Nicola Tanda e Discussioni utente:Bonaventura9: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Avviso: nuova sezione
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
|Nome = Nicola
|Cognome = Tanda
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sorso
|GiornoMeseNascita = 22 dicembre
|AnnoNascita = 1928
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = critico letterario
|Attività2 = filologo
|AttivitàAltre =
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Biografia ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Bonaventura9</span>!'''</span>
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<span style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</span>
Si è laureato a [[Università di Roma|Roma]] con [[Natalino Sapegno|Sapegno]] e [[Giuseppe Ungaretti|Ungaretti]].
Per oltre trenta anni è stato professore della [[Università di Sassari]], prima dedicandosi alla [[letteratura italiana]], e poi alla [[filologia]] e [[letteratura sarda]].
È studioso delle [[Lingua minoritaria|lingue minoritarie]] e delle loro espressioni letterarie nell'isola di Sardegna.
È socio onorario della associazione A.N.PO.S.DI.<ref> A.N.PO.S.DI. - Associazione Nazionale POeti e Scrittori DIalettali; L’associazione ha un [http://www.anposdi.it/view.php?file=voci-dialettali sito web]</ref>, fondata nel 1952 l’Associazione dei poeti di tutti i dialetti d’Italia, custodisce le voci e le memorie della tradizione dialettale italiana. Ha dato origine alla nuova ''Filologia degli italiani''
<ref>F.Brevini, ''La letteratura degli italiani'', Milano, Feltrinelli, 2010.[http://www.scuolachefarete.it/?p=3778]</ref> basata sulla [[Carta europea per le lingue regionali e minoritarie]]. Ha fondato e dirige varie associazioni e giurie.
È il fondatore e presidente del [[PEN Club]] Sardo<ref>Il Centro PEN Sardegna ha un sito web [http://fch.uniss.it/pen sito web]</ref>.
È il presidente della giuria del ''Premio Ozieri''<ref>Ozieri - la città che ospita il premio ha un [http://www.comune.ozieri.ss.it/index.php?pagina=centro_doc sito web]</ref> premio letterario fondato nel [[1956]] per la promozione di opere inedite nelle lingue parlate e scritte nella Regione Sardegna.
Ha fondato nel [[2003]] il ''Centro di Studi Filologici Sardi''<ref>Il Centro di Studi Filologici Sardi (Cfs) ha un [http://www.filologiasarda.eu/interna.php?sez=32&id=464 sito web]</ref>.
È collaboratore del ''Centro Internazionale sul Plurilinguismo''<ref>
Centro Internazionale sul Plurilinguismo [http://www.uniud.it/extra/cip/presentazione/presentazione-1 sito web]</ref>.
Come editor e direttore di collane ha curato la pubblicazione di oltre cento volumi nelle lingue sarde e centinaia di volumi in lingua italiana.
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Esperto di [[teoria della letteratura]], si è occupato di autori italiani moderni e contemporanei, tra i quali:
[[Vasco Pratolini|Pratolini]],
[[Eugenio Montale|Montale]],
[[Antonio Gramsci|Gramsci]],
[[Giuseppe Dessì|Dessì]],
[[Grazia Deledda|Deledda]],
[[Luigi Pirandello|Pirandello]],
[[Pandolfo Collenuccio]],
[[Vincenzo Monti|Monti]],
[[Sebastiano Satta]],
[[Salvatore Farina]],
[[Antonino Mura Ena]], e
[[Salvatore Satta]].
Nel [[1965]] ha compilato con [[Giuseppe Dessì|Dessì]] il volume ''Narratori di Sardegna'' - la prima antologia degli scrittori sardi.
 
<span style="font-size:105%">
== Bibliografia ==
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
* con G. Dessì, ''Narratori di Sardegna'', Milano, Mursia, 1965.[http://books.google.it/books?id=KwZIOgAACAAJ&dq=Nicola+tanda&hl=en&ei=kyV1Ta6-E9CQswa0hJmEDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=48&ved=0CPYBEOgBMC8 Google Books]
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
* con Joyce Lussu, ''Fronti e frontiere'', Milano, Mursia, 1969.[http://books.google.it/books?id=7ZLVPAAACAAJ&dq=Nicola+tanda&hl=en&ei=kyV1Ta6-E9CQswa0hJmEDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCUQ6AEwAA Google Books]
 
<div style="margin:0; padding:0">
* ''Realtà e memoria nella narrativa contemporanea'', Roma, Bulzoni, 1970.[http://books.google.it/books?id=WnJdAAAAMAAJ&q=Nicola+tanda&dq=Nicola+tanda&hl=en&ei=kyV1Ta6-E9CQswa0hJmEDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CCoQ6AEwAQ Google Books]
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
* ''Contemporanei: proposte di lettura'', Torino, Loescher, 1972.[http://books.google.it/books?id=igOFNAAACAAJ&dq=Nicola+tanda&hl=en&ei=kyV1Ta6-E9CQswa0hJmEDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=17&ved=0CGgQ6AEwEA Google Books]
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
* ''Classicismo e illuminismo nell'opera del Monti'', Sassari, Dessì, 1974.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
* ''Pandolfo Collenuccio: il dramma della saviezza'', Roma, Bulzoni, 1988.[http://books.google.it/books?id=BSldAAAAMAAJ&q=Nicola+tanda&dq=Nicola+tanda&hl=en&ei=kyV1Ta6-E9CQswa0hJmEDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CC4Q6AEwAg Google Books]
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* ''Letteratura e lingue in Sardegna'', Sassari, EDES, 1991.[http://books.google.it/books?id=K1QIAQAAMAAJ&q=Nicola+tanda&dq=Nicola+tanda&hl=en&ei=kyV1Ta6-E9CQswa0hJmEDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CEMQ6AEwBw Google Books]
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
* ''Dal mito dell'isola all'isola del mito: Deledda e dintorni'', Roma, Bulzoni, 1992.[http://books.google.it/books?id=yjFdAAAAMAAJ&q=Nicola+tanda&dq=Nicola+tanda&hl=en&ei=kyV1Ta6-E9CQswa0hJmEDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CDcQ6AEwBA Google Books]
</div>
 
{{Cassetto inizio
* con G.Dessì, ''Eleonora d'Arborea: racconto drammatico in quattro atti'', Sassari, EDES, 1995.[http://books.google.it/books?id=QR9KPwAACAAJ&dq=Nicola+tanda&hl=en&ei=kyV1Ta6-E9CQswa0hJmEDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CEwQ6AEwCQ Google Books]
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
* ''Un'odissea de rimas nobas: verso la letteratura degli italiani'', Cagliari, CUEC, 2003.[http://books.google.it/books?id=V14fAQAAIAAJ&q=Nicola+tanda&dq=Nicola+tanda&hl=en&ei=kyV1Ta6-E9CQswa0hJmEDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CDsQ6AEwBQ Google Books] [http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/2010072310450800015.pdf testo in pdf]
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
* ''Quale Sardegna?: pagine di vita letteraria e civile'', Sassari, Delfino, 2007.[http://books.google.it/books?id=WVcfAQAAIAAJ&q=Nicola+tanda&dq=Nicola+tanda&hl=en&ei=kyV1Ta6-E9CQswa0hJmEDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CD8Q6AEwBg Google Books]
type=commenttitle
 
bgcolor=white
== Note ==
preload=
<references />
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
</div>
{{Cassetto fine}}
</span>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] <small>[[Discussioni utente:Fabexplosive|<span style="color: blue">L'admin col botto</span>]]</small> 20:00, 23 ott 2015 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Avviso ==
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|università}}
 
{{test|Rocco Hunt}} --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 10:59, 24 ott 2015 (CEST)
[[Categoria:Persone legate all'Università di Sassari]]
[[Categoria:Italianisti|Tanda]]