Discussioni progetto:Chimica e Steve Mackay: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{titolo errato|titolo=Baretto di Chimica}}
|nome = Steve Mackay
{{Template:A fine pagina|centrato|fine=ultima discussione}}
|nazione = Stati Uniti d'America
 
|genere = Proto-punk
{{Bar tematici}}
|genere2 = Rock
{{WNT}}
|genere3 = Free jazz
<div style="float:right; width:60%; padding:15px; background: #fff4ee; border: 3px solid orange; margin-left:7px; margin-right:7px;margin-bottom:10px;margin-top:10px; text-align:left; padding:1em;">
|genere4 = Musica sperimentale
[[Immagine:Cubano_modello_molecolare.PNG|80px|right|cubano]]
|anno inizio attività = 1970
Benvenuto al '''Baretto di Chimica''', punto d'incontro e discussione per [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediani]] interessati alle voci di carattere chimico. Questo vuole essere il punto d'appoggio del [[Progetto:Chimica|Progetto Chimica]], in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di chimica presenti nell'enciclopedia.
|anno fine attività = 2015
 
|note periodo attività =
Per inviare una nuova domanda o comunicazione, '''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Progetto:Chimica&action=edit&section=new clicca qui]'''.
|etichetta =
 
|tipo artista= strumentista
Per argomenti di carattere più generale tieni presente che esiste [[Wikipedia:Bar]].
|strumento = [[sassofono]]
 
|immagine = Steve Mackay (15210162611 905649c60e n) (cropped).jpg
L'indice dell'archivio del baretto si trova [[Discussioni progetto:Chimica/Archivio|qui]].
|didascalia =
 
|url = [http://myspace.com/stevemackay myspace.com/stevemackay]
Visita anche il <b>[[Portale:Chimica]]</b>
|numero totale album pubblicati = 3
</div>
|numero album studio =
 
|numero album live =
== Convenzioni e trattini ==
|numero raccolte =
 
Ciao a tutti, non bazzico molto da queste parti quindi magari chiedo una cosa ovvia e già dibattuta. Quali nomenclature per i composti organici sono adottate nella wiki in italiano, quella ricca di trattini tipo "Acido diomo-gamma-linolenico" o quella più ''italianeggiante'' senza trattini tipo "Acido diomogammalinolenico"? Io personalmente sarei per la prima forma, ma chiedo a voi pareri. --[[Utente:Manfre87|Manfre87]] ([[Discussioni utente:Manfre87|msg]]) 18:24, 7 ago 2013 (CEST)
:Nella pagina [[Wikipedia:Modello di voce/Composti chimici]] non si fa cenno all'uso dei trattini nel titolo della voce. Penso che dovremmo seguire le regole IUPAC. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 19:54, 7 ago 2013 (CEST)
::Quel "gamma" deve essere reso come γ. Da una veloce ricerca sulle riviste vedo che prevale l'uso del trattino, quindi direi [[Acido diomo-γ-linolenico]]. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 20:22, 7 ago 2013 (CEST)
 
== Moto orbitale e velocità di fuga ==
 
[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Moto_orbitale Segnalo]. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 03:34, 9 ago 2013 (CEST)
 
== FdQ Agosto 2013 ==
{{AvvisoFestivalQualità
|progetto=progetto Chimica
|periodo=tutto il mese di agosto 2013 |sottopagfestival=Agosto 2013
|argomentofestival=la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
}}
{{Bio
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
|Nome = Steve
 
|Cognome = Mackay
== Codici ATC nell'infobox composto chimico ==
|Sesso = M
 
|LuogoNascita = Grand Rapids
È gradito un vostro parere in [[Discussioni_template:Composto_chimico#Codici_ATC_nell.27infobox_composto_chimico|questa discussione]]. Un saluto! --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 19:09, 14 ago 2013 (CEST)
|GiornoMeseNascita = 25 settembre
 
|AnnoNascita = 1949
== Classi di composti chimici ==
|LuogoMorte =
 
|GiornoMeseMorte = 11 ottobre
Riallacciandomi a [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Chimica/Archivio/19#Composti_e_classi_di_composti_con_lo_stesso_nome questa vecchia discussione], ho creato la [[:Categoria:Classi di composti organici]], dove ho inserito tutte le voci sulle classi dei composti chimici, verificando che i titoli delle voci siano tutti riportati al plurale (ad esempio: Alcoli, Esteri, Glucidi, ecc.)<br />
|AnnoMorte = 2015
Dalla categoria ho però escluso una serie di voci sugli idrocarburi lineari, quali ad esempio [[Pentene]], [[Esene]], [[Eptene]], ecc.<br />
|Attività = sassofonista
Il motivo di tale esclusione, oltre al fatto che in questo caso mi suonano strani i termini al plurale ("penteni", "eseni", "epteni", ecc.), è che i composti di tali "classi di composti" (se così si possono definire) rispetto alle altre classi di composti hanno la stessa identica [[formula bruta]] (cioè comprendono isomeri), mentre nel caso delle altre classi di composti si ha una formula bruta generale dove compaiono alcuni indici che variano (ad esempio nel caso della formula generale degli alcani C<sub>n</sub>H<sub>(2n + 2)</sub> l'indice n può variare) oppure dei gruppi che possono variare (ad esempio nel caso della formula generale degli eteri R-O-R' i gruppi R e R' sono delle catene idrocarburiche il cui numero di atomi di C può variare).<br />
|Epoca =
Pensate che le mie considerazione siano corrette?<br />
|Nazionalità = statunitense
Avete una fonte in proposito dove viene spiegata la differenza tra una classe di composti che è costituita da isomeri e una classe di composti che non è costituita da isomeri, ovvero sapete se si può parlare in entrambi i casi di "classi di composti"?<br />
|PostNazionalità = ([[sassofono tenore]]), meglio noto per aver suonato nel secondo [[album discografico|album]] del [[Gruppo musicale|gruppo]] [[proto-punk]] [[The Stooges]], intitolato ''[[Fun House]]''
--[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 15:04, 21 ago 2013 (CEST)
:Non ho mai sentito definire come ''classe di composti'' i gruppi di isomeri. Quando una classe di composti prende il nome da una molecola è perché hanno uno scheletro comune e diversi sostituenti. Provo a guardare nei miei testi ma ho paura che sia uno di quei concetti ritenuti ovvi di cui è difficile trovare una definizione. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 17:01, 21 ago 2013 (CEST)
::Se non ci sono altri interventi, direi in questo caso di lasciare la forma singolare.
::Segnalo inoltre che ho suggerito anche su en.wikipedia di usare il plurale per le voci sulle classi di composti chimici organici (vedi [http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia_talk:WikiProject_Chemistry#Plural_names_for_classes_of_compounds qui]). --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 10:58, 26 ago 2013 (CEST)
 
== Classi di composti inorganici ==
 
Sulla falsariga di [[:Categoria:Classi di composti organici]], ho creato anche [[:Categoria:Classi di composti inorganici]], che al momento contiene solo 4 voci: idracido, idrossido, ossiacidi e ossido.<br />
Secondo voi, in analogia a quanto fatto nella Categoria:Classi di composti organici, le voci che sono nella Categoria:Classi di composti inorganici vanno indicate con il titolo al plurale? --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 08:19, 22 ago 2013 (CEST)
:p.s.: Personalmente mi suonano meglio i titoli delle voci in Categoria:Classi di composti organici al plurale e le voci in Categoria:Classi di composti inorganici al singolare.
:Ora controllando sull'Enciclopedia Treccani ho visto che adotta questa convenzione (vedi ad esempio [http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/idrossido/ Idrossido] e [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/Esteri/ Esteri]).
:Secondo voi c'è un motivo logico per cui la Treccani usa tale convenzione sui titoli?
:Dovremmo adottare la stessa convenzione? --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 09:06, 22 ago 2013 (CEST)
::Io li lascerei singolari. Solitamente vi si fa riferimento più come concetti che come classi di composti. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 17:38, 22 ago 2013 (CEST)
 
== Otto Fischer ==
 
ragazzi, c'è un problemino in materia, alcuni wikilink portano al calciatore.. ne ho cambiato uno a Otto Fischer (chimico), non so se ho fatto bene.. --[[Speciale:Contributi/93.64.241.68|93.64.241.68]] ([[User talk:93.64.241.68|msg]]) 14:54, 22 ago 2013 (CEST)
 
:Il problema è che si chiama '''Ernst''' Otto Fischer. Ho provveduto a creare [[Otto Fischer (chimico)|un redirect]] ed [[Otto Fischer (disambigua)|un disambigua]]. --[[Utente:Bokuwa|Bokuwa]] ([[Discussioni utente:Bokuwa|msg]]) 15:26, 22 ago 2013 (CEST)
 
::Aggiunta anche la "nota disambigua" a [[Otto Fischer|Otto]] per chi ci dovesse capitare per link errati--[[Utente:Radio89|Radio89]] ([[Discussioni utente:Radio89|msg]]) 12:12, 25 ago 2013 (CEST)
 
== Nuovo template: Ossicloruri ==
 
Ho preparato in una sandbox il [[Utente:Bokuwa/Sandbox 02|Template:Ossiclouri]], ma ho notato che in it.Wikipedia ci sono poche delle voci elencate, così mi chiedevo se fosse affrettato utilizzarlo prima che le voci siano numerose o se andasse bene porlo nelle sole 3 esistenti. --[[Utente:Bokuwa|Bokuwa]] ([[Discussioni utente:Bokuwa|msg]]) 18:28, 22 ago 2013 (CEST)
:Secondo me ci sono troppi link rossi. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 10:00, 25 ago 2013 (CEST)
::POCl<sub>3</sub> esisteva con altro nome, ho modificato in sandbox --[[Utente:Radio89|Radio89]] ([[Discussioni utente:Radio89|msg]]) 12:06, 25 ago 2013 (CEST)
:::Ok, allora lo tengo in caldo per quando ci saranno più voci. --[[Utente:Bokuwa|Bokuwa]] ([[Discussioni utente:Bokuwa|msg]]) 20:05, 25 ago 2013 (CEST)
 
== Intervento urgente sulla voce [[Proteina]] ==
 
Richiamo la vostra attenzione su [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Proteina#Voce_a_dir_poco_pietosa questa discussione importantissima]. Spero nella vostra collaborazione. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 10:39, 23 ago 2013 (CEST)
 
== Combustibili fossili ==
 
Segnalo [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Combustibili_fossili questa discussione]. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 13:15, 25 ago 2013 (CEST)
 
== [[ciclodestrina]] ==
 
Sempre sul tema plurali in classi di composti, essendo una classe (alpha, beta e gamma-ciclodestrine tra le naturali, più le semisintetiche) sposterei la voce al plurale "ciclodestrine". Faccio bene?--[[Utente:Radio89|Radio89]] ([[Discussioni utente:Radio89|msg]]) 18:46, 27 ago 2013 (CEST)
:Sì, anche secondo me va al plurale. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 19:00, 27 ago 2013 (CEST)
::Temo non sia così semplice. Per fare un lavoro corretto bisognerebbe "spezzare" la voce in '''ciclodestrine''' dove parla della classe e '''alfa ciclodestrina''' dove parla nello specifico della molecola con numero CAS 10016-20-3--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 19:04, 27 ago 2013 (CEST)
:::Nella voce sta scritto chiaramente che il CAS indicato si riferisce all'alfa e nel resto della voce mi sembra che si parla delle ciclodestrine in generale (non della sola alfa), quindi secondo me non è necessario spezzare la voce al momento. Al limite è solo da sistemare o eliminare il template:composto chimico. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 20:44, 27 ago 2013 (CEST)
::::Anche questa è una soluzione, l'importante è che il template e la descrizione generale delle ciclodestrine vengano separate, nella stessa voce ci stanno un po' strette. Oppure fare un paragrafo a parte dove si parla nello specifico della alfa-ciclodestrina, ma resto dell'idea che una voce a parte se la meriti.--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 20:55, 27 ago 2013 (CEST)
:::::Se ci sono abbastanza informazioni su di essa, certo si può creare la voce sull'alfa-ciclodestrina. Ma al momento la voce non è così tanto sviluppata, per cui spezzando la voce non so cosa rimarrebbe. Se si vuole creare una voce separata, comunque ben venga.
:::::Ho visto che su en.wikipedia esiste la voce [[:en:Alpha-Cyclodextrin]], ma non sembra fatta bene, mentre [[:en:Cyclodextrin]] è una buona voce da cui si possono recuperare informazioni e immagini utili per ampliare la voce italiana [[Ciclodestrina]].
:::::Riguardo al template:Composto chimico, penso anch'io che sarebbe meglio riservarlo alle singole specie chimiche, non alle classi di composti. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 21:10, 27 ago 2013 (CEST)
 
== Possibile [[Tavola periodica degli elementi]] in vetrina ==
 
Perchè non date una sistemata e contenstualizzate le fonti alla [[Tavola periodica degli elementi|tavola periodica degli elementi]]?--[[Utente:Zorro1024|Zorro1024]] ([[Discussioni utente:Zorro1024|msg]]) 10:46, 28 ago 2013 (CEST)
:Con tutto il bene che voglio alla voce, secondo me siamo ancora lontani dalla vetrina.
:Comunque, cosa intendi per "constestualizzare le fonti"? Vuoi dire che dobbiamo utilizzare come fonte i testi in bibliografia o cos'altro? --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 00:59, 29 ago 2013 (CEST)
 
==Template:composti dell'azoto==
non sarebbe una buona idea trasformare [[Composti dell'azoto|questa voce]] in un template di navigazione?--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 13:21, 28 ago 2013 (CEST)
:Sì, anch'io penso che sia una buona idea, perché la voce è niente di più di un insieme di link, dunque come template sarebbe sicuramente più utile. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 01:02, 29 ago 2013 (CEST)
::Io non sono molto pratico di HTML e non saprei da che parte cominciare per fare un buon lavoro, l'ho buttata lì sperando che qualcuno più ferrato in materia prendesse lo spunto per fare un po' di lavoro sporco ;) --[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 11:52, 29 ago 2013 (CEST)
:::I colori vanno cambiati (erano quelli di esempio, non li ho cambiati, ma sono 'bruttini' assieme) ma c'è una bozza in [[Template:Composti dell'azoto]]. Forse il template sarebbe più pulito senza formule (tanto cliccando la voce si ha struttura e tutto), però per ora è un semplice "trova e sostituisci" della voce ;)--[[Utente:Radio89|Radio89]] ([[Discussioni utente:Radio89|msg]]) 12:30, 29 ago 2013 (CEST)
::::Ottimo lavoro! a parte i colori per me potrebbe andare bene anche così, con le formule la ricerca è più immediata--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 13:37, 29 ago 2013 (CEST)
:::::Ho ripristinato i colori di default e ho tolto le formule.
:::::Faccio notare comunque che a rigore gli ioni non dovrebbero stare in template del genere, in quanto non sono composti chimici. A tale proposito, se siete d'accordo, si potrebbe dividere il template creando ad esempio [[Template:Ioni dell'azoto]] o titolo simile e in tal caso dovremmo fare lo stesso anche per tutti gli altri template del tipo "Composti del ..." --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 15:04, 29 ago 2013 (CEST)
::::::Io proporrei di strutturare il template in modo che riporti solo i composti inorganici (quindi cambiare il titolo del template in "composti inorganici dell'azoto") e dividere il template in due sezioni: composti e ioni, in modo da riportare solo le specie chimiche e non elenchi di categorie (ammidi, alcaloidi...) che potrebbero risultare poco significativo. Cosa ne pensate?
::::::P.S.:oppure tenere i composti organici nel template ed avere tre sezioni: composti organici, inorganici e ioni--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 15:19, 29 ago 2013 (CEST)
:::::::Siccome gli ioni non possono definirsi "composti", io toglierei anzitutto gli ioni dal template. Lascerei sia quelli organici sia quelli inorganici, essendo comunque dei composti. Non so invece se sia più conveniente lasciare i titoli delle sezioni attuali (per elemento) o dividere in due sezioni (organici e inorganici).
:::::::Riguardo alle classi di composti, per me ci possono stare. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 00:50, 30 ago 2013 (CEST)
::::::::non ti stanno proprio simpatici quei poveri ioni vero? Vero che gli ioni ci stanno scomodi in un template del genere ma l'idea era avere un po' tutto "sott'occhio" esplorando il magico mondo dell'azoto. Se comunque l'idea di mescolare composti e ioni non è buona io sposerei la tua proposta di fare un [[Template:Ioni dell'azoto]], magari dotandolo di un link che rimandi all'altro template.
::::::::P.S.: su modello del template in discussione ho abbozzato [[Utente:Madowiki/Sandbox|questo]], può andare?--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 15:03, 30 ago 2013 (CEST)
:::::::::Secondo me va bene, tranne il link a [[Template:composti dell'azoto]]. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 17:02, 30 ago 2013 (CEST)
 
==Vaglio tavola periodica==
{{avvisovaglio|Tavola periodica degli elementi}}--[[Utente:Zorro1024|Zorro1024]] ([[Discussioni utente:Zorro1024|msg]]) 10:27, 30 ago 2013 (CEST)
:Mi sembra che la voce adesso stia raggiungendo buoni livelli. Vi invito a partecipare al vaglio, anche solo per dare delle conferme. Se continuiamo così, forse la voce sarà promossa a voce di qualità o addirittura voce in vetrina. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 01:16, 3 set 2013 (CEST)
 
== Composti dello zolfo ==
Rimanendo in tema di composti, ho notato che a parte la pagina [[Composti dell'azoto]] (che in base alla discussione più sopra dovrebbe essere trasformata in redirect) abbiamo solo un'altra pagina dal titolo simile: [[Composti dello zolfo]]. Considerato che è l'unica pagina di questo tipo e che nella voce [[Zolfo]] c'è già una sezione apposita e che la pagina zolfo non mi sembra eccessivamente grande (poco più di 24.000 byte), che ne dite di unire [[Composti dello zolfo]] a [[Zolfo]]? --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 17:08, 30 ago 2013 (CEST)
:{{favorevole}}--[[Utente:Radio89|Radio89]] ([[Discussioni utente:Radio89|msg]]) 18:20, 30 ago 2013 (CEST)
:{{favorevole}}--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 23:25, 30 ago 2013 (CEST)
:{{Fatto}} --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 14:00, 2 set 2013 (CEST)
 
== Ossidrile e radicale ossidrilico ==
 
Che ne pensate di unire le voci [[Ossidrile]] e [[Radicale ossidrile]]? In generale molti gruppi funzionali e i relativi radicali vengono chiamati con lo stesso nome (a meno del termine "radicale", che a volte viene specificato e a volte no). Ho creato una bozza alla pagina [[Utente:Daniele Pugliesi/Sandbox/59]] dell'eventuale voce accorpata. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 14:33, 2 set 2013 (CEST)
:Per me, puoi essere ''bold'' e procedere. A margine, quando vedo l'immagine che dovrebbe rappresentarlo ([[:File:OH orb5.jpg|questa]]) non riesco a non pensare ad uno sturalavandini. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 16:11, 2 set 2013 (CEST)
::{{contrario}} Si sta parlando di due specie chimiche diverse: lo ione idrossido è un anione stabile con caratteristiche chimiche totalmente diverse dal radicale idrossile, che è instabile, ha un elettrone spaiato e presenta più caratteristiche acide che basiche. <br />
::Io propongo semplicemente di spostare la voce "ossidrile" a "ione idrossido" e mantenere inalterata la voce sul radicale. <br />
::P.S. Ho provveduto a cambiare l'immagine (la prima era ridicola, questa è stata fatta modificando con Paint [[commons:File:Methanol-3D-balls.png|quella del metanolo]]), se non andasse bene si vedano anche [[commons:Category:Hydroxyl group]] e [[commons:Category:Hydroxide ion]]. --[[Utente:Bokuwa|Bokuwa]] ([[Discussioni utente:Bokuwa|msg]]) 22:57, 2 set 2013 (CEST)
:::Non sono stato "bold" proprio per questo motivo: anzi, a volere essere precisi la voce non parla solo del radicale ossidrilico e dello ione idrossido (che come ha fatto notare Bokuwa sono due specie chimiche differenti), ma anche del gruppo funzionale (che non è una "specie chimica", bensì una parte di una specie chimica, cioè un raggruppamento di atomi non indipendente).
:::In un primo momento in effetti volevo presentare la questione in maniera più generale, poi ho pensato di concentrarmi su questa voce e valutare successivamente per le altre voci, ma dal momento che è stata messa in luce la questione, forse possiamo parlarne fin d'ora in termini più generali.
:::In particolare, capita spesso di trovare voci su it.wikipedia che trattano contemporaneamente più argomenti che fanno riferimento allo stesso nome, in particolare lo stesso titolo può fare riferimento a due o più di tali argomenti:
:::* ione
:::* radicale
:::* gruppo funzionale
:::* classe di composti.
:::Ad esempio:
:::* La voce [[Gruppo ossidrilico]] parla del gruppo funzionale -OH e dello ione OH<sup>-</sup> e del radical ossidrilico OH•;
:::* La voce [[Acidi carbossilici]] parla sia della classe di composti (Acidi carbossilici) sia del gruppo funzionale carbossile (-COOH);
:::* La voce [[Alchile]] fa riferimento al gruppo funzionale alchile e al radicale alchilico;
:::* La voce [[Carbonati]] parla sia della classe dei composti (Carbonati) sia dello ione carbonato.
:::Nelle voci in questione succede che i concetti di ione, radicale, gruppo funzionale e classe di composti sono spesso confusi tra di loro. Se in alcuni casi ciò non da grossi problemi (ad esempio è chiaro a seconda del contesto se si parla di carbonato nel senso di composto o nel senso ione), in altri casi può dare luogo a gravi errori concettuali (ad esempio è facile confondere un radicale con uno ione ma dal punto di vista chimico tali entità molecolari hanno un comportamento totalmente differente, in particolare i radicali sono molto più reattivi dei corrispondenti ioni e non presentano alcuna carica, tranne che si tratti di ioni radicalici, ma quello è un altro caso ancora).
:::Dunque secondo me dobbiamo intervenire in modo da evitare confusioni in voci di questo tipo e garantire una certa omogeneità delle voci.
:::Personalmente, penso che una soluzione potrebbe essere quella di riferirsi anzitutto al gruppo funzionale, che in tutti i casi dovrebbe rappresentare la classe di composti (o le classi di composti) e le specie ioniche e radicali ad esso associati, quindi all'interno della voce si possono disporre delle sezioni apposite, una per descrivere le classi di composti, una per lo ione e una per il radicale, più altre sezioni opzionali per ioni radicalici, le forme idrate o altre specie chimiche che possono ricondursi al gruppo funzionale in questione.
:::Un caso a parte sono gli ioni degli elementi chimici (ad esempio ione calcio, ione fluoro, ecc.) che, essendo costituiti da un solo atomo, non si riferiscono ad alcun gruppo funzionale (in altre parole, non esiste "il gruppo calcio", "il gruppo fluoro", ecc.)
:::Dunque nel caso degli ioni degli elementi, potremmo invece creare una voce riferita invece allo ione in questione oppure potremmo inserire le informazioni all'interno della pagina dell'elemento stesso oppure ancora in alcuni casi si potrebbero inserire le informazioni in una pagina che parli anche della classe di composti associata.
:::Ad esempio al momento abbiamo la voce [[Fluoruro]] che parla sia della classe di composti dei fluoruri sia dello ione fluoruro, che non è altro che uno ione costituito dal solo atomo di fluoro con una carica negativa.
:::Insomma, la situazione non è delle più semplici.
:::Da un'occhiata alle categorie, mi pare che voci in cui possa esserci confusione tra i concetti di classe di composti, ioni, gruppi funzionali, radicali, ecc. non siano più di 200, quindi potremmo fare anzitutto una lista delle voci attuali e valutare insieme eventuali spostamenti, unioni, scorpori, ampliamenti e via dicendo. E infine magari potremmo stilare delle linee guida o dei modelli di voce per evitare che in futuro nascano voci fuori standard.
:::Che ne dite? --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 01:07, 3 set 2013 (CEST)
::::Sono d'accordo per quanto riguarda il progetto molto "bold" di dare una sistemata alle voci incriminate per evitare possibili confusioni, ma eviterei di ridurre troppo il numero di pagine trasformandole in sezioni ed incorporandole in un'unica voce, più che altro perchè volendo fare un lavoro accurato dovremmo anche correggere tutti i link che puntano alle singole pagine reindirizzandoli alle sezioni corrette e, per dare un'idea, solo le voci che puntano a [[gruppo ossidrilico]] sono quasi un centinaio--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 01:37, 3 set 2013 (CEST)
:::::Beh, per sistemare un centinaio di link non ci vuole molto. Anziché puntare direttamente alle sezioni, potremmo creare link del tipo [[Ione ossidrilico]], [[Gruppo ossidrile]], [[Radicale ossidrile]], ecc. quindi creiamo i redirect alle singole sezioni; in questa maniera se una sezione in futuro cambia il titolo o se viene spostata ad altra voce, basterà modificare solo un redirect. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 12:38, 3 set 2013 (CEST)
::::::Giusto, non ci avevo pensato. Perfetto, allora nessuna obiezione :) --[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 14:43, 3 set 2013 (CEST)
 
==Nitrito==
è davvero così necessario mantenere [[Nitrito|questa disambigua]]? --[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 10:08, 4 set 2013 (CEST)
:Personalmente, direi di no. Sposterei [[Nitrito (chimica)]] a [[Nitrito]], mettendo (al limite) una nota disambigua in testa. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 13:58, 4 set 2013 (CEST)
::Ho inserito una richiesta di spostamento alla pagina [[Nitrito (chimica)]]. La voce sul verso del cavallo non esiste e quasi sicuramente non verrà mai creata, quindi non serve nessuna disambigua. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 16:52, 4 set 2013 (CEST)
 
==La nitroglicerina è un nitroderivato?==
Nella voce [[nitroderivati]] alla sezione "altri nitrocomposti" fanno capolino la [[nitroglicerina]] e il [[PETN]] che, stando alla definizione nell'incipit, non sono propriamente dei nitrocomposti di formula generale R-NO<sub>2</sub> ma nitrati organici di formula R-O-NO<sub>2</sub> (o nitroesteri, che dir si voglia). L'incipit della voce di en:wiki sulla [[en:Nitroglycerin|nitroglicerina]] riporta: "Chemically, the substance is an organic nitrate compound rather than a nitro compound, but the traditional name is often retained" mentre alla voce [[en:nitro compound]] non è nemmeno menzionata. Io sarei per eliminare i due collegamenti ed evitare possibili malintesi--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 14:07, 9 set 2013 (CEST)
:Dimmi se [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nitroderivati&diff=61408447&oldid=61177643] ti piace. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 14:47, 9 set 2013 (CEST)
 
==[[Titina]]==
oggi mi sono imbattuto nella Titina, e ho notato che nella nostra wikipedia manca ([[:en:Titin|qui quella inglese]]). mi ha incuriosito il fatto che è la parola più lunga del mondo, anche se le formule chimiche non sono presenti sui vocabolari. [http://www.notenews.it/index.php/tempo-libero/item/1048-parola-lunga-mondo-proteina qui] l'impresa di uno che l'ha letta tutta, [http://pastebin.com/wkKH8xD8 qui] tutte le 189.819 lettere. da non credere! magari vi do lo spunto per la creazione della pagina--<small>'''[[User:Rosa nero|<span style="color:#FF6088">ROSA</span>]] [[User talk:Rosa nero|<span style="color:#000000">NERO</span>]]'''</small> 00:19, 18 set 2013 (CEST)
 
==l'esanolo è una classe??==
"Con il termine esanolo si indica una classe di alcoli alifatici aventi 6 atomi di carbonio e con formula bruta C<sub>6</sub>H<sub>14</sub>O"... siamo sicuri? --[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 13:31, 18 set 2013 (CEST)
:Se per "classe di alcoli alifatici aventi 6 atomi di carbonio" si intende l'insieme degli esanoli isomeri, sì, anche se forse sarebbe meglio riformulare la frase. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 14:32, 18 set 2013 (CEST)
::Ho riformulato. Se ne era discusso anche [[#Classi di composti chimici|più sopra]]. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 14:46, 18 set 2013 (CEST)
:::ok, ero convinto che per "esanolo" si intendessero solamente l'1, il 2 e il 3-esanolo, grazie per il chiarimento--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 15:10, 18 set 2013 (CEST)
 
== PdC ==
 
{{Cancellazione|Template:Composti dell'indio}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 17:53, 21 set 2013 (CEST)
{{Cancellazione|Inversione biologica}}--[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 14:09, 24 set 2013 (CEST)
 
== Emocromo e emocromi ==
 
Segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Emocromo#Termine_correlato_o_no.3F questa discussione]. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 03:14, 28 set 2013 (CEST)
 
== Esteri o alcossidi? ==
 
Composti come il [[trimetilborato]] sono considerati, come dice il nome, esteri dell'acido borico... Tuttavia confrontando le elettronegatività di C e B salta fuori che C è il nonmetallo più elettronegativo, mentre il boro quello che dovrebbe comportarsi da metallo che "cede" i suoi elettroni, e infatti leggendo la sintesi del [[trietilborano]] si vede che B funge da metallo trivalente che viene sostituito nella reazione di scambio, non come il nonmetallo al centro di un anione (altrimenti dovevano scambiarsi i gruppo metile, come avverrebbe in una normale reazione di scambio, p.es. idrolisi del [[dimetilsolfato]] confrontata con quella di un solfato inorganico: l'ossoanione si conserva). Dunque i composti contenenti un legame R-O-Me del boro vanno considerati esteri o alcossidi? Rivolgo la riflessione anche verso i composti in cui Me = Si, Ti, Al, Au, Sb, Bi ecc. --[[Utente:Bokuwa|Bokuwa]] ([[Discussioni utente:Bokuwa|msg]]) 13:54, 1 ott 2013 (CEST)
 
== Titolo pagina ==
 
Ho scritto la voce [[ammonio organico]], ma ho qualche dubbio sulla pertinenza del titolo. Quale potrebbe essere un titolo più appropriato? P.S.: eventualmente potrebbe essere [[Aiuto:unione|unita]] alla voce [[ammonio]] ?--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 15:20, 4 ott 2013 (CEST)
:Unirla ad [[ammonio]]? Direi di no, IMHO può stare come voce a sé. Un possibile titolo alternativo potrebbe essere "ioni organici di ammonio". --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 17:47, 4 ott 2013 (CEST)
::(conflittato) Sì, secondo me vanno unite. Bisogna prestare attenzione in questo caso che ricade nella serie di pagine che ho indicato nella discussione più sopra ([https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Chimica#Ossidrile_e_radicale_ossidrilico]), il cui titolo si riferisce a più significati tra loro correlati. Nel caso specifico il termine "ammonio" può indicare il gruppo funzionale (che secondo me è il significato che va messo nell'incipit), lo ione e il radicale (che secondo me vanno messe nelle sezioni "Ione ammonio" e "Radicale ammonio"). Puoi vedere come è stata organizzata la voce [[Gruppo ossidrilico]] per farti un'idea. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 17:56, 4 ott 2013 (CEST)
:::Anch'io a questo punto sarei per unirle, anche perchè la voce ''ammonio'' riporta: "Ammonio e amminioni sono nomi comuni per ammine sostituite caricate positivamente (es. protonate) e per cationi ammonio quaternari N+R4, dove uno o più atomi di idrogeno sono rimpiazzati da radicali organici". Mi sembra un buon motivo per procedere con l'unione--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 18:20, 4 ott 2013 (CEST)
::::Dalla frase che hai riportato sembra di capire che con il nome "ammonio" ci si riferisca anche a specie neutre (non radicaliche, cioè composti veri e propri): personalmente non ho mai sentito parlare di "ammonio" in tal senso e penso che sia un'improprietà di linguaggio. L'ammonio penso che sia riferibile solo al gruppo funzionale, ioni e radicali, mentre i composti chimici corrispondenti dovrebbero essere le ammine, l'ammoniaca, ecc. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 18:55, 4 ott 2013 (CEST)
:::::IMHO non mi pare che si possa intendere anche questo dalla frase che ho riportato... comunque, vada per l'unione? --[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 19:04, 4 ott 2013 (CEST)
::::::@Mado: Ho riletto la frase, hai ragione: si parla di "ammine caricate positivamente", dunque si tratta di ioni. Io concordo con l'unione, aspettiamo la risposta di Paginazero, dal momento che ha espresso parere contrario, o l'intervento di altri utenti. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 19:08, 4 ott 2013 (CEST)
{{Favorevole}} all'unione: googlando ho visto che "ammonio organico" (organoammonio, organic ammonium, organoammonium ecc.) non è un termine "standard" per una classe di composti, l'ha coniato Mado involontariamente. Dunque, dato che le ammine mono- di- e tri- sostituite si comportano più o meno come l'ammoniaca, apriamo la sezione "ammonio organico" nella voce [[Ammonio]] e sintetizziamo lì il contenuto della pagina sui sali delle ammine. --[[Utente:Bokuwa|Bokuwa]] ([[Discussioni utente:Bokuwa|msg]]) 20:55, 4 ott 2013 (CEST)
:{{fatto}}--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 21:51, 4 ott 2013 (CEST)
::Dato che avete raggiunto un consenso per unirle, ok. Penso che prima o poi dovremo separarle di nuovo; entrambi i temi (ione ammonio inorganico e ioni organici dell'ammonio) sono potenzialmente molto vasti e la pagina crescerà senz'altro. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 20:50, 5 ott 2013 (CEST)
 
== Template:composto chimico ==
 
Volevo proporre l'aggiunta di ulteriori parametri al template, come ad esempio l'indice di ripartizione logP o il link alle schede di [[ChemSpider]]--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 18:50, 7 ott 2013 (CEST)
:Il link a ChemSpider dovrebbe essere accessibile cliccando sul numero CAS del composto.
:L'indice di ripartizione log Pow, leggendo la pagina [[Coefficiente di ripartizione (chimica)]], dovrebbe dare un'indicazione dell'idrofilia/idrofobia di una sostanza, per cui sembra un parametro utile.
:Se non esistono altri parametri più importanti di questo per indicare se una sostanza è idrofoba o idrofila e se abbiamo a disposizione abbastanza fonti da cui prendere tali valori, per me va bene inserirlo nel template. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 19:00, 7 ott 2013 (CEST)
::<del>Pardon, ho visto adesso che per proposte del genere c'è una [[Discussioni template:Composto chimico|pagina di discussione]] apposita, la giro direttamente là --[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 20:57, 7 ott 2013 (CEST)</del>
:::Molte vole il logP<sub>ow</sub> compare sulle schede di sicurezza, dato che ha ripercussioni sulla pericolosità ambientale di una sostanza. Aggiungiamolo tra i parametri chimico-fisici. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 20:59, 7 ott 2013 (CEST)
::::{{conflittato}}A quanto pare era già stata fatta la [[Discussioni template:Composto chimico#Nuovo parametro|proposta]]--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 21:05, 7 ott 2013 (CEST)
 
== Avviso FdQ ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Ottobre 2013|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br>
'''Festival della qualità - ottobre 2013 ''' <br>
''' Festival di collegamento a Wikidata ''' <br>
Lo '''scopo di questo festival''' è quello di aumentare il numero di pagine collegate ad elementi di [[d:|Wikidata]], ricorrendo anche (ove necessario) a [[WP:bot|bot]], e creare gli elementi mancanti. <br>
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
<small>Messaggio automatico generato da [[Utente:Botcrux|Botcrux]] ([[Discussioni utente:Botcrux|msg]]) 19:49, 10 ott 2013 (CEST)</small>
== PDC ==
{{Cancellazione|Template:Droghe}}--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 23:48, 14 ott 2013 (CEST)
 
== Template:CAS ==
 
Ho rifatto {{tl|CAS}} in Lua, in modo da poter inserire le cifre senza doverle separare con "|" e fare comunque i controlli di congruità. La nuova versiona è retrocompatibile con la vecchia (quindi i vecchi link restano validi). Diventa possibile scrivere quindi <nowiki>{{CAS/Sandbox|7782-44-7}}</nowiki>={{CAS/Sandbox|7782-44-7}} ed eseguire comunque il controllo di correttezza, per esempio: <nowiki>{{CAS/Sandbox|7782-44-6}}</nowiki>={{CAS/Sandbox|7782-44-6}}.
 
Alcuni esempi sono visibili in [[Template:CAS/Test]]. Se non ci sono obiezioni attivo la nuova versione.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 22:03, 1 nov 2013 (CET)
:Molto più bello e comodo ora! Complimenti :) --[[Utente:Radio89|Radio89]] ([[Discussioni utente:Radio89|msg]]) 15:37, 2 nov 2013 (CET)
::{{Fatto}} ho attivato la migrazione al template Lua, segnalatemi eventuali problemi.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:04, 3 nov 2013 (CET)
 
== FdQ novembre 2013 ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Novembre 2013|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br>
'''Festival della qualità - novembre 2013 ''' <br>
''' Festival delle voci con più avvisi ''' <br>
Lo '''scopo di questo festival''' è quello di rimuovere, possibilmente del tutto, gli avvisi di servizio dalle voci che ne hanno accumulati di più. <br>
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== 2014: anno internazionale della cristallografia ==
 
Segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Scienza_e_tecnica#2014:_anno_internazionale_della_cristallografia questa discussione]. Partecipate numerosi! --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 10:28, 20 nov 2013 (CET)
 
==Codice ATC==
è possibile inserire più codici ATC nel template composto chimico? se sì, in che modo? grazie--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 13:33, 21 nov 2013 (CET)
:Ho modificato il template aggiungendo i parametri facoltativi "prefisso_ATC2" e "suffisso_ATC2", per un secondo codice opzionale. Il secondo codice ATC non viene visualizzato se il primo codice ATC non è valorizzato (cioè non usare ATC2 senza prima aver usato ATC). Se i codici terapeutici fossero più di due, IMHO, può convenire menzionarli nel corpo del testo, accanto all'indicazione terapeutica corrispondente. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 10:04, 22 nov 2013 (CET)
::Perfetto, grazie mille :) --[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 10:30, 22 nov 2013 (CET)
 
== FdQ - Dicembre 2013 ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Dicembre 2013|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br>
'''Festival della qualità - Dicembre 2013 ''' <br>
''' Festival delle voci da tradurre segnalate in vetrina e di qualità in altre lingue''' <br>
Lo '''scopo di questo festival''' è quello di tradurre le voci segnalate come di particolare qualità su altre edizioni linguistiche di Wikipedia e riportate in [[Wikipedia:Voci in vetrina in altre lingue]] e [[Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue]]. <br>
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== [[Paraffina]] ==
 
Su questa voce si è aperta una discussione che ha portato in un paragrafo un avviso P, tale avviso è per me non corretto (perché non neutrale sarebbe censurare tali informazioni definendole semplicemente leggende, invece il paragrafo si limita a riportare alcune situazioni, tra l'altro secondo me in modo davvero "distaccato") comunque condivido che venga mantenuto finché la [[Discussione:Paraffina|discussione in questa pagina]] non è terminata. Tuttavia l'utente con cui ne sto discutendo, che aveva messo l'avviso) ha provato a cancellare direttamente l'intero paragrafo, non mi è sembrato corretto e quindi mi sono permesso di ripristinare. Vorrei pareri sulla correttezza delle mie azioni, ma sopratutto che qualche utente interessato partecipi alla discussione al fine di far emergere nuovi risvolti o a contribuire a risolvere il dibattito nel migliore dei modi. Grazie mille, buon wiki --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 01:33, 11 dic 2013 (CET)
:A mio avviso il paragrafo può essere mantenuto, ma togliendo le informazioni "d'opinione" riferibili a fonti come l'Associazione Nazionale di Ecodermatologia e lasciando quelle oggettive di documentazione degli effetti sulla pelle. Il tutto inoltre secondo me andrebbe spostato nella sezione successiva, dove si parla nello specifico dei tre tipi di paraffina (industriale, cosmetica, farmaceutica). --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 10:33, 11 dic 2013 (CET)
:: Grazie ma sarebbe meglio che la conversazione venisse fatta [[Discussione:Paraffina|QUI]], per avere un unico dibattito --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 23:40, 11 dic 2013 (CET)
 
== Alleni ==
 
Propondo di rinominare la voce "[[allene]]" in "[[alleni]]" e trasformare "allene" in redirect a "[[propadiene]]", può andare?--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 20:23, 15 dic 2013 (CET)
:Va benissimo. Con la clausola che la sezione "Geometria" va spostata alla voce "propadiene". --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:27, 15 dic 2013 (CET)
::{{fatto}}, ora dovrebbe funzionare meglio, se hai voglia dacci un'occhiata --[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 00:24, 16 dic 2013 (CET)
:::Sì, adesso mi sembra apposto. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 02:01, 16 dic 2013 (CET)
 
== Bottale in polipropilene? ==
 
Ciao, mi sono imbattuto in questo paragrafo nella voce polipropilene. Si tratta di una applicazione specifica del PP minimale in termini di volumi e non significativa rispetto ai possibili utilizzi del prodotto. A dispetto di questo, il paragrafo é estremamente lungo e dettagliato.
Sarebbe come inserire un paragrafo sugli zoccoli nella voce legno....
Per me da cancellare completamente, anche perché sospetto si tratti di autopromozione per l'azienda produttrice. Posso procedere?
Sorry, da tablet non so come firmare.
Ciao
 
:C'è una discussione alla pagina [[Discussione:Bottale in polipropilene]], dove ho provveduto adesso a dire la mia.
:Inoltre c'era stata una discussione tra me e l'autore della voce in [[Discussioni utente:Tickettofly]] (nel mio caso bisogna cercare nell'archivio delle discussioni).
:Andando alle conclusioni, concordo con l'utente dal tablet qui sopra, cioè che il paragrafo in questione vada tolto, mentre può rimanere alla pagina [[Bottale]], dove è già presente. Riguardo al rischio di promozionalità (molto probabile, considerando che [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Tickettofly i contributi dell'autore] sono circoscritti solo a quest'argomento), se si tratta di un prodotto esclusivo di una singola azienda e poco conosciuto, può essere benissimo cancellato. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 14:32, 27 dic 2013 (CET)
 
Grazie, provo a farlo io nei prox giorni. Se faccio disastri segnalo.--[[Speciale:Contributi/82.60.74.242|82.60.74.242]] ([[User talk:82.60.74.242|msg]]) 17:34, 27 dic 2013 (CET)
 
== Calcifediolo/Calcidiolo ==
 
Buongiorno e buone feste a tutti. Ho di recente ampliato [[Calcidiolo|questa voce]] traducendo da [[:en:Calcifediol]]. Vi chiedo un controllo per gli invitabili errori di traduzione che avrò commesso, in particolare nel nome IUPAC all'interno del template Composto Chimico, e poi un parere su un eventuale spostamento a Calcifediolo, analogamente alla versione in lingua inglese. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 12:31, 29 dic 2013 (CET)
:Revisione effettuata. Riguardo al nome, cercando su Google vengono fuori un po' più di risultati digitando l'attule nome "calcidiolo", ma sarebbe meglio consultare un dizionario medico o uno di inglese per essere sicuri. --[[Utente:Bokuwa|Bokuwa]] ([[Discussioni utente:Bokuwa|msg]]) 21:09, 29 dic 2013 (CET)
 
== FdQ gennaio 2014 ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Gennaio 2014|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - gennaio 2014 '''<br />''' Festival delle fonti'''<br />Lo '''scopo di questo festival''' è quello di rimuovere il [[Template:F]] dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in [[:Categoria:Senza fonti]].
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
 
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Creazione voce su E110 ==
 
Buonasera, ho recentemente creato la voce sul colorante [[Giallo arancio S]] traducendola dalla voce inglese e aggiungendo alcune fonti più recenti. Siccome non sono abitudinario del progetto chimica e delle voce di chimica, volevo segnalarvelo in modo che possiate sistemarla e formattarla secondo gli standard. Grazie, --[[Utente:dan1gia2|<span style="color:green">Da uno,</span>]][[Discussioni utente:dan1gia2|<span style="color:purple"> già due</span>]] (dan1gia2) 19:34, 11 gen 2014 (CET)
:Ho tolto l'indicazione di un paio di marche di prodotti contenenti tale colorante per una questione di "anti-promozionalità": evitiamo di affibbiare una marca ad una sostanza che è invece presente in tantissimi prodotti alimentari, altrimenti il lettore sprovveduto potrebbe pensare che tale sostanza è presente solo nei prodotti con tale marca, quando ovviamente non è così. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 19:51, 11 gen 2014 (CET)
::Sì sono d'accordo, però siccome c'erano in quella inglese ho pensato li avessero messi per qualche ragione e li ho tenuti. Comunque ottimo. --[[Utente:dan1gia2|<span style="color:green">Da uno,</span>]][[Discussioni utente:dan1gia2|<span style="color:purple"> già due</span>]] (dan1gia2) 20:22, 11 gen 2014 (CET)
 
== Uso alimentare delle centrifughe ==
 
[[Discussione:Centrifuga_(tecnologie_chimiche)#Usi_alimentari|Segnalo.]] [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 11:27, 15 gen 2014 (CET)
 
== Nome delle voci sui composti inorganici ==
 
È sorto un problema con i nomi delle pagine sui composti inorganici. Su it.Wikipedia la maggior parte delle voci a riguardo usa la nomenclatura tradizionale per il proprio nome ([[Cloruro ferroso]], [[Cloruro ferrico]]) mentre [http://media.iupac.org/publications/books/rbook/Red_Book_2005.pdf le convenzioni della IUPAC] raccomanderebbero altri sistemi per i testi autorevoli. Così volevo chiedervi se fosse meglio cambiare il nome di tutte le pagine dalla nomenclatura tradizionale a quella IUPAC (magari basandoci sul modello di en.Wikipedia) o viceversa? Bisognerebbe anche mettere per iscritto nel progetto qualche regola di nomenclatura, basandosi per esempio sulla mappa a pagina 9 dell'articolo (21 del pdf). --[[Utente:Riccardo Rovinetti|Riccardo Rovinetti]] ([[Discussioni utente:Riccardo Rovinetti|msg]]) 22:03, 18 gen 2014 (CET)
:Si è deciso tempo fa di usare i nomi tradizionali quando sono molto usati e i nomi IUPAC negli altri casi. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 02:58, 19 gen 2014 (CET)
::Secondo me il titolo della pagina dovrebbe essere un nome IUPAC, in base a queste considerazioni:
:* Nell'articolo "Rules for Naming Inorganic Compounds - Report of the Committee of the International Union of Chemistry for the Reform of Inorganic Chemical Nomenclature, 1940" apparso sul JACS (doi=10.1021/ja01849a001) è scritto già da più di 70 (settanta!) anni: «The system of valency indication by terminations such as -ous, -ic (ferrous, ferric) which was previously in use has proved unsatisfactory and should now be avoided not only in scientific but also in technical writing.»
:* Di conseguenza, in campo scientifico TUTTE le pubblicazioni usano esclusivamente la nomenclatura corrente, anche se naturalmente ogni chimico conosce anche la nomenclatura tradizionale, se non altro per capire cosa scrivevano i chimici del recente passato.
:* Ancora di conseguenza, se vogliamo che Wikipedia sia una enciclopedia moderna, dovremmo scrivere le pagine usando la nomenclatura attuale, limitandoci a citare per completezza il nome tradizionale del composto trattato. Redirect opportuni con i nomi tradizionali serviranno a portare sulla pagina voluta, che avrà come titolo un nome IUPAC. --[[Utente:Albris|Albris]] ([[Discussioni utente:Albris|msg]]) 08:39, 19 gen 2014 (CET)
:::In genere bisogna usare la nomenclatura IUPAC, ma ci sono casi in cui la terminologia tradizionale è di gran lunga la più utilizzata e conosciuta, per cui non ha senso utilizzare la nomenclatura IUPAC solo perché più rigorosa.
:::Ecco alcuni esempi di composti in cui ha più senso utilizzare la nomenclatura tradizionale:
:::* [[Anidride carbonica]] (nome IUPAC: "diossido di carbonio")
:::* [[Acqua]] (la stessa IUPAC consiglia di non usare "monossido di diidrogeno")
:::* [[Ammoniaca]] (nome IUPAC: "triidruro di azoto")
:::* [[Acetilene]] (nome IUPAC: "etino")
:::Anche nel caso specifico del cloruro ferrico e del cloruro ferroso penso che la nomenclatura tradizionale sia quella più utilizzata. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 12:52, 19 gen 2014 (CET)
::::Provo a chiarire meglio. Composti tipo acqua, ammoniaca e simili non vanno ovviamente modificati (e comunque sono ufficialmente ammessi dalla IUPAC). Invece, in casi tipo cloruro ferrico e ferroso, che secondo la IUPAC sono da evitare, propongo di: (1) nominare la pagina con un nome IUPAC appropriato, (2) scrivere la pagina usando nomenclatura IUPAC appropriata, (3) citare soltanto il nome tradizionale per completezza di informazioni, (4) usare i redirect per portare sulla pagina a partire da nomi non IUPAC.--[[Utente:Albris|Albris]] ([[Discussioni utente:Albris|msg]]) 19:06, 19 gen 2014 (CET)
:::::Che io sappia, solo il nome "acqua" è ammesso dalla IUPAC, quindi molti nomi che usiamo comunemente non sono IUPAC. In generale, consiglio di utilizzare il nome più comunemente usato nel titolo, che può anche essere diverso dal nome IUPAC, altrimenti rischiamo di spiazzare completamente il lettore. Inoltre in passato, confrontando le voci di it.wikipedia con quelle di en.wikipedia ci siamo resi conto che c'è molta confusione sulla nomenclatura IUPAC, per cui piuttosto che pretendere che il nome del titolo sia quello IUPAC, che non è poi così importante ai fini dell'enciclopedia, dovremmo preoccuparci che il nome IUPAC indicato nella voce (in genere nell'incipit e nel template:Composto chimico) sia effettivamente quello IUPAC. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 20:08, 19 gen 2014 (CET)
::::::OK. Visto lo scarso interesse suscitato da questa discussione, da parte mia propongo di chiuderla e di proseguire come si è fatto sinora. Buon lavoro a tutti. (P.S. Anche "ammoniaca" è ufficialmente accettato dalla IUPAC.) --[[Utente:Albris|Albris]] ([[Discussioni utente:Albris|msg]]) 22:42, 20 gen 2014 (CET)
:::::::Riguardo all'omogeneizzazione delle voci, posso provvedere a fare delle ricerche nella [[:Categoria:Composti inorganici]] e a spostare i nomi da IUPAC a tradizionali o teniamo nomenclatura mista? (Magari quando ci saranno un po' più membri attivi nel progetto chimica potremo decidere se adottare ufficialmente la IUPAC o la tradizionale, perché personalmente sono troppo affezionato alla vecchia nomenclatura, ma l'idea di Albris secondo me non è da cestinare.) --[[File:Riccardo.png|65px|link=Utente:Riccardo Rovinetti]] [[File:R firma.png|25px|link=Discussioni utente:Riccardo Rovinetti]] 17:21, 21 gen 2014 (CET)
[rientro] − Capisco le ragioni di [[Utente:Albris|Albris]], però la nomenclatura IUPAC non elimina solo -ico e -oso, il problema grosso sono gli anioni. Nessuno chiama il nitrito "diossinitrato" o il ditionito "bis(diossisolfato)(S-S)" sono nomi troppo lontani dalle abitudini di tutti i chimici. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 19:13, 21 gen 2014 (CET)
:Confermando che sono dispostissimo a continuare come si è fatto sinora, vorrei solo chiarire che il mio suggerimento di privilegiare la nomenclatura IUPAC nella scrittura di ''nuove'' voci (o nell'''ampliamento'' di quelle già esistenti) nasce solo dal desiderio di far crescere Wikipedia, rendendo disponibili pagine scientifiche scritte con una terminologia appropriata e aggiornata. Mi sembra di percepire un terrore eccessivo nei confronti della nomenclatura IUPAC. Va considerato che le regole sono molto articolate, dato che sono previsti tre sistemi di nomenclatura, per cui uno stesso composto può essere chiamato con nomi IUPAC diversi ma ugualmente validi, da usare con buon senso a seconda del tipo di composto e del tipo di informazione che si vuole comunicare. ''Dulcis in fundo'', oltre ai nomi ufficiali, esistono molti «acceptable names which are not entirely systematic (or not formed according to any of the systems mentioned above) [cioè totalmente al di fuori delle regole ufficiali]» (vedi pag. 280 [http://media.iupac.org/publications/books/rbook/Red_Book_2005.pdf qui]). Ad esempio sia "nitrito" che "ditionito" sono nomi accettabili. Non lo sono invece i suffissi tipo ferroso e ferrico. --[[Utente:Albris|Albris]] ([[Discussioni utente:Albris|msg]]) 21:17, 21 gen 2014 (CET)
::Anche la nom. tradizionale è appropriata, essendo tuttora comunemente in uso. Non avendo regole stringenti, se tu vuoi scrivere le nuove voci usando la IUPAC sei, a mio avviso, libero di farlo. Eviterei però i nomi sistematici additivi di acidi e anioni in favore del "nome comune accettabile" (mi riferisco alla tabella IR-8.1 a pag. 127 del Red Book). --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 22:17, 21 gen 2014 (CET)
:::L'importante è che decidiamo in questa sede (ovvero al progetto chimica) quali regole adottare e una volta che abbiamo verificato che il consenso è stato raggiunto, possiamo aggiungere le linee guida sui titoli delle voci in [[Wikipedia:Modello di voce/Composti chimici#Titolo della voce]], dove al momento non ci sono indicazioni precise in proposito. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 00:52, 22 gen 2014 (CET)
::::Mi rendo conto che regole vere e proprie è difficile stabilirle. Modificando un po' quel che avevo scritto il 19/1, direi così:
::::Premesso che qualsiasi contributo costruttivo è comunque benvenuto, per quanto riguarda la nomenclatura dei composti chimici si suggerisce di (1) usare per il titolo della voce un nome IUPAC sistematico o accettabile, (2) scrivere la voce usando nomenclatura IUPAC sistematica o accettabile, (3) citare nomi non accettabili (tradizionali) solo per completezza di informazioni, (4) usare i redirect per portare alla voce a partire da nomi non accettabili.--[[Utente:Albris|Albris]] ([[Discussioni utente:Albris|msg]]) 23:38, 22 gen 2014 (CET)
:::::Propongo di modificare la tua proposta in questo modo:
:::::(1) usare per il titolo della voce un nome IUPAC sistematico o tradizionale
:::::(2) per completezza di informazione, verificare che all'inizio della voce (nell'incipit o nel template sinottico "Composto chimico") siano riportati sia la nomenclatura IUPAC sistematica sia la nomenclatura tradizionale
:::::(3) usare i redirect, le note disambigue e le pagine di disambiguazione in modo che qualsiasi nome (IUPAC, tradizionale, abbreviazioni, ecc.) riconduca alla voce in questione.
:::::--[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 02:29, 24 gen 2014 (CET)
::::::Io sarei per evitare il nome sistematico nel titolo e nell'incipit. Oltre agli anioni non immediatamente comprensibili pensate ai grossi composti organici. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 14:07, 24 gen 2014 (CET)
:::::::I composti organici vanno già bene così: una volta che il composto è stato battezzato dai ricercatori anche le fonti autorevoli (Lagrange, CRC, ecc.) usano i nomi tradizionali al posto di quelli IUPAC. --<big><span style="font-family:ESSTIXThirteen">[[Discussioni utente:Riccardo Rovinetti|<span style="color:gold">R</span><span style="color:byzantium">iccardo</span>]] [[Discussioni utente:Riccardo Rovinetti|<span style="color:red">R.</span>]]</span></big> 18:03, 24 gen 2014 (CET)
[rientro] Condivido la proposta di Daniele Pugliesi, che mette un po' di paletti, ma lascia sostanzialmente liberi di decidere il titolo della voce. Starà a chi scrive usare il buon senso, evitando titoli assurdi. Personalmente cerco anche di mantenere uniformità con le versioni in altre lingue, quando disponibili.--[[Utente:Albris|Albris]] ([[Discussioni utente:Albris|msg]]) 23:30, 24 gen 2014 (CET)
 
== Voci da unire ==
 
secondo [[Utente:GZWDer|GZWDer]], che ha scritto presso l'[//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia%3AAmbasciata&diff=63681625&oldid=63646601 ambasciata], le seguenti voci trattano degli stessi argomenti:
* [[Esametilentetrammina]] e [[Metenamina (farmaco)]]
* [[Idrossido carbonato rameico]], [[Verdigris]] e [[Carbonato rameico]]
--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 08:59, 22 gen 2014 (CET)
:A giudicare dalle formule chimiche, nel primo caso sembra anche a me che si tratti dello stesso composto, mentre nel secondo caso mi sembra che siano almeno due composti differenti, in quanto uno di essi (Idrossido carbonato rameico) è un sale misto, l'altro no (Carbonato rameico). --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 02:36, 24 gen 2014 (CET)
::Mi riferisco al primo caso. Anche se le due voci si riferiscono alla stessa molecola, "esametilentetrammina" descrive gli utilizzi in tutti i campi della molecola, fra cui anche quello come farmaco; infatti, alla sezione "usi medici" rimanda proprio alla voce "Metenamina" (di cui "Metenamina (farmaco)" è solo un redirect). Per contro, Metenamina riguarda esclusivamente l'utilizzo come farmaco dell'esametilentetrammina. Pertanto, secondo me le due voci non sono da unire, ma vanno lasciate così come sono. --[[Utente:Mpiva|Mpiva]] ([[Discussioni utente:Mpiva|msg]]) 12:29, 24 gen 2014 (CET)
::Nel secondo caso le tre voci si riferiscono a tre situazioni diverse: idrossi carbonato rameico (o carbonato basico di rame) e carbonato rameico sono due sali diversi. Verdigris si riferisce a un pigmento variabile per composizione (principalmente carbonato basico di rame, ma non solo) in funzione anche dell'ambiente in cui è utilizzato. Anche qui non procederei ad una unione. --[[Utente:Mpiva|Mpiva]] ([[Discussioni utente:Mpiva|msg]]) 12:33, 24 gen 2014 (CET)
:::Nel primo caso, il fatto che una voce parli di tutti gli utilizzi e l'altra voce parli di un utilizzo specifico non giustifica la presenza di due voci. Le voci vanno tenute separate solo nel caso in cui il farmaco in questione sia una miscela di più principi attivi, per cui in quel caso la voce sul farmaco parlerebbe di una miscela e l'altra voce parlerebbe di un singolo composto chimico, mentre nel caso in questione entrambe le voci parlano dello stesso composto chimico, dunque sono da unire. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 13:05, 26 gen 2014 (CET)
::::l'utente GZWDer, [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia:Ambasciata&diff=64022013&oldid=63682111 sempre all'Ambasciata], chiede se l'[[Azoturo di piombo]] e il [[Nitruro di piombo]] siano la stessa cosa. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 10:59, 7 feb 2014 (CET)
:::::Questa la poteva capire anche da solo. Ho risposto all'ambasciata. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 11:57, 7 feb 2014 (CET)
::::::l'utente [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia:Ambasciata&diff=64188929&oldid=64066206 continua a porre domande] all'Ambasciata piuttosto che nella talk del progetto. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 11:08, 16 feb 2014 (CET)
 
== Confusione sui composti alifatici ==
 
Sistemando una voce ho notato che c'è parecchia confusione riguardo alla nomenclatura di alcuni composti alifatici. In breve: il [[template:idrocarburi]] alle sezioni "alcani lineari", "alcheni lineari" e "alchini lineari" riporta le voci [[butano]], [[pentano]], [[esano]], [[eptano]], [[ottano]] ecc..., così come [[pentene]], [[esene]], [[eptene]] e così via. Tuttavia, leggendo alcune di queste voci, si nota una confusione tra diversi concetti: prendiamo per esempio l'[[esene]]:
*esene = sinonimo di 1-esene (secondo le abbreviazioni IUPAC dove ''n-'' o ''1-'' possono essere sottintesi)
*esene = ogni alchene di formula C<sub>6</sub>H<sub>10</sub> (secondo la voce)
*esene = ogni alchene <u>lineare</u> di formula C<sub>6</sub>H<sub>10</sub> (secondo il template)
Come si potrebbe risolvere la cosa? una "mezza soluzione" potrebbe essere quella di "pluralizzare" il titolo delle voci (es: esene → eseni) e rendere il singolare redirect (es: esene → redirect a 1-esene).
 
P.S.: spesso la confusione è tale che nella stessa voce si parla sia della specie chimica che del gruppo, come accade per esempio nella voce [[esano]], IMHO cosa assolutamente da evitare--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 15:24, 25 gen 2014 (CET)
:In casi del genere credo sia meglio una disambigua. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 15:40, 25 gen 2014 (CET)
::Ovvio, ma non credo basti a risolvere il problema--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 15:53, 25 gen 2014 (CET)
:::Non capisco perché pluralizzare il titolo della voce quando questa riporterebbe solo i link ai vari composti (ovvero una disambigua). Il redirect esene → 1-esene non sarebbe corretto, perché o è il significato prevalente e la voce si intitola "esene" oppure è una disambigua. Non c'è sufficientemente da scrivere per una voce, almeno per questo composto. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 18:16, 25 gen 2014 (CET)
 
::::Anzitutto, siccome effettivamente ogni termine di questo tipo può avere più significati, bisogna assicurarsi che in ciascuna voce o disambigua sia scritto esplicitamente che lo stesso termine può indicare un singolo composto o una classe di composti.
::::Poi bisogna verificare che i significati indicati siano corretti. Infatti nell'esempio specifico dell'esene citato da Madowiki, i significati del termine "esene" sono differenti da quelli che Madowiki ha trovato scritto: infatti [http://goldbook.iupac.org/A00224.html la IUPAC definisce gli alcheni come composti aventi struttura non ciclica] (dunque lineari o ramificati), per cui bisogna correggere le relative pagine in modo da avere i seguenti significati:
::::*esene = sinonimo di 1-esene (secondo le abbreviazioni IUPAC dove ''n-'' o ''1-'' possono essere sottintesi)
::::*esene = ogni alchene '''lineare o ramificato''' di formula C<sub>6</sub>H<sub>10</sub>
::::Riguardo al secondo significato indicato da Madowiki mi sembra comunque che nella voce [[1-esene]] si parli di uno specifico composto chimico avente tale formula, non di tutti i composti chimici aventi tale formula (anche se forse non è abbastanza chiaro).
::::Riguardo invece al terzo significato, nel template sinottico nella voce [[1-esene]] mi sembra che sia riportato solo il significato nell'1-esene.
::::Dunque nel caso dell'esene penso che bisogna solo correggere la pagina [[Esene]] (dove forse va aggiunto il [[Template:Disambigua]]), aggiungendo che tale termine si usa solo per i composti lineari o ramificati, anche se un lettore esperto dovrebbe capire che non si possono indicare con la stessa formula anche i composti ciclici, in quanto nei composti ciclici si ha un numero di atomi di idrogeno minore.
::::Sono contrario inoltre all'uso dei plurali nei titoli, in quanto non mi risulta che i termini "eseni", "pentani", ecc. siano utilizzati nella letteratura scientifica (correggetemi se sbaglio).
::::Dunque l'utilizzo della "disambigua" (vedi [[Esene]]) penso che sia la soluzione migliore, perché in questa maniera il lettore che cerca ad esempio il termine "esene" si rende conto immediatamente che lo stesso termine è associato a più significati.
::::Una volta che ci siamo assicurati quali sono i significati che ciascun termine può avere, sarebbe utile fare una lista delle voci coinvolte in questa discussione e verificare che in tutte le voci in questione non ci sia confusione tra i vari significati. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 14:00, 26 gen 2014 (CET)
 
== Voce da aiutare ==
 
{{aiutoA|Untriennio}}--[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 13:25, 1 feb 2014 (CET)
 
:La voce è da cancellare. Penso ci siano già state discussioni in precedenza e che sia stato deciso che tutte le voci sugli elementi non ancora scoperti vanno cancellate. Non possiamo parlare di ciò di cui non sappiamo neanche se esiste e non abbiamo nulla da scriverci a parte "Forse esiste, ma non lo sappiamo". --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 19:36, 1 feb 2014 (CET)
 
== Avviso FdQ - febbraio 2014 ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Febbraio 2014|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - febbraio 2014 '''<br />''' Festival delle Unioni'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di rimuovere il [[Template:U]] dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in [[:Categoria:Unire]] e, secondariamente, prendere dimestichezza con i meccanismi di segnalazione ed archiviazione in [[Wikipedia:Segnala delle pagine da unire]].
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== [[Linguaggio settoriale]] ==
 
Nella voce in oggetto si fa cenno dei linguaggi settoriali. Il termine "lingua speciale" è usato nello stesso senso di "linguaggio settoriale". Dicendo "linguaggio" si sottolinea il fatto che tali lessici speciali non coinvolgono solo lingue (codici verbali), ma anche "linguaggi" in genere (quindi anche codici non verbali). Si cita a tal proposito il linguaggio delle formule chimiche. Mi aiutate a inserire una immagine con una formula di struttura, adeguatamente fornita di didascalia esplicativa, che mostri un esempio di questo linguaggio? Va bene anche il [[:File:Formula chimica esempi.PNG]], se non ce n'è uno più "ricco". Grazie. :) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 12:21, 15 feb 2014 (CET)
:Esattamente, di che tipo di esplicazione hai bisogno? IMHO, più che la formula chimica, è calzante la nomenclatura sistematica IUPAC, che cerca di creare una corrispondenza esatta tra il nome di un composto e la sua struttura. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 10:16, 18 feb 2014 (CET)
::Ciao [[[[Utente:Paginazero|Paginazero]], scusa, non mi ero accorto della tua risposta.
::Di fatto volevo solo arricchire la voce in oggetto con una immagine relativa alla chimica: un'immagine che mostri uno dei modi possibili in cui esprimere una formula chimica. Anche [[:File:NOCA-2.1.2.png|questa]] andrebbe bene, ma non voglio prendermi l'onere di redigere la didascalia, perché non potrei che scrivere sciocchezze: si tratterebbe di qualcosa come "Un esempio di linguaggio settoriale è quello delle formule chimiche: nell'immagine il 2-methylpropane...". Spero di essermi spiegato. :-) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 19:35, 21 mar 2014 (CET)
 
==Segnalazione esterna==
Vi segnalo [[Discussioni_Wikipedia:Ambasciata#More_probably_the_same_chemical_compound|questo messaggio]], da verificare e al quale eventualmente rispondere. Ciao! --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] 18:52, 17 feb 2014 (CET)
:Ho unito le voci di ciascuna coppia dei composti segnalati. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 10:14, 18 feb 2014 (CET)
 
== Fenossido di sodio ==
 
Il [[fenossido di sodio]] è un [[alcossido]] o un [[enolato]]? Inoltre, [[:en:Alkoxide|qui]] si dice che gli enolati sono una sottocategoria di alcossidi, mentre [http://goldbook.iupac.org/A00225.html qui] dice che "il carbonio direttamente legato all'ossigeno deve essere saturo", escludendo quindi gli enolati (confermato anche [http://www.merriam-webster.com/dictionary/alkoxide qui]). Tra le due la fonte a cui fare riferimento è certamente la seconda (e quella in parentesi), tuttavia mi rimane il dubbio su cosa possa essere il fenossido di sodio... dire che è un enolato mi pare una forzatura, dire che è un "enolato aromatico" altrettanto e dire che è un alcossido è errato... cos'è?? --[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 09:14, 19 feb 2014 (CET)
:E se non fosse né l'uno né l'altro? Il fenolo ha un'acidità molto superiore a quella degli alcoli (saturi o insaturi) e non è considerato un alcol. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 11:34, 19 feb 2014 (CET)
::...un "arilossido"?--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 12:35, 19 feb 2014 (CET)
:::Un "banale" fenato? (lo so, così diventa tautologica, ma anche il fenolo è il capostipite dei "fenoli"). ;o) --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 08:49, 20 feb 2014 (CET)
::::[http://goldbook.iupac.org/P04543.html Qui] dice che è preferibile usare "arilossidi" al posto di fenossidi, fenolati o fenati.--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 12:03, 20 feb 2014 (CET)
:::::Se lo dicono loro, vada per "arilossido". --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 12:19, 20 feb 2014 (CET)
 
== Avviso FdQ ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Marzo 2014 |Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - marzo 2014 '''<br />'''Festival della revisione delle "Voci richieste"'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di riorganizzare (e se possibile smaltire) le voci segnalate in [[Wikipedia:Richieste di nuove voci|Richieste di nuove voci]] e nei relativi elenchi di progetto, in [[Wikipedia:Traduzioni|Traduzioni]], in [[Wikipedia:Voci in vetrina in altre lingue|Voci in vetrina in altre lingue]] e in [[Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue|Voci di qualità in altre lingue]].
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Molecola Metanfetamina ==
 
Buondì, stavo confrontando la pagina della [[Metanfetamina]] su it.wiki e quella su en.wiki [[en:Methamphetamine]] e ho notato un'incongruenza con la rappresentazione della formula di struttura. Premetto che sono completamente ignorante in materia, ma mi paiono piuttosto differenti. Qualche esperto è in grado di correggerle? Saluti, --[[Utente:MiGz|MiGz]] ([[Discussioni utente:MiGz|msg]]) 14:55, 6 mar 2014 (CET)
 
:La molecola é la stessa, viene solo rappresentata diversamente. Su it.wiki sono rappresentati i CH3 terminali in maniera chiara, su enwiki sono sottointesi. --[[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] <small>[[Discussioni utente:Fabexplosive|<span style="color: blue">L'admin col botto</span>]]</small> 15:23, 7 mar 2014 (CET)
 
::Esattamente come ha detto fabexplosice. Tuttavia voglio far notare che mentre la voce in inglese parla correttamente della metanfetamina come racemo, il template della voce italiana si riferisce solo ad uno dei due possibili enantiomeri. Sarebbe necessaria una correzione?--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 16:39, 7 mar 2014 (CET)
 
:::Su it:wp la formula è quella del racemo (la formula non dà indicazioni sulla chiralità), su en:wp è quella di uno dei due enantiomeri (l'R, se non vado errato). Se solo uno dei due enantiomeri ha l'effetto stupefacente, allora dovremmo cambiare la formula. Se invece entrambi gli enantiomeri sono psicoattivi (come mi pare di leggere su en:wp) allora è sufficiente correggere il nome IUPAC indicando il racemo anziché un solo enantiomero, come ora. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 16:52, 7 mar 2014 (CET)
 
::::Su it:wp la formula è del racemo, ma il nome IUPAC è dell'enantiomero S, era quella la cosa a cui alludevo, ovvero modificare semplicemente il nome--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 18:02, 7 mar 2014 (CET)
 
:::::Anche la formula di en:wp ha stereochimica non definita, il legame ondulato indica appunto quello, coerentemente al nome IUPAC riportato (N-methyl-1-phenylpropan-2-amine). Sull'enantiomero attivo dipende: l'S ha una maggiore attività amfetaminica (stimolante) mentre l'R ha attività di tipo [[en:2,5-Dimethoxy-4-methylamphetamine|DOM]] (allucinogena). [Fonte: {{Cita libro| autore = William O. Foye| coautori = Thomas L. Lemke; David A. Williams| titolo = Principi di chimica farmaceutica| editore = Piccin| ed = 5| città = Padova| isbn= 978-88-299-2034-1| anno = 2011|mese = maggio| pagine = 1498}}, pag. 702]. Bisognerebbe inoltre valutare quale traduzione sia più corretta per tutte le voci della classe: *anfetamine o *amfetamine? La voce [[Anfetamina]] riporta già in apertura "amfetamina" come forma alternativa, e come contrazione di "alfa-metil fenil etilammine" la forma con la m sarebbe più corretta. --[[Utente:Radio89|Radio89]] ([[Discussioni utente:Radio89|msg]]) 11:54, 8 mar 2014 (CET)
 
== Conrotatorio ? ==
Ciao a tutti, in [https://it.wikipedia.org/wiki/Regole_di_Woodward-Hoffmann questa] e in altre pagine viene adoperato il termine ''conrotatorio'' come traduzione letterale di ''conrotatory'' dalle rispettive voci in inglese. In italiano però l'incontro delle consonanti ''nr'' seguito da vocale non è corretto e il termine andrebbe cambiato in ''corotatorio'', che indica appunto qualcosa che gira nello stesso verso. Si tratta di un termine tecnico, per questo chiedo se posso procedere alla sostituzione, oppure il termine ''conrotatorio'' è effettivamente adoperato nella letteratura specialistica in materia in lingua italiana. Saluti, --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 22:33, 14 mar 2014 (CET)
:Non sono in grado di portarti una fonte in questo momento, ma ''conrotatorio'' è effettivamente adoperato nella letteratura specialistica. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 09:29, 19 mar 2014 (CET)
::Su Google Books si trovano 3 risultati di utilizzo del termine "conrotatorio" in italiano (assieme a 17 in spagnolo) e nessun risultato in italiano del termine "corotatorio" (e uno solo in spagnolo). Nessun risultato neanche per "corrotatorio" (5 in spagnolo). --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 21:55, 21 mar 2014 (CET)
 
== Filtro anti-spam ==
 
Perchè i riferimenti a LookChem.com vengono bloccati automaticamente dal filtro anti-spam?--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 12:31, 24 mar 2014 (CET)
:Perché è un sito commerciale. Cosa volevi linkare? --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 13:16, 24 mar 2014 (CET)
::Ora come ora ho perso il link, ma era semplicemente un datasheet dell'[[acido pamoico]]. Il fatto che sia commerciale quindi ne pregiudica automaticamente l'attendibilità come fonte per un'enciclopedia?--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 13:39, 24 mar 2014 (CET)
:::Non è questione di attendibilità ma di inserimenti impropri (vedi [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Talk:Spam_blacklist&oldid=2110038#Lookchem.com qui]). --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 13:51, 24 mar 2014 (CET)
 
== Avviso FdQ - Aprile 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Aprile 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - aprile 2014 '''<br />'''Festival degli abbozzi presenti su almeno 50 edizioni linguistiche'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello espandere le voci segnalate come abbozzo con 49 interlink o più; si è scelto di agire su queste voci in quanto, dato l'alto numero di edizioni presenti, è più probabile che si trovi materiale a sufficienza per espandere le voci e poter, così, rimuovere il [[Template:S]] da esse.
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
==Voce Molecola - Da semplificare?==
Ciao a tutti, volevo richiamare attenzione sulla voce [[Molecola]], io e altri siamo dell'idea che sia una voce troppo intricata e lunga. Vedi [[Discussione:Molecola]] --[[Utente:Chemr90|Chemr90]] --[[Utente:Chemr90|Chemr90]] ([[Discussioni utente:Chemr90|msg]]) 22:10, 2 apr 2014 (CEST)
 
== Uso ricreazionale di sostanze chimiche ==
 
È corretto / opportuno / standard / chiaro parlare di uso ''ricreazionale'' di un sostanza chimica. Io [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ketamina&diff=65155021&oldid=64942157 qui] ho corretto in "Usi come stupefacente" --[[Speciale:Contributi/109.53.216.88|109.53.216.88]] ([[User talk:109.53.216.88|msg]]) 08:52, 6 apr 2014 (CEST)
:Io "ricreazionale" l'ho sentito e letto più volte (in merito a farmaci e droghe). Comunque per sapere se il termine è da ritenersi corretto o meno penso sia meglio rivolgersi al [[progetto:medicina]]. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 09:48, 6 apr 2014 (CEST)
: Più corretto "uso ricreativo". Credo che il termine sia venuto alla ribalta ultimamente, dovuto al fatto che in alcuni stati USA è stata liberalizzata la marijuana anche per uso ricreativo ([http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/22/usa-in-colorado-marijuana-venduta-liberamente-ma-si-teme-il-boom-della-domanda/823080/ esempio]). Quindi da un punto di vista legislativo probabilmente è corretto. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 10:06, 6 apr 2014 (CEST)
::Ricordo che "ricreazionale" è utilizzato in antagonismo a "terapeutico"; indipendentemente dall'uso che se ne fa una sostanza è stupefacente, ovvero psicoattiva, pertanto la modifica dell'IP è in definitiva scorretta. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 11:50, 6 apr 2014 (CEST)
::: "Stupefacente" andrebbe riservato solo ad oppiacei e poche altre sostanze - quelle in tabella I (è diverso da un generico "psicoattivo")-, sarebbe meglio in generale parlare di "sostanze d'abuso" --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 14:19, 6 apr 2014 (CEST)
:::: Se dobbiamo basarci sulla legislazione, allora dobbiamo considerare non solo la tabella 1, [http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=3729&area=sostanzeStupefacenti&menu=vuoto ma tutte e 4]. Attenzione invece a parlare generalmente di "sostanze d'abuso", in quanto teoricamente ogni "sostanza" può condurre ad abuso, nel momento si passa dall'uso semplice al suo uso eccessivo. Infatti la morfina ha un '''uso''' terapeutico, ma può condurre ad '''abuso'''; non necessariamente è quindi una sostanza d'abuso. Come ragioniamo con gli alcolici, che stupefacenti non sono per legislazione, ma stupefacenti sono per definizione, tanto da essere compresi in [[:File:Rational_scale_to_assess_the_harm_of_drugs_(mean_physical_harm_and_mean_dependence)_it.svg|famosissime tabelle]]? --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 21:59, 6 apr 2014 (CEST)
::::: Concordo sulla correttezza di uso ricreazionale per le argomentazioni portate da Aplasia. Stupefacente deriva da stupor, è generalmente utilizzato per le sostanze oppioidi (anche qui a voler fare i puntigliosi il termine oppiaceo è impreciso, in quanto indicante solo i derivati dall'oppio, lasciando fuori quindi tutte le sostanze morfino simili non derivate dall'oppio). Paradossalmente la ketamina dà effettivamente una situazione simile allo stupor (stupore catatonico) ma non è probabilmente quella l'intenzione dell'Ip quando scrive "uso come stupefacente" ...--[[Utente:Frivadossi|Frivadossi]] ([[Discussioni utente:Frivadossi|Un attimo!!]]) 15:52, 10 apr 2014 (CEST)
::::::Sì è vero, oppioidi --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 11:12, 15 apr 2014 (CEST)
:::::::Veramente "stupefacente" era già scritto nel testo della sezione (ad essere proprio precisi io vi ho aggiunto il wikilink vedere il [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ketamina&diff=65155021&oldid=64942157 diff della modifica]), io mi sono limitato a usarlo anche nel titolo. (Eh sì, in casi come questi con "stupefacente" mi riferisco all'effetto di sostanza chimica, dal verbo stupefare, e per traslato linguistico la sostanza stessa. Non di certo significati ancora più traslati come "ma questa è una notizia stupefacente", magari per intendere in realtà "bellissima". Non so quindi quale intenzione si è presupposto io avessi.).
:::::::Comunque, visto quello che scrive Frivadossi, non è quindi corretto parare di "uso come stupefacente"? Perché la modifica viene da alcuni qui detta scorretta? (Quando all'antagonismo con "terapeutico", non mi pare vi sia una simmetrica sezione "Usi terapeutici". Che la sostanza sia stupefacente indipendentemente dall'uso (o motivo) per il quale la si utilizza, è evidente che se si parla di "uso come ..." si parla dell'uso specificatamente per quella funzione (per magari farmi capire meglio faccio l'esempio con un altro tipo di sostanza: se una sostanza che è un colorante ha anche effetti antibiotici, è un antibiotico e è un colorante a prescindere dall'utilizzo che ne faccio. Ma ciò non toglie che si possa dire "lo uso come colorante" o "lo uso come antibiotico")
{{outdent|:::::::}} La cosa mi sembrava abbastanza chiara dagli interventi precedenti, comunque la modifica ha una sfumatura scorretta dal momento in cui in medicina "stupefacenti" sono le sostanze che danno ''[[stupor]]'', e quindi [[oppioidi]] e compagnia ma non la ketamina (precisazione di Frivadossi a parte); al contempo però la legislazione parla di "[[sostanze stupefacenti]] e/o psicoattive" facendo un unico calderone: la modifica è quindi giusta sul piano legislativo e della lingua corrente, ma non sul piano medico --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 11:11, 17 apr 2014 (CEST)
:::::::Il punto è soprattutto capire se impiegare il termine "Usi reicreazionali" sia corretto (e il fatto che alcuni lo usino non implica necessariamente che lo sia) e se sia utile (anche dal punto della comprensibilità). Anche perché se si analizzasse, com'è stato fatto per "stupefacente", l'origine di "ricreazione" (termine che in effetti non trovo sui dizionari, motivo in più per cui non capisco perché venga considerata scorretta la mia modifica che toglieva tale parola errata) o di "ricreativo", essi derivano da "ricreazione", la quale a sua volta deriva da "ri-creazione", creare di nuovo. --[[Speciale:Contributi/109.54.3.158|109.54.3.158]] ([[User talk:109.54.3.158|msg]]) 23:34, 16 apr 2014 (CEST)
 
== possibile errore nella voce DNA ==
 
segnalo [[Discussione:DNA#legami_fosfodiesterici|discussione]]. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 18:37, 14 apr 2014 (CEST)
 
== Piccola traduzione ==
 
[[Discussione:Punto quantico#Didascalia in inglese|Segnalo]]. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 23:54, 22 apr 2014 (CEST)
 
== Elementi del gruppo... ==
 
C'è qualche motivo particolare per cui in alcuni casi si è usato nominare la pagina con il numero e in altri casi con il nome di un elemento ? (es. [[Gruppo dell'azoto]] o [[Elementi del gruppo 16]]). Non sarebbe il caso di tenere coerenti i nomi? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:58, 30 apr 2014 (CEST)
:Non penso. Credo che sia il caso di uniformare i titoli. Quale standard vogliamo adottare e perché? --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 22:29, 30 apr 2014 (CEST)
::Ho rivisto e sistemato la [[:categoria:Gruppi della tavola periodica]], creando inoltre [[:Categoria:Suddivisioni della tavola periodica]]; adesso mi pare che i nomi siano tutti standard e quelli che non sono standard sono quelli che corrispondono all'uso comune, quindi secondo me si possono lasciare così. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:03, 30 apr 2014 (CEST)
:::Sarei più propenso per uniformarli tutti con le convenzioni IUPAC, però anche tenere le denominazioni di uso comune così com'è ora per me può andare, anche perchè quelle di uso comune hanno tutte il redirect. --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] [[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''('''</span><span style="color:#ffa500">'''msg'''</span><span style="color:#0000ff">''')'''</span>]] 23:27, 30 apr 2014 (CEST)
: Grazie, altra domanda: ho visto che in inglese hanno anche [[:en:Main group element]], c'è un corrispettivo italiano? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 23:34, 30 apr 2014 (CEST)
::@[[Utente:ValterVB|ValterVB]]: Sembra che la voce in questione non esiste ancora in italiano. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 13:03, 6 mag 2014 (CEST)
::: I ''main group elements'' non hanno ancora la loro pagina, ma sono gli [[Chimica inorganica#Elementi dei gruppi principali e lantanoidi|elementi dei gruppi principali]].--[[Utente:Albris|Albris]] ([[Discussioni utente:Albris|msg]]) 18:33, 6 mag 2014 (CEST)
 
== Doppio template ==
 
[[Template:Composti del sodio|Questo template]] è identico a [[Template:Sali di sodio|questo]], ed è inserito solo [[Ioduro di sodio|qui]]. Se non ci sono motivi particolari di cui non sono a conoscenza credo che andrebbe cancellato. --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] [[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''('''</span><span style="color:#ffa500">'''msg'''</span><span style="color:#0000ff">''')'''</span>]] 02:28, 1 mag 2014 (CEST)
:Credo l'abbia creato senza accorgersi dell'altro. Penso si possa anche andare di C19. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 09:50, 1 mag 2014 (CEST)
::L'ho orfanizzato e mandato in C19. --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] [[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''('''</span><span style="color:#ffa500">'''msg'''</span><span style="color:#0000ff">''')'''</span>]] 15:00, 1 mag 2014 (CEST)
 
== Avviso FdQ - Maggio 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - maggio 2014 '''<br />'''Festival del lavoro sporco più vecchio'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di smaltire quante più voci fra quelle più antiche segnalate in [[:Categoria:Lavoro sporco per mese]].
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Isotopi del Berillio ==
 
Segnalo che sono state create le voci [[Berillio-8]] e [[Berillio-9]]. Siccome non vedo nel progetto altre voci dedicate unicamente ai vari isotopi degli elementi (e in effetti non ne vedo nemmeno la necessità), mi chiedo se non sia il caso di integrare interamente le informazioni nella sezione "Isotopi" della voce [[Berillio#Isotopi|Berillio]]. --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] [[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''('''</span><span style="color:#ffa500">'''msg'''</span><span style="color:#0000ff">''')'''</span>]] 22:48, 6 mag 2014 (CEST)
: [[:Categoria:Isotopi|Qualcosa]] c'è --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 23:03, 6 mag 2014 (CEST)
::Perdono bazzico qui da poco! Però IMHO sarebbe più opportuno inserirle nella voce del Berillio. --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] [[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''('''</span><span style="color:#ffa500">'''msg'''</span><span style="color:#0000ff">''')'''</span>]] 23:14, 6 mag 2014 (CEST)
:::Riguardo alla [[:Categoria:Isotopi]], bisognerebbe valutare quale tra queste voci siano effettivamente da lasciare a se e quali siano da integrare. Per le voci che si decide di non unire, bisogna verificare che sia presente il [[template:Isotopo]]. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:37, 6 mag 2014 (CEST)
::::Si stavo vedendo ora che ci sono voci di isotopi molto ben fatte. D'altra parte però ci sono quelle dedicate al [[Nichel-60]] e quelle di cui parlavo prima (soprattutto il Berillio-8) che per me avrebbero più senso se integrate nella voce dell'elemento, visto che sono una sola riga. --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] [[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''('''</span><span style="color:#ffa500">'''msg'''</span><span style="color:#0000ff">''')'''</span>]] 00:11, 7 mag 2014 (CEST)
:::::Esistono anche voci tipo [[Isotopi del cesio]]. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 13:32, 7 mag 2014 (CEST)
::::::Ottimo, grazie. --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] [[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''('''</span><span style="color:#ffa500">'''msg'''</span><span style="color:#0000ff">''')'''</span>]] 16:53, 14 mag 2014 (CEST)
 
== Cronologia di chimica ==
{{avvisovaglio|Cronologia di chimica}}--[[Utente:Albris|Albris]] ([[Discussioni utente:Albris|msg]]) 09:42, 22 mag 2014 (CEST)
 
== Joseph Black ==
Nella voce "Cronologia di chimica" della wiki inglese c'è scritto che Joseph Black ha formulato il concetto di calore latente nel 1758, invece nella voce "[[Cronologia di chimica]]" della wiki italiana c'è scritto che l'ha formulato nel 1760.Quindi, quando è stato formulato il concetto di calore latente da parte di Joseph Black? 19:02, 25 mag 2014
:Nella [https://archive.org/details/historyofchemist00browuoft fonte che abbiamo utilizzato su it.wikipedia], a pagina 280 si dice chiaramente che Joseph Black ha fatto questa scoperta nel 1760 a Glasgow. La fonte di en.wikipedia non è invece direttamente accessibile, quindi non so se effettivamente c'è scritto 1758 o no. Se qualcuno ha la possibilità di controllare questa fonte può dircelo. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 02:10, 26 mag 2014 (CEST)
:: Nella [http://books.google.it/books?hl=it&id=NR0EAAAAMAAJ&dq=isbn%3A0486659771&focus=searchwithinvolume&q=1758 fonte usata su en.wiki] c'è scritto: ''Black made important experiments on latent heats of fusion and evaporation, which he explained in his lectures from about 1758 (fully in 1761), and he recognized about 1760 that bodies have different capacities for heat or specific heats.'' --[[Utente:Albris|Albris]] ([[Discussioni utente:Albris|msg]]) 10:36, 26 mag 2014 (CEST)
:::Mi sembra che la fonte usata da en.wikipedia racconti in maniera più dettagliata come sono andate le cose. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 14:50, 26 mag 2014 (CEST)
:::: Che ve ne sembra di scrivere ''1758-1760; Joseph Black elabora il concetto di calore latente per spiegare la termochimica dei processi di transizione di fase''? posso inserire entrambe le fonti...--[[Utente:Albris|Albris]] ([[Discussioni utente:Albris|msg]]) 22:04, 26 mag 2014 (CEST)
:::::Indico le opzioni che secondo me sono più appropriate:
:::::* se vogliamo mettere una data approssimativa, piuttosto che scrivere "1758-1760" (che poi il lettore non capisce che significa), possiamo scrivere "nel XVIII secolo"
:::::* possiamo cercare qualche altra fonte che confermi una delle due fonti precedenti e scegliamo la data che compare più spesso
:::::* lasciamo le cose come stanno adesso, perché così diciamo che secondo la fonte che abbiamo considerato la data è quella. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 00:28, 27 mag 2014 (CEST)
::::::: Sottoscrivo l'ultima opzione. --[[Utente:Albris|Albris]] ([[Discussioni utente:Albris|msg]]) 07:53, 27 mag 2014 (CEST)
 
== Plaxiglas ==
Che cos'è il plaxiglas? Non ho trovato il suo significato nell'enciclopedia ma l'ho trovato poco approfondito e simile al nylon (non sono sicuro che lo sia) in un libro di testo.[[Utente:D5y]] 16:29, 27 mag 2014 (CEST)
:Il '''Plexiglas''' è il nome commerciale del [[polimetilmetacrilato]] (PMMA) ridotto in fogli sottili. Osservando le formule di struttura noto che il PMMA e il nylon non hanno nessun gruppo funzionale uguale. Inoltre anche le loro applicazioni sono differenti, quindi direi che a parte il fatto di essere entrambi delle materie plastiche non hanno molto in comune. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 16:43, 27 mag 2014 (CEST)
 
== Formula bruta del [[gallato di bismuto]] ==
 
Nella voce [[gallato di bismuto]] trovo come formula bruta {{chem|C|7|H|5|BiO|6}}, su [http://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/summary/summary.cgi?cid=16682999 pubchem] riporta {{chem|C|7|H|6|BiO|6}}. Se quella nella voce è sbagliata, è da correggere anche su wikidata. --[[Utente:Sbisolo|Sbì]][[Discussioni utente:Sbisolo|solo]] 11:49, 29 mag 2014 (CEST)
:La formula su wikipedia è corretta (che è come quella su ChemSpider e altri siti di chimica), così come è corretta quella su PubChem. Il problema è che dipende con che "filosofia" viene considerata la molecola. Confronta le due immagini della stessa molecola su PubChem e su ChemSpider, e vedrai che in una c'è un idrogeno in più, per il semplice fatto che da una parte il bismuto è direttamente legato ad un gruppo -OH, mentre dall'altra instaura un legame debole con una molecola di H<sub>2</sub>O. Per non saper ne leggere ne scrivere mi viene da ipotizzare che le due forme si trovino in equilibrio in ambiente acquoso, ciò potrebbe spiegare il motivo della confusione--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 20:33, 29 mag 2014 (CEST)
::Siccome lo stato di ossidazione del bismuto in tale composto è +3, ritengo che sia formalmente più corretta la formula di struttura in cui al bismuto è legato un ossidrile. La coordinazione con il doppietto dell'ossigeno della molecola d'acqua porterebbe a uno stato di ossidazione +2 che il bismuto non ha. --[[Utente:Mpiva|Mpiva]] ([[Discussioni utente:Mpiva|msg]]) 22:01, 29 mag 2014 (CEST)
:::Sarebbe interessante che queste informazioni finissero nella voce con le fonti. --[[Utente:Sbisolo|Sbì]][[Discussioni utente:Sbisolo|solo]] 09:11, 30 mag 2014 (CEST)
 
== Segnalazione di un wikibook ==
 
Segnalo [[b:Dizionario chimico divulgativo|un wikibook]] creato di recente: un dizionario chimico divulgativo, in cui i termini del gergo chimico sono spiegati in modo da essere comprensibili ai meno esperti (alcuni esempi: [[b:DCD/A#Atomo|Atomo]], [[b:DCD/C#Composto chimico|composto chimico]], [[b:DCD/L#Legame intermolecolare|Legame intermolecolare]]). Mi spiace segnalare su Wikipedia un lavoro di un altro progetto ma da [https://it.wiktionary.org/wiki/Wikizionario:Bar#Wikizionario_divulgativo alcune] [https://it.wikibooks.org/wiki/Wikibooks:Bar#Il_dizionario_divulgativo_come_nuovo_progetto_Wikimedia discussioni] è risultato essere un'idea molto interessante, che però finora ha [[b:Utente:Riccardo Rovinetti|un solo contribuente]] e la mole di lavoro si prefigge essere grande e specifica (creazione di templates, programmazione di bot e la scrittura di più di 500 lemmi) se qualcuno fosse interessato a contribuire sarà estremamente benvenuto! ;) <br />
P.S. L'idea è nuova, ho fatto alcune ricerche ma finora non ho trovato niente di simile ad un dizionario divulgativo, e potrebbe essere uno strumento utilissimo per valorizzare e pubblicizzare Wikibooks, essendo unico e potenzialmente utile agli studenti. --<big><span style="font-family:ESSTIXThirteen">[[Utente:Riccardo Rovinetti|<span style="color:gold">R</span><span style="color:byzantium">iccardo</span>]] [[Discussioni utente:Riccardo Rovinetti|<span style="color:red">R.</span>]]</span></big> 21:25, 31 mag 2014 (CEST)
:Ottima iniziativa. Ho inserito qualche definizione al volo, ti prego di inserire tu la formattazione. Spero che altri si uniscano. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 22:38, 31 mag 2014 (CEST)
:: Grazie mille per esserti interessato :D --<big><span style="font-family:ESSTIXThirteen">[[Utente:Riccardo Rovinetti|<span style="color:gold">R</span><span style="color:byzantium">iccardo</span>]] [[Discussioni utente:Riccardo Rovinetti|<span style="color:red">R.</span>]]</span></big> 00:05, 1 giu 2014 (CEST)
 
== Avviso FdQ - giugno 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Giugno 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - giugno 2014 '''<br />'''Festival del monitoraggio'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello quello di prendere confidenza con il [[Progetto:Qualità/Monitoraggio voci|sistema monitoraggio delle nostre voci]], e migliorarne la diffusione e l'accuratezza.
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Untriennio ==
 
{{Cancellazione|Untriennio}}
In qualche discussione al progetto chimica avevamo stabilito che le voci di elementi chimici ipotetici non vanno create. Se trovate la discussione in esame, suggerisco di citarla nella pagina procedura di cancellazione e nella pagina principale del progetto. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 12:52, 3 giu 2014 (CEST)
:Segnalo che ci sono da cancellare altre voci sugli [[unbibidi]]. --<big><span style="font-family:ESSTIXThirteen">[[Utente:Riccardo Rovinetti|<span style="color:gold">R</span><span style="color:byzantium">iccardo</span>]] [[Discussioni utente:Riccardo Rovinetti|<span style="color:red">R.</span>]]</span></big> 18:49, 6 giu 2014 (CEST)
 
== Segnalazione di Cronologia della chimica ==
 
{{PropostaQualità|Cronologia della chimica}}
 
== [[Licorina]] ==
 
Ciao,
ho creato una nuova pagina [[Licorina]], copiando un template esistente. Potreste verificare che non abbia sbagliato qualcosa? non sono un chimico :D e non ho familiarità con la nuova modalità di modifica di wiki...
Grazie mille
--[[Utente:Clematis|&#32;&#60;span style&#61;&#34;color:blue&#34;&#62;Clematis&#60;/span&#62;]] ([[Discussioni utente:Clematis|msg]]) 17:11, 13 giu 2014 (CEST)
:Ho categorizzato la voce, aggiunto la formula bruta e altre piccole modifiche; c'è ancora da italianizzare il nome IUPAC e da sistemare le references. --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] <span style="color:#0000ff">'''('''</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">'''msg'''</span>]]<span style="color:#0000ff">''')'''</span> 18:10, 13 giu 2014 (CEST)
::{{conflittato}} Ho fatto qualche piccola correzione alla voce. Ho tolto il termine "cristallino" in quanto la critallinità non è una proprietà delle sostanze chimiche, bensì una forma in cui esse si presentano. In altre parole, si può passare dalla forma cristallina alla forma amorfa così come è possibile passare dalla forma liquida alla forma solida. Dunque l'aggettivo "cristallino" va associato ad una determinata condizione in cui si trova il composto; ad esempio può darsi che tale composto si trova in forma cristallina nelle piante, per cui in tal caso si può scrivere: "... che si trova in natura sotto forma cristallina in diverse specie ..."
::Bisogna però controllare le fonti per verificare che la forma cristallina sia associata a tale condizione o ad altre condizioni.
::Per il resto, le correzioni che ho fatto sono minime, però è importante specificare all'inizio della voce sulle sostanze chimiche di che tipo di sostanza stiamo parlando prima di parlare della sua reperibilità in natura, applicazioni, eccetera. Per tale motivo ho aggiunto " appartenente alla classe degli alcaloidi", ma se si potesse essere più specifici su questa parte sarebbe meglio.
::Comunque tutto sommato è una buona voce, continua così! ;)
::--[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 18:18, 13 giu 2014 (CEST)
:::p.s.: concordo con Fullerene. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 18:20, 13 giu 2014 (CEST)
 
Grazie dell'aiuto ! --[[Utente:Clematis|&#32;&#60;span style&#61;&#34;color:blue&#34;&#62;Clematis&#60;/span&#62;]] ([[Discussioni utente:Clematis|msg]]) 23:49, 14 giu 2014 (CEST)
 
== FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta! ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità#Proposta_prossimi_festival_.28luglio-agosto-settembre_2014.29|Vai alla discussione]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''prossimo trimestre - estate 2014 '''<br />
Si invitano tutti gli utenti interessati a prendere parte alla scelta dei prossimi festival.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
==[[Acido fosfonico]] e [[acido fosforoso]]==
Le due voci contengono le stesse informazioni, tuttavia, per quel che capisco, si tratta di due composti diversi. Qualche esperto potrebbe mettere ordine? Grazie in anticipo. --[[Utente:Omino di carta|Omino di carta]] ([[Discussioni utente:Omino di carta|msg]]) 16:20, 21 giu 2014 (CEST)
:Sono due forme [[tautomeria|tautomere]] dello stesso composto. Per tradizione lo si chiama "acido fosforoso" anche se l'equilibrio tra le due forme è nettamente sbilanciato verso quella dell'acido fosfonico. Ho unito le voci sotto [[acido fosforoso]] (definizione più diffusa) e reso [[acido fosfonico]] un redirect. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 09:51, 22 giu 2014 (CEST)
::Segnalo che le proprietà chimico-fisiche non mi sembravano perfettamente uguali (temperature di fusione ed ebollizione, ecc.). Attenzione a non perdere informazioni con l'unione. --[[Utente:Mpiva|Mpiva]] ([[Discussioni utente:Mpiva|msg]]) 23:11, 22 giu 2014 (CEST)
 
== [[Diprotico]] ==
 
Segnalo la recente creazione di questa voce. Non sò se le informazioni contenute sono già presenti in altre voci o comunque andrebbero accorpate altrove (aspetto l'intervento di qualche utente più esperto di me), e quindi per ora mi sono limitato a categorizzare; credo però che, oltre a qualche imprecisione nel testo, il titolo della voce più appropiato sia qualcosa come "proticità". Che ne pensate? --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] <span style="color:#0000ff">'''('''</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">'''msg'''</span>]]<span style="color:#0000ff">''')'''</span> 01:49, 1 lug 2014 (CEST)
:Penso che andrebbe accorpata con le pagine [[Acido]] e [[Base (chimica)]], dove c'è già il significato di monoprotico, poliprotico, monoacida e poliacida. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 07:10, 1 lug 2014 (CEST)
::Quoto Daniele --[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 10:58, 1 lug 2014 (CEST)
:::Una voce dedicata ad un aggettivo è più da wikizionario. D'accordo con chi mi ha preceduto. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 12:55, 1 lug 2014 (CEST)
::::È stata [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Diprotico|proposta per la cancellazione]], c'era già la voce [[Acido poliprotico]]. Colgo l'occasione per chiedere se non sia il caso di aggiungere quest'ultima voce al [[Template:Acidi e basi]] in modo da migliorarne la connettività con le altre voci che trattano lo stesso argomento. --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] <span style="color:#0000ff">'''('''</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">'''msg'''</span>]]<span style="color:#0000ff">''')'''</span> 15:24, 1 lug 2014 (CEST)
:::::Senza fretta a cancellare... si poteva lasciare come redirect a [[Acido poliprotico]]. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 15:30, 1 lug 2014 (CEST)
::::::Ancora una volta quoto Daniele. Immagino sia più utile lasciare come redirect sia per agevolare la ricerca che per evitare che il fatto si possa riproporre con la ricreazione della pagina--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 18:12, 1 lug 2014 (CEST)
 
== Avviso FdQ - Luglio 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Luglio 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - luglio 2014 '''<br />'''Festival delle voci di qualità e in vetrina'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di rileggersi e controllare tutte le voci già classificate come "[[Wikipedia:Vetrina|voci da vetrina]]" o "[[Wikipedia:Voci di qualità|voci di qualità]]", verificando con particolare attenzione che esse rispettino ancora i requisiti e gli standard di qualità loro richiesti
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
==[[Ciclo di Krebs]]==
Segnalo, nel caso qualcuno voglia e possa provvedere, l'inserimento dell'avviso NN a questa voce andata in vetrina nel 2005, quando i criteri erano diversi.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:14, 10 lug 2014 (CEST)
 
== Avviso E ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:{{Icona lavoro|E}}|right|56px|link=Catena aminoacida perfetta]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Catena aminoacida perfetta]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Catena aminoacida perfetta|pagina di discussione]].</div>
</div>--''[[Utente:Nnvu|<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em;color:#2b8020;font-family:Verdana">Nnvu</span>]]''—''[[Discussioni utente:Nnvu|<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em;color:#0a75ac;font-family:Georgia">Scrivimi</span>]]'' 18:36, 26 lug 2014 (CEST)
 
== Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Agosto 2014 |Vai al festival]]'''</big>
|testo = '''[[Wikipedia:Festival della qualità]]'''<br />'''Festival della qualità - agosto 2014'''<br />'''Festival delle immagini non usate'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di utilizzare le immagini segnalate in [[:Speciale:ImmaginiNonUsate]] (orfane) e di trasferire su Wikimedia Commons quelle (utilizzate o meno) che hanno una licenza libera.<br /><br />Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Descrittori e/o stereodescrittori ==
 
Nella pagina [[Utente:Daniele Pugliesi/Descrittore]] sto creando una bozza su descrittori e stereodescrittori. L'idea di creare la pagina è nata dopo avere consultato lo [http://goldbook.iupac.org IUPAC Gold Book], dove vengono usati spesso i termini [http://goldbook.iupac.org/search.py?search_text=descriptor "descriptor"] e [http://goldbook.iupac.org/search.py?search_text=stereodescriptor "stereodescriptor"]. Chi vuole può aiutarmi a creare la bozza intervenendo direttamente (modificando e ampliando la pagina) o indirettamente (con suggerimenti, critiche, creazione di pagine correlate, traduzioni, etc.). Grazie. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 05:29, 6 ago 2014 (CEST)
:Ho trovato la pagina [[Descrittore molecolare]]. Mi sembra che tratti lo stesso argomento, ma in maniera più generale e complessa. Concordate? Se è così, penso che possiamo inserire la tabella in questione e una sezione sugli stereodescrittori in [[Descrittore molecolare]], altrimenti si può aggiungere come voce correlata. Capisco che l'argomento non è dei più semplici, ma può essere un'occasione per capire qualcosa in più sulla nomenclatura chimica. ;) --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 05:36, 6 ago 2014 (CEST)
::Sì, direi che i descrittori che hai messo nella tua bozza rientrano nella categoria degli ''OD-descriptor'' come definiti in [[:en:Molecular descriptor]] (varrebbe peraltro la pena di integrare [[Descrittore molecolare]] con le informazioni presenti nella versione inglese). Personalmente, opterei per una pagina correlata e distinta, dato che [[Descrittore molecolare]] dà indicazioni più generali e non entra nello specifico di ogni sistema di descrizione. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 08:53, 6 ago 2014 (CEST)
:::Anch'io concordo a creare una voce distinta, anche perché nel sito linkato da Daniele Pugliesi non indica descrittore, ma stereodescrittore. [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 11:45, 6 ago 2014 (CEST)
 
== Titolo al plurale per voci su classi di composti chimici ==
 
Ero convinto che ci fosse scritto da qualche parte che i titoli delle voci su ''classi'' di composti chimici (come [[chetoni]], [[ossidi]], [[zuccheri]], [[amminoacidi]], [[proteine]] ecc.) abbiano titolo al plurale (a differenza delle voci sui singoli composti chimici come [[acetone]], [[ossido di sodio]], [[glucosio]], [[alanina]], [[emoglobina]]).
 
Ma non trovo tale indicazione in [[Wikipedia:Titolo della voce#Chimica]], né in [[Progetto:Chimica/Nomenclatura]] né in [[Progetto:Chimica]]. E vedo che alcune delle voci che indicato ad esempio [[Ossido]] sono al singolare. Me lo sono sognato? --[[Speciale:Contributi/109.53.193.51|109.53.193.51]] ([[User talk:109.53.193.51|msg]]) 21:51, 6 ago 2014 (CEST)
 
:In effetti anch'io credevo che andassero sempre al plurale... --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] <span style="color:#0000ff">'''('''</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">'''msg'''</span>]]<span style="color:#0000ff">''')'''</span> 22:04, 6 ago 2014 (CEST)
::Se ne era parlato al progetto chimica in qualche discussione che ora è in archivio. Avevo aperto la discussione ed era arrivato il consenso di usare tutti i titoli delle voci che riguardano classi di composti chimici al plurale, ma non sempre. In particolare si era deciso di lasciare al singolare i nomi di classi di composti chimici che rivestono un'importanza particolare, come "acido", "ossido", e via dicendo. Sicuramente quando ci può essere confusione tra il nome di un composto chimico e il nome della classe di composti chimici alla quale appartiene, ad esempio nel caso di [[Fenolo]] e [[Fenoli]]. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 22:52, 6 ago 2014 (CEST)
:::Ho trovato la discussione in questione: [[Discussioni progetto:Chimica/Archivio/19#Composti e classi di composti con lo stesso nome|eccola qui]]. Ricordo che se ne era parlato pure da qualche altra parte e che qualcuno mi aveva detto di non usare sempre il plurale, ma adesso non ricordo dove. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 22:56, 6 ago 2014 (CEST)
::::[[Discussioni progetto:Chimica/Archivio/20#Zucchero|In quest'altra discussione]], Sailko ha fatto notare che i nomi delle categorie devono essere preferibilmente al plurale, secondo quanto detto in [[Aiuto:Categorie/Creazione]]. Quindi esistono linee guida che scavalcano il progetto chimica secondo le quali si dovrebbe preferire il plurale, a meno che non ci sia un'altra ragione per cui si debba fare il contrario. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:00, 6 ago 2014 (CEST)
:::::Ho controllato gli [[Discussioni progetto:Chimica/Archivio|archivi del Baretto di chimica fino al 2010]]: non si parla di nomi plurali in nessun altro luogo e ricordo che la discussione che ho linkato è stata la prima di cui si parlava di plurali nei nomi di classi di composti chimici, almeno da 6 anni a questa parte (cioè da quando mi sono iscritto). Suppongo dunque che se ne sia parlato forse al Bar di Wikipedia o forse in qualche discussione nelle voci o in qualche altra parte. Oppure se ne è parlato senza usare il termine "plurale/i" (che è il termine che ho cercato negli archivi). --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:05, 6 ago 2014 (CEST)
::::::Perfetto, grazie per la spiegazione! --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] <span style="color:#0000ff">'''('''</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">'''msg'''</span>]]<span style="color:#0000ff">''')'''</span> 23:37, 6 ago 2014 (CEST)
:::::::Allora direi di mettere queste regole del plurale nel titolo delle voci in [[Progetto:Chimica/Nomenclatura]]. [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 15:46, 7 ago 2014 (CEST)
::::::::{{favorevole}} --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 16:13, 7 ago 2014 (CEST)
:::::::::{{favorevole}} --<big><span style="font-family:ESSTIXThirteen">[[Utente:Riccardo Rovinetti|<span style="color:gold">R</span><span style="color:byzantium">iccardo</span>]] [[Discussioni utente:Riccardo Rovinetti|<span style="color:red">R.</span>]]</span></big> 18:13, 7 ago 2014 (CEST)
 
::::::::::Forse sì era in qualche discussione specifica, eppure a me pare di ricordare che fosse in uno dei posti idonei che ho indicato (e da prima del periodo delle discussioni indicate qui).
::::::::::La prima discussione qui indicata [[Discussioni progetto:Chimica/Archivio/19#Composti e classi di composti con lo stesso nome]] quindi si riferisce non alle voci su classi di composti chimici in generale, ma sono nel caso in cui un composto abbia lo stesso nome (ad es. non esiste un composto che si chiami ammina). Utilizziamo tale criterio, o dovrebbero essere tutte al plurale?
::::::::::Mentre "classi di composti chimici che rivestono un'importanza particolare" mi pare vago e poco definibile per stabilire un criterio di nomenclatura che consenta per ciascun caso di decidere un titolo della voce (come si valuta l'importanza e fino a che livello d'importanza è da ritenere particolare?)
::::::::::Per le categorie sì in generale in tutta Wikipedia sono al plurale. Per quello qui chiedevo della voci. --[[Speciale:Contributi/109.53.228.31|109.53.228.31]] ([[User talk:109.53.228.31|msg]]) 10:27, 8 ago 2014 (CEST)
 
=== Altra questione di nomenclatura, scelte per nome delle voci: IUPAC, tradizionale, ecc. ===
::::::::::Ci sarebbe anche da aggiungere le convenzioni scelte per il nome delle voci, fra IUPAC e tradizionale (altra vecchia conversazione da ripescare, mi pare che avessimo concluso con lo scegliere liberamente i nomi delle pagine). --<big><span style="font-family:ESSTIXThirteen">[[Utente:Riccardo Rovinetti|<span style="color:gold">R</span><span style="color:byzantium">iccardo</span>]] [[Discussioni utente:Riccardo Rovinetti|<span style="color:red">R.</span>]]</span></big> 18:18, 7 ago 2014 (CEST)
:::::::::::{{favorevole}} --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] <span style="color:#0000ff">'''('''</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">'''msg'''</span>]]<span style="color:#0000ff">''')'''</span> 19:40, 7 ago 2014 (CEST)
::::::::::::::Per la constatazione di Riccardo direi che sarebbe da usare nei titoli i nomi più usati comunemente. La discussione forse è [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Chimica/Archivio/1#nomi_tradizionali_o_nomi_IUPAC_per_i_composti_organici.3F] [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 21:29, 7 ago 2014 (CEST)
Anche, ma io intendevo [[#Nome delle voci sui composti inorganici|questa]]. --<big><span style="font-family:ESSTIXThirteen">[[Utente:Riccardo Rovinetti|<span style="color:gold">R</span><span style="color:byzantium">iccardo</span>]] [[Discussioni utente:Riccardo Rovinetti|<span style="color:red">R.</span>]]</span></big> 01:52, 8 ago 2014 (CEST)
:Concordo anche sull'inserire delle linee guida riguardo all'uso dei nomi IUPAC o tradizionali. Mi pare che dalle discussioni che avete sia chiaro come procedere e ci sia consenso, se non è così, possiamo continuare la discussione a riguardo. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 02:56, 8 ago 2014 (CEST)
::<small>p.s.: mi fa piacere assistere a questo risvegliato interesse per la nomenclatura chimica. :) --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 02:58, 8 ago 2014 (CEST)</small>
 
:::L'"usare nei titoli i nomi più usati comunemente" è la normale convenzione generale di Wikipedia. Il più comunemente usato però non necessariamente è o quello IUPAC o quello tradizionale (immagino intendiate ad es. [[Ossido ferroso]], [[Ossido ferrico]], ecc. : [[Nomenclatura chimica#I sali binari]]), a volte è la notazione di Stock, a volte è un altro termine ad es. un nome commerciale (capita ad es. per alcune sostanza utilizzate come farmaci, anche se in quest'ultimo caso andrebbe distinto tra la sostanza chimica (pura) e il farmaco (che è quasi sempre una miscela e non il solo principio attivo) ). --[[Speciale:Contributi/109.53.228.31|109.53.228.31]] ([[User talk:109.53.228.31|msg]]) 10:38, 8 ago 2014 (CEST)
::::Per quanto riguarda i farmaci, la prassi attuale è dedicare la voce al principio attivo. Eventuali nomi commerciali di formulati di ampia diffusione contenenti un dato principio attivo possono essere dei redirect alla voce del principio attivo. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 11:19, 8 ago 2014 (CEST)
:::::Però attenzione:a volte il nome comune può confondere, come soda caustica, da non confondere con la soda. Però a volte, come per perossido di idrogeno, il suo nome comune forse potrebbe essere acqua ossigenata. [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 11:25, 8 ago 2014 (CEST)
::::::Potremmo assumere come nome più comune quello <u>usato fra i chimici</u> (solfato di rame e non verderame ecc.) e <u>che non crea confusione</u> ma anche lì rischia di essere una cosa ambigua, che lascia i titoli delle voci disomogenei, quindi secondo me (anche se sono un "tradizionalista" parlado della nomenclatura) sarebbe meglio uniformarci alle altre pubblicazioni moderne di rilievo denominando le voci dei composti con il loro nome IUPAC. I redirect faranno da ammortizzatore. Altrimenti tanto vale fare l'inverso: chiamiamo tutto col nome tradizionale e rendiamo i titoli delle voci inorganiche omogenei basandoci sulla ''nomenclatura tradizionale'', (anche se ci sono composti che potrebbero dare dei problemi usando questa nomenclatura). --<big><span style="font-family:ESSTIXThirteen">[[Utente:Riccardo Rovinetti|<span style="color:gold">R</span><span style="color:byzantium">iccardo</span>]] [[Discussioni utente:Riccardo Rovinetti|<span style="color:red">R.</span>]]</span></big> 11:36, 8 ago 2014 (CEST)
:::::::Il nome IUPAC a volte è meglio non usarlo nei titoli delle voci:per esempio 1-metil-2,4,6-trinitrobenzene, che indica la TNT. [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 12:12, 8 ago 2014 (CEST)
::::::::Personalmente preferisco che ci sia meno omogeneità nei titoli ma maggiore chiarezza per il lettore. In altre parole, penso che si debba scegliere il titolo che crea meno confusione: ad esempio nella maggior parte dei casi i lettori capiranno il contenuto della voce [[Trinitrotoluene]] leggendo il titolo, mentre se spostassimo la voce a [[1-metil-2,4,6-trinitrobenzene]] molti lettori penseranno che si tratta di qualche strano composto chimico che non conoscono. Non dico di chiamarlo TNT (anche se come termine è comune) perché è un'abbreviazione, ma in alcuni casi particolarissimi possiamo usare anche le abbreviazioni: ad esempio [[DNA]] e [[RNA]] proprio perché in questi casi è più facile per il lettore capire di cosa tratta la voce leggendo semplicemente il titolo. Riguardo invece alla scelta tra perossido di idrogeno e acqua ossigenata penso che sia indifferente in quanto i chimici utilizzano spesso "perossido idrogeno" e la gente comune utilizza spesso "acqua ossigenata", che come termine suona un po' "strano" per chimico in quanto il termine "acqua ossigenata" potrebbe fare pensare ad una soluzione di acqua con ossigeno disciolto in essa, mentre sappiamo che l'ossigeno di cui si parla fa riferimento ad un atomo di ossigeno in più nella molecola rispetto alla molecola di acqua, che di per sé contiene già un atomo di ossigeno. Scusate per il ragionamento contorto sull'acqua ossigenata, comunque spero di avere reso l'idea sul fatto che abbiamo da una parte un termine un po' più diffuso (acqua ossigenata) ma in un certo senso fuorviante e un termine un poco meno diffuso (perossido di idrogeno) ma più preciso, quindi personalmente accetterei entrambe le soluzioni, sebbene sia più propenso ad usare il titolo "perossido di idrogeno". --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:15, 8 ago 2014 (CEST)
:::::::::Stai tranquillo, ho capito cosa intendi. Per la TNT, direi che sia diffuso anche il termine tritolo. [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 13:52, 9 ago 2014 (CEST)
::::::::::Comunque direi che stiamo parlando di casi molto al limite, nel senso che poi in realtà i composti che hanno anche un nome molto comune sono la minoranza. Quindi ritengo che assumere uno standard fisso non sia necessario, e sia anche anche abbastanza limitante (similmente a come già detto per quanto riguarda la questione del plurale per le classi di composti). In caso di dubbi per me se ne potrebbe discutere tranquillamente qui volta per volta. Inoltre, come già detto, i redirect penso che possano ammortizzare il problema in maniera più che sufficiente. --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] <span style="color:#0000ff">'''('''</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">'''msg'''</span>]]<span style="color:#0000ff">''')'''</span> 03:05, 12 ago 2014 (CEST)
:::::::::::Sono d'accordo con Riccardo quando dice che dovremmo usare il nome usato dai chimici. Per quanto riguarda l'omogeneità non credo sia assolutamente necessaria dato che i chimici in primis usano IUPAC, tradizionale e sigle a seconda del composto, della consuetudine e dell'ambito. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 08:20, 12 ago 2014 (CEST)
::::::::::::Allora mettiamo per iscritto che la scelta del nome è libera (quello più usato) e segue le convenzioni generali di Wikipedia? --<big><span style="font-family:ESSTIXThirteen">[[Utente:Riccardo Rovinetti|<span style="color:gold">R</span><span style="color:byzantium">iccardo</span>]] [[Discussioni utente:Riccardo Rovinetti|<span style="color:red">R.</span>]]</span></big> 16:07, 12 ago 2014 (CEST)
 
== [[Trimetazidina]] ==
 
Non ne capisco nulla di copyright, ma la stesura di questa voce mi sembra sospetta. Chiedo quindi di verificare la versione prima della mia modifica. --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] <span style="color:#0000ff">'''('''</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">'''msg'''</span>]]<span style="color:#0000ff">''')'''</span> 23:23, 24 ago 2014 (CEST)
 
== Avviso FdQ - settembre 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2014|Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2014|Wikipedia:Festival delle voci orfane]] ''' <br />
'''Festival della qualità - settembre 2014 '''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di è quello di ''disorfanare'' (cioè collegare ad altre voci dell'enciclopedia) le voci orfane (cioè le voci in cui l'elenco dei ''Puntano qui'' è vuoto o contiene solo pagine di altri namespace diversi da quello principale).
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Residue curve ==
 
Vorrei tradurre la pagina [[:en:Residue curve]] in italiano, ma non so come tradurre il titolo. Suggerimenti? --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 00:58, 12 set 2014 (CEST)
:La voce si riferisce alle curve di distillazione per miscele ternarie (riferite ovviamente alla sola fase liquida). Secondo me potrebbe essere una sottosezione denominata "Curva dei residui (liquidi) in miscele ternarie" di una voce più generale "Curva di distillazione". --[[Utente:Mpiva|Mpiva]] ([[Discussioni utente:Mpiva|msg]]) 11:25, 12 set 2014 (CEST)
::Grazie per la risposta. Penso che la cosa migliore sia dunque creare una voce [[Curva di distillazione]] dove oltre al contenuto di tale voce inserire anche qualche informazione riguardo alle curve di distillazione per miscele binarie. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 01:06, 22 set 2014 (CEST)
 
== Instabilità della combustione ==
{{Cancellazione|Instabilità della combustione}}--[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 01:06, 22 set 2014 (CEST)
 
== Alometani ==
 
Mi sento di avanzare la proposta di utilizzare un bot per creare (anche solo come stub che andranno in seguito ampliati) le pagine rimanenti della suddetta categoria, che di fatto corrisponderebbero ai link rossi del template:
{{template:Alometani}}
--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 15:49, 23 set 2014 (CEST)
:Conto 44 link rossi. In genere i bot si usano quando bisogna creare centinaia di voci. Penso che in questo caso siamo un po' al limite. Se non ci sono contrari, si può fare richiesta alla pagina [[Wikipedia:Bot/Richieste]], però anzitutto dovremmo indicare un sito web dal quale il bot possano ottenere le informazioni necessarie. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 16:38, 23 set 2014 (CEST)
::Se si tratta di inserire stub con incipit, template con dati, portale e categorie per me si può fare anche via bot. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 17:03, 23 set 2014 (CEST)
:::Penso che il sito più indicato sia [[PubChem]], anche se ora come ora mi viene in mente che un discorso simile si potrebbe estendere a tutte quelle specie chimiche che ancora mancano su wikipedia, che sicuramente sono dell'ordine delle centinaia, se non delle migliaia. Ammetto che di norma la creazione automatica di stub mi lascia un po' perplesso ([https://meta.wikimedia.org/wiki/List_of_Wikipedias wiki in Waray-awary con 1.151.580 voci????]), però qui non si tratta mica di farfalle!--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 18:18, 23 set 2014 (CEST)
::::Secondo me anche se si tratta di creare dei stub, per un argomento come i composti chimici anche poche informazioni possono essere comunque utili ai lettori (immagino che intendi la creazione di voci come ad esempio [[Fluoroiodometano|quella]] che hai appena creato). In questo caso da come la vedo io meglio poco che nulla :) --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] <span style="color:#0000ff">'''('''</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">'''msg'''</span>]]<span style="color:#0000ff">''')'''</span> 22:30, 23 set 2014 (CEST)
:::::{{favorevole}} a procedere con la richiesta (non me ne intendo molto ne di bot ne di richieste, quindi mi scuserete se nel caso lascerò ad altri il lavoro sporco :-P)--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 00:30, 24 set 2014 (CEST)
::::::{{favorevole}} Anche se pochi, i dati inseriti saranno comunque utili. Inoltre è più facile che uno utente o IP anonimo modifichi uno stub inserendo di volta in volta qualche dato piuttosto che creando di propria iniziativa l'intera voce (dovendosi sobbarcare lo sforzo di inserire il template, cercare i dati ecc.). Sarà un piccolo aiuto alle voci sugli alometani. L'unico mio dubbio è: ogni alometano ha importanza enciclopedica? --<big><span style="font-family:ESSTIXThirteen">[[Utente:Riccardo Rovinetti|<span style="color:gold">R</span><span style="color:byzantium">iccardo</span>]] [[Discussioni utente:Riccardo Rovinetti|<span style="color:red">R.</span>]]</span></big> 15:17, 24 set 2014 (CEST)
:::::::Tutti i composti chimici sono enciclopedici. Fanno eccezione la maggior parte dei composti chimici immaginari (cioè composti chimici che non esistono nella realtà) o che hanno una vita brevissima (complessi attivati). Quindi se gli alometani indicati sono composti chimici dei quali è documentata l'esistenza, sono automaticamente enciclopedici, mentre se sono "ipotizzati" al 99% non sono enciclopedici.
:::::::Inoltre se hanno associato un [[numero CAS]] sono automaticamente enciclopedici. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 18:24, 24 set 2014 (CEST)
Direi di fare richiesta senza ulteriori indugi--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 13:11, 25 set 2014 (CEST)
:Ho inoltrato la [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Bot/Richieste#Voci_su_composti_chimici richiesta]. Penso che se la creazione va a buon fine si può chiedere che la stessa cosa venga fatta per tutti i composti chimici inseriti nel database PubChem, che sono automaticamente enciclopedici (altrimenti non starebbero all'interno del database). --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 15:13, 25 set 2014 (CEST)
::Ho parlato con {{ping|Madowiki}} che mi ha chiesto di dare un'occhiata a questa proposta. Effettivamente mi sembra sensato partire con una quarantina di voci col bot così vediamo un po' se può aver senso proseguire e con che ritmo. Mi rendo disponibile col bot tuttavia ho assolutamente necessità di essere affiancato "chimicamente" :-). Mi occorre la creazione di una voce a mano prendendo i dati dai siti che ritenete utili, in modo da poterci modellare sopra uno script. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 09:19, 17 ott 2014 (CEST) PS La voce, almeno nel suo primo edit, dovrebbe essere quanto di più simile vi aspettereste fosse fatto dal bot.
:::{{ping|AlessioMela}} Ho usato la mia [[Utente:Madowiki/Sandbox|sandbox]] per fare una prova di pagina tipo, utilizzando dati provenienti dai siti che vengono linkati automaticamente inserendo il numero CAS nel template, ditemi se può andare bene. Nota: ho riscontrato un problema oggettivo in cui potrebbe incorrere il bot: la con versione delle unità di misura. Nel template ho inserito solo quei dati che non necessitavano della conversione--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 13:24, 17 ott 2014 (CEST)
::::Grazie mille {{ping|Madowiki}}, già così è tutto più chiaro e posso dirvi ciò che posso fare e cosa mi può servire.
::::La conversione non dovrebbe essere un problema, specialmente se il sito è uniforme e presenta un certo dato sempre con la stessa unità di misura, per cui non porti limiti di questo tipo. Sono invece più perplesso sull'incipit, il colore e le proprietà tossicologiche, che mi sembra tu abbia desunto e/o tradotto.
::::Alla luce di questo si pongono due problemi:
:::#Occorre generare una lista del tipo: titolo | CAS per tutte le voci da far creare al bot
:::#Capire come risolvere i problemi testuali, in particolare per generare l'incipit
::::Per i dettagli dei dati da mettere nel template (quali e da quale sito è meglio) magari ne parliamo in seconda battuta. Prima mi occuperei di questi problemi più bloccanti. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 15:03, 17 ott 2014 (CEST)
:::::Per quanto riguarda il punto 1 temo che l'unica sia armarsi di santa pazienza e fare a mano... a meno che non si riesca a trovare un sito tipo [http://www.chemnet.com/dict/ questo] in italiano. Per il punto 2 non saprei. Non so quanto possa essere possibile per un bot, ma non si potrebbe programmare in modo da accedere ad un traduttore automatico online? Sembrerebbe un'idea folle, ma per quelle poche cose schematiche che ci sono da tradurre penso che anche un [[Google Traduttore|google traduttore]] possa andare bene. Sempre che sia nelle potenzialità del bot --[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 19:15, 17 ott 2014 (CEST)
::::::Passare da un traduttore complica non di poco le cose. Considerando poi che la lista 1 è da fare a mano, mi è venuta un'idea un po' diversa ma spero altrettanto efficace. Invece che fare un bot che crea tante voci praticamente solo fatte del template, non sarebbe più saggio fare una pagina, che inserito a mano titolo e CAS restituisca uno scheletro di voce? Così è pronta da copi-incollare e basta solo aggiungere il testo (cosa che il bot ad oggi difficilmente farebbe). In questo modo il recupero dei dati sarà automatizzato, mentre la creazione di una voce dovrà essere di iniziativa umana. Pensi che possa fare altrettanto comodo? --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 19:34, 17 ott 2014 (CEST)
:::::::Scusa, ma non ho capito cosa intendi quando dici di creare una pagina che restituisca una voce inserendo solo titolo e CAS--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 22:39, 17 ott 2014 (CEST)
::::::::Per capire la discussione e iniziare da un qualcosa di concreto, ho provato ad immaginare che un bot legga le informazioni dal [http://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?ID=75-11-6&Units=SI sito NIST] e con tali informazioni crei una pagina. Ho così creato [[Utente:Daniele Pugliesi/Sandbox/3|questa pagina]]. Ho creato la pagina "a mano" inserendo frasi "standard" che penso possano essere usate da un bot.
::::::::Come è stato fatto notare, il bot dovrebbe avere a disposizione una lista del numero CAS e del titolo in italiano, perché nel database i titoli sono in inglese. Se, come è stato suggerito, si può cercare la traduzione del titolo dall'inglese all'italiano, bene, altrimenti dobbiamo crearci la lista a mano. Questo penso che sia il succo del discorso qui sopra.
::::::::Questi sono altri punti da tenere in considerazione:
::::::::* i dati numerici (ad esempio il peso molecolare) sono scritti con il punto decimale in inglese, quindi il bot deve sostituire il punto con la virgola
::::::::* nel caso più generale, le voci del bot parleranno semplicemente di "composto chimico", senza scendere nei particolari della classificazione (composto organico, inorganico, alometani, alcani, ecc.), in quanto tale informazione mi pare non sia presente nei database e se fosse presente avremmo di nuovo il problema di dovere tradurre dall'inglese all'italiano. Se però le creazioni vengono fatte "a blocchi" (ad esempio prima gli alometani, poi gli alcani, poi gli alcheni, ecc.) si può inserire una descrizione più dettagliata nell'incipit, oltre ad eventuali template di navigazione in fondo (nel caso specifico [[Template:Alometani]])
::::::::* si può indicare accanto ai valori la fonte (nel caso specifico il sito del NIST);
::::::::* molti valori da inserire nel template si trovano nelle sottopagine, a cui si accede cliccando nei link presenti; spero che ciò non sia un problema per il bot;
::::::::* ho verificato che le unità di misura nella fonte siano le stesse nel [[template:composto chimico]]; se sono diverse, vanno specificate (ad esempio: "45&nbsp;°F" invece di "45")
::::::::Per ora mi fermo qui. Se si potesse fare, l'ideale sarebbe racimolare i dati usando più siti differenti (ad esempio 3 o 4 siti), in modo da potere riempire buona parte dei campi del [[template:Composto chimico]] e scrivere qualche riga in più nell'incipit e magari nel corpo della voce. Ad esempio nel sito [http://gestis-en.itrust.de/nxt/gateway.dll/gestis_en/000000.xml?f=templates$fn=default.htm$vid=gestiseng:sdbeng$3.0 gestis] si trovano tantissime altre informazioni sul composto che ho indicato nella pagina di prova qui sopra, tra cui: informazioni di sicurezza, proprietà chimico-fisiche, ecc.
::::::::Direi inoltre di andarci cauti con alcuni siti dove sono presenti valori "stimati" delle proprietà chimico-fisiche: in tal caso i valori reali possono essere molto differenti da tali valori stimati.
::::::::Suggerisco di continuare sulla falsariga della pagina che ho creato, inserendo i dati ad esempio di un altro paio di siti autorevoli (ad esempio [https://tools.wmflabs.org/magnustools/cas.php?language=it&cas=75-11-6 tra questi]), espandendo così la voce con altre informazioni, facendo attenzione che le frasi siano semplici e che si possano adattare a tutti i composti di una particolare classe di composti chimici. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 00:51, 18 ott 2014 (CEST)
:::::::::Per rispondere a MadoWiki, l'idea alternativa al bot è una pagina che genera il template già compilato, inserendo soltato titolo e CAS. Non ti preoccupare dei dettagli tecnici, pensa solo ad una pagina in cui in due campi inserisci quelle due stringhe e poi appare il wikitesto del template, con tutti i dati, pronto da copincollare.
:::::::::Ovviamente il bot sarebbe più produttivo, però il vero ostacolo sono gli incipit. Lavorerei prima di tutto su quelli per capire se le informazioni si riescono a reperire (senza passare da un traduttore). Ovviamente per termini ricorrenti si può inserire la traduzione direttamente nel bot e anche il lavoro a blocchi è una soluzione.
:::::::::Per quanto riguarda i dati credo che unendo la sandbox di MadoWiki a quella di Daniele Pugliesi possano venire fuori un sacco di informazioni (credo) quasi tutte botolabili.
:::::::::Non vi preoccupate per le conversioni. Si dovrebbero poter fare tutte. Mentre come regola per accesso alle pagine considerate che ci deve essere un metodo chiaro: url standard, o posizioni sempre uguali all'interno della pagina. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 13:15, 18 ott 2014 (CEST)
::::::::::Grazie per la spiegazione, ora ho capito, e mi sembra un'idea molto buona per iniziare. Nottetempo mi è venuto in mente che l'incipit (almeno per gli alometani) potrebbe essere automatizzato a partire dalla formula del composto: ad esempio il CH<sub>2</sub>BrCl è un alometano disostituito perchè nella formula appare "H<sub>2</sub>", il CHBr<sub>2</sub>Cl è un alomenato trisostituito perchè nella formula compare "H" non seguito da un 2 ed il CBr<sub>3</sub>Cl è un alomentano tetrasostituito perchè manca l'"H".--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 15:34, 18 ott 2014 (CEST)
 
== Tantalite e Coltan ==
 
Salve a tutti. Stavo leggendo la voce sul [[Coltan]] e nell'incipit c'e' un link a [[Tantalite]]. Su it.wiki questa e' una disamb, mentre su en.wiki abbiamo [[:en:Tantalite]] (cioe' [[d:Q637080]]), che e' una voce vera e propria e che ha interlink alla nostra [[Tantalite-(Fe)]]. La nostra disamb non ha invece interlink ad altre edizioni linguistiche.
 
*Per il link "giallo" in "Coltan" come orfanizzare la disambigua? Va bene "-(Fe)"?
*Piu' in generale, cambiereste qualcosa nell'impianto attuale?
*En passant, ritenete che dovremmo spostare [[Columbite-tantalite]] a [[Coltan]], che sembra il nome piu' diffuso?
 
Grazie. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:29, 25 set 2014 (CEST)
 
== Amminoacidi ramificati ==
 
Segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Amminoacidi_ramificati&diff=68116533&oldid=66065040 questo] edit con cui è stata eliminata una notevole parte di testo con fonti. Non conoscendo l'argomento, mi chiedevo se è corretto o se andrebbe annullato.--'''''<span style="font-family:Segoe Print">[[Utente:Fire90|<span style="color:#0000FF">Fire</span>]][[Discussioni utente:Fire90|<span style="color:#ff0000">90</span>]]</span>''''' 13:48, 29 set 2014 (CEST)
 
:Sono stati eliminati i pareri di alcuni nutrizionisti in riguardo all'assunzione di amminoacidi. Per me andrebbero ristabiliti, anche perchè le fonti c'erano. Cito l'[[Utente:Truthful eye|utente]] che ha fatto l'edit, magari ha qualche valida motivazione. --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] <span style="color:#0000ff">'''('''</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">'''msg'''</span>]]<span style="color:#0000ff">''')'''</span> 15:09, 29 set 2014 (CEST)
 
==Biografia==
Salve, sono l'autore praticamente dell'intero articolo sui BCAA. Tengo a precisare che sono stato proprio io ad inserire a suo tempo i pareri di quei personaggi. Li ho recentemente cancellati perchè nel tempo mi sono accorto 1) della non autorevolezza di almeno 2 dei 3 personaggi (Barr e Poliquin); 2) perchè sono pareri personali che non riflettono le posizioni in letteratura. Sarebbero quindi da reputazione non enciclopedici e dai toni enfatici. Tengo anche a precisare che quei suggerimenti non sono infatti basati su posizioni ufficiali o revisioni scientifiche, ma semplicemente su pareri personali che non hanno la minima rilevanza. Non a caso tengo a precisare anche che nell'esercizio con i pesi l'utilità dei BCAA è stata molto discussa e ad oggi non esistono prove concrete della loro efficacia in quest'ambito (http://www.jissn.com/content/11/1/20). Quindi quei suggerimenti vanno anche a cozzare con una parte dell'evidenza scientifica (considerando che Barr e Poliquin sono nell'ambito dei pesi e non sono ricercatori). Avrei voluto rivoluzionare l'articolo con toni meno enfatici, perchè in effetti la loro utilità nel contesto sportivo, ma in realtà soprattutto nel contesto dei pesi, deve essere ridimensionata. Tuttavia si richiede molto lavoro e in questo periodo ho altre priorità. Proprio perchè sono stato io ad inserire quelle citazioni, sono ora il primo che ne ritiene corretta la rimozione per questioni di non autorevolezza. Per farsi un'idea più oggettiva sul potenziale dei BCAA secondo quanto dimostrato in letteratura: [http://examine.com/supplements/Branched+Chain+Amino+Acids/ www.examine.com]. --[[Utente:Truthful eye|Truthful eye]] ([[Discussioni utente:Truthful eye|msg]]) 22:05, 29 set 2014 (CEST)
Mackay era noto agli Stooges per il suo lavoro con il gruppo avant-rock di [[Detroit]] Carnal Kitchen. Venne ingaggiato da [[Iggy Pop]] due giorni prima del trasferimento del gruppo a [[Los Angeles]] per la registrazione di ''Fun House'', e dopo aver provato con il gruppo diverse volte.
::Non potendo entrare nel merito in quanto non conosco l'argomento, si dovrebbe stabilire almeno se le note che erano state usate per il testo possono essere ripristinate, in quanto sono richiamate in altri punti generando errori nella sintassi (la voce è inclusa nella [[:Categoria:Pagine con errori nell'uso delle note]]).--'''''<span style="font-family:Segoe Print">[[Utente:Fire90|<span style="color:#0000FF">Fire</span>]][[Discussioni utente:Fire90|<span style="color:#ff0000">90</span>]]</span>''''' 18:14, 5 ott 2014 (CEST)
:::Nello svuotare la categoria [[:Categoria:Pagine con errori nell'uso delle note]] sono passato da questa voce. Ho corretto l'errore nelle note dovuto alla rimozione del testo citata da Fire90. Lascio giudicare al progetto se quella parte di testo rimossa vada riaggiunta o meno. Ciao. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 18:00, 14 ott 2014 (CEST)
 
Il suo stile distintivo e potente spazia dall'[[instro rock]] all'approccio [[free jazz]] sperimentale di [[Ornette Coleman]] e [[Albert Ayler]]. Questo mix stilistico era fuori dal comune al tempo. Il suono del sassofono di Mackay del periodo Stooges, creerà innegabilmente un precedente ai musicisti [[jazz]] dei primi [[Anni 1980|anni ottanta]], come [[John Zorn]]. Mackay andrà in tournée con gli Stooges nel [[1970]] e nel [[1971]].
== [[Ciclo di Krebs]] - Voce proposta per la rimozione rapida ==
 
Nei seguenti dieci anni suonerà con una serie di musicisti underground molto nutrito, tra i quali [[Violent Femmes]], [[Snakefinger]], [[Commander Cody]], [[Zu (gruppo musicale)|Zu]], [[Andre Williams]], [[The Moonlighters]], [[Clubfoot Orchestra]], e molti altri fino alla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]]. Nei primi [[Anni 1990|anni novanta]] la notorietà di MacKay subì un calo quando si trasferì vicino a [[San Francisco]] e iniziò a lavorare come elettricista.
{{PropostaQualità|Ciclo di Krebs|rimozione=si|numero=2}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★</span>]] 15:07, 7 ott 2014 (CEST)
 
Sparito dalla scena musicale, Mackay venne dato per morto. Nel [[1999]] infatti, nelle pagine sugli Stooges dei siti web di [[VH1]], [[MTV]] e [[Rolling Stone]], vi era scritto che egli era morto negli [[Anni 1970|anni settanta]]. L'origine della storia è sconosciuta, ma per smentire la cosa, la [[casa discografica]] (nonché collettivo musicale [[Rumorismo|noise]]) Radon contattò Mackay per la realizzazione del suo primo disco solista. Fu così quindi che nel [[1999]] venne realizzato il [[Singolo discografico|singolo]] ''Death City'', e Mackay iniziò di nuovo a registrare regolarmente con una serie di musicisti associati alla Radon, formando così il gruppo Steve Mackay e Radon Ensemble.
== Vaglio Ciclo di Krebs ==
 
Mackay si riunirà agli Stooges nel [[2003]], e si esibirà dal vivo per la prima volta da quasi 30 anni al [[Coachella Festival]]. Oltre a partecipare alle tournée degli Stooges, appare anche nel [[DVD]] ''[[Live in Detroit (The Stooges)|Live in Detroit]]'' e nell'album dal vivo ''[[Telluric Chaos]]'', oltre a collaborare anche nell'album del [[2007]] ''[[The Weirdness]]''.
{{avvisovaglio|Ciclo di Krebs}}
--[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 00:21, 18 ott 2014 (CEST)
 
Ha anche partecipato ad alcune esibizioni dal vivo dei Violent Femmes, con i quali aveva collaborato per gli album ''[[Hallowed Ground (album)|Hallowed Ground]]'' e ''[[The Blind Leading the Naked]]''.
== Wikipedia:Voci fondamentali da scegliere ==
Segnalo: [[Discussioni_progetto:Scienza_e_tecnica#Wikipedia:Voci_fondamentali_da_scegliere]]--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:56, 30 nov 2014 (CET)
 
La discografia solista di Mackay comprende il [[Compact disc|CD]] ''30 Years of Service'', realizzato nel [[2005]] (in collaborazione con Smegma), e gli album ''Michigan and Arcturus'' e ''Tunnel Diner'' del [[2006]]. Oltre a questi album, Mackay ha realizzato una raccolta di [[demo]] degli [[Anni 1980|anni ottanta]], solisti e in gruppo, chiamato ''En Voyage'', ed ha partecipato a diverse compilation come ''Popular Electronic Uzak'', ''You've Got Your Orders 3'', e ''Multiball Magazine Issue 2''. Steve Mackay con il Radon Ensemble si è esibito diverse volte dal vivo (il più recente tour si è compiuto nel [[2006]] in [[Inghilterra]] ed [[Europa]]) ed alle [[Radio (mass media)|radio]].
== Utenti interessati ==
 
È scomparso nel [[2015]] all'età di 66 anni per [[sepsi]]<ref>[http://pitchfork.com/news/61586-the-stooges-steve-mackay-has-died/ The Stooges' Steve Mackay Has Died (en)] Pitchfork.com</ref>.
Che ne dite di aggiornare la [[Progetto:Chimica/Utenti interessati|lista degli utenti interessati al progetto]] facendo passare un bot che ne chieda conferma? Vedo che l'[[Progetto:Chimica/Ex partecipanti|ultimo aggiornamento è risalente al 2010]], mentre penso che sia utile avere una lista aggiornata per renderci indicativamente conto delle forze in campo. --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] <span style="color:#0000ff">'''('''</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">'''msg'''</span>]]<span style="color:#0000ff">''')'''</span> 18:32, 21 dic 2014 (CET)
 
==Note==
== Connettività delle voci di chimica ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
Notando che la [[:Categoria:Pagine orfane - chimica]] è un pò affollata rispetto ad altri progetti, qualche tempo fà ho cercato di disorfanizzare le voci, tuttavia con scarsi risultati (se non sbaglio ero riuscito a collegarne solo una ventina, a fronte delle circa 250 rimanenti). Inoltre molto spesso mi è capitato di trovare voci con sole una o due voci tra i "puntano qui". Credo dunque che la connettività delle voci riguardanti questo progetto non sia pienamente sufficiente, forse soprattutto a causa del fatto che la maggior parte dei wikilink usati nelle pagine siano in gran parte verso gli stessi 20 o 30 argomenti fondamentali ([[sale]], [[composto chimico]], [[acido]], ecc). Stavo pensando che un modo per limitare questo problema, possa essere quello di aumentare i template di navigazione. Che ne pensate? Suggerimenti sugli eventuali template di navigazione da creare? Intanto ne stò preparando uno per gli isotopi. --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] <span style="color:#0000ff">'''('''</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">'''msg'''</span>]]<span style="color:#0000ff">''')'''</span> 18:56, 21 dic 2014 (CET)
* [http://myspace.com/stevemackay MySpace di Steve MacKay e Radon Ensemble]
:Penso che oltre alla creazione dei template di navigazione (che mi sembra già una buona idea), si potrebbe pensare ad ampliare le voci in modo che oltre ai link nei template siano presenti dei link nel corpo della voce che tratta che parla dell'uso dei composti chimici in questione.
:Ad esempio, si potrebbe accennare:
:* al [[Glisossepide]] nella pagina sul diabete
:* al [[Sulfacetammide]] nelle pagine che trattano delle infezioni del tratto urinario (o se non esistono pagine del genere, nelle pagine che trattano argomenti meno specifici, ad esempio il tratto urinario in genere, creando una sezione apposita se non presente)
:* [[Brinasi]] nella pagina [[Claudicatio intermittens]]
:eccetera...
:Nel caso delle voci dove non è indicato l'uso al quale è destinato il composto, si potrebbe verificare nelle fonti che effettivamente il composto in questione non abbia utilizzi e in tal caso si dovrebbe pensare a qualcos'altro che leghi tale voce ad altra, ad esempio: composti dai quali è prodotto, composti che hanno una struttura molto simile a tale composto, scopritori del composto, ecc.
:In altre parole, penso che leggendo la voce e ampliandola sia possibile in molti casi trovare alcune voci correlate.
:--[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 20:21, 21 dic 2014 (CET)
:: sul problema se ne discusse in passato, ben due anni fai segnalai che l'intero settore era sottoconnesso. In genere l'unica alternativa sono i navbox. Il problema, come qualcuno si ricorderà, è che i navbox di chimica tendono a avere molti link rossi perché i composti che mancano a volte sono tanti. C'è una parte delle utenze per cui se un navbox ha 5 link rossi su 7 per esempio non lo si lascia stare, che aiuta anche a standardizzare i link rossi, ma si manda in cancellazione. Ovvio che questo scoraggia la creazione sistematica di navbox. Ho sperato che l'inserimento automatico di voci ingranasse anche per questo motivo. Detto questo, finché si riesce a fare navbox con un almeno 40% di link blu dovrebbe andare bene.
:: in genere, ragioando di navbox, è importante fare un passo indietro e chiedere che siano standardizzate le voci correlate, spesso la loro proliferazione a casaccio o in modo asimmetrico è indice sia di scarsi navbox ma anche di mancata divisione in sezioni. Per questo consiglierei anche un E.G.O delle voci nella categoria composti chimici (o come si chiama) che hanno una sezione voci correlate con più di 4-5 voci. Quasi certamente sono quelle da cui partire per prime per rflettere su come migliorare la connessione in modo strutturale.
:: l'altra mancanza erano le liste. In teoria c'è un modo di garantire a tutti i composti dotati di CAS un link almeno, ed è crare elenchi di CAS con il nome del composto, come con le liste di asteoroidi, ma scartai l'opzione perché non c'erano forze manutentive e sarebbe risultata una fuga in avanti. Mi son detto, aspettiamo che le altre wiki facciano qualcosa e seguiamole. Per esempio [[:en:List of compounds]] e spunti eventuali in esse contenuti, anche se non mi convincevano (poi magari adesso c'è qualcosa di meglio da copiare).--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:05, 21 dic 2014 (CET)
 
{{The Stooges}}
:::Su quello che dice Daniele Pugliesi ovviamente sono daccordo in tutto: il lavoro di cui parli è certamente più completo, ma purtroppo non sempre fattibile, oltre a necessitare di più tempo e della conoscenza un pò approfondita dell'argomento.
{{Controllo di autorità}}
:::Alexmar983, se si potesse avere un EGO simile credo che sarebbe decisamente utile.
{{Portale|biografie|Rock}}
:::In ogni caso faccio notare che [[:Categoria:Template di navigazione - Chimica|i template di navigazione]] sono solo 75, un pò pochi. Per ora ho creato [[Template:Isotopi|questo]] visto che sull'argomento non ce n'era nessuno; suggerimenti intanto su altri che pensate possano essere utili? --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] <span style="color:#0000ff">'''('''</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">'''msg'''</span>]]<span style="color:#0000ff">''')'''</span> 23:47, 21 dic 2014 (CET)
::::ok ci provo.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:17, 22 dic 2014 (CET)
:::::Si potrebbero anche creare dei redirect per migliorare la connettività delle voci di chimica.--[[Utente:R5b43|R5b43]] ([[Discussioni utente:R5b43|msg]]) 15:15, 22 dic 2014 (CET)
:::::Guarda, per esperienza il numero di voci disorfanate conredirect è sempre stato bassino. A volte alcuni medicinali, passando dai principi attivi, p.e., o qualche forma inglesizzante che più che da redirect era proprio da sostuire nel testo.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:40, 22 dic 2014 (CET)
::::::Ho creato anche [[Template:Fluoruri]] e [[Template:Bromuri]] inserendo i composti che ho trovato in [[:Categoria:Fluoruri]] e [[:Categoria:Bromuri]], e i mancanti da [[Progetto:Chimica/Voci richieste]], [[Progetto:Chimica/lista automatica]] e [[Progetto:Chimica/Composti/Da fare]]. Se avete altri composti da aggiungere ovviamente fate pure. --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] <span style="color:#0000ff">'''('''</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">'''msg'''</span>]]<span style="color:#0000ff">''')'''</span> 01:05, 23 dic 2014 (CET)
:::::::Un ottimo lavoro, non so se qualcuno ne trovasse alcuni troppo zibaldonici se non vadano spezzettati ancora ma spero di no. Gli E.G.O. hanno qualche problema perché è difficile contare le voci correlate, ma speriamo si risolva a breve. Dai un'occhiata anche a [[:en:Category:Chemistry compounds templates]] se hai tempo, e prova a collegare alle altre lingue i template che fai, potresti scoprire altri link rossi potenziali.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 01:18, 23 dic 2014 (CET)
{{rientro}} Effettivamente i template che ho fatto sono un pò "lenzuoloni", soprattutto quello dei fluoruri. Ho scelto di scrivere i nomi dei composti piuttosto che le formule brute perchè credo che sia più semplice per i meno esperti di chimica, i quali di primo impatto avrebbero difficoltà ad associare i simboli ai rispettivi composti che stanno cercando.
 
[[Categoria:Sassofonisti statunitensi|MacKay, Steve]]
Nella cat di en.wiki non ho trovato i corrispondenti degli ultimi due template che ho creato, mentre per quello degli isotopi l'obiettivo sarebbe quello di creare un template come [[w:en:Template:Isotope index|questo di en.wiki]], ma purtroppo credo che per noi avrebbe poco senso perchè siamo ancora troppo lontani da una situazione simile. --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] <span style="color:#0000ff">'''('''</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">'''msg'''</span>]]<span style="color:#0000ff">''')'''</span> 02:29, 23 dic 2014 (CET)
[[Categoria:Sassofonisti rock|MacKay, Steve]]
:Per i template dei fluoruri, suggerisco di creare per ciascuna sezione delle sottosezioni del tipo "monofluoruri", "difluoruri" "trifluoruri", etc. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 02:57, 23 dic 2014 (CET)
::Non c'avevo pensato, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Fluoruri&diff=69799062&oldid=69776215 ho fatto come suggerito]. --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] <span style="color:#0000ff">'''('''</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">'''msg'''</span>]]<span style="color:#0000ff">''')'''</span> 02:24, 24 dic 2014 (CET)
Ritorna alla pagina "Chimica".