Versione 73950710
Brugherio's devotional pilasters were erected, after the plague that struck Monza and the near territory in 1576 in the four points in which they were placed altars used to celebrate religious services. Information about this plaque could be found in the notes of the visits to the population done by the Bishop of Milan, Saint Charles Borromeo. The plague of 1576 was in fact called "the plague of Saint Charles" in memory of the closeness of the Bishop to those affected.<ref name="Brugherio">{{cite book | | |title= Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo |Language= Italian|date= 2009 |publisher= Comune di Brugherio |___location= Brugherio}}</ref>
Le '''[[Colonna votiva|colonne votive]]''' di [[Brugherio]] furono erette alla fine dell'epidemia di [[peste]] che colpì [[Monza]] e dintorni nel [[1576]], nei quattro punti del territorio in cui erano stati posti gli altari utili alla celebrazione delle funzioni religiose.
== Devotional pilaster ==
Notizie di questa epidemia si trovano negli appunti relativi alle visite alla popolazione del vescovo di [[Milano]], [[San Carlo Borromeo]]. La [[peste]] del [[1576]] venne infatti chiamata "[[peste di San Carlo]]" a ricordo della vicinanza del vescovo alle persone colpite<ref name=Brugherio>{{cita libro | | | Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo | 2009 | Comune di Brugherio | Brugherio}}</ref>.
During the spread of the plague, the faithful gathered in prayer around the altar outdoor places, to avoid contagion to which they were exposed indoors. At the end of the plague they dismantled the altars but it was decided to erect in these places devotinal pilasters, as an act of gratitude by survivors.
They are placed in piazza Roma, next to the Church of Saint Bartholomew; in Viale Lombardia, not far away from the old cemetery; in Torazza and in San Damiano. At the top of all there is the symbol of the cross, supported by architectural details recognizable as spheres, cones, capitals, etc. In some cases the pilasters report also inscriptions, not always legible.
=== LePilaster colonnein votivepiazza Roma ===
It is located next to the parish church. On the ball at the top it there is written: ''In Hoc Signo Vinces, the capital Deo Sacrum Christ Jesus'' and on the basis of the column Sicut Moses esaltavi Serpentem in Desert sic''.'' On the stone block which forms the pedestal: ''Spes omnium Salus Fidellium Branda Scottus fecit proud. Anno Nativitatis MDLXX Maj I''. The inscription of the year is likely incomplete because the column was built by Bernard Scotti in 1576.<ref name="Brugherio" /><ref>{{cite book |first= Manuela |last= Mancini |title= Brugherio: presente e passato |language= Italian|date= 1996 |publisher= Swan Edizioni|___location= Milano}}</ref> It is also known as ''Cross Scotti''.
Durante l'imperversare della [[peste]], i fedeli si riunivano in preghiera intorno ad altari posti all'aperto, per evitare il contagio a cui sarebbero stati esposti in luoghi chiusi. Una volta terminata l'epidemia, e quindi smantellati gli altari, si decise di erigere al loro posto delle [[Colonna votiva|colonne votive]], come atto di devozione e ringraziamento da parte dei sopravvissuti.
=== ColonnaPilaster votiva diin viale Lombardia === ▼
Queste colonne sono collocate:
Located near the old cemetery (but prexisting to it) on viale Lombardia, it is characterized by a cone at the top. Also on it there is written the name of the manufacturer of Brugherio, Bernard Scotti, who had it built in 1578. For years it was not very visible, embedded in the wall of the building and hidden by vegetation.<ref>{{cite book |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |___location= Brugherio: luoghi memorabili |date= 1987 |publisher= Parole Nuove |___location= Brugherio}}</ref> In recent times it has been moved across the street.<ref>{{cite book | | |title= Piano di governo del territorio. B04: Repertorio dei beni storici e ambientali ||language= Italian|date= 2013 |publisher= Comune di Brugherio |___location= Brugherio}}</ref> On the pedestal of the column it is written: ''Sicut Mojses exaltavit Serpentem in Desert.'' On a square stone placed under the base'': Ego sum lux et veritas Mundi via vivorum life.'' In the western side of the pedestal'': Sic Deus dilexit Mundum ut suum Filium unigenitum daret pro nobis.'' In the eastern side'': Ecce nomen super omne nomen et omne and genuflectatur.'' In the northern side'': Hic quem videtis true solus Dominus Noster est et our glory. Branda Scotus fecit.'' It is also known as ''Brugherio Cross'', or ''House Scotti''.<ref>{{cite book |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |title= Brugherio nei documenti ||language= Italian|date= 1986 |publisher= Musicografica Lombarda |___location= Brugherio}}</ref>
*in piazza Roma, a lato della [[Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)|chiesa di San Bartolomeo]],
*su viale Lombardia, non distante dal cimitero vecchio,
*al bivio della Torazza,
*a [[San Damiano (Brugherio)|San Damiano]].
=== ColonnaPilaster votiva dellain Torazza === ▼
Alla sommità di tutte compare il simbolo della croce, sostenuta da particolari architettonici riconoscibili (sfere, pigne, capitelli, ecc.). In alcuni casi le colonne riportano anche delle iscrizioni, non sempre leggibili.
It is placed at the crossroad of Torrazza. On the pedestal it is written: Votive monument in memory of the plague in 1576, torn down by the cyclone in 1928, rebuilt in 1929 by Angelo Cazzaniga's family.<ref name=Brugherio/>
=== ColonnaPilaster votivain diSan piazza RomaDamiano ===
About this column there is no trace in the historical local chronicles.
È situata a lato della [[Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)|chiesa parrocchiale]].
== References ==
Sulla sfera in alto sono incise le seguenti parole: ''In hoc signo vinces'', sul capitello ''Sacrum Christo Iesu Deo'' e sulla base della colonna ''Sicut Moses esaltavi Serpentem in Deserto sic''.
Sul blocco di pietra che costituisce il piedistallo ''Spes omnium Salus Fidellium Branda Scottus fecit fieri. Anno Nativitatis MDLXX Maj I''. (L'iscrizione dell'anno è presumibilmente incompleta in quanto la colonna fu fatta erigere da Bernardo Scotti nel [[1576]])<ref name=Brugherio/><ref>{{cita libro | Manuela | Mancini | Brugherio: presente e passato | 1996 | Swan | Milano}}</ref>.
È conosciuta anche come croce Scotti.
▲=== Colonna votiva di viale Lombardia ===
Situata nei pressi del cimitero vecchio (ma preesistente ad esso) sul viale Lombardia, è caratterizzata da una pigna nella parte superiore. Anche su questa come nella precedente è ricordato il nome del costruttore brugherese Bernardo Scotti<ref name=Brugherio/>, che la fece erigere nel [[1578]]. Per anni è stata poco visibile, incorporata nel muro di cinta della costruzione e seminascosta dalla vegetazione<ref>{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio: luoghi memorabili | 1987 | Parole Nuove | Brugherio}}</ref>. In tempi recenti è stata spostata dall'altro lato della strada<ref>{{cita libro | | | Piano di governo del territorio. B04: Repertorio dei beni storici e ambientali | 2013 | Comune di Brugherio | Brugherio}}</ref>.
Sulla base della colonna sono incise le seguenti parole: ''Sicut Mojses exaltavit Serpentem in Deserto''. Sopra una pietra quadrata posta sotto la base: ''Ego sum lux Mundi via veritas et vita vivorum''. Nel lato occidentale del piedistallo: ''Sic Deus dilexit Mundum ut Filium suum unigenitum daret pro nobis''. Nel lato orientale: ''Ecce nomen super omne nomen et omne genuflectatur ei''. Nel lato settentrionale: ''Hic quem videtis solus vere Dominus noster est et gloria nostra. Branda Scotus fecit''.
È conosciuta anche come croce di Brugherio, o di casa Scotti<ref>{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio nei documenti | stampa 1986 | Musicografica Lombarda | Brugherio}}</ref>.
▲=== Colonna votiva della Torazza ===
È situata al bivio della Torazza. Ha sulla propria base le seguenti scritte: ''Monumento votivo a ricordo della pestilenza 1576'', ''Abbattuto dal ciclone 1928'', ''Riedificato nel 1929 dalla famiglia di Angelo Cazzaniga''<ref name=Brugherio/>.
=== Colonna votiva di San Damiano ===
Di questa colonna non rimane nessuna traccia nelle cronache di storia locale.
== Note ==
<references />
== BibliografiaBibliography ==
*{{citacite librobook |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |title= Brugherio nei documenti ||language= stampaItalian|date= 1986 |publisher= Musicografica Lombarda |___location= Brugherio}}
*{{citacite librobook |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |title= Brugherio: luoghi memorabili ||language= Italian|date= 1987 |publisher= Parole Nuove | ___location= Brugherio}}
*{{citacite librobook |first= Manuela |last= Mancini |title= Brugherio: presente e passato ||language= Italian|date= 1996 |publisher= Swan |___location= Milano}}
*{{citacite librobook | | |title= Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo ||language= Italian|date= 2009 |publisher= Comune di Brugherio |___location= Brugherio}}
*
== Voci correlate ==
*[[Brugherio]]
*[[San Damiano (Brugherio)|San Damiano]]
*[[Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)|Chiesa di San Bartolomeo]]
== CollegamentiExternal esterniLinks ==
*{{citacite web|url=http://www.comune.brugherio.mb.it/territoriocitt/la-citt/colonne-votive/|titolotitle=Comune di Brugherio. La città. Colonne eed edicole votive|accesso|language= Italian|accessdate=11 aprileApril 2015}}
== AltriOther progettiprojects ==
{{Interprogetto|commons = Category:Colonne votive (Brugherio)}}
|