica di un minuto e trenta secondi scuote mezza Italia meridionale.
Alla conta dei punti si sostituisce una tristissima conta dei morti. Gli stadi accolgono gli sfollati.
Si torna a giocare dopo molto tempo. A Nocera il clima è irreale. Alcuni calciatori, ancora impauriti, sono rimasti a casa.
 
| RD3-team01={{Calcio Milan}}
La stagione [[Serie C1 1981-1982#Girone B|1981-82]] vede il ritorno alla Nocerina di Giacomino De Caprio. che affida la panchina a [[Lamberto Leonardi]]. La squadra stupisce, ma l'[[Associazione Calcio Arezzo|Arezzo]] di [[Antonio Valentin Angelillo|Angelillo]] ha una marcia in più.
| RD3-score01=1
Luttuosa la trasferta di [[Livorno]].
| RD3-score01-2=2
In Toscana i molossi sono seguiti da oltre tremila tifosi. Ma cinque di questi, Gennaro Corvino, Giuseppe Salvati, Vincenzo settembre, Antonio Vaccaro e Matteo Fiorillo, non torneranno mai più a casa. I cinque ragazzi sono di Castel San Giorgio. Tutto il paese cade in un profondo lutto. All'ingresso dello stadio viene posta una targa in marmo a loro perenne memoria.
| RD3-score01-agg=3
Alla tragedia umana, segue quella calcistica: la penultima giornata vede i molossi impegnati a Ponticelli contro il Campania del dentista Morra Greco. Il [[Pol. Nuovo Campobasso Calcio|Campobasso]] è impegnato a [[Casarano]].
A Ponticelli la Nocerina va in vantaggio di due gol. In campo piove di tutto. I tifosi di casa non ci stanno e invadono il campo. La partita viene sospesa.
I giocatori tornano in campo, ma pensano che si giochi solo pro forma.
Il Campania perviene al pareggio. Ma per i dirigenti rossoneri la vittoria a tavolino è scontata.
A Casarano, intanto, il pulmann degli ospiti taglia la strada all'Ape Piaggio di un contadino. Il fattore, infuriato, scaglia una pietra contro l'autobus dei molisani. Viene colpito il giocatore Maestripieri. Anche la società molisana inoltra reclamo.
Il campionato si conclude. Campobasso e Nocerina sono seconde a 55 punti.
Tutti si aspettano lo spareggio. Ma il 2 giugno la lega rende noto di aver accettato il reclamo del Campobasso e respinto quello della Nocerina.
Campobasso 56 Nocerina 55. I molisani sono promossi in B.
 
| RD3-team02='''{{Calcio Juventus}}''' <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small>
A Nocera si scatena l'inferno: i tifosi rossoneri chiudono le scuole, bloccano treni e autostrada. Per le strade i cassonetti sono divelti e dati alle fiamme.
| RD3-score02=2
Ne fa le spese anche il [[giro d'Italia]] di ciclismo, che viene bloccato (da allora e per diversi anni non sarebbe passato più dalle nostre parti).
| RD3-score02-2=2
Giornali e televisioni sbattono gli avvenimenti in prima pagina, ma è tutto inutile. I molisani (la bestia nera), sono in B, i molossi rimangono in C1.
| RD3-score02-agg='''4'''
 
| RD3-team03={{Calcio Siena}}
La Nocerina edizione [[Serie C1 1982-1983#Girone B|1982-83]] riparte ancora dalla C1. I molossi sono inseriti nella Coppa Italia maggiore con la Fiorentina di [[Giancarlo Antognoni|Antognoni]], la Cavese, il [[Bologna Calcio|Bologna]], il [[Pisa Calcio|Pisa]] e proprio il Campobasso.
| RD3-score03=2
La Nocerina termina ultima in campionato. Arriva, per la prima volta nella sua storia, la C2. Le fa compagnia la [[Reggina]]. Curiosamente la storia di queste due compagini rimarrà legata per le prossime tre stagioni, quando verranno promosse e retrocesse insieme altre tre volte consecutive.
| RD3-score03-2=0
Infatti, l'[[Serie C2 1983-1984|anno successivo]], la squadra guidata da [[Giuseppe Caramanno]], conquista subito il ritorno in terza serie.
| RD3-score03-agg=2
 
| RD3-team04='''{{Calcio Napoli}}'''
Storica la gara con il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] del 10 marzo [[Serie C1 1984-1985#Girone B|1985]]. I rossoneri passano in vantaggio. Sembrano poter gestire agevolmente l'incontro. Nella ripresa reclamano un rigore, ma l'arbitro non lo concede. Pochi minuti dopo regala, invece, un penalty ai rosanero.
| RD3-score04=1
La recinzione dei distinti traballa ma non cede. Un cordone di polizia assicura il regolare svolgimento della gara, ma il capitano dei siciliani si dice impaurito e non ritorna sul terreno di gioco.
| RD3-score04-2=2
Arriva lo 0-2 a tavolino e la squalifica del campo.
| RD3-score04-agg='''3'''
Per la società e la squadra è una mazzata. Orsini, già in passato protagonista di alcuni tira e molla, lascia, definitivamente, dopo quasi vent'anni. La società è rilevata da Pasquale Genovese.
A fine annata, per la Nocerina, arriva la seconda retrocessione in C2. La segue, ancora una volta, la [[Reggina]].
 
| RD4-team01={{Calcio Juventus}}
L'[[Serie C2 1985-1986|anno dopo]] nuova vittoria di campionato. I molossi, guidati da [[Ezio Volpi]], arrivano, stavolta, davanti ai calabresi.
| RD4-score01=0
 
| RD4-team02='''{{Calcio Napoli}}'''
Per la C1 [[Serie C1 1986-1987#Girone B|1986-87]] i soldi sono pochi. E quando bisogna fare la squadra con pochissimi soldi serve De Caprio. Il buon Giacomino i calciatori li porta. Tre ragazzini di quell'anno saranno, a breve, protagonisti sui campi di serie A. Il difensore [[Aldo Firicano]] (col [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]); Stefano De Agostini ([[S.S.C. Napoli|Napoli]]) e, su tutti, [[Angelo Di Livio]] (tornante di [[Juventus]], [[Fiorentina]], nonché della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]]). L'allenatore è Beniamino Cancian
| RD4-score02='''2'''
La Nocerina disputa un torneo più che dignitoso. Il decimo posto finale vale la qualificazione alla Coppa Italia maggiore.
}}
 
== Ottavi di finale ==
In estate arriva la doccia fredda della messa in mora della società. I gioielli della Nocerina si svincolano a parametro zero. L'iscrizione al campionato di C1 [[Serie C1 1987-1988#Girone B|1987-88]] è rischio. Si rifà vivo Orsini con l'intento di salvare la squadra. Il sindaco Franco D'Angelo si fa promotore di una raccolta di fondi popolare. La risposta della città è commovente: in pochi giorni si raggiunge la cifra di un miliardo di lire, si tassano anche i terremotati.
=== Risultati ===
Della colletta si interessano anche giornali italiani e stranieri. La città si aggrappa alla sua squadra di calcio. I trionfi del Napoli non distraggono il pubblico molosso che si sente legato alla Nocerina più che ad ogni altra squadra.
{{Incontro di club
La città "del miracolo" (come sarà definita), compie l'impresa.
|Giornomese = 8 dicembre
Segue un campionato difficile.
|Anno = 2011
La squadra è affidata a [[Vincenzo Montefusco]]. Le magie di Musella servono a poco.
|Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]]
La Nocerina sfodera anche prestazioni di rilievo. Il portiere Oddi riesce addirittura a siglare una doppietta insaccando due rigori contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]].
|SquadraCalcio 1 = Juventus
Ma nelle ultime giornate i molossi collezionano solo due vittorie. Troppo poco.
|SquadraCalcio 2 = Bologna
La salvezza passa attraverso lo spareggio di [[Stadio San Vito|Cosenza]]. Avversario di turno è ancora il [[Calcio Catania|Catania]]. Dieci anni dopo [[Associazione Giovanile Nocerina 1910#Il ritorno in serie C|Catanzaro]], siculi e campani sono di nuovo di fronte. Ma stavolta chi perde retrocede. Ed è la Nocerina a perdere. Alla retrocessione non segue la C2, ma il fallimento.
|Punteggio 1 = 2
 
|Punteggio 2 = 1
==== Il fallimento ====
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Bologna/36768
Il Post fallimento è il periodo più nero della storia calcistica della Nocerina. I molossi, acquistando il titolo del Nocera Superiore, ripartono dalla promozione. Vincono il campionato, ma la permanenza nell'Interregionale è stentata. Si parla in città dell'acquisto del titolo del Campania Puteolana di Morra Greco, ma non se ne fa nulla. I rossoneri retrocedono in Eccellenza, dove rimangono due anni (1991/92 e 1992/93).
|Supplementari = X
 
|Città = Torino
===Gli anni novanta===
|Stadio = [[Juventus Stadium]]
La stagione del rilancio è la 1992-’93. La Nocerina si aggiudica il campionato dopo uno spareggio al [[Stadio San Paolo|San Paolo di Napoli]] dove è seguita da 12000 tifosi in delirio.
|Spettatori =
Un gol di Sauro Magni piega il [[Grottaminarda]].
|Arbitro = [[Sebastiano Peruzzo|Peruzzo]]
L'anno dopo nel [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994#Girone H|CND]] torna in panchina Lamberto Leonardi, che conquista il secondo posto dietro la corazzata Benevento. Il piazzamento vale il ripescaggio in C2.
|Cittarbitro = [[Schio]]
 
|Marcatori = X
==== Il ritorno in serie C ====
|Marcatori 1 = [[Emanuele Giaccherini|Giaccherini]] {{goal|90}}<br> [[Claudio Marchisio|Marchisio]] {{goal|102}}
La stagione [[Serie C2 1994-1995|1994-95]] è trionfale. La vittoria nell’esordio di [[Trani]] incorona il nuovo idolo Emanuele Cancellato.
|Marcatori 2 = {{goal|90+6}} [[Andrea Raggi|Raggi]]
Alla quinta giornata al San Francesco si presenta l'[[Albanova]] di [[Casal di Principe]], [[Sebastiano Siviglia]] sigla, sul finire, il suo primo gol da professionista.
|Sfondo =
La prima sconfitta determina l'esonero di Santosuosso (settima giornata a [[Frosinone Calcio|Frosinone]]).
}}
Al trainer agropolese subentrò un allenatore semisconosciuto, che debuttò in C a Vasto la domenica successiva: [[Luigi Del Neri]].
{{Incontro di club
La scommessa fu vincente.
|Giornomese = 13 dicembre
L'ultima partita, col Formia, fu una festa di sport, davanti a quindicimila tifosi in visibilio per la terza promozione consecutiva, qualcosa di incredibile.
|Anno = 2011
 
|Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]]
L'anno successivo, e dopo sette anni di assenza, i rossoneri sono di nuovo in C1.
|SquadraCalcio 1 = Palermo
La stagione [[Serie C1 1995-1996|1995-96]] si apre con una novità in società: la presidenza è affidata all'avvocato partenopeo Francesco Maglione. Alla guida della squadra è confermato Luigi Del Neri.
|SquadraCalcio 2 = Siena
I gol di Battaglia (soprannominato Lorenzo il Magnifico) e di Delle Donne trascinano la squadra ai Play-off, che i molossi vanno a giocarsi contro l'[[Ascoli Calcio|Ascoli]]. Un esodo di quattromila cuori rossoneri invade la curva Nord dello [[Stadio "Cino e Lillo Del Duca"|stadio]] marchigiano.
|Punteggio 1 = 4
Ma il risultato è sfavorevole ai nocerini. Mirabelli trafigge il portiere nocerino Bruno, su rigore. Poco dopo l'indimenticato Gambino di Barletta, nega un penalty ai rossoneri. Gambino espelle Pagliaccetti prima e De Ruggiero poi, e Battaglia negli spogliatoi).
|Punteggio 2 = 4
Al ritorno il San Francesco è infuocato. Il sogno della finale si infrange sulle traverse colpite da Limetti e Di Corcia. 0 a 0 e la Nocerina è fuori.
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Palermo-Siena/36771
 
|Supplementari = X
Rocambolesca è invece, la salvezza ottenuta ai play out contro il [[Sora Calcio|Sora]] l'anno seguente.
|Città = Palermo
Una stagione quella [[Serie C1 1996-1997|1996-97]] che comunque passerà alla storia per l'esaltante cammino nella [[Coppa Italia 1996-1997 (calcio)|Coppa Italia]]. Dopo aver eliminato a sorpresa [[Piacenza Calcio|Piacenza]] e [[Perugia Calcio|Perugia]], i molossi mettono in crisi i campioni d'Italia e d'Europa della [[Juventus]].
|Stadio = [[Stadio Renzo Barbera]]
 
|Spettatori =
==== Gli Ottavi di Finale di Coppa Italia: Molossi contro Zebre ====
|Arbitro = [[Andrea Gervasoni|Gervasoni]]
Lo stadio designato per l'evento è il [[Stadio Partenio|Partenio]] di [[Unione Sportiva Avellino|Avellino]], affollato da 30.000 spettatori (record di pubblico e d'incasso di tutti i tempi nella storia rossonera).
|Cittarbitro = [[Mantova]]
La Nocerina blocca la [[Juventus|Juve]] di [[Christian Vieri]] e [[Marcello Lippi]] sullo zero a zero. [[Gennaro Iezzo]] è straordinario nel levare dalla porta il possibile e l'impossibile.
|Marcatori = X
Al Delle Alpi, di mercoledì pomeriggio, gremito quasi da una maggioranza di tifosi nocerini (almeno 900) si gioca il ritorno. Alla fine del primo tempo furono, come da tradizione, i rossoneri a portarsi in vantaggio. Marchegiani batte [[Angelo Peruzzi|Peruzzi]] con un beffardo pallonetto da fuori area. Ma il sogno dura poco. Sul finire della prima frazione di gioco Montero pareggia i conti. Nel secondo tempo l'autogoal di Di Rocco su tiro di [[Alessandro Del Piero|Del Piero]] regala la qualificazione ai bianconeri.
|Marcatori 1 = [[Josip Iličič|Iličič]] {{goal|39|rig.|46||90+2|rig.}}<br> [[Nicolás Bertolo|Bertolo]] {{goal|98}}
 
|Marcatori 2 = {{goal|21||59}} [[Reginaldo Ferreira da Silva|Reginaldo]]<br> {{goal|40}} [[Pablo Andrés González|González]]<br> {{goal|100}} [[Ângelo Mariano de Almeida|Ângelo]]
Nello stesso anno i rossoneri, eliminando [[Acireale Calcio|Acireale]], [[Livorno Calcio|Livorno]] e [[Ancona Calcio|Ancona]], raggiunsero la finale di Coppa Italia di serie C. Avversario di turno il [[Como Calcio|Como]] di un giovane [[Gianluca Zambrotta]]. Al San Francesco i lombardi furono sconfitti per due reti a zero. Le premesse per portare a casa il prestigioso trofeo c’erano tutte. Ma nella gara di ritorno [[Como Calcio|Como]] ribalta il risulato e porta a casa la Coppa.
|TiriExtra = rig
 
|PuntiTiriExtra 1 = 0
In campionato la squadra è costretta ai play-out. L'avversario di turno è il [[Sora Calcio|Sora]]. La Nocerina si presenta in un gremitissimo Sferracavallo di [[Sora]]. I bianconeri locali si portano in vantaggio di due gol, ma un rigore di Zian aggiusta la partita. Si torna a Nocera.
|PuntiTiriExtra 2 = 3
Il San Francesco è una bolgia infernale circondata da gironi di forze dell'ordine. Gli ospiti vanno in vantaggio. Cala il gelo sullo stadio. Nasce una piccola invasione subito sedata. Alla ripresa la Nocerina è più determinata. Pareggia subito con un eurogol di Gigi Molino. Poi è Fabrizio Fabris a ribadire in rete una respinta corta del portiere ciociaro. Lo stadio esplode, ma non è finita. Il Sora colpisce un palo a Iezzo battuto: “L'ho deviata con gli occhi” dichiarerà il numero uno a fine partita. Ancora un 2 a 1 e la Nocerina è salva.
|TiriExtra 1 = [[Mauro Bollino|Bollino]] {{Penmiss|parato}}<br> [[Josip Iličič|Iličič]] {{Penmiss|alto}}<br> [[Mauro Cetto|Cetto]] {{Penmiss|parato}}
 
|TiriExtra 2 = {{Pengoal}} [[Pablo Andrés González|González]]<br> {{Pengoal}} [[Emanuele Pesoli|Pesoli]]<br> {{Pengoal}} [[Ângelo Mariano de Almeida|Ângelo]]
 
|Sfondo = on
La stagione [[Serie C1 1997-1998|1997-98]] comincia con l'arrivo in panchina del tecnico Gianni Simonelli. Ex della Salernitana, il tecnico di [[Saviano]] non ha mai potuto esprimere al meglio le sue capacità. La Nocerina parte bene e trascinata dai gol di Emilio Belmonte, si ritrova, quasi a sorpresa, nei play off. La regular season è dominata dalla corazzata Cosenza, e dall'imbattibile [[Ternana Calcio|Ternana]] di [[Luigi Del Neri|Del Neri]].
}}
 
{{Incontro di club
==== L'impresa di Gualdo ====
|Giornomese = 10 gennaio
L'andata della semifinale degli spareggi promozione si gioca in casa contro il [[Società Sportiva Gualdo|Gualdo]]. Un secco 2 a 0 fa da preludio alla gara di ritorno. Al comunale di [[Gualdo Tadino]] la Nocerina può permettersi di perdere con un gol di scarto. La partita comincia e scorre tranquilla fino al vantaggio locale. Nella ripresa il pareggio di De Palma manda il visibilio il pubblico rossonero. Ma è nel finale che la gara si anima. Il Gualdo passa al 77’ con Di Venanzio, è 2 a 1. Il forcing finale degli umbri porta al 92’ il 3-1 per la squadra locale, Di Venanzio firma la doppietta. Criscuolo, sanguigno portiere rossonero, corre a centrocampo: l'arbitro gli chiede: “Cosa vuole?”, lui risponde “Non lo so” e torna tra i pali. La Nocerina sarebbe fuori. Lo sconforto è grande, alcuni tifosi escono dal piccole comunale, altri, a casa, spengono la televisione (per motivi di ordine pubblico la gara è trasmessa in diretta su RaiTre). Ma quelli rimasti sugli spalti sono ripagati al 93’ dal gol in semirovesciata di Di Rocco (famoso, in realtà, più per i suoi autogol). I tifosi a Gualdo e quelli in città esplodono. I televisori si riaccendono, chi era uscito dallo stadio rientra di corsa in festa. La Nocerina ha il suo “4-3”, ma, soprattutto, è in finale.
|Anno = 2012
 
|Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]]
La domenica successiva il [[Stadio del Conero|Conero]] di [[Ancona]] ospita la finalissima. Avversaria è la corazzata Ternana degli ex Del Neri e Fabris. Battere la squadra meno battuta del campionato si rivela difficile, e sono proprio gli umbri a passare con Arcadio nel corso del primo supplementare. Il sogno si infrange. La delusione è forte, ma la Nocerina ci riprova.
|SquadraCalcio 1 = Lazio
 
|SquadraCalcio 2 = Verona
====Gli ultimi anni novanta====
|Punteggio 1 = 3
Inizia l'era Gambardella.
|Punteggio 2 = 2
Nel [[Serie C1 1998-1999|1998-99]] la Nocerina va nuovamente vicina ai play-off, ma li perde per un punto.
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Lazio-Hellas%20Verona/36769
 
|Supplementari =
[[Serie C1 1999-2000|L'anno seguente]] si riparte con la panchina affidata all'ex bandiera rossonera Roberto Chiancone (sostituito per poche domeniche da [[Bruno Giordano]]), ma il campionato è anonimo.
|Città = Roma
 
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
===Gli inizi del nuovo millennio===
|Spettatori =
Il campionato [[Serie C1 2000-2001|2000-01]] è uno dei peggiori della storia recente. Si punta, più che altro, a conservare la categoria. L'allenatore Villa fa un buon lavoro, ma viene esonerato.
|Arbitro = [[Gianluca Rocchi|Rocchi]]
Al suo posto arriva lo sconosciuto Donato Anzivino, ex terzino dell'Ascoli, ma la musica non cambia.
|Cittarbitro = [[Firenze]]
La Nocerina chiude il campionato al 15° posto ed è costretta a giocarsi la permanenza in C1 nei play out contro la Viterbese. Anche Anzivino viene esonerato. Al suo posto è promosso sul campo il tecnico della formazione Beretti Gaetano Zeoli, ma il doppio confronto premia i laziali e condanna la Nocerina alla C2. La ricorrenza dei 90 anni di storia dei molossi, ricordata con uno speciale annullo postale, viene festeggiata nel modo peggiore possibile.
|Marcatori = X
Si dovrà ricominciare, quindi, dalla C2. La squadra viene affidata all'esperto Piero Cucchi con l'obiettivo dichiarato di vincere il campionato. Ma la sorpresa è dietro l'angolo. Il fallimento e l'esclusione dai campionato professionistici del [[Football Club Savoia 1908|Savoia]] e della [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]], dovute alle inadempienze del presidente Pane, riapre alla Nocerina le porte di quella C1 che pochi mesi prima era stata persa sul campo.
|Marcatori 1 = [[André Dias|Dias]] {{goal|44}}<br> [[Tommaso Rocchi|Rocchi]] {{goal|57}}<br> [[Hernanes]] {{goal|90+1}}
Ma la squadra annaspa sul [[Serie C1 2001-2002|fondo della classifica]] e a nulla valgono i continui cambi in panchina che vedono succedersi Cucchi, Dellisanti, ancora Cucchi e in ultimo [[Pietro Paolo Virdis]]. La Nocerina chiude il campionato al 16° posto ed è costretta suo malgrado a giocarsi nuovamente la C1 alla lotteria dei play out. Cambia l'avversario di turno, che questa volta è il [[Benevento Calcio|Benevento]], ma non cambia il risultato: per il secondo anno consecutivo la Nocerina retrocede in C2, questa volta per davvero.
|Marcatori 2 = {{goal|61}} [[Emanuele Berrettoni|Berrettoni]]<br> {{goal|74}} [[Marco D'Alessandro|D'Alessandro]]
 
|Sfondo =
==== La C2 ====
}}
Da allora la Nocerina annaspa in C2. Solo nel primo anno fu allestita una squadra interessante. Affidata ad Eziolino Capuano (poi sostituito da Buffoni), la squadra arrivò fino ai Play-off. Ma perse la decisiva gara casalinga col Catanzaro, nonostante in squadra nomi del calibro di [[Leandro Lazzaro]], [[Daniele Balli]], [[Emiliano Bigica]], [[Onofrio Barone]].
{{Incontro di club
 
|Giornomese = 11 gennaio
Gambardella lascia e cominciano forti difficoltà economiche. Una cordata di imprenditori locali tira la Nocerina per i capelli dal fallimento.
|Anno = 2012
Nel 2003/04 la squadra, affidata a [[Pasquale Ussia]], si salva con tranquillità: con i gol di [[Roberto Magliocco]] e le imprese difensive firmate [[Mathew Olorunleke|Olorunleke]].
|Ora = 17:30 [[Central European Time|CET]]
 
|SquadraCalcio 1 = Udinese
L'anno successivo (2004/2005), la squadra disputa un campionato mediocre e deve salvarsi ai Play-out, in un interminabile doppio match con la matricola [[Associazione Sportiva Morro d'Oro|Morro D'Oro]]. In panchina siede [[Fabrizio Fabris]] che riesce nell'impresa di salvare i molossi sia da giocatore che da allenatore. L'impegno sembrava arduo visto i pessimi risultati ottenuti in campionato, ma grazie agli enormi sacrifici di Gino Benevento e all'esperienza dell'avvocato D'angelo, si riesce a salvare la categoria in extremis.
|SquadraCalcio 2 = Chievo
La stagione [[Serie C2 2005-2006|2005-06]] vede ancora come presidente Gino Benevento. La formazione rossonera è allenata da Roberto Chiancone. Arriva la salvezza diretta ma solo grazie alla penalizzazione cui va incontro il [[Associazione Sportiva Calcio Potenza|Potenza]], che viene condannato agli spareggi salvezza in luogo dei molossi.
|Punteggio 1 = 1
I rossoneri, ventotto anni dopo Bozzi, tornano a vantare un capocannoniere in serie C, si tratta di [[Fabio Mazzeo]] autore di 17 reti (un solo rigore), che col partner [[Renato Greco]] crea un'affiatatissima coppia gol.
|Punteggio 2 = 2
 
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Udinese-ChievoVerona/36772
L'estate 2006 vede affacciarsi sulla scena dirigenziale nocerina la famiglia De Marinis, che rileva le quote della società, esibendo un programma ambizioso. Purtroppo però la squadra, dopo un esaltante [[Serie C2 2006-2007|avvio]], si perde nell'anonimato e lotta per la salvezza ai play-out contro il Melfi. La prima gara, allo [[Stadio San Francesco d'Assisi]], termina 0-0 con la Nocerina che gioca tuttavia una discreta partita. Da segnalare le 17 reti di Nicola Falomi (18 con quella del ritorno dei Play-Out a [[Melfi]]). Al ritorno, la squadra [[rosso]]-[[nera]] perde per 2 a 1 a [[Melfi]] ed è condannata così alla retrocessione in [[Serie D (calcio)|Serie D]].
|Supplementari =
 
|Città = Udine
====Disfatta e risalita====
|Stadio = [[Stadio Friuli]]
[[File:Cosenza vs Nocerina.jpg|thumb|200px|right|Un'azione di Cosenza vs Nocerina, 2-4]]
|Spettatori =
La squadra si ritrova così in [[Serie D (calcio)|Serie D/i]] ed ingaggia un nuovo allenatore: Silvio Paolucci (Ex [[Nuovo Campobasso]]). Il mister, dopo una serie di risultati non entusiasmanti presenta le dimissioni. Medesima sorte per il direttore sportivo Niccolò Ferrante, anch'egli dimissionario. La squadra viene affidata al vice Alessandro Erra (11^ Giornata), che con 19 risultati utili consecutivi (da segnalare la vittoria per 2-4 contro la capolista [[Fortitudo Cosenza]] al San Vito di Cosenza) si aggiudica l'accesso ai play-off, ma viene eliminata al primo turno dal Siracusa.
|Arbitro = [[Sebastiano Peruzzo|Peruzzo]]
 
|Cittarbitro = [[Schio]]
La stagione seguente (2008/2009) parte con ambizioni di primato. Tuttavia dissidi interni allo spogliatoio portano all'allontanamento di Pasquale Ussia, tornato ad allenare la squadra e dimissionario dopo sole cinque giornate (quattro vittorie e una sconfitta). La squadra viene affidata a Franco Giugno, ma il trainer cosentino non arriva neanche alla fine del girone di andata. Gli subentra, provvisoriamente, il trainer della Juniores, il nocerino Matteo Pastore, ex calciatore della Nocerina. Per lui due giornate e sei punti conquistati prima del nuovo cambio: stavolta è Pino Rigoli a guidare i molossi. Ma anche questo tecnico durerà poche giornate. La squadra torna a Matteo Pastore che, nonostante tutte le vicissitudini passate, non riesce a raggiungere il [[Football Brindisi 1912|Brindisi]], ma conquista un preziosissimo secondo posto che vale una posizione di privilegio nei Play Off. Nella post season di girone i molossi battono [[Ischia calcio|Ischia]] e [[Pianura (quartiere di Napoli)|Pianura]]. Accedono ai play off Nazionali con 3 gironi di 3 squadre ciascuno dove, per differenza reti, si qualificano su [[Gavorrano]] e [[Associazione Calcio Salò|Salò]]. In semifinale battono il [[Sapri]], vincitrice della Coppa Italia dilettanti, e nella finale nazionale, che si disputa a [[Stadio Centro d'Italia - Manlio Scopigno|Rieti]], a porte chiuse, si impongono sul Città di Vico Equense, vincendo, quindi, i play off nazionali e guadagnando l'ammissione (non il ripescaggio) alla [[Lega Pro Seconda Divisione]] (ex serie C2) al posto della rinunciataria [[Biellese]].
|Marcatori = X
 
|Marcatori 1 = [[Antonio Di Natale|Di Natale]] {{goal|84}}
== Cronistoria ==
|Marcatori 2 = {{goal|8}} [[Paolo Sammarco|Sammarco]]<br> {{goal|90+1}} [[Cyril Théréau|Théréau]]
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:red; text-align: left;"
|Sfondo = on
!colspan="2" align=center bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:black;"> Cronistoria dell'Associazione Giovanile Nocerina 1910</span>
}}
|-
{{Incontro di club
|<div style="font-size:93%">
|Giornomese = 11 gennaio
{|
|Anno = 2012
|valign="top"|
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
*[[1° febbraio]] [[1910]]: fondazione dell'Associazione Giovanile Nocerina.
|SquadraCalcio 1 = Roma
*[[1910]]-[[1920]]: attività solo a carattere amichevole.
|SquadraCalcio 2 = Fiorentina
 
|Punteggio 1 = 3
----
|Punteggio 2 = 0
 
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Roma-Fiorentina/36775
*[[Promozione 1920-1921|Ottobre 1921]]: vince una sfida di promozione contro la [[Società Sportiva Cavese 1919|Cavese]], ma viene poi esclusa su delibera della Lega Sud per mancata attività agonistica pregressa.
|Supplementari =
*[[Seconda Divisione 1921-1922|1921-22]]: si ritira dalla finale della II Divisione della Campania contro la [[Società Sportiva Cavese 1919|Cavese]].
|Città = Roma
*[[Seconda Divisione 1923-1924|1923-24]]: perde la finale della II Divisione della Campania disputatasi a Napoli contro la Pro Santa Lucia.
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
*[[1924]]-[[1927]]: attività solo a carattere amichevole.
|Spettatori = 16.320
 
|Arbitro = [[Andrea De Marco|De Marco]]
----
|Cittarbitro = [[Chiavari]]
 
|Marcatori = X
*[[Seconda Divisione 1927-1928#Girone C 2|1927-28]]: II Divisione - 4° nel girone C campano-pugliese del Direttorio Divisioni Inferiori Sud.
|Marcatori 1 = [[Erik Lamela|Lamela]] {{goal|53||66}}<br> [[Fabio Borini|Borini]] {{goal|75}}
*[[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-29]]: 5° nel girone D campano-siculo del Campionato Meridionale.
|Marcatori 2 =
*[[Prima Divisione 1929-1930#Girone D|1929-30]]: I Divisione - 3° nel Campionato Meridionale. Chiede la retrocessione volontaria per sofferenze finanziarie.
|Sfondo =
*[[Seconda Divisione 1930-1931|1930-31]]: II Divisione - 6° nel Campionato Campano.
}}
*[[Seconda Divisione 1931-1932|1931-32]]: II Divisione - 6° nel Campionato Campano.
{{Incontro di club
*[[1932]]-[[1934]]: attività solo a carattere amichevole.
|Giornomese = 12 gennaio
 
|Anno = 2012
----
|Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]]
 
|SquadraCalcio 1 = Napoli
*[[Seconda Divisione 1934-1935|1934-35]]: II Divisione - 4° nel Campionato Campano.
|SquadraCalcio 2 = Cesena
*[[1935]]-[[1942]]: attività solo a carattere amichevole.
|Punteggio 1 = 2
*[[1943]]-[[1944]]: interruzione per motivi bellici.
|Punteggio 2 = 1
 
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Napoli-Cesena/36774
----
|Supplementari =
 
|Città = Napoli
*[[1945]]: 1° posto nel girone E del torneo bellico, rinuncia a partecipare al girone di semifinale.
|Stadio = [[Stadio San Paolo]]
*[[Serie C 1945-1946#Girone D 2|1945-46]]: (5° posto) Serie C Sud girone D.
|Spettatori =
*[[Serie C 1946-1947#Girone A 3|1946-47]]: 1° nelle finali della Lega Sud di Serie C dopo aver vinto lo spareggio contro il [[Associazione Calcio Monopoli|Monopoli]]. '''Promossa in Serie B.'''
|Arbitro = [[Daniele Doveri|Doveri]]
*[[Serie B 1947-1948#Girone C|1947-48]]: (12° posto) Serie B - girone C; retrocessa in Serie C.
|Cittarbitro = [[Roma]]
*[[Serie C 1948-1949#Girone D|1948-49]]: (10° posto) Serie C - girone D.
|Marcatori = X
*[[Serie C 1948-1949#Girone D|1949-50]]: (16° posto) Serie C - girone D; retrocessa in Promozione Interregionale
|Marcatori 1 = [[Edinson Cavani|Cavani]] {{goal|65}}<br> [[Goran Pandev|Pandev]] {{goal|86}}
*[[Promozione Interregionale 1950-1951#Girone M|1950-51]]: (10° posto) Interregionale girone M.
|Marcatori 2 = {{goal|20}} [[Stefan Popescu|Popescu]]
*[[Promozione Interregionale 1951-1952#Girone M|1951-52]]: (2° posto) Interregionale girone M.
|Sfondo = on
*[[IV Serie 1952-1953#Girone H|1952-53]]: (4° posto) IV Serie girone H.
}}
*[[IV Serie 1952-1953#Girone G|1953-54]]: (15° posto) IV Serie girone G; retrocessa in Promozione.
{{Incontro di club
*[[Promozione_1954-1955|1954-55]]: (2° posto) Promozione girone B.
|Giornomese = 18 gennaio
*[[Promozione_1955-1956|1955-56]]: (12° posto) Promozione girone B.
|Anno = 2012
*[[Promozione 1956-1957|1956-57]]: (2° posto) Promozione girone B. '''Ripescata in IV Serie.'''
|Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]]
*[[IV Serie 1957-1958#Girone H|1957-58]]: (13° posto) IV Serie girone H; retrocessa in Prima Categoria.
|SquadraCalcio 1 = Milan
*[[Campionato_Dilettanti_1958-1959|1958-59]]: (13° posto) Prima Categoria - girone D.
|SquadraCalcio 2 = Novara
*[[Prima_Categoria_1959-1960|1959-60]]: (12° posto) Prima Categoria - girone C.
|Punteggio 1 = 2
*[[Prima_Categoria_1960-1961|1960-61]]: (3° posto) Prima Categoria - girone D.
|Punteggio 2 = 1
*[[Prima_Categoria_1961-1962|1961-62]]: (1° posto) Prima Categoria girone G. [[Serie D (calcio)#Albo d.27oro Scudetto Dilettanti|Campione d'Italia Dilettanti]], in finale 3-2 dts col Sant'Elpidio. '''Promossa in Serie D.'''
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Milan-Novara/36770
*[[Serie D 1962-1963|1962-63]]: (5° posto) Serie D - girone F.
|Supplementari = X
*[[Serie D 1963-1964#Girone F|1963-64]]: (2° posto) Serie D - girone E.
|Città = Milano
*[[Serie D 1964-1965#Girone F|1964-65]]: (3° posto) Serie D - girone F.
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
*[[Serie D 1965-1966#Girone F|1965-66]]: (14° posto) Serie D - girone F.
|Spettatori =
*[[Serie D 1966-1967#Girone F|1966-67]]: (10° posto) Serie D - girone F.
|Arbitro = [[Antonio Giannoccaro|Giannoccaro]]
*[[Serie D 1967-1968#Girone G|1967-68]]: (3° posto) Serie D - girone G.
|Cittarbitro = [[Lecce]]
*[[Serie D 1968-1969#Girone G|1968-69]]: (5° posto) Serie D - girone G.
|Marcatori = X
|valign="top"|
|Marcatori 1 = [[Stephan El Shaarawy|El Shaarawy]] {{goal|24}}<br> [[Alexandre Pato|Pato]] {{goal|100}}
*[[Serie D 1969-1970#Girone G|1969-70]]: (5° posto) Serie D - girone G.
|Marcatori 2 = {{goal|88}} [[Ivan Radovanović|Radovanović]]
*[[Serie D 1970-1971#Girone G|1970-71]]: (10° posto) Serie D - girone G.
|Sfondo =
*[[Serie D 1971-1972#Girone G|1971-72]]: (2° posto) Serie D - girone G.
}}
*[[Serie D 1972-1973#Girone F|1972-73]]: (1° posto) Serie D - girone F. '''Promossa in Serie C.'''
{{Incontro di club
*[[Serie C 1973-1974#Girone C|1973-74]]: (3° posto) Serie C - girone C.
|Giornomese = 19 gennaio
*[[Serie C 1974-1975#Girone C|1974-75]]: (16° posto) Serie C - girone C.
|Anno = 2012
*[[Serie C 1975-1976#Girone C|1975-76]]: (7° posto) Serie C - girone C.
|Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]]
*[[Serie C 1976-1977#Girone C|1976-77]]: (10° posto) Serie C - girone C.
|SquadraCalcio 1 = Inter
*[[Serie C 1977-1978#Girone C|1977-78]]: (1° posto) Serie C girone C dopo lo spareggio contro il [[Calcio Catania|Catania]]. '''Promossa in Serie B.'''
|SquadraCalcio 2 = Genoa
*[[Serie B 1978-1979|1978-79]]: (18° posto) Serie B; retrocessa in Serie C1.
|Punteggio 1 = 2
*[[Serie C1 1979-1980#Girone B|1979-80]]: (13° posto) Serie C1 - girone B.
|Punteggio 2 = 1
*[[Serie C1 1980-1981#Girone B|1980-81]]: (6° posto) Serie C1 - girone B.
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Inter-Genoa/36773
*[[Serie C1 1981-1982#Girone B|1981-82]]: (3° posto) Serie C1 - girone B.
|Supplementari =
*[[Serie C1 1982-1983#Girone B|1982-83]]: (18° posto) Serie C1 - girone B; retrocessa in Serie C2.
|Città = Milano
*[[Serie C2 1983-1984#Girone D|1983-84]]: (2° posto) Serie C2 girone D. '''Promossa in Serie C1.'''
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
*[[Serie C1 1984-1985#Girone B|1984-85]]: (18° posto) Serie C1 - girone B; retrocessa in Serie C2.
|Spettatori =
*[[Serie C2 1985-1986#Girone D|1985-86]]: (1° posto) Serie C2 girone D. '''Promossa in Serie C1.'''
|Arbitro = [[Carmine Russo|Russo]]
*[[Serie C1 1986-1987#Girone B|1986-87]]: (10° posto) Serie C1 girone B.
|Cittarbitro = [[Nola]]
*[[Serie C1 1987-1988#Girone B|1987-88]]: 16° nel girone B di Serie C1 dopo lo spareggio contro il [[Calcio Catania|Catania]]; retrocessa in C2.
|Marcatori = X
 
|Marcatori 1 = [[Maicon]] {{goal|8}}<br> [[Andrea Poli|Poli]] {{goal|50}}
----
|Marcatori 2 = {{goal|90+2}} [[Valter Birsa|Birsa]]
 
|Sfondo = on
*[[1988]]: L' A.C. Nocerina viene esclusa dai campionati professionistici; la Polisportiva Nocera Superiore si trasforma in U.S. Nocerina, che riparte dalla Promozione.
}}
*1988-89: 1° nel girone B della Promozione Campana. '''Promossa in Interregionale.'''
*[[Campionato Interregionale 1989-1990#Girone L|1989-90]]: 12° nel girone L dell'Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1990-1991#Girone L|1990-91]]: 13° nel girone L dell'Interregionale. Retrocessa in Eccellenza.
*[[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 1991-1992|1991-92]]: 10° nel girone B dell'Eccellenza Campana.
*[[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 1992-1993|1992-93]]: 1° nel girone B dell'Eccellenza Campana dopo lo spareggio contro il Grottaminarda. '''Promossa nel CND.'''
*[[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994#Girone H|1993-94]]: 2° nel girone H del CND, '''Ripescata in Serie C2.'''
*[[Serie C2 1994-1995|1994-95]]: 1° nel girone C di Serie C2. '''Promossa in Serie C1.'''
*[[Serie C1 1995-1996|1995-96]]: 3° nel girone B di Serie C1, perde la semifinale playoff contro l'[[Ascoli Calcio|Ascoli]].
*[[Serie C1 1996-1997|1996-97]]: 15° nel girone B di Serie C1, vince i playout contro il [[Sora Calcio|Sora]].
*[[Serie C1 1997-1998|1997-98]]: 4° nel girone B di Serie C1, perde la finale playoff contro la [[Ternana]].
*[[Serie C1 1998-1999|1998-99]]: 6° nel girone B di Serie C1.
*[[Serie C1 1999-2000|1999-00]]: 8° nel girone B di Serie C1.
*[[Serie C1 2000-2001|2000-01]]: 15° nel girone B di Serie C1, perde i playout contro la [[Viterbese]]. '''Ripescata.'''
*[[Serie C1 2001-2002|2001-02]]: 16° nel girone B di Serie C1, perde i playout contro il [[Benevento Calcio|Benevento]]. Retrocessa in Serie C2.
*[[Serie C2 2002-2003|2002-03]]: 3° nel girone C di Serie C2, perde la semifinale playoff contro il [[Catanzaro Calcio|Catanzaro]].
*[[Serie C2 2003-2004|2003-04]]: 9° nel girone C di Serie C2.
*[[Serie C2 2004-2005|2004-05]]: 17° nel girone C di Serie C2, vince i playout contro il Morro D'Oro.
*[[Serie C2 2005-2006|2005-06]]: 13° nel girone C di Serie C2.
*[[Serie C2 2006-2007|2006-07]]: 16° nel girone C di Serie C2, perde i playout contro il [[A.S. Melfi|Melfi]]. Retrocessa in Serie D.
*[[Serie D 2007-2008|2007-08]]: 3° nel girone I di Serie D, il [[Siracusa Calcio|Siracusa]] la elimina dai ripescaggi.
*[[Serie D 2008-2009|2008-09]]: 2° nel girone H di Serie D, '''Ammessa<ref>Vince i Play off di Lega contro il Città di Vico Equense e viene ammessa, non ripescata, alla Lega Pro dopo la rinucia della Biellese, vincitrice del Girone A http://www.lega-calcio-serie-c.it/it/Comunic2010/Lega/42L.pdf</ref> in Lega Pro Seconda Divisione.'''
*[[Lega_Pro_Seconda_Divisione_2009-2010|2009-10]]: militante nel girone B di Lega Pro Seconda Divisione.
|}
</div>
 
===Tabella riassuntiva===
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|'''{{Calcio Juventus}}'''|| 2 - 1 <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small> |{{Calcio Bologna}}|winner=1}}
{{OneLegResult|'''{{Calcio Roma}}'''|| 3 - 0 |{{Calcio Fiorentina}}|winner=1}}
{{OneLegResult|'''{{Calcio Lazio}}'''|| 3 - 2 |{{Calcio Verona}}|winner=1}}
{{OneLegResult|'''{{Calcio Milan}}'''|| 2 - 1 <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small> |{{Calcio Novara}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Palermo}}|| 4 - 4 <small>(0-3 [[Tiri di rigore|dcr]])</small> |'''{{Calcio Siena}}'''|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Udinese}}|| 1 - 2 |'''{{Calcio Chievo}}'''|winner=2}}
{{OneLegResult|'''{{Calcio Inter}}'''|| 2 - 1 |{{Calcio Genoa}}|winner=1}}
{{OneLegResult|'''{{Calcio Napoli}}'''|| 2 - 1 |{{Calcio Cesena}}|winner=1}}
|}
 
==Quarti di finale==
== Colori e simbolo ==
===Risultati===
La tradizione vuole che i colori sociali della squadra siano nati per ispirazione di tale Frigerio, militare di stanza alla caserma di Nocera che, simpatizzante milaniste, suggerì di ispirare i colori sociali del team nascente a quelli della sua squadra del cuore. La prima attestazione certa dei colori della squadra risale al [[29 novembre]] 1914, quando, stando al Risorgimento Nocerino i ''rosso e neri di Nocera'' superarono al piazza D'Armi di Nola la Nolana per due reti a zero.
{{Incontro di club
 
|Giornomese = 24 gennaio
Il termine "molosso" è stato associato per la prima volta ai calciatori della Nocerina nel 1928, al termine della prima amichevole tra la Nocerina e il [[SSC_Napoli|Napoli]], giocata all'[[Stadio Militare dell'Arenaccia|Arenaccia]]. La partita fu vinta 1a 0 dai rosso-neri. Un giornalista presente allo stadio impressionato dalla grinta dei nocerini, li paragonò a dei [[mastino napoletano|mastini]].
|Anno = 2012
Prima che il soprannome di molossi fosse consacrato, gli atleti di Nocera furono associati a dei ''diavoli'' (ancora un'assonanza col Milan) e a degli ''orsacchiotti''.
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
La definitiva associazione tra rossoneri di Nocera e il loro simbolo avvenne il [[21 gennaio]] [[1929]], quando a Nocera si disputava il solito derby infuocato con lo [[Juve Stabia|Stabia]]. A pochi minuti dal termine, con la Nocerina in vantaggio per 3 a 0, gli stabiesi si ritirarono dal campo per protesta nei confronti dell'arbitro. Ne seguì una vivace polemica tra i giornalisti del [[Roma (quotidiano)|Roma]] Girace e Zoppi, il primo stabiese, il secondo nocerino. Girace accusava il collega di scarsa obiettività. Zoppi respinse ogni accusa e sul Risorgimento Nocerino, giornale da lui fondato, pubblicò un ironico commento ai fatti in questione, in cui tra l'altro si legge:
|SquadraCalcio 1 = Juventus
 
|SquadraCalcio 2 = Roma
{{quote|''Nell'ardore della pugna <br />
|Punteggio 1 = 3
voi chiamaste il "nocerino"<br />
|Punteggio 2 = 0
il "molosso" ossia il "mastino"<br />
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Roma/36788
dello sport calciator''<br />
|Supplementari =
[...]
|Città = Torino
''Il "molosso" nocerino<br />
|Stadio = [[Juventus Stadium]]
sia Montiglio, sia Bertagna,<br />
|Spettatori =
è capace che si magna <br />
|Arbitro = [[Luca Banti|Banti]]
le tue vespe in un boccon.<br />
|Cittarbitro = [[Livorno]]
G. Zoppi, ''Ingarrighiane... palliste'', vv. 4-7 e 12-15}}
|Marcatori = X
 
|Marcatori 1 = [[Emanuele Giaccherini|Giaccherini]] {{goal|6}}<br> [[Alessandro Del Piero|Del Piero]] {{goal|30}}<br> [[Simon Kjær|Kjær]] {{goal|90|aut.}}
Da questo momento in poi, il molosso è il simbolo della Nocerina.
|Marcatori 2 =
 
|Sfondo =
== Stadio==
}}
{{Vedi anche|Stadio San Francesco d'Assisi}}
{{Incontro di club
La squadra gioca le sue gare interne presso lo "[[Stadio San Francesco d'Assisi|San Francesco]]" di [[Nocera Inferiore]] (Omologato per 6852 posti + 800 posti settore ospiti per un totale di 7652 posti). Costruito nel 1970, alla cerimonia della posa della prima pietra fu invitato il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] campione d'Italia di [[Gigi Riva]], fu ampliato nel [[1978]], in occasione della promozione in [[serie B]] della squadra.
|Giornomese = 25 gennaio
In origine la squadra ha disputato le sue gare al "Piazza D'Armi", primo campo regolamentare della [[provincia di Salerno|provincia]] (ubicato nello stesso suolo in cui sorge lo stadio odierno.
|Anno = 2012
Nel secondo dopoguerra la Nocerina disputò pochi campionati (compreso quello di Serie B del 1948) nel campo "Forino", ricavato da una fabbrica del quartiere Liporta, al centro della città.
|Ora = 17:30 [[Central European Time|CET]]
 
|SquadraCalcio 1 = Chievo
== Rosa 2009-2010==
|SquadraCalcio 2 = Siena
<!-------------------------------------------------
|Punteggio 1 = 0
 
|Punteggio 2 = 1
NON RIMUOVERE IL IL TESTO SOTTOSTANTE PER RISCRIVERE INUTILMENTE LA ROSA DELLA NOCERINA. È CONSIDERATO VANDALISMO PERCHÉ IL MODELLO STABILITO DALLE LINEE GUIDA NON PREVEDE LA SUDDIVISIONE DELLA ROSA IN REPARTI. GRAZIE.
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/ChievoVerona-Siena/36789
 
|Supplementari =
------------------------------------------------>
|Città = Verona
 
|Stadio = [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
|Spettatori =
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione= Italia |nome=[[ Francesco Falcone]]|ruolo=P}}
|Arbitro = [[Daniele Doveri|Doveri]]
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione= Italia |nome=[[Francesco Franzese]]|ruolo=P}}
|Cittarbitro = [[Roma]]
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=Italia|nome=[[ Pietro Terracciano]]|ruolo=P}}
|Marcatori = X
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione= Italia |nome=[[Luigi Apicella]]|ruolo=D}}
|Marcatori 1 =
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=Italia|nome=[[Antonello Giordano]]|ruolo=D}}
|Marcatori 2 = {{goal|54}} [[Mattia Destro|Destro]]
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=Italia|nome=[[Alessio Masciarelli]]|ruolo=D}}
|Sfondo = on
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione= Italia |nome=[[Stefano Riccio]]|ruolo=D}}
}}
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=Italia|nome=[[Simone Sannibale]]|ruolo=D}}
{{Incontro di club
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=Italia|nome=[[Mario Terracciano]]|ruolo=D}}
|Giornomese = 25 gennaio
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=Nigeria|nome=[[Mathew Olorunleke]]|ruolo=D}}
|Anno = 2012
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=Italia|nome=[[Adriano Sodano]]|ruolo=D}}
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=Italia|nome=[[Giuseppe Tomacelli]]|ruolo=D}}
|SquadraCalcio 1 = Napoli
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione= Italia |nome=[[Antonio Guarro]]|ruolo=D}}
|SquadraCalcio 2 = Inter
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#000000|col2=#FFFFFF|stemma=}}
|Punteggio 1 = 2
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=Italia|nome=[[Gerardo Carullo]]|ruolo=C}}
|Punteggio 2 = 0
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=Italia|nome=[[Giovanni Cavallaro (calciatore)|Giovanni Cavallaro]]|ruolo=C|altro=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Napoli-Inter/36790
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione= Italia |nome=[[Claudio De Rosa]]|ruolo=C}}
|Supplementari =
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=Italia|nome=[[Francesco Giraldi]]|ruolo=C}}
|Città = Napoli
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=Italia|nome=[[ Gaetano Iannini]]|ruolo=C}}
|Stadio = [[Stadio San Paolo]]
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=Italia|nome=[[Giovanni Serrapica]]|ruolo=C}}
|Spettatori =
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=Italia|nome=[[Carmine Gaeta]]|ruolo=C}}
|Arbitro = [[Domenico Celi|Celi]]
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=Nigeria|nome=[[Olalekan Ibrahim Babatunde]]|ruolo=A}}
|Cittarbitro = [[Bari]]
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=Italia|nome=[[Luca Borrelli]]|ruolo=A}}
|Marcatori = X
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione= Italia |nome=[[Christian Iannelli]]|ruolo=A}}
|Marcatori 1 = [[Edinson Cavani|Cavani]] {{goal|50|rig.|90+3}}
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=Italia|nome=[[Orlando Aquino]]|ruolo=A}}
|Marcatori 2 =
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione= Italia |nome=[[Roberto Palumbo]]|ruolo=A}}
|Sfondo =
{{Calciatore in rosa/fine}}
}}
 
{{Incontro di club
=== Staff tecnico ===
|Giornomese = 26 gennaio
Dal sito internet ufficiale della società.<ref>Come da sito ufficiale {{cita web |url= http://www.asgnocerina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=47&Itemid=57}}</ref>
|Anno = 2012
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|SquadraCalcio 1 = Milan
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Milan-Lazio/36791
|Supplementari =
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Andrea Gervasoni|Gervasoni]]
|Cittarbitro = [[Mantova]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Robinho]] {{goal|15}}<br> [[Clarence Seedorf|Seedorf]] {{goal|18}}<br> [[Zlatan Ibrahimović|Ibrahimović]] {{goal|84}}
|Marcatori 2 = {{goal|5}} [[Djibril Cissé|Cissé]]
|Sfondo = on
}}
 
===Tabella riassuntiva===
{| cellspacing=0 cellpadding=2
{{OneLegStart}}
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|Italia}} [[Matteo Pastore]]
{{OneLegResult|'''{{Calcio Juventus}}'''|| 3 - 0|{{Calcio Roma}}|winner=2}}
|-
{{OneLegResult|'''{{Calcio Milan}}'''|| 3 - 1 |{{Calcio Lazio}}|winner=1}}
|'''Vice allenatore:'''||{{Bandiera|Italia}} [[Ciro Donnarumma]]
{{OneLegResult|{{Calcio Chievo}}|| 0 - 1 |'''{{Calcio Siena}}'''|winner=2}}
|-
{{OneLegResult|'''{{Calcio Napoli}}'''|| 2 - 0 |{{Calcio Inter}}|winner=1}}
|'''Assistente tecnico:'''||{{Bandiera|Italia}} [[Fabio Esposito]]
|-
|'''Allenatore dei portieri:'''||{{Bandiera|Italia}} [[Antonio Efficie]]
|}
 
== Calciatori Semifinali==
===Risultati===
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori dell'A.G. Nocerina 1910}}
====Andata====
== Allenatori e presidenti==
{{Incontro di club
{{vedi anche|:Categoria:Allenatori dell'A.G. Nocerina 1910}}
|Giornomese = 8 febbraio
 
|Anno = 2012
{|
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
|SquadraCalcio 1 = Milan
{| cellpadding=2
|SquadraCalcio 2 = Juventus
| valign=top|
|Punteggio 1 = 1
{{finestra|logo=Stemma Nocerina.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=120%|titolo=Gli allenatori della Nocerina|contenuto=
|Punteggio 2 = 2
*1921-1922 - Gabriele Sellitti
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Milan-Juventus/36793
*1923-1924 - Alfredo Fruggeri
|Supplementari =
*1927-1928 - Gabriele Sellitti
|Città = Milano
*1928-1929 - Montiglio, Ciccio Costabile
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
*1929-1930 - {{Bandiera|Ungheria|dim=17}} [[Egri Erbstein]]
|Spettatori =
*1930-1945 - Romeo Escalar
|Arbitro = [[Paolo Silvio Mazzoleni|Mazzoleni]]
*1945-1946 - [[Giuseppe Ostromann]]
|Cittarbitro = [[Bergamo]]
*1946-1948 - Romeo Galli
|Marcatori = X
*1948-1949 - Giuseppe Traverso, Renato Tofani
|Marcatori 1 = [[Stephan El Shaarawy|El Shaarawy]] {{goal|62}}
*1949-1950 - Otello Longhi, Renato Tofani
|Marcatori 2 = {{goal|53||83}} [[Martín Cáceres|Cáceres]]
*1950-1951 - Pino Bonaiuti, Striuli, Giuseppe Cavanna
|Sfondo =
*1951-1952 - Luigi Del Re
}}
*1952-1954 - Dario Ciccone
{{Incontro di club
*1954-1955 - Otello Longhi, Giovanni Venditto
|Giornomese = 9 febbraio
*1955-1956 - Filippo Calabrese.
|Anno = 2012
*1956-1957 - Mario Cipolla
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
*1957-1958 - Domenico De Nicola
|SquadraCalcio 1 = Siena
*1958-1959 - Giovanni Scannapieco
|SquadraCalcio 2 = Napoli
*1959-1960 - Antonio Punzi, Imperio Petrosino
|Punteggio 1 = 2
*1960-1961 - Carlo Passerini
|Punteggio 2 = 1
*1961-1962 - Giacomo De Caprio
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Siena-Napoli/36792
*1962-1963 - Dino Moscardo, Carlo Passerini
|Supplementari =
*1963-1964 - Vasco Lenzi
|Città = Siena
*1964-1965 - Dino Moscardo, Sergio Vergazzola
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
*1965-1966 - [[Pietro Santin]], Sergio Vergazzola
|Spettatori =
*1966-1968 - Elia Greco
|Arbitro = [[Andrea De Marco|De Marco]]
*1968-1969 - Farnese Masoni, Giacomo De Caprio, Aldo De Fazio
|Cittarbitro = [[Chiavari]]
*1969-1970 - De Fazio, Sergio Vergazzola, De Fazio, Sergio Vergazzola & De Menia.
|Marcatori = X
*1970-1971 - Sergio Vergazzola, De Menia & Magi
|Marcatori 1 = [[Reginaldo Ferreira da Silva|Reginaldo]] {{goal|42}}<br> [[Gaetano D'Agostino|D'Agostino]] {{goal|66}}
*1971-1972 - [[Gianni Di Marzio]]
|Marcatori 2 = {{goal|86|aut.}} [[Emanuele Pesoli|Pesoli]]
*1972-1973 - Egidio Di Costanzo, Cecco Mazzetti
|Sfondo = on
*1973-1974 - Lino De Petrillo
*1974-1975 - Pierluigi Meciano, Luigi Fasolino
*1975-1976 - Antonio Pasinato
*1976-1977 - [[Pietro Santin]], Renzo Corni
*1977-1978 - [[Bruno Giorgi]]
*1978-1979 - [[Bruno Giorgi]], Bruno Mazzia
*1979-1980 - Mario Santececca, [[Roberto Balestri]]
*1980-1981 - [[Claudio Tobia]], [[Nicola Chiricallo]]
*1981-1982 - [[Lamberto Leonardi]]
*1982-1983 - Piero Camozzi, Giacomo Losi, Luigi Fasolino
*1983-1984 - Francisco Ramon, Giuseppe Caramanno
*1984-1985 - Giuseppe Caramanno, Lino De Petrillo
*1985-1986 - Luigi Fasolino, Ezio Volpi
*1986-1987 - Beniamino Cancian
*1987-1988 - [[Vincenzo Montefusco]]
*1988-1989 - Carmine Vicidomini, poi Luigi Fasolino
*1989-1990 - Luigi Fasolino,Lodato, Giuseppe Cresci, Lodato, Egidio Sironi.
*1990-1991 - Roberto chiancone, Egidio Sironi, Guglielmo Russo
*1991-1992 - Guglielmo Russo, Salvatore Esposito
*1992-1993 - Mario Pietropinto, Volpicelli, Tom Angrisani
*1993-1994 - Pasquale Sabia, [[Lamberto Leonardi]]
*1994-1995 - Pasquale Santosuosso, [[Luigi Del Neri]]
*1995-1996 - [[Luigi Del Neri]]
*1996-1997 - Marco Maestripieri, Gianni Balugani
*1997-1998 - Giovanni Simonelli
*1998-1999 - Aldo Cerantola, Marco Alessandrini, Giovanni Simonelli.
*1999-2000 - Roberto Chiancone, [[Bruno Giordano]], Roberto Chiancone.
*2000-2001 - Franco Villa, poi Donato Anzivino, infine Gaetano Zeoli
*2001-2002 - Piero Cucchi, Francesco Dellisanti, Piero Cucchi, [[Pietro Paolo Virdis]]
*2002-2003 - Eziolino Capunao, Francesco Tudisco, [[Adriano Buffoni]]
*2003-2004 - Pasquale Ussia
*2004-2005 - Pasquale Provenza, Fabrizio Fabris, Ignazio Arcoleo, Fabrizio Fabris
*2005-2006 - Roberto Chiancone
*2006-2007 - Raffaele Sergio, Paolo Specchia, Pasquale Casale
*2007-2008 - Silvio Paolucci, Alessandro Erra
*2008-2009 - Pasquale Ussia, Franco Giugno, Matteo Pastore, Pino Rigoli, Matteo Pastore
*2009-2010 - Matteo Pastore, [[Pasquale Padalino]]}}
|}
 
</div>
|}
 
{|
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| cellpadding=2
| valign=top|
{{finestra|logo=Stemma Nocerina.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=120%|titolo=I presidenti della Nocerina|contenuto=
*1921-1930 - Salvatore Buonocore
*1930-1931 - Domenico Siniscalchi
*1931-1932 - Carlo Canger
*1934-1935 - Salvatore Gabola
*1945-1950 - Francesco Spinelli
*1950-1951 - Alfonso Amato, Luigi Angrisani
*1951-1953 - Luigi Angrisani
*1953-1954 - Gaetano Schiavo
*1954-1955 – Antonio Angrisani
*1955-1956 - Antonio De Vito
*1957-1959 - Gaetano Buscetto
*1959-1960 - Francesco Di Florio<ref>Commissario straordinario.</ref>
*1960-1961 - Francesco Di Florio
*1961-1964 - Silvio Siniscalchi
*1965-1967 - Carmine Maiorino
*1967-1968 - Gerardo Esposito
*1968-1972 - Carmine Maiorino
*1972-1974 - Luigi Villani
*1974-1979 - Antonio Orsini
*1979-1980 - Antonio Orsini, poi Vito Colombo
*1981-1982 - Guglielmo Esposito
*1982-1984 - Antonio Orsini
*1984-1985 - Antonio Orsini, poi Mario Stanzione
*1985-1986 - Pasquale Genovese
*1986-1987 - Pasquale Genovese, poi Gerardo Avellino
*1987-1988 - Franco Zarrella
*1988-1990 - [[Angelo Villani]]
*1990-1991 - [[Angelo Villani]], poi Raffaele Fasolino e Luigi Lambiase
*1991-1993 - Raffaele Fasolino
*1993-1995 - Carlo Albani
*1995-1997 - Francesco Maglione
*1997-1998 - Costabile D'Agosto
*1998-1999 - Mario Gambardella
*1999-2000 - Francesco D’Angelo
*2000-2003 - Mario Gambardella
*2003-2004 - Giuseppe Marrazzo
*2004-2005 - Nicola Padovano
*2005-2006 - Gino Benevento, poi Francesco D'Angelo <ref>Amministratore delegato</ref>
*2006-2007 - Mario Gambardella, Carmine Nunziata
*2007-2008 - Giuseppe De Marinis
*2008-2009 - Giuseppe De Marinis e Giovanni Citarella
*2009-2010 - Giovanni Citarella
 
}}
|}
 
</div>
|}
 
==Palmares==
 
'''Trofei Nazionali'''
* [[Serie_D_(calcio)#Albo_d.27oro_Scudetto_Dilettanti|'''Scudetto Dilettanti''']]: 1
:1961-1962
 
'''Campionati nazionali'''
* [[Serie C|'''Campionati di serie C''']]: 2
:[[Serie C 1946-1947#Girone A 3|1946-47]]; [[Serie C 1977-1978#Girone C|1977-78]]
* [[Serie C|'''Campionati di serie C2''']]: 3
:[[Serie C2 1983-1984#Girone D|1983-84]]; [[Serie C2 1985-1986#Girone D|1985-86]]; [[Serie C2 1994-1995|1994-95]]
* [[Serie D|'''Campionati di serie D''']]: 1
:[[Serie D 1972-1973#Girone F|1972-73]];
 
'''Campionati regionali'''
*1961-62, dalla Prima categoria alla [[serie D]];
*1988-89, dalla Promozione all'[[serie D|Interregionale]];
*[[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 1992-1993|1992-93]], dall'Eccellenza al [[serie D|CND]].
 
==Record e statistiche==
 
===Record di presenze e reti===
{|
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| cellpadding=2
| valign=top|
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Stemma Nocerina.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=120%|titolo=I più presenti di sempre|contenuto=
#Roberto Chiancone 263
#Amedeo Rosamilia 207
#Giancarlo Mattucci 197
#Vincenzo Criscuolo 154
#Pino Bonaiuto 151
#Otello Longhi 146
#Gianni Scannapieco 145
#Mario Busidoni 139
#Franco Pucci 138
#[[Salvatore Avallone]] 137
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|width=50%|logo= Stemma Nocerina.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=120%|titolo=I marcatori|contenuto=
#Giancarlo Mattucci 42
#Augusto Foglia 42
#Francesco Tortora 42
#Pino Bonaiuti 41
#[[Stanislao Bozzi]] 34
#Luigi Vastola 30
#Otello Longhi 28
#Oberdam Marchionni 27
#Palma 27
#[[Emilio Belmonte]] 26
#Fucile 26
 
====Ritorno====
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 marzo
|Anno = 2012
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Milan
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Milan/36795
|Supplementari = X
|Città = Torino
|Stadio = [[Juventus Stadium]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Daniele Orsato|Orsato]]
|Cittarbitro = [[Schio]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Alessandro Del Piero|Del Piero]] {{goal|28}}<br> [[Mirko Vučinić|Vučinić]] {{goal|96}}
|Marcatori 2 = {{goal|51}} [[Djamel Mesbah|Mesbah]]<br> {{goal|81}} [[Maxi López]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 marzo
|Anno = 2012
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|SquadraCalcio 1 = Napoli
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Napoli-Siena/36794
|Supplementari =
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio San Paolo]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Paolo Valeri|Valeri]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Simone Vergassola|Vergassola]] {{goal|10|aut.}}<br> [[Edinson Cavani|Cavani]] {{goal|31}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
|}
</div>
|}
 
*'''Maggior numero di punti in campionato'''
:Stagione 1961-1962: 53 punti<ref>ridotti poi a 52 per una penalizzazione; sarebbero stati 77 con la formula dei 3 punti a vittoria</ref>
*'''Maggior numero di vittorie in campionato'''
:Stagione 1961-1962: 24 vittorie su 30 gare.
 
*'''Maggior striscia di partite utili'''
:30 incontri. La squadra fu imbattuta, spareggi compresi, dalla 9' giornata della stagione 1961-1962 alla 5' giornata della stagione 1962-1963).
 
*'''Maggior numero di vittorie consecutive'''
:8 (dalla 14' alla 21' giornata della stagione 1961-1962; dalla 17' alla 24' giornata della stagione 1992-1993).
 
*'''Mggior numero di vittorie in casa'''
:15 (stagione 1961-1962 e stagione 1972-'73)
 
*'''Maggior numero di vittorie esterne'''
:9 (stagione 1961-1962).
 
*'''Imbattibilità interna'''
:62 incontri consecutivi (dalla 6' giornata della stagione 1970-1971 alla 21' giornata della stagione 1973-1974).
 
*'''Maggior numero di reti segnate'''
:70 (Stagione 1951-1952<ref>In tale occasione tre giocatori raggiunsero la doppia cifra: Altobelli con 18 marcature; Fucile con 13 e Tomei con 10</ref>).
 
*'''Minor numero di reti subite'''
:13 (Stagione 1978-1979<ref>In realtà, la Nocerina edizione 1923-1924, subì una sola rete, ma in un campionato formato da sole 7 squadre (per 12 partite in totale)</ref>)
 
*'''Record imbattibilità del portiere'''
:1029 minuti. Appartiene ad Ugo Bartoli nella stagione 1923-1924)
 
*'''Capocanniere'''
:Foglia, con 23 gol stagionali (stagione 1961-1962<ref>Seguito, nella stessa stagione dal compagno di squadra Tortora con 22 marcature. I due, con 55 reti, rappresentano anche la miglior coppia gol della storia dei molossi</ref>).
 
*'''Maggior numero di reti segnate in un incontro'''
:Nocerina - Pontecagnano 10-0(stagione 1992-1993).
 
*'''Maggior numero di reti segnate da un solo giocatore in un incontro'''
:Liguori, 5 gol nell'incontro Nocerina - Flos Carmeli 6-1 (campionato 1954-1955).
 
*'''Maggior vittoria esterna'''
:Sorrento - Nocerina 0-5 (stagione 1990-1991).
:Lucchese - Nocerina 0-5 (stagione 2009-2010).
 
*'''Maggior numero di pareggi in campionato'''
:19 (Stagione 1973-1974).
 
*'''Maggior numero di sconfitte'''
:20 (stagione 2004-2005).
 
*'''Maggior striscia di sconfitte consecutive'''
:8 (dalla 22° alla 29° giornata della stagione 1959-1960 e dalla 23° alla 30° della stagione 2004-2005).
 
*'''Maggior striscia di sconfitte casalinghe'''
:8 (stagione 2004-2005).
 
*'''Maggior striscia di partite senza vittoria'''
:17 (stagione 2004-2005 dalla 14' giornata del girone di andata, alla 14' giornata del girone di ritorno).
 
*'''Peggior sconfitta interna'''
:Nocerina Scafatese 1-7 (Stagione 1959-1960)
 
*'''Peggior sconfitta esterna'''
:Arsenal Messina - Nocerina 8-0 (stagione 1948-1949).
 
===Tabella riassuntiva===
== Campionati nazionali ==
{{TwoLegStart}}
{| class="wikitable sortable" width=100%
{{TwoLegResult|{{Calcio Milan}}|| 3 - 4 |'''{{Calcio Juventus}}'''|| 1 - 2 | 2 - 2 <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small> |winner=2}}
! width="15%"| Categoria
{{TwoLegResult|{{Calcio Siena}}|| 2 - 3 |'''{{Calcio Napoli}}'''|| 2 - 1 | 0 - 2 |winner=2}}
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br><big><big><big><big>'''B'''</big></big></big></big><br><br> || align="center" | <big><big>'''2'''</big></big> || align="center" | [[Serie B 1947-1948|1947-1948]] || align="center" | [[Serie B 1978-1979|1978-1979]]
|-
| align="center" | <br><big><big><big><big>'''C'''</big></big></big></big><br><br> || align="center" | <big><big>'''35'''</big></big> || align="center" | [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]] || align="center" | [[Lega_Pro_Seconda_Divisione_2009-2010|2009-2010]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br><big><big><big><big>'''D'''</big></big></big></big><br><br> || align="center" | <big><big>'''21'''</big></big> || align="center" | [[Promozione Interregionale 1950-1951|1950-1951]] || align="center" | [[Serie D 2008-2009|2008-2009]]
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2008/09 --><small>La Nocerina ha preso parte a 71 campionati, di questi 57 stagioni sportive riguardano tornei di livello nazionale. L'esordio è avvenuto nel [[1927]]. Sono compresi nel computo 3 tornei del [[Lega Sud (calcio)|Direttorio Meridionale]] (C) e 8 tornei di [[Serie C2]]. Nelle annate dal 1930 al 1945, dal 1954 al 1957, dal 1958 al 1962, la stagione 1988/89, e le annate dal 1991 al 1993, la Nocerina ha partecipato ai tornei del Comitato Regionale Campano, cui afferiva anche anteriormente al 1927.</small>
 
==TifosiFinale==
 
===Gemellaggi===
{{MultiCol|75%}}
*'''{{Calcio Cosenza}}'''
*'''{{Calcio Angri}}'''
*'''{{Calcio Turris}}'''
*'''{{Calcio Sorrento}}'''
 
{{Incontro di club
{{ColBreak}}
|Giornomese = 20 maggio
*'''{{Calcio Catanzaro}}'''
|Anno = 2012
*'''{{Calcio Casarano}}'''
|Ora = 21:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
*'''{{Calcio Potenza}}'''
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Napoli
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Napoli/37894
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Christian Brighi|Brighi]]
|Cittarbitro = [[Cesena]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|63|rig.}} [[Edinson Cavani|Cavani]]<br> {{goal|83}} [[Marek Hamšík|Hamšík]]
|Sfondo =
}}
 
== Voci correlate ==
{{EndMultiCol}}
* [[Coppa Italia 2011-2012 (turni preliminari)]]
 
== Collegamenti esterni ==
La Nocerina vanta gemellaggi con 3 squadre: un gemellaggio storico è indubbiamente quello con i [[lupi]] del [[Cosenza Calcio 1914]], gli altri due, entrambi risalenti alla stagione [[2009]]/[[2010]], sono con i grigiorossi dell'[[Unione Sportiva Angri 1927]] e con il [[Football Club Turris 1944]]. Quest'ultimo gemellaggio salda definitivamente un'amicizia tra i tifosi corallini e i supporters molossi che ormai durava da anni, favorita soprattutto dalla comune rivalità con i torresi del [[Football Club Savoia 1908]].
*[http://www.legaseriea.it/it/tim-cup/calendario-e-risultati Coppa Italia - Sito ufficiale]
Altre amicizie sono sentite nei confronti dei tifosi del [[Sorrento Calcio|Sorrento]], del [[Virtus Casarano|Casarano]] e del [[Catanzaro Calcio|Catanzaro]], rapporto di stima nei confronti della società calabrese per il comportamento esemplare della tifoseria e della gente di Catanzaro nei confronti dei nocerini arrivati al Ceravolo per lo spareggio del campionato di serie C 1977-78.
Amicizie storiche sono quelle con i partenopei della [[Società Sportiva Calcio Napoli]] [[1926]],dell'[[Unione Sportiva Avellino 1912]] che non si sono mai potute trasformare in veri e propri gemellaggi a causa della non concomitanza dei rossoneri nella stessa serie con gli azzurri e con gli irpini.
 
===Rivalità===
{{MultiCol|75%}}
*'''{{Calcio Salernitana}}'''
*'''{{Calcio Savoia}}'''
*'''{{Calcio Cavese}}'''
*'''{{Calcio Benevento}}'''
*'''{{Calcio Juve Stabia}}'''
*'''{{Calcio Andria}}'''
*'''{{Calcio Foggia}}'''
{{ColBreak}}
 
*'''{{Calcio Frosinone}}'''
*'''{{Calcio Paganese}}'''
*'''{{Calcio Brindisi}}'''
*'''{{Calcio Melfi}}'''
*'''{{Calcio Casertana}}'''
{{EndMultiCol}}
 
La rivalità più accesa in [[città]] è senza dubbio quella con i tifosi della [[Paganese Calcio 1926]], la quale è molto sentita da ambo le parti (spesso va anche oltre l'ambito sportivo e calcistico).
Altre rivalità molto sentite sono quelle con la [[Salernitana Calcio 1919]], con la [[Società Sportiva Cavese 1919]],con il [[Football Club Savoia 1908|Savoia]], con la [[Società Sportiva Juve Stabia ]] [[1907]],con gli stregoni del [[Benevento Calcio]] e con la[[Calcio Casertana|Casertana]] nel Campionato di D nel 2007/2008.
Fuori regione particolarmente sentite le rivalità nei confronti dei tifosi di [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]], [[Andria BAT|Andria]], [[Football Brindisi 1912 Società Dilettantistica|Brindisi]], [[Frosinone Calcio|Frosinone]], [[Catania Calcio|Catania]],[[A.S. Melfi|Melfi]].
 
==Società==
*Presidente: Giovanni Citarella
*Segretario generale: Bruno Iovino
*Direttore marketing: Francesco Tamigi
*Dirigente addetto ai rapporti istituzionali: Giuseppe Villani
*Diregente addetto agli albitri: Michele Tamigi
*Team Menager: Federico Marrazzo
*Addetto ai rapporti con la tifoseria: Giovanni Castiello
*Addetto stampa : Alessandra Spinelli
*Direttore sportivo: Guglielmo Accardi
 
== Note ==
{{References|2}}
== Bibliografia ==
Bruno - Serio - Mattiello, ''Rosso e Nero, l'avventura calcistica della Nocerina dal 1910 ai giorni nostri'', Salerno 1995
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Associazione Giovanile Nocerina 1910}}
 
== Collegamenti esterni ==
* http://www.agnocerina1910.it/ - Sito Ufficiale dell'A.G. Nocerina 1910
* http://www.forzanocerina.it/ - Sito dedicato all'A.G. Nocerina 1910
* http://www.forzamolossi.it/ - Sito dedicato al gruppo Fuori Sede Nocera
* http://www.nocerinachannel.it/ - Televisione Ufficiale dell'A.G. Nocerina 1910
{{Agro Nocerino Sarnese}}
{{Nocera Inferiore}}
{{Serie C2}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:Calcio nel 2011]]
 
[[Categoria:A.G.Calcio Nocerina 1910|nel 2012]]
[[Categoria:SportEdizioni indella provinciaCoppa Italia di Salernocalcio| 2011/2]]
 
[[en:A.S.G. Nocerina]]
[[fr:Associazione Giovanile Nocerina 1910]]
[[pl:A.G. Nocerina 1910]]
[[simple:A.S.G. Nocerina]]
[[sr:ФК Ночерина 1910]]