Fiat 850T e Matthew Dunn: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Mike Martin (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|nuotatori australiani}}
{{Auto
{{Bio
|nome=Fiat 850T e Familiare
|Nome = Matthew Stephen
|immagine=Fiat 850 Bus di Trieste.JPG
|Cognome = Dunn
|didascalia=Fiat 850 Familiare
|Sesso = M
|bandiera=Flag of Italy.svg
|LuogoNascita = Leeton
|bandiera_2=
|GiornoMeseNascita = 2 settembre
|costruttore=Fiat
|AnnoNascita = 1973
<!-- Sezione descrizione generale -->
|LuogoMorte =
|tipo=Furgone
|GiornoMeseMorte =
|altre_versioni=[[Multispazio|Familiare]]
|AnnoMorte =
|progetto=
|PreAttività = è un ex
|design=
|Attività = nuotatore
|design2=
|Nazionalità = australiano
|inizio_produzione=1964
}}
|fine_produzione=1976
{{Sportivo
|famiglia=[[Fiat 850]]
|Nome= Matthew Dunn
|lunghezza=3.804
|NomeCompleto= Matthew Stephen Dunn
|larghezza=1.488
|Immagine=
|altezza=1.600
|Sesso = M
|passo=2.000
|CodiceNazione = {{AUS}}
|peso=900
|Altezza=
|antenata=Fiat 600T
|Peso=
|altre_antenate=
|Disciplina= Nuoto
|erede=Fiat 900T
|Specialità= 100&nbsp;m, 200&nbsp;m, 400&nbsp;m misti, 4x100&nbsp;m sl, 4x200&nbsp;m sl
|altre_eredi=
|Ruolo=
|concorrenti=[[Volkswagen Transporter]]
|Ranking=
|esemplari=
|Squadra=
|note=
|Palmares=
|immagine2=MHV Fiat 850T 02.jpg
{{Palmarès
|descrizione2=Vista posteriore
|competizione 3 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali in vasca corta]]
}}Il '''Fiat 850T''' è un [[veicolo commerciale]], prodotto tra il [[1964]] ed il [[1976]] dalla [[casa automobilistica]] [[Torino|torinese]] [[Fiat]], come sostituto del modello [[Fiat 600T]] utilizzando le innovazioni che erano state introdotte con il modello "[[Fiat 850|850]]" sui motori della "[[Motore FIAT 100|serie 100]]" (il 600T utilizzava il motore 747cc della "[[Fiat 600 Multipla]]")
|oro 3 = 8
|argento 3 = 2
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[Giochi PanPacifici]]
|oro 4 = 6
|argento 4 = 1
|bronzo 4 = 3
|competizione 5 = [[Giochi del Commonwealth]]
|oro 5 = 4
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 0
|dettagli=
}}
|Incontri=
|Allenatore=
|Aggiornato= 4 agosto 2007
}}
 
Specializzato nei misti ha partecipato alle Olimpiadi di {{OE|Nuoto|1996}}.
La versione finestrata sette posti con frontale a quattro fari venne denominata '''Fiat 850 Familiare''' ("Kombi" in alcuni mercati). Il nome venne scelto per presentare il modello come versione familiare e da lavoro della Fiat 850 esattamente come la "Fiat 600 Multipla" lo era per la Fiat 600.
 
==Palmarès==
==Genesi del progetto e caratteristiche==
*[[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali in vasca corta]]
[[File:Fiat 850T 001.JPG|thumb|left|La versione trasporto promiscuo]]
:[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 1995|Rio de Janeiro 1995]]: oro nei 200m misti, nei 400m misti e nella 4x200m sl e argento nella 4x100m sl.
La Fiat aveva lanciato nel [[1962]] il ''600 T'' furgone, che derivava come meccanica, motore e cambio dalla 600 Multipla D. La scelta fu dettata dal successo ottenuto da alcune versioni furgonate della realizzate da [[carrozzeria|carrozzieri]] come OM,Coriasco e Fissore.
:[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 1997|Göteborg 1997]]: oro nei 200 misti, nei 400m misti e nella 4x200m sl.
:[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 1999|Hong Kong 1999]]: oro nei 200m misti e nei 400m misti e argento nei 100m misti.
 
*[[Giochi PanPacifici]]
Con l'uscita della Fiat 850 già nel maggio del 1964 portò alla necessità di aggiornare con alcune modifiche estetiche sulla carrozzeria del 600 T,e con l'aggiunta della versione 850 T utilizzando il [[cambio (meccanica)|cambio]] e il [[motore]] della nuova vettura Fiat 850 appena presentata.
:[[Giochi PanPacifici 1991|Edmonton 1991]]: bronzo nei 400m misti.
:[[Giochi PanPacifici 1993|Kōbe 1993]]: oro nei 200m misti e nei 400m misti.
:[[Giochi PanPacifici 1995|Atlanta 1995]]: oro nella 4x200m sl, argento nei 200m misti e bronzo nei 400m misti.
:[[Giochi PanPacifici 1997|Fukuoka 1997]]: oro nei 200m e nei 400m misti.
:[[Giochi PanPacifici 1999|Sydney 1999]]: oro nei 400m misti e bronzo nei 200m misti.
 
*[[Giochi del Commonwealth]]
La [[cilindrata]] era di 843 [[centimetro cubo|cc]] con [[potenza (fisica)|potenza]] di 34[[cavallo vapore|cv]]. Negli [[anni 1970|anni settanta]] la vettura adottò, prima sulla familiare poi anche sul furgone, un motore della stessa famiglia ma di cilindrata aumentato a 903cc (derivazione [[Fiat 127]]) sempre con analoga potenza.
:[[XV Giochi del Commonwealth|Victoria 1994]]: oro nei 200m misti e nei 400m misti.
:[[XVI Giochi del Commonwealth|Kuala Lumpur 1998]]: oro nei 200m misti e nella 4x200m sl.
 
{{Portale|biografie|sport}}
La [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] del nuovo 600 e 850 T si differenziava dal 600 T prima serie sostanzialmente per il solo frontale con una griglia rettangolare al posto di quella precedente di forma esagonale,l'allungamento del pianale cabina di 5 centimetri,cerchioni ruota della fiat 850 berlina (precedenti della 600 multipla)e per pochi dettagli meno rilevanti.
 
Ne venne allestita anche una versione cassonata.Il 600 T rimase in produzione presso la stabilimento [[Officine Meccaniche (casa automobilistica)|OM]] di [[Suzzara]], sino al 1969. E l'850 T sino al 1976 quando venne sostituito dal [[Fiat 900T]]
 
== Produzioni estere ==
Fu prodotto in [[Jugoslavia]] su [[licenza]] dalla [[Zastava]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fiat 850 Bus}}
 
{{Fiat}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Veicoli commerciali leggeri]]
[[Categoria:Veicoli commerciali Fiat|850]]
[[Categoria:Fiat 850]]
 
[[fr:Fiat 850T - 900T]]