Lupin III - La pagina segreta di Marco Polo e Steve Mackay: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo property
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Avvisounicode}}
|nome = Steve Mackay
{{fumetto e animazione
|nazione = Stati Uniti d'America
|tipo = anime
|genere = Proto-punk
|sottotipo = special TV
|paesegenere2 = GiapponeRock
|genere3 = Free jazz
|lingua originale = giapponese
|genere4 = Musica sperimentale
|titolo italiano = Rupan Sansei - Tōhō kenbunroku - Another Page
|anno inizio attività = 1970
|titolo = ルパン三世 東方見聞録 〜アナザーページ〜
|anno fine attività = 2015
|titolo traslitterato = Rupan Sansei - Tōhō kenbunroku ~Anazā Pēji~
|note periodo attività =
|autore = [[Monkey Punch]]
|etichetta =
|autore nota = (manga)
|tipo artista= strumentista
|testi = [[Katsurō Hidaka]]
|registastrumento = [[Hajime Kamegakisassofono]]
|immagine = Steve Mackay (15210162611 905649c60e n) (cropped).jpg
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|produttore =
|produttore 2 =
|produttore 3 =
|disegnatore =
|disegnatore 2 =
|character design = [[Masamoto Sudō]]
|character design 2 =
|mecha design =
|mecha design 2 =
|animatore =
|animatore 2 =
|animatore 3 =
|animatore 4 =
|fotografo =
|musica = [[Yūji Ōno]]
|musica 2 =
|musica 3 =
|studio = [[TMS Entertainment]]
|studio 2 =
|studio 3 =
|aspect ratio = 16:9
|genere =
|durata =
|rete = [[Nippon Television]]
|data inizio = 2 novembre [[2012]]
|censura =
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|censura Italia =
|posizione serie = 23
|precedente = [[Rupan Sansei - Chi no kokuin - Eien no mermaid]]
|successivo = [[Rupan Sansei - Princess of the Breeze - Kakusareta kūchū toshi]]
|immagine = Lupin III - Special 23.png
|didascalia =
|url = [http://myspace.com/stevemackay myspace.com/stevemackay]
|numero totale album pubblicati = 3
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = Steve
|Cognome = Mackay
|Sesso = M
|LuogoNascita = Grand Rapids
|GiornoMeseNascita = 25 settembre
|AnnoNascita = 1949
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 11 ottobre
|AnnoMorte = 2015
|Attività = sassofonista
|Epoca =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = ([[sassofono tenore]]), meglio noto per aver suonato nel secondo [[album discografico|album]] del [[Gruppo musicale|gruppo]] [[proto-punk]] [[The Stooges]], intitolato ''[[Fun House]]''
}}
{{Nihongo|'''''Rupan Sansei - Tōhō kenbunroku - Another Page'''''|ルパン三世 東方見聞録 〜アナザーページ〜|Rupan Sansei - Tōhō kenbunroku ~Anazā Pēji~}}, letteralmente "Lupin III - Registro delle osservazioni dell'Oriente - Another Page", è il ventitreesimo (ventiquattresimo contando il [[Crossover (televisione)|crossover]] ''[[Lupin III vs Detective Conan]]'') special [[televisivo]] [[Anime|animato]] [[giappone]]se dedicato al ladro gentiluomo [[Arsenio Lupin III|Lupin III]] nato dalla mente di [[Monkey Punch]], andato in onda per la prima volta in patria su [[Nippon Television]] il 2 novembre [[2012]].<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-09-27/lupin-iii-gets-new-anime-special-in-november|titolo=Lupin III Gets New Anime Special in November|accesso=30 settembre 2012|lingua=en|editore=[[Anime News Network]]|data=27 settembre 2012}}</ref> In Italia è inedito.
 
== Trama Biografia==
Mackay era noto agli Stooges per il suo lavoro con il gruppo avant-rock di [[Detroit]] Carnal Kitchen. Venne ingaggiato da [[Iggy Pop]] due giorni prima del trasferimento del gruppo a [[Los Angeles]] per la registrazione di ''Fun House'', e dopo aver provato con il gruppo diverse volte.
L'archeologo Theo Argento ha ritrovato a [[Genova]], nei sotterranei di [[Palazzo San Giorgio (Genova)|palazzo San Giorgio]], l'unica pagina mancante dal libro ''[[Il Milione]]'' di [[Marco Polo]], nella quale sarebbe racchiuso il segreto per trovare una cosa "cento volte più preziosa dell'oro". Quando l'uomo viene ucciso, [[Arsenio Lupin III|Lupin III]] viene accusato di essere il suo omicida. Nella sua fuga dalla polizia si trova a dover proteggere Lisa, nipote del professore, braccata dal presidente della potente multinazionale delle armi Lombardo Industries in quanto ritenuta la sola in grado di decifrare la pagina e condurre quindi al tesoro.
 
Il suo stile distintivo e potente spazia dall'[[instro rock]] all'approccio [[free jazz]] sperimentale di [[Ornette Coleman]] e [[Albert Ayler]]. Questo mix stilistico era fuori dal comune al tempo. Il suono del sassofono di Mackay del periodo Stooges, creerà innegabilmente un precedente ai musicisti [[jazz]] dei primi [[Anni 1980|anni ottanta]], come [[John Zorn]]. Mackay andrà in tournée con gli Stooges nel [[1970]] e nel [[1971]].
== Doppiaggio ==
{| class="wikitable"
! Personaggio || Doppiatore originale
|-
| [[Arsenio Lupin III]] || [[Kan'ichi Kurita]]
|-
| [[Daisuke Jigen]] || [[Kiyoshi Kobayashi]]
|-
| [[Goemon Ishikawa XIII]] || [[Daisuke Namikawa]]
|-
| [[Fujiko Mine]] || [[Miyuki Sawashiro]]
|-
| [[Ispettore Zenigata]] || [[Kōichi Yamadera]]
|-
| Bernardo Vilar || [[Kōji Ishii]]
|-
| Lisa Argento || [[Marina Inoue]]
|-
| [[Saitō Musashibō Benkei]] XXII || [[Ichirō Nagai]]
|-
| Hiromi || [[Romi Park]]
|-
| Rumi || [[Yuka Terasaki]]
|-
| Ami || [[Sora Tokui]]
|-
| Theo Argento || [[Tadashi Nakamura (doppiatore)|Tadashi Nakamura]]
|-
| Claudio Berardi || [[Hiroshi Tsuchida]]
|-
| Bāolóng || [[Tadashi Miyazawa]]
|}
 
Nei seguenti dieci anni suonerà con una serie di musicisti underground molto nutrito, tra i quali [[Violent Femmes]], [[Snakefinger]], [[Commander Cody]], [[Zu (gruppo musicale)|Zu]], [[Andre Williams]], [[The Moonlighters]], [[Clubfoot Orchestra]], e molti altri fino alla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]]. Nei primi [[Anni 1990|anni novanta]] la notorietà di MacKay subì un calo quando si trasferì vicino a [[San Francisco]] e iniziò a lavorare come elettricista.
== Colonna sonora ==
Tutte le musiche sono composte da [[Yūji Ōno]]. La sigla finale dello special televisivo è la storica {{nihongo|''Rupan Sansei - Ai no tēma''|ルパン三世 愛のテーマ||lett. "Lupin III - Il tema musicale dell'amore"}}, in una versione cantata da [[Miki Imai]] insieme a [[DOUBLE]].
 
Sparito dalla scena musicale, Mackay venne dato per morto. Nel [[1999]] infatti, nelle pagine sugli Stooges dei siti web di [[VH1]], [[MTV]] e [[Rolling Stone]], vi era scritto che egli era morto negli [[Anni 1970|anni settanta]]. L'origine della storia è sconosciuta, ma per smentire la cosa, la [[casa discografica]] (nonché collettivo musicale [[Rumorismo|noise]]) Radon contattò Mackay per la realizzazione del suo primo disco solista. Fu così quindi che nel [[1999]] venne realizzato il [[Singolo discografico|singolo]] ''Death City'', e Mackay iniziò di nuovo a registrare regolarmente con una serie di musicisti associati alla Radon, formando così il gruppo Steve Mackay e Radon Ensemble.
== Edizioni home video ==
In Giappone, i [[DVD]] e [[Blu-ray Disc]] dello special sono in vendita dal 20 febbraio [[2013]] editi da [[VAP (azienda)|VAP]].
 
Mackay si riunirà agli Stooges nel [[2003]], e si esibirà dal vivo per la prima volta da quasi 30 anni al [[Coachella Festival]]. Oltre a partecipare alle tournée degli Stooges, appare anche nel [[DVD]] ''[[Live in Detroit (The Stooges)|Live in Detroit]]'' e nell'album dal vivo ''[[Telluric Chaos]]'', oltre a collaborare anche nell'album del [[2007]] ''[[The Weirdness]]''.
== Note ==
<references/>
 
Ha anche partecipato ad alcune esibizioni dal vivo dei Violent Femmes, con i quali aveva collaborato per gli album ''[[Hallowed Ground (album)|Hallowed Ground]]'' e ''[[The Blind Leading the Naked]]''.
== Voci correlate ==
 
* [[Lupin III]]
La discografia solista di Mackay comprende il [[Compact disc|CD]] ''30 Years of Service'', realizzato nel [[2005]] (in collaborazione con Smegma), e gli album ''Michigan and Arcturus'' e ''Tunnel Diner'' del [[2006]]. Oltre a questi album, Mackay ha realizzato una raccolta di [[demo]] degli [[Anni 1980|anni ottanta]], solisti e in gruppo, chiamato ''En Voyage'', ed ha partecipato a diverse compilation come ''Popular Electronic Uzak'', ''You've Got Your Orders 3'', e ''Multiball Magazine Issue 2''. Steve Mackay con il Radon Ensemble si è esibito diverse volte dal vivo (il più recente tour si è compiuto nel [[2006]] in [[Inghilterra]] ed [[Europa]]) ed alle [[Radio (mass media)|radio]].
* [[Lupin III (anime)]]
 
* [[Monkey Punch]]
È scomparso nel [[2015]] all'età di 66 anni per [[sepsi]]<ref>[http://pitchfork.com/news/61586-the-stooges-steve-mackay-has-died/ The Stooges' Steve Mackay Has Died (en)] Pitchfork.com</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://myspace.com/stevemackay MySpace di Steve MacKay e Radon Ensemble]
* Scheda di ''[http://www.ntv.co.jp/kinro/lineup/20121102/index.html Rupan Sansei - Tōhō kenbunroku - Another Page]'' sul sito di Nippon Television
* {{ann|anime|14828}}
* {{imdb|titolo|2438634}}
 
{{LupinThe IIIStooges}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga}}
{{Portale|biografie|Rock}}
 
[[Categoria:AnimeSassofonisti perstatunitensi|MacKay, titoloSteve]]
[[Categoria:SpecialSassofonisti televisivirock|MacKay, anime di Lupin III|TSteve]]
[[Categoria:Shōnen]]
[[Categoria:Film per la televisione del 2012]]