Hypseloconidae e Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{S|edizioni di competizioni calcistiche}}
{{Tassobox
{{Edizione di competizione sportiva
|colore=pink
|nome = Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981
|nome= '''Hypseloconidae'''
|nome ufficiale =
|statocons= Fossile
|logo =
|immagine=
|dimensioni logo =
|didascalia=
|competizione = Coppa Italia Semiprofessionisti
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|sport = Calcio
|dominio=
|edizione = 9ª
|regno=[[Animalia]]
|organizzatore = [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Nazionale Semiprofessionisti]]
|sottoregno=
|data inizio = 24 agosto 1980
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|data fine = 20 giugno 1981
|superphylum=
|luogo bandiera = ITA
|phylum=[[Mollusca]]
|partecipanti =
|subphylum=
|formula =
|infraphylum=
|sito web =
|microphylum=
|vincitore = {{Calcio Arezzo}}
|nanophylum=
|volta = 1
<!-- PER TUTTI: -->
|secondo = {{Calcio Ternana}}
|superclasse=
|retrocessioni =
|classe=[[Monoplacophora]]
|miglior marcatore =
|sottoclasse=
|incontri disputati =
|infraclasse=
|gol =
|superordine=
|edizione precedente = [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|1979-1980]]
|ordine= [[Tryblidiida]] <br/><small>(Lemche [[1957]])</small>
|edizione successiva = [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|1981-1982]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia= Triblidiacea <br/><small>Pilsbry in Zittel-Eastman, [[1899]]</small>
|famiglia= '''Hypseloconidae''' <br/><small>Knight [[1956]]</small>
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo
}}
 
La '''Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981''' è stata la 9ª edizione e si è conclusa con la vittoria dell'[[Arezzo Calcio|Arezzo]], al suo primo titolo.
Gli '''Hypseloconidae''' costituiscono una famiglia di [[Mollusca|molluschi]] [[Monoplacophora|monoplacofori]] estinti, rinvenuti [[fossile|fossili]] in depositi riferibili al [[Cambriano]] Superiore e all’[[Ordoviciano]] Inferiore di [[America]] settentrionale (est e mid-west), [[Antartide]], [[Cina]] settentrionale. Sono ritenuti da vari studiosi come le forme ancestrali dei [[Nautiloidea|nautiloidi]], e quindi dei [[Cephalopoda|cefalopodi]].
 
==Fase eliminatoria a gironi==
==Sistematica==
Le gare furono disputate tra il 24 agosto e il 21 settembre.
In questa sede viene seguita l’impostazione più diffusa tra gli autori, che inserisce nella famiglia ''Hypseloconidae'' tanto le forme prive di setti (genere ''Hypseloconus'' s.l.) quanto le forme settate (come ''Knightoconus''). Queste ultime tuttavia sono state inserite da Stinchcomb (1986) nella nuova famiglia ''Shelbyoceridae'' per la presenza di setti interni e di un ispessimento apicale, considerati come caratteri sufficientemente distintivi.
 
==Descrizione=Girone ?===
{| table width=100%
Si tratta di forme con conchiglia conica a sezione ovata o ellittica, sviluppata lungo un asse diritto o debolmente ricurvo, generalmente più lunga che larga, di piccole dimensioni (pochi centimetri). L’ornamentazione esterna della conchiglia, ove presente, è costituita (seconda dei generi) da coste concentriche più o meno marcate e/o da sottili pieghe longitudinali (lirae). I ritrovamenti finora documentati sono costituiti da fossili molto ricristallizzati, il cui materiale ([[silice]] cripto-microcristallina, [[calcite]] o [[dolomite]]) non è più quello originario, ma si ritiene generalmente che la conchiglia fosse [[aragonite|aragonitica]].
| width=35% valign="top" |
{| align="center" style="background-color: #f9f9f9; width: 90%; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
!align="left"|&nbsp;!!ALE!!DER!!AST
|-
!Alessandria
|style="background:#000000"|–––||0-1||1-1
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Derthona
||1-1||style="background:#000000"|–––||?
|-
!Asti TSC
||2-4||?||style="background:#000000"|–––
|}
| width=65% valign="top" |
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
!width=6%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=43%|Squadra
!width=9%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=6%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=6%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=6%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#CCFFCC;"
|1.||style="text-align:left;"|{{Calcio Alessandria}}
||'''4'''||4||1||2||1||6||5||+1
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Derthona}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Asti TSC}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|}
|}
 
===Girone 15===
Nell’ambito di questo gruppo sono presenti alcuni generi (''Knightoconus'' <small>Yochelson et al.</small>, ''Shelbyoceras'' <small>Ulrich et al.</small>, ''Biloboconus'' <small>Stinchcomb e Angeli</small>), caratterizzati dalla presenza nella parte interna apicale della conchiglia di setti (da 2-3 setti nelle forme più primitive a 5-7 nelle forme più avanzate. Non sono documentate strutture analoghe al sifone dei cefalopodi. L’apice della conchiglia è generalmente contraddistinto da un “bottone” tondeggiante. Queste forme sono considerate (Stinchcomb e Angeli, 2002; Webers e Yochelson, 1989), come i candidati più probabili per costituire le forme ancestrali dei nautiloidi.
{| table width=100%
| width=35% valign="top" |
{| align="center" style="background-color: #f9f9f9; width: 90%; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
!align="left"|&nbsp;!!EMP!!SIE!!LUC
|-
!Empoli
|style="background:#000000"|–––||1-1||0-0
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Siena
||2-4||style="background:#000000"|–––||?
|-
!Lucchese
||1-0||?||style="background:#000000"|–––
|}
| width=65% valign="top" |
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
!width=6%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=43%|Squadra
!width=9%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=6%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=6%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=6%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#CCFFCC;"
|1.||style="text-align:left;"|{{Calcio Lucchese}}
||'''5'''||4||-||-||-||-||-||-
|-
|2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Empoli}}
||'''4'''||4||1||2||1||5||4||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Siena}}
||'''3'''||4||-||-||-||-||-||-
|}
|}
 
==Habitat=Girone ?===
{| table width=100%
Queste forme sono documentate in associazione con strutture [[stromatoliti|stromatolitiche]] in contesti di piattaforma continentale interna e di piana [[marea|tidale]]. Si trattava probabilmente di componenti del [[benthos]], cioè abitatori di fondali marini fangosi, poco profondi. Forme comunque poco mobili, con uno stile di vita da microfagi (che si nutrivano di microorganismi animali o vegetali) simile a quello dei monoplacofori attuali (ma questi ultimi sono migrati attualmente in acque più profonde a causa della competizione da parte di gruppi più evoluti). Secondo Stinchcomb e Angeli (2002), le forme settate si distinguerebbero anche per un diverso tipo di associazione faunistica (associazione con [[gasteropodi]] primitivi e [[trilobiti]]), che implicherebbe una maggiore profondità e una maggiore mobilità. La presenza di queste forme (che con ogni probabilità non erano [[necton|nectoniche]] nello stadio adulto) in depositi riferibili a placche continentali diverse e lontane anche nel Paleozoico inferiore (Webers e Yochelson, 1989), farebbe pensare a uno stadio [[larva|larvale]] [[plancton|planctonico]], capace di dispersione [[oceano|oceanica]].
| width=35% valign="top" |
{| align="center" style="background-color: #f9f9f9; width: 90%; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
!align="left"|&nbsp;!!BdR!!GRO!!TER
|-
!Banco di Roma
|style="background:#000000"|–––||?||0-2
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Grosseto
||?||style="background:#000000"|–––||0-0
|-
!Ternana
||0-1||4-1||style="background:#000000"|–––
|}
| width=65% valign="top" |
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
!width=6%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=43%|Squadra
!width=9%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=6%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=6%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=6%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#CCFFCC;"
|1.||style="text-align:left;"|{{Calcio Ternana}}
||'''5'''||4||2||1||1||6||2||+4
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Banco di Roma}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Grosseto}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|}
|}
 
===Girone 29===
{| table width=100%
| width=35% valign="top" |
{| align="center" style="background-color: #f9f9f9; width: 90%; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
!align="left"|&nbsp;!!NOC!!PAG!!SAV
|-
!Nocerina
|style="background:#000000"|–––||?||1-2
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Paganese
||?||style="background:#000000"|–––||1-2
|-
!Savoia
||0-0||1-0||style="background:#000000"|–––
|}
| width=65% valign="top" |
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
!width=6%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=43%|Squadra
!width=9%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=6%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=6%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=6%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#CCFFCC;"
|1.||style="text-align:left;"|{{Calcio Savoia}}
||'''7'''||4||3||1||0||5||2||+3
|-
|2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Nocerina}}
||'''?'''||4||?||?||?||?||?||?
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Paganese}}
||'''?'''||4||?||?||?||?||?||?
|}
|}
 
===Girone 32===
{| table width=100%
| width=35% valign="top" |
{| align="center" style="background-color: #f9f9f9; width: 90%; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
!align="left"|&nbsp;!!BAR!!MON!!MAR
|-
!Barletta
|style="background:#000000"|–––||3-0||1-2
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Monopoli
||0-0||style="background:#000000"|–––||?
|-
!Martina
||4-0||?||style="background:#000000"|–––
|}
| width=65% valign="top" |
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
!width=6%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=43%|Squadra
!width=9%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=6%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=6%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=6%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Martina}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Monopoli}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Barletta}}
||'''3'''||4||1||1||2||4||6||-2
|}
|}
 
===Girone ?===
{| table width=100%
| width=35% valign="top" |
{| align="center" style="background-color: #f9f9f9; width: 90%; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
!align="left"|&nbsp;!!MAT!!SAL!!POT
|-
!Matera
|style="background:#000000"|–––||0-0||2-0
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Salernitana
||1-0||style="background:#000000"|–––||?
|-
!Potenza
||1-0||?||style="background:#000000"|–––
|}
| width=65% valign="top" |
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
!width=6%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=43%|Squadra
!width=9%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=6%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=6%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=6%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Salernitana}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Potenza}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Matera}}
||'''3'''||4||1||1||2||2||2||0
|}
|}
 
==Fase ad eliminazione diretta==
===Sedicesimi di finale===
Le gare di andata e ritorno furono disputate il 19 novembre e il 10 dicembre.
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Alessandria}}|| 1-2 |'''{{Calcio Sanremese}}'''|| 1-0 | 0-2 |winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Palmese (NA)}}|| 1-6 |'''{{Calcio Ternana}}'''|| 0-2 | 1-4 |winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Savoia}}|| 1-4 |'''{{Calcio Campobasso}}'''|| 0-4 | 1-0 |winner=2}}
|}
 
===Ottavi di finale===
Le gare di andata e ritorno furono disputate il 4 e il 18 febbraio.
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Latina}}|| 0-2 |'''{{Calcio Ternana}}'''|| 0-1 | 0-1 |winner=2}}
|}
 
===Quarti di finale===
Le gare di andata e ritorno furono disputate l'11 marzo e il 1º aprile.
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Fano}}|| 1-5 |'''{{Calcio Ternana}}'''|| 0-1 | 1-4 |winner=2}}
|}
 
===Semifinale===
Le gare di andata e ritorno furono disputate il 29 aprile e il 20 maggio.
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Cavese}}|| 3-4 |'''{{Calcio Ternana}}'''|| 3-0 | 0-4 |winner=2}}
|}
 
===Finale===
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 1981
|Turno = Finale – Andata
|SquadraCalcio 1 = Ternana
|SquadraCalcio 2 = Arezzo
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Referto =
|Città = Terni
|Stadio = [[Stadio Libero Liberati]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori = 1
|Marcatori 1 = [[Claudio Valigi|Valigi]] {{gol|32}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 1981
|Turno = Finale – Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Arezzo
|SquadraCalcio 2 = Ternana
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari = X
|Referto =
|Città = Arezzo
|Stadio = [[Stadio Città di Arezzo|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori = 1
|Marcatori 1 = [[Mauro Vittiglio|Vittiglio]] {{gol|6}}<br />Barbana {{gol|101}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
==Squadra campione==
<center><big>[[File:600px Amaranto con cavallo rampante.png|150px]]
 
<big>'''[[Unione Sportiva Dilettantistica Arezzo|Unione Sportiva Arezzo]]'''<br /></center></big>'''
<center>'''1º titolo'''<br /></center>'''
 
==Bibliografia==
* Arrigo Beltrami (a cura di). ''Almanacco illustrato del calcio 1981''. Modena, Panini, 1980.
*Stinchcomb B.L. (1986). ''New monoplacophora (Mollusca) from Late Cambrian and Early Ordovician of Missouri''. Journal of Paleontology, 60:606-626.
* Arrigo Beltrami (a cura di). ''Almanacco illustrato del calcio 1982''. Modena, Panini, 1981.
* Stinchcomb B.L. e Angeli N.A. (2002). ''New Cambrian and Lower Ordovician monoplacophorans from the Ozark Uplift, Missouri''. Journal of Paleontology; v. 76; no. 6; p. 965-974.
* {{cita libro| nome=Chrystian | cognome=Calvelli |coautori=Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino | titolo=Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud| mese=dicembre| anno=2000| editore=Stampa Democratica '95| città=Gragnano |cid=Calvelli, Lucibelli, Schettino}}
*Webers G.F. e Yochelson E.L. (1989). ''Late Cambrian molluscan faunas and the origin of the Cephalopoda''. Geological Society, London, Special Publications; 1989; v. 47; p. 29-42.
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.databaserossoverde.it/db/fere.htm|titolo=Tutte le partite della Ternana|accesso=15 maggio 2014}}
* {{cita web|url=http://www.materacalciostory.it/index.php/storia/46-1980-81-foot-ball-club-matera.html|titolo=1980-81 - Foot Ball Club Matera - Serie C1|accesso=22 maggio 2014}}
* {{cita web|url=http://www.pianetaempoli.it/2009/06/03/empolipedia/stagione-1980-1981-serie-c1-girone-a/|titolo=Pianeta Empoli - Stagione 1980-1981 (Serie C1 – Girone A)|accesso=25 luglio 2014}}
 
{{Coppa Italia Lega Pro}}
{{Portale|scienze della Terra }}
{{Calcio in Italia 1980-1981}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:MonoplacoforiCoppa Italia Lega Pro di calcio|1980-1981]]
[[Categoria:PaleontologiaCalcio nel 1980]]
[[Categoria:ZoologiaCalcio nel 1981]]