Thylacosmilus e Boisset (Alta Loira): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 29310274 di 151.65.185.172 (discussione)
 
AlessioBot (discussione | contributi)
Altri progetti: Bot: +controllo di autorità
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Tassobox
|Nome = Boisset
|colore=pink
|Nome ufficiale =
|nome=''Thylacosmilus''
|Panorama =
|statocons=fossile
|Didascalia =
|immagine=[[File:Tylacosmilus_DB.jpg|230 px]]
|Bandiera =
|didascalia=
|Stemma =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Voce stemma =
|dominio=
|Stato = FRA
|regno=[[Animalia]]
|Grado amministrativo = 5
|sottoregno=
|Divisione amm grado 1 = Alvernia
<!-- PER LE PIANTE: -->
|Divisione amm grado 2 = Alta Loira
|superdivisione=
|Divisione amm grado 3 = Yssingeaux
|divisione=
|Divisione amm grado 4 = Bas-en-Basset
|sottodivisione=
|Amministratore locale =
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|Partito =
|superphylum=
|Data elezione =
|phylum=[[Chordata]]
|Data istituzione =
|subphylum=
|Latitudine decimale = 45.316667
|infraphylum=
|Longitudine decimale = 3.983333
|microphylum=
|Altitudine =
|nanophylum=
|Superficie = 13.86
<!-- PER TUTTI: -->
|Abitanti = 276
|superclasse=
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=43034 INSEE popolazione legale totale 2009]
|classe=[[Mammalia]]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|sottoclasse=
|Divisioni confinanti =
|infraclasse=[[Metatheria|Marsupialia]]
|Codice postale = 43500
|superordine=
|Prefisso =
|ordine=[[Sparassodonta]]
|Fuso orario = +1
|sottordine=
|Codice statistico = 43034
|infraordine=
|Codice catastale =
|superfamiglia=
|Targa =
|famiglia=Thylacosmilidae
|Nome abitanti =
|sottofamiglia=
|Patrono =
|tribù=
|Festivo =
|sottotribù=
|Mappa =
|genere='''Thylacosmilus'''
|Didascalia mappa =
<br><small>(Riggs, [[1933]])</small>
|Sito =
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Specie
|suddivisione_testo=
* ''Thylacosmilus atrox''
* ''Thylacosmilus lentis''
}}
 
'''Boisset''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 276 abitanti situato nel dipartimento dell'[[Alta Loira]] della regione dell'[[Alvernia]].
Il '''tilacosmilo''' (gen. ''Thylacosmilus'') è un [[mammifero]] [[marsupiale]] vissuto in [[Sudamerica]] durante il [[Pliocene]], circa tre milioni di anni fa.
 
== Una "tigre dai denti a sciabola" col marsupio ==
Nonostante questo animale si fosse evoluto in Sudamerica, allora un continente isola, da animali simili ad [[opossum]], le sue caratteristiche lo rendevano quasi identico alle famose [[machairodontinae|tigri dai denti a sciabola]] del [[Nordamerica]]. Questo, infatti, è un chiaro esempio di [[evoluzione convergente]]. Il tilacosmilo era dotato di un paio di lunghissimi [[canino|canini]] che, in posizione di riposo, venivano riposti lungo una flangia ossea probabilmente ricoperta di pelle, proprio come in alcuni parenti primitivi di ''[[Smilodon]]''. Le spalle, inoltre, erano potentissime, come nei [[felidi]] dei continenti settentrionali, e probabilmente queste caratteristiche si combinavano insieme per garantire un metodo di caccia molto simile a quello delle sue controparti americane ed europee.
 
Le differenze riguardavano principalmente il fatto che, al contrario di quelli dei mammiferi [[placentali]], i denti del tilacosmilo erano a crescita continua, e inoltre il tipo di muscolatura del collo, dedotta soprattutto dalla forma delle vertebre cervicali, che doveva essere meno potente di quella delle vere tigri dai denti a sciabola. Questa caratteristica "inferiore", insieme ad altre (ad esempio le zampe più corte nel tilacosmilo), deve aver determinato l'estinzione del tilacosmilo quando [[America Settentrionale]] e [[America Meridionale]] si riunirono, proprio nel corso del [[Pliocene]], e le faune del Nord (inclusi i felidi dai denti a sciabola) invasero quelle del Sud, vincendo in molti casi la competizione. Del genere ''Thylacosmilus'' si conoscono principalmente due [[specie]], ''T. atrox'' e ''T. lentis'', molto simili tra loro.
 
==Evoluzione demografica==
== Altri progetti ==
{{Demografia/Boisset (Alta Loira)}}
{{interprogetto|wikispecies=Thylacosmilus}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.paleocraft.com/thylacosmilus.html ''Thylacosmilus'' (marsupiale dai denti a sciabola)]
* [http://members.tripod.com/~megalania/salas.html Rappresentazione artistica di Maximo Salas]
* [http://img.ntv.ru/home/news/20040502/161242.jpg Cranio di ''Thylacosmilus'']
* [http://www.manwb.ru/pub/News_2/060413_6.jpg Paragone tra ''Thylacosmilus'' (sopra) e ''Smilodon'' (sotto)]
{{Portale|mammiferi}}
 
== Note ==
[[Categoria:Sparassodonti]]
{{references}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Dipartimento Alta Loira}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:Comuni dell'Alta Loira]]
[[ca:Thylacosmilus]]
[[de:Thylacosmilus]]
[[en:Thylacosmilus]]
[[es:Thylacosmilus]]
[[fi:Thylacosmilus]]
[[fr:Thylacosmilus]]
[[hu:Thylacosmilus]]
[[ja:ティラコスミルス]]
[[ko:틸라코스밀루스]]
[[no:Thylacosmilus]]
[[pl:Thylacosmilus]]
[[pt:Thylacosmilus]]
[[ru:Сумчатый саблезубый тигр]]
[[zh:袋劍虎]]