Chiesa di San Pietro (Massa d'Albe) e Discussioni utente:Bonaventura9: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Avviso: nuova sezione
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{S|chiese della provincia dell'Aquila}}
{{Edificio religioso
|DedicatoA = [[Pietro apostolo]]
|NomeEdificio = Chiesa di San Pietro
|Immagine = 100819_Alba_Fucens_San_Pietro.jpg
|Didascalia =
|Larghezza =
|Città = [[Massa d'Albe]]
|Regione = [[Abruzzo]]
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Religione|Cattolica]]
|Diocesi = [[Avezzano]]
|AnnoConsacr = [[Alto Medioevo]]
|StileArchitett = [[Paleocristiano]], [[medievale]], [[benedettino]], [[cosmatesco]], [[Architettura romanica|Romanico]]
|InizioCostr = Alto Medioevo
|FineCostr = Alto Medioevo
|Website = http://www.abruzzocultura.it/abruzzo/chiesa-di-san-pietro-d%E2%80%99albe-ad-alba-fucens
}}
La '''chiesa di San Pietro''' è sita presso gli scavi di [[Alba Fucens]] nel comune di [[Massa d'Albe]] ([[provincia dell'Aquila]]).
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Storia ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
[[File:Chiesa_di_San_Pietro_(Albe)_Interno_Iconostasis.JPG|thumb|L'iconostasi della Chiesa di San Pietro]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Bonaventura9</span>!'''</span>
[[File:Chiesa di San Pietro 5 ottobre 2015.jpg|thumb|Veduta della chiesa di San Pietro]]
|-
La chiesa sorge sul luogo ove si trovava il tempio di [[Apollo]] ad Alba Fucens.
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<span style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</span>
Appartenne ai [[benedettini]], possesso riconfermato nell'[[866]] dall'imperatore [[Ludovico il Pio]] e fu costruita grazie agli artigiani di [[San Clemente a Casauria]].
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
L'[[ambone]], in stile, cosmatesco è stato iniziato sotto la tutela del Frate Oddone. I maestri incaricati lasciarono l'ambone incompiuto. Si rese necessario così l'intervento di altri maestri specializzati. Uno di questi ultimi realizzò nel [[1209]] l'ambone di Corneto. Un altro di questi maestri terminò l'[[iconostasi]] sulle colonne che separano le 3 [[navata|navate]].
 
<span style="font-size:105%">
Dapprima una chiesa paleocristiana sostituì il tempio, ma le prime forme che rispecchiano le attuali vanno ricercate all'inizio del [[XII secolo]]. I resti del tempio furono utilizzati come fondazioni per la chiesa, ma l'assetto principale fu prolungato, così fu divisa in 3 navate. Le quattro colonne originali sono state recuperate dai carabinieri.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
=== Distruzione e restauro ===
 
<div style="margin:0; padding:0">
Il [[terremoto di Avezzano]], che colpì la [[Marsica]] nel [[1915]], distrusse la chiesa che, tuttavia, fu ricostruita negli anni '50 attraverso un'[[anastilosi]] quasi completa, guidata da [[Raffaello Delogu]], che mirò a recuperare l'architettura romanica salvando solo poche delle integrazioni e aggiunte operate tra [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]]: l'intervento concepito e portato avanti da Delogu costituisce un caso esemplare di restauro, per accortezza e sapienza, che [[Cesare Brandi]] definì all'epoca come "di gran lunga il migliore che sia stato mai condotto in Italia"<ref>{{cita news | nome = Cesare | cognome = Brandi | wkautore = Cesare Brandi | titolo = Uno sgomentante puzzle risolto per amore dell'arte | giornale = [[Corriere della Sera]] | giorno = 27 mese = dicembre | anno = 1957 }}</ref>.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
== Descrizione==
}}
Del tempio sono due colonne di aspetto etrusco che ora sono nel [[campanile]]. Il portale del campanile è del [[XV secolo]].
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Il portale interno della chiesa è del [[1130]] costituito da piedritti architrave ed archivolto impreziositi da spirali. Le altre porte della chiesa sono divise in quattordici parti suddivise in due file di sette ed intagliate a bassorilievi con i simboli degli evangelisti e scene bibliche. Un abbozzo di figura muliebre forma una delle statue antropomorfe dell'archivolto.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
L'[[abside]] poggia sul basamento sotto il quale vi è la [[cripta]]. Degli [[archetti pensili|archetti con mensole]] sono decorati da testine e simboli pagani atavici. Gli spazi fra gli archetti sono occupati da disegni di animali e fiori. L'accesso all'abside è garantito da una [[monofora]] a [[strombatura]] decorata con piccole palme.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
Alla sesta colonna un'iconostasi cosmatesca separa la navata dal coro.
{{Cassetto fine}}
 
</div>
Anche l'ambone sul lato sinistro è cosmatesco. L'ambone ha aspetto romano con accesso a doppia rampa con doppio lettorino pentagonali. Un altro lettorino è posto posteriormente agli altri 2. Quest'ultimo è impreziosito di colonne tortili negli angoli. Gli elementi in marmo di queste strutture sono cesellati raffinatamente. Un rilievo rappresentante un'aquila è posto al centro. Altri simboli fanno da contrapposto all'aquila:
{{Cassetto inizio
*un mascherone,
|titolo = Serve aiuto?
*un uccello,
}}
*un uomo con dei serpenti che gli escono dalla bocca. (L'aquila è anche il simbolo dell'apostolo Andrea).
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
Le pietre pregiate utilizzate nell'ambone dimostrano la ricchezza di esso, tra esse spicca il [[porfido]], simbolo imperiale. Sia l'iconostasi che l'ambone sono del [[1215]].
type=commenttitle
 
bgcolor=white
Un piccolo pilastro ha un dipinto raffigurante uno dei miracoli di [[Gesù]].
preload=
 
editintro=
== Altri progetti ==
hidden=yes
{{interprogetto}}
page=Aiuto:Sportello_informazioni
 
default=
== Collegamenti esterni ==
break=no
* [http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=schedaScLigneaaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=sculLign2463&tom=463 Sito istituzionale]
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
* {{CulturaItalia}}
</inputbox>
</div>
{{Cassetto fine}}
</span>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] <small>[[Discussioni utente:Fabexplosive|<span style="color: blue">L'admin col botto</span>]]</small> 20:00, 23 ott 2015 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Avviso ==
{{portale|Abruzzo|architettura|cattolicesimo}}
 
{{test|Rocco Hunt}} --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 10:59, 24 ott 2015 (CEST)
[[Categoria:Chiese di Massa d'Albe|Pietro]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Pietro|Massa d'Albe]]
[[Categoria:Alba Fucens]]