Carlo Tresca e Matthew Dunn: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
 
Mike Martin (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|nuotatori australiani}}
[[Immagine:Carlo-tresca-1910.jpg|thumb|250px|Carlo Tresca nel 1910]]
{{Bio
|Nome = CarloMatthew Stephen
|Cognome = TrescaDunn
|Sesso = M
|LuogoNascita = SulmonaLeeton
|GiornoMeseNascita = 92 marzosettembre
|AnnoNascita = 18791973
|LuogoMorte = New York
|GiornoMeseMorte = 11 gennaio
|AnnoMorte = 1943
|PreAttività = è un ex
|Attività = sindacalista
|Attività = nuotatore
|Attività2 = editore
|Nazionalità = australiano
|Attività3 = anarchico
}}
|Nazionalità = italiano
{{Sportivo
|Nome= Matthew Dunn
|NomeCompleto= Matthew Stephen Dunn
|Immagine=
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{AUS}}
|Altezza=
|Peso=
|Disciplina= Nuoto
|Specialità= 100 m, 200 m, 400 m misti, 4x100 m sl, 4x200 m sl
|Ruolo=
|Ranking=
|Squadra=
|Palmares=
{{Palmarès
|competizione 3 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali in vasca corta]]
|oro 3 = 8
|argento 3 = 2
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[Giochi PanPacifici]]
|oro 4 = 6
|argento 4 = 1
|bronzo 4 = 3
|competizione 5 = [[Giochi del Commonwealth]]
|oro 5 = 4
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 0
|dettagli=
}}
|Incontri=
|Allenatore=
|Aggiornato= 4 agosto 2007
}}
<br>
Fu editore di giornali e leader del [[movimento operaio]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
==Sindacalista==
Laureato in [[Giurisprudenza]], Carlo Tresca fu attivo in Italia come segretario di settore della Federazione dei Lavoratori Italiani nelle Ferrovie e editore del [[quotidiano]] ''Il Germe''. Si trasferì negli Stati Uniti nel [[1904]], per sfuggire ad una condanna al carcere inflittagli per la sua attività politica in Italia. Si stabilì a [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]], dove divenne editore de ''Il Proletario'', pubblicazione ufficiale della ''Italian Socialist Federation'' (I.S.F.), la Federazione locale dei [[Socialismo|Socialisti]]. Tresca appoggiò lo spostamento dell'orientamento politico della I.S.F. verso il [[Sindacalismo rivoluzionario]].
 
==Tresca e l'[[Anarchismo]]==
La visione politica di Tresca divenne sempre più radicale, e presto giunse ad identificarsi come ''anarchica''. Si licenziò dalla [[redazione]] del ''Proletario'' e si dedicò alla pubblicazione del proprio giornale, ''La Plebe''. Più tardi avrebbe trasferito la sede della ''Plebe'' a [[Pittsburgh, Pennsylvania|Pittsburgh]] e, con questo passo, si prodigò per la diffusione delle idee anarchiche presso i [[industria mineraria|minatori]] e i lavoratori dei [[mulino|mulini]] della [[Pennsylvania]].
 
Tresca si associò all'[[Industrial Workers of the World]] (I.W.W.: ''[Sindacato dei] Lavoratori Industriali del Mondo'') nel [[1912]], quando venne invitato da questa unione sindacale a [[Lawrence, Massachusetts]] per aiutarli a mobilitare i lavoratori italiani durante una campagna per la liberazione dei leader dello [[sciopero]] [[Joseph Ettor]] e [[Arturo Giovannitti]], che erano stati incarcerati con false accuse di [[omicidio]]. Dopo il vittorioso sciopero di Lawrence, Tresca fu attivo in molti altri scioperi in tutti gli Stati Uniti; lo sciopero dei lavoratori [[industria tessile|tessili]] a [[Little Falls New York)|Little Falls New York)]], New York (1912), lo sciopero dei lavoratori degli alberghi di [[New York]] (1913), il grande [[Sciopero della seta di Paterson]] (1913), e lo sciopero dei minatori di [[Mesabi Range]], [[Minnesota]] (1916).
 
==Opposizione al [[Fascismo]], allo [[Stalinismo]] e alla [[Mafia]]==
Tresca divenne una figura importante tra gli italo-americani nel suo tentativo di fermare i tentativi da parte di [[Benito Mussolini]] di organizzare gli [[Immigrazione negli Stati Uniti d'America|immigranti]] italiani in gruppi di appoggio al Fascismo. A quel tempo, Tresca dirigeva un giornale [[Antifascismo|antifascista]], ''Il Martello'', in cui bollava Mussolini come un [[Lotta di classe|nemico di classe]] e traditore (questa accusa faceva riferimento alle origini sindacali del movimento fascista). Le attività politiche di Tresca venivano tenute d'occhio da [[Roma]], mentre, negli Stati Uniti, egli era strettamente sorvegliato dal governo americano. Nel [[1926]], i [[fascisti]] tentarono di assassinare Tresca con una bomba durante un [[comizio]]. Egli faceva parte del comitato di difesa di [[Sacco e Vanzetti]], accusati di omicidio, e interveniva spesso in loro difesa attraverso comizi ed articoli.
 
Durante gli [[Anni 1930|anni trenta]], Tresca divenne un esplicito oppositore del [[comunismo]] [[Unione Sovietica|sovietico]] e dello [[Stalin|stalinismo]], in particolare dopo che l'Unione Sovietica aveva progettato la distruzione del movimento anarchico in [[Catalogna]] e in [[Aragona]] durante la [[Guerra civile spagnola|Rivoluzione spagnola]]. In precedenza, Tresca aveva appoggiato i [[Bolscevico|bolscevichi]], dal momento che uno [[stato comunista]] sarebbe stato preferibile ad uno [[capitalismo|Stato capitalista]], e quindi considerando i comunisti sovietici come alleati nella lotta contro il fascismo.
 
All'inizio del [[1938]] Tresca accusò pubblicamente i sovietici del rapimento di [[Juliet Poyntz]] per prevenire la sua defezione dall'apparato segreto del [[Partito Comunista]] statunitense. Tresca rivelò che, prima che sparisse, la Poyntz gli aveva parlato del suo disgusto per il [[Grandi purghe|Terrore]] instaurato da Stalin. Nel 1941 Tresca, confidò a [[Max Eastman]] che Nicola Sacco era colpevole del crimine di cui era stato accusato, mentre Bartolomeo Vanzetti era innocente.
 
A New York, Tresca iniziò anche una campagna pubblica di opposizione alla [[mafia]] nel suo settimanale ''Il Martello''. Tresca sembrava ben consapevole del rischio per la propria vita che stava correndo. In conclusione di un articolo pubblicato poco prima della sua morte, Tresca dichiarò: «Morris Ernst, il mio avvocato, sa tutto. Sa che se un antifascista viene aggredito o ucciso, l'istigatore è Genrose Pope» (questa era evidentemente una accusa a [[Generoso Pope Sr.]], un potente uomo politico di New York, di origine italiana, apertamente filofascista e con contatti con il boss [[Frank Costello]], che già controllava i periodici italo-americani ''Il Corriere d'America'' e ''Il Progresso Italo-Americano'').
 
==Assassinio==
{{vedi anche|caso Tresca }}
Nel [[1943]] Tresca, a quel tempo in [[libertà vigilata]], era sotto la sorveglianza della polizia. Il [[9 gennaio]] 1943, la sua squadra di sorveglianza fu testimone di un incidente in cui una macchina accelerò tentando di investirlo.
 
Due giorni dopo Tresca, mentre usciva dall'ufficio del giudice di sorveglianza, riuscì ad eludere gli agenti che lo controllavano, saltando a bordo di un'auto che lo stava aspettando. Due ore più tardi, Tresca attraversava la ''[[Fifth Avenue]]'' a piedi quando una [[Ford]] nera si fermò di fianco a lui. Un uomo armato scese dall'auto e gli sparò nella schiena con una pistola, uccidendolo sul colpo. L'auto venne poi trovata abbandonata nelle vicinanze con tutte e quattro le portiere aperte. Ci si convinse che l'assassino era stato [[Carmine Galante]], che avrebbe agito su ordine di [[Vito Genovese]]. Galante fu arrestato ed interrogato sull'omicidio, ma non fu mai incriminato.
{{quote| I responsabili del delitto, secondo le ammissioni di un agente dell’Ufficio Narcotici, erano due boss della mafia, Frank Garofalo e Carmine Galante, latitanti da anni}}<ref>[http://www.ilgrappolo.it/NewsRead.asp?IDnews=297 ''edizioni il Grappolo'' recensione del libro di Taddei Ezio sul caso Tresca]</ref>
 
==Scritti==
*Carlo Tresca, ''L'attentato a Mussolini: ovvero, Il segreto di Pulcinella'', [[New York]], 4 edizioni, l'ultimo per tempo, editore Alexandria, Va. , Chadwyck-Healey Inc, 1987.
 
Specializzato nei misti ha partecipato alle Olimpiadi di {{OE|Nuoto|1996}}.
=== Opere teatrali===
*''L'attentato a [[Benito Mussolini|Mussolini]]'', scritta da Carlo Tresca, prima rappresentazione il [[30 gennaio]] [[1926]] a [[New Haven]]
*''Il vendicatore. Dramma sociale [[antifascista]] in quattro atti'', scritta da Carlo Tresca, prima rappresentazione, il [[7 aprile]] [[1934]] a [[New York]]
 
== Bibliografia Palmarès==
*[[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali in vasca corta]]
*[[Ezio Taddei|Taddei Ezio]],<ref> [http://digilander.libero.it/trombealvento/indicecuriosi/taddei.htm Ezio Taddei da ''Trombe al vento'']</ref>''Il "caso" Tresca'', 2006 ISBN 888820798-8
:[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 1995|Rio de Janeiro 1995]]: oro nei 200m misti, nei 400m misti e nella 4x200m sl e argento nella 4x100m sl.
*Italia Gualtieri e Carlo Tresca, ''Vita e morte di un anarchico italiano in America'', 1999 - 71 pagine
:[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 1997|Göteborg 1997]]: oro nei 200 misti, nei 400m misti e nella 4x200m sl.
*Regione Abruzzo, Centro servizi culturali di [[Sulmona]], Circolo cultura & societa, ''Giornata della memoria'', 20 maggio 1994"
:[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 1999|Hong Kong 1999]]: oro nei 200m misti e nei 400m misti e argento nei 100m misti.
*Gabriella Facondo, ''Socialismo italiano esule negli USA (1930-1942)'', Federazione italiana delle associazioni partigiane, Federazione italiana delle associazioni partigiane, 1993 [[Bastogi]]
*[[Piero Calamandrei]], Il Ponte, 1945 [[La Nuova Italia]]
* Edoardo Puglielli, ''Dizionario degli anarchici abruzzesi'', CSL Camillo Di Sciullo, Chieti 2010.
==Collegamenti esterni==
*{{en}}[http://www.anarkismo.net/newswire.php?story_id=2996 Recensione di ''Carlo Tresca: Portrait of a Rebel'' dal sito "anarkismo.net"]
*{{en}}[http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m1316/is_n10_v20/ai_6809764 Recensione di ''All the Right Enemies: The Life and Murder of Carlo Tresca'' dallo Washington Monthly]
*[http://www.liberalfondazione.it/archivio/fl/numero04/verita.htm ''Tutta la verità sul caso Tresca'' di Mauro Canali]
*[http://www.rottacomunista.org/contributi/pcasciola/tresca.html ''Carlo Tresca, combattente libertario'' di Paolo Casciola]
 
*[[Giochi PanPacifici]]
== Note ==
:[[Giochi PanPacifici 1991|Edmonton 1991]]: bronzo nei 400m misti.
<references />
:[[Giochi PanPacifici 1993|Kōbe 1993]]: oro nei 200m misti e nei 400m misti.
{{Portale|biografie|migranti|politica}}
:[[Giochi PanPacifici 1995|Atlanta 1995]]: oro nella 4x200m sl, argento nei 200m misti e bronzo nei 400m misti.
:[[Giochi PanPacifici 1997|Fukuoka 1997]]: oro nei 200m e nei 400m misti.
:[[Giochi PanPacifici 1999|Sydney 1999]]: oro nei 400m misti e bronzo nei 200m misti.
 
*[[Giochi del Commonwealth]]
[[Categoria:Anarchici italiani|Tresca, Carlo]]
:[[XV Giochi del Commonwealth|Victoria 1994]]: oro nei 200m misti e nei 400m misti.
[[Categoria:Sindacalisti italiani|Tresca, Carlo]]
:[[XVI Giochi del Commonwealth|Kuala Lumpur 1998]]: oro nei 200m misti e nella 4x200m sl.
[[Categoria:Italiani emigrati negli Stati Uniti d'America]]
 
{{Portale|biografie|sport}}
[[ca:Carlo Tresca]]
[[de:Carlo Tresca]]
[[en:Carlo Tresca]]
[[es:Carlo Tresca]]
[[simple:Carlo Tresca]]