Cima del Vallone e Discussioni utente:Bonaventura9: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Avviso: nuova sezione
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Disclaimer|pericolo}}
{{Montagna
|nomemontagna=Cima del Vallone
|immagine=Cima del vallone da punta bagnà.jpg
|image_text=La montagna vista dalla [[Punta Bagnà]]
|sigla_paese=ITA
|sigla_paese_2=FRA
|regione={{IT-PMN}}<br/>{{FR-V}}
|provincia={{IT-TO}}<br/>[[File:Blason73-Savoie.svg|20px|Stemma]] [[Savoia (dipartimento)|Savoia]]
|altezza=3171
|catenamontuosa=[[Alpi]]
|latitudine_d=45.139167
|longitudine_d=6.728611
|altrinomi=Cima del Gran Vallone<br/>Pointe de Paumont
|dataprimasalita=
|alpinistaprimasalita=
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
|sezione = [[Alpi Cozie]]
|sottosezione = [[Alpi del Moncenisio]]
|supergruppo = [[Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin]]
|gruppo = [[Gruppo della Pierre Menue]]
|sottogruppo = Cresta Gran Vallone-Punta del Fréjus
|codice = I/A-4.III-B.5.a
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
La '''Cima del Vallone''' ('''Pointe de Paumont''' in [[lingua francese|francese]]) è una montagna delle [[Alpi Cozie]] ([[Gruppo della Pierre Menue]]) alta 3171&nbsp;m e situata lungo la linea di confine tra l'[[Italia]] e la [[Francia]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Bonaventura9</span>!'''</span>
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<span style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</span>
== Toponimo ==
La denominazione della montagna ha parecchie varianti. Oltre che come ''Cima del Vallone'' (nome utilizzato dalla cartografia [[Istituto Geografico Militare|IGM]]<ref name=IGM /> e sulla Carta Tecnica della [[Regione Piemonte]]<ref name=CTR>''Carta Tecnica Regionale'' raster 1:10.000 (vers.3.0) della [[Regione Piemonte]] - [[2007]]</ref>), essa viene infatti anche chiamata ''Cima del Gran Vallone''<ref name=gulli>''Gran Vallone (Cima del) da Rochemolles per il Passo di Roccia Verde e la Cresta Sud'', itinerario su [http://www.gulliver.it/index.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&id_gita=10840 www.gulliver.it] (consultato nell'ottobre 2010)</ref>,<ref name=CAI_TCI />,<ref name=IGC>''Carta dei sentieri e dei rifugi'' scala 1:25.000 n. 104 ''Bardonecchia Monte Thabor Sauze d'Oulx'', Istituto Geografico Centrale - Torino</ref>. La ''Guida ai monti d'Italia'' riporta anche, tra parentesi, la denominazione alternativa di ''Punta di Paumòrt''.<ref name=CAI_TCI />
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Sulla cartografia ufficiale francese il nome utilizzato è invece ''Pointe de Paumont'', mentre la ''Pointe du Grand Vallon''<ref name=IGN /> è quella che, in italiano, risulta essere la ''[[Punta Bagnà]]'' (3129&nbsp;m).
 
<span style="font-size:105%">
== Descrizione ==
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
La montagna sorge sullo [[spartiacque]] [[Dora Riparia|Dora]]-[[Arc (fiume Savoia)|Arc]] ed è separata dalla [[Punta Bagnà]] (a nord-ovest, 3129&nbsp;m) da un colletto quotato 3045&nbsp;m; ad est invece, dopo una sella non quotata né sulla carta [[Istituto Geografico Militare|IGM]] né su quella [[Institut géographique national (Francia)|IGN]], si trova la [[Cima Gardiora]] (o ''Gardiola'', 3140&nbsp;m).
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Il versante francese si presenta piuttosto uniforme, prativo in basso e detritico verso la sommità; anche il versante italiano è di natura principalmente detritica ed è molto ripido. Dalla cima si stacca in direzione sud una cresta che la collega con la Punta Melmise (2309&nbsp;m) e che divide il Vallone del Frejus da quello di [[Rochemolles]].<ref name=IGM>Carta [[Istituto Geografico Militare|IGM]] in scala 1:25.000, on-line su [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ www.pcn.minambiente.it] (consultato nell'ottobre 2010)</ref>
 
<div style="margin:0; padding:0">
La montagna è la più alta del Vallone del Frejus, dove scorre uno dei torrenti che attraversano [[Bardonecchia]] e che concorrono a formare appena fuori del paese la [[Dora di Bardonecchia]].
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Amministrativamente è divisa tra il comune di [[Bardonecchia]] ([[Italia|IT]]) e quello di [[Avrieux]] ([[Francia|FR]]).<ref name=IGM />,<ref name=IGN>Cartografia ufficiale francese [[Institut géographique national (Francia)|IGN]] in scale 1:8.000, on-line su [http://www.geoportail.fr/5069711/visu2D/afficher-en-2d.htm www.geoportail.fr] (consultato nell'ottobre 2010)</ref>
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
== Accesso alla vetta ==
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
[[File:cima vallone da est.jpg|thumb|left|Il risalto sommitale visto da est]]
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Le vie di salita meno difficili sono considerate quelle che percorrono le tre creste che convergono sulla cima: quella sud, percorribile a partire da [[Rochemolles]] con salita per sentiero fino al Colletto della Roccia Verde; quella sud-ovest, che si origina dal [[Colle del Fréjus]] e comprende la [[Punta Bagnà]], e infine quella est, che dal [[Colle della Pelouse]] transita per la Cima Garadiora.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
<ref name=CAI_TCI>R. Aruga - P. Losana - A. Re, ''Alpi Cozie Settentrionali'', [[Club Alpino Italiano|CAI]]-[[Touring Club Italiano|TCI]], San Donato Milanese - 1985</ref>
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
La [[Gradi di difficoltà alpinistica|difficoltà alpinistica]] della salita per la cresta sud viene valutata in '''F'''.<ref name=gulli />
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
==Cartografia==
</div>
* Cartografia ufficiale italiana dell'[[Istituto Geografico Militare]] (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ consultabile on line]
{{Cassetto inizio
* Cartografia ufficiale francese dell'[[Institut géographique national (Francia)|Institut géographique national]] (IGN), [http://www.geoportail.gouv.fr/accuei consultabile online]
|titolo = Serve aiuto?
* [[Istituto Geografico Centrale]] - Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 1 ''Valli di Susa Chisone e Germanasca'' e 1:25.000 n. 104 ''Bardonecchia Monte Thabor Sauze d'Oulx''
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
==Note==
<inputbox>
<references />
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
</div>
{{Cassetto fine}}
</span>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] <small>[[Discussioni utente:Fabexplosive|<span style="color: blue">L'admin col botto</span>]]</small> 20:00, 23 ott 2015 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Altri progettiAvviso ==
{{interprogetto|commons=Category:Cima del Vallone}}
{{Portale|Francia|montagna|piemonte}}
 
{{test|Rocco Hunt}} --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 10:59, 24 ott 2015 (CEST)
[[Categoria:Montagne del Rodano-Alpi|Vallone]]
[[Categoria:Montagne delle Alpi Cozie|Vallone]]
[[Categoria:Montagne della città metropolitana di Torino]]
[[Categoria:Tremila delle Alpi Cozie|Vallone]]
[[Categoria:Bardonecchia]]