Povia e Matthew Dunn: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Micione (discussione | contributi)
m Annullata la modifica 36117701 di 151.71.204.6 (discussione)
 
Mike Martin (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|nuotatori australiani}}
{{Artista musicale
|nome = Povia
|nazione = Italia
|genere = Pop
|anno inizio attività = 2005
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = Cantante
|immagine = Povia a Sanremo 2009.jpg
|dimensione immagine =
|didascalia = Povia sul palcoscenico del [[Festival di Sanremo 2009]]
|etichetta = Sound Spettacoli
|url = [http://www.povia.net Povia Official Site]
|numero totale album pubblicati = 7
|numero album studio = 5
|numero album live = 2
|numero raccolte = 0
}}
{{Bio
|Nome = GiuseppeMatthew Stephen
|Cognome = PovìaDunn
|PostCognomeVirgola = in arte solo '''Pòvia'''
|ForzaOrdinamento = Povia
|Sesso = M
|LuogoNascita = MilanoLeeton
|GiornoMeseNascita = 192 novembresettembre
|AnnoNascita = 19721973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività = è un ex
|Attività = cantautore
|Attività = nuotatore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italianoaustraliano
}}
|PostNazionalità =
{{Sportivo
|Nome= Matthew Dunn
|NomeCompleto= Matthew Stephen Dunn
|Immagine=
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{AUS}}
|Altezza=
|Peso=
|Disciplina= Nuoto
|Specialità= 100 m, 200 m, 400 m misti, 4x100 m sl, 4x200 m sl
|Ruolo=
|Ranking=
|Squadra=
|Palmares=
{{Palmarès
|competizione 3 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali in vasca corta]]
|oro 3 = 8
|argento 3 = 2
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[Giochi PanPacifici]]
|oro 4 = 6
|argento 4 = 1
|bronzo 4 = 3
|competizione 5 = [[Giochi del Commonwealth]]
|oro 5 = 4
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 0
|dettagli=
}}
|Incontri=
|Allenatore=
|Aggiornato= 4 agosto 2007
}}
 
Specializzato nei misti ha partecipato alle Olimpiadi di {{OE|Nuoto|1996}}.
== Biografia ==
Nato a [[Milano]] il [[19 novembre]] [[1972]], da padre originario di [[Bisceglie]] e madre dell'[[Isola d'Elba]], i genitori gestivano un negozio di frutta e verdura. Ha studiato fino alle scuole medie frequentate presso la scuola media C. Manara, non molto avvezzo agli studi ma molto portato per la musica, ha iniziato a suonare la [[chitarra]] e a scrivere testi all'età di 14 anni. Ha composto le sue prime [[canzone (musica)|canzoni]] a diciassette anni, studiando [[musica]] e lavorando nel contempo come cameriere dapprima a [[Milano]] e poi a [[Roma]] e [[Bergamo]].
 
==Palmarès==
Dopo aver partecipato a varie manifestazioni canore, ha conosciuto l'autore [[Giancarlo Bigazzi]] che, insieme ad [[Angelo Carrara]] (il ''talent-scout'' che ha lanciato [[Franco Battiato]], [[Alice (cantante)|Alice]] e [[Luciano Ligabue]]), ha prodotto il suo primo disco singolo dal titolo ''È vero'' (etichetta ''Target''). Sono stati in seguito pubblicati altri due singoli, ''Zanzare'' e ''Intanto tu non mi cambi''.
*[[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali in vasca corta]]
:[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 1995|Rio de Janeiro 1995]]: oro nei 200m misti, nei 400m misti e nella 4x200m sl e argento nella 4x100m sl.
:[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 1997|Göteborg 1997]]: oro nei 200 misti, nei 400m misti e nella 4x200m sl.
:[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 1999|Hong Kong 1999]]: oro nei 200m misti e nei 400m misti e argento nei 100m misti.
 
*[[Giochi PanPacifici]]
Queste prime incisioni non hanno avuto grande risonanza, ma nel [[2003]] il cantautore ha vinto la quattordicesima edizione del [[Premio Recanati]] con la canzone ''Mia sorella'', in cui affrontava il tema della [[bulimia]]. Due anni dopo, nel [[2005]], non è stato ammesso al [[Festival di Sanremo]] per aver già eseguito in pubblico la canzone che avrebbe voluto portare in gara (''[[I bambini fanno "ooh..."]]'').
:[[Giochi PanPacifici 1991|Edmonton 1991]]: bronzo nei 400m misti.
 
:[[Giochi PanPacifici 1993|Kōbe 1993]]: oro nei 200m misti e nei 400m misti.
La canzone è divenuta un vero e proprio tormentone, tanto da rimanere al n. 1 nella hit parade italiana per ben 20 settimane (di cui 19 consecutive) e da vincere sette [[disco di platino|dischi di platino]]. ''Deltadischi'' e ''Target'' gli hanno assegnato il riconoscimento per avere superato le 180.000 copie vendute del singolo ''[[I bambini fanno "ooh..."]]''. Un altro riconoscimento speciale lo ha ricevuto da [[BMG Sony]] per il record di ''download'' digitali (350.000) e come brano più scaricato dai cellulari (500.000 ''download'', equivalenti a oltre 12 dischi di platino).
:[[Giochi PanPacifici 1995|Atlanta 1995]]: oro nella 4x200m sl, argento nei 200m misti e bronzo nei 400m misti.
 
:[[Giochi PanPacifici 1997|Fukuoka 1997]]: oro nei 200m e nei 400m misti.
Il brano ''[[I bambini fanno "ooh..."]]'' è stato tradotto in [[lingua spagnola]] ed è divenuto il ''[[leit-motiv]]'' di uno spot pubblicitario trasmesso da [[Telecinco]] nel settembre 2005 a favore della campagna di sensibilizzazione per ''Il diritto del bambino ad essere bambino'', contro lo sfruttamento e l'abuso infantile. Il pezzo è stato pubblicato inoltre in rotazione sui maggiori network tedeschi e il singolo e l'album sono stati commercializzati anche sul mercato tedesco.
:[[Giochi PanPacifici 1999|Sydney 1999]]: oro nei 400m misti e bronzo nei 200m misti.
 
A [[marzo]] [[2005]] Povia ha pubblicato il suo primo album ''[[Evviva i pazzi... che hanno capito cos'è l'amore]]'' che, con oltre 60.000 copie vendute, gli ha fruttato il [[disco d'oro]]. Dall'album sono stati pubblicati anche i singoli ''Fiori'', ''Chi ha peccato'' e ''Non è il momento''. A settembre dello stesso anno, all'album discografico si è accompagnato un libro edito da [[Salani]] con illustrazioni inerenti al testo della canzone ''[[I bambini fanno "ooh..."]]'' (che accenna, nel testo, a ''un [[fumetto]] di strane parole'').
 
Dopo aver partecipato, il [[17 agosto]] [[2005]], alla Festa degli Italiani organizzata al [[RheinEnergieStadion]] di [[Colonia (Germania)|Colonia]] ([[Germania]]) in occasione della [[Giornata Mondiale della Gioventù 2005|XXII Giornata Mondiale della Gioventù]].
 
Nel [[2006]] torna al Festival, questa volta in gara e tra i big dato il successo del brano ''[[I bambini fanno "ooh..."]]'' dell'anno prima. A Sanremo canta il brano ''[[Vorrei avere il becco]]'' e vince il festival piazzandosi primo davanti ai [[Nomadi]].
 
Il [[12 maggio]] [[2007]] il cantautore ha partecipato alla manifestazione chiamata "Family Day", svoltasi in piazza di Porta San Giovanni a [[Roma]], affermando in quell'occasione che l'approvazione dei [[DICO]] avrebbe sottratto fondi alle famiglie tradizionali <ref>[http://www.povia.net/family_day.asp POVIA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.agensir.it/pls/sir/V2_S2DOC_B.quotidiano?tema=Quotidiano&argomento=dettaglio&sezione=&data_ora=12/05/2007&id_oggetto=132924&id_session=369886&password=ttCDIJxxxxFGrsACuvrstuop&quantita= Agenzia Sir - Family Day: Povia, “I Diritti Dei Bambini Sono Più Importanti Di Quelli Dei Grandi”<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il [[19 maggio]] successivo è stato premiato con la ''Lira Battistiana 2007'' al Teatro Cavour di [[Imperia]]. Il [[4 ottobre]] 2007 ha pubblicato l'album ''La storia continua... la tavola rotonda'', dal quale viene estratto come primo singolo il brano ''È meglio vivere una spiritualità''.
 
Il [[2008]] si apre con l'esclusione al [[Festival di Sanremo 2008|Festival di Sanremo]]: la canzone ''Uniti'', proposta in coppia con [[Francesco Baccini]], viene bocciata dalla commissione selezionatrice. Adirato per l'esclusione, Povia fa partire dal suo blog di [[MySpace]] una dura polemica contro il festival di [[Pippo Baudo]], definito "tornacontocratico", e comincia ad organizzare, insieme al collega Baccini, una "contromanifestazione" musicale, denominata ''Independent Music Day'', che si è svolta in piazza a [[Sanremo]] il [[27 febbraio]], giorno in cui il festival si era fermato per lasciare lo spazio al [[Serie A 2007-2008|campionato di calcio]]. Nello stesso anno riceve il Leone d’Argento alla carriera per la musica.<ref>[http://www.povia.net/biografia.asp POVIA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel [[2009]] si classifica al secondo posto [[Festival di Sanremo 2009|59ª edizione del Festival di Sanremo]] con la canzone "[[Luca era gay]]", vincendo anche il premio ''Premio Sala Stampa RadioTV''.
 
L'anno dopo è nuovamente al centro delle polemiche per la scelta di portare al [[Festival di Sanremo 2010]] il brano "La verità" ispirato alla vicenda di [[Eluana Englaro]]. Il brano si rivela di segno opposto a quanto da molti ipotizzato, tanto da suscitare aspre critiche dal Cardinale [[José Saraiva Martins]] che lo definì "''un inno all'eutanasia''".<ref>http://www.corriere.it/spettacoli/speciali/2010/sanremo/notizie/povia100210_91abd6fe-17ea-11df-b8a8-00144f02aabe.shtml Il cardinale su Povia: inno all' eutanasia</ref> Prima che il testo venisse diffuso, Povia ha spiegato di aver chiesto al padre di Eluana il consenso per cantare il brano.<ref>http://www.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/Sanremo-Povia-Beppino-Englaro-mi-ha-dato-il-permesso-di-cantare-Eluana_4241008934.html Sanremo: Povia, Beppino Englaro mi ha dato il permesso di cantare Eluana</ref>
 
== ''I bambini fanno ooh'' e il Darfur ==
{{vedi anche|I bambini fanno "ooh..."}}
Il brano, pur non partecipando alla gara canora, nel [[2005]] è stato scelto come [[colonna sonora]] per la campagna di solidarietà a favore dei bambini del [[Darfur]] ''Avamposto 55'', presentata al Teatro Ariston di [[Sanremo]] proprio durante le serate del Festival.
 
Fece scalpore l'[[wikt:intervista|intervista]] rilasciata al settimanale ''[[Io donna]]'' dall'ex manager del cantante, [[Angelo Carrara]], secondo il quale a favore di questa iniziativa il cantautore, avrebbe dovuto devolvere per un anno i proventi derivanti dai diritti d'autore e cioè circa 78.000 €, mentre invece ha devoluto circa 35.000 euro (direttamente detratti all'artista dai proventi a lui spettanti e quindi versati dalla casa discografica) <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/14/povia-per-il-darfur-solo-35-mila.html Alfredo d'Agnese, ''Povia, per il Darfur solo 35 mila euro''], la Repubblica — 14 gennaio 2006, pagina 52</ref>. Da lì a qualche giorno, nel febbraio [[2009]] l'inviato di ''[[Striscia la notizia]]'' [[Valerio Staffelli]] consegna a Povia un [[tapiro d'oro]] durante la quale il cantante dichiara di avere la coscienza pulita <ref>[http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoll.shtml?2009/02/C_35_video_8675_GroupVideo_filevideo.wmv Striscia la notizia ]</ref>. L'intervista di Carrara, tuttavia era già stata smentita dallo stesso Carrara qualche giorno prima, infatti il [[29 gennaio]] [[2009]] l'ex manager del cantante aveva inviato un [[comunicato stampa]] a mezzo [[ANSA]] <ref>[http://blog.ilgiornale.it/giordano/2009/01/16/lorizzonte-degli-u2-copertina-e-canzoni-del-nuovo-cd/ EX MANAGER, POVIA HA ONORATO IMPEGNO PER DARFOUR]</ref>, anche in riferimento a queste successive puntualizzazioni del suo manager (che Povia faceva vedere all'inviato di ''Striscia'' facendole leggere direttamente dal [[computer]] portatile che aveva nel bagagliaio della sua [[station wagon]]), il cantautore precisava che il suo impegno era specificatamente quello di versare la sua quota (circa il 6%) dei diritti fonomeccanici del brano, appunto i 35.000 Euro.
 
In sintesi, secondo l'ex manager Carrara (si veda, comunque, la nota per il testo integrale), il cantautore avrebbe regolarmente devoluto in beneficenza la sua quota (circa il 6%) sui proventi delle vendite della canzone, come esattamente era stato il suo impegno. Impegno a devolvere somme in [[beneficenza]] all'iniziativa era stato preso anche da altri artisti intervistati in quella edizione del Festival, impegno invero onorato dal solo presentatore della manifestazione [[Paolo Bonolis]] che ha devoluto in beneficenza personalmente la somma di € 50.000. Oltre agli 85.000 [[Euro]] devoluti dal presentatore e dal cantautore solo la [[Fiat]] di [[Torino]] si aggiunse alle donazioni con la somma di € 5.000. Giova, in ultimo, precisare che comunque l'iniziativa si è conclusa positivamente perché queste somme hanno contribuito alla effettiva realizzazione di un [[ospedale]] per i bambini in [[Darfur]].
 
== Vittoria al ''Festival di Sanremo 2006'' ==
{{vedi anche|Vorrei avere il becco}}
Povia il [[4 marzo]] [[2006]] ha vinto il [[Festival di Sanremo 2006|Festival di Sanremo]] con la canzone ''[[Vorrei avere il becco]]''. Contestualmente ha pubblicato il suo secondo album ''[[I bambini fanno "ooh"... la storia continua...]]''. Da questo disco sono stati messi in commercio i singoli ''Ma tu sei scemo'' ([[5 maggio]] [[2006]]), ''Irrequieta'' ([[7 luglio]] [[2006]]) e ''T'insegnerò'' (scritto per la figlia Emma, con citazione da [[Luis Sepulveda]] nel verso ''Vola solo chi osa'').
 
== Polemiche per la canzone ''Luca era gay'' ==
{{vedi anche|Luca era gay}}
All'annuncio nel [[dicembre]] [[2008]] del titolo della canzone ''[[Luca era gay]]'' arrivano le prime polemiche, temendo che al festival di Sanremo avrebbe partecipato una canzone sugli [[ex gay]] e inneggiante alla conversione di orientamento sessuale.
A sostegno di questa possibilità:
# l'omonimia del Luca della canzone con ''Luca di Tolve''<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Emanuele Boffi|url=http://www.tempi.it/il-caso/005031-luca-era-gay|titolo=Luca era gay|pubblicazione=tempi.it|giorno=20|mese=1|anno=2009|pagina=|accesso=29-08-2010|cid=}}</ref>, un "ex gay" italiano, accanito sostenitore e promotore in Italia della asserita "terapia riparativa" dello psicologo americano [[Joseph Nicolosi]] che, ritenendo l'omosessualità una malattia, sono in palese contrasto con l'Organizzazione Mondiale della Sanità];
# una intervista rilasciata dal cantante nel [[2005]] al settimanale [[Panorama (rivista)|Panorama]], nella quale affermò di aver trascorso una breve fase [[omosessuale]] in gioventù e di aver "convertito" altri due suoi amici, aggiungendo anche le sue convinzioni che l'omosessualità sia indotta dalle esperienze e dalle persone che si frequentano <ref>[http://archivio.panorama.it/spettacoli/articolo/idA020001031883_1.art Costanza Rizzacasa d'Orsogna "''Confessioni: Giuseppe Povia, menestrello dalla doppia personalità''], Panorama, 17 luglio 2005'''</ref>. Nell'agosto [[2005]] Povia però rettifico quanto detto in una controintervista al sito di [[Gay.TV]] <ref>[http://www.gay.it/channel/musica/20566/POVIA-SI-SCUSA.html Povia si scusa]</ref> ribadendo questa sua ''smentita'' (avvenuta, comunque, tre anni e mezzo prima) nella trasmissione di [[Porta a Porta]] del [[14 gennaio]] [[2009]] dedicata da [[Bruno Vespa]] alle polemiche che aveva suscitato il titolo della sua canzone ''[[Luca era gay]]''.
 
Nel periodo precedente il festival le polemiche continuarono, in parte alimentato anche dalla decisione del cantante, assieme alla casa discografica ed al suo ufficio stampa, di segretare il testo della canzone fino alla prima esibizione ufficiale sul palco dell'Ariston, ma alcune indiscrezioni trapelano dalla stampa<ref>[http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/spettacoli_e_cultura/festival-sanremo-2009/canzone-povia/canzone-povia.html Gino Castaldo, "''La canzone di Povia a Sanremo -''Gay? È colpa di mamma e papà'''''"], Repubblica, '''''21 gennaio 2009''</ref>, dalla quale si apprende che il brano effettivamente tratterà di un processo di cambiamento dell'orientamento sessuale, ma non attraverso alcun percorso terapico. Le anticipazioni, però, chiariscono già che la storia parlerà anche delle "cause" dell'omosessualità del protagonista, addebitata ad una madre oppressiva ed un padre assente, nonché all'iniziazione ai rapporti omosessuali da parte di un uomo adulto; ''cliché'' abbondantemente presenti nella letteratura psicologica che danno un taglio generalmente patologizzato dell'omosessualità, anche se la canzone contiene il verso "''nessuna malattia, nessuna guarigione''".
 
Il titolo del brano e le indiscrezioni di stampa hanno suscitato le proteste dell'[[Arcigay]] e delle principali associazioni [[LGBT]]<ref>[http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/spettacoli_e_cultura/festival-sanremo-2009/povia-polemiche/povia-polemiche.html Rita Celi,''Arcigay contro il brano di Povia "Siamo pronti a bloccare Sanremo"''], Repubblica, 23 dicembre 2008</ref>, e lo stesso è stato oggetto di un'interrogazione parlamentare presentata all'[[Unione Europea]] da [[Vittorio Agnoletto]], in quanto presunta violazione della [[Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea]]<ref>[http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/spettacoli_e_cultura/festival-sanremo-2009/povia-protesta-gay/povia-protesta-gay.html Alessandra Vitali, ''Tutti a Sanremo contro Povia - Sul festival la protesta dei gay''], Repubblica 21 gennaio 2009</ref><ref>[http://www.libero-news.it/adnkronos/view/40200 ''Sanremo: Agnoletto contro Povia "omofobo", interrogazione a commissione UE''], Liberonews</ref>.
 
Povia si è comunque esibito al Festival, nonostante avesse dichiarato di avere ricevuto anche minacce di [[morte]]<ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200901articoli/39747girata.asp ''Povia: ho ricevuto minacce di morte''] La Stampa, 04/01/2009</ref>. La sua partecipazione alla gara è stata accompagnata da numerose manifestazioni di protesta<ref>[http://notizie.virgilio.it/notizie/cronaca/2009/02_febbraio/20/sanremo%20%20drag%20queen%20%20un%20piccione%20contro%20la%20canzone%20di%20povia,18068399.html Virgilio Notizie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.affaritaliani.it/entertainment/sanremo_gay_piazza210209.html Affaritaliani.it - Sanremo: gay in piazza: "Ma non contro Povia"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ed inviti al boicottaggio <ref>[http://www.tuttouomini.it/caso-povia-arcigay-minaccia-di-boicottare-il-festival-di-sanremo/6149/ Caso Povia, Arcigay minaccia di boicottare il Festival di Sanremo]</ref>. Il cantante ha accompagnato le esecuzioni con l'esibizione di cartelli in risposta alle contestazioni, e nella rivisitazione del brano sono comparsi sul palco due attori mascherati da coppia di sposi e delle vignette che illustravano alcuni versi del brano.<ref>[http://notizie.virgilio.it/notizie/spettacoli/2009/02_febbraio/18/sanremo%20%20povia%20lascia%20sul%20palco%20un%20cartello%20dopo%20l%20esibizione,18038864.html Virgilio Notizie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://notizie.virgilio.it/notizie/spettacoli/2009/02_febbraio/20/sanremo_povia_canta_con_dietro_2_attori_avvolti_in_lungo_bacio,18070114.html Virgilio Notizie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Durante la puntata n.133 di [[Striscia la notizia]] del [[24 febbraio]] [[2009]]<ref>[http://www.striscialanotizia.mediaset.it/puntata/2009/02/24/puntata_133.shtml Puntata n.133 di [[Striscia la notizia]] del [[24 febbraio]] [[2009]]]</ref> è stato trasmesso un servizio di repertorio del [[2007]], nel quale un certo ''Luca'' dichiarava di avere mutato gusti sessuali dopo essere stato ospite di una [[setta]] denominata ''Arkeon'', e le immagini si alternavano con l'esecuzione della canzone di Povia, ipotizzando che il Luca cui si riferisce il testo fosse stato suggerito al cantante proprio dal datato servizio della trasmissione satirica.
 
Il giorno seguente il cantautore [[Milano|milanese]], ospite di [[Caterina Balivo]] alla trasmissione di [[Rai Uno]] ''[[Festa italiana]]'', ha affermato, in risposta a questo servizio, di avere conosciuto nel [[2004]], su un [[treno]] diretto da [[Roma]] a [[Milano]], il personaggio a cui si è ispirato, che in realtà non si chiama Luca, ed in seguito all'ascolto del brano gli avrebbe scritto una lettera, che Povia ha letto nell'occasione.
 
== Formazione ==
* Giuseppe Povia - [[Cantante|Voce]] e [[chitarrista|Chitarra]]
* Monya Russo - [[corista|Melody Vocalist]] nei [[tournee|tour]] 2009 e 2010
* Alessio Buccella - [[pianista|Pianoforte]]
* Mirko Pieri - [[bassista|Basso]]
* Giulio Pineschi - [[chitarrista|Chitarra]]
* Thomas Romano - [[chitarrista|Chitarra]]
* Claudio Del Signore - [[batterista|Batteria]]
 
* Davide Fatemi - [[Fonico]] F.o.H.
 
== Discografia ==
{{Vedi anche|Discografia di Povia}}
* [[2005]] - ''[[Evviva i pazzi... che hanno capito cos'è l'amore]]''
* [[2006]] - ''[[I bambini fanno oh... e la storia continua]]''
* [[2007]] - ''[[La storia continua... la tavola rotonda]]''
* [[2008]] - ''[[Uniti]]'' (Povia-Baccini)
* [[2009]] - ''[[Centravanti di mestiere]]''
* [[2009]] - ''[[Non basta un sorriso]]''
* [[2010]] - ''[[Scacco matto (Povia)|Scacco matto]]''
 
== Premi ==
* [[2003]] Premio Musicultura per la canzone ''Mia sorella''
* [[2005]] Premio Mei "etichette indipendenti"
* [[2005]] Premio Anima 2005
* [[2005]] Premio Lunezia nuove stelle 2005
* [[2005]] Premio Porcellino
* [[2006]] 1º Premio Festival di Sanremo
* [[2007]] Premio Liria battistiana
* [[2007]] Premio "Girotondo sul Meyer"
* [[2008]] Leone d'argento alla carriera per la musica
* [[2009]] 2º Premio Festival di Sanremo
* [[2009]] Premio Sala Stampa RadioTv al Festival di Sanremo
* [[2009]] [[Mogol#Premio_Mogol|Premio Mogol]] per la canzone ''Luca era gay''<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo452510.shtml|titolo=Premio Mogol, Povia vince a sorpresa|data=15-06-2009|accesso=24-06-2009|autore=Tgcom}}</ref>
 
=== Brani presentati al [[Festival della canzone italiana|Festival di Sanremo]] ===
*[[Festival di Sanremo 2005|2005]] - ''[[I bambini fanno "ooh..."]]'' - esclusa dalla competizione per violazione del regolamento<ref>{{cita web|url=http://www.ilnostrotempo.it/drupal/?q=node/344|titolo=Povia: la favola diventa realtà|data=21-02-2010|autore=Claudio Facchetti}}</ref>
*[[Festival di Sanremo 2006|2006]] - ''[[Vorrei avere il becco]]'' - 1ª classificata nella categoria "Uomini" e 1ª classificata nella finale<ref>{{cita web|url=http://it.news.launch.yahoo.com/dyna/article.html?a=/05032006/2/sanremo-vince-povia-canzone-vorrei-becco.html&e=l_news|titolo=Sanremo: vince Povia con la canzone "Vorrei avere il becco"|data=05-03-2006|pubblicazione=Yahoo! Musica}}</ref>
*[[Festival di Sanremo 2008|2008]] - ''Uniti'', presentato in coppia con [[Francesco Baccini]] - scartata dalla commissione artistica<ref>{{cita web|url=http://magazine.libero.it/musica/generali/ne7335.phtml|titolo=Il Festival della censura?|data=30-01-2008|pubblicazione=magazine.libero.it}}</ref>
*[[Festival di Sanremo 2009|2009]] - ''[[Luca era gay]]'' - 2ª classificata tra gli "Artisti"<ref>{{cita web|url=http://www.soundsblog.it/post/6609/povia-secondo-al-festival-di-sanremo-2009|titolo=Povia secondo al Festival di Sanremo 2009|data=22-02-2009|pubblicazione=Soundsblog.it}}</ref>
*[[Festival di Sanremo 2010|2010]] - ''[[La verità (singolo)|La verità]]'' - secondo indiscrezioni pubblicate da ''[[Avvenire]]'' classificata al 4º posto tra i "Big"<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/18409/sanremo-2010-svelati-i-tabulati-del-televoto|titolo=Sanremo 2010, svelati i tabulati del televoto|data=23-02-2010|pubblicazione=Tvblog}}</ref>
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{ip|q}}
 
== Voci correlate ==
* [[Festival di Sanremo 2005]]
* [[Festival di Sanremo 2006]]
* [[Festival di Sanremo 2009]]
* [[Festival di Sanremo 2010]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.povia.net Sito ufficiale]
* [http://www.myspace.com/poviaofficial Povia] su [[MySpace]]
* [http://www.myspace.com/povia Music Store ufficiale Target Music]
 
{{Box successione
|carica = Vincitore del [[Festival di Sanremo 2006]]
|immagine=
|periodo = Povia
|precedente = [[Francesco Renga]]
|successivo = [[Simone Cristicchi]]
}}
{{Portale|biografie|Festival di Sanremo|musica}}
 
*[[Giochi del Commonwealth]]
[[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo]]
:[[XV Giochi del Commonwealth|Victoria 1994]]: oro nei 200m misti e nei 400m misti.
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]]
:[[XVI Giochi del Commonwealth|Kuala Lumpur 1998]]: oro nei 200m misti e nella 4x200m sl.
[[Categoria:Personalità legate a Milano|Povia]]
 
{{Portale|biografie|sport}}
[[de:Giuseppe Povia]]
[[en:Giuseppe Povia]]
[[es:Giuseppe Povia]]
[[fr:Povia]]
[[nl:Povia]]
[[pt:Giuseppe Povia]]
[[ru:Повиа, Джузеппе]]