<!-- inizio template di benvenuto -->
{{cancellazione|2|arg=cristianesimo|arg2=politica}}
{{organizzare|valutare una eventuale riorganizzazione alla luce della definizione di [http://www.treccani.it/enciclopedia/family-day_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/ Treccani]}}
[[File:Family Day.jpg|Palco del Family Day in piazza San Giovanni|thumb|350px]]
Il '''Family Day''' è stata una [[manifestazione]] tenutasi in [[piazza San Giovanni in Laterano]] a [[Roma]] il 12 maggio [[2007]]<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/6649147.stm 'Pro-family' groups rally in Rome] bbc.co.uk 12 maggio 2007</ref> su iniziativa del [[Forum delle associazioni familiari]]<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/03_Marzo/19/data_family_day.shtml Family Day, cattolici in piazza il 12 maggio] Corriere della Sera 03 Marzo 2007</ref>, in difesa di quella che secondo gli organizzatori è la famiglia tradizionale, cioè costituita esclusivamente dall'unione di un uomo e una donna.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Contesto==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
L'espressione è stata usata anche per indicare le manifestazioni organizzate a [[Madrid]] dalla [[Conferenza episcopale spagnola]] il 18 giugno 2005, il 30 dicembre 2007 e il 27 dicembre 2009 per protestare contro le politiche del primo ministro [[Partito Socialista Operaio Spagnolo|socialista]] [[José Luis Rodríguez Zapatero]], in particolare in tema di [[divorzio]] e di [[matrimoni omosessuali]], e a Roma il 20 giugno 2015 da alcune sigle cattoliche di orientamento più conservatore contro la regolamentazione delle unioni civili.{{cn}}
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Bonaventura9</span>!'''</span>
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<span style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</span>
In seguito l'espressione ''Family Day'' è stata usata anche per indicare la manifestazione organizzate a Roma il 20 giugno 2015 da varie associazioni e movimenti cattolici contro la legislazione volta al riconoscimento delle unioni civili.<ref>''Family Day 2015, cattolici in piazza contro le unioni gay: “Siamo un milione”. Viminale: “400mila presenze”. Scalfarotto: “Evento inaccettabile”'', articolo del 20 giugno 2015 su [http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/06/20/family-day-cattolici-a-roma-contro-le-unioni-gay-scalfarotto-evento-inaccettabile/1798167 www.ilfattoquotidiano.it]</ref>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Finalità ==
A marzo 2007 gli organizzatori della manifestazione romana diffusero il manifesto «Più famiglia. Ciò che è bene per la famiglia è bene per la società». Esso assumeva la definizione di [[famiglia]] come «fondata sull’unione stabile di un uomo e una donna, aperta a un'ordinata generazione naturale, dove i figli nascono e crescono in una comunità d'amore e di vita, dalla quale possono attendersi un'educazione civile, morale e religiosa»<ref name=manifesto>{{cita web|url=http://www.forumfamiglie.org/manifestazione/img/manifesto.jpg |autore=Forum delle associazioni familiari |titolo=Più famiglia. Ciò che è bene per la famiglia è bene per la società |formato|.jpg |accesso=18 giugno 2015}}</ref> e chiedeva pertanto al [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]] «di attivare - da subito - un progetto organico e incisivo di politiche sociali in favore della famiglia: per rispetto dei principi costituzionali, per prevenire e contrastare dinamiche di disgregazione sociale, per porre la convivenza civile sotto il segno del bene comune».<ref name=manifesto/>
<span style="font-size:105%">
La manifestazione, orientata a difendere lo status quo relativamente all'istituto del [[matrimonio civile]], fu intesa come una risposta al tentativo del [[governo Prodi II|governo Prodi]] di legiferare in materia di unioni civili: a febbraio 2007, il [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei ministri]] aveva infatti varato il disegno di legge noto come [[DICO (disegno di legge)|DICO (Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi)]] che intendeva riconoscere giuridicamente le convivenze stabili tra coppie eterosessuali o omosessuali e attribuiva loro diritti e doveri di natura assistenziale, abitativa, lavorativa, previdenziale e successoria. Contro il disegno di legge si era sviluppato un acceso dibattito che vedeva fortemente contrari sopratutto l'area cattolica, inclusi diversi esponenti della maggioranza di governo.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Il presidente del Forum delle famiglie Giovanni Giacobbe e i portavoce della manifestazione - l'ex segretario generale della [[CISL]] [[Savino Pezzotta]], la giornalista [[Eugenia Roccella]], ambedue eletti parlamentari l'anno successivo - negarono a più riprese che il Family Day fosse una manifestazione antigovernativa e ne sottolinearono piuttosto il carattere popolare «a difesa della famiglia così indicata nella nostra Costituzione».<ref>''RASSEGNA STAMPA'' a cura del movimento [[Rinnovamento nello Spirito Santo]], [http://www.rns-italia.it/news/Rimini07/Notizie/28.htm www.rns-italia.it]</ref> Pur non disconoscendo la necessità di dare risposte a nuovi bisogni, come la [[unione civile|regolamentazione delle coppie di fatto]], dichiararono che le soluzioni ai diritti individuali possono essere trovate «attraverso la contrattualistica privata ed eventuali interventi sul codice civile».<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/03/29/family-day-sara-pezzotta-il-portavoce.html Family day, sarà Pezzotta il portavoce] Repubblica, 29 marzo 2007</ref>
<div style="margin:0; padding:0">
Dopo il Family Day, la discussione parlamentare del disegno di legge sui DICO venne accantonata,<ref>''A che punto è l’Italia sulle unioni civili'', articolo di Luca Misculin su [http://www.ilpost.it/2015/05/23/unioni-civili-italia/ www.ilpost.it]</ref> in quanto apparve chiaro che il provvedimento non avrebbe trovato un sufficiente consenso parlamentare e avrebbe potuto anzi provocare ripercussioni sulla tenuta del governo. Successivamente, a luglio [[2007]] il ministero della famiglia presentò un nuovo disegno di legge che trovasse un maggiore consenso all'interno della maggioranza, che prevedeva il riconoscimento delle unioni civili con una nuova denominazione (Contratto di Unione Solidale) e diverse caratteristiche.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
</div>
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
</div>
{{Cassetto fine}}
</span>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] <small>[[Discussioni utente:Fabexplosive|<span style="color: blue">L'admin col botto</span>]]</small> 20:00, 23 ott 2015 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
== AdesioniAvviso ==
I dati ufficiali della [[Questura]] di Roma stimarono una partecipazione di 200-250 mila persone<ref name="numero">[http://www.repubblica.it/2007/05/dirette/sezioni/politica/famigliapiazza/famigliapiazza/index.html?ref=search Family Day, piazza San Giovanni gremita. Gli organizzatori: siamo più di un milione] Repubblica, 12 maggio 2007</ref>, sebbene gli organizzatori sostenessero che i partecipanti fossero circa un milione<ref name="numero"/>.
{{test|Rocco Hunt}} --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 10:59, 24 ott 2015 (CEST)
Oltre alle associazioni firmatarie del manifesto - tra queste [[Comunione e Liberazione]], [[Rinnovamento nello Spirito Santo]], il [[Cammino neocatecumenale]], i [[Focolarini]], l'[[AGESCI]], l'[[Azione Cattolica]], la [[Comunità di Sant'Egidio]] e [[Coldiretti]] - aderirono alla manifestazione circa 500 sigle, in larghissima parte di matrice cattolica.<ref>[http://www.forumfamiglie.org/manifestazione/adesioni.html Elenco delle associazioni che hanno aderito]</ref> Allo scopo di non dare carattere confessionale al Family Day, il presidente della [[Conferenza Episcopale Italiana]] [[Angelo Bagnasco]] chiese ai [[vescovi]] italiani di non partecipare, senza peraltro invitare i sacerdoti a fare altrettanto.<ref>''Family day, in piazza anche i parroci '', Marco Politi; [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/04/04/family-day-in-piazza-anche-parroci.html La Repubblica] del 4 aprile 2007</ref><br/> Cospicua fu l'adesione da parte delle organizzazioni politiche: vi presero parte tutti i partiti della [[Casa delle Libertà]], sia pure senza bandiere, e a titolo personale anche alcuni esponenti dell'[[l'Unione|Unione]] (principalmente esponenti de [[La Margherita]] ed alcuni politici dei [[democratici di Sinistra|DS]]), inclusi i ministri in carica [[Giuseppe Fioroni]] e [[Clemente Mastella]].
Contemporaneamente al Family Day, venne organizzata a [[piazza Navona]] una manifestazione denominata ''Coraggio laico'', ufficialmente per festeggiare il 33º anniversario del [[referendum]] sul [[divorzio]]. Tra i promotori vi furono gli esponenti della [[Rosa nel Pugno]], in particolare la radicale [[Emma Bonino]] e il socialista [[Enrico Boselli]]: vi presero parte anche i partiti della sinistra radicale, alcuni esponenti dei [[Democratici di Sinistra|DS]], l'[[UAAR]], diversi movimenti omosessuali come l'[[Arcigay]] e alcune comunità [[protestanti]].<ref>[http://www.rosanelpugno.it/rosanelpugno/node/15933 Programma della manifestazione ed elenco dei partecipanti]</ref> Secondo gli organizzatori erano presenti circa 10.000 persone; non vennero invece diffuse stime della questura di Roma sul numero di partecipanti.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Unione civile (ordinamento civile italiano)]]
* [[Forum delle associazioni familiari]]
==Collegamenti esterni==
*{{Treccani|enciclopedia/family-day_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/|Family day}}
*[http://www.forumfamiglie.org/manifestazione/piufamiglia1.html Sito ufficiale del Family Day italiano del 2007]
{{portale|cattolicesimo}}
[[Categoria:Proteste in Italia]]
|