Sellas Tetteh e Discussioni utente:Bonaventura9: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Avviso: nuova sezione
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Sportivo
|Nome = Sellas Tetteh
|NomeCompleto = Sellas Tetteh Teivi
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GHA}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]]
|Squadra = {{Naz|CA|SLE}}
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni = ?
|GiovaniliSquadre = {{Bandiera|NC}} [[Great Mao Mao Football Club|Great Mao Mao]]
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1979-1980|{{Bandiera|NC}} [[Golden Pods Football Club|Golden Pods]]|? (?)
|1980-1981|{{Bandiera|NC}} C.I.L.|? (?)
|1981-1982|{{Bandiera|NC}} [[Apex Mills Football Club|Apex Mills]]|? (?)
|1982-1983|{{Calcio Julius Berger|G}}|? (?)
|1983-1984|{{Calcio Hearts of Oak|G}}|? (?)
}}
{{Carriera sportivo
|1984-1985|{{Calcio Julius Berger|G}}|? (?)
|1985-1986|{{Bandiera|NC}} [[Zebi Football Club|Zebi]]|? (?)
|1986-1987|{{Calcio Julius Berger|G}}|? (?)
|1988|{{Calcio ACB Lagos|G}}|? (?)
|1988|{{Bandiera|NC}} [[Brothers Union Football Club|Brothers Union]]|? (?)
}}
{{Carriera sportivo
|1989-1990|{{Calcio Julius Berger|G}}|? (?)
|1990-1991|{{Calcio Bendel Insurance|G}}|? (?)
|1991-1993|{{Calcio Iwuanyanwu Nationale|G}}|? (?)
}}
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1995-1996|{{TA|{{Bandiera|NC}} [[Kotobabi Powerlines Football Club|Kotobabi Powerlines]]}}|
|1996-2007|{{Calcio Liberty Professionals|A}}|
|1999|{{TA|{{Bandiera|GHA}} Ghana Accademicals}}|
|2000-2001|{{NazU|CA|GHA||17}}|<small>Assistente</small>
|2002|{{NazU|CA|GHA||17}}|
}}
{{Carriera sportivo
|2003-2004|{{NazU|CA|GHA||23}}|<small>Assistente</small>
|2004-2008|{{Naz|CA|GHA}}|<small>Assistente</small>
|2007|{{NazU|CA|GHA||17}}|
|2008|{{Naz|CA|GHA}}|
|2008-2010|{{NazU|CA|GHA||20}}|
}}
{{Carriera sportivo
|2009-2010|{{Calcio Liberty Professionals|A}}|
|2010-2011|{{Naz|CA|RWA}}|
|2012-|{{Calcio Liberty Professionals|A}}|
|2012-|{{NazU|CA|GHA||20}}|
|2015-|{{Naz|CA|SLE}}|
}}
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2009|Egitto 2009]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2013|Turchia 2013]]}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Coppa delle Nazioni Africane Under-20 2009|Ruanda 2009]]}}
{{MedaglieArgento|[[Coppa delle Nazioni Africane Under-20 2013|Algeria 2013]]}}
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
{{Bio
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
|Nome = Sellas
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Bonaventura9</span>!'''</span>
|Cognome = Tetteh Teivi
|-
|Sesso = M
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
|LuogoNascita = Adabraka
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<span style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
|GiornoMeseNascita = 12 dicembre
|AnnoNascita = 1956
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = ghanese
|PostNazionalità = , [[commissario tecnico]] della [[Nazionale Under-20 di calcio del Ghana]] e commissario tecnico ad interim della [[Nazionale di calcio della Sierra Leone|Sierra Leone]]
|Immagine =
}}
 
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</span>
==Biografia==
Nato ad [[Adabraka]], piccolo villaggio nella regione della [[Grande Accra]], suo padre era un [[meccanico]] e sua madre una commerciante<ref name=nt>{{Cita web|url=http://www.newtimes.co.rw/news/index.php?i=14180&a=26184|editore=The New Times|titolo=Tetteh’s hard road to fame|data=23 febbraio 2010|accesso=1º giugno 2013|lingua=en}}</ref>. Ha frequentato la All Saints Primary School, la Bishops Boys Middle School e si è diplomato al Royal Technical College di [[Accra]]<ref name=nt /><ref name=voice />. È sposato con Elizabeth Idun Teivi, dalla quale ha avuto due figli: Precious Awefa Teivi e Prince Kelvin Sowah Teivi<ref name=nt />.
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Profondamente religioso è un seguace del [[profeta]] [[nigeriano]] [[T. B. Joshua]], al quale ha dedicato i suoi successi sportivi attribuendogli il ruolo di guida ed ispiratore<ref>{{Cita web|url=http://sports.peacefmonline.com/news/200910/29529.php|titolo=T. B. Joshua Engineered Our Victory--Sellas Tetteh|autore=Alex Ofei|editore=Peace FM Online|data=20 ottobre 2009|accesso=1º giugno 2013|lingua=en}}</ref>.
 
<span style="font-size:105%">
==Carriera==
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
===Giocatore===
Dopo aver militato nelle giovanili del [[Great Mao Mao Football Club|Great Mao Mao]]<ref>{{Cita web|url=http://www.thenigerianvoice.com/nvlifestyle/9219/16/sellas-tettehs-hard-road-to-fame.html|titolo=Sellas Tetteh's hard road to fame|editore=The Nigerian Voice|data=29 ottobre 2009|accesso=1º giugno 2013|lingua=en}}</ref> inizia la sua carriera da professionista in patria giocando con alcuni club minori quali [[Golden Pods Football Club|Golden Pods]], C.I.L. e [[Apex Mills Football Club|Apex Mills]] poi nel [[1982]] si trasferisce in [[Nigeria]] per vestire la maglia del [[Julius Berger Football Club|Julius Berger]] di [[Lagos]]<ref name=voice>{{Cita web|url=http://www.voiceoftheplayer.com/pdf/Sellas_VOP_Coach_Brochure.pdf|urlarchivio=http://www.docstoc.com/docs/153388862/SELLAS-TETTEH-TEIVI---Voice-of-the-Player|titolo=Sellas Tetteh Teivi|editore=Voice of the Player|accesso=1º giugno 2013|lingua=en}}</ref>. Dopo una sola stagione rientra in [[Ghana]] per giocare con l'[[Accra Hearts of Oak Sporting Club|Hearts of Oak]] ma già l'anno successivo torna al [[Julius Berger Football Club|Julius Berger]]<ref name=voice />. Dopo un'altra stagione in patria con lo [[Zebi Football Club|Zebi]] abbandona definitivamente il suo paese e torna in [[Nigeria]] dove gioca per diverse formazioni ([[Julius Berger Football Club|Julius Berger]], [[ACB Lagos|ACB]], [[Bendel United Football Club|Bendel United]] e [[Heartland Football Club|Iwuayanwu Nationale]]) sino al ritiro, con la sola eccezione della stagione [[1988]] passata in [[Bangladesh]] con il [[Brothers United]]<ref name=voice />.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
===Allenatore===
====Club====
Inizia la sua carriera alla guida del [[Kotobabi Powerlines Football Club|Kotobabi Powerlines]], squadra della terza divisione ghanese. Nel [[1996]] approda al [[Liberty Professionals Football Club|Liberty Professionals]] con cui conquista la promozione in prima divisione nella stagione 1997-98<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesg/gha98.html|editore=[[RSSSF]]|titolo=Ghana 1997/98|accesso=1º giugno 2013|lingua=en}}</ref>. Nel [[2002]] guida il club al miglior piazzamento della sua storia nel campionato ghanese<ref>{{Cita web|url=http://thechronicle.com.gh/sellas-tetteh-replaces-sarpong-at-liberty/|titolo=Sellas Tetteh replaces Sarpong at Liberty|editore=The Ghanaian Chronicle|accesso=28 aprile 2013|lingua=en}}</ref> portandolo al terzo posto finale<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesg/gha02.html|editore=[[RSSSF]]|titolo=Ghana 2002|accesso=1º giugno 2013|lingua=en}}</ref> e nel [[2004]] alla prima esperienza internazionale nella [[CAF Confederation Cup]] poi conclusa con l'eliminazione ai [[calci di rigore]] per opera dei [[sudan]]esi dell'[[Al-Hilal Club (Omdurman)|Al-Hilal]]<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesa/afcup04.html#confed|editore=[[RSSSF]]|titolo=Confederation Cup 2004|accesso=1º giugno 2013|lingua=en}}</ref>.
A partire dal [[1999]] ricopre il doppio ruolo di allenatore del Liberty Professional e della selezione nazionale ghanese (partendo dall'Under-17 sino ad arrivare alla nazionale maggiore). Nel [[2007]] si dimette dal ruolo di allenatore della squadra ma continua a collaborare col club in qualità di direttore tecnico<ref name=named>{{Cita web|url=http://ghanasoccernet.com/sellas-tetteh-to-be-named-liberty-new-coach|titolo=Sellas Tetteh to be named Liberty new coach|editore=Ghana Soccer Net|data=9 luglio 2012|accesso=1º giugno 2013|lingua=en}}</ref>. Tuttavia nel [[2009]] torna a ricoprire il ruolo di allenatore, evento che si ripete nuovamente nel [[2012]] quando gli viene riaffidata la panchina in sostituzione del precedente tecnico J.E. Sarpong<ref name=named />.
 
<div style="margin:0; padding:0">
Tetteh ha conseguito diversi attestati da allenatore in [[Ghana]] e negli [[Stati Uniti]]<ref name=voice />.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
====Nazionale====
}}
Il primo incarico affidatogli dalla [[Federazione calcistica del Ghana|federazione ghanese]] è la guida della rappresentativa universitaria nel [[1999]]. Successivamente ricopre l'incarico di ct della nazionale [[Nazionale di calcio del Ghana Under-17|Under-17]] e poi della nazionale [[Nazionale di calcio del Ghana Under-23|Under-23]], entrambi i ruoli gli vengono affidati dopo un periodo come viceallenatore. Nel [[2008]] diventa il selezionatore della [[Nazionale di calcio del Ghana|nazionale maggiore]] ma dopo un solo anno passa a guidare la [[Nazionale di calcio del Ghana Under-20|nazionale Under-20]]. Con la rappresentativa giovanile ghanese ottiene i suoi maggiori successi in carriera, nel [[2009]] vince prima la [[Coppa delle Nazioni Africane Under-20]] e poi il [[Campionato mondiale di calcio Under-20]]. Terminato il suo incarico con la federcalcio ghanese gli viene affidato il ruolo di ct della [[nazionale di calcio del Ruanda|Nazionale del Ruanda]]. Nel [[2012]] viene nuovamente chiamato a guidare la nazionale ghanese Under-20 con il compito di qualificarla al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2013|mondiale di categoria del 2013]]<ref>{{Cita web|url=http://www.voiceofafricaradio.com/news/1704-sellas-tetteh-tasked-to-reach-2013-u-20-world-tourney.html|titolo=Sellas Tetteh tasked to reach 2013 U-20 World tourney|editore=Voice of Africa Radio|data=19 dicembre 2012|accesso=1º giugno 2013|lingua=en}}</ref>, obbiettivo centrato grazie al secondo posto finale ottenuto nella [[Coppa delle Nazioni Africane Under-20 2013]]<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/21985644|titolo=Egypt beat Ghana on penalties to win African under-20 crown|editore=[[BBC Sport]]|data=1º aprile 2013|accesso=1º giugno 2013|lingua=en}}</ref>. Nella competizione mondiale giovanile svoltasi in [[Turchia]] il Ghana ha poi ottenuto il terzo posto finale<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/23306479|titolo=Ghana grab U-20 third place|editore=[[BBC Sport]]|data=14 luglio 2013|accesso=2 ottobre 2013|lingua=en}}</ref>.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
==Palmarès==
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
===Giocatore===
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
====Competizioni nazionali====
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
*{{Calciopalm|Campionato ghanese|1}}
{{-}}
:Hearts of Oak: 1984
{{Cassetto fine}}
 
</div>
*{{Calciopalm|Campionato nigeriano|1}}
{{Cassetto inizio
:Iwuanyanwu: 1993
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
===Allenatore===
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
*Campionato WAFU Under-20: 1
<inputbox>
:Ghana: 2008
type=commenttitle
 
bgcolor=white
*[[Coppa delle Nazioni Africane Under-20]]: 1
preload=
:Ghana: [[Coppa delle Nazioni Africane Under-20 2009|2009]]
editintro=
 
hidden=yes
*{{calciopalm|Mondiale U-20|1}}
page=Aiuto:Sportello_informazioni
:Ghana: [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2009|2009]]
default=
 
break=no
==Note==
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
<references/>
</inputbox>
</div>
{{Cassetto fine}}
</span>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] <small>[[Discussioni utente:Fabexplosive|<span style="color: blue">L'admin col botto</span>]]</small> 20:00, 23 ott 2015 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
==Collegamenti esterniAvviso ==
*{{Transfermarkt|11781|A}}
*[http://it.soccerway.com/coaches/sellas-tetteh/183178/ Statistiche su Soccerway.com]
 
{{test|Rocco Hunt}} --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 10:59, 24 ott 2015 (CEST)
{{CT nazionale ghanese di calcio}}
{{Nazionale ghanese under-20 mondiali 2009}}
{{Nazionale ghanese under-20 mondiali 2013}}
{{Nazionale ghanese under-20 mondiali 2015}}
{{Portale|biografie|calcio}}