Brunello di Montalcino e Discussioni utente:Bonaventura9: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Avviso: nuova sezione
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Vino
|tipo=DOCG
|nome= Brunello di Montalcino
|immagine = Montalcino 002.jpg
|didascalia = grappoli d'uva coltivati presso [[Montalcino]]
|data_decreto=30/11/11
|note_decreto=''&nbsp;''
|gazzetta_ufficiale=<br />
|resa_uva=8,0 [[tonnellata|t]]
|resa_vino=68%
|titolo_uva=12,0%
|titolo_vino=12,5%
|estratto_secco=24,0 g/l
|vitigno=
*[[Sangiovese]] 100%;
}}
Il '''Brunello di Montalcino''' è un [[vino]] rosso a ''Denominazione di Origine Controllata e Garantita'' ([[Denominazione di Origine Controllata e Garantita|DOCG]])<ref name=Disciplinare>{{Cita legge italiana
|tipo = DM
|anno = 2011
|mese = 11
|giorno = 30
|numero =
|titolo = [http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4625 Disciplinare di produzione]
|articolo =
|originale =
|data =
|cid =
}}</ref> prodotto in [[Toscana]], nel territorio del comune di [[Montalcino]] in [[provincia di Siena]]. Il Brunello di Montalcino può essere considerato, insieme al [[Barolo (vino)|Barolo]], il vino rosso italiano dotato di maggiore longevità.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Vitigni con cui è consentito produrlo ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
* [[Sangiovese]] 100%.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Bonaventura9</span>!'''</span>
Brunello è il nome che veniva dato localmente a Montalcino a quella che si credeva essere una varietà di uva. Nel 1879 la Commissione Ampelografica della Provincia di Siena determinò, dopo alcuni anni di esperimenti controllati, che il [[Sangiovese]] e il Brunello erano la stessa varietà di uva.<ref name="O'Keefe BdM">[[Kerin O'Keefe]], ''[http://www.ucpress.edu/book.php?isbn=9780520265646 Brunello di Montalcino. Understanding and Appreciating One of Italy's Greatest Wines]'', [[University of California Press]], 2012, ISBN 0-520-26564-5</ref> A Montalcino il nome Brunello si trasformò dunque nella designazione del vino prodotto in purezza da uve Sangiovese DOC.<ref name="O'Keefe BdM"/>
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<span style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</span>
== Disciplinare di produzione ==
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Le condizioni di coltura dei vigneti devono rispondere ai seguenti requisiti:
* terreni: geocronologicamente attribuibili ad un intervallo di tempo che va dal cretaceo al pliocene; comunque idonei a conferire alle uve ed al vino derivato le specifiche caratteristiche qualitative;
* giacitura: collinare;
* altitudine: non superiore ai 600 m [[s.l.m.]];
* esposizione: adatta ad assicurare un'idonea maturazione delle uve;
* densità di impianto: per i nuovi impianti ed i reimpianti la densità minima dovrà essere di {{tutto attaccato|3 000}} ceppi/ha;
* forme di allevamento e sistemi di potatura: quelli generalmente usati e/o comunque atti a non modificare le caratteristiche peculiari dell'uva e del vino;
* pratiche di forzatura: è vietata ogni pratica di forzatura.
È consentito l'uso di indicazioni toponomastiche aggiuntive che facciano riferimento alle [[vigneto|vigne]] dalle quali provengono effettivamente le uve.
 
<span style="font-size:105%">
Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è 12%; qualora si voglia specificare la ''Vigna'' di provenienza, le uve devono assicurare al vino un titolo alcolometrico volumico minimo di 12,50%.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Il Brunello di Montalcino deve essere sottoposto ad un periodo di [[affinamento]] di almeno due anni in contenitori di [[Quercus petraea|rovere]] di qualsiasi dimensione, e di almeno quattro mesi in [[bottiglia]], e non può essere immesso al consumo prima del 1º gennaio dell'anno successivo al termine di cinque anni calcolati considerando l'annata della [[vendemmia]].
 
<div style="margin:0; padding:0">
Il Brunello di Montalcino può portare come qualificazione la dizione "Riserva" se immesso al consumo successivamente al 1º gennaio dell'anno successivo al termine di sei anni, calcolati considerando l'annata della vendemmia, fermo restando il minimo di due anni di affinamento in contenitori di rovere, ma di almeno sei mesi in bottiglia.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Il 6% di vino dell'annata in affinamento, da usarsi esclusivamente per le colmature, potrà essere mantenuto in contenitori diversi dal rovere.
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Le operazioni di [[vinificazione]], [[conservazione degli alimenti|conservazione]], affinamento in legno, affinamento in bottiglia ed [[imbottigliamento]] devono essere effettuate esclusivamente nella zona di produzione.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Il Brunello di Montalcino deve essere immesso al consumo in bottiglie di tipo [[bordolese]], di vetro scuro e chiuse con [[tappo]] di [[sughero]], di una delle seguenti [[volume|capacità]]: litri 0,375 – 0,500 – 0,750 – 1,500&nbsp;– 3,000&nbsp;– 5,000.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Ai fini dell'utilizzazione della denominazione di origine controllata e garantita "Brunello di Montalcino" il vino deve essere sottoposto alle analisi chimico-fisiche ed organolettiche previste dalla normativa vigente.
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
== Caratteristiche organolettiche ==
</div>
* '''colore''': rosso rubino intenso tendente al granato;
{{Cassetto inizio
* '''odore''': caratteristico ed intenso, con richiamo ad aromi di geranio, ciliegia e spezie<ref>settimanale "Panorama" del 12 febbraio 2014, pag. 105</ref>;
|titolo = Serve aiuto?
* '''sapore''': asciutto, caldo, un po' tannico, robusto, armonico, persistente.
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
== Informazioni sulla zona geografica ==
<inputbox>
Il territorio di produzione del vino Brunello di Montalcino, che corrisponde all'area del comune di Montalcino in provincia di Siena, si trova nella Toscana sud-orientale a 40 chilometri a sud della città di Siena. Il territorio di produzione, che ha una superficie complessiva di 243,62 chilometri quadrati, è delimitato dalle valli dei tre fiumi Orcia, Asso e Ombrone, assume una forma quasi quadrata, i cui lati misurano mediamente 15 chilometri.
type=commenttitle
L'area così definita si sviluppa in altezza dal livello di circa 120 metri sul livello del mare lungo i fiumi, fino a circa 650 metri a ridosso del Poggio Civitella che è il punto più alto del territorio.
bgcolor=white
La collina di Montalcino ha numerosi ambienti pedologici, essendosi formata in ere geologiche diverse, riconducibili ad arenarie, anche miste a calcari, ad alberese e a galestro, nonché a terreni con granulometrie miste talvolta tendenti al sabbioso, talvolta tendenti all'argilloso.
preload=
La collina di Montalcino dista 40&nbsp;km in linea d'aria dal mare ubicato ad Ovest e circa 100&nbsp;km dalla catena appenninica che attraversa l'Italia Centrale, posizionata verso Est. Il clima è mediterraneo, ma comunque tendenzialmente asciutto; ha anche delle connotazioni continentali data la posizione intermedia tra il mare e le montagne dell'Appennino Centrale. Questo è dimostrato dalle medie delle precipitazioni e delle temperature rilevate. Le precipitazioni sono concentrate nei mesi primaverili e autunnali, come avviene nei climi mediterranei e la media annuale delle precipitazioni è di circa 700 millimetri. In inverno, sopra i 400 metri, sono possibili le nevicate. La fascia di media collina non è interessata da nebbie, gelate o brinate tardive, mentre la frequente presenza di vento garantisce le condizioni migliori per lo stato sanitario delle piante. Durante l'intera fase vegetativa le temperature sono prevalentemente miti e con elevato numero di giornate serene, caratteristica ideale ad assicurare una maturazione graduale e completa dei grappoli.<ref name= Disciplinare />
editintro=
 
hidden=yes
== Cenni storici ==
page=Aiuto:Sportello_informazioni
Anche se il Brunello di Montalcino "moderno" è invenzione della famiglia nobiliare Biondi Santi, la vocazione del territorio di Montalcino a produrre vini di grande qualità è nota da molti secoli. Già nel Medioevo gli statuti comunali regolamentavano la data d'inizio vendemmia, mentre durante l'assedio del 1553, il vino non mancò mai e [[Biagio di Monluc]], alla difesa delle mura montalcinesi, per dissimulare le sofferenze "si arrubinava il volto con il robusto vino". Secondo il bolognese Leandro Alberti (1550-1631), Montalcino è: "molto nominato per li buoni vini che si cavano da quelli ameni colli.". L'auditore granducale Bartolomeo Gherardini nella sua visita a Montalcino del 1676-1677 segnala la produzione di 6050 some di vino descritto come " vino gagliardo, non però in gran quantità". Charles Thompson nel 1744 dice che "Montalcino non è molto famosa eccetto che per la bontà dei suoi vini".<ref name= Disciplinare />
default=
 
break=no
Fino alla seconda metà dell'Ottocento il vino più conosciuto ed apprezzato della zona era un vino bianco dolce, il [[Moscadello di Montalcino]]; fu in quel periodo che Clemente Santi iniziò a studiare le potenzialità di un [[clonazione (genetica)|clone]] del [[vitigno]] [[Sangiovese]], il Sangiovese Grosso, localmente chiamato ''Brunello'' a causa del colore particolarmente scuro degli [[acino|acini]]. In seguito, intorno al 1860, il nipote di Clemente, Ferruccio Biondi-Santi (figlio di Jacopo Biondi e di Caterina Santi) iniziò a produrre un vino rosso che dimostrò subito di possedere eccellenti qualità.
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
 
</inputbox>
Nel 1869 un Vino Scelto (Brunello) della vendemmia 1865 fu premiato con medaglia d'argento dal Comizio del circondario. Nel 1893 il Ministero dell'Agricoltura premia un vino di Raffaello Padelletti e all'inizio del Novecento il Brunello di Riccardo Paccagnini vince molti prestigiosissimi riconoscimenti sia nazionali (Esposizione Franco Italiana di Roma nel 1910), sia internazionali (grand prix per il Brunello 1894 e medaille d'or per uno del 1899).
</div>
Il professor Martini della Scuola di Viticoltura e Enologia di Conegliano Veneto, nel 1885, in una conferenza su "La ricchezza avvenire della provincia senese", mette in evidenza che il Senese "è ormai conosciuto su tutti i mercati vinicoli nazionali ed anche nei principali esteri, per vari tipi di vino tra cui il Brunello di Montalcino".<ref name= Disciplinare />
{{Cassetto fine}}
 
</span>
Tuttavia il Brunello rimase per molti anni un vino conosciuto ed apprezzato solo nei dintorni della zona di produzione, anche a causa dell'elevato prezzo di vendita.
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
 
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
Le vicissitudini dell'inizio del XX secolo portarono ad un decadimento della produzione vitienologica e pochissimi produttori tennero viva la produzione montalcinese fra le due guerre. Il Brunello di Montalcino fu presentato da alcune aziende alla Mostra dei Vini Tipici Senesi tenutesi a Siena nel 1932, 1933 e 1935. Dopo la seconda guerra mondiale si iniziò nuovamente a pensare alla produzione vitivinicola e alcuni ebbero la lungimiranza di proiettarsi nel futuro, accordandosi sulle regole di produzione del Brunello di Montalcino.<ref name= Disciplinare />
 
Dopo il [[1950]] la fama del Brunello di Montalcino si estese prima in [[Italia]] e poi all'estero.
 
Precedentemente all'attuale disciplinare questo vino è stato riconosciuto DOC con DPR 28.03.1966 (GU 132 - 30.06.1966), successivamente è stato riconosciuto DOCG con DPR 01.07.1980 (GU 314 - 15.11.1980), modificato con DPCM 04.1.1991 (GU 80 - 04.04.1992), rettificato (GU 153 -01.07.1992), di nuovo modificato con DM 24.06.1996 (GU 157 - 06.07.1996), ulteriormente modificato con DM 19.05.1998 (GU 133 - 10.06.1998) e infine modificato con DM 30.11.2011 (Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP) <ref name= Disciplinare />
 
Secondo il disciplinare del 1966 il "Brunello di Montalcino" risultava un vino ottenuto dalla fermentazione di uva [[Sangiovese]] in purezza con le seguenti caratteristiche:
* resa uva: 70 [[quintale|q]]
* resa vino: 70,0%
* titolo uva: 12,0%
* titolo vino: 12,5%
* estratto secco: 24,0‰
* colore: rosso rubino intenso tendente al granato;
* odore: caratteristico ed intenso;
* sapore: asciutto, caldo, un po' tannico, robusto, armonico, persistente.
* periodo di [[affinamento]] di almeno due anni in contenitori di [[Quercus petraea|rovere]] di qualsiasi dimensione, e di almeno quattro mesi in [[bottiglia]]
* commercializzazione non prima del 1º gennaio dell'anno successivo al termine di cinque anni calcolati considerando l'annata della [[vendemmia]].
* Con dicitura ''Riserva'' se immesso al consumo successivamente al 1º gennaio dell'anno successivo al termine di sei anni, calcolati considerando l'annata della vendemmia, fermo restando il minimo di due anni di affinamento in contenitori di rovere, ma di almeno sei mesi in bottiglia.
 
== Abbinamenti consigliati ==
L'eleganza e il corpo armonico del vino permettono abbinamenti con piatti molto strutturati e compositi quali le carni rosse, la selvaggina da penna e da pelo, eventualmente accompagnate da funghi e tartufi. Trova abbinamento ottimale anche con piatti della cucina internazionale a base di carni o con salse. Il Brunello è anche vino da abbinamento ottimale con formaggi: tome stagionate e formaggi strutturati. Inoltre, per le sue caratteristiche, è godibile anche quale vino da meditazione. Il vino Brunello di Montalcino deve essere servito in bicchieri dalla forma ampia, al fine di poterne cogliere l'aroma composito ed armonioso. Dovrà essere servito ad una temperatura di circa 18&nbsp;°C - 20&nbsp;°C.<ref name= Disciplinare />
 
Molto interessante anche l'abbinamento con il [[pecorino toscano]].
 
== Produzione ==
{| class="wikitable"
! Provincia
! Stagione
! Volume ([[ettolitro|hl]])
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
| Siena
| 1990/91
| 40249,6
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| Siena
| 1991/92
| 41411,62
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| Siena
| 1992/93
| 43773,82
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
| Siena
| 1993/94
| 53192,11
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
| Siena
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
| 1994/95
[[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] <small>[[Discussioni utente:Fabexplosive|<span style="color: blue">L'admin col botto</span>]]</small> 20:00, 23 ott 2015 (CEST)
| 47185
<!-- fine template di benvenuto -->
|-
| Siena
| 1995/96
| 35035,3
|-
| Siena
| 1996/97
| 57948,52
|}
 
== Valutazione delle annate ==
La qualità del vino, la sua longevità e le sue caratteristiche possono variare, anche sensibilmente, nelle singole annate.
 
Risulta fondamentale, a tal proposito, l'andamento climatico durante la fase vegetativa (aprile-settembre), con le [[precipitazioni]], le [[temperatura|temperature]] e le [[escursione termica|escursioni termiche]] giornaliere che incidono profondamente sulle caratteristiche finali del prodotto di ogni singolo anno.
 
Tra le annate eccezionali sono da ricordare il [[1945]], [[1955]], [[1961]], [[1964]], [[1970]], [[1975]], [[1985]], 1982, [[1988]], [[1990]], [[1995]], [[1997]], [[2004]], il [[2006]] e il [[2010]] secondo le previsioni per le annate attualmente in affinamento. Di seguito è riportata la tabella con la valutazione delle annate dal [[1945]] in poi, con la previsione delle annate in affinamento.<ref>{{Cita web
|url = http://www.consorziobrunellodimontalcino.it/index.php?lg=it&p=25
|titolo = Valutazione delle annate dal 1945 ad oggi
|autore = Consorzio del Brunello di Montalcino
|wkautore =
|sito =
|editore =
|data =
|lingua = Italiano
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid =
|citazione =
|accesso = 16 giugno 2014
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>
 
{|
|valign="top"|
* [[1945]] '''*****'''
* [[1946]] '''****'''
* [[1947]] '''****'''
* [[1948]] '''**'''
* [[1949]] '''***'''
* [[1950]] '''****'''
* [[1951]] '''****'''
* [[1952]] '''***'''
* [[1953]] '''***'''
* [[1954]] '''**'''
* [[1955]] '''*****'''
* [[1956]] '''**'''
* [[1957]] '''****'''
* [[1958]] '''****'''
* [[1959]] '''***'''
|width="30"|&nbsp;
|valign="top"|
* [[1960]] '''***'''
* [[1961]] '''*****'''
* [[1962]] '''****'''
* [[1963]] '''***'''
* [[1964]] '''*****'''
* [[1965]] '''****'''
* [[1966]] '''****'''
* [[1967]] '''****'''
* [[1968]] '''***'''
* [[1969]] '''**'''
* [[1970]] '''*****'''
* [[1971]] '''***'''
* [[1972]] '''*'''
* [[1973]] '''***'''
* [[1974]] '''**'''
|width="30"|&nbsp;
|valign="top"|
* [[1975]] '''*****'''
* [[1976]] '''*'''
* [[1977]] '''****'''
* [[1978]] '''****'''
* [[1979]] '''****'''
* [[1980]] '''****'''
* [[1981]] '''***'''
* [[1982]] '''****'''
* [[1983]] '''****'''
* [[1984]] '''*'''
* [[1985]] '''*****'''
* [[1986]] '''***'''
* [[1987]] '''***'''
* [[1988]] '''*****'''
* [[1989]] '''**'''
|width="30"|&nbsp;
|valign="top"|
* [[1990]] '''*****'''
* [[1991]] '''****'''
* [[1992]] '''**'''
* [[1993]] '''****'''
* [[1994]] '''****'''
* [[1995]] '''*****'''
* [[1996]] '''***'''
* [[1997]] '''*****'''
* [[1998]] '''****'''
* [[1999]] '''****'''
* [[2000]] '''***'''
* [[2001]] '''****'''
* [[2002]] '''**'''
* [[2003]] '''****'''
* [[2004]] '''*****'''
|width="30"|&nbsp;
|valign="top"|
* [[2005]] '''****'''
* [[2006]] '''*****'''
* [[2007]] '''*****'''
* [[2008]] '''****'''
* [[2009]] '''****'''
Previsioni per le annate in affinamento
* [[2010]] '''*****'''
* [[2011]] '''****'''
* [[2012]] '''*****'''
;Legenda
* '''*****''' Eccezionale
* '''****''' Ottima
* '''***''' Pregevole
* '''**''' Discreta
* '''*''' Insufficiente
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Brunello di Montalcino}}
 
== Collegamenti esterniAvviso ==
* [http://www.consorziobrunellodimontalcino.it Consorzio del vino Brunello di Montalcino]
* [http://www.memoro.org/it/La-storia-del-Brunello-di-Montalcino_5873.html La storia del Brunello di Montalcino raccontata da Franco Biondi-Santi sul sito Memoro - La Banca della Memoria]
* [http://www.wineatwine.com/it/vino/territori-vinicoli/montalcino-e-il-suo-brunello.html Alla scoperta del Brunello di Montalcino - studi, ricerca, informazioni tecniche]
{{enologia}}
{{vini DOCG}}
{{Portale|Agricoltura|alcolici|Toscana}}
 
{{test|Rocco Hunt}} --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 10:59, 24 ott 2015 (CEST)
[[Categoria:Vini della Toscana]]
[[Categoria:Vini DOCG della provincia di Siena]]
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Sangiovese]]
[[Categoria:Montalcino]]