<!-- inizio template di benvenuto -->
{{avvisounicode}}
{{Citazione|Il dolore ha un colore... Cuspide Scarlatta!|Scorpio contro [[Kanon (I Cavalieri dello zodiaco)|Kanon]], [[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades]] - ep n° 4 ''Redenzione inattesa''}}
{{Personaggio
|medium = anime e manga
|universo = [[I Cavalieri dello zodiaco]]
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|autore = [[Masami Kurumada]]
|autore nota =
|nome = 蠍座のミロ
|nome traslitterato = Sukōpion no Miro
|nome italiano = Scorpio
|editore = [[Shūeisha]]
|editore nota= manga 1986
|editore 2 = Akita Shoten
|editore 2 nota= Episode G
|studio = [[Toei Animation]]
|studio nota =
|data inizio =
|data fine =
|prima apparizione = Shōnen Jump
|prima apparizione nota =
|editore Italia = [[Granata Press]]
|editore Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|prima apparizione Italia = Manga Compact
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita = 8 novembre ( 20 anni )
|luogo di nascita = {{Bandiera|Grecia|nome}} (Isola di [[Milo (Grecia)|Milo]])
|abilità =
* Antares (''Antares'')
* Cuspide scarlatta (''Scarlet Needle'')
* Onde di Scorpio (''Restriction'')
|doppiatore = Ikeda Shuichi
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 = [[Toshihiko Seki]]
|doppiatore 2 nota = Hades
|doppiatore italiano = [[Felice Invernici]]
|doppiatore italiano nota = (ep. 36, 111, 113)
|doppiatore italiano 2 = [[Enrico Carabelli]]
|doppiatore italiano 2 nota = (ep. 60-73, 83)
|doppiatore italiano 3 = [[Orlando Mezzabotta]]
|doppiatore italiano 3 nota = (ep. 69)
|doppiatore italiano 4 = [[Salvatore Landolina]]
|doppiatore italiano 4 nota = Film L'ultima battaglia I versione
|doppiatore italiano 5 = [[Francesco Prando]]
|doppiatore italiano 5 nota = Film L'ultima battaglia II versione
|doppiatore italiano 6 = [[Diego Sabre]]
|doppiatore italiano 6 nota = Hades
|immagine = ICDZ Scorpio.PNG
|didascalia = Scorpio.
|larghezza immagine =
|incipit = no
}}
{{Nihongo|'''Scorpio'''|蠍座のミロ|Sukōpion no Miro}}, è un personaggio della serie di [[anime]] e [[manga]] ''[[I Cavalieri dello zodiaco]]'' (''Saint Seiya'') creata da [[Masami Kurumada]] nel 1986. È il [[Cavalieri d'oro|Cavaliere d'oro]] della costellazione dello [[Scorpione (costellazione)|Scorpione]] ed appare sia nel fumetto originale che nei suoi adattamenti animati (serie televisiva, OAV e film d'animazione) che e nel manga prequel ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Episode G]]'' di [[Megumu Okada]]. Nelle traduzioni dei manga il personaggio mantiene il suo nome proprio, venendo chiamato '''Milo dello Scorpione'''<ref>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/glossario.htm Gli adattamenti della serie] su icavalieridellozodiaco.net, fansite</ref>.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Personaggio==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Caratterialmente molto ironico, durante la corsa alle dodici case, pur non trovandosi in pericolo di vita e non rischiando la sconfitta, si fa prendere dai dubbi e a seguito di ciò fa salva la vita a [[Cristal il Cigno|Cristal]] dopo che questi era stato battuto e gli consente di passare la casa dello Scorpione.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Bonaventura9</span>!'''</span>
Scorpio è anche colui che comprende il reale pentimento di [[Kanon (I Cavalieri dello zodiaco)|Kanon]] e che ne consente la riabilitazione come guerriero di Atena, tutto ciò durante la serie di Hades. Inizialmente è molto fedele al grande Sacerdote, ed è molto orgoglioso di essere un Cavaliere d'oro. Quando riceve l'ordine di partire per eliminare i cavalieri di bronzo, Scorpio afferma che lui è un cavaliere d'oro e non può combattere contro nemici così inferiori, e questo ne andrebbe del suo onore.
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<span style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</span>
Nella prima pubblicazione del manga sul mensile ''Weekly Jump'' Scorpio (secondo le intenzioni dell'autore) avrebbe dovuto essere il maestro di [[Cristal il Cigno|Cristal]]; solo nella versione su volumetto Kurumada avrebbe cambiato idea scegliendo [[Aquarius (I Cavalieri dello zodiaco)|Aquarius]]<ref>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/cdzprima.htm La prima versione dei Cdz] su icavalieridellozodiaco.net, fansite</ref>.
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Una differenza fra lo Scorpio dell'anime e quello del manga e che quest'ultimo ha i capelli biondi. Data l'eccessiva preponderanza di toni giallo oro nel design dell'autore Kurumada, come molti altri personaggi ha subito un cambio di tinta, per avere un contrasto maggiore. Tuttavia, il colore biondo dei capelli di Scorpio è rimasto nella versione del personaggio disegnata da Okada nel manga ''[[Episode G]]''.
<span style="font-size:105%">
==Armatura==
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
La sacra armatura di Scorpio ha varie tonalità di oro; l'elmo è in realtà un diadema composto da tre elementi aguzzi che copre fronte e guance lasciando scoperto quasi tutto il capo del cavaliere, possiede una lunga coda di scorpione il cui pungiglione arriva a raggiungere tutta la schiena. Il torace è sagomato e ripartito orizzontalmente a simulare l'addome della costellazione che rappresenta e in alto un ovale con una gemma rossa. I massicci coprispalla sono adunchi, concavi e decorati con spirali in oro più scuro, sulla sommità di ogni coprispalla spuntano due corni ricurvi. La cintura fatta di placche giustapposte verticalmente ha al centro una decorazione più evidente. Infine i bracciali (d'oro più scuro) e gli schinieri hanno delle lastre esagonali.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==Storia==
=== Serie classica ===
Cavaliere d'oro dell'ottava casa del Grande Tempio, Milo è uno dei più fedeli seguaci di Arles: è infatti il primo a rispondere all'appello del Gran Sacerdote ad [[Atene]]. In passato, si era distinto per aver distrutto l'isola di Andromeda e aver ucciso il maestro di quest'ultimo, Albione (seppur coadiuvato da Fish). Scorpio appare per la prima volta quando Arles lo convoca ordinandogli di attaccare e uccidere i cavalieri di bronzo, ma la missione sarà poi svolta da [[Ioria|Ioria di Leo]]. Milo ricompare poi durante la corsa di [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Pegasus]] e dei suoi amici alle stanze di Arles, affrontando proprio Pegasus e [[Sirio il Dragone|Dragone]] all'ottava casa: sconfigge facilmente i due cavalieri di bronzo, ma viene poi fermato dall'intervento di [[Cristal il Cigno|Cristal]] che si batte contro di lui. Milo mette in difficoltà il ragazzo, colpendolo più volte con venefiche punture: ad un passo dalla morte però, Cristal trova la forza per lanciare un attacco con cui congela la sacra armatura di Scorpio. Resosi conto che senza l'armatura avrebbe perso il duello e la vita, e stupito dalla fedeltà di Cristal verso Atena, salva il ragazzo permettendogli di proseguire verso le case seguenti.
<div style="margin:0; padding:0">
I dubbi che Milo inizia a nutrire sull'identità di Arles vengono confermati nei seguenti episodi, e durante lo scontro alle stanze del Gran Sacerdote il cavaliere d'oro si schiera dalla parte di Atena e della giustizia. Terminato lo scontro, dona il suo sangue per riparare l'armatura del Cigno.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
Durante la saga di Hades, Milo mette alla prova Kanon colpendolo con 14 Scarlet Needle, verificandone che sia davvero passato dalla parte di Atena. Rimane stupito quando scopre che Gemini, Capricorn ed Aquarius hanno ucciso il loro pari Virgo ricorrendo alla tecnica proibita ''Urlo di Atena'': deciso a vendicare il Saint della Vergine, si reca alla sesta casa e ferisce i tre defunti cavalieri (rinati sotto forma di Spectre). Non riesce però a dar loro il colpo di grazia, poiché rischia di essere colpito dall'Esplosione Galattica lanciata da Gemini; salvatosi grazie all'avvertimento di Mur, si unisce al Saint dell'Ariete ed a Ioria nel lanciare un altro ''Urlo di Atena'' contro i tre Spectre. Conduce poi i tre Saint caduti al cospetto della Dea Atena/Saori, la quale poco dopo si pugnala da sola. Nello scontro con Rhadamante, al castello di Ade, viene facilmente battuto e gettato nel Cocito (insieme a Ioria e Mur) poiché al castello di Hades vi è una barriera che indebolisce il cosmo dei cavalieri: riuscirà ad uscire dal Cocito grazie al divino cosmo di Atena, ed eliminerà quattro Spectre. Infine si sacrifica insieme agl'altri Gold Saint per creare un colpo simile al Sole, unendo i loro cosmo nella freccia d'oro del sagittario che perforerà l'impenetrabile Muro del Lamento.
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
==Carattere==
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Il cavaliere d'oro di Scorpio si distingue per la fredda razionalità che dimostra nel combattere, un raziocinio che gli permette per esempio di notare l'ardore e il coraggio di [[Cristal il Cigno|Cristal]] durante la battaglia nell'ottava casa al Grande Tempio. Questo personaggio, così com'è stato delineato nella sua psicologia, sembra scindere, nel combattimento col suo avversario, il lato guerriero dal lato umano. Sembra che nella lotta Scorpio si muova per adempiere ai suoi doveri di cavaliere d'oro, ma il pensiero e le parole che rivolge al suo avversario sono tese a notare le sue caratteristiche caratteriali come il coraggio, l'ardore nella lotta e anche le motivazioni che inducono il suo avversario a lottare, come se non si limitasse solo a combattere ma osservasse il suo avversario molto attentamente durante la lotta, valutandone anche il valore a livello soprattutto umano più che bellico. Nel caso di Cristal<ref>Episodio 62 - ''Quale destino per Cristal?''</ref>, il più eclatante, vediamo Scorpio apprezzare apertamente il coraggio, il valore e la lealtà del cavaliere del cigno, tanto da volerlo risparmiare più volte arrivando a concedergli la salvezza a patto che Cristal lasci il Grande Tempio ed Atene "''per non farvi più ritorno''"; Cristal gli risponde che sarebbe per lui un disonore insostenibile abbandonare i suoi compagni, che ormai considera come fratelli, per aver salva la vita: questo induce Scorpio non solo a combattere contro di lui, ma anche a sostenerlo con parole dal tono deciso e aspro (forse perché un po' offeso dall'atteggiamento di Cristal, che non apprezza il suo gesto considerandolo un disonore) affinché si alzi e continui a tenergli testa.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Quando crede di averlo ucciso definitivamente dopo Antares declama sul corpo del suo rivale anche un elogio al suo onore.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Da notare anche che i colpi del cavaliere sono stati concepiti in modo tale da dover colpire più volte il suo avversario: la Cuspide Scarlatta, infatti, si compone sì di quindici punture inflitte a ripetizione, ma queste non uccidono subito l'avversario. In questo modo Scorpio può lasciarsi molte occasioni per offrire al suo avversario la possibilità di arrendersi: è questa una caratteristica da cui è possibile dedurre che Scorpio non abbia un carattere sanguinario, però davanti ad un rifiuto prosegue nel colpire ed uccidere (ed ecco che riemerge il lato estremamente razionale: è una libera scelta se il suo avversario non vuole arrendersi, quindi lui deve fare il suo dovere).
{{-}}
{{Cassetto fine}}
È un personaggio per cui la fedeltà viene prima di tutto ed è unita ad un forte senso del dovere, ma che lascia spazio al dubbio: quando infatti va dal Grande Sacerdote [[Gemini (I Cavalieri dello zodiaco)|Arles]], rispondendo per primo alla sua chiamata, lo vediamo mentre osserva la figura di Arles chiedendosi quanto potersi fidare di un uomo così oscuro ed enigmatico.
</div>
Nella versione italiana dell'''anime'' Scorpio è autore di simpatiche provocazioni a [[Sirio il Dragone]] e [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Pegasus]].
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
A detta di Kurumada, Scorpio condivide una forte amicizia con [[Aquarius (I Cavalieri dello zodiaco)|Aquarius]]. Tale legame è confermato in ''Episode G'', dove lo stesso Scorpio afferma in un'occasione di essere amico di Aquarius.
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
==Colpi==
<inputbox>
Come mostrato più volte nel manga e nell'anime, lo stile di Scorpio è basato basa principalmente da colpi rapidi e precisi, due qualità ben sviluppate dal personaggio. Nell'enciclopedia Taizen viene detto che "I suoi colpi hanno una precisione impressionante" <ref>http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/Taizen02.htm </ref>.
type=commenttitle
[[File:EpisodeG11.jpg|thumb|right|Scorpio (dietro Ioria) nella copertina di un volume del manga ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Episode G|Episode G]]''.]]
bgcolor=white
* {{nihongo|'''Onde di Scorpio'''|リストリクション|Risutorikushon|''Restrinction'' letteralmente "Restrizione"}}: tecnica che paralizza l'avversario per alcuni minuti. Mentre nell'anime sono delle onde mentali che paralizzano l'avversario, nel manga, il colpo è fisico, dal momento che Milo paralizza l'avversario colpendolo alla velocità della luce in un punto segreto del corpo.
preload=
* '''Per il Sacro Scorpio''': si tratta di un colpo inserito nel doppiaggio italiano (nella versione originale non ha nome) ed è una tecnica che permette al Cavaliere di rivolgere contro il nemico il colpo che questi precedentemente gli aveva lanciato.
editintro=
* {{nihongo|'''Cuspide scarlatta'''|スカーレット ニードル|Sukāretto Nīdoru| ''Scarlett Needle'' lett. "Pungiglione scarlatto"}}: muovendosi alla velocità della luce, il cavaliere colpisce i centri nervosi dell'avversario con estrema precisione usando l'unghia dell'indice destro, che cresce assumendo un colore rosso<ref>Questa caratteristica dell'unghia che cresce all'improvviso è stata introdotta nella serie animata classica. </ref>, in modo da infliggergli dolori terribili e causargli gravi emorragie, come se il nemico ricevesse la puntura velenosa di uno scorpione. La Cuspide scarlatta è un colpo mortale, ma per uccidere l'avversario sono necessarie anche fino a quindici punture (una per ogni stella della costellazione dello Scorpione); il dolore cresce esponenzialmente ad ogni puntura. Nel manga viene anche detto che le cuspidi di Milo, indeboliscono il corpo dell'avversario ad ogni puntura. Milo si dimostra capace di saper annullare il micidiale effetto delle quindici punture colpendo un punto segreto del corpo umano, come mostrato con Hyoga e Kanon.
hidden=yes
** {{nihongo|'''Ago della cuspide, [[Antares]]'''|スカーレット ニードルアンタレス|Sukāretto Nīdoru Antaresu| ''Scarlett Needle - Antares'' lett. "Ago Scarlatto - Antares" in lingua inglese}}: è l'ultimo dei quindici colpi della Cuspide Scarlatta, potenzialmente fatale per l'avversario. Prende il nome dalla stella più grande della costellazione dello Scorpione.
page=Aiuto:Sportello_informazioni
* {{nihongo|'''Urlo di Atena'''|アテナ・エクスクラメーション|Atena Ekusukuramēshon|''Athena Exclamation''}}: colpo proibito da Atena in quanto considerato disonorevole, poiché consiste in un attacco portato da tre Cavalieri d'Oro contemporaneamente (nel caso di Scorpio insieme a Mur e Ioria) contro un unico avversario, dal terribile potere distruttivo paragonabile a quello del Big Bang.
default=
break=no
==Incongruenze==
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
* Nel doppiaggio italiano dell'anime, Scorpio introduce il suo colpo più potente, [[Antares]], che prende il nome dalla stella più luminosa della costellazione, descrivendo al suo avversario, nel caso il Cavaliere del Cigno, le caratteristiche della stella stessa, che rappresenta il cuore pulsante dello Scorpione. Mentre scaglia il colpo, tuttavia, urla "l'ago della cuspide, Antares" prima e "Cuspide scarlatta" poi.
</inputbox>
* Solamente nel doppiaggio italiano, Scorpio viene citato a sproposito da [[Sirio il Dragone|Sirio]] mentre questi percorre le scale verso la quarta casa del Grande Tempio insieme a Pegasus. Il cavaliere di bronzo sostiene di aver già avuto a che fare con Scorpio, ma in realtà si riferisce come è ovvio a Cancer. Scorpio del resto si palesa ai cinque protagonisti soltanto al Grande Tempio e non prima.
</div>
* In Saintia Sho vi è un errore. Milo nel periodo della Galaxian War, usa contro il guerriero driade Phonos, Antares, la 15° puntura dello scorpione. Ma nella serie originale Milo però afferma chiaramente che la prima volta ad usarla è contro Hyoga, ambientato tempo dopo.
{{Cassetto fine}}
</span>
== Apparizioni in altri media ==
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
Scorpio appare anche negli ultimi due film dedicati alla serie: ''[[L'ultima battaglia (film 1989)|L'ultima battaglia]]'' (dove viene sconfitto dai demoni di Lucifero all'inizio della pellicola) e ''[[Le porte del paradiso]]'' (dove la sua anima viene sigillata dagli dei dell'Olimpo in un pilastro d'ambra insieme a quelle degli altri Cavalieri d'Oro).
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
L'immagine del personaggio e la sua armatura appaiono nei vari prodotti di merchandising, come card e modellini (esempio quelli della serie [[Myth Cloth]]), basati sulla sua versione "classica". Il personaggio appare anche come PG nei due videogiochi della serie per [[Playstation 2]] e nei due videogiochi per [[Playstation 3]].<br/>
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
Milo appare in un cameo in Saint Seiya [[Next Dimension]], sequel del manga originale di Saint Seiya. Dove insieme agl'altri 11 gold saint, sottoforma di spirito, aiuta Atena ad uscire da una distorsione spazio-temporale.<ref>Saint Seiya Next Dimension Capitolo Speciale 2015.</ref>
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
Nel manga di Episode G, Milo si scontra contro l'eroe troiano Ettore(riportato in vita da Ponto),e insieme al suo migliore amico Camus, sconfiggerà il Margeites Drakon, un Gigante.
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
Milo appare anche in [[Saint Seiya - Saintia Shō]], dove salva due bambine dalle grinfie di una guerriera di Eris, dea della discordia. Poi combatte e sconfigge alcune Driadi, cioè alcune guerriere della dea Eris. In particolare elimina il guerriero driade Phonos.
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
Nel film ''[[I Cavalieri dello zodiaco: La leggenda del Grande Tempio]]'' Milo appare in una versione femminile di sé stesso. È raffigurata con capelli e occhi rossastri, e la sua Cloth è foggiata per rappresentare realisticamente il carapace di uno scorpione vero. La sua caratterizzazione è però più o meno la stessa del Milo di sesso maschile del manga e dell'anime.
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] <small>[[Discussioni utente:Fabexplosive|<span style="color: blue">L'admin col botto</span>]]</small> 20:00, 23 ott 2015 (CEST)
Nel manga non in continuity con la serie originale cioè ''[[Lost Canvas]]'' l'autrice Teshirogi ha dato al Cavaliere dello Scoprione (Cardia) un aspetto fisico identico alla versione animata di Scorpio (quindi coi capelli blu e non bianchi), caratterizzandolo con una passione per le [[mela|mele]] (in greco ''milo'', come il nome originale del personaggio<ref>Saint Seiya- The Lost Canva- Myth of Hades Anecdotes, volume 4</ref>)
<!-- fine template di benvenuto -->
== Note ==
<references/>
== Avviso ==
{{Personaggi Cdz}}
{{portale|Anime e manga}}
{{test|Rocco Hunt}} --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 10:59, 24 ott 2015 (CEST)
[[Categoria:Personaggi de I Cavalieri dello zodiaco]]
|