Discussione:EDonkey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
* Se si guarda ad esempio l'inizio, "Con il termine ... si intende una rete" l'uso dell'imperfetto non sarebbe giusto, in quanto la rete esiste ancora, eccome. Magari ci si fa una pensata di 1 giorno o 2, poi si mette mano all'articolo. [[Utente:Rwolf969|Rwolf969]] 15:42, 13 set 2006 (CEST)
== Popolarità ==
Non so chi abbia messo quelle notizie, ma sulla pagina di [[FastTrack]] c'è scritto
"È dall'inizio del 2003 che FastTrack è diventato la rete peer-to-peer più popolare e viene utilizzato principalmente per lo scambio di files musicali. Ora ha più utenti di quando Napster aveva raggiunto il suo picco."
Su quella di [[Edonkey]]
"Nel 2004 la rete eDonkey superò FastTrack e divenne la più utilizzata rete di condivisione file in Internet"
Insomma, saranno notizie obsolete, ma comunque sbagliate... sono da rimuovere?
[[Utente:Massic80|Massic80]] ([[Discussioni utente:Massic80|msg]]) 22:25, 9 lug 2008 (CEST)
== Imprecisioni ==
Questo articolo contiene diversi errori.
Per primo non si capisce cosa c'entri la descrizine della rete Kad, che riguarda solo eMule, e non comunica con con quella Overnet. Questo intero passo si può cancellare.
eDonkey inoltre non funziona con i crediti! Ancora una volta si fa confusione con eMule. La coda di eDonkey usa un sistema diverso denominato swarming, su cui non influisce il tempo di attesa (caratteristica propria di eMule) bensì la velocità con cui si inviano dati a un altro client.
Dalla lista dei client eDonkey poi io sarei incline a eliminare almeno queli che riguardano le mod di eMule (Morph XT, eMule Professional), mentre non capisco quale correlazione possa avere con Bit Torrent, Gnutella, Freenet.
Potrei intervenire nei prossimi giorni apportando queste modifiche e integrare la pagina con il template software e qualche info in più sulla chiusura. [[Utente:Grigorij Rasputin|Grigorij]] ([[Discussioni utente:Grigorij Rasputin|msg]])
== Pagina al passato ==
Salve, leggendo la voce inglese ho notato che è scritta completamente al passato. In effetti eDonkey è morto, e dovremmo aggiornare anche qui. --[[Utente:LucAndrea|LucAndrea]] ([[Discussioni utente:LucAndrea|msg]]) 12:17, 27 ago 2009 (CEST)
== Grande confusione ==
A mio avviso questo articolo fa una grande confusione tra il protocollo eDonkey (ed2k) e l'omonimo software che lo ha implementatato per la prima volta (inizialmente conisciuto come eDonkey 2000 e poi abbreviato solo in eDonkey).
La differenza è sostanziale perché eDonkey inteso come software gestiva, oltre al protocollo ed2k anche il protocollo serveless Overnet. A creare ancora più confusione, la stessa sofware house aveva anche rilasciato un altro client, denominato semplicemente Overnet, in grado di gestire solo la rete Overnet (ma comunque capace di comunicare anche con i client eDonkey). Sia il software eDonkey che Overnet non esistono più dal 2006.
Il protocollo ed2k invece continua a sopravvivere forkato in vari client, primo fra tutti eMule, che esso stesso nasce come un clone libero di eDonkey (inteso il software).
Il protocollo Overnet invece non ha più avuto segutio, anche perché nel frattempo sono nate alternative completamente libere basate sugli stessi principi (Kad).
La pagina inglese di Wikipedia infatti distingue le due cose. A mio avviso andrebbe completamente rivista.
|