<!-- inizio template di benvenuto -->
{{torna a|Polistena}}
{{Edificio religioso
|NomeEdificio = Duomo di Polistena (RC)
|Immagine = Polistena - Chiesa Matrice S Marina Vergine02.jpg
|Didascalia =
|Larghezza =
|Città = [[Polistena]]
|Regione ={{IT-CAL}}
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Religione|Cattolica]]
|Diocesi = [[Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi]]
|AnnoConsacr =
|StileArchitett = [[Barocco]]
|InizioCostr =
|FineCostr =
|Website = [http://www.duomopolistena.it/]
}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Il '''Duomo di Polistena'''<ref>[http://www.mobitaly.it/DettaglioPoI.aspx?IId=427 Duomo di Polistena - MobItaly: Turismo in Calabria]</ref><ref>[http://www.duomopolistena.it Parrocchia Santa Marina Vergine - Duomo di Polistena]</ref> nota anche come ''Chiesa Matrice'' è la principale chiesa di [[Polistena]] ed è stata dedicata a [[Marina di Bitinia|Santa Marina]], patrona della città. L’attuale chiesa risale però al [[1786]] poiché la chiesa originale è stata distrutta nel [[terremoto del 1783]].<ref>[http://www.polistenanews.it/p/blog-page.html Polistena News: Cose da vedere]</ref>.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Un altro terremoto, quello del [[Terremoto di Messina del 1908|1908]], provocò danni così gravi all'intero edificio sacro che fu sul punto di venire abbattuto, ma poi fu invece recuperato con un massiccio restauro tra il 1930 e il 1932, e la restituzione al culto dei cittadini. <ref> Vincenzo Fusco, "Dolce paese...", 1991, Editrice Jone </ref>.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Bonaventura9</span>!'''</span>
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<span style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</span>
==Struttura==
[[File:Santa Marina Vergine Polistena.jpg|thumb|left|upright=0.5|Santa Marina di Bitinia, protettrice di Polistena]]
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
=== Facciata ===
La Chiesa presenta una facciata semplice ma imponente, con un alto campanile, e nella parte superiore si conserva una scultura di Santa Marina Vergine.
L'interno è invece a tre navate, più altre due cappelle dedicate al SS. Sacramento e a San Rocco.
<span style="font-size:105%">
=== Abside ===
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
L'altare centrale è in marmi policromi, e al centro è posizionata la nicchia lignea (ebanista Francesco Formica) al cui interno è conservata la statua sempre lignea di [[Marina di Bitinia|Santa Marina]] (opera di Vincenzo Zaffiro nel 1835). Sopra il Coro ancora in legno, progettato dagli ebanisti polistenesi Giuseppe e Giovanni Silipo (1893), vi sono altre due raffigurazioni di [[Marina di Bitinia|Santa Marina]], con due tele laterali del pittore Diego Grillo che descrivono momenti della vita di [[Marina di Bitinia|Santa Marina]]<ref> Giovanni Russo, "Polistena nelle immagini di ieri", 1985, Edizioni Priulla, Palerno</ref>; infine al di sopra della nicchia, vi è una tela absidale del pittore polistenese Ugo Borgese che raffigura i quattro [[Evangelisti]] con al centro Gesù (1962).
<div style="margin:0; padding:0">
=== Transetto ===
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
L'opera più importante presente nella parte destra del transetto è senza dubbio la ''Pala Marmorea'' della Deposizione, bassorilievo cinquecentesco <ref>[http://archive.org/stream/monografiadipoli00vale/monografiadipoli00vale_djvu.txt Domenico Valensise Monografia di Polistena, pag.141-142-143-144]</ref> proveniente dalle macerie dell'antica Chiesa Madre, e collocato nella attuale chiesa nel 1822.<ref>[http://www.piazzascala.altervista.org/pagineinterne/polistena/palamarmorea/pala.htm Piazza Scala la pala marmorea di Polistena]</ref> La ''Pala'',<ref>[http://www.piazzascala.altervista.org/pagineinterne/polistena/palamarmorea/pala.jpg Foto della pala marmorea della Deposizione]</ref> che secondo [[Francesco Jerace]], è opera di [[Giovanni da Nola|Giovanni Merliani da Nola]], mentre per [[Morani (famiglia)|Fortunato Morani]] è di scuola [[Michelangelo Buonarroti|michelangiolesca]] ed è un autentico capolavoro di cui la Calabria va orgogliosa.
}}
Sopra la ''Pala Marmorea'' è collocato un quadro dell'Eucaristia del pittore Brunetto Aloi del 1840.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Dalla parte sinistra del transetto invece vi è un altare della [[Madonna del Carmelo]] (scultore Morani), e al di sopra di esso una tela della Deposizione, donata dalla pittrice Perla Panetta nel [[2014]].
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
=== Cappella del SS. Sacramento ===
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Posta oltre la parte destra del transetto, in tale cappella si conserva l’''Altare del Santissimo Sacramento'', opera dello scultore [[Francesco Jerace]] (1893), che è sovrastato da un tela (m 4 x 2) raffigurante l’''Ultima Cena'' anch'essa dello scultore [[Francesco Jerace|Jerace]] e dipinta nel 1904 <ref name=autogenerato1>[http://www.comune.polistena.rc.it/chiese.php Comune di Polistena (sito ufficiale)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
{{-}}
{{Cassetto fine}}
=== Cappella di San Rocco ===
</div>
{{Cassetto inizio
Essa è posizionata dalla parte opposta della precedente cappella, ed è caratterizzata dalla presenza di una nicchia molto simile a quella dell'altare centrale (infatti è opera dello stesso artista Francesco Formica), che contiene all'interno una pregevole statua sempre lignea di [[San Rocco]], che alcuni studiosi attribuiscono a Fortunato Morani ad inizio '800 <ref> Vincenzo Fusco, "Dolce paese...", 1991, Editrice Jone </ref>, altri invece ritengono che sia una statua settecentesca <ref>Giovanni Russo, "Polistena, storia, arte e cultura, Laruffa Editore, 2003, pag.10 </ref> proveniente dall'antica chiesetta di San Rocco, distrutta nel terremoto del 1783;
|titolo = Serve aiuto?
ai lati della statua di San Rocco vi sono altre due Statue, quella in cartapesta di [[San Biagio]] (autore Morani) e quella di [[San Felice]], mentre su altre due piccole nicchie laterali sono custodite rispettivamente la statua dell'[[Immacolata]], e una reliquia di Santa Marina, precisamente una costola, che si trova in un reliquiario d'argento e che viene portata in processione durante la festa insieme alla statua. Tale reliquia arrivò a Polìstena nel 1870 per intercessione del vescovo polistenese Domenico Maria Valensise.
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
=== Navata Centrale ===
<inputbox>
type=commenttitle
Nella navata centrale si ammira in tutta la sua magnificenza il soffitto a cassettoni dorati, opera dei fratelli polistenesi Pasquale e Francesco Mancuso, con al centro la ''Resurrezione di Lazzaro'', grandiosa tela realizzata agli inizi del 1900 da Carmelo Zimatore di [[Pizzo Calabro]];<ref>[http://www.ilisso.it/carmelo-zimatore Carmelo Zimatore | ILISSO]</ref>.
bgcolor=white
Sempre nella navata centrale si trovano alcuni medaglioni in carboncino che raffigurano dei santi, eseguiti dal polistenese Giuseppe Grio, e il fonte battesimale recuperato dall'antica chiesa, con base marmorea del 1782 e con intaglio ligneo sulla parte superiore eseguito da scultori locali.
preload=
editintro=
=== Navata sinistra ===
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
All'ingresso, si nota un dipinto raffigurante il martirio di [[Sant'Andrea]], ancora opera dell'artista Zimatore <ref>http://www.santamarinapolistena.it/ChiesadiSantaMarinaV/tabid/58/Default.aspx </ref>; da qui in poi è un susseguirsi di statue, tra cui quelle lignee di [[San Nicola]] e dell'[[Addolorata]] (ancora opera dei Morani), un Crocifisso con ai lati i busti lignei, scolpiti dall'artista napoletano Gennaro Franzese, di [[Santa Chiara]] (proveniente dall'antico convento delle Clarisse, distrutto sempre dal terremoto del 1783) e di [[Santa Veneranda]], quest'ultima già appartenuta alla chiesetta di Santa Veneranda, anch'essa andata in rovina con il terremoto del 1783 e sulle cui macerie sorse proprio l'attuale Chiesa Matrice<ref>[http://www.santamarinapolistena.it/ChiesadiSantaMarinaV/tabid/58/Default.aspx Chiesa di Santa Marina Vergine]</ref>; e infine vi è l'altare di [[San Michele]] con annessa statua lignea (possibile autore ancora Vincenzo Zaffiro)<ref> Alessandra Anselmi, "Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria", pag. 235 </ref>.
default=
break=no
=== Navata destra ===
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
Percorrendo la navata, si nota una pala d'altare raffigurante l'Immacolata con S. Marina ed altri santi (attribuita al Colloca).<ref>Giovanni Russo, "Polistena, storia, arte e cultura", Laruffa Editore, 2003, pag.10</ref>; l'altare e la statua di [[Santa Rita]], la statua di [[Maria Ausiliatrice]] e infine quella del [[Sacro Cuore di Gesù]] (con annesso altare marmoreo del 1935) <ref> Giovanni Russo, Polistena, La festa del Sacro Cuore di Gesù e l'istituzione della guardia d'onore nel 1897, Dicembre 2014 </ref>.
</div>
{{Cassetto fine}}
=== Approfondimenti ===
</span>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
Sono inoltre presenti un confessionale che porta scolpita la data del 1783, dei preziosi paramenti sacri, un archivio parrocchiale con registri che datano a partire dal 1586, e le vetrate dell'artista polistenese Giuseppe Niglia <ref> Ferdinando Sergio, "Polistena ieri e oggi", F.lli Gigliotti Editore, 2001 </ref>.
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
== Festività e ricorrenze ==
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
{{vedi anche|Festa di santa Marina (Polistena)}}
|-
In agosto la parrocchia, e tutta la città, celebra la festa di Santa Marina Vergine protettrice di [[Polistena]]. L'origine della festa è molto antica, ma viene celebrata con la "Teoria dei santi" (ovvero la "Processione delle 26 statue di Polistena")<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=aMNmv1EEpkY La Processione dei 26 santi di Polistena]</ref><ref>[http://www.calabria.mnews.it/2013/07/processione-unica-in-italia-con-26.html Processione unica in Italia con 26 statue]</ref> dal periodo post [[terremoto del 1783]], che provocò oltre 2000 vittime, distruggendo l'intera città. Quando Polistena si riprese da questa calamità ha avuto la necessità di ricorrere all'intercessione della Santa Patrona e di tutti i santi presenti nella cittadina, portandoli in gran festa per le vie del paese, questa usanza fu praticata sino [[1960]]; solo quarant'anni dopo, era il [[1998]], la processione con la "Teoria dei Santi" fu ripristinata grazie alla volontà dell'Arciprete Don Giuseppe Demasi e da un comitato che ancora oggi continua a sostenere questa importante tradizione.
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
== Galleria ==
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
<gallery>
|-
File:Polistena - Chiesa Matrice S Marina Vergine01.jpg|Duomo
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
File:Polistena - Chiesa Matrice S Marina Vergine-Interno01.jpg|Interno del Duomo
|-
File:Polistena - Chiesa Matrice S Marina Vergine-Interno02.jpg|Interno del Duomo
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
File:Polistena - Chiesa Matrice S Marina Vergine-Interno03.jpg|Pala Marmorea
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
File:Polistena - Chiesa Matrice S Marina Vergine-Lapide.jpg|Lapide terremoto del 1783
[[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] <small>[[Discussioni utente:Fabexplosive|<span style="color: blue">L'admin col botto</span>]]</small> 20:00, 23 ott 2015 (CEST)
File:Stemma di Santa Marina.JPG|Stemma di Santa Marina, scolpito in marmo
<!-- fine template di benvenuto -->
File:Statua di Santa Marina.JPG|Statua di Santa Marina Patrona e Protettrice di Polistena
File:San Michele Polistena.jpeg| Statua di San Michele Arcangelo (possibile autore Vincenzo Zaffiro)
</gallery>
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Marina di Bitinia]]
* [[Settimana Santa di Polistena]]
* [[Santuario di Maria Santissima dell'Itria]]
* [[Processione]]
* [[Affruntata]]
== Altri progettiAvviso ==
{{interprogetto|commons=Category:Polistena (Italy)}}
{{Polistena}}
{{test|Rocco Hunt}} --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 10:59, 24 ott 2015 (CEST)
[[Categoria:Chiese di Polistena]]
[[Categoria:Chiese dedicate a santa Marina]]
[[Categoria:architetture barocche della Calabria]]
|